Documenti emanati dai dicasteri e da altri organismi della Curia Romana e della Santa Sede durante il pontificato di Benedetto XVI

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Pagine: 1, 2, 3, 4, [5], 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20
+PetaloNero+
00venerdì 2 ottobre 2009 16:21
BRIEFING DI PRESENTAZIONE DELLA II ASSEMBLEA SPECIALE PER L’AFRICA DEL SINODO DEI VESCOVI

Alle ore 11.30 di questa mattina, nell’Aula Giovanni Paolo II della Sala Stampa della Santa Sede, S.E. Mons. Nikola Eterović, Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi, ha presentato ai giornalisti accreditati i lavori della II Assemblea speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi, che si terrà in Vaticano dal 4 al 25 ottobre sul tema: "La Chiesa in Africa al servizio della riconciliazione, della giustizia e della pace. ‘Voi siete il sale della terra... Voi siete la luce del mondo’ (Mt 5, 13.14)".

Il testo del briefing del Segretario Generale S.E. Mons. Nikola Eterović è pubblicato sul N. 02 del Bollettino del Sinodo dei Vescovi.





BOLLETTINO DEL SINODO DEI VESCOVI

Inizia oggi le sue pubblicazioni il Bollettino della Commissione per l’informazione della II Assemblea speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi, dal titolo Synodus Episcoporum, redatto in sei edizioni linguistiche: plurilingue, italiano, inglese, francese, portoghese e spagnolo.

Nel Bollettino N. 01 è riportato l’elenco completo e aggiornato di tutti i Padri Sinodali e dei partecipanti ad altro titolo alla II Assemblea speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi.

Il Bollettino N. 02 pubblica il testo del briefing che il Segretario Generale S.E. Mons. Nikola Eterović ha tenuto questa mattina in Sala Stampa; il calendario dei lavori sinodali; alcune informazioni sinodali generali; il testo della "Preghiera per il felice esito del Sinodo"; una scheda descrittiva della Cappella del Sinodo; vari avvisi per i giornalisti accreditati.

Tutti i numeri del Bollettino del Sinodo, nelle sei edizioni linguistiche, saranno a disposizione in Sala Stampa per i giornalisti accreditati e potranno essere altresì consultati sul sito Internet www.vatican.va della Santa Sede, nella sezione della Sala Stampa riservata al Sinodo.
+PetaloNero+
00venerdì 2 ottobre 2009 16:21
INTERVENTO DELL’OSSERVATORE PERMANENTE DELLA SANTA SEDE AL DIBATTITO GENERALE DELLA 64ma SESSIONE DELL’ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE

Pubblichiamo di seguito l’intervento che l’Osservatore Permanente della Santa Sede presso l’Onu, S.E. l’Arcivescovo Mons. Celestino Migliore, ha pronunciato il 29 settembre scorso a New York, nel corso del Dibattito Generale della 64ma Sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite:


INTERVENTO DI S.E. MONS. CELESTINO MIGLIORE

Mr. President,

As you assume the presidency of this 64th session of the General Assembly, my delegation wishes you all the best in your endeavors and looks forward to working with you in order to address the many challenges facing the global community.

Every year anticipation surrounds the General Assembly in the hope that governments will be able to find points of agreement on the persisting problems that afflict humanity and adopt common direction for resolving them in a peaceful manner for the well-being of all.

Understandably, the deliberations of the preceding session of the General Assembly were dominated by preoccupation with the world financial and economic crisis. It is only fitting that this year delegations have been asked to focus on effective responses to global crises: strengthening multilateralism and dialogue among civilizations for international peace, security and development.

In view of a political and cultural dialogue oriented toward the harmonious evolving of the world economy and international relations we would do well to revisit the preamble of the Charter of the United Nations where it affirms: "We the peoples of the United Nations determined...to reaffirm faith in fundamental human rights, in the dignity and worth of the human person, in the equal rights of men and women and of nations large and small...."

The various world crises that intertwined in the last months bring to the discussion presuppositions of thought and principles of individual, social and international behavior, which extend well beyond the financial or economic field. The idea of producing resources and assets, i.e., the economy, and strategically managing them, i.e., politics, without wanting together with the same actions, to carry out also the good, i.e., ethics, has been proven to be a naïve or cynical and fatal delusion. A more solid and profound contribution that the General Assembly must give to the solution of the international problems lies in promoting the principles contained in the preamble and in article 1 of the Charter of this Organization, in a manner that such high human and spiritual values serve to renovate the international order from within, where the real crisis lies.

A first element of truth is found exactly in the "We the peoples of the United Nations." The theme of peace and development, in fact, coincides with that of the relational inclusion of all peoples in the unique community of the human family that is constructed in solidarity.

Evident in the diverse G8, G20, regional and international meetings, held in parallel with the work of the preceding General Assembly, was the necessity to give legitimacy to the political commitments assumed, confronting them with the thought and needs of the entire international Community, so that the devised solutions would be able to reflect the points of view and the expectations of the populations of all the continents. That is why efficacious modes must be found to connect the decisions of the various groupings of Countries to those of the UN, where every nation, with its political and economic weight, can legitimately explain itself in a situation of equality with others.

Mr. President,

It is in this context of truth and sincerity that the recent appeal of Pope Benedict XVI is put in perspective. As he notes in his Encyclical, Charity in Truth, "in the face of the unrelenting growth of global interdependence, there is a strongly felt need, even in the midst of a global recession," for an urgent "reform of the United Nations Organization, and likewise of economic institutions and international finance, so that the concept of the family of nations can acquire real teeth." Such reform is urgent "to find innovative ways of implementing the principle of the responsibility to protect and of giving poorer nations an effective voice in shared decision-making" (n. 67).

Admittedly, the duty to build the United Nations as a true center for harmonizing the actions of nations in the attainment of these common ends is an extremely difficult task. The more the interdependence of peoples increases, the more the necessity of the United Nations becomes evident. The need to have an organization capable of responding to the obstacles and increasing complexity of the relations between peoples and nations thus becomes paramount.

The United Nations will advance toward the formation of a true family of nations to the extent that it assumes the truth of the inevitable interdependence among peoples, and to the extent that it takes up the truth about the human person, in accordance with its Charter.

Mr. President,

As we consider the nature of development and the role of donor and recipient countries, we must always remember that true development necessarily involves an integral respect for human life which cannot be disconnected from the development of peoples. Unfortunately in some parts of the world today, development aid seems to be tied rather to the recipient countries’ willingness to adopt programs which discourage demographic growth of certain populations by methods and practices disrespectful of human dignity and rights. In this regard, it is both cynical and unfortunate that frequent attempts continue to be made to export such a mentality to developing countries as if it were a form of cultural progress or advancement. Yet such a practice is by its nature not one of reciprocity but imposition, and to predicate the decision to give development aid on the acceptance of such policies constitutes an abuse of power.

Every human being has the right to good governance, that is, all social actions, at the national and international level, contribute directly or indirectly, to guarantee for all persons a free and dignified life. At the same time, it is an essential part of that dignity that everyone takes responsibility for his actions and actively respects the dignity of others. Rights always exist inseparably from responsibilities and duties. This applies to individual men and women and analogically to States, whose true progress and affirmation depends on their capacity to establish and maintain responsible relations with other States and to express a shared responsibility for world problems.

At the origin of many of the current global crises is the pretense of States and of individual persons that only they have rights and their reluctance to take responsibility for their own and other people’s integral development. Often in the activity of international organisms is reflected an inconsistency already widespread in the more developed societies: on the one hand, appeals are made to alleged rights, arbitrary and non-essential in nature, accompanied by the demand that they be recognized and promoted by public entities, while, on the other hand, fundamental and basic rights, already explicit in the Universal Declaration of Human Rights, remain unacknowledged and are violated in much of the world. The rights and duties of Nations do not only depend upon agreements, treaties and resolutions of the international organisms, but find their ultimate foundation in the equal dignity of every individual man and woman, be they citizens or aliens. Ultimately, true multilateralism and dialogue among cultures must be based on assuming the duty of commitment for the development of all human beings. We must not forget that the sharing of reciprocal duties is a more powerful incentive to action than the mere assertion of rights.

In this light, the equity of the international commercial system and world financial architecture will be measured by the creation of permanent sources of jobs, stability of work, the just retribution of local production and the availability of public and private credit for production and work, especially in the poorest countries and regions. Thus, the effects of the inevitable economic cycles will be buffered, preventing them from becoming new and more serious global crises.

The implementation of the principle of the "responsibility to protect," as formulated at the 2005 World Summit and approved by unanimous consensus of all UN Member States, becomes a touchstone of the two enunciated principles of truth in international relations and of global governance. The recognition of the core objective and indispensability of the dignity of every man and woman, ensures that the governments always undertake with every means at their disposal to prevent and combat crimes of genocide, ethnic cleansing, and any other crimes against humanity. Thus, recognizing their interconnected responsibility to protect, States will realize the importance of accepting the collaboration of the international community as a means of fulfilling their role of providing responsible sovereignty.

The mechanisms of the United Nations for addressing common security and the prevention of conflicts were developed in response to the threat of total war and nuclear destruction in the second half of the last century and for this reason alone they deserve perennial historical remembrance. Moreover, the works of peacekeepers have ended and stabilized innumerable local conflicts and have made reconstruction possible. Nevertheless, it is well known that the number of conflicts that the United Nations has not been able to resolve remains high and that many of these conflicts have become occasions of serious crimes against humanity. That is why the acceptance of the principle of the responsibility to protect and of the underlying truths which guide responsible sovereignty can be the catalyst for the reform of the mechanisms, procedures and representativeness of the Security Council.

In this context, Mr. President, my delegation would like to remember here the Honduran people who continue to undergo suffering, frustration and hardships from the already too long political upheaval. Once more, the Holy See urges the concerned parties to make every effort to find a prompt solution in view of the good of the people of Honduras.

Mr. President, this session of the General Assembly began with a special Summit on climate change and will soon hold the Copenhagen Climate Conference (8-16 December 2009). The protection of the environment continues to be at the forefront of multilateral activities, because it involves in cohesive form the destiny of all the Nations and the future of every individual man and woman. Recognition of the double truth of interdependence and personal dignity also requires that environmental issues are taken as a moral imperative and translated into legal rules, capable of protecting our planet and ensuring to future generations a healthy and safe environment.

In closing, Mr. President, in these changing times the international community – "we the peoples" - has the unique chance and responsibility to ensure full implementation of the UN Charter and thus greater peace and understanding among the Nations.

Thank you, Mr. President.
+PetaloNero+
00sabato 3 ottobre 2009 15:47
COMUNICATO: PRIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO PER IL MEDIO ORIENTE DELLA SEGRETERIA GENERALE DEL SINODO DEI VESCOVI (21-22 SETTEMBRE 2009)

Il Medio Oriente, terra di antichissime civiltà, è l’area in cui hanno avuto luogo gran parte degli avvenimenti biblici. In questa Regione hanno mosso i loro passi Abramo, Mosè, i Profeti. Qui il Figlio di Dio "è venuto ad abitare in mezzo a noi" (Gv 1,14), ed è in queste terre che per la prima volta risuonò l’annuncio di salvezza e si riunirono, per l’azione dello Spirito Santo e la predicazione degli apostoli, le prime comunità cristiane.

Nel corso dei secoli, la fede cristiana in questa regione ha permeato profondamente la vita di interi popoli, in una pluralità di culture, che, nella loro singolarità e varietà, manifestano la ricchezza sempre feconda del Vangelo.

Espressione peculiare di tale fioritura sono le Chiese Orientali e la stessa Chiesa di Rito Latino presenti in Medio Oriente: la loro teologia, liturgia e spiritualità, così come la loro testimonianza di vita cristiana, costituiscono fino ai nostri giorni un dono prezioso per la Chiesa Universale.

Per i cristiani del Medio Oriente il legame con la propria Chiesa è espressione sia dell’identità di cristiani, sia dell’appartenenza ai popoli di origine, al cui servizio essi si pongono, per essere secondo la parola di Cristo, in ciascun Paese in cui si trovano a vivere, "luce e sale" per tutti.

Su queste tematiche di ampia portata si è riunito per la prima volta il Consiglio Presinodale per l’Assemblea Speciale per il Medio Oriente della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi, nei giorni 21-22 settembre 2009.

Hanno partecipato le LL. Beatitudini i Cardinali Nasrallah Pierre Sfeir, Patriarca d’Antiochia dei Maroniti; Emmanuel III Delly, Patriarca di Babilonia dei Caldei; le LL. Eminenze Cardinali Ivan Dias, Prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli; Walter Kasper, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani; Jean-Louis Tauran, Presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso; Leonardo Sandri, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali; le LL. Beatitudini Antonios Naguib, Patriarca di Alessandria dei Copti; Gregorios III Laham, b.s., Patriarca di Antiochia dei Greci Melkiti; Nerses Bedros XIX Tarmouni, Patriarca di Cilicia degli Armeni; Fouad Twal, Patriarca di Gerusalemme dei Latini; S.E.R. Mons. Ramzi Garmou, Arcivescovo di Teheran dei Caldei, Presidente della Conferenza Episcopale d’Iran; S.E.R. Mons. Luigi Padovese, o.f.m. cap., Vicario Apostolico dell’Anatolia, Vescovo tit. di Monteverde, Presidente della Conferenza Episcopale di Turchia.

S.B. Ignace Youssif III Younan, Patriarca di Antiochia dei Siri, ha incaricato di prendere parte alla riunione S.E.R. Mons. Jules Mikhael Al-Jamil, Arcivescovo di Takrit dei Siri, Procuratore e Visitatore Apostolico per l’Europa Occidentale.

L’ordine del giorno prevedeva comunicazioni riguardanti la situazione ecclesiale nel contesto socio-politico delle Regioni mediorientali, in vista della preparazione dei Lineamenta per la stessa Assemblea, che si volgerà dal 10 al 24 ottobre 2010 sul tema: «La Chiesa Cattolica nel Medio Oriente: Comunione e testimonianza. "La moltitudine di coloro che erano diventati credenti aveva un cuore solo e un'anima sola" (At 4, 32)». Il Papa Benedetto XVI ha voluto personalmente annunciare la convocazione e il tema dell’Assemblea Speciale nell’incontro a Castel Gandolfo con i Patriarchi ed Arcivescovi Maggiori delle Chiese Orientali Cattoliche sui iuris.

Accogliendo l'invito del Santo Padre, la Chiesa Cattolica nel Medio Oriente, in questo particolare momento della sua storia, ritiene provvidenziale riflettere sul significato della comunione da vivere e della testimonianza da offrire negli ambienti in cui i cristiani vivono. Una particolare attenzione è stata rivolta al mondo ebraico e musulmano, in riferimento agli ampi spazi di collaborazione nel comune servizio all’uomo e nella promozione del bene comune.

I Membri del Consiglio, nelle discussioni comuni come anche nei lavori di gruppo hanno concentrato il proprio lavoro sulla stesura del documento preparatorio, i Lineamenta, che servirà come guida della riflessione delle Chiese particolari in vista di una buona preparazione al Sinodo stesso.

Seguendo il tema stabilito per i lavori sinodali, occorre riflettere sull’unità nella pluralità delle Chiese Orientali Cattoliche sui iuris e della Chiesa di rito latino, sull’esigenza di vivere una profonda comunione, frutto dell’azione dello Spirito Santo. Prima di essere membri di comunità diverse, infatti, tutti sono cristiani ed è questo il primo titolo che li qualifica dinanzi al mondo. Proprio perché questa pluralità è una ricchezza, appare importante cercare una maggiore conoscenza reciproca mediante forme aggiornate di interscambio e di collaborazione, come uso comune dei media, momenti comuni di preghiera, incontri, educazione, opere di carità. Lo scopo della futura Assemblea sinodale per il Medio Oriente è: risvegliare nei cristiani, sia in quelli che vivono nella Regione, sia in quelli che se ne sono allontanati per varie ragioni, la consapevolezza della loro inconfondibile identità; rafforzare i vincoli della comunione ecclesiale ed offrire un rinnovato servizio all’intera società, nello spirito del Vangelo.

Sulla traccia di queste riflessioni il Consiglio ha redatto uno schema generale, che fornirà il quadro di riferimento per la stesura finale dei Lineamenta.

Alla fine dei lavori i Membri del Consiglio per il Medio Oriente hanno domandato l’intercessione della Vergine Maria sulla futura assemblea e su tutta la Chiesa nella Regione.

+PetaloNero+
00lunedì 5 ottobre 2009 16:30
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEI LAVORI DELLA II ASSEMBLEA SPECIALE PER L’AFRICA DEL SINODO DEI VESCOVI

Alle ore 13 di questa mattina, nell’Aula Giovanni Paolo II della Sala Stampa della Santa Sede, si è svolta la Conferenza Stampa di presentazione dei lavori e in particolare della "Relazione prima della discussione" (Relatio ante disceptationem) della II Assemblea speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi (4 - 25 ottobre 2009).

Hanno preso parte alla Conferenza Stampa il Relatore Generale, Card. Peter Kodwo Appiah Turkson, Arcivescovo di Cape Coast (Ghana) e S.E. Mons. Odon Marie Arsène Razanakolona, Arcivescovo di Antananarivo (Madagascar


+PetaloNero+
00martedì 6 ottobre 2009 01:45
Relazione prima della Discussione del Relatore generale del Sinodo


CITTA' DEL VATICANO, lunedì, 5 ottobre 2009 (ZENIT.org).- Riportiamo di seguito la "Relatio ante disceptationem" letta questo lunedì dal Cardinale Peter Kodwo Appiah Turkson, Arcivescovo di Cape Coast (Ghana) e Relatore Generale del Sinodo, in occasione della prima Congregazione generale.

* * *


Introduzione

Mentre veniva intonato il Te Deum e nell’intera Aula del Sinodo risuonava questo inno di rendimento di grazie, a mezzogiorno del 7 maggio 1994, si concludeva formalmente la I Assemblea Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi. Il Sinodo aveva avuto come tema: “La Chiesa in Africa e la sua Missione evangelizzatrice verso l’anno 2000: ‘Sarete miei testimoni’ (At 1, 8)”. Esso rivolse un messaggio alla Chiesa e al mondo che rispecchiava gli slanci principali del processo sinodale e votò diverse risoluzioni in forma di Proposizioni. A partire da qui i Padri sinodali e l’intera Chiesa attesero intensamente l’Esortazione Apostolica Post-sinodale del Santo Padre, come Presidente del Sinodo, che avrebbe raccolto i frutti del Sinodo in un messaggio che avrebbe contrassegnato la conclusione definitiva dell’esercizio collegiale e consultivo del Sinodo. Cosa che il Santo Padre ha fatto emanando l’Esortazione Post-sinodale Ecclesia in Africa (La Chiesa in Africa) e presentandola all’Africa e al mondo a Yaoundé in Camerun, il 14 settembre 1995, poi a Johannesburg, in Sudafrica, il 17 settembre 1995, e infine a Nairobi, in Kenya, il 19 settembre 1995 [1].


I. Dalla I Assemblea Speciale per l’Africa alla II Assemblea Speciale

Papa Giovanni Paolo II descriveva il Sinodo da lui concluso con la promulgazione dell’Esortazione Post-sinodale Ecclesia in Africa come un “Sinodo di risurrezione e di speranza” [2]. Da quella Assemblea sinodale, convocata sullo sfondo di una visione del mondo prevalentemente pessimistica dell’Africa, di una situazione del continente di particolare sfida e “tragicamente sfavorevole” [3] per la missione evangelizzatrice della Chiesa negli ultimi anni del ventesimo secolo, si attendeva tuttavia che segnasse una svolta nella storia del continente [4].
Quando il Santo Padre e i Padri sinodali si incontrarono per quel primo Sinodo, dovettero considerare “gli elementi sia positivi che negativi (le luci e le ombre) nei ‘segni dei tempi’” [5]. Dovettero contemplare e celebrare i successi dell’evangelizzazione e la crescita delle Chiese locali nel continente, ma anche lamentare e deplorare una serie di miserie e di mali nel continente. Dovettero onorare l’eroismo e lo spirito pionieristico dei missionari, ma anche criticare la mancanza di impegno e di zelo pastorale del personale ecclesiastico, l’emergere di tendenze sincretistiche, la proliferazione delle sette, la politicizzazione dell’islam e la sua intolleranza alle critiche. Dovettero accogliere con ottimismo l’emergere di democrazie e il risveglio di una profonda consapevolezza culturale, sociale, economica e politica nel continente, ma dovettero anche lamentare regimi dispotici e dittatoriali, malgoverno, corruzione diffusa e un’allarmante aumento della povertà. La situazione del continente era fortemente ambivalente quanto paradossale e la rapida successione degli eventi come la fine dell’apartheid e il triste inizio del genocidio ruandese ben rappresentavano questo paradosso.
Tenendo conto di questa situazione paradossale in cui il male e la sofferenza sembravano prevalere sul bene e sulla virtù, il clima pasquale della I Assemblea Speciale per l’Africa ispirò un messaggio di speranza per il continente. Con la pubblicazione dell’Esortazione Apostolica Post-sinodale Ecclesia in Africa, la Chiesa in Africa ebbe nuovo impulso e nuovo slancio per la sua vita e attività nel continente come Chiesa missionaria, ossia Chiesa con una missione. Infatti, il Sinodo nel suo clima pasquale e l’Esortazione Apostolica Post-sinodale diedero alla Chiesa in Africa un nuovo impulso che possiamo così descrivere:
- speranza nel Cristo Risorto, come nuovo impeto per vivere il suo “programma” e la sua missione evangelizzatrice;
- un nuovo paradigma: la Chiesa come famiglia di Dio, per offrire una prospettiva, un sistema di valori per vivere il suo “programma”, ma specialmente per sottolineare l’unità e la comunione di tutti nonostante le differenze;
- un insieme di priorità pastorali: evangelizzazione come Proclamazione, evangelizzazione come Inculturazione, evangelizzazione come Dialogo, evangelizzazione come Giustizia e Pace ed evangelizzazione come Comunicazione per orientare l’attuazione del proprio “programma” e della propria missione in un’Africa con un paradossale accostamento di deplorevoli miserie umane e di straordinari eroismi al di fuori e all’interno della Chiesa [6].
Perciò il periodo successivo alla pubblicazione dell’Esortazione Apostolica Post-sinodale ha rappresentato, come riteneva anche Papa Giovanni Paolo II [7], il tempo dell’approfondimento di questa esperienza sinodale e di applicazione della Ecclesia in Africa, nello sforzo perseverante e concertato di ristabilire un rinnovato vigore e una speranza più concreta in un continente in difficoltà. Questo periodo post-sinodale ha raggiunto il suo quattordicesimo anno; e, mentre la situazione del continente, delle sue isole e della Chiesa presenta ancora alcune delle “luci e ombre” [8] che motivarono il primo Sinodo, essa è anche notevolmente cambiata. Tale nuova realtà richiede un appropriato esame in vista di un rinnovato sforzo di evangelizzazione che esige un approfondimento di alcuni temi specifici importanti per il presente e il futuro della Chiesa cattolica nel grande continente africano [9].
Di conseguenza, riuniti nuovamente in una II Assemblea Speciale per l’Africa quindici anni dopo la prima, dobbiamo radicarci in profondità nel primo Sinodo [10], consapevoli e desiderosi di esplorare in primo luogo i “nuovi dati ecclesiali e sociali del continente” [11], che attualmente influiscono sulla missione della Chiesa nel continente ed esigono che la Chiesa in Africa, oltre a considerarsi come “testimone di Cristo” e “famiglia di Dio”, si consideri anche “sale della terra, luce del mondo” e “a servizio della riconciliazione, della giustizia e della pace”.
Nuovi dati sociali ed ecclesiali del continente

Dati ecclesiali

a. Subsidia Fidei: è importante notare che lo slancio e l’impulso che la I Assemblea Speciale per l’Africa ha dato alla Chiesa di questo continente per rinnovarsi, fortificarsi e radicare più saldamente la propria speranza nel Signore, è stato considerevolmente favorito da alcuni eventi ecclesiali successivi e da attività del Papa e della Curia Romana, che potremmo definire come “subsidia fidei” per la Chiesa. Così, il “Sinodo sull’Eucaristia” ha affermato la centralità dell’Eucaristia nella vita della Chiesa-Famiglia di Dio quale simbolo di unità. Il “Sinodo sul Vescovo: Servitore del Vangelo...” ha ricordato a Vescovi e Pastori il loro ministero essenziale, quali annunciatori del Vangelo in seno alla Chiesa-Famiglia di Dio; e il “Sinodo sulla Parola di Dio” ha ricordato alla Famiglia di Dio il seme eterno e imperituro della sua nascita. Inoltre le Encicliche del Papa “Deus caritas est”, “Spe salvi”, “Caritas in veritate”, le sue omelie e i suoi discorsi nel corso della recente visita apostolica in Africa (Camerun e Angola) hanno offerto catechesi di inestimabile valore alla Chiesa in Africa. Infine i dicasteri della Curia Romana hanno tenuto seminari su:
- “La Liturgia” (Kumasi 2007) allo scopo di offrire una guida per una permanente opera di inculturazione nella liturgia.
- La “Dottrina Sociale della Chiesa” (Dar-es-Salaam 2008) per promuovere la conoscenza e la diffusione degli insegnamenti sociali della Chiesa.
- “La Migrazione” (Nairobi 2008) per parlare della migrazione e delle nuove forme di schiavitù.
- I “Lavori delle Commissioni Teologiche delle Conferenze episcopali” (Dar-es-Salaam 2009) per ricordare ai Vescovi l’importanza del loro compito magisteriale in seno alla Chiesa, anche se si avvalgono di esperti.
Tali incontri hanno accresciuto la consapevolezza della Chiesa in Africa riguardo alla propria vita e al proprio ministero.

b. La crescita eccezionale della Chiesa in Africa: negli ultimi decenni (compresi gli anni successivi alla I Assemblea Speciale per l’Africa) è diventato abituale parlare di una eccezionale crescita della Chiesa in Africa e gli indicatori, come sottolineano i Lineamenta e l’Instrumentum laboris, sono diversi. Tuttavia, fra questi segnali di crescita della Chiesa del continente e delle isole, le vere novità sono:
- L’ascesa di membri africani di congregazioni missionarie a posizioni e ruoli di guida: membri di consigli, vicari generali e perfino superiori generali.
- Ricerca dell’autosufficienza da parte delle Chiese locali, impegnandosi in operazioni economiche in grado di generare profitti (banche, società finanziarie, compagnie di assicurazioni, agenzie immobiliari e negozi).
- Un incremento visibile delle strutture e istituzioni ecclesiali (seminari, università ed istituti cattolici di istruzione superiore, centri di formazione permanente per i religiosi, i catechisti e i laici, scuole di evangelizzazione) come pure un aumento di esperti e manager per il lavoro di ricerca nel campo della fede, della missione, della cultura e dell’inculturazione, della storia, dell’evangelizzazione e della catechesi.
Tuttavia la Chiesa in Africa affronta anche terribili sfide:
- Quando si parla di una Chiesa prospera in Africa si dimentica il fatto che in vaste aree a nord dell’equatore, essa a malapena esiste. La crescita straordinaria della Chiesa si è verificata soprattutto a sud del Sahara.
- La fedeltà e l’impegno di alcuni sacerdoti e religiosi alla loro vocazione.- La necessità di evangelizzare (o ri-evangelizzare) per una conversione profonda e permanente.
- La perdita di membri che sono passati a nuovi movimenti religiosi o alle sette. I giovani cattolici vanno all’estero (in Europa e America) e tornano non cattolici, perché nelle Chiese di quei Paesi non si sono trovati a loro agio.
- Il calo degli indici di incremento della popolazione nell’Europa tradizionalmente cristiana e in America.

c. Il Sinodo per l’Africa e il “Simposio delle Conferenze Episcopali dell’Africa e del Madagascar” (SECAM): l’approfondimento dell’esperienza sinodale africana nel continente e nelle isole è dipeso in larga misura da un organismo specifico della Chiesa continentale, il “SECAM”. Durante il Concilio Vaticano II i Vescovi africani, alla ricerca di mezzi idonei di cooperazione, diedero vita ad un segretariato che coordinasse i loro interventi e presentasse al Concilio un punto di vista comune (africano). Dopo il Concilio e alla presenza di Papa Paolo VI a Kampala (1969), i Vescovi africani decisero di rendere permanente questo organismo di cooperazione del Concilio con la creazione del SECAM. Allora il SECAM era un auspicabile organismo o istituzione permanente per promuovere l’esercizio di una solidarietà pastorale organica nel continente da parte dei suoi Pastori. Doveva essere uno strumento dei vescovi per promuovere nel continente l’ “Evangelizzazione nella corresponsabilità” [12]; ed è stato a questo organismo che Papa Giovanni Paolo II ha attribuito l’idea originaria di un Sinodo per l’Africa [13].
Nel corso della II Assemblea Speciale per l’Africa non sarebbe fuori luogo se i Pastori del continente riesaminassero la necessità dell’esistenza del SECAM e il loro impegno nei suoi confronti.

Dati sociali

Nel trattare “alcuni punti critici della vita delle società africane” [14], l’Instrumentum laboris ha individuato e discusso molti di questi nuovi dati sociali. Vogliamo aggiungere poche note a piè di pagina che potrebbero essere importanti e lasciare all’assemblea sinodale il compito di completare il quadro.

d. Note Socio-storiche all’Instrumentum laboris: nel 1963, nel corso di un incontro dell’Organizzazione per l’Unità Africana (OAU), i leader africani decisero di mantenere una delle vestigia dell’era coloniale, conservando i confini coloniali e la descrizione degli stati, indipendentemente dal loro carattere artificiale. Tuttavia tale decisione non è stata seguita da un corrispondente sviluppo del sentimento nazionalista, che avrebbe fatto sì che le differenze etniche si arricchissero vicendevolmente e che avrebbe privilegiato il bene comune della nazione rispetto al campanilismo degli interessi etnici. Per questo motivo la diversità etnica continua a rappresentare un focolaio di conflitti e tensioni, che minano perfino il senso di appartenenza comune alla Chiesa-Famiglia di Dio.
La schiavitù e lo schiavismo, che il mondo arabo portò per primo sulla costa dell’Africa orientale e che gli europei , in collaborazione con gli stessi africani, nel XIV secolo incrementarono ed estesero a tutto il continente, hanno portato a un flusso migratorio forzato di africani. Oggi le migrazioni volontarie, dettate da vari motivi, dei figli e delle figlie dell’Africa verso l’Europa, l’America e l’Estremo Oriente, li pongono in una condizione di occupazione servile che esige la nostra attenzione e la nostra cura pastorale.

e. Nota socio-politica all’Instrumentum laboris: strettamente legate agli sviluppi post-coloniali del continente sono state le celebrazioni di indipendenza e l’emergere di stati e nazioni africane con governi gestiti da soli africani. L’esercizio del potere politico e del governo è stato generalmente criticato e spesso viziato da dispotismi, dittature, politicizzazione della religione o dell’etnia, disprezzo per i diritti dei cittadini, mancanza di trasparenza e di libertà di stampa, ecc.
Ma il periodo successivo alla I Assemblea per l’Africa, vale a dire l’alba del Terzo Millennio, sembrava aver coinciso, nel continente, con un desiderio emergente degli stessi leader africani di un “Rinascimento africano” (Thabo Mbeki), “una nuova contemporanea auto-determinazione africana per la costruzione di una civiltà africana in sintonia con i dettami dei nostri tempi, vale a dire la crescita economica, la libertà politica e la solidarietà sociale” [15].
I leader politici africani sembrano determinati a cambiare il volto dell’amministrazione politica nel continente; e hanno condotto un’auto-valutazione critica che ha identificato nel malgoverno le cause della povertà e delle sofferenze dell’Africa. Hanno quindi tracciato un cammino del buon governo e della formazione della classe politica, in grado di cogliere la parte migliore delle tradizioni ancestrali africane e di integrarla con i principi di governo delle moderne società. Hanno adottato un quadro strategico (NEPAD) per orientare le azioni e guidare il rinnovamento dell’Africa attraverso delle leadership politiche trasparenti [16]. Può, la Chiesa in Africa, riconoscere l’impegno politico dei suoi figli e delle sue figlie e dare loro lo stimolo del messaggio evangelico, che li sfidi ad essere la “luce delle (loro) nazioni” e il “sale delle loro comunità”, offrendo una “leadership a servizio degli altri”?

f. Nota socio-economica all’Instrumentum laboris: il rapporto radicale tra governo ed economia è chiaro; dimostra che un cattivo governo produce una cattiva economia. Ciò spiega il paradosso della povertà di un continente che è senz’altro uno dei più ricchi del mondo di potenzialità. La conseguenza di questa “equazione governo-economia” è che quasi nessun paese africano può rispettare i propri obblighi di bilancio, vale a dire i programmi finanziari nazionali pianificati, senza ricorrere ad aiuti esterni in forma di obbligazioni o prestiti. Questo continuo finanziamento dei bilanci nazionali facendo ricorso a prestiti non fa altro che accrescere un già opprimente debito nazionale. La Chiesa universale con quella Africana hanno messo a punto una campagna per cancellarlo nell’anno del Grande Giubileo.
I rapporti economici tradizionali degli stati africani con i paesi ex-colonizzatori, per esempio il “Commonwealth”, sono stati sostituiti da altre potenti alleanze economiche tra gli stati africani individualmente o in blocco con gli Stati Uniti (Millennium Challenge Account), la Comunità Economica Europea (Lomé Culture, Yaoundé Agreement e il Cotonou Agreement) [17] e il Giappone (TICAD I-III). Recentemente la Cina e l’India, assetate di risorse naturali, si sono affacciate sulla scena manifestando interesse per ogni possibile aspetto delle economie nazionali africane. Al centro della maggior parte di questi protocolli e accordi c’è la discussione sul “commercio e sostegno”, vedendo che i paesi che si sono sviluppati, lo hanno fatto attraverso il commercio (non solo in “materie prime”), e non in conseguenza di una “sindrome di dipendenza dagli aiuti”. Rappresentano quindi un motivo di grande interesse per le giovani economie commerciali africane le decisioni e le condizioni imposte dall’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) e dal mondo sviluppato.
Come già detto sopra, i leader africani hanno recentemente dato vita a una struttura strategica (NEPAD) [18] che guidi gli accordi economici dell’Africa, il superamento della povertà e il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (Millennium Development Goals). Come afferma il Dr. Uschi Eid, “Soltanto gli stimoli e gli sforzi che nascono dall’Africa porteranno al successo” [19]. In un certo senso l’uscita dell’Africa dalla sua agonia economica deve essere opera degli africani e guidata da loro stessi [20]. Per questo i cuori devono essere convertiti e gli occhi aperti per trovare nuovi modi di amministrare la ricchezza pubblica per il bene comune; e ciò spetta alla missione evangelizzatrice della Chiesa nel continente e nelle isole.
g. Note sociali all’Instrumentum laboris: gli effetti delle suddette situazioni (storiche, politiche, economiche) determinano lo stato di salute della società africana (stabile, pacifica, prospera); costituiscono inoltre le sfide di fondo per la missione evangelizzatrice della Chiesa nel continente e nelle isole.
Esistono inoltre fenomeni globali e iniziative internazionali, di cui occorre valutare l’impatto sulla società africana e su alcune delle sue strutture, che pongono nuove sfide anche alla Chiesa. Mentre l’importanza che viene data sempre di più al posto e al ruolo delle donne nella società è un felice progresso, l’emergere nel mondo di stili di vita, valori, atteggiamenti, associazioni, ecc., che destabilizzano la società, sono motivo di inquietudine. Essi minano le basi stesse della società (matrimonio e famiglia), ne riducono il capitale umano (migrazioni, spaccio di droga, traffico d’armi) e minacciano la vita del pianeta.
Il matrimonio e la famiglia sono sottoposti a pressioni diverse e terribili perché venga ridefinita la loro natura e funzione nella società moderna. I matrimoni tradizionali, che portavano alla creazione di famiglie, sono minacciati da una crescente proposta di unioni e rapporti alternativi, privati del concetto di impegno duraturo, di natura non eterosessuale e senza il fine della procreazione. In alcune parti del continente questi hanno già i loro paladini all’interno della Chiesa. Questo attacco al matrimonio e alla famiglia è portato avanti e sostenuto da gruppi che producono un glossario teso a sostituire i concetti e i termini tradizionali riguardanti il matrimonio e la famiglia con nuove espressioni. Lo scopo è quello di stabilire una nuova etica globale sul matrimonio, la famiglia, la sessualità umana e le istanze correlate dell’aborto, della contraccezione, di aspetti dell’ingegneria genetica, ecc.
Spaccio di droga e traffico di armi: alcune parti del continente sono diventate le vie della droga dall’America Latina all’Europa. Per quanto riguarda l’Africa occidentale, il traffico di droga viene indicato come causa principale dell’instabilità e del disordine politico in Guinea Bissau e ora anche in Guinea. Quando all’inizio di luglio l’esercito della Guinea ha dichiarato il massimo stato di allerta, lo ha fatto in seguito a minacce di invasione sostenute dai cartelli della droga.
La droga non passa semplicemente attraverso parti del continente e delle isole, ma ha trovato consumatori ovunque. L’uso di droghe e la tossicodipendenza tra i giovani sta rapidamente diventando la maggior causa di dispersione del capitale umano in Africa e nelle isole, seconda solo alla migrazione, ai conflitti e alle malattie, quali l’Aids/HIV e la malaria.
Strettamente connesso al traffico di droga e all’avventurismo politico è il traffico di armi: sia di piccolo calibro che pesanti. La Chiesa in Africa, riunita in Assemblea Speciale si unisce alla Santa Sede nel sostenere con soddisfazione le iniziative delle Nazioni Unite volte a fermare il traffico illegale di armi e a rendere il commercio legalizzato degli armamenti più trasparente. Essa sostiene in modo particolare lo studio che è in corso per la messa a punto di un trattato giuridicamente vincolante sull’importazione, l’esportazione e il passaggio di armi convenzionali attraverso l’Africa.
Ambiente e cambiamenti climatici: la nube discontinua di smog che copre la maggior parte dell’Africa orientale, accompagnata da una diminuzione delle precipitazioni, da siccità e carestia, è spesso considerata un effetto del Niño. Ma essa evidenzia quanto siano dure le condizioni climatiche del continente in generale e quanto negativamente il precario equilibrio ecologico di alcune parti dell’Africa possa essere influenzato dai “cambiamenti climatici” osservati nel pianeta. Per questo motivo i vertici delle Nazioni Uniti e mondiali sui cambiamenti climatici, l’emissione di gas serra, l’assottigliamento dello strato di ozono, come quello che si terrà a dicembre a Copenaghen, devono poter contare sull’orante sostegno dell’Africa, mentre si prepara a scoprire e a sviluppare sorgenti alternative di energia pulita (sole, vento, onde marine, biogas, ecc.).Al termine di questo esame, che è certamente incompleto, è chiaro che, nonostante il continente e la Chiesa nel continente non siano ancora usciti dalle difficoltà, possono però almeno in parte rallegrarsi per i loro successi e i risultati positivi e iniziare a ricusare le generalizzazioni stereotipate sui conflitti, carestie, corruzioni e malgoverni. I quarantotto Paesi che costituiscono l’Africa sub-sahariana presentano grandi differenze nelle situazioni delle loro Chiese, dei loro governi e della loro vita socio-economica. Di queste quarantotto nazioni, solo quattro, la Somalia, il Sudan, il Niger e parti della Repubblica Democratica del Congo, sono attualmente in guerra, e almeno due di queste lo sono a causa di interferenze straniere: la Repubblica Democratica del Congo e il Sudan. Va detto che vi sono meno guerre in Africa che in Asia.
I mercanti di guerra e i criminali di guerra vengono sempre di più denunciati, processati e perseguiti. Un ufficiale della Repubblica Democratica del Congo è stato processato: Charles Taylor della Liberia sta affrontando la corte internazionale.
La verità è che l’Africa è stata accusata per troppo tempo dai media di tutto ciò che viene aborrito dall’umanità; è tempo di “cambiare marcia”e di dire la verità sull’Africa con amore, promuovendo lo sviluppo del continente che porterà al benessere di tutto il mondo [21]. I paesi del G-8 e i paesi del mondo devono amare l’Africa nella verità! [22]. Generalmente considerata alla decima posizione nella graduatoria dell’economia mondiale, l’Africa rappresenta tuttavia il secondo mercato mondiale emergente dopo la Cina. Per questo motivo, come l’ha definita il summit del G-8 da poco concluso, è il continente delle opportunità. E ciò dovrebbe valere anche per le popolazioni del continente. Si spera che la ricerca della riconciliazione, la giustizia e la pace, che è eminentemente cristiana per il fatto di essere radicata nell’amore e nella misericordia, ristabilisca l’unità della Chiesa-Famiglia di Dio nel continente e che quest’ultima, in quanto sale della terra e luce del mondo, guarisca “il cuore ferito dell’uomo, in cui si annida la causa di tutto ciò che destabilizza il continente africano” [23]. In tal modo il continente e le sue isole comprenderanno le opportunità e i doni dati loro da Dio.


II. Dall’essere “Famiglia di Dio (evangelizzatori) all’essere servitori (ministri = diakonoi) della riconciliazione, della giustizia e della pace”

Come precedentemente osservato, quando la I Assemblea speciale per l’Africa si riunì per riflettere sull’evangelizzazione nel continente e nelle isole alle soglie del terzo millennio della fede cristiana, adottò la Chiesa-Famiglia di Dio come il principio guida dell’evangelizzazione in Africa [24]. L’immagine della Chiesa-Famiglia di Dio evocava valori come sollecitudine verso gli altri, solidarietà, dialogo, fiducia, accoglienza e calore nei rapporti. Evocava tuttavia anche le realtà socioculturali di genitorialità, procreazione e filiazione, affinità e fraternità, come pure una rete di rapporti che derivavano da queste realtà sociali e in cui i membri si riconoscevano. I rapporti costituiscono la vita di comunione della famiglia, ma richiedono ai membri un impegno, il cui compimento rappresenta allo stesso tempo la loro giustizia e rende le relazioni armoniose e pacifiche. Tuttavia, quando tali esigenze del rapporto non vengono rispettate, la giustizia viene violata e la vita di comunione risulta offesa, danneggiata, menomata.
L’Instrumentum laboris ne tiene conto e mette in rilievo le numerose sfide alla comunione e all’ordine sociale che il disprezzo per le giuste esigenze di relazione pone al continente. In questi casi la riconciliazione rappresenta il ristabilimento della comunione e del giusto ordine; ed essa prende la forma di restaurazione della giustizia che sola ristabilisce pace ed armonia nella Chiesa-Famiglia di Dio e nella famiglia della società.
Quanto segue si propone di contribuire alla discussione del tema sinodale, fornendo brevi riferimenti biblici ai termini del tema allo scopo di radicare le istanze dei termini e la loro interazione nei rapporti umani (nella società umana) prima e, soprattutto, nel rapporto di Dio con l’uomo (umanità).

a. Servi (diakonoi) di Riconciliazione come Ripristino della Giustizia
Nelle Scritture. La riconciliazione è una iniziativa divina, un moto libero e gratuito di Dio nei confronti dell’umanità; e il suo scopo è quello di sanare e di ristabilire la comunione sancita dall’alleanza, che viene minacciata e infranta dal peccato.
L’insegnamento di San Paolo ai Corinzi sull’argomento è illuminante: “Quindi se uno è in Cristo, è una creatura nuova; le cose vecchie sono passate, ecco ne sono nate di nuove. Tutto questo però viene da Dio, che ci ha riconciliati con sé mediante Cristo e ha affidato a noi il ministero della riconciliazione. È stato Dio infatti a riconciliare a sé il mondo in Cristo, non imputando agli uomini le loro colpe e affidando a noi la parola della riconciliazione. Noi fungiamo quindi da ambasciatori per Cristo, come se Dio esortasse per mezzo nostro. Vi supplichiamo in nome di Cristo: lasciatevi riconciliare con Dio” (2 Cor 5, 17-20).
La Riconciliazione quindi è un atto divino di cui noi (umanità) facciamo esperienza e in questa esperienza diventiamo suoi strumenti e ambasciatori.

L’esperienza di Riconciliazione degli Apostoli

I Vangeli hanno presentato la vita e il ministero di Gesù come l’opera di salvezza del Padre per l’umanità. I discepoli di Gesù sono stati i primi a essere chiamati a sperimentare l’offerta di salvezza del Padre in Gesù e l’hanno fatto in vari modi, anche attraverso il perdono e la riconciliazione. Il saluto di “pace” di Gesù ai discepoli la mattina della Resurrezione (Gv 20, 19-21), per esempio, rappresentava il perdono del loro tradimento e del loro abbandono di Gesù, e allo stesso tempo il ristabilimento dell’amicizia.
Gesù non ha preteso un’ammissione di colpa da parte dei discepoli. Non c’è stata alcuna richiesta di perdono e non sono state porte scuse. C’era solo una luce benevola che brillava su tutte le loro mancanze. Sono stati offerti un perdono gratuito e un riconciliante augurio di pace.
La Riconciliazione qui è un gesto conciliatorio gratuito e immeritato in cui l’offeso (Gesù) va incontro ai colpevoli (i discepoli). Incaricati ora di predicare il Vangelo fino ai confini della terra, i discepoli-apostoli di Gesù hanno assolto la loro missione di “evangelizzatori che sono stati evangelizzati” e di “ambasciatori della riconciliazione che hanno fatto esperienza della riconciliazione”.

L’esperienza di Riconciliazione di Paolo

Più tardi Paolo prosegue l’opera dei discepoli-apostoli di Gesù come predicatore dello stesso dono di salvezza in Gesù. Tuttavia, avendo ricevuto l’incarico di annunciare Gesù nelle particolari circostanze del suo incontro con il Signore risorto sulla via di Damasco, anche Paolo comprende che l’offerta di salvezza in Gesù da parte del Padre è l’atto di riconciliazione del Padre [25]. Infatti, come egli stesso ammette: “Io che per l'innanzi ero stato un bestemmiatore, un persecutore e un violento. Ma mi è stata usata misericordia, perché agivo senza saperlo, lontano dalla fede; così la grazia del Signore nostro ha sovrabbondato insieme alla fede e alla carità che è in Cristo Gesù” (1 Tm 1, 13-14).
Per Paolo, quindi, l’esperienza della salvezza ha rappresentato anche un passaggio dall’ostilità e l’inimicizia verso Cristo e la sua Chiesa alla fede in Cristo e alla fratellanza con la sua Chiesa. Questo passaggio dall’inimicizia alla fratellanza costituisce la riconciliazione ed è un’esperienza immeritata che solo Dio può suscitare in una persona. In questo, Paolo ha considerato se stesso un esempio per coloro che avrebbero creduto in Cristo (cf. 1 Tm 1, 16).

Riconciliazione con Dio (verticale) e tra gli Esseri Umani (orizzontale)
In Gesù: nella sua vita e nel suo ministero ma in particolare nella sua morte e risurrezione, Paolo ha visto Dio Padre riconciliare il mondo (tutte le cose in cielo e sulla terra) a sé, cancellando i peccati dell’umanità (cf. 2 Cor 5, 19; Rm 5, 10, Col 1, 21-22). Paolo ha visto Dio Padre riconciliare giudei e gentili a sé in un solo corpo attraverso la croce (Ef 2, 16). Ma Paolo ha anche visto Dio riconciliare giudei e gentili creando, dei due, un solo uomo nuovo (Ef 2, 15; 3, 6). In tal modo l’esperienza della riconciliazione stabilisce la comunione su due livelli: comunione tra Dio e umanità e, poiché l’esperienza della riconciliazione rende noi (umanità riconciliata) anche “ambasciatori della riconciliazione”, essa ristabilisce pure la comunione tra gli uomini.

Riconciliazione tra Dio e Umanità

La creazione dell’umanità a immagine e somiglianza di Dio, la scelta di Israele come “parte e eredità di Dio”, la redenzione dell’umanità in Cristo e il sigillo dello Spirito Santo (cf. Ef 1, 13; 4, 30) conducono l’umanità alla comunione con Dio.
Quando l’umanità è alienata e lontana da Dio a causa del peccato (disobbedienza, idolatria, rifiuto di Gesù), la riconciliazione si concretizza nel perdono; e questa è l’opera di Dio [26].
È Dio che ha inaugurato la riconciliazione con Israele e l’umanità, peccatori e distanti, riconducendoli a sé (Sal 80, 3, 7, 19; Os 11; 14) “perché noi fossimo a lode della sua gloria” (Ef 1, 12) e secondo “Dio nella giustizia e nella santità vera” (Ef 4, 24); e Gesù “Colui che non aveva conosciuto peccato... Dio lo trattò da peccato in nostro favore” (2 Cor 5, 21; Gal 3, 13; Rm 8, 5) resta il nostro tramite per la riconciliazione. La quale, comunque, è opera dell’amore di Dio.

La Riconciliazione in seno alla Famiglia Umana

Ricordando brevemente la storia di Gesù e Zaccheo (Lc 19), si comprende che l’incontro tra Gesù e Zaccheo non ha portato soltanto a una conversione che ha stabilito la comunione tra Zaccheo e il Signore. Questo incontro ha portato anche a una conversione che ha ristabilito il rapporto di Zaccheo con la sua gente. In questa nuova relazione è cambiata anche la sua visione della sua gente: erano fratelli che non dovevano essere sfruttati o defraudati.
La Riconciliazione quindi non si limita a Dio che attira a sé un’umanità alienata e peccatrice in Cristo attraverso il perdono dei peccati e l’amore. Costituisce anche il ristabilimento delle relazioni tra le persone tramite la composizione delle differenze e l’abbattimento degli ostacoli nei rapporti attraverso l’esperienza dell’amore di Dio. Questa, infatti, è la caratteristica propria della riconciliazione nel ministero di Gesù Cristo. D’altro canto, le Scritture riportano diverse forme di riconciliazione attraverso accomodamenti [27], quali:
- il colpevole ammette l’errore e chiede perdono, riconoscendo così che l’offeso è nel giusto (virtuoso) [28];
- il colpevole nega l’errore e si dà avvio a una mediazione per stabilire chi è nel giusto;
- l’offeso perdona unilateralmente e fa cessare le ostilità, stabilendo la pace e la riconciliazione.
In tutti questi casi tuttavia la riconciliazione, come passaggio dall’inimicizia alla pace, dall’alienazione alla comunione, non è un sacrificio dei diritti e non si sostituisce alla giustizia. Piuttosto, il ripristino della giustizia è il suo frutto.
In sostanza la riconciliazione dell’umanità ancora alienata può assumere la forma di ebrei e gentili che si riuniscono come eredi del regno (Ef 2, 13-15). Può prendere la forma di membri di una comunità di culto che armonizzano le proprie differenze e sono in pace gli uni con gli altri (Mt 5, 23-26; 1 Cor 3, 3); può prendere anche la forma di membri di una comunità che si perdonano reciprocamente le offese (Mt 18, 15; Lc 17, 3-4) e che non nutrono rabbia e rancori (Ef 4, 26). Attraverso il perdono, i membri della famiglia umana costruiscono una comunità di riconciliati (Ef 2, 16-19), il cui perdono reciproco riflette quello del Padre nei cieli (Mt 6, 12, Lc 11, 4), il quale ha dato avvio alla nostra riconciliazione con il suo amore e la sua misericordia.

Una prospettiva per l’Instrumentum laboris

Esiste una spiritualità di riconciliazione nell’Instrumentum laboris che può ispirare la discussione e che deve diventare la disposizione del servitore della riconciliazione. Infatti in una Chiesa che è una famiglia in comunione, la riconciliazione non diventa uno status o un’azione, bensì un processo dinamico, un compito da intraprendere ogni giorno, un obiettivo da raggiungere, un tentativo continuo di ricomporre con l’amore e la misericordia, amicizie interrotte, legami fraterni, speranza e fiducia [29].

b. Servitori (diakonoi) della Giustizia (rettitudine)
Il frutto della riconciliazione tra Dio e gli uomini e all’interno della famiglia umana (tra uomo e uomo), come osservato precedentemente, è il ristabilimento della giustizia e delle giuste esigenze dei rapporti. È allo stesso tempo etico e religioso e scaturisce dall’amore e dalla misericordia.

False forme di giustizia

Il concetto di giustizia si è secolarizzato per significare:
- solamente la legge del più forte;
- un compromesso sociale per evitare mali peggiori; e
- la virtù dell’imparzialità nell’applicazione generale della legge, senza alcun riguardo per la giustizia naturale [30].
L’affermarsi dello “spirito del capitalismo” è andato ad aggiungersi all’alienazione del concetto di giustizia da ogni radice trascendentale [31]. L’etica dell’economia, per esempio, era razionalista e individualista. Suo scopo principale era il profitto e non teneva conto delle esigenze della solidarietà, dell’ “ordo amoris” e di tutti i vincoli religiosi ed etici. Di conseguenza, l’intera nozione di giustizia sociale è stata eliminata e la giustizia applicata a stesure di contratti negoziati conformemente alla legge della domanda e dell’offerta, senza restrizioni per le imprese individuali. Lo stato ha solo applicato l’ordine pubblico e il rispetto dei contratti rimanendo rigorosamente neutrale riguardo al loro contenuto [32].
Invece la giustizia della diakonia cristiana rappresenta il giusto ordine delle cose e il rispetto delle giuste esigenze dei rapporti. È la giustizia e la rettitudine di Dio e del suo regno (Mt 6, 33).
Tuttavia, nell’attuale situazione di peccato umano e di cuori feriti, l’Antico Testamento è saldo nella sua visione secondo cui la giustizia non può giungere all’uomo attraverso la sua forza, ma è un dono di Dio; il Nuovo Testamento sviluppa più pienamente questa visione, facendo della giustizia la suprema rivelazione della grazia salvifica di Dio.

Il Senso della “Rettitudine del Regno” [33]

La rettitudine, o la giustizia del regno, non è una giustizia retributiva, sebbene questo sia talvolta il senso della sua attribuzione a Dio (Ap 15, 4; 19, 2, 11; 16, 5-6; Eb 6, 10; 2 Ts 1, 6).
Non ha neanche il significato di “conformità a una norma o a un insieme di norme”. Almeno, non è questo il suo principale significato e in questo senso non può mai essere applicato a Dio.
Presentata diversamente come tsedaqah e tsedek, la giustizia (rettitudine) è l’adempimento dell’esigenza di rapporto sia con Dio che con gli uomini [34]; e quando Dio o l’uomo corrispondono alle condizioni imposte su di lui (lei) dal rapporto, lui (lei) in termini biblici è “giusto” (tsadiq/dikaios).
Fondamentalmente, tre eventi spiegano tutte le relazioni che esistono tra Dio e gli uomini e tra uomo e uomo; essi sono:
- la creazione dell’umanità “a sua immagine e somiglianza” (Gn 1, 26-27) che fa degli esseri umani creature di Dio. Lo stesso atto della creazione tuttavia postula per l’umanità un’origine e una paternità comuni che lega profondamente tutti i membri della famiglia umana l’uno all’altro, come fratelli e sorelle [35];
- l’alleanza-elezione di Dio nei confronti di Israele che fa di Israele “il primogenito di Dio”, “la sua eredità”, “la sua porzione”. Essa rende inoltre anche i figli di Israele “fratelli” (Dt 15, 11-12);
- la nuova alleanza nel sangue di Cristo, per cui tutti i seguaci di Cristo portano il “sigillo dello Spirito Santo” (Ef 1, 13-14) che li rende “templi dello Spirito Santo” e “dimora di Dio”.
Queste sono le basi dei rapporti tra Dio e gli uomini nei diversi momenti della storia. E sono iniziative di Dio e atti del suo amore. In tal senso, la rettitudine è una giustizia radicale ed esauriente di natura religiosa che esige che gli uomini si abbandonino a Dio nell’obbedienza e nella fede e che rende ogni peccato una “injuria”, un’ingiustizia e un’empietà. Esige anche che l’uomo risponda alle giuste esigenze del rapporto che intrattiene a motivo della creazione e della fratellanza universale degli uomini e in virtù della salvezza e della chiamata comune alla santità e alla filiazione in Cristo.

Rettitudine (giustizia) basata sulla creazione

La questione riguardo a dare a Cesare quel che è di Cesare (Mt 22, 15-22; Mc 12, 13-17; Lc 20, 20-26) ha dato a Gesù l’opportunità di definire il rapporto fondamentale fra Dio e l’uomo come giustizia (rettitudine).
Secondo la risposta di Gesù il denaro apparteneva a Cesare poiché recava il marchio di proprietà ossia la sua effige e la sua iscrizione. Nella giustizia, il possesso della moneta da parte di Cesare doveva essere riconosciuto e sostenuto; per cui “date a Cesare quel che è di Cesare”.
La seconda parte della risposta di Gesù affronta la questione fondamentale, se Dio riceve ciò che gli è dovuto da coloro che recano la sua “immagine e somiglianza” ossia gli esseri umani (Gn 1, 26-27). L’appartenenza dell’umanità a Dio in virtù della sua creazione a “immagine e somiglianza di Dio” è la base della vita di comunione tra Dio e gli uomini; e assume la forma della giustizia: l’umanità che dà a Dio ciò che gli è dovuto. Nelle Scritture l’umanità dà a Dio ciò che gli è dovuto quando l’uomo “obbedisce alla voce di Dio”, “crede in Lui”, Lo “teme” e “Lo adora”; quando ciò non avviene l’umanità deve mostrare che si “converte” (At 17, 30).
Analogamente la paternità comune degli uomini (At 17, 28-29) impone a ciò un “ordo amoris” di solidarietà e di fratellanza universale che è sostenuto dalla giustizia nei rapporti.

Rettitudine (giustizia) basata sulle alleanze di Dio

Le diverse alleanze nell’Antico Testamento hanno istituito diversi rapporti fra Dio e:
- gli individui: Abramo (Gn 17, 4), Isacco (Gn 17, 19, 21), Giacobbe (Es 6, 4), Davide (2Cr 21, 7);
- le tribù e le famiglie: Abramo (Gn 17, 11), Davide (2 Sam 7) e
- il popolo d’Israele (Dt 4, 12-13, quindi Es 19-20;24, 8; Lev 24, 8; Is 24, 5).
Alcune delle alleanze dell’Antico Testamento esprimono anche i rapporti fra gli esseri umani: Isacco e Abimelek (Gn 26, 28-29), Giacobbe e Làbano (Gn 31, 44), Davide e Giònata (1 Sam 20, 16).Le alleanze hanno stabilito rapporti speciali che hanno posto agli interessati delle esigenze [36]; e la giustizia (rettitudine) era l’osservanza delle esigenze dei rapporti che assicuravano la fratellanza e la comunione, verticalmente fra Dio e gli uomini e, orizzontalmente, fra le persone. Nella Bibbia, i termini opposti sono “malvagio” (malfattore) e “malvagità” (rasha’); e denotano il male commesso contro la persona con cui si è in rapporto. Pertanto i “malvagi” distruggono la comunità (comunione) non adempiendo alle esigenze del rapporto comunitario [37]. Le alleanze tra Dio e gli individui e il popolo di Israele erano iniziative di Dio che coinvolgevano gli individui, le famiglie e il popolo di Israele in un rapporto speciale e richiedevano che essi vivessero le esigenze del rapporto nei confronti di Dio e tra di loro. L’esigenza/le esigenze del rapporto era/erano, da un lato, la sottomissione nella fede e nella fiducia all’offerta di Dio espressa talvolta attraverso la celebrazione di un semplice rito di circoncisione (Gn 17,10-11) ma spesso attraverso l’osservanza delle leggi (torah) di Dio (Es 19, 5; Dt 7, 9, ecc.). D’altra parte, gli israeliti dovevano adempiere a certe esigenze tra loro (giustizia sociale) in virtù del loro rapporto di alleanza con Dio.
Con i suoi numerosi peccati e violazioni delle esigenze del suo rapporto di alleanza con Dio Israele ha agito in modo ingiusto (injuria) e si è collocato al di fuori del rapporto. Non poteva più avere nessuna pretesa nei confronti di Dio quale partner dell’alleanza. Se Dio ha continuato a trattarlo come partner dell’alleanza è stato perché ha ignorato la sua violazione “facendolo ritornare” (Sal 80, 3, 7, 19).
Israele, da parte sua, non poteva fare altro che confessare i propri peccati e permettere a Dio di riportarlo indietro. Era questo il tema principale di Osea e dei profeti post-esilio. La rettitudine di Dio consisteva quindi nel suo giustificare Israele: riportare Israele nel rapporto di alleanza nonostante le sue mancanze. Da parte sua, la rettitudine di Israele consisteva nel confessare i propri peccati riconoscendo le sue mancanze e accettando nella fede la generosa offerta di Dio della salvezza.

Rettitudine (giustizia) basata sulla Nuova Alleanza in Cristo

È su questa linea che Giovanni Battista ha inaugurato il suo ministero; e il suo ministero ha adempiuto a ogni giustizia nel senso che il pentimento e la confessione dei peccati che esso richiedeva erano l’ammissione di Israele (dell’umanità) di non riuscire a essere fedele alle esigenze dell’Alleanza, la sua esperienza immeritata di ricevere comunque il perdono giustificatore e il favore di Dio e il riconoscimento che Dio agisce solo per amore e misericordia. Quando dunque Gesù si è fatto battezzare da Giovanni si è unito all’umanità per professare tutto quanto detto sopra come giustizia di Dio. È per questo che si dice che Gesù ha adempiuto a ogni giustizia!
In Gesù e nel suo ministero si vedono due cose:
- la rivelazione della giustizia come grazia giustificatrice di Dio che ignora le giuste esigenze del rapporto dell’Alleanza e reintegra l’umanità per misericordia [38] e amore in un rapporto di Alleanza. Poiché “Per questa grazia infatti siete salvi mediante la fede; e ciò non viene da voi, ma è dono di Dio” (Ef 2, 8).
- Il dono dello Spirito di Gesù alla Chiesa e ai suoi membri che consente loro di rispondere alla giustizia (rettitudine) di Dio nella fede e di diventare la “giustizia di Dio in Cristo” (2 Cor 5, 21), “giustificandosi” a loro volta l’un l’altro per misericordia e amore [39]: ignorando i loro peccati e la violazione dei diritti, i rapporti socio-politici, ecc. e ripristinando in tal modo la comunione della famiglia di Dio e della famiglia della società.
Questo senso di giustizia e di rettitudine suggerisce che l’invito dell’Instrumentum Laboris a essere servitori della giustizia è anzitutto e soprattutto un invito a un’esperienza spirituale: l’esperienza della giustificazione (grazia giustificatrice) di Dio nella fede e a testimoniarla nella Chiesa e nella società giustificando gli altri. In quale altro modo i dolori e le molteplici lacerazioni che la gente sperimenta nel continente possono essere guariti e può essere ripristinata la comunione?

c. Servitori/Ministri (diakonoi) della pace: il Catechismo della Chiesa Cattolica ripete l’insegnamento di Sant’Agostino secondo cui “la pace è la tranquillità dell’ordine” [40]. E prosegue spiegando come “il rispetto e lo sviluppo della vita umana rchiedono la pace” e come sono “frutto della giustizia ed effetto della carità” [41].

La Pace come opera di Giustizia

Giustizia (rettitudine), come abbiamo visto sopra, è un concetto di rapporto, e il giusto è colui/colei che adempie alle esigenze postegli dal rapporto che intrattiene.
Nel caso della corrotta Israele e dell’umanità caduta (Rm 5, 6 ss), che Dio ha giustificato in Cristo imputando loro la rettitudine, la loro giustizia (rettitudine) consisteva nel riconoscimento del loro bisogno della grazia giustificatrice di Dio e la loro sottomissione ad essa nella fede; e questo sembra precisamente essere l’atteggiamento che predispone l’umanità alla pace di Dio nel Vangelo. Infatti, quando alla nascita di Gesù, l’angelo annuncia la venuta della Pace di Dio in terra,essa era destinata solo a coloro “che Egli ama” (Lc 2, 14).
“La Pace” è destinata, in terra “agli uomini che Egli ama” (Lc 2, 14) e il significato della frase “agli uomini che Egli ama” è, secondo alcuni autori, “chiunque riceverà la grazia di Dio e risponderà con fede” [42]. Questo significato della frase, come ricordiamo, coincide con il senso del “giusto” e “retto” di cui si è detto, e sembrerebbe quindi che i “giusti” (retti), in quanto disposti ad accettare nella fede ciò che Dio opera, sono anche coloro sui quali, in terra, riposa la “pace” di Dio. Inoltre, sembrerebbe che quanti sperimentano la pace di Dio siano proprio coloro che sono disposti a realizzare la pace sulla terra, adempiendo alle esigenze poste dai rapporti che vivono.
È qui evidenziata la stretta relazione tra pace e giustizia (rettitudine), che Isaia vede (Is 32, 17), che il Salmista canta (Sal 85, 10) e che Paolo vede in ogni cristiano che è a posto (giustificato) dinanzi a Dio in Cristo. “Giustificati dunque per la fede, noi siamo in pace con Dio per mezzo del Signore nostro Gesù Cristo...” (Rm 5, 1). Dunque la pace viene dal cielo. È un dono di Dio ed è strettamente collegato con la sua giustizia/rettitudine. Anche in terra viene rivelata come dono di Dio dall’alto e viene donata ai giusti/retti (“gli uomini che egli ama”).

La pace come effetto della Carità (l’amore di Dio in Cristo)

Poiché la “pace” è stata così strettamente collegata con l’alleanza e con il vivere le sue esigenze, quando il popolo di Dio non ha rispettato l’alleanza, anche la “pace” è stata allontanata. È stato di nuovo necessario l’intervento di Dio scaturito dalla sua amorevole misericordia per portare la “pace” al suo popolo; ed è in questo senso che gli scritti post-esilio di Israele cominciano a vedere la “pace” come generata dalla punizione del servo di Dio “Il castigo che ci dà salvezza si è abbattuto su di lui” (Is 53, 5).
Gesù Cristo nella sua missione e ministero, ha realizzato la visione degli ultimi profeti d’Israele. “Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio” (Gv 3, 16); e dopo essere stato “messo a morte per i nostri peccati” (Rm 4, 25), il Figlio di Dio è diventato la nostra “pace”. Dunque se la “pace” viene da Dio (Gal 1, 3; Ef 1, 2; Ap 1, 4) ed è di Dio (Fil 4, 7; Col 3, 15; Rm 15, 33) è Cristo che è quella “pace” (Ef 2, 14). È Lui che la proclama e la stabilisce (Ef 2, 17) ed è Lui la presenza di Dio che porta la pace che il mondo non può dare.
Il significato della Pace di Cristo

La “pace” non ha solamente un significato laico, di assenza di conflitto (Gn 34, 21, Gs 9, 15; 10, 1,4; Lc14, 32), presenza di armonia nella casa e nella famiglia (Is 38, 17, Sal 37, 11, 1 Cor 7, 15, Mt 10, 34; Lc 12, 51), sicurezza e prosperità individuale e comunitaria (nazionale) (Gdc 18, 6; 2 Re 20, 19; Is 32, 18). La “pace” non è solo quando gli esseri umani e le società adempiono ai rispettivi doveri e riconoscono i diritti di altre persone e società” [43] e non è neanche uno dei risultati dell’impegno per la giustizia [44]. La “pace” trascende fondamentalmente il mondo e gli sforzi umani [45]. È un dono di Dio (Is 45, 7; Nm 6, 26) donato ai “retti/giusti”.
Normalmente espresso con “shalom” (Antico Testamento) e “eirēnē” (LXX e Nuovo Testamento), ogni genere di “pace” è una totalità determinata da Dio e donata “agli uomini che egli ama”, cioè i giusti e i retti.
Dunque, quando Gesù ha perdonato il peccatore (Lc 7, 50) e guarito l’ammalata (Mc 5, 34), li ha mandati via “in pace”: “andate in pace”. “Andate in pace” non era soltanto una benedizione di congedo, ma l’offerta di shalom. Ai perdonati e ai guariti non veniva solo restituita l’integrità del corpo, venivano anche rimessi in pace con Dio per mezzo della loro fede e completamente risanati davanti a Dio e alla comunità [46].
Quest’ultimo è anche il significato del saluto di “pace” di Gesù ai suoi discepoli la mattina della resurrezione (Gv 20, 19-21). Era il perdono del loro tradimento di Gesù e anche il ripristinare l’amicizia. Gesù non aveva bisogno di un’ammissione di colpa da parte dei suoi discepoli. Non c’è stata nessuna richiesta di perdono e nessuna scusa è stata presentata. Semplicemente sono state benevolmente ignorate tutte le mancanze. Invece, è stato concesso un perdono gratuito e un segno conciliatorio di “pace”.
La “pace” di Gesù è la nostra pace per la quale egli si è assunto i nostri castighi (Is 53, 5). È perciò un ripristino gratuito e immeritato dell’interezza e della comunione con Dio e con gli uomini e viene ricevuto da tutti coloro che lo accolgono come grazia di Dio e rispondono con fede, cioè da “coloro che egli ama” (i giusti/retti).
Paolo esorta le sue comunità cristiane a perseguire la pace (Rm 14, 19; Ef 4, 3; Eb 12, 14) come giuste portatrici in terra della pace di Cristo e ad essere in pace gli uni con gli altri (Rm 12, 18; 2 Cor 13, 11), proprio come ora l’Instrumentum laboris auspica che faccia la Chiesa in Africa. Ma è anche in qualità di giusti portatori in terra della pace di Cristo che dobbiamo ricordare, come abbiamo già fatto per la “giustizia”, che la “pace” è un atto che va oltre la giustizia in senso stretto ed esige amore [47]. Essa deriva dalla comunione con Dio ed è tesa al benessere dell’uomo (umanità). Perciò, nell’invitare la Chiesa in Africa e sulle isole a essere “ministri (servitori) della riconciliazione, della giustizia e della pace”, dopo l’invito del Primo Sinodo alla Chiesa a vivere nella comunione della Chiesa-Famiglia di Dio, il Secondo Sinodo invita la Chiesa a sperimentare quelle virtù che fondano la nostra comunione con Dio e a testimoniare/vivere le stesse - ovvero la riconciliazione, la giustizia e la pace attraverso l’amore e la misericordia - nel continente. Le implicazioni di questo ministero sono ciò che il (tema del) Sinodo ora spiega con i simboli del sale e della luce: sale della terra e luce del mondo.

III. Dall’essere “testimoni di Cristo” (At 1, 8) all’essere “sale della terra” e “luce del mondo” (Mt 5, 13-14).

Raccogliendo i frutti del Primo Sinodo nell’Ecclesia in Africa, Papa Giovanni Paolo II ha esaltato la “testimonianza” come elemento essenziale della cooperazione missionaria e ha ricordato alla Chiesa africana che Cristo non solo lancia ai suoi discepoli in Africa la sfida di testimoniarlo, ma dà loro lo stesso mandato che ha affidato ai suoi apostoli il giorno dell’Ascensione: “Di me sarete testimoni” (At 1, 8) in Africa [48].
Dunque, paragonando i discepoli di Cristo in Africa al sale e alla luce, il Santo Padre afferma: “Ai nostri giorni, nel contesto di una società pluralista, è soprattutto grazie all'impegno dei cattolici nella vita pubblica che la Chiesa può esercitare un'influenza efficace. Dai cattolici, siano essi professionisti o insegnanti, uomini d'affari o funzionari, agenti di sicurezza o politici, ci si aspetta che testimonino bontà, verità, giustizia e amore di Dio nelle loro attività di ogni giorno. Il compito del fedele laico [...] è quello di essere il sale e la luce nella vita quotidiana, specialmente laddove è il solo a poter intervenire”[49].
“Sale della terra” e “luce del mondo” dunque erano le immagini/metafore in cui il Papa ha fissato la sua visione delle attività missionarie della Chiesa in Africa e nelle isole. Questo Sinodo ora invita la Chiesa in Africa a intendere il suo servizio di riconciliazione, giustizia e pace nel continente come l’essere “sale della terra” e “luce del mondo”.

Servi (diakonoi) della Riconciliazione, della Giustizia e della Pace come “sale della terra”

La metafora “sale” che Gesù usa nei Vangeli sinottici (Mt 5, 13; Mc 9, 50; Lc 14, 34) per descrivere la peculiarità della vita dei suoi discepoli, è polivalente. Ha molti significati. Dunque, poiché il “Mar Morto” è detto anche “mare di sale” (Gn 14, 3), per coloro che vivono vicino al “Mar Morto”, “sale” può significare “morte” (cfr. Gn 19, 26). Dio, il Signore della vita, comunque, sanerà le acque del “mare di sale” con l’acqua del tempio e darà loro vita (Ez 47). In un altro senso, il sale ha un potere di conservazione. Esso dà sapore e conserva il cibo (Gb 6, 6; Mt 5, 13; Lc 14, 34) e, in senso correlato, come nel caso della purificazione di Eliseo delle acque di Gerico (2 Re 19, 22), il sale ha anche un potere purificatore.
L’uso del sale per suggellare amicizia e patti nel mondo dell’Antico Testamento (Esd 4, 14) sembra essere alla base dell’uso, da parte di Dio, di immagini per esprimere il permanere e la stabilità delle disposizioni riguardanti il sostentamento dei sacerdoti nell’Antico Testamento: “È un’alleanza inviolabile, perenne, davanti al Signore ...” (Nm 18, 19). L’uso del sale in occasioni di alleanza può dunque essere alla base dell’invito di Gesù ai suoi discepoli: “Abbiate sale in voi stessi e siate in pace gli uni con gli altri”(Mc 9, 50),cioè di osservare la lealtà reciproca di una relazione di alleanza e di vivere in pace.
Il sale, però, è simbolo anche di “saggezza” e di “forza morale” ed è ciò che dà valore alle cose. È quello che accade, per esempio, quando il sale è usato per concimare il suolo.
Di conseguenza, quando Gesù si riferisce ai suoi discepoli come “sale della terra” e quando il Sinodo esorta la Chiesa in Africa a essere “servitori della riconciliazione, della giustizia e della pace” come “sale della terra”, sia Gesù che il Sinodo stanno facendo uso di un simbolo polivalente per esprimere i molteplici compiti ed esigenze dell’essere discepoli e dell’essere Chiesa (Famiglia di Dio) in Africa. E così, come nel caso dei profeti, il rifiuto della Chiesa e del suo Vangelo equivale ad esprimere un giudizio e a trasformare la terra in una “terra di sale” (Dt 29, 23; Ger 17, 6; Sal 107, 34). In un continente, alcune parti del quale vivono in situazioni di conflitto e di morte, la Chiesa deve spargere semi di vita: iniziative che generano vita. Essa deve preservare il continente e la sua popolazione dagli effetti distruttivi dell’odio, della violenza, della giustizia e dell’etnocentrismo. La Chiesa deve purificare e sanare le menti e i cuori da modi corrotti e malvagi e diffondere il suo messaggio evangelico generatore di vita per mantenere in vita il continente e il suo popolo, conservandoli sul cammino della virtù e dei valori evangelici, quali la riconciliazione, la giustizia e la pace [50]. Ma, cosa ancora più importante, il simbolo del “sale” invita la Chiesa-Famiglia di Dio in Africa ad accettare di consumarsi (dissolversi) per la vita del continente e del suo popolo.

Servi (diakonoi) della Riconciliazione, della Giustizia e della Pace come “luce del mondo”

Far riferimento ai discepoli come “luce del mondo” significa ricorrere ad una simbologia le cui origini affondano nell’Antico Testamento come attributo e missione di Sion, la città sul monte. Di conseguenza, il Servo-Messia sarà chiamato ad assumere questo come sua vocazione e ciò troverà compimento in Gesù. Gesù, dunque, come “luce del mondo”, anzi come la “luce vera, quella che illumina ogni uomo” (Gv 1, 9) costituirà anche i suoi discepoli “luce del mondo”.

Sion, la città sul monte e luce delle nazioni

Sion era il monte della casa del Signore (Is 2, 2) ed era la dimora dell’Arca dell’Alleanza (2 Sam 6; 1 Re 8, 20-21) e del Nome del Signore (Dt 12, 5). L’Arca dell’Alleanza conteneva la Legge di Dio e la Legge era “una lampada e l’insegnamento una luce” (Pr 6, 23; Sal 19, 8; 119, 105; Bar 4, 2).
Il Nome di Dio, comunque, rappresentava la “presenza di Dio” e la luce della presenza di Dio faceva riferimento al potere e all’azione salvifici di Dio (Is 10, 17; Sal 27; 36, 9) per salvare Gerusalemme e il suo popolo [51]. Perciò, in considerazione del suo essere in possesso della luce della conoscenza della Legge e della luce della salvezza di Dio, Gerusalemme divenne una luce per le nazioni ed i re [52].

L’esperienza di Sion divenne la vocazione del Servo-Messia

In Isaia, l’esperienza di Gerusalemme, luce delle nazioni e dei re, è presentata come la vocazione di un servo. Il servo di Jahvè, che è dotato dello Spirito di Jahvè, per portare giustizia alle nazioni (Is 42, 1; 51, 4) è dato dunque come alleanza del popolo e “luce delle nazioni” (Is 42, 6, 49, 8 ss). La sua chiamata a essere “luce delle nazioni” implica la sua personale esperienza della salvezza di Jahvè (Is 49, 7) e ciò ha permesso che la salvezza di Jahvè raggiungesse tutti gli angoli della terra. In questi passaggi relativi al servo, “luce” è conoscenza della Legge e della salvezza di Dio ed è un dono destinato ad arrivare a tutti i popoli.

Gesù compie la vocazione di Servo-Messia

La figura del Servo-Messia si compie in Gesù. Mt 4, 16 cita Is 9, 2 e allude alla stella apparsa alla nascita di Gesù per sottolineare il compimento e la continuazione, in Gesù, del simbolismo rivelatore e salvifico della luce nell’Antico Testamento. Gesù è la “luce della salvezza di Dio” (Gv 1, 5; 3, 19; 8, 12; 12, 46) ed è la “luce della Parola/Legge/Saggezza di Dio” (Gv 1, 4; 9, 5; 12, 36, 46). Gesù è la “luce del mondo” (Lc 2, 32; Gv 1, 9) e muore e risorge per “annunciare la luce al popolo e alle genti” (At 26, 23).

I discepoli di Gesù e i cristiani come luce del mondo

Dunque il riferimento ai discepoli come “luce del mondo” non è altro che Gesù che fa dei suoi discepoli la sua estensione e rappresentazione nel mondo. “Voi siete la luce del mondo” esprime quindi l’alta vocazione dei discepoli di Gesù: una chiamata a compiere, in Cristo, la vocazione di Israele nell’Antico Testamento di essere testimone della luce della conoscenza della Legge di Dio (Vangelo) e della sua salvezza nel mondo.
Questa alta vocazione dei seguaci di Gesù è ciò che il Sinodo propone per la Chiesa in Africa ed essa comincia con la loro chiamata (battesimale) che li rende “stirpe eletta, sacerdozio regale, nazione santa, popolo che Dio si è acquistato perché proclami le opere ammirevoli di lui che vi (li) ha chiamato dalle tenebre alla sua luce meravigliosa” (1 Pt 2, 9). Rispondendo alla chiamata, essi si arrendevano all’illuminazione della Parola di verità (Ef 1, 17 ss), la luce del Vangelo della salvezza (2 Cor 4, 4) e la sua chiamata al pentimento. La vita derivante dallo stato di discepolo, li rende “luce nel Signore e figli della luce” (Ef 5, 8), “figli della luce e figli del giorno” (1 Ts 5, 5; cf. Rm 13, 12). “E Dio che disse: ‘Rifulga la luce dalle tenebre’, rifulse nei nostri (loro) cuori, per far risplendere la conoscenza della gloria di Dio sul volto di Cristo” (2 Cor 4, 6). Essa conduce alla fede in Gesù e a ricevere il sigillo promesso dello Spirito Santo (Ef 1, 13) per aver vissuto una vita senza macchia; perché “il frutto della luce consiste in ogni bontà, giustizia e verità” (Ef 5, 9).

+PetaloNero+
00martedì 6 ottobre 2009 01:45
Conclusione: che terra? Che mondo?

Ai tempi di Gesù, la terra e il mondo per cui i discepoli dovevano essere “sale” e “luce” erano la terra e il mondo al di fuori del circolo dei dodici, “quel fuori” per cui “tutto avviene in parabole” (Mc 4, 11).
In questo Sinodo la terra e il mondo per cui i cattolici del continente e delle isole devono essere “sale” e “luce” come servitori della riconciliazione, della giustizia e della pace è l’Africa dei nostri giorni, come descritto nell’Instrumentum laboris e accennato sopra [53]. È qui che Gesù Cristo, dopo essersi rivelato attraverso le Scritture come nostra riconciliazione, giustizia e pace, ora chiama e invia i suoi discepoli in Africa e nelle isole a spendere sé stessi, come sale e luce, per costruire la Chiesa in Africa come autentica Famiglia di Dio attraverso i ministeri della riconciliazione, della giustizia e della pace, esercitati nell’amore, come il loro maestro.

[1] Giovanni Paolo II, Discorso nella Cattedrale di Cristo Re (17 settembre 1998, Johannesburg, Sudafrica): “Qui a Johannesburg, in Sud Africa, insieme all’intera Chiesa in questa parte meridionale del Continente, ci siamo riuniti per promulgare l’Esortazione Apostolica “Ecclesia in Africa” che contiene le proposte fatte dai Padri sinodali al termine della sessione di lavoro svoltasi a Roma nei mesi di aprile e maggio del 1994. Con l’autorità apostolica propria del Successore di Pietro, presento a tutta la Chiesa di Dio in Africa e nel Madagascar i discernimenti, le riflessioni e le risoluzioni del Sinodo...”
[2] Cf. Giovanni Paolo II, Esortazione Apostolica post-sinodale Ecclesia in Africa, n. 13.
[3] Cf. Giovanni Paolo II, Ai partecipanti alla riunione del Consiglio post-sinodale della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi per l’Assemblea Speciale per l’Africa (15 giugno 2004).
[4] Prima Assemblea Speciale per l’Africa, Instrumentum laboris, 1993, n. 1. Lo stesso documento asseriva: “Sembra essere arrivata l’ora dell’Africa, un’ora propizia che chiama tutti i messaggeri di Cristo a prendere il largo per raccogliere frutti abbondanti per Cristo” (Instrumentum laboris 1993 n. 24).
[5] Ibidem, n. 22-24. “Segni dei tempi” si riferisce al contesto africano in cui deve essere proclamato il Vangelo.
[6] Cf. Le vite eroiche dei martiri e dei santi africani, da una parte, e le vite eroiche e le lotte per l’indipendenza degli africani nell’Africa post-coloniale, in Sudafrica, in Sudan, ecc, dall’altra.
[7] Cf. Giovanni Paolo II, Discorso in occasione della riunione del Consiglio post-sinodale della Segreteria Generale (15 giugno 2004).
[8] Cf. Giovanni Paolo II, Esortazione Apostolica post-sinodale Ecclesia in Africa, n. 13-14, 39-42, 51; Seconda Assemblea Speciale per l’Africa, Lineamenta, n. 6-8.
[9] Seconda Assemblea Speciale per l’Africa, Lineamenta, Prefazione.
[10] È ciò che l’Instrumentum laboris indica come “una continua dinamica” ed è ciò che illustra abbondantemente in n. 14-20.
[11] Cf. Giovanni Paolo II, Lettera a Mons. Nikola Eterovic, in occasione della Riunione del Consiglio Speciale per l'Africa della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi (23 febbraio 2005).[12] Cf. Giovanni Paolo II, Esortazione Apostolica post-sinodale Ecclesia in Africa, n. 4.
[13] Cf. Ibidem, n. 2-5. Infatti, era il SECAM che “si preoccupò di cercare vie e mezzi per condurre a buon fine il progetto di un simile incontro continentale. Fu organizzata una consultazione delle Conferenze episcopali e di ciascun Vescovo dell'Africa e del Madagascar, in seguito alla quale potei convocare un'Assemblea speciale per l'Africa del Sinodo dei Vescovi” (Ecclesia in Africa n. 5).
[14] Seconda Assemblea Speciale per l’Africa, Instrumentum laboris, n. 21-33.
[15] Nana Akuffo-Addo, Ministro degli Esteri della Repubblica del Ghana (2001-2008), Vertice UA. Kikwete, Presidente della Tanzania afferma: “... esistono già in Africa dirigenti pronti ad andare avanti e ci auguriamo di essere al loro fianco” (Fraternité Matin, venerdì 10/07/2009, p.1).
[16] NEPAD significa New Economic Partnership for African Development. Il NEPAD esige il rispetto per l’autorità democratica e il rifiuto del colpo di stato. Esiste l’organizzazione di un Meccanismo di Vigilanza tra Pari per controllare l’azione dei governi. Bisogna ammetterlo, il ritmo di lavoro del Parlamento dell’Unione Africana e l’attuazione dei requisiti del NEPAD da parte degli stati membri sono stati recentemente criticati per la loro lentezza.
[17] Lomé Culture è il nome dato a una serie di accordi di cooperazione allo sviluppo fra paesi della Comunità Europea (CEE) e le loro ex colonie. Entrò in vigore nel 1957 con il Trattato di Roma, che sancì la CEE. Lomé I - Lomé IV stabilì un regime di aiuti mediante il Commercio fra la CEE e 46 paesi ACP (rispetto dei diritti umani, principi democratici ed esercizio della legge). La convenzione di Yaoundé fu firmata nel 1975 fra la CEE e i paesi ACP per fornire infrastrutture allo sviluppo dei paesi francofoni. La Convenzione di Cotonou, siglata fra la Ue e 70 paesi ACP, dovrebbe durare vent’anni ed è finalizzata alla riduzione della povertà, allo sviluppo sostenibile e alla graduale integrazione delle economie ACP nell’economia mondiale.
[18] I principali obiettivi del NEPAD sono: sradicare la povertà, instradare i paesi africani verso una crescita e uno sviluppo sostenibili; mettere fine all’emarginazione dell’Africa dal processo di globalizzazione, accelerare la presa di coscienza e di potere delle donne.
[19] “Cooperazione significa condividere con le popolazioni africane un punto di vista: l’idea di un Africa che è moderna e indipendente, dove gli uomini e le donne africani, fiduciosi in sé stessi, forgiano la propria vita e il proprio futuro, perseguendo la via dello sviluppo sostenibile e democratico. Solo gli stimoli e gli sforzi realizzati in seno all’Africa stessa porteranno al successo” (Discorso del Dott. Uschi Eid, Segretario di Stato Parlamentare del Ministero Federale tedesco per la Cooperazione Economica e lo Sviluppo, pronunciato presso il TICAD III [Conferenza Internazionale di Tokio sullo sviluppo dell’Africa], Tokyo 2003.
[20] Barack Obama ha espresso lo stesso concetto ai governanti africani nel suo discorso al Parlamento del Ghana durante la visita al paese del luglio scorso.
[21] Quando l’ex presidente Clinton nel 2003 si recò in visita in Ghana, l’Herald Tribune scrisse: “Ci è stato detto che Clinton è andato a cambiare l’idea che l’America ha dell’Africa: non più un paese disperato, ma un luogo di opportunità e speranza”.
[22] Cf. Benedetto XVI, Lettera Enciclica Caritas in Veritate, Vaticano 2009.
[23] Seconda Assemblea Speciale per l’Africa, Instrumentum laboris, n. 11.
[24] Cf. Giovanni Paolo II, Esortazione Apostolica post-sinodale Ecclesia in Africa, n. 63.
[25] Cf. Confessione di Paolo: “Voi avete certamente sentito parlare della mia condotta di un tempo nel giudaismo, come io perseguitassi fieramente la Chiesa di Dio e la devastassi... Ma quando colui che mi scelse fin dal seno di mia madre e mi chiamò con la sua grazia si compiacque di rivelare a me suo Figlio...” (Gal 1, 13-16).
[26] In questo senso, Dio è come il pastore che cerca la pecora smarrita. È come la donna che cerca la dramma perduta e come il padre il cui amore provoca il ritorno del figliol prodigo (cf. Lc 15). È come Gesù che trova Zaccheo sul sicomoro e gli dice di scendere (Lc 19, 5).[27] Cf. Pietro Bovati, Ristabilire la giustizia, Analecta Biblica 110, PIB Roma, 1986.
[28] Talvolta, l’esigenza di conciliazione comporta e fa scaturire un gesto concreto, quale il riconoscimento dell’esistenza dei diritti, la cui negazione e il cui abuso ha fatto precipitare la situazione dei conflitti e delle ostilità (cf. Abramo e Abimelec in Gn 21, 25-34).
[29] In questo senso, ci sono fattori che favoriscono la riconciliazione e che i servi della riconciliazione devono abbracciare; esistono anche fattori che ostacolano la riconciliazione e che i servitori della riconciliazione devono fuggire:
a. Fattori che l’ostacolano: l’empietà e il disprezzo del rapporto con Dio; la negazione dei diritti degli altri, l’inganno e i pregiudizi, l’ipocrisia e la pace apparente, l’attenzione selettiva, il silenzio della complicità e il fallimento delle strutture dello stato.
b. Fattori che la favoriscono: il perdono, l’amore fraterno, la comunicazione, il dialogo, l’educazione alla pace e alla riconciliazione.
[30] Sacramentum Mundi 3, 235.
[31] Cf. Paolo VI, Lettera Enciclica Populorum Progressio, n. 26.
[32] Sacramentum Mundi 3, 236.
[33] Cf. The Interpreter’s Dictionary of the Bible, vol. 4, 85-88, 91-99.
[34] La “giustizia”, in qualunque forma si manifesti, si basa su tutto ciò che è dovuto a una persona in virtù della sua dignità e della sua vocazione alla comunione con le persone (cf. Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa n. 3, 63).
[35] Ciò, per inciso, costituisce anche la base dell’imperativo fondamentale che impone il rispetto positivo della dignità e dei diritti degli altri nonché un contributo solidale nell’andare incontro alle loro necessità (cf. Gaudium et Spes, nn. 23-32, 63-72; Papa Giovanni XXIII, Lettera Enciclica Mater et Magistra). La condizione di figli, comune all’umanità esige che gli uomini siano retti, agendo secondo la volontà di Dio, legati nella solidarietà dall’amore di Dio, quale amore di Padre.
[36] Dunque Tamar era più giusta del suocero, poiché questi non rispettava la tradizione familiare (Gn 38, 26), David non avrebbe ucciso Saul, “perché è il consacrato del Signore”(1 Sam 24, 7, 11) e un “padre” per lui (1 Sam, 24,12). Quando una relazione cambia, cambiano anche le sue esigenze. Colui che si cura degli orfani e delle vedove e li difende, quegli è giusto (Gb 29, 12-16; Os 2, 19). Colui che tratta i servi con umanità, vive in pace con i vicini, parla bene degli altri, quegli è retto/giusto (Gb 31, 1-13; Pr 29, 2; Is 35, 15; Sal 52, 3, ecc.).
La Rettitudine/Giustizia come comportamento che ricade sui membri della comunità, talvolta è tutelata e applicata dai magistrati, quando giudicano i casi in tribunale. Questo è il significato forense di giustizia; dunque sia Dio sia il re svolgono il ruolo di giudice (Dt 25, 1; 1 Re 8,32; Es 23, 6 ss, Sal 9, 4; 50, 6, 96, 13). I giudizi retti restituiscono alla comunità la sua ’interezza; ed è in tal senso che il giudizio e il governo giusti sono considerati caratteristici del Messia-Re.
[37] Il malvagio (עשר) è colui che esercita la forza e la falsità, ignora i doveri che la parentela e l’alleanza gli imporrebbero, calpesta i diritti degli altri (The Interpreter’s Dictionary of the Bible, vol. 4, 81).
[38] Papa Giovanni Paolo II definisce la “misericordia” uno “speciale potere dell’amore, che prevale sul peccato e l’infedeltà dei prescelti” (Dives in Misericordia, 4.3).
[39] Dunque, Papa Giovanni Paolo II ci insegna che nelle relazioni fra individui e gruppi sociali ecc., la “giustizia non è abbastanza”. C’è bisogno di quel “potere più profondo che è l’amore” (Cfr. Dives in Misericordia, 12).
[40] Il Catechismo della Chiesa Cattolica, 2304. Si veda anche Gaudium et Spes, n. 78.
[41] Ibidem.
[42] “In tutto il Vangelo di Luca, la ‘pace in terra’ raggiunge i reietti, i discepoli, gli stranieri, chiunque accoglierà la grazia di Dio e risponderà con fede” (Cf. Dictionary of Jesus and the Gospels, ed. Joel B. Green et alii, InterVarsity Press 1992 p. 605).[43] Giovanni XXIII, Lettera Enciclica Pacem in Terris, n. 174.
[44] Gaudium et Spes, n. 84.
[45] Sebbene sia un compito, qualche cosa per cui lavorare, la “pace” è un dono di Dio, qualcosa che la nostra pace terrena può solo vagamente anticipare.
[46] Nel caso dell’emorroissa (Mc 5, 24-34), per esempio, Gesù non solo ne ha guarito l’impurità religiosa e sociale (la perdita di sangue), ma ne ha rivelato il segreto e ne ha reso pubblica la fede e la guarigione (Mc 5, 34; 2, 5; 10, 52). Tale guarigione ha rappresentato il ritorno totale della donna alla salute, alla sua comunità e al Dio della sua fede.
[47] Gaudium et Spes,. n. 78.
[48] Giovanni Paolo II, Esortazione Apostolica post-sinodale Ecclesia in Africa, n. 86.
[49] Ibidem , n. 108.
[50] Cfr. SECAM, Seminario sul Sinodo, Abidjan Costa d’Avorio, 2009: Carrefour Groupe n. III.
[51] Dunque la grande restaurazione e giustificazione che Yahweh opera nei confronti di Gerusalemme è descritta da Isaia come il ritorno della luce di Yahweh: “Il sole non sarà più la tua luce di giorno né ti illuminerà più il chiarore della luna..Ma il Signore sarà per te luce eterna, il tuo Dio sarà il tuo splendore” (Is 60, 19-20).
[52] Il Testamento di Levi estende la luce di Gerusalemme ai suoi figli, gli Israeliti, e li esorta dicendo: “Siate la luce di Israele, più pura di tutti i gentili... Che mai farebbero i gentili se foste oscurati dalla trasgressione?” (14, 3).
[53] Cfr. pp 21-26 del presente testo.



[Fonte: Bollettino del Sinodo dei Vescovi]

+PetaloNero+
00martedì 6 ottobre 2009 01:46
Relazione del Segretario generale del Sinodo dei Vescovi


CITTA' DEL VATICANO, lunedì, 5 ottobre 2009 (ZENIT.org).- Riportiamo di seguito la relazione pronunciata questo lunedì dal Segretario generale del Sinodo dei Vescovi, l'Arcivescovo Nikola Eterovic, che ha presentato l'attività del Consiglio della Segreteria generale nel periodo successivo all'Assemblea precedente (Prima Assemblea Speciale per l'Africa del Sinodo dei Vescovi, 1994), e la preparazione del Sinodo attuale.

* * *

Padre Santo,
Eminentissimi ed Eccellentissimi Padri,
Cari fratelli e sorelle,

“Con la forza dello Spirito Santo rivolgo a tutti questo appello: ‘Lasciatevi riconciliare!’ (2 Cor 5,20). Nessuna differenza etnica o culturale, di razza, di sesso o di religione deve divenire tra voi motivo di contesa. Voi siete tutti figli dell’unico Dio, nostro Padre, che è nei cieli. Con questa convinzione sarà finalmente possibile costruire un’Africa più giusta e pacifica, all’altezza delle legittime attese di tutti i suoi figli” [1].
Ispirato dallo Spirito Santo che guida i credenti nello scrutare la sacra Scrittura, con queste parole, che mostrano la Sua premura apostolica nell’esercizio della sollecitudine per tutta la Chiesa, Vostra Santità ha espresso il suo amore per la Chiesa pellegrina in 53 Paesi africani, come pure per tutta l’Africa, continente di grande dinamismo ma anche di non poche sfide. Lo ha fatto a Yaoundé, capitale del Camerun, durante la sua prima Visita Apostolica in Africa che ha avuto luogo dal 17 al 23 marzo 2009. In tale occasione Ella ha idealmente aperto i lavori della Seconda Assemblea Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi. Infatti, al termine dell’Eucaristia celebrata nello stadio Amadou Ahidjo, nella solennità di San Giuseppe Sposo della Beata Vergine Maria, Ella ha consegnato ai Presidenti di 36 Conferenze Episcopali dell’Africa e ai Capi di 2 Sinodi dei Vescovi delle Chiese Cattoliche Orientali sui iuris, come pure dell’Assemblea della Gerarchia della Chiesa Cattolica d’Egitto, l’Instrumentum laboris, documento di lavoro della presente Assise sinodale. Lo stadio di Yaoundé era diventato il cuore del continente perché intorno a Lei, Vescovo di Roma e Pastore universale della Chiesa, si erano stretti i Vescovi delle Chiese particolari, “rappresentando in qualche modo la Chiesa presente tra tutti i popoli dell’Africa” [2]. In tale occasione la Santità Vostra ha invitato tutti i fedeli ad accompagnare i loro Pastori con la preghiera nella preparazione e soprattutto nello svolgimento dei lavori del grande evento ecclesiale qual è la Seconda Assemblea Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi. Vostra Santità ha dunque affidato la celebrazione dell’Assise sinodale alla protezione della Beata Vergine Maria, Nostra Signore d’Africa, invocando la sua intercessione affinché “la Regina della Pace sostenga gli sforzi di tutti gli ‘artigiani’ di riconciliazione, di giustizia e di pace!” [3]. Nell’incontro con il Consiglio Speciale per l’Africa, nella sede della Nunziatura Apostolica di Yaoundé, Ella, Santo Padre, ha per primo recitato la preghiera mariana che ha voluto comporre per accompagnare la preparazione dell’Assise sinodale e per implorare l’abbondanza di grazie dello Spirito Santo allo scopo di ottenere un rinnovato dinamismo della Chiesa disposta a servire sempre meglio gli uomini di buona volontà del continente africano. All’inizio dei lavori sinodali, facciamo nostra tale preghiera, affinché le riflessioni dell’Assemblea sinodale contribuiscano a far crescere la speranza per i popoli africani e per il Continente nel suo insieme; contribuiscano ad infondere a ciascuna delle Chiese locali in Africa “un nuovo slancio evangelico e missionario al servizio della riconciliazione, della giustizia e della pace, secondo il programma formulato dal Signore stesso: “Voi siete il sale della terra … Voi siete la luce del mondo” (Mt 5, 13.14). Che la gioia della Chiesa in Africa di celebrare questo Sinodo sia anche la gioia della Chiesa universale!” [4].
Tale auspicio di Vostra Santità si sta realizzando. Ne sono testimoni i rappresentanti degli Episcopati di tutti i continenti che volentieri hanno accettato la nomina pontificia per partecipare all’Assise sinodale, significando la loro vicinanza alla Chiesa Cattolica in Africa, parte promettente della Chiesa universale. Saluto pertanto, i rappresentanti delle Conferenze Episcopali di altri 4 continenti, come pure i Vescovi provenienti da 17 Paesi. Insieme con i loro confratelli d’Africa, essi sono disposti a pregare, a dialogare, a riflettere sul presente e sul futuro della Chiesa Cattolica nel continente africano. In tale modo essi si inseriscono nel processo sinodale di dare e di ricevere, di partecipare alle gioie e ai dolori, alle speranze e alle preoccupazioni, condividendo i doni spirituali per l’edificazione non solamente di alcune Chiese particolari d’Africa, bensì di tutta la Santa Chiesa di Dio diffusa nel mondo intero.
Saluto cordialmente tutti i 244 membri della Seconda Assemblea Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi, di cui 78 partecipanti ex officio, 129 sono eletti e 36 sono di nomina Pontificia. Tra essi vi sono 33 cardinali, 79 arcivescovi e 156 vescovi. Quanto agli uffici svolti, vi sono 37 Presidenti delle Conferenze Episcopali, 189 Vescovi Ordinari, 4 Coadiutori, 2 Ausiliari e 8 (arci)vescovi emeriti.
Rivolgo un cordiale benvenuto ai Delegati fraterni, rappresentanti di 6 Chiese e comunità ecclesiali, ringraziando per avere accettato l’invito di prendere parte a questo evento ecclesiale.
Saluto, poi, 29 Esperti e 49 Uditori, disposti a dare il loro contributo al buon svolgimento dei lavori sinodali, arricchendo la riflessione con le loro significative testimonianze.
Ringrazio pure la preziosa collaborazione degli Assistenti, dei Traduttori e del personale tecnico, come pure dei generosi Collaboratori della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi. Senza il loro qualificato e generoso contributo non sarebbe stato possibile organizzare questa Assise sinodale.
La presente relazione è composta di VI parti:
I. Significato della Visita Apostolica in Africa
II. Alcuni dati statistici
III. Indizione della Seconda Assemblea Speciale per l’Africa
IV. Preparazione della Seconda Assemblea Speciale per l’Africa
V. Osservazioni d’indole metodologica
VI. Conclusione

I. Significato della Visita Apostolica in Africa

Saluto in modo particolare i 197 Padri sinodali provenienti dai Paesi africani. A loro nome ringrazio Vostra Santità per la Visita Apostolica in Africa che è stata organizzata con lo sguardo alla Seconda Assemblea Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi. Ne testimonia anche il motto che Vostra Santità ha scelto per la sua prima Visita pastorale nel continente africano: “Voi siete il sale della terra ... voi siete la luce del mondo” (Mt 5, 13. 14), lo stesso della presente Assemblea sinodale.
Grazie, Santo Padre, soprattutto per l’illuminato magistero impartito nel corso di tale Visita Apostolica. Anche se materialmente si è realizzata in due Paesi: Camerun ed Angola, essa ha interessato tutta l’Africa. Inoltre, essa ha ulteriormente rafforzato i vincoli d’unità che nella fede, nella speranza e nella carità, caratterizzano i rapporti tra il Vescovo di Roma e i suoi confratelli nell’episcopato, posti a capo delle Chiese particolari d’Africa, come pure tra questi ed i fedeli affidati alle loro cure pastorali, con riferimento ideale a tutti gli uomini di buona volontà del grande continente africano. Infatti, il Vangelo, Buona Notizia, è stato indirizzato a tutti gli abitanti d’Africa e di tutto il mondo. Riferendosi alla vita di santa Josephina Bakhita, che il Servo di Dio Giovanni Paolo II ha canonizzato il 1° ottobre 2000, Vostra Santità ha proposto la sua splendida figura come esempio dell’auspicata trasformazione degli uomini e delle donne dell’intero continente, risultato del loro incontro con il Dio vivente.
Anche oggi, “il messaggio salvifico del Vangelo esige di essere proclamato con forza e chiarezza, così che la luce di Cristo possa brillare nel buio della vita delle persone” [5]. La luce del Vangelo dissipa le tenebre del peccato anche in Africa ove uomini e donne sono disposti a lasciarsi trasformare da Dio Onnipotente, Padre, Figlio e Spirito Santo, anelando di udire una parola di perdono e di speranza. “Di fronte al dolore o alla violenza, alla povertà o alla fame, alla corruzione o all’abuso di potere, un cristiano non può mai rimanere in silenzio” [6]. Tali mali coinvolgono tutti gli abitanti dell’Africa che “implorano a gran voce riconciliazione, giustizia e pace, e questo è proprio ciò che la Chiesa offre loro. Non nuove forme di oppressione economica o politica, ma la libertà gloriosa dei figli di Dio (cfr. Rm 8, 21)” [7]. Gli uomini di Chiesa sono pertanto chiamati a farsi apostoli del Vangelo, Buona Notizia anche per l’uomo africano. “Dopo quasi dieci anni del nuovo millennio, questo momento di grazia è un appello a tutti i Vescovi, sacerdoti, religiosi e fedeli laici del Continente a dedicarsi nuovamente alla missione della Chiesa a portare speranza ai cuori del popolo dell’Africa, e con ciò pure ai popoli di tutto il mondo” [8].
Considerata l’importanza di tale Messaggio Apostolico per tutta l’Africa, come pure per le riflessioni sinodali, insieme con l’Instrumentum laboris, è sembrato assai utile consegnare ai Padri sinodali i Discorsi di Vostra Santità nelle lingue disponibili: francese, inglese, italiano, portoghese e spagnolo. Non vi è dubbio, che tali Documenti saranno di grande aiuto ai Padri sinodali e che permetteranno l’approfondimento di alcuni argomenti di fondo, in connessione con il tema della Seconda Assemblea Speciale per l’Africa.

II. Alcuni dati statistici
Ringraziamo insieme Dio buono e misericordioso per tanti doni che la Chiesa in Africa ha ricevuto e che ha messo a servizio di tutti, specialmente dei più poveri e bisognosi. In particolare, rendiamo grazie per il suo grande dinamismo, che può essere indicato con le seguente statistiche.
Su una popolazione mondiale di 6.617.097.000 abitanti, i cattolici sono 1.146.656.000, cioè il 17,3%. In Africa, invece, tale percentuale è ormai superata. Infatti, su 943.743.000 di abitanti, i cattolici sono 164.925.000, cioè il 17,5%. L’aumento appare alquanto significativo se si tiene conto che, per esempio, nel 1978, all’inizio del Pontificato di Papa Giovanni Paolo II, il numero dei cattolici africani era di circa 55.000.000. Nel 1994, anno in cui è stata celebrata la Prima Assemblea Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi, il loro numero era di 102.878.000 fedeli, cioè del 14,6% della popolazione africana.
Anche per le vocazioni al sacerdozio e alla vita consacrata, notiamo, nello stesso periodo, una notevole crescita. In tutti i settori si registra, grazie a Dio, un consistente aumento. Esso riguarda, soprattutto, gli operatori pastorali: Vescovi, sacerdoti, diaconi, religiose, laici impegnati, tra cui i catechisti occupano un posto di rilievo. Può essere significativo paragonare i dati statistici dal 1994 con i dati disponibili dell’anno 2007.

1994 9 2007 10 + %

Circoscrizioni ecclesiastiche 444 516 + 16,21
Vescovi 513 657 + 28,07
Sacerdoti 23.263 34.658 + 49,09
diocesani 12.937 23.154 + 78.97
regolari 10.326 11.504 + 11.40
Diaconi permanenti 326 403 + 23,61
Religiosi non sacerdoti 6.448 7.921 + 22,84
Consacrate 46.664 61.886 + 32,62
Membri di istituti secolari 390 578 + 48,20
Missionari laici 1.847 3.590 + 94,36
Catechisti 299.994 399.932 + 33,31
Seminaristi 17.125 24.729 + 44,40

È doveroso ricordare anche gli agenti pastorali che hanno sigillato con il sacrificio della vita il loro servizio ecclesiale. Dal 1994 al 2008 sono morti in Africa ben 521 operatori pastorali. In tale cifra sono inclusi anche 248 vittime della tragedia in Rwanda nel 1994 e, poi, 40 seminaristi minori uccisi nel 1997 in Burundi. Si tratta del personale non solamente africano, ma anche dei missionari provenienti da altri Paesi. Per esempio, nell’anno 2006 sono stati uccisi 11 operatori pastorali: 5 sacerdoti diocesani, di cui 1 peruviano, e 4 religiosi, di cui 1 portoghese e 1 brasiliano, 1 religiosa italiana e 1 missionaria laica portoghese; nel 2007 hanno perso vita 4 operatori pastorali: 1 sacerdote diocesano, 2 religiosi e 1 suora svizzera; nel 2008 sono morti 5 operatori missionari di cui 1 religioso dell’Inghilterra e 1 fratello francese.
Con gli occhi della fede, dietro i dati statistici possiamo riconoscere un grande dinamismo di evangelizzazione del continente africano che spinge gli operatori pastorali all’impegno generoso ed indiviso, fino al dono della propria vita nel martirio. Insieme con l’azione di grazia a Dio Onnipotente per tale dono della sua infinita misericordia, preghiamo affinché tale dinamismo continui, anzi che si rafforzi, per il bene delle Chiese particolari in Africa e nel mondo intero. I Pastori delle Chiese particolari non mancheranno di riconoscere tra tale numero eletto di servitori del Vangelo coloro che potrebbero essere canonizzati, secondo le norme della Chiesa, non solo per aumentare il numero dei santi africani, tra cui non pochi martiri, bensì per ottenere più intercessori nel cielo affinché le care Chiese particolari del continente continuino, con rinnovato zelo, il loro pellegrinaggio terrestre nella lode di Dio e al servizio del prossimo.
Oltre all’evangelizzazione, sua missione principale, la Chiesa Cattolica è assai attiva anche nel campo della carità, della salute, dell’educazione e, in genere, in numerose iniziative di promozione umana. Come esempi significativi ricordiamo la Fondazione per il Sahel, istituita il 22 febbraio 1984, Anno Santo della Redenzione, dal Papa Giovanni Paolo II, in seguito alla sua visita Apostolica in Burkina Faso e al memorabile Appello di Ouagadougou del 10 maggio 1980 [11]. Otto anni fa, il 12 febbraio 2001, il compianto Papa Giovanni Paolo II costituì la Fondazione Il Buon Samaritano, fondata con finalità di sostenere gli infermi più bisognosi, soprattutto i malati dell’AIDS [12].
Nel continente africano, poi, vi sono:
Caritas nazionali e Caritas internazionale. Nel continente africano attuano 53 Caritas nazionali di cui 20 hanno anche una finalità aggiunta, in genere relativa alla promozione della solidarietà e allo sviluppo integrale dell’uomo e della società. Pertanto, le Caritas non poche volte svolgono insieme la missione che in alcuni Paesi è propria della Commissione di Giustizia e Pace. Vi è poi la Caritas del Medio Oriente e dell’Africa del Nord. Tutte le organizzazioni nazionali sono coordinate dalla Caritas Africa che ha il centro a Kampala, Uganda.
Commissioni Giustizia e Pace. Oltre al Segretariato Justice and Peace del SECAM, vi sono 8 Commissioni regionali e 34 nazionali, presso le rispettive Conferenze Episcopali. Inoltre, numerose organizzazioni internazionali e nazionali cattoliche si prodigano nell’aiutare la popolazione africana [13]. Vi sono anche 12 Istituti e Centri di promozione della Dottrina sociale della Chiesa [14].
Pastorale della salute. La Chiesa Cattolica è assai presente nel campo della pastorale sanitaria. Secondo gli ultimi dati ricavati nell’anno 2007 [15], esistono in tutto il Continente africano 16.178 centri sanitari dei quali: 1.074 ospedali, 5.373 ambulatori, 186 lebbrosari, 753 case per anziani ed invalidi, 979 orfanotrofi, 1997 asili per i bambini, 1.590 consultori matrimoniali, 2.947 centri di rieducazione sociale, 1.279 centri sanitari vari. Ovviamente, da tali dati risulta la testimonianza, lodevole e significativa, di molti cristiani, soprattutto di persone di vita consacrata e laici cattolici, impegnati nelle menzionate strutture sanitarie. Per quanto riguarda poi il tipo di malattie, le statistiche segnalano tra le emergenze sanitarie più allarmanti quella derivata dell’HIV/AIDS. È motivo di gratitudine rilevare che, secondo i dati forniti dall’UnAids, il 26 % delle strutture sanitarie nel mondo che si interessano al fenomeno dell’AIDS sono gestite da organizzazioni cattoliche [16]. La Chiesa Cattolica è in prima linea nella lotta contro il diffondersi della malattia. Essa è pure assai attiva nella cura dei malati di AIDS, come mostra per esempio il metodo DREAM, promosso con successo dalla Comunità di Sant’Egidio.
Tuttavia, non bisogna dimenticare che i dati statistici mostrano che la malaria è la causa maggiore di decessi nel continente africano. Le persone qualificate di tutta la comunità internazionale dovrebbero dedicare più energie e mezzi sia per prevenire la sua diffusione, sia per trovare un valido rimedio a tale temibile ed assai diffusa infermità che provoca ogni anno nel mondo la morte di circa 1.000.000 di persone, di cui l’85% sono bambini sotto i cinque anni.
Scuole cattoliche. La Chiesa Cattolica, come mater et magistra, insieme con l’annuncio del Vangelo, da sempre promoveva l’educazione integrale delle persone per mezzo delle sue scuole. Tale importante opera continua anche ai nostri giorni. Infatti nel continente africano vi sono 12.496 scuole materne con 1.266.444 iscritti; 33.263 scuole elementari con 14.061.806 alunni; 9.838 scuole superiori con 3.738.238 alunni. Negli Istituti Superiori studiano 54.362 studenti; nelle Università 11.011 studenti frequentano gli studi ecclesiastici e 76.432 altre discipline.

III. Indizione della Seconda Assemblea Speciale per l’Africa
L’idea di convocare la Seconda Assemblea Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi maturava nel corso degli anni. Tale possibilità veniva presa in considerazione, negli ultimi anni del Pontificato di Papa Giovanni Paolo II, mentre il compianto Card. Jan Pieter Schotte era Segretario Generale della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi. In particolare, di tale idea si è discusso varie volte nelle riunioni del Consiglio Speciale per l’Africa della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi.
Pertanto, anche dopo la mia nomina a Segretario Generale nel 2004, il tema ha continuato ad essere attuale. In particolare, lo stesso Papa Giovanni Paolo II ne ha parlato pubblicamente, il 15 giugno 2004, in occasione dell’Udienza concessa al Consiglio Speciale per l’Africa della Segreteria Generale formulando la seguente domanda: “Non sarebbe giunto il momento, come sollecitano numerosi Pastori d’Africa, di approfondire questa esperienza sinodale africana? L’eccezionale crescita della Chiesa in Africa, il rapido ricambio dei Pastori, le nuove sfide che il Continente deve affrontare esigono risposte che solo la prosecuzione dello sforzo richiesto dalla messa in opera dell’Ecclesia in Africa potrebbe offrire, ridando così rinnovato vigore e rafforzata speranza a questo Continente in difficoltà” [17].
Da parte loro, i Membri del Consiglio Speciale per l’Africa hanno ringraziato il Santo Padre per tale sollecitudine apostolica nei riguardi delle loro Chiese particolari e si sono impegnati, con rinnovato ardore, a preparare bene l’Assise sinodale. Durante la riunione del Consiglio Speciale per l’Africa nei giorni 15 e 16 giugno 2004, è stato deciso di sottoporre alla benevola decisione del Papa Giovanni Paolo II la proposta di convocare ufficialmente la Seconda Assemblea Speciale per l’Africa. I Membri del Consiglio hanno incaricato il Segretario Generale di proporre al Santo Padre di annunciare tale decisione nel 10° anniversario della celebrazione della Prima Assemblea Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi. In particolare, è stato suggerito di farne annuncio il 13 novembre 2004, nella ricorrenza del 1650° anniversario della nascita di Sant’Agostino, grande Africano e gloria della Chiesa universale. L’occasione era propizia, poiché in tale data ha avuto luogo a Roma un Simposio organizzato dal SECAM (Symposium of Episcopal Conferences of Africa and Madagascar) e dal C.C.E.E. (Consilium Conferentiarum Episcoporum Europae) per ricordare il 10° anniversario del Sinodo per l’Africa. Secondo il parere dei Membri del Consiglio Speciale per l’Africa, bisognava avere un tempo sufficiente di preparazione per la celebrazione dell’Assise sinodale, che avrebbe potuto avere luogo nel mese di ottobre dell’anno 2009, in ricorrenza del 15° anniversario della celebrazione della Prima Assemblea Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi. Il tema potrebbe riguardare la Chiesa in Africa intesa come Famiglia di Dio chiamata ad annunciare il Vangelo di Gesù Cristo per la salvezza e la riconciliazione, la giustizia e la pace.
Il Servo di Dio Giovanni Paolo II aveva accolto volentieri tale proposta. In occasione dell’Udienza Pontificia ai partecipanti al Simposio dei Vescovi dell’Africa e dell’Europa radunati a Roma egli ha annunciato: “Accogliendo i voti del Consiglio post-sinodale, interprete dei desideri dei Pastori africani, colgo l’occasione per annunciare la mia intenzione di convocare una seconda Assemblea Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi” [18]. Al contempo, egli ha affidato tale progetto alla preghiera dei fedeli, mentre ha invitato “caldamente tutti a implorare dal Signore per l’amata terra d’Africa il dono prezioso della comunione e della pace” [19].
Il compianto Pontefice ha espresso in un’altra occasione il suo appoggio all’idea di una Seconda Assemblea Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi. Nella lettera che ha voluto indirizzare all’Ecc.mo Segretario Generale, in occasione della XIII riunione del Consiglio Speciale per l’Africa del 24 e 25 febbraio 2005, Papa Giovanni Paolo II ha, tra l’altro, espresso la sua visione della Seconda Assise sinodale. “Prendendo atto del dinamismo nato dalla prima esperienza sinodale africana, questa Assemblea cercherà di approfondire e di prolungarla, fondandosi sull’Esortazione Apostolica post-sinodale Ecclesia in Africa, e tenendo conto delle nuove circostanze ecclesiali e sociali del continente. Avrà come compito quello di sostenere le Chiese locali e i loro Pastori e di aiutarli nei loro progetti pastorali, preparando così il futuro della Chiesa nel continente africano, che vive situazioni difficili, sia sul piano politico, economico e sociale sia per ciò che concerne la pace” [20]. In seguito, il Papa Giovanni Paolo II ha elencato alcune di tali difficoltà: conflitti armati, la povertà persistente, le malattie e le loro conseguenze devastanti, a cominciare dal dramma dell’AIDS, la corruzione e il diffuso senso di insicurezza in varie regioni. I fedeli, insieme con tutti gli uomini di buona volontà devono adoperarsi per costruire una società prospera e stabile, assicurando un futuro degno per le sue nuove generazioni. La Chiesa Cattolica, che negli ultimi decenni ha conosciuto un grande sviluppo, ne rende grazie a Dio. Allo stesso tempo, il Pontefice precisava: “Affinché questa crescita continui, incoraggio i Vescovi a vegliare sull’approfondimento spirituale di quanto è stato realizzato, come pure sulla maturazione umana e cristiana del clero e dei laici” [21]. Al termine, affidando la preparazione dell’evento ecclesiale all’intercessione materna di Nostra Signora d’Africa, il Papa Giovanni Paolo II auspicava: “Possa la futura Assemblea speciale del Sinodo dei Vescovi per l’Africa, favorire anche un rafforzamento della fede nel Cristo Salvatore e un’autentica riconciliazione!” [22].
La Divina Provvidenza ha voluto che il Papa Giovanni Paolo II passasse a miglior vita il 2 aprile 2005. Nel Conclave dello stesso mese, gli Em.mi Cardinali hanno eletto, il 19 aprile 2005, Vescovo di Roma il Santo Padre Benedetto XVI. Due mesi dopo la sua elezione al soglio pontificio, Sua Santità Benedetto XVI si è pronunciato anche in merito alla convocazione della Seconda Assemblea Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi. Dopo uno studio appropriato della questione, il Santo Padre ha riconfermato la decisione del suo predecessore. Salutando i Membri del Consiglio Speciale per l’Africa della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi, il Sommo Pontefice ha detto: “Confermando quanto aveva deciso il mio venerato Predecessore il 13 novembre dello scorso anno, desidero annunciare la mia intenzione di convocare la Seconda Assemblea Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi. Nutro grande fiducia che tale Assise segni un ulteriore impulso nel continente africano all’evangelizzazione, al consolidamento e alla crescita della Chiesa e alla promozione della riconciliazione e della pace” [23].
L’indizione ufficiale dell’Assise sinodale ha avuto luogo il 28 giugno 2007, vigilia della solennità dei Santi Pietro e Paolo. In tale occasione è stato indicato il tema e la data della celebrazione: “Il Santo Padre Benedetto XVI ha indetto la Seconda Assemblea Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi sul tema La Chiesa in Africa al servizio della riconciliazione, della giustizia e della pace. ‘Voi siete il sale della terra ... Voi siete la luce del mondo’ (Mt 5, 13.14), da tenersi in Vaticano dal 4 al 25 ottobre dell’anno 2009” [24].
Dopo la decisione del Santo Padre, i Membri del Consiglio Speciale hanno affrettato il lavoro di preparazione dell’Assise sinodale.

IV. Preparazione della Seconda Assemblea Speciale per l’Africa

Maturata l’idea di una Seconda Assemblea Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi, i membri del Consiglio Speciale hanno avuto il compito di preparare nel miglior modo possibile la celebrazione di tale evento ecclesiale.
In primo luogo bisognava redigere i Lineamenta, documento preparatorio dell’Assise sinodale. A tale preparazione sono state dedicate varie riunioni del Consiglio Speciale per l’Africa della Segreteria Generale.
Nella riunione, tenutasi nei giorni 25 e 26 febbraio 2005, i Membri del Consiglio Speciale per l’Africa hanno concordato lo schema dei Lineamenta con precise indicazioni circa il suo contenuto. Nella successiva riunione del 21 e 22 giugno 2005, la bozza del Documento è stata oggetto di profondo studio. Nel frattempo, il 13 gennaio 2006, il Santo Padre Benedetto XVI ha formulato il tema dell’Assemblea Sinodale. Pertanto, i Membri del Consiglio Speciale hanno potuto riflettere con più precisione sul progetto del Documento, apportando varie modifiche che sono state in seguito inserite nel testo. Esso è stato inviato per posta elettronica ai Membri del Consiglio Speciale per l’Africa, per un’ultima approvazione, pregando di far pervenire eventuali rilievi fino al 24 aprile 2006. Due Membri del Consiglio, rappresentanti rispettivamente i gruppi di lingua francese e inglese, insieme con la Segreteria Generale hanno esaminato ed integrato le osservazioni pervenute nei giorni 27 e 28 aprile 2006. Pertanto, il documento ha potuto essere tradotto in 4 lingue: francese, italiano, inglese e portoghese, alle quali si è aggiunta anche la versione in arabo.
I Lineamenta sono stati pubblicati il 27 giugno 2006. Il testo è stato presentato nella Sala Stampa della Santa Sede dall’Em.mo Card. Francis Arinze, Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti e dall’Ecc.mo Mons. Nikola Eterović, Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi. Il Documento è stato ampiamente diffuso, anche tramite il sito internet vaticano alle pagine della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi.
Le Conferenze Episcopali, le Chiese Orientali Cattoliche sui iuris, ed altri organismi interessati, hanno avuto il tempo fino alla fine del mese di ottobre 2008 per far pervenire alla Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi le risposte al Questionario dei Lineamenta. Tali risposte sono servite per redigere l’Instrumentum laboris, documento di lavoro della Seconda Assemblea Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi.

L’Instrumentum laboris

La percentuale delle risposte ai Lineamenta è divisa in varie categorie di istituzioni con le quali la Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi mantiene rapporti ufficiali.

Istituzioni Risposte %

Conferenze Episcopali 36 25 30 83,33
Riunioni Internazionali di Conf. Ep. 6 26 1 16,66
Chiese Orientali Cattoliche sui iuris 2 27 1 50
Assemblea Gerarchia Cattolica d’Egitto 1 0
Dicasteri della Curia Romana 25 28 14 56
Unione Superiori Generali 1 1 100

La Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi ha pure ricevuto contributi di alcune Università Cattoliche e di Istituzioni d’Insegnamento Superiore, come pure di varie persone, anche laiche, che hanno a cuore il presente e il futuro della Chiesa Cattolica in Africa.
Le risposte pervenute sono state esaminate dal Consiglio Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi nella riunione del 27 e 28 ottobre 2008. I Membri del Consiglio hanno concordato lo schema del Documento, fornendo indicazioni precise sul contento, ovviamente, rispettando i contributi degli Episcopati dei singoli Paesi. La Segreteria Generale, con l’aiuto di alcuni esperti, ha redatto la bozza del Documento che è stato discusso nella XVIII riunione del Consiglio Speciale per l’Africa che ha avuto luogo il 23 e il 24 gennaio 2009. Dopo aver apportato varie modifiche, allo scopo di perfezionare il testo, il Documento è stato accettato con unanime consenso.
L’Instrumentum laboris è stato dunque tradotto in quattro lingue: francese, italiano, inglese e portoghese. Il 19 marzo 2009, il Santo Padre Benedetto XVI ha avuto la bontà di consegnarlo personalmente a Yaoundé, Camerun, ai Capi dei Sinodi dei Vescovi delle Chiese Orientali Cattoliche sui iuris e ai Presidenti delle Conferenze Episcopali d’Africa, per cui ancora Gli rinnoviamo i più sentiti ringraziamenti. In seguito, la Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi ha favorito un’ampia diffusione del Documento che sarà approfondito nel corso della presente Assemblea sinodale.

Nomina Membri della Presidenza dell’Assise sinodale

Il 14 febbraio 2009 il Sommo Pontefice Benedetto XVI ha nominato tre Presidenti Delegati della Seconda Assemblea Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi: le loro Eminenze Reverendissime i Signori Cardinali: Francis Arinze, Prefetto emerito della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti; Théodore-Adrien Sarr, Arcivescovo di Dakar, Senegal, e Fox Wilfrid Napier, O.F.M., Arcivescovo di Durban, Sud Africa. Al contempo, Sua Santità ha nominato il Relatore Generale, Sua Eminenza Reverendissima il Signor Cardinale Peter Kodwo Appiah Turkson, Arcivescovo di Cape Coast, Ghana, e due Segretari Speciali, Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor António Damião Franklin, Arcivescovo di Luanda, Angola, e Sua Eccellenza Reverendissima Mons. Edmond Djitangar, Vescovo di Sarh, Ciad [29].

Ringraziamento ai Membri del Consiglio Speciale per l’Africa

Di tre Cardinali Presidenti Delegati nominati dal Sommo Pontefice Benedetto XVI, due sono stati membri del Consiglio Speciale per l’Africa della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi. Sono sicuro di condividere il parere dei Padri sinodali qui presenti nel rivolgere un cordiale ringraziamento a tutti i Membri del Consiglio Speciale per l’Africa per il loro prezioso servizio ecclesiale. Di 12 Membri eletti il 7 maggio 1994, al termine della Prima Assemblea Speciale per l’Africa, hanno perseverato fino alla fine ben 9. Nel frattempo, l’Em.mo Card. Hyacinthe Thiandoum, Arcivescovo emerito di Dakar, Senegal, è deceduto nel 2003; lo raccomandiamo volentieri all’infinita misericordia di Dio. Uno si è ritirato nel 2006 per raggiunti limiti d’età, Sua Eminenza il Card. Armand Gaétan Razafindratandra, Arcivescovo emerito di Antananarivo, Madagascar, e uno nel 2007 per motivi di salute, Sua Eccellenza Mons. Paul Verdzekov, Arcivescovo emerito di Bamenda, Camerun. Essi sono stati sostituiti, rispettivamente, da Sua Eccellenza Mons. Anselme Titianma Sanon, Arcivescovo di Bobo-Dioulasso, Burkina Faso, da Sua Eccellenza Mons. Odon Maria Arsène Razanakolona, Arcivescovo di Antananarivo, e da Cornelius Fontem Esua, Arcivescovo di Bamenda, Camerun.
Con l’inizio dei lavori della presente Assemblea cessano dal loro mandato, che hanno esercitato per 15 anni, i Membri del Consiglio Speciale per l’Africa della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi. Durante tale periodo hanno partecipato a ben 19 riunioni. Il servizio prezioso del Consiglio Speciale alla Chiesa pellegrina in Africa si può dividere in tre fasi. Nella prima, in seguito alla Prima Assemblea Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi, il Consiglio aveva l’esigente compito di collaborare ad un progetto per l’Esortazione Apostolica Post-sinodale, come servizio al Santo Padre in vista della stesura dell’Esortazione Apostolica Post-sinodale Ecclesia in Africa firmata da Papa Giovanni Paolo II a Yaoundé, il 14 settembre 1995, festa dell’Esaltazione della Santa Croce. In seguito, il Consiglio Speciale ha incoraggiato l’applicazione di tale importante Documento. La terza fase è coincisa con la preparazione della presente Assise sinodale.

V. Osservazioni d’indole metodologica

Nell’udienza concessami il 23 giugno 2007, il Santo Padre Benedetto XVI ha approvato i criteri circa la partecipazione all’Assise sinodale, concordati in seno al Consiglio Speciale per l’Africa della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi, riunitosi nei giorni 15 e 16 febbraio 2007. Dopo l’approvazione del Sommo Pontefice, tali criteri sono stati comunicati ai Presidenti delle Conferenze Episcopali e ai Capi dei Sinodi delle Chiese Orientali Cattoliche sui iuris.Secondo la decisione del Santo Padre Benedetto XVI, all’Assise sinodale partecipano ex officio tutti i cardinali africani, senza limite d’età, come pure i Presidenti delle 36 Conferenze Episcopali e Capi di due Chiese Orientali Cattoliche sui iuris (Copta ed Etiope). Per assicurare un’adeguata rappresentanza dell’episcopato, per ogni 5 Vescovi o frazione di 5 si prevedeva l’elezione di 1 Vescovo rappresentante. Inoltre, si voleva avere almeno un rappresentante di ogni Paese africano.
In conformità alle norme dell’Ordo Synodi Episcoporum, il Santo Padre ha completato il numero dei Padri sinodali. In particolare, ha nominato i rappresentanti degli episcopati di altri continenti, o di Paesi in cui vi è un considerevole numero di cattolici d’origine africana. Sono presenti anche Vescovi rappresentanti di Paesi che offrono notevole aiuto alla Chiesa Cattolica in Africa sia nel personale, come missionari e missionarie, sia di natura finanziaria. Inoltre, come gesto di riconoscimento dell’opera ben svolta, Sua Santità ha annoverato tra i Padri sinodali quei membri del Consiglio Speciale per l’Africa che per vari motivi non sono stati eletti dai loro confratelli.
Il Santo Padre Benedetto XVI, ha poi accettato la proposta del Consiglio Speciale di invitare un significativo numero di Uditori, uomini e donne, impegnati nell’evangelizzazione e nella promozione umana in Africa. In tale modo si spera di avere una visione assai ampia sulla vita ecclesiale e sociale del continente, vista anche da parte dei laici. Ovviamente, anche il compito degli Esperti è importante, soprattutto nell’assistere i due Segretari Generali nel corso dei lavori sinodali.
A questo punto può essere utile segnalare alcune procedure metodologiche la cui messa in pratica dovrebbe facilitare i lavori di questa Assemblea sinodale e rafforzare ancora di più i rapporti di comunione ecclesiale tra i Padri sinodali.
1. All’inizio dell’assise sinodale si raccomanda vivamente la lettura del Vademecum che ogni partecipante ha già ricevuto. In esso è indicato dettagliatamente il modo di procedere, in osservanza delle norme della Lettera Apostolica Apostolica sollicitudo e dell’Ordo Synodi Episcoporum, e secondo la prassi collaudata nei precedenti Sinodi.
2. Come risulta dal Calendario dei lavori, inserito in lingua latina alla fine del Vademecum, sono previste 20 Congregazioni generali e 9 Sessioni dei Circoli minori.
3. Per facilitare una partecipazione maggiore di tutti, ogni padre sinodale potrà intervenire in aula sinodale per 5 minuti.
4. Inoltre, al termine delle Congregazioni Generali pomeridiane, dalle 18 alle 19, vi sarà un’ora di discussione libera. Il primo giorno la discussione sarà allargata a più tempo, necessario per riflettere sull’applicazione dell’Ecclesia in Africa. Dopo una presentazione organica, fatta da un Padre sinodale, SER Mons. Laurent Monsengwo Pasinya, Arcivescovo di Kinshasa, sarà aperto il dialogo che dovrebbe permettere di rivivere l’entusiasmo con cui è stata celebrata la Prima Assemblea Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi. Inoltre, tale occasione permetterà di segnalarne risultati positivi, come pure aspetti che non sono stati sufficientemente messi in pratica o che dovrebbero essere applicati più a fondo. Tale discussione servirà per introdurre i lavori in continuità ideale con l’Assise sinodale celebrata 15 anni fa.
5. È assai importante sottolineare che la libera discussione dovrà essere circoscritta al tema del Sinodo: “La Chiesa in Africa a servizio della riconciliazione, della giustizia e della pace. ‘Voi siete il sale della terra ... voi siete la luce del mondo’ (Mt 5, 13. 14)”. Si tratta di un argomento assai importante e ricco di contenuto, che bisogna approfondire in vari aspetti ecclesiali e cercare di tradurre in iniziative di attività pastorale. I Presidenti Delegati sono pertanto pregati di fare attenzione affinché la discussione non esca dal tema stabilito.
6. In modo simile, i Padri sinodali dovrebbero seguire nei loro interventi, per quanto possibile, la struttura dell’Instrumentum laboris, per rendere più ordinata la discussione. Essi sono cordialmente pregati di indicare nei loro interventi il numero, o per lo meno, la parte dell’Instrumentum laboris. La Segreteria Generale cercherà di tenerne conto nel comporre la lista degli oratori. Pertanto, prima dovrebbero parlare coloro che tratteranno del primo capitolo dell’Instrumentum laboris, poi del secondo, del terzo e, infine, del quarto. Ovviamente, i Padri possono già iscriversi, indicando su quale parte del Documento intendono parlare.
7. Le sintesi dei testi pronunciati, curate dai singoli Padri sinodali, normalmente vengono pubblicate. Se qualcuno non volesse che il suo intervento venga diffuso, è pregato di segnalarlo nella Segreteria Generale. Come è noto, è sempre possibile anche consegnare alla Segreteria Generale i testi in scriptis che saranno tenuti in dovuta considerazione dalla Presidenza dell’Assise sinodale.
8. Le lingue adoperate per le discussioni sono quattro: francese, italiano, inglese e portoghese. In tali lingue è assicurata la traduzione simultanea.
9. Nelle menzionate lingue sarà possibile fare anche le Proposizioni. Si prega che ogni proposizione sia concisa e breve, trattando un solo argomento. Non sarebbe molto utile ripetere la nota dottrina della Chiesa. I padri sinodali dovrebbero piuttosto proporre consigli intesi a favorire un rinnovamento della vita ecclesiale e una prassi pastorale della Chiesa nel promuovere l’evangelizzazione e la promozione umana, specialmente per quanto riguarda la riconciliazione, la giustizia e la pace.
10. L’uso dei mezzi elettronici sta ormai diventando di uso comune. Anche nell’Assise sinodale si cercherà di farne un uso appropriato per facilitare il dialogo e per approfondire la comunione episcopale. Tra l’altro, vi saranno varie elezioni e votazioni con l’apparecchio che avete a vostra disposizione. Ringraziamo in anticipo i tecnici per il buon funzionamento del sistema e per la loro assistenza. Intanto, i Padri dovrebbero aiutarsi reciprocamente, soprattutto all’inizio delle sedute, indicando al vicino, se necessario, come adoperare tali mezzi.
11. Per favorire una maggiore partecipazione dei Padri sinodali, si raccomanda che un Padre sinodale chiamato a svolgere un ufficio non assuma alcun altro incarico all’interno del Sinodo.
12. Secondo la prassi collaudata, anche a questa Assemblea Sinodale prendono parte in congruo numero alcuni Delegati fraterni, rappresentanti di altre Chiese e comunità ecclesiali. In modo particolare, sono lieto di annunciare la partecipazione del Patriarca della Chiesa Ortodossa Tewahedo Etiope Sua Santità Abuna Paulos. Egli ha volentieri accolto l’invito del Sommo Pontefice Benedetto XVI e, a Dio piacendo, sarà con noi martedì mattina, 6 ottobre c.m. Siamo grati al Signore per la qualificata partecipazione al Sinodo del rappresentante della menzionata Chiesa cristiana presente in Africa ininterrottamente dai tempi apostolici.
13. Due invitati speciali sono ugualmente attesi nel corso dei lavori sinodali. Si tratta del Sig. Jacques Diouf, Direttore Generale della FAO, che dovrebbe informare i Padri sinodali sugli sforzi della FAO per garantire la sicurezza alimentare in Africa. Il Sig. Rudolf Adada, già Capo della Joint United Nations/African Union Peacekeeping Mission per il Darfur, è stato invitato per riferire sugli sforzi di pace nella regione del Darfur, che interessa vari Paesi africani.

VI. Conclusione

“Lasciatevi riconciliare!” (2 Cor 5,20). Il pressante invito del Santo Padre Benedetto XVI ai cristiani d’Africa, ripete l’esortazione di San Paolo ai cristiani di Corinto. Illuminato dallo Spirito Santo, dono del Signore risorto, l’Apostolo delle Genti aveva personalmente sperimentato l’importanza della riconciliazione per la fede cristiana: “Tutto questo però viene da Dio, che ci ha riconciliati con sé mediante Cristo e ha affidato a noi il ministero della riconciliazione” (2 Cor 5, 18). La riconciliazione richiede il perdono ricevuto dal Padre e dato ai fratelli, secondo l’ammaestramento del Signore Gesù: “perdona a noi i nostri peccati, anche noi infatti perdoniamo a ogni nostro debitore” (Lc 11, 4; cfr Mt 6, 11). La Chiesa annuncia tale lieta novella della riconciliazione e propone di realizzarla attraverso i sacramenti, in particolare, quello della penitenza. Si tratta della “riconciliazione ‘fontale’ dalla quale scaturisce ogni altro gesto o atto di riconciliazione, anche a livello sociale” [30]. In tale reciprocità bisogna rispettare la giustizia, che include anche la pena per eventuali crimini commessi. Tuttavia è la parola del nostro Maestro: “Andate a imparare che cosa vuol dire: Misericordia io voglio e non sacrifici. Io non sono venuto infatti a chiamare i giusti ma i peccatori” (Mt 9, 13). La misericordia cristiana non annulla ma supera la giustizia umana.
L’insegnamento sulla riconciliazione, sorgente della pace e della giustizia, diventa pertanto il cuore della riflessione dell’Assemblea Speciale per l’Africa. Esso presuppone l’Annuncio della Buona Notizia e la sua assimilazione. Al contempo, di fronte a tanti esempi di conflitti, di violenza ed anche di odio, sembra urgente intraprendere una nuova evangelizzazione anche là ove la Parola di Dio è stata già annunciata. La situazione varia da un Paese all’altro. Dall’Egitto, Etiopia ed Eritrea, ove si è mantenuta la continuità del cristianesimo con i tempi apostolici, fino all’Africa sub-sahariana ove alcune Chiese particolari hanno celebrato 500 anni della fondazione, mentre altre hanno ricordato solennemente il primo secolo dell’evangelizzazione. Se si va dalla costa verso l’interno del continente vi sono Paesi in cui i primi missionari sono venuti appena 50 anni fa. Ad ogni modo, tutti i cristiani sono chiamati a riconciliarsi con Dio e con il prossimo. In tale urgente e permanente compito, essi devono essere guidati dai Pastori, Vescovi, sacerdoti, religiosi, diaconi, come pure da persone di vita consacrata. La disponibilità alla riconciliazione è il barometro della profondità dell’evangelizzazione di una persona, di una famiglia, di una comunità, di una Nazione, come pure delle Chiese particolari e di quella universale. Solamente da un cuore riconciliato con Dio, possono spuntare iniziative di carità e di giustizia nei riguardi del prossimo e della società intera.
“Voi siete il sale della terra ... voi siete la luce del mondo” (Mt 5, 13. 14). Tali impegnative parole, che sono al contempo una constatazione della dignità cristiana e un invito a viverla sempre meglio, sono indirizzate a tutti i cristiani, oggi in modo particolare a quelli dell’Africa. Essi sanno, nella grazia dello Spirito Santo, che la risposta affermativa presuppone la conversione e la ferma volontà di seguire Gesù Cristo. La Chiesa Cattolica in Africa deve illuminare ancora di più le complesse realtà del continente con la luce del Signore Gesù, diventando sempre di più il sale della terra africana, immettendo il gusto divino nelle realtà di ogni giorno.
La Chiesa in Africa è assai dinamica, come del resto mostrano i dati statistici. Mentre ne ringraziamo Dio con cuore pieno di riconoscenza, preghiamo l’Onnipotente Padre, Figlio e Spirito Santo che tale crescita quantitativa diventi sempre di più anche qualitativa. In tale modo i cristiani, guidati dai loro Pastori, potranno avvicinarsi all’ideale a cui il Signore Gesù chiama ogni suo discepolo e cioè a diventare il sale della terra e la luce del mondo (cfr. Mt 5,13.14). Solamente uniti a Lui, che dà il senso a tutto ciò che esiste e, soprattutto, all’esistenza umana, i cristiani possono svolgere la vocazione di essere il sale della terra, di offrire il sapore divino, eterno, ai beni terreni, alle cose materiali di cui devono servirsi per svolgere la loro vita umana nel modo cristiano. Solamente rivestendosi di Gesù Cristo, luce del mondo, i cristiani possono riflettere tale luce nelle tenebre del mondo attuale, conducendo tanti uomini di buona volontà, in cerca della luce vera, verso la sua sorgente inesauribile: il Signore Gesù, morto e risorto, colui che è “l’Alfa e l’Omega, il Primo e l’Ultimo, il Principio e la Fine” (Ap 22,13).
Affidiamo la realizzazione di tale proposito all’intercessione di tutti i santi africani, in modo particolare della Beata Vergine Maria, facendo nostro l’auspicio del Santo Padre Benedetto XVI affinché la Chiesa in Africa “possa continuare a crescere nella santità, nel servizio alla riconciliazione, alla giustizia e alla pace [...] perché il lavoro della Seconda Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi possa soffiare sul fuoco dei doni che lo Spirito ha riversato sulla Chiesa in Africa [..] Dio benedica l’Africa!”[31].
Grazie per il paziente ascolto. La grazia dello Spirito Santo ci accompagni nel nostro lavoro sinodale.
+PetaloNero+
00martedì 6 ottobre 2009 01:47
[1] Benedetto XVI, Discorso al Consiglio Speciale per l’Africa (Yaoundé, 19 marzo 2009): L’Osservatore Romano, 20-21 marzo 2009, p. 14.[2] Ibidem.
[3] Ibidem.
[4] Ibidem.
[5] Benedetto XVI, Il discorso del papa all’arrivo nella capitale del Camerun, (Yaoundé 17 marzo 2009): L’Osservatore Romano, 19 marzo 2009, p. 5.
[6] Ibidem.
[7] Ibidem.
[8] Ibidem.
[9] Cfr. Secretaria Status Rationarium Generale Ecclesiæ, Annuarium statisticum Ecclesiæ 1994, Città del Vaticano 1995.
[10] Cfr. Secretaria Status Rationarium Generale Ecclesiæ, Annuarium statisticum Ecclesiæ 2007, Città del Vaticano 2009.
[11] Nel corso dei 25 anni, la Fondazione ha distribuito circa 40.000.000 Dollari USA in 9 Paesi: Burkina Faso, Capo Verde, Ciad, Gambia, Guinea Bissau, Niger, Mali, Mauritania e Senegal, finanziando i progetti di accesso all’acqua e di ripristino di terreni coltivabili, come pure di formazione e d’istruzione.
[12] La Fondazione è affidata al Pontificio Consiglio per la Pastorale della Salute.
[13] Bisogna menzionare, in ordine alfabetico, le seguenti: AVSI (Associazione Volontari per il Servizio Internazionale); Caritas Internationalis; Catholic Relief Services (CRS); Community of S. Egidio; Konrad Adenauer Stiftung; International Commission for Catholic Prison Pastoral Care (ICCPPC); Misereor; Pax Christi International; COSMAM (Confédération des Conférences des Supérieur[e]s Majeur[e]s d'Afrique et Madagascar); Rencontre et développement (CCSA); Associazione nolite timere Onlus, Adozioni a distanza.
[14] African Forum Catholic Social Teaching, Harare, Zimbabwe; Institut des Artisans de Justice et de Paix (IAJP), Cotonou, Bénin; Centre Ubuntu, Bujumbura, Burundi; Mediation Sociale et Justice et Paix, Yaoundé, Cameroun; Centre d’Etudes pour l’Action Sociale (CEPAS), Kinshasa, Congo; Centre Carrefour, Port-Matthurin, Via Mauritius; Center for Social Justice and Etics/Catholic University of Eastern Africa (CUEA), Nairobi Kenya; Institute of Social Ministry in Mission Tangaza College/Catholic University of Eastern Africa (CUEA); Justice and Peace Desk Conference of Major Superiors, Lesotho; Catholic Institute for Development Justice and Peace (CIDJAP), Enugu, Nigeria; Christian Professionals of Tanzania (CPT), Dar es Salaam, Tanzania.
[15] Cfr. Secretaria Status Rationarium Generale Ecclesiæ, Annuarium statisticum Ecclesiæ 2007, Città del Vaticano 2009, p. 357.
[16] Cfr. Riccardo Cascioli, Aids, Africa e bugie, Avvenire, 28 marzo 2009, p. 3.
[17] Giovanni Paolo II, Il discorso del Santo Padre alla Riunione del Consiglio post-sinodale dell’Assemblea Speciale per l’Africa della Segreteria generale del Sinodo dei Vescovi (15 giugno 2004): L’Osservatore Romano, 17 giugno 2004, p. 7.
[18] Giovanni Paolo II, Discorso ai partecipanti al Simposio dei Vescovi d’Africa e d’Europa promosso dal Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (13 novembre 2004): AAS XCVI, 2004, p. 955.
[19] Ibidem.
[20] Giovanni Paolo II, Lettera al Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi in occasione della 13a riunione del Consiglio Speciale per l’Africa della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi (23 febbraio 2005): www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/letters/2005/documents/hf_jp-ii_let_20050223_eterovic-synod_...
[21] Ibidem.
[22] Ibidem.
[23] Benedetto XVI, L’Udienza generale del 22 giugno 2005: L’Osservatore Romano 23 giugno 2005, p. 1.
[24] L’annuncio è stato pubblicato il 29 giugno 2007 sull’edizione de L’Osservatore Romano di venerdì 29 giugno 2007, p. 1.
[25] Non hanno risposto le Conferenze Episcopali del Gambia e della Sierra Leone, della Guinea Equatoriale, del Lesotho, del Malawi e dell’Oceano Indiano (C.E.D.O.I.).
[26] Ha risposto solamente la AMECEA (The Association of Member Episcopal Conferences in Eastern Africa).
[27] Non è pervenuta la risposta della Chiesa Metropolitana sui iuris Etiopica.
[28] Non hanno risposto 2 Congregazioni: Cause dei Santi e Istituti di Vita Consacrata e Società di Vita Apostolica Consacrata; 2 tribunali: Penitenzieria Apostolica e Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica; 5 Pontifici Consigli: per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, per i Testi Legislativi, per il Dialogo Interreligioso, per la Cultura, per le Comunicazioni Sociali; e Prefettura per gli Affari Economici della Chiesa.
[29] Cfr. L’Osservatore Romano, 15 febbraio 2009, p. 1.
[30] Giovanni Paolo II, Esortazione Apostolica Post-sinodale Reconciliatio et Paenitentia, 4: AAA LXXVII, 1985, p. 194.
[31] Benedetto XVI, Il discorso del Papa all’arrivo nella capitale del Camerun (17 marzo 2009): L’Osservatore Romano, 19 marzo 2009, p. 5.
+PetaloNero+
00mercoledì 7 ottobre 2009 00:56
Dichiarazioni del Card. Turkson sul preservativo e la prevenzione dell'Aids


ROMA, martedì, 6 ottobre 2009 (ZENIT.org).- Pubblichiamo di seguito la traduzione della trascrizione integrale della risposta alla domanda di un giornalista data dal Cardinale Peter Kodwo Appiah Turkson, Arcivescovo di Cape Coast (Ghana), in occasione della conferenza stampa di lunedì per la presentazione della "Relazione prima della discussione" (Relatio ante disceptationem) della II Assemblea speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi (4 - 25 ottobre 2009).

* * *

La questione dell'Hiv/Aids... penso che in Africa ci siano molti scenari diversi che riguardano la questione dell'Hiv/Aids. Nell'Africa meridionale c'è una situazione tragica, molto pressante, ed è a questa che rimanda la maggior parte dei riferimenti sulla situazione dell'Hiv. Ho un'esperienza personale legata al Botswana, dove ho trascorso del tempo e ho testimoniato il fatto che quasi ogni fine settimana quattro-cinque persone vengono seppellite, giovani e non. E' come dissipare la forza-lavoro della Nazione, e l'effetto è negativo. Per quanto riguarda i rimedi, penso ce ne siano due prevalenti... Ora sono stati scoperti gli antiretrovirali, e quindi per fermare la diffusione dell'Hiv/Aids ci sono o gli antiretrovirali o l'utilizzo del preservativo, a meno che non si considerino l'astinenza e la fedeltà al partner... Abbiamo imparato dal Ghana: non abbiamo condotto una ricerca totale e approfondita su questo, ma disponiamo dei dati che abbiamo ricevuto dai nostri ospedali.

In Ghana la Chiesa cattolica gestisce circa il 30% di tutte le strutture sanitarie nel Paese; insieme al Governo, abbiamo fornito il più alto numero di strutture sanitarie, così da questa piccola ricerca abbiamo scoperto nei nostri ospedali che quando la gente propone l'uso del preservativo, questo diventa efficace solo in famiglie in cui si decide anche di rimanere fedeli. L'uso ordinario del preservativo solo come modo per fermare l'Aids non è la risorsa adatta al nostro caso. Quando i giovani ricorrono al preservativo, lo fanno solo quando c'è anche la fedeltà, nella situazione in cui uno dei partner può essere affetto da Hiv/Aids. Quanto si verifica questo caso, parliamo chiaramente, stiamo parlando di un prodotto di fabbrica, ce ne sono di varie qualità. Arrivano dei preservativi in Ghana (dove con il caldo scoppiano durante i rapporti), e quando è così questo dà ai poveri un falso senso di sicurezza che piuttosto facilita la diffusione dell'Hiv/Aids. In questo caso, siamo riluttanti anche davanti ai rapporti coniugali e di gente fedele. La gente è restia a parlarne. La nostra preoccupazione principale e la nostra priorità sono tali che ciò di cui parleremo come prima cosa sarà probabilmente questo: l'astinenza, la lealtà e la fedeltà, e l'evitare il sesso se non è il caso.

Come ho suggerito una volta a un tizio, se qualcuno viene da me con l'Hiv/Aids e vuole il mio punto di vista, il so che in tutte le situazioni di assistenza pastorale il pastore non decide mai cosa deve fare una persona. Vale lo stesso nelle situazioni di assistenza psicologica: tu esponi le questioni, le discuti con la persona e le permetti di prendere la propria decisione. E non sottovaluterei la possibilità che qualcuno che ha l'Aids, riconoscendo il proprio impegno cristiano, decida semplicemente di astenersi dal sesso. Non ne ho incontrati tanti, ma qualcuno sì; qualche cristiano e cattolico che, riconoscendo di avere l'Aids, si è astenuto o ha rifiutato di fare sesso per la paura di contagiare.

Alcuni, in questa situazione, avrebbero raccomandato l'uso del condom da parte del partner con l'Hiv/Aids per evitare di diffonderlo, ma nella nostra parte del mondo anche l'uso del preservativo a volte è rischioso, nel senso che avremo casi di preservativi scoppiati durante il rapporto, e sono state le persone stesse a parlarne, altrimenti non lo avremmo saputo nei nostri ospedali. Per questo, anche se avessimo fornito dei condom di alta qualità, molto probabilmente nessuno avrebbe potuto parlarne con certezza, ma questo non è il nostro caso. Vorrei quindi che le risorse disponibili per produrre preservativi fossero spese per finanziare i medicinali antiretrovirali. Penso che in Africa saremmo più felici di avere gli antiretrovirali. Se me lo chiedessero direi: fateci usare le risorse destinate a produrre preservativi per sostenere la produzione di farmaci antiretrovirali perché possano essere più alla portata delle persone. Ora non sono disponibili per molti a causa del costo. Se ci fossero i modi per abbattere i costi, sarebbe probabilmente il più grande favore che si potrebbe fare a quanti soffrono per l'Hiv/Aids.

[Traduzione del testo originale in inglese a cura di ZENIT]
+PetaloNero+
00mercoledì 7 ottobre 2009 00:57
Relazione dell'Arcivescovo di Kinshasa su “Ecclesia in Africa”


CITTA' DEL VATICANO, lunedì, 5 ottobre 2009 (ZENIT.org).- Pubblichiamo di seguito l'intervento di mons. Laurent Monsengwo Pasinya, Arcivescovo di Kinshasa (Rep. Dem. del Congo) sull'Esortazione apostolica post-sinodale “Ecclesia in Africa” (14 settembre 1995), che raccoglie i frutti della prima Assemblea Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi.

* * *

Introduzione

Il 10 aprile 1994, nel corso di una liturgia pontificale di rilievo, Sua Santità il Papa Giovanni Paolo II, di felice memoria, circondato da 35 cardinali, 1 patriarca, 39 arcivescovi, 146 vescovi e 90 sacerdoti, apriva solennemente l’Assemblea speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi “perché sia promossa un'organica solidarietà pastorale nell'intero territorio africano ed isole attigue” [1]. “Era presente l'Africa con la varietà dei suoi riti: essa danzava la sua gioia, esprimendo la sua fede nella vita al suono dei tam-tam e di altri strumenti musicali africani” [2].
In quella occasione, l’Africa percepì di essere, da un lato, parte integrante della storia della salvezza, da Abramo a Gesù Cristo [3] e, dall’altro, secondo le parole di Paolo VI “novella patria di Cristo” [4], “terra amata dal Padre eterno” [5].
Per un mese (10 aprile-8 maggio 1994), l’Assemblea sinodale guarderà l’Africa in un faccia a faccia, per meglio comprenderla e misurare la profondità dei suoi drammi e delle sue ferite (genocidio, guerre e conflitti armati, movimenti migratori...). Come pure i suoi sforzi di rinascita, di democrazia, di difesa dei diritti umani, e anche le testimonianze luminose di carità fino al martirio.
Durante tutte le sue assisi, l’Assemblea sinodale - e con essa, la Chiesa - sperimentò e visse nella propria carne le sofferenze dei popoli dell’Africa come se il Signore volesse associarvi il Sinodo: il Papa Giovanni Paolo II e alcuni Padri sinodali ricoverati, assassinio di un arcivescovo e tre vescovi a Kabgayi, massacro di sacerdoti, religiosi/e e fedeli laici, profanazione di chiese...
Al termine dei dibattiti e deliberazioni dei Padri sinodali, l’Africa è (più che mai) apparsa come l’uomo della parabola evangelica, che scendeva da Gerusalemme a Gerico e che i banditi avevano lasciato mezzo morto al margine della strada (cf. Lc 10, 30ss). Infatti, come quell’uomo, l’Africa attendeva il passaggio del Buon Samaritano che è Gesù Cristo.
Perciò i Padri Sinodali hanno voluto che il Sinodo fosse un “Sinodo di risurrezione”, un “Sinodo di speranza e di conforto per l’Africa: “Cristo nostra speranza è vivo, noi vivremo!” [6].
In effetti, non bastava fare delle constatazioni e misurare l’entità dei drammi dell’Africa; era necessario proporre soluzioni e rimedi, orientamenti e scelte pastorali in grado di risollevare e ridare vitalità a tutta la vita della Chiesa e dei popoli dell’Africa. Per questo i Padri sinodali hanno preso, al Sinodo, l’impegno solenne di proseguire instancabilmente la missione evangelizzatrice della Chiesa nelle sue cinque dimensioni che sono: l’evangelizzazione, l’inculturazione, il dialogo, la giustizia e la pace, i mezzi di comunicazione sociale. E per adempiere a questa missione, l’Assemblea sinodale ha scelto l’idea-guida della Chiesa-Famiglia di Dio. “La nuova evangelizzazione tenderà dunque a edificare la Chiesa come famiglia, escludendo ogni etnocentrismo e ogni particolarismo eccessivo, cercando invece di promuovere la riconciliazione e una vera comunione tra le diverse etnie, favorendo la solidarietà e la condivisione per quanto concerne il personale e le risorse tra le Chiese particolari, senza indebite considerazioni di ordine etnico” [7].
Grazie alla benevolenza e alla fedeltà del Santo Padre, le idee portanti, le opzioni, gli orientamenti e le proposizioni dell’Assemblea sinodale speciale per l’Africa furono sostanzialmente “codificate” nell’Esortazione post-sinodale Ecclesia in Africa (1995). È opportuno valutare, attraverso l’accoglienza della stessa, l’incidenza teologica e pastorale del Sinodo speciale per l’Africa nella Chiesa.

1. Dalla 1 alla 2 Assemblea Speciale per l’Africa

1.1. La Prima Assemblea Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi ha creato indubbiamente una dinamica non solo nella vita della Chiesa universale, essendo cronologicamente il primo sinodo continentale, ma anche nella vita della Chiesa Cattolica in Africa. In quest’ultimo caso, questa dinamica verteva soprattutto sui cinque temi-chiave e sulla loro attinenza alla vita e allo sviluppo dell’Africa; poi sull’idea-guida di Chiesa-Famiglia di Dio, senza parlare del kairos che questa visione della Chiesa offriva per la risoluzione delle situazioni di guerra e di conflitto che l’Africa attraversava.

1.2. Crescita della Chiesa Cattolica in Africa
A titolo illustrativo, diamo alcune statistiche in grado di mostrare la crescita della Chiesa durante i tredici anni successivi alla Prima Assemblea Speciale per l’Africa (1994-2007).



STATISTICHE AFRICA

1994

2007

DIFFERENZA

Superficie

10.306780 Km²

10.306.780 Km²



Popolazione

705567000

943743000

+ 238.176.000

Cattolici

102878000

164925000

+ 61.047.000

Parrocchie

9616

13298

+ 3.682

Posti di missione

con sacerdoti

333

248

- 85

senza sacerdoti

72465

70805

- 1.660

altri centri

1720

4655

+ 2.935

Totale

84134

89006

+ 4.872

Sacerdoti

diocesani

13596

23154

+ 9.558

religiosi

10326

11504

+ 1.178

Totale

23922

34658

+ 10.736

Religiosi laici

6448

7921

+ 1.473

Religiose

46664

61886

+ 15.222



Vescovi (Arc. + Vesc.)

513

657

144

Sacerdoti (v. sopra)







Religiosi (v. sopra)







Istituti secolari

uomini

35

41

+ 6

donne

355

537

+ 182

Missionari laici

1847

3590

+ 1.743

Catechisti

299994

399932

+ 99.938

Patriarchi

1

1

-

Cardinali

12

14

+ 2

Arcivescovi

88

99

+ 11

Vescovi secolari

277

394

+117

Vescovi religiosi

117

155

+ 38

Arcivescovi religiosi

15

25

+ 10

Ordinazioni sacerdotali

Sacerdoti diocesani

951

1349

+ 398

Sacerdoti che hanno lasciato

29

40

+ 11

Sacerdoti diocesani defunti

145

217

+ 72

Totale

1125

1606

+ 481

Seminari (filosofia, teologia e secondaria)

religiosi

541

643

+ 102

diocesani

333

434

+ 101

Totale

874

1077

+ 203

Seminari (filosofia e teologia)

Seminari

394

505

+ 111

Foyer

152

138

- 14

Totale

546

643

+ 97

Battesimi

> 7 anni

2004099

2302158

+ 298.059

< 7 anni

1057685

1102952

+ 45.267

Totale

3031784

3405110

+ 343.326

Matrimoni

tra cattolici

234953

280629



tra cattolici e non cattolici

35568

37157

+ 1.589

Totale

270521

317786

+ 47.265

Confermazioni e Prime comunioni

Confermazioni

1274133

1550282

+ 276.149

Prime comunioni

1417879

1699237

+281.358

Totale

2692012

3249519

+ 557.507
+PetaloNero+
00mercoledì 7 ottobre 2009 00:59

Queste statistiche mostrano la vitalità e la crescita della Chiesa in Africa dopo la celebrazione del Sinodo nel 1994. Quest’ultimo è stato forse una delle principali cause, se non quella più importante, di tale impulso.
Un altro dato di cui tener conto per valutare il vigore della Chiesa in Africa è certamente la creazione di nuove diocesi: 80 dal 1994 al 2009 (più cinque prefetture apostoliche), senza contare le 24 diocesi divenute arcidiocesi e le 6 diocesi in fieri trasformate in diocesi a pieno titolo. È così che l’episcopato africano è passato da 428 membri nel 1994 a 528 nel 2009, con una crescita del 23,5 %. Anche se la crescita è generalizzata, alcuni paesi si distinguono in modo particolare, come, citando in ordine alfabetico: il Benin (+45%), il Camerun (+25%), l’Etiopia/Eritrea (+45%), il Ghana (+135%), il Kenya (+42%), la Nigeria (+43%), l’Uganda (+15), la Repubblica Centrafricana (+50%) e il Togo (+75%). È così che le Conferenze episcopali nazionali o internazionali africane sono passate da 34 nel 1994 a 36 nel 1998. [8]

Rinnovamento dei Pastori in Africa dopo l’Assemblea Speciale per l’Africa
Dei 190 vescovi africani sui 239 membri che compongono l’assemblea sinodale, solo 50 hanno visto la loro situazione immutata, mentre dei rimanenti 129 membri 10 sono stati creati cardinali (8,5%), 36 sono stati promossi o trasferiti (28,5%), 50 sono diventati emeriti (38,5%) e 57 sono deceduti (44%). Intanto, altri partecipanti all’evento sinodale sono stati nominati vescovi: 2 sacerdoti, 4 esperti, 1 uditore e 3 assistenti della Segreteria Generale.
In tutto il continente africano, sono 520 i vescovi su un totale di 528 ad essere stati nominati o promossi dopo la conclusione del Sinodo. [9] Abbiamo così un tasso di rinnovamento più alto rispetto a quello dei membri dell’Assemblea stessa, con circa il 98% in un lasso di tempo piuttosto breve (1994-2009).



Nuovi vescovi in Africa
La prima cifra tra parentesi indica il numero dei vescovi nominati o promossi dopo la conclusione dell’Assemblea Speciale per l’Africa, mentre la seconda indica il numero totale delle diocesi del paese. Le diocesi create di recente vengono indicate con il numero che segue le cifre tra parentesi
- Africa meridionale: (22/29) + 1
- Africa del Nord: (9/10)
- Angola e São Tomé: (24/18) + 4
- Benin: (13/10) + 3
- Burkina Faso e Niger: (14/15) + 4
- Burundi: (9/9)
- Camerun: (21/26) + 5
- CEDOI: (3/6) + 1
- Ciad: (6/8) + 4
- Congo: (6/6) + 1
- Congo (Repubblica Democratica del): (53/51)
- Costa d’Avorio: (24/16) + 3
- Egitto: (15/15) + 1
- Etiopia ed Eritrea: (12/13) + 4
- Gabon: (6/6) + 2
- Gambia e Sierra Leone: (3/4)
- Ghana: (22/19) + 11
- Guinea: (4/3)
- Guinea Equatoriale: (2/3)
- Kenya: (29/24) + 7
- Lesotho: (2/4)
- Liberia: (2/3)
- Madagascar: (26/20) + 3
- Malawi: (11/7)
- Mali: (4/6)
- Mozambico: (9/12) + 1
- Namibia: (2/3)
- Nigeria: (47/53) + 16
- Repubblica Centrafricana: (8/9) + 3
- Ruanda: (9/9) + 1
- Senegal, Capo Verde, Mauritania e Guinea Bissau: (10/12) + 3
- Sudan: (4/9)
- Tanzania: (24/32)
- Togo: (7/7) + 3
- Uganda: (20/23) +3
- Zambia: (7/10) + 1
- Zimbabwe: (8/8) + 1




Creazione di Diocesi

Elevazione ad Arcidiocesi

Elevazione a Diocesi

1994

9

12

1

1995

17

-

1

1996

4

-

1

1997

5

1

1

1998

5

-

-

1999

5

4

1

2000

9

2

-

2001

6

1

-

2002

2

-

1

2003

4

1

-

2004

2

-

-

2005

1

-

-

2006

2

1

-

2007

4

2

-

2008

2

-

-

2009

2

-

-

Totale

79

24

6
+PetaloNero+
00mercoledì 7 ottobre 2009 01:00
1.3 Edizioni

Tra le iniziative prese per l’attuazione delle opzioni dell’Assemblea Speciale per l’Africa bisogna annoverare l’edizione integrale o parziale dell’Esortazione post-sinodale Ecclesia in Africa (EIAF) nelle principali lingue utilizzate durante i lavori del SECAM (inglese, francese, portoghese). Queste traduzioni hanno permesso una migliore conoscenza delle direttive e delle opzioni sinodali, specialmente grazie alla celebrazione di incontri pastorali ai quali hanno preso parte i fedeli a diversi livelli.

1.4 Strutture pastorali
Sia il SECAM sia le conferenze regionali e nazionali e le diocesi hanno creato strutture pastorali o di studio per l’applicazione delle direttive e delle raccomandazioni del Sinodo per l’Africa. A livello del SECAM, in particolare, gli statuti e il Regolamento interno sono stati emendati in tal senso.

1.5. Piani e programmi pastorali
A livello continentale, regionale, nazionale e diocesano, molti hanno elaborato progetti, piani e programmi pastorali annuali, triennali e perfino quinquennali nello spirito del Sinodo speciale per l’Africa. Tali programmi erano contenuti generalmente in lettere pastorali, libretti od opuscoli che ne mostrano i nessi con il pensiero del Sinodo.

1.6. Degne di una particolare menzione sono le due lettere pastorali delle Assemblee plenarie del SECAM: “La Chiesa in Africa, una Chiesa-Famiglia” [10] e “Cristo è la nostra pace: la Chiesa-Famiglia di Dio, luogo e sacramento del perdono, della riconciliazione e della pace in Africa” [11]. Mentre la prima lettera pastorale è uno sforzo d’inculturazione dei valori familiari autentici dell’Africa riguardo alle realtà ecclesiali, la seconda, dopo aver mostrato la differenza e la connessione tra la pace degli uomini e quella che offrono Cristo e la Chiesa, presenta un piano pastorale in grado di aiutare la Chiesa ad assumere un ruolo maggiore nella ricerca umana della pace in Africa. Si ricorderà questa massima divenuta celebre: “Il conflitto, anche latente, comincia sempre laddove un diritto è violato o sbeffeggiato”[12].

1.7. Sinodi
Dal 1994 e nel corso degli anni successivi molte diocesi e alcune conferenze episcopali hanno tenuto sedute sinodali sia sui temi stessi del Sinodo Speciale per l’Africa, sia su un tema o due. Il tema generale dell’“Evangelizzazione” è stato spesso ricordato anche per coprire tutti i settori. Una conferenza episcopale ha organizzato per tutti e cinque gli anni una sessione pastorale nazionale sull’evangelizzazione.

1.8. Congressi e simposi
Università, facoltà ecclesiastiche e associazioni bibliche e teologiche hanno organizzato congressi e simposi sia sull’evangelizzazione che sul tema-chiave della Chiesa-Famiglia di Dio o anche sulla missione. Sono rimaste famose due settimane teologiche: la prima a Kinshasa, organizzata dalla Facoltà di Teologia Cattolica di Kinshasa sulla Chiesa-famiglia e la Chiesa-fraternità, nel 1995, nel corso della quale gli studi hanno mostrato che dalla Bibbia, segnatamente 1 Pt 2, 17; 1 Pt 5,9, alla vita monastica fino al secolo VIII, la visione della Chiesa come famiglia o fraternità era usuale e corrente [13]; la seconda nell’ICAO (Abidjan) nel 1996, partendo dal sacramentario leoniano (V secolo), gelasiano (V secolo) e gregoriano (VII secolo) fino alla riforma liturgica del Vaticano II, senza parlare della letteratura teologica, ha concluso che la concezione della Chiesa come famiglia di Dio in realtà non era altro che un ritorno alle fonti della fede cristiana. [14] L’Associazione panafricana degli esegeti cattolici (APECA) ha arricchito nel corso dei due congressi (Ouagadougou, 1997 [15] e Abuja, 1999) [16] il dibattito teologico sulla Chiesa-famiglia di Dio. Lo stesso vale per il Congresso Missionario Internazionale “Terzo Millennio” (2005) a Kinshasa, dove si è constatato che il concetto di Chiesa-famiglia era un importante contributo africano in ecclesiologia [17].

1.9. Vocabolario teologico e pastorale
È una soddisfazione constatare che il termine Chiesa-famiglia di Dio si sta ritagliando via via un posto nel vocabolario teologico e pastorale della Chiesa in Africa e nel mondo, ivi compreso nel Magistero pontificale [18].

1.10. Ricerche teologiche e catechetiche
Sono state avviate ricerche dottorali e catechetiche sulla Chiesa-famiglia di Dio e sul pensiero del Sinodo speciale per l’Africa.

1.11. Tre conseguenze dirette dell’Assemblea sinodale del 1994 furono: la realizzazione a tutti i livelli della Chiesa in Africa (continentale, nazionale, diocesano, parrocchiale), di commissioni Giustizia e pace; la creazione di facoltà di comunicazione sociale in seno alle università cattoliche, il lancio di emittenti televisive e radiofoniche rurali diocesane; commissioni formali o informali di dialogo ecumenico e interreligioso. Pur rammaricandosi che, per mancanza di mezzi, non sia stato possibile avviare la Radio continentale africana, ci si rallegra però per il ruolo importante svolto dalle commissioni di Giustizia e pace nella formazione civica e democratica dei cittadini, come pure nella preparazione e nel monitoraggio delle elezioni in diversi paesi africani.

1.12. Vi è anche motivo rammaricarsi per lo scarso entusiasmo suscitato anzitutto nella Chiesa locale africana e poi nelle altre Chiese dei paesi sviluppati a proposito dei mezzi materiali necessari per l’autosostentamento delle diocesi povere dell’Africa. [19] Occorre riconoscere che, malgrado la povertà delle popolazioni africane, una migliore organizzazione delle collette per le Pontificie Opere Missionarie, l’Obolo di San Pietro e l’autosostentamento delle diocesi africane, permetterebbe all’Africa di partecipare più generosamente al finanziamento della missione di Gesù Cristo nel mondo e “di produrre risorse in vista dell’autofinanziamento progressivo delle nostre Chiese”. [20] Su questa falsariga le Chiese dovrebbero sforzarsi di assicurare, per quanto è possibile, il finanziamento delle strutture ecclesiali da esse create. Disposizioni in tal senso sono tanto più necessarie perché le organizzazioni non governative (ONG) di ogni genere proliferano sempre più in Africa e per le loro attività fanno ricorso agli stessi organismi di aiuti cattolici delle diocesi e delle conferenze episcopali.

1.13. Nel quadro della promozione della giustizia e della pace, una conferenza episcopale ha creato un Istituto della Pace, le cui iniziative di mediazione per la pace sono numerose e apprezzate.

2. Prospettive della convocazione di una Seconda Assemblea Speciale per l’Africa

2.1. Nel corso degli anni successivi alle sessioni della Prima Assemblea Speciale per l’Africa, il Consiglio post-sinodale della Segreteria Generale del Sinodo ha tenuto regolarmente una riunione annuale durante la quale si procedeva a tracciare uno scenario socio-pastorale della Chiesa in Africa.

2.2. Nel corso della sua 11ª riunione del 18-19 giugno 2003, il Consiglio è giunto a constatare che “la situazione generale del continente, già critica nella fase di preparazione dell’Assemblea speciale, non è affatto migliorata, anzi al contrario. L’unica differenza deriva dal fatto che, in seguito all’Esortazione post-sinodale Ecclesia in Africa, la Chiesa locale dispone dello strumento adeguato per affrontare e trattare questo problema”. [21]

2.3. Quindi il Consiglio ha cominciato a prospettare un programma di preparazione della Seconda Assemblea Speciale per l’Africa. “La maggior parte dei membri sono stati d’accordo che la seconda Assemblea si celebrasse a 15 anni di distanza dalla prima, quindi nel 2009, dopo una preparazione di 5 anni, permettendo un lavoro di approfondimento a partire dalla base, e dunque cominciando dal 2004”.

2.4. Dopo che la Prima Assemblea Sinodale per l’Africa aveva esaminato la situazione nel continente nel suo insieme, il Consiglio post-sinodale ritenne che la Seconda Assemblea dovesse limitarsi a un aspetto [22] più definito e di un’urgenza particolare per il futuro del continente, per esempio la pace, la giustizia e il perdono nel contesto della Chiesa-Famiglia di Dio, ricorrendo a una formulazione del tipo: “Non c’è pace senza giustizia, non c’è giustizia senza perdono (o riconciliazione)”, o sottolineando il ruolo di fermento che la Chiesa ha in Africa: “Chiesa- Famiglia di Dio: fermento di un mondo nuovo”. [23]

2.5. Il 13 novembre 2004, giorno del 1650º anniversario della nascita di sant’Agostino, nel corso di una udienza concessa ai Vescovi dell’Europa (CCEE) e dell’Africa (SECAM), Sua Santità Papa Giovanni Paolo II colse l’occasione per annunciare la sua intenzione di convocare una seconda Assemblea speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi.

2.6. Spetterà a Sua Santità, Papa Benedetto XVI, di concretizzare questa intenzione, annunciando la convocazione, in Vaticano, dal 4 al 25 ottobre 2009, della Seconda Assemblea Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi sul tema: “La Chiesa in Africa al servizio della riconciliazione, della giustizia e della pace. Voi siete il sale della terra ... Voi siete la luce del mondo (Mt 5, 13-14).

3. Sulle orme della Prima Assemblea Speciale per l’Africa

3.1. La Seconda Assemblea Sinodale Speciale per l’Africa è nella logica e sull’esempio della Prima Assemblea del 1994. In effetti, dal momento che l’Africa evolveva in un clima generale di guerre e di conflitti, si poteva temere che tale situazione generasse una serie di atti di vendetta e di violenza generalizzata. In modo provvidenziale, la Prima Assemblea Sinodale aveva assegnato all’evangelizzazione la missione di edificare la Chiesa-Famiglia di Dio perché le famiglie africane divenissero chiese domestiche e le società africane società-famiglia. Ora, da un lato, non ci si uccide fra membri della stessa famiglia; dall’altro, per sua natura, la Chiesa-Famiglia di Dio si presta ad essere il luogo e il sacramento del perdono, della riconciliazione e della pace, come ci insegna il Vangelo (Mt 16, 19; 18, 17; Gn 20, 22-23). Occorre inoltre che la Chiesa stessa si presenti al mondo come comunità riconciliata, capace di influenzare la società e di coinvolgerla in una volontà di perdono, di riconciliazione e di pace. Una seconda assemblea sinodale dovrebbe dunque portare a termine l’opera cominciata nella prima. Essa rendeva necessaria (invocava) la seconda come conseguenza e completamento.

4. Riconciliati nella Chiesa-Famiglia di Dio

4.1. Il termine riconciliazione implica l’idea di “ri-cucitura” e di ricomposizione del tessuto di relazioni umane lacerato per una ragione o per l’altra. Questo ripristino dell’armonia si esprime nelle varie lingue attraverso l’idea fondamentale di “cambiamento” attivo e passivo (allassô), di “adunanza” e di “riunione” (conciliare, riconciliare. Cfr. Concilium), di “purificazione” e d’ “espiazione” (Yôm Kippûr). In Africa la riconciliazione comporta inoltre il concetto di un ripristino della coesione del clan e familiare in vista dell’armonia e dell’equilibrio “totale” del lignaggio e della collettività.

4.2. La “riconciliazione cristiana” va ben oltre, poiché essa appartiene alla trilogia “amore, perdono, riconciliazione” che, da parte sua, implica la gratuità come l’implica l’amore di Dio. Per questa ragione essa partecipa del radicalismo evangelico (la nuova legge). Così il Vangelo può invitarci ad amare come Dio, ovvero sia i nostri amici che i nostri nemici, sia i buoni che i malvagi, “perché siate figli del Padre vostro celeste, che fa sorgere il suo sole sopra i malvagi e sopra i buoni, e fa piovere sopra i giusti e sopra gli ingiusti” (Mt 5, 44-45). E san Paolo aggiunge: ma Dio Dio dimostra il suo amore verso di noi perché, mentre eravamo ancora peccatori (cioè nemici di Dio), Cristo è morto per noi” (Rm 5, 8).

4.3. In questa logica di gratuità, il discepolo di Cristo deve lasciare la sua offerta sull’altare e andare prima a riconciliarsi con il suo fratello, prima di ritornare a presentarla a Dio (Mt 5, 23-24). In altre parole, non ci si può aspettare il perdono di Dio e la riconciliazione con lui senza un cuore aperto all’amore e disposto al perdono e alla riconciliazione verso il prossimo (cfr. Mt 18, 23-35: il debitore spietato).

4.4. In breve, l’amore, il perdono e la riconciliazione scaturiscono e si offrono gratuitamente, senza attendersi nulla in cambio. Ma essi sono per natura così disinteressati che generano automaticamente una contropartita. Infatti, non si possono cogliere le motivazioni di un tale amore senza restituire in cambio un amore proporzionato. È tutta la spiritualità delle nostre relazioni filiali con Dio nostro Padre.

4.5. Perciò l’ideale della riconciliazione, del perdono e dell’amore cristiano trascende le forze umane. Per vivere, crescere e perfezionarsi, ha bisogno della forza dello Spirito Santo, Spirito d’amore riversato nei nostri cuori (Rm 5, 5; 8, 15), per mezzo dell’economia sacramentale della Chiesa: “Voi, dunque, siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste” (Mt 5, 48). La riconciliazione perfetta si dispiega e si vive nella Chiesa-Famiglia di Dio che, in quanto sacramento della salvezza di Dio, è il luogo e lo strumento della riconciliazione e del perdono.

4.6. Alla trilogia Amore, perdono e riconciliazione sono indissolubilmente legate fraternità, giustizia e verità. “La società sempre più globalizzata ci rende vicini - dice Benedetto XVI - ma non ci rende fratelli. La ragione, da sola, è in grado di cogliere l’uguaglianza tra gli uomini e di stabilire una convivenza civica tra loro, ma non riesce a fondare la fraternità. Questa ha origine da una vocazione trascendente di Dio Padre, che ci ha amati per primo, insegnandoci per mezzo del Figlio che cosa sia la carità fraterna”. [24]

4.7. Non ci si può riconciliare che nella verità: la verità materiale dei fatti, la verità formale delle disposizioni interiori dei cuori, quando “la bocca esprime ciò che dal cuore sovrabbonda” (cfr. Lc 6, 45) e la parola data dai protagonisti è veritiera e non mischia il “sì” e il “no” (cfr. Mt 5, 37). È solo in queste condizioni che le commissioni “Verità e riconciliazione” possono compiere un’opera utile nella pacificazione dei paesi in conflitto. “La verità, infatti, è ‘lógos’ che crea ‘diá-logos’” e quindi comunicazione e comunione. La verità, facendo uscire gli uomini dalle opinioni e dalle sensazioni soggettive, consente loro di portarsi al di là delle determinazioni culturali e storiche e di incontrarsi nella valutazione del valore e della sostanza delle cose”. [25]

4.8. Una riconciliazione nella menzogna non può essere una fonte di pace durevole, non più di una riconciliazione che ignora gli imperativi elementari della giustizia. “Non c’è pace senza giustizia, non c’è giustizia senza perdono”, disse Giovanni Paolo II nel suo messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 2002. E Benedetto XVI dirà: “nella verità, la pace”. [24]

Una riconciliazione senza la giustizia è un’operazione che causa frustrazione e lascia un retrogusto d’incompiuto. Una riconciliazione senza la verità farà trasparire sempre l’inadeguatezza degli accordi siglati, provocherà sospetti sulla sincerità degli interlocutori e comprometterà la fedeltà alla parola data.

5. Riconciliati “per la salvezza della moltitudine” (cfr. Gn 45, 7-8; 14-15)

A questo proposito l’episodio biblico di Giuseppe venduto dai suoi fratelli può chiarire il senso della riconciliazione. In effetti, la via della schiavitù di Giuseppe, figlio di Giacobbe, venduto dai suoi fratelli (Gn 37, 12-38) si conclude con la riconciliazione con i suoi fratelli. Giuseppe interpretò la sua partenza per l’Egitto come opera di Dio che lo aveva inviato prima (dei suoi fratelli) per salvar loro la vita per una grande liberazione (Gn 45, 7); per la “salvezza della moltitudine” (lett.: un popolo numeroso) (Gn 50, 20). Questo episodio, che si colloca nella teologia biblica del ciclo dell’Esodo, ci dà, mi sembra, una chiave ermeneutica della storia della salvezza, suscettibile di aiutarci a comprendere, nella fede, il senso profondo degli ultimi cinque secoli della storia umana in generale e della “Rotta degli schiavi” in particolare. I quattrocentotrenta anni di schiavitù del popolo ebraico in Egitto (Es 12, 40) possono indurci a interpretare la piega che prende la geopolitica contemporanea. Essa sembra essere la conclusione della “Rotta degli schiavi” del XV e del XVI secolo, considerata come un piano di Dio “per la salvezza della moltitudine”. E se l’elezione di un nero a capo degli Stati Uniti d’America è stato un “segnale divino” e un richiamo dello Spirito Santo a una riconciliazione di razze e di etnie, per relazioni umane pacificate e perché cessi “il partenariato delle materie prime” per un “partenariato delle materie grigie” nelle relazioni nord-sud...! Il presente Sinodo e la Chiesa universale ci guadagnerebbero a non ignorare questo avvenimento fondamentale della storia contemporanea, che è lontano dall’essere un banale gioco di alleanze politiche.
CONCLUSIONE

Occorre riconoscere che lo spirito e la dinamica della Prima Assemblea Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi hanno dato un nuovo impulso alla vita e alla missione della Chiesa in Africa. Non solo le Chiese locali hanno accolto con entusiasmo l’Esortazione post-sinodale Ecclesia in Africa, che hanno pubblicato e presentato, ma per giunta ne hanno seguito le direttive, le opzioni e gli orientamenti sia per convocare sinodi diocesani, nazionali o regionali, sia per organizzare congressi, simposi o seminari sul tema-chiave della Chiesa-Famiglia di Dio, o ancora per elaborare progetti, piani e programmi pastorali fondati su questo stesso tema e contenuti con lettere pastorali, libriccini od opuscoli facilmente maneggiabili. Questi programmi pastorali erano concepiti a tutti i livelli, dal SECAM alle diocesi e alle commissioni Giustizia e Pace.

A questo proposito, la lettera pastorale del SECAM, intitolata “Cristo è la nostra Pace” (2001) ha affrontato in modo più formale la questione dei conflitti armati e della riconciliazione in Africa, considerando la Chiesa-Famiglia di Dio come il luogo e il sacramento del perdono, della riconciliazione e della pace in Africa. Questo tema della riconciliazione e quello della Chiesa-Famiglia di Dio aprivano così il cammino alla Seconda Assemblea sinodale incentrata sulla Chiesa in Africa al servizio della riconciliazione, della giustizia e della pace ... “Voi siete il sale della terra ... Voi siete la luce del mondo” (Mt 5, 13-14).
La Seconda Assemblea speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi è chiamata ad avviare la Chiesa e la società in Africa sul cammino del perdono, della riconciliazione e della pace, grazie alla giustizia nella verità: “riconciliate nella Chiesa-Famiglia di Dio, per la salvezza della moltitudine”.
“Fammi conoscere, Signore, le tue vie” (Sal 25(24), 4). “Ti preghiamo, Signore, tu che guidi le creature umane attraverso i conflitti di questo mondo, porta a buon fine le volontà di pace del nostro tempo, affinché tutti gli uomini possano vivere felici e lodarti per l’amore che tu doni” [26]

NOTE

[1] EA, 5
[2] EA, 6
[3] cfr. Omelia di apertura di Papa Giovanni Paolo II
[4] AAS 56, 1964, pp. 907-908
[5] Giovanni Paolo II, Omelia di chiusura del Sinodo dei Vescovi in Doc. Cath, 91 (1944) 536
[6] Messaggio, n. 1-2, EA, 13
[7]EA, 63
[8] 1994: 34 + 1 (C.E.D.O.I); 2004: 36 + 1 (C.E.D.O.I) - Namibia (96) - Liberia (98)
[9] Vescovi di nuova nomina o promossi (369); trasferiti (151) dopo la Prima Assemblea speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi.
[10] Documento finale dell’Assemblea plenaria del SECAM a Midrand (Johannesburg), dal 21 al 27 settembre 1997, pubblicato ad Accra, 1998.
[11] Documento finale dell’Assemblea plenaria del SECAM a Rocca di Papa dal 1 all’8 ottobre 2000, pubblicato ad Accra nel 2001.
[12] “Christ est notre paix”..., n. 109.
[13] AA, Église-Famille – Église-fraternité. Perspectives post-synodes. Actes de la 20ème Semaine théologique de Kinshasa, Kinshasa, FCK, 1997.[14] AA., Foi, Culture et évangélisation en Afrique à l’aube du 3ème millénaire. Actes au Colloque spécial post-synode4, Abidjan, RICAO, 14-15, 1996.
[15] AA., L’Église-famille et perspectives bibliques. Actes du 8ème Congrès de l’Association panafricaine des Exégètes catholiques. Mélanges Cardinal P. Zoungrana, Ouagadougou, 19 – 27 juillet 1997; Kinshasa, 1999.
[16] AA., L’Église – famille et perspectives bibliques. Actes du 9ème Congrès de l’Association panafricaine des Exégètes catholiques; Abidjan, 25 – 30 septembre 1999, Kinshasa, 2002.
[17] Tshibangu Th., “L’avenir de l’activité missionnaire” ad Gentes, Perspectives pour le 21ème siècle, Actes du Congrès international de missiologie “Tertio Millennio”, Kinshasa, Médiaspaul, 2005, p.
[18] Cfr Giovanni Paolo II, Pastores gregis, n. 59; Benedetto XVI, Udienze generali del 7 febbraio 2007 e del 15 ottobre 2008.
[19] Cfr EIAF, n. 104.
[20] Ibid.
[21] Rapporto della XI riunione del Consiglio post-sinodale, p. 4, II.
[22] Ibid.
[23] Cfr Rapporto, ibid, pp. 4-5.
[24] Benedetto XVI, Lettera enciclica Caritas in veritate, n. 19.
[25] Ibid, n. 4
[26] Orazione Ora Nona del giovedì della seconda settimana del tempo ordinario, ufficio francese.

BIBLIOGRAFIA SELETTIVA SULLA CHIESA-FAMIGLIA IN AFRICA

I. ASSEMBLEA SPECIALE PER L’AFRICA

A. MONOGRAFIE
1. CHEZA M., Le Synode africain. Histoire et textes. PariGI, Karthala, 1996.
2. CHARLTON T., Exploring Our Christian Life. In the Light of the African Synod. Nairobi, Pauline Publications Africa, 1994.
3. KIRCHBERGER G. – PRIOR J. M., Digodak dalam Balanga Africa : Seputar Sinode para Uskup Africa (Cooked in an African Pot : The African Synod of Bishop). Nusa Indah, Seri Verbum, 1996.
4.MCGARRY C., What Happened at the African Synod?. Nairobi, Pauline Publications, 1995.
5. NTEDIKA KONDE J., Le Synode Africain (1994). Un appel à la conversion et à l’espérance. Église africaine en Dialogue 14. Kinshasa, Facoltà cattolica di Kinshasa, 1995.
6. OKOLO CHUKWUDUM B., The African synod : Hope for the continent’s Liberation. Spearthead 130-13. Eldoret, Gaba Publications, 1994.
7. TEBALDI G., Sulle strade della speranza. Fermenti di Chiesa in Africa. Collana “Giovani Chiese”, Bologna, Editrice Missionaria Italiana, 1995.

B. STUDI, TESI DOTTORALI
1. AA.VV., L’Africa dopo il Sinodo. Le Chiese africane in cammino con i loro popoli. Bologna, Editrice Missionaria Italiana, 1994.
2. AA VV., African synod, in African Eclessial review (Eldoret) 36(1994) 199-265.
3. AA. VV., Africa sinod, in Encounter (Roma) 3 (1994) 1-153.
4. AA. VV., La Chiesa che è in Africa. Riflessioni sui temi del Sinodo africano, in quaderni CUAMM (Padova) 43 (1994) 1-24.
5. AA. VV., Per l’Africa con l’Africa, in Africa. Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi, in il Regno/Documenti (Bologna) 39 (1994) 321-349.6. AA. VV., Le Synode africain, in Mission de l’Église (Bruxelles) 65 (1994) 1-124.
7. AA. VV., The African Synod: A Step Forward. Post-synodal special Assembly held at the Carmelite Centre (Nairobi, 8 july 1994) Tangaza occasional papers, Paulines Publications Africa, 1995.
8. AA. VV., L’Église en Afrique vit son Synode, in Mission de l’Église (Paris) 70/111(1996) 5-84.
9. AA. VV., The african Synod: Documents, Reflections, Perspectives. Pubblicato a cura dell’Africa Faith and justice Network sotto la direzione di of Maura Browne, snd, Orbis Books. Maryknoll, New York 1996.

C. ARTICOLI E CONFERENZE
1. ARINZE F., Il SInodo africano dei Vescovi, in Nuova Umanita (Grottaferrata) 15/4-5 (1994) 419-425.
2. ATUIRE C., El sinodo africano, una speranza para la Iglesia, in Ecclesia (Messico) 8 (1994) 375-384.
3. AA. VV., Les étudiants africains boudent-ils le Synode de leur continent ?, in Telema (Kinshasa) 22/3-4 (1996) 43-44.
4. BARROS SOUSA M., Um encontro na luta contra o medo (O Sinodo sobre a Africa e a lgreja Catolica no Brasil), in Revista Ecclesiastica Brasileira (Petropolis) 54 (1994) 643-660.
5. BIANCHI M., Il Sinodo africano : un evento ecclesiale che dona speranza e slancio missionario, in Omnis Terra (Roma) 12 (1994) 127-133 ; inglese in Omnis Terra (Roma) 28 (1994) 290-296 ; francese in Omnis Terra (Roma) 33 (1994) 286-292 ; spagnolol in Omnis Terra (Roma) 26 (1994) 290-296.
6. BOKA DI MPASI Londi, Ce que les africains eux-mêmes attendent de leur Synode. Quelques échos des voix du peuple de Dieu, in Telema (Kinshasa) 20 (1994) 7-23.
7. BOKA DI MPASI Londi, Le Synode africain par-delà la promesse des fleurs, in Telema (Kinshasa) 20 (1994) 2-4.
8. BUDUDIRA B., Le Synode spécial pour l’Afrique est un événement qui n’est pas passager, in Au cœur de l’Afrique (Bujumbura) 61/4 (1995) 1-150.
9. BUETUBELA P., L’Assemblée Spéciale du Synode des Évêques pour l’Afrique, in Revue Africaine de Théologie (Kinshasa) 18 (1994) 269-272.
10. BUETUBELA P., L’assemblée Spéciale du Synode des Évêques pour l’Afrique : déroulement des travaux et espoirs suscités, in Revue des Sciences de la Mission (Kinshasa) 2 (1995) 7-17.
11. BUJO B., Die Relevanz der speziallen Bischofssynode für Afrika, in Ordenskorrespondenz (Colonia) 35 (1994) 62-68.
12. CASADEI R., Dall’Africa qualcosa di nuovo. Note sul Messaggio finale e sulle “Propositiones” dell’Assemblea Speciale del Sinodo per l’Africa, in Vita e Pensiero (Milano) 77 (1995) 482-490.
13. CATALÁ IBAÑEZ J., Assemblea Especial para África del Sínodo de los Obispos, in Anuario de Historia de la Iglesia (Pamplona) 4 (1995) 419-129.
14. CATHOLIC BISHOPS OF AFRICA, Letter The Implementation of the African Synod, in Weltkirche (Monaco) 1996, 111-112.
15. CHENU B., Enjeux du Synode africain, in Chemins de dialogue (Marsiglia) 5 (1995) 103-125.
16. CHEZA M., Comment dresser un bilan du Synode Africain ?, in Spiritus (Parigi) 37 (1996) 425-437.
17. CHEZA M., Bilancio del Sinodo Africano, in Concilium (Brescia) 32 (1996) 410-415.
18. HEZA M., Le Synode Africain et l’Exhortation Ecclesia in Africa, in Revue Théologique de Louvain 27 (1996) 200-214.
19. CHENU B., Enjeux du Synode africain, in Chemins de Dialogue (Marsiglia) 5 (1995) 103-126.20 CHUKWUDUM OKOLO B., The African Synod : A Forum to Discuss major issues facing African Christians, in African Ecclesial Review 36 (1994) 154-169.
21 DE HAES R., Ecclesia in Africa, Une invitation à passer à l’acte, in Sedos bulletin (Roma) 28 (1996) 265-270.
22. DE HAES R., Ecclesia in Africa, Une invitation à passer à l’acte, in Revue africaine des Sciences de la mission (Kinshasa) 2/3 (1995) 15-28.
23. DIATA N., Ecclesia in Africa. L’écho d’une clameur du chrétien africain, in Annales de l’Ecole Théologique de Saint-Cyprien (Yaoundé) 1 (1996) 45-64.
24. EGBULEFU OKORO J., In the African Synod the Image of a Young Church in Increasing Maturity, in Omnis Terra (Roma) 29 (1995) 26-33 ; in francese 71-78 ; in spagnolo 125-132.
25. ELIA Meo, II Sinodo africano ha parlato anche a noi?, in Missione Oggi (Brescia) 7 (1994) 41-44.
26. ELSENEIR Josef, The African Synod in the Light of the Post-synodal Exhortation Ecclesia in Africa of Pope John Paul II, in Neue Zeitschrift für Missionswissenschaft (Immensee) 53 (1997) 69-72.
27. FERRARI Gabriele, La vita consacrata al Sinodo Speciale dei Vescovi per l’Africa. Bilancio, occasione di metodo e di riflessione, in Vita Consacrata (Milano) 30 (1994) 388-394.
28. GANDOLFI M. E., Sinodo africano : Cristo il figlio dell’Africa, in Il Regno/Attualità (Bologna) 39 (1994) 308-316.
29. GANTIN B., Synode africain, un grand bond en avant, in Telema (Kinshasa) 22/3-4 (1996) 12-17.
30. GASPARINO A., The Spirituality of African Priests: An Issue for the African Synod, in African Ecclesial Review 35 (1994) 266-268.
31. GIANNASI A., II Sinodo Africano: piccola guida, in Africa (Milano) 72/3 (1994) 16-18.
32. GIRARDELLO R., II Sinodo Africano, in Rivista di Vita Spirituale (Roma) 48 (1994) 263-275.
33. HALEMBA A., Oczekiwania Kosciola w Afryce u progu roku 2000 w swietle Synodu Afryki i Adhortacji Apostolskiej Ecclesia in Africa , in Nurt SDV (Varsavia) 30 (1996) 3-32.
34. HEALEY J. G., Five African Parables (Life Stories) on the Main Topics of the 1994 African Synod, in African Ecclesial Review (Eldoret) 36 (1994) 45-58.
35. HEALEY J. G ., Platform: The Church in Africa, Pope John Paul II’s Post-Synodal Apostolic Exhortation (Ecclesia in Africa). Statements on Mission and Missionary Activity, in African Ecclesial Review (Eldoret) 39 (1997) 117-123.
36. HEIJKE Jan, The African Bishops’ Synod of 1994, in Exchange (Leida) 25 (1996) 136-162.
37. HOLZEN W. V. – FAGAN S. , Africa, the Kairos of a Synod, SEDOS Simposio sull’Africa aprile-maggio 1994, Roma 1994.
38. INARRA B., Crónica del Sínodo: una Iglesia que hace comino, in Misiones Extranjeras (Madrid) 144 (1994) 555-567.
39. JONG D. H. de, Sínodo africano en un foro romano , in Misiones Extranjeras (Madrid) 144 (1994) 657-661.
40. KAYTAKIBGA M., Ecclesia in Africa, in Catechesi Missionaria (Roma) 12 (1996) 5-10.
41. LOBINGER F. , Un poderoso Símbolo : una reflexión sobre el Sínodo africano, in Mundo Negro (Madrid) 37 (1996) 24-28.
42. LUNEAU R ., Ecclesia in Africa: Chronique d’un Synode, in Archives de Sciences Sociales des Religions (Parigi) 41 (1995) 171-180.
43. LUNEAU R., Le Synode africain d’avril-mai 1994 et les nouveaux mouvements religieux, in Social Compass (Louvain-la-Neuve) 43 (1996) 199-207.
44. MAGESA L., End of Bishops’ Assembly: Beginning and Future of African Synod, in African Ecclesial Review (Eldoret) 37 (1995) 2-14.
45. MARCHESI G., L’Esortazione apostolica postsinodale Ecclesia in Africa, in La Civiltà Cattolica (Roma) 146 (1995) 379-388.
46. MARYOMEZA T., Ecclesia in Africa, Exhortation apostolique de SS. Jean Paul II sur l’Église en Afrique, in Urunana (Butare) 29/53 (1996) 43-59.
47. MAURIER H., La Chiesa in Africa : Giovanni Paolo II promulga il Sinodo, in Africa (Milano) 74/1 (1996) 7-10.
48. MBUKA C., Synode pour l’Afrique ou Synode africain ? Eléments d’un bilan, in Euntes Digest (Kessello) 27 (1994) 105-119.
49. MBUKA C., Synode pour l’Afrique ou Synode africain ? Elément d’un bilan, in Sedos Bulletin (Roma) 26 (1994) 294-331.
50. MCGARRY C., Point of View: African Synod. The Future of African Theology, in Hekima Review (Nairobi) 11 (1994) 122-128.
51. NDI OKALLA Joseph-Marie, The Synod for Africa: Results and Perspectives, in Verbum SVD (Nettetal) 35 (1994) 227-230.
52. NEVES Lucas Moreira, Voix des Amériques à l’Assemblée du Synode africain, in Telema (Kinshasa) 22/2 (1996) 6-9.
53. NKAFU NKEMNKIA M., Chiesa d’Africa : Sinodo dei Vescovi, in Filosofia e Teologia (Napoli) 9 (1995) 166-169.
54. NTAKARUTIMANA E., Un Sínodo de los Obispos para África. despues ?, in Misiones Extranjeras (Madrid) 144 (1994) 568-580.
55. ONAIYEKAN J., L’Église dans la Société à la lumière du Synode africain, in Spiritus (Parigi) 35 (1994) 347-354.
56. ONWUBIKO O., The Vatican Venue and its Impact on the African Synod, in Bigard Theological Studies (Enugu) 15 (1995) 5-18.
57. QUENUM A., Comment vivre l’Exhortation apostolique post-synodale Ecclesia in Africa, in Revue de l’Institut Catholique de l’Afrique de l’Ouest (Abidjan) 13 (1996) 2-10.
58. ROSNER G., Ecclesia in Africa. Gedanken zum apostolischen Screiben Johaness Paul’s II. Nach der Africa-Synode, in Die Katholischen Missionen (Friburgo) 115 (1996) 8-13.
59. SARPONG P. K., Expectations, Outcome and Achievements of the Synod, in AA.VV., The African Synod: Documents, Reflections, Perspectives, Orbis Books. Maryknoll, New York 1996, pp. 220-226.
60. SCHOUVER P., Chronique d’un Synode, in Spiritus (Parigi) 35 (1994) 340-346.
61. SCHOUVER P., Ecclesia in Africa: point de vue d’un missionnaire, in Sedos Bulletin (Roma) 28 (1996) 10-20.
62. TRESOLDI E., II grande albero chiamato Africa. L’Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi per l’Africa, in La Rivista del Clero Italiano (Milano) 75 (1994) 444-454.
63. VANGHELUWE R., The African Synod: Experiences and Impressions, in Louvain Studies (Lovanio) 2O (1995) 65-72.
64. VERDZEKOV P., Sinodo Africano: a Igreja na Africae sua missao evangelizadora rumo ao ano 2OOO –“Vos Sereis minhas testemunhas”, in Sedoc (Petropolis) 27 (1994) 62-77.

II. EVANGELIZZAZIONE

A. MONOGRAFIE
1. MUNONO MUYEMBE B., Église, évangelisation et promotion humaine. Le discours social des évêques africain. Etudes d’éthique chrétienne, Studien zur theologischen Ethik 63, Edition Universitaire Friburgo, Editions du cerf, Parigi 1995.
2. BRUGGEMAN L., Un projet africain d’évangélisation. Pour un suivi du Synode. L’Église demain 13, Kinshasa 1997.
B. STUDI, TESI DOTTORALI
1. AA.VV., Foi, Culture et évangélisation en Afrique à l’aube du Troisième Millénaire, Spécial colloque post-synodal, Abidjan 18-20 avril 1996, in Revue de l’Institut Catholique de l’Afrique de l’Ouest (Abidjan) 14-15 (1996) 15-222.
2. DINH DUC DAO J., Prospettive missionarie dell’Africa alla luce dell’Esortazione Apostolica Ecclesia in Africa (Unpublished Manuscript), Pont. Missionary Union International Secretariat, (Roma, C.I.A.M.), P.U.U., Roma 1996.
3. MROSO A. J., The Church in Africa and the New Evangelisation. A Theologico-pastoral Study of the Orientation of John Paul II, P. U.G., Roma 1996.
4. MURIUNGI D., Christian Moral Education People in the Teaching of John Paul II: Its Pastoral Application in the Association of Member Episcopal Conference in Eastern Africa, Dissertatio ad lauream in Pontificia Facultate Theologicae, P. U.S.C., Roma 1998.
5. MURAGE B., Evangelization and Inculturation of Marian Devotion Among the Agikuyu of Central Kenya in Nyeri Archdiocese Yesterday and Today, Dissertatio ad laurem in Pontificia Facultate Theologicae Marianum, 62, Roma, 1994.
6. UCHECHUKWU F., Moral Education in Nigeria (Reflections on the African Synod), Dissertatio ad licentiam in Pontificia Facultate Theologicae, P.U.S.C., Roma 1998.

C. ARTICOLI E CONFERENZE
1. CIPOLLINI A., Pour une nouvelle évangélisation en Afrique. Introduction à la réflexion sur certaines lignes de force émanant de l’Assemblée sur le Synode Africain et de l’Exhortation Apostolique post-synodale Ecclesia in Africa, in Cahier de réflexion (Mbalmayo) 2 (1996) 5-19.
2. DEFOUR G., Pour une Catéchèse au diapason du synode africain. L’homme en quête de son authenticité comme image de Dieu, in Telema (Kinshasa) 21/3-4 (1995) 67-77.
3. DINH DUC DAO J., Prospettive missionarie dell’Africa alla luce dell’Esortazione Apostolica Ecclesia in Africa, in Catechesi Missionaria (Roma) 12 (1996) 31-36.

III. INCULTURAZIONE

A. MONOGRAFIE
1. KABASELE LUMBALA F., Alliance avec le Christ en Afrique. Inculturation des rites religieux au Zaïre, Editions Karthala, Parigi 1994.
2. KABASELE LUMBALA F., Liturgies africaines : l’enjeu culturel, ecclésial et théologique, in Recherche africaine de Théologie 14 , Facultés Catholiques de Kinshasa, Kinshasa 1996 .
3. IGWEGBE OKWUDILI I., Sacramental Theological Thinking in the African Symbolic Universe. Affinities With John Henry Newman, European University Studies, serie 23, theology vol. 525, Peter Lang, Francoforte sul Meno 1995.
4. NDI OKALLA J.-M., Inculturation et conversion. Africains et européens face au Synode des Églises d’Afrique, Editions Karthala, Parigi 1994.
5. SHORTER A., Christianity and the African Imagination. After the African Synod Resources for Inculturation, Paulines Publications Africa, Nairobi 1996.

B. STUDI, TESI DOTTORALI
1. ANGOUNOU J.C., Diverses approches africaines du sacrement du mariage à la lumière de la réflexion récente. Excepte ex dissertatione ad Doctoratum in Facultate Theologiae, P.U.G., Roma 1997.
2. CHARLES E.T., From Adaptation to Incarnation : A Study of the theology of Inculturation in the Teaching of the African Catholic Bishops (1969-1994) and Its Implications for Interreligious Dialogue and Human Promotion (Unpublished Doctoral Thesis), PUG, Roma 1996.3. CHARLES E.T., Inculturating the Gospel in Africa : From Adaptation to Inculturation, P.U.G., Roma 1996.
4. CONFERENZA ITALIANA SUPERIORI MAGGIORI, Ufficio Missionario, Dal Sinodo per l’Africa : come si incultura il Vangelo. La vita consacrata si interroga, Roma 1995.
5. ESSOMBA F. A., Pour une proposition d’un rituel inculturé de mariage pour l’Église qui est au Cameroun. Une étude comparative entre l’OCM de 1991 et le rituel matrimonial de la Conférence épiscopale du Cameroun. Pars dissertationis ad Doctoratum Sacra Liturgiae assequendum in Pontificio Instituto Liturgico, Pont. Athenaeum S. Anselmi de Urbe, Roma 1997.
6. GUIDELINES FOR HEALING MINISTRY in the Catholic Church in Nigeria, Conferenza Episcopale della Nigeria, Segretariato cattolico della Nigeria, Lagos 1997.
7. KABASELE LUMBALA F., Liturgies africaines: l’enjeu culturel, ecclésial et théologique in Recherches africaines de Théologie 14 , Facultés Catholiques de Kinshasa, Kinshasa 1996 .
8. KAHINDI CHARO P. , Family as a Sanctuary of life. With a Special Reference to African Religious Moral Tradition ; Dissertatio ad Licentiam in Pontificia Facultate Theologicae Sanctae Crucis. Roma 1998.
9. KAYONDO R., Towards a Rite of Christian Initiation of Adults for the Ganda in Uganda. A study of the inculturation of Symbols and Symbolisms for Christian Initiation, Dissertatio ad Doctoratum Sacra Liturgiae assequendum in Pont. Inst. Pont. Athenaeum S. Anselmi de Urbe, Roma 1994
10. KITSA BUUNDA D., Le Christ comme sagesse de Dieu dans la pensée négro-africaine. Essai sur les proverbes des bahunde, Extractum ex Dissertatione ad Doctoratum in Facultate Theologica P.U.U., Roma 1998.
11. MASINGANDA A. M., Du discours christologique à l’émergence d’ecclésiologie en contexte négro-africain. Pertinence doctrinale et contextuelle, Excerpta dissertatione ad Doctoratum in Facultae Theologiae PUG, Roma 1996.
12. MOTO D., Vers l’inculturation des rites sacrés bantu pour les diocèses du Shaba (Zaïre). Dissertatio ad Lauream in Theologica, Pontifica Facultas Theologica Theresianum, Roma 1997.
13. MURAGE B., Evangelization and Inculturation of Marian Devotion Among the Agikuyu of Central Kenya in Nyeri Archdiocese Yesterday and Today, Dissertatio ad Laurem in Pontificia Facultate Theologicae Marianum, 62, Roma 1994.
14. NWEKE Benard, Igbo System of Kinship and Family : a Christian Response, dissertation ad doctoratum in Facultate Theologiae, P.U.S.C., Roma 1998.
15. OBORJI F. A., Trends in African Theology Since Vatican II. A Missiological Orientation, dissertation ad doctoratum in Facultate Missiologiae, P.U.U., Roma 1998.
16. OKIKE OHA B., The Need for Mission Through Inculturation and Dialogue in Nigeria, extractum ex dissertatione ad Doctoratum in facultate Missiologiae, P.U.U., Roma 1995.
17. OKUCU L., The “Liturgical Ministry” of the Lay Catechist. A Theological and Liturgical Study of the Ministry of the Lay Catechist with Special Reference to Uganda. Excerpta dissertatione ad Doctoratum Sacrae Liturgiae assequendum in Pontificio Instituto Liturgico, Roma 1997.
18. OSUJI ACHULIKE B., The African Concept of Community : a Basis for the Inculturation of Religious Community Life in the Apostolic Religious Institutes in Africa. Excerpta ex Dissertatione ad Doctoratum in Facultatae Theologiae, P.U.G., Roma 1996.

C. ARTICOLI E CONFERENZE
1. ABENG N., La pastorale de la famille – l’inculturation – l’ecclésiologie. Après le Synode des Évêques pour l’Afrique, in Revue Africaine de Théologie (Kinshasa) 18 (1994) 51-64.
2. Assembly for Africa and Inculturation, in Studia Missionalia 44 (1995) 275-285, PUG, Roma.
3. BOKA DI MPASI L., Gli antenati mediatori in Africa ,in La Civiltà Cattolica (Roma) 145 (1994) 348-371
4. BOKA DI MPASI L., Les ancêtres médiateurs, in Telema (Kinshasa) 2 (1995) 61-70.
5. DI SALVATORE G., L’image de l’Église-famille dans l’Exhortation Apostolique Ecclesia in Africa. Eléments de Réflexion sur une application de l’inculturation, in Cahiers de Réflexion (Mbalmayo) 2 (1996) 41-69.
6. GIRAUDO C., Prière eucharistique et inculturation. Jalons pour le Synode d’Afrique et de Madagascar, in Nouvelle Revue Théologique (Namur) 116 (1994) 181-200.
7. GRASSO E., The Process of Inculturation in the Light of the Apostolic Exhortation Ecclesia in Africa, in Omnis Terra (Roma) 29 (1995) 436-442.
8. GRASSO E., II Processo dell’Inculturazione alla luce dell’Esortazione apostolica Ecclesia in Afrique, in Omnis Terra (Roma) 14 (1996) 90-95.
9. GRASSO E., El Proceso de Inculturación a la luz de la Exhortación apostólica Ecclesia in Africa, in Iglesia,Pueblos y Culturas (Quito) 8/39 (1995) 21-34.
10. GRASSO E., Le Processus d’Inculturatión à la lumière de l’Exhortatión apostólique Ecclesia in Africa, in Cahiers de Réflexions (Mbalmayo) 2 (1996) 19-40.
11. GWEMBE E.P., La piété envers les ancêtres dans la religion africaine, in Telema (Kinshasa) 2 (1995) 53-60.
12. INCARNATION (THE) OF CHRIST IN THE AFRICAN FAMILY. The Tanzania Church implements the African Synod, in Catholic international (Baltimora) 8 (1997) 92-93.
13. KABASELE LUMBALA F., Célébration Africaine de l’envoi en mission (rituale), in Revue africaine des Sciences de la Mission (Kinshasa) 3 (1996) 187-200.
14. KÜSTER V.,¨…and Foolishness to Gentiles¨. Images of Christ from Africa and Asia, in Mission Studies (Sankt Augustin) 12/23 (1995) 95-112.
15. LAPOINTE E. , African’s Ancestors Veneration and Christian Worship, in Mission (Ottawa) 2 (1995) 253-278.
16. MBUKA C., Chiesa ¨Famiglia di Dio¨ : comunione e dialogo. Elementi di inculturazione, in C.I.S.M., Dal Sinodo per l’Africa: come si incultura il Vangelo, Roma 1995, p.69-75.
17. MEDDI L., Dal Sinodo una spinta all’inculturazione, in Catechesi missionaria (Roma) 12 (1996) 25-30.
18. MIMBU KILOL H., Quels rites et symboles dans les liturgies africaines?, in Revue africaine des Sciences de la mission (Kinshasa) 3 (1996) 87-120.
19. OGUEJIFOR J. O., Ecclesia in Africa and the Truth about Inculturation, in Bigard Theology Studies (Enugu) 17 (1997) 61-70.
20. OKOYE J., African Theology, in MÜLLER K., Dictionary of Mission: Theology, History, Perspective, Orbis Books, Maryknoll, New York 1997, pp.9-17
21. OKOYE J., Inculturation and Theology in Africa, in Mission Studies (Amburgo) 14 (1997) 64-83.
22. OWAN KRIS J., The African, the Spirit-world and the Crave for Survival and Success: Post-synodal Reflecions, in Bigard Theological Studies (Enugu) 17 (1997) 23-43.
23. SPIRITUALITY DEPARTMENT, A Search for an Authentic African Christian Spirituality, in African Christian Studies (Nairobi) 10/1 (1994) 38-55.
24. WIJSEN F., All People See the Same Sun. Liturgy in Africa Between Inculturation and Syncretism, in Questions liturgiques (Lovanio) 77/1-2 (1996) 77-95.

IV. CHIESA-FAMIGLIA DI DIO

A. CONTRIBUTI DELL’APECA E DELLE FACOLTÀ DI TEOLOGIA
1. ATAL, D., La fraternité dans le Nouveau Testament, dans Église-Famille ; Église-Fraternité. Perspectives post-synodales. Atti della 20a Settimana Teologica di Kinshasa, Kinshasa, F.C.K, 1997, p.181-198.
2. BITOTO, N., Foi, culture et évangélisation en Afrique à l’aube du 3e millénaire, in Revue de l’Institut Catholique de l’Afrique de l’Ouest, n°14-15 (1996), p.47-60.
3. BUETUBELA, P., Église-Fraternité selon le Nouveau Testament. Enquête exégétique dans les synoptiques et les épitres pauliniennes, in Église-Famille ; Église-Fraternité. Perspectives post-synodales. Atti della 20a Settimana Teologica di Kinshasa, Kinshasa, F.C.K, 1997, p.199-209.
4. BUETUBELA, P., « L’enfant et sa mère » : Signification ecclésiale de la maternité de Marie, in l’Église-Famille et perspectives bibliques. Atti dell’8° Congresso dell’APECA. Mélanges Cardinal Paul ZOUNGRANA. Kinshasa, Saint Paul, 1999, p.113-119.
5. DABIRE, J. M., L’Église-Famille de Dieu, in Revue de l’Institut Catholique de l’Afrique de l’Ouest, n°14-15 (1996), p.81-119.
6. DE HAES, R., L’Église comme communion selon Vatican II, in Église-Famille ; Église-Fraternité. Perspectives post-synodales. Atti della 2oa Settimana Teologica di Kinshasa, Kinshasa, F.C.K, 1997, p.255-264.
7. DIOUF, J. N., La nouvelle naissance dans le Prologue de Saint Jean (Jn 1, 11-13), in l’Église-Famille et perspectives bibliques. Atti dell’8# congresso dell’APECA. Mélanges Cardinal Paul ZOUNGRANA. Kinshasa, Saint Paul, 1999, p.99-112.
8. DJITANGAR, E., « D’Egypte, j’ai appelé mon fils ». Flashes sur Mt 2, 13-23, in l’Église-Famille et perspectives bibliques. Atti dell’8° Congresso dell’APECA. Mélanges Cardinal Paul ZOUNGRANA. Kinshasa, Saint Paul, 1999, p.121-126.
9. DUJARIER, M., L’Église-fraternité chez les Pères de l’Église, in Église-Famille ; Église-Fraternité. Perspectives post-synodales. Atti della 20a Settimana Teologica de Kinshasa, Kinshasa, F.C.K, 1997, p.213-221.
10. ESUA, C.F., Biblical Foundations of the Church as Family, in l’Église-Famille et perspectives bibliques. Atti dell’8° Congresso dell’APECA. Mélanges Cardinal Paul ZOUNGRANA. Kinshasa, Saint Paul, 1999, p.31-40.
11. GAMBEMBO G., La famille africaine : cellule vitale, in Église-Famille ; Église-Fraternité. Perspectives post-synodales. Atti della 20a Settimana Teologica di Kinshasa, Kinshasa, F.C.K, 1997, p.23-29.
12. HOLTER, K., Relating Africa and the Old Testament on the Polygamy Issue, in l’Église-Famille et perspectives bibliques. Atti dell’8° Congresso dell’APECA. Mélanges Cardinal Paul ZOUNGRANA. Kinshasa, Saint Paul, 1999, p.61-71.
13. KABASELE L., Les ressorts liturgiques du concept « Église-famille », in Église-Famille; Église-Fraternité. Perspectives post-synodales. Atti della 20a Settimana Teologica di Kinshasa, Kinshasa, F.C.K, 1997, p.357-364
14. KANYAMACHUMBI, P., La famille traditionnelle africaine: un paradigme socio-politique très précieux, in Église-Famille; Église-Fraternité. Perspectives post-synodales. Atti della 20a Settimana Teologica di Kinshasa, Kinshasa, F.C.K, 1997, p.43-61
15. KEMDIRIM, P.O., The Role of Women in Luke and the African Image of Mother, in l’Eglise-Famille et perspectives bibliques. Atti del nono Congresso dell’APECA, Kinshasa, Saint Paul, 2002, p.33-42
16. KIBANGA M., La vie familiale comme lieu d’émergence de l’Église-famille, in Église-Famille ; Église-Fraternité. Perspectives post-synodales. Atti della 20a Settimama Teologica di Kinshasa, Kinshasa, F.C.K, 1997, p.331-341
17. KISIMBA N., L’Église-famille et ministères, in Église-Famille; Église-Fraternité. Perspectives post-synodales. Atti della 20a Settimana Teologica di Kinshasa, Kinshasa, F.C.K, 1997, p.265-283
18. LUDIONGO N., Les dimensions canoniques de l’Église-famille, in Église-Famille; Église-Fraternité. Perspectives post-synodales. Atti della 20a Settimana Teologica di Kinshasa, Kinshasa, F.C.K, 1997, p.365-377
19. MALU N., L’identité chrétienne de la famille dans l’Église et dans la société, in Église-Famille; Église-Fraternité. Perspectives post-synodales. Atti della 20a Settimama Teologica di Kinshasa, Kinshasa, F.C.K, 1997, p.285-291
20. MANGONI T., La solidarité dans la tradition africaine, in Église-Famille; Église-Fraternité. Perspectives post-synodales. Atti della 20a Settimana Teologica di Kinshasa, Kinshasa, F.C.K, 1997, p.119-127
21. M’BARGA, J., Église-Famille et défis dans la nouvelle Evangélisation en Afrique, in Revue de l’Institut Catholique de l’Afrique de l’Ouest, n°14-15 (1996), p.151-170
22. MATAND, J. B., La solidarité fraternelle de Jésus avec les croyants. Lecture rhétorico-exégétique de He 2, 5-16, in l’Église-Famille et perspectives bibliques. Atti del nono Congresso dell’APECA, Kinshasa, Saint Paul, 2002, p.67-88.
23. MATAND, J. B., « Le Christ est ressuscité d’entre les morts, prémices de ceux qui se sont endormis » (1Co 15, 20). Appartenance au Christ et liens familiaux au village des ancêtres, in l’Église-Famille et perspectives bibliques. Atti dell’8° Congresso dell’APECA. Mélanges Cardinal Paul ZOUNGRANA. Kinshasa, Saint Paul, 1999, p.127-150.
24. MBAYA M., La solidarité africaine à l’épreuve du temps, in Église-Famille; Église-Fraternité. Perspectives post-synodales. Atti della 20a Settimana Teologica di Kinshasa, Kinshasa, F.C.K, 1997, p.63-74.
25. MONSENGWO, L., « Église-famille et images bibliques de l’Église à l’aube du 3e millénaire», in Revue de l’Institut Catholique de l’Afrique de l’Ouest, n°14-15 (1996), p.121-138
26. MONSENGWO, L., L’ayant droit dans l’Ecriture. Le cas de Joseph (Gn 37 ; 39-41), in l’Église-Famille et perspectives bibliques. Atti del nono Congresso dell’APECA, Kinshasa, Saint Paul, 2002, p.43-56.
27. MONSENGWO, L., L’ayant droit dans l’Ecriture Sainte, in l’Église-Famille et perspectives bibliques. Atti dell’8° Congresso dell’APECA. Mélanges Cardinal Paul ZOUNGRANA. Kinshasa, Saint Paul, 1999, p.73-87.
28. MPONGO, L., Les dimensions liturgiques de la famille, in Église-Famille; Église-Fraternité. Perspectives post-synodales. Atti della 20a Settimana Teologica di Kinshasa, Kinshasa, F.C.K, 1997, p.345-356.
29. MUGARUKA, R., «Église, famille de Dieu» dans le Nouveau Testament. Approche lexicographique, in Église-Famille; Église-Fraternité. Perspectives post-synodales. Atti della 20a Settimana Teologica di Kinshasa, Kinshasa, F.C.K, 1997, p.161-168.
30. MUKENDI W. M., Famille africaine: cellule de base, in Église-Famille; Église-Fraternité. Perspectives post-synodales. Atti della 20a Settimana Teologica di Kinshasa, Kinshasa, F.C.K, 1997, p.31-42.
31. MUKENI B., La solidarité dans la tradition africaine. Une approche psychologique, in Église-Famille; Église-Fraternité. Perspectives post-synodales. Atti della 20a Settimana Teologica di Kinshasa, Kinshasa, F.C.K, 1997, p.109-117.
32. MUKUNA M., Les modèles d’Église du Moyen-âge au Concile Vatican II, in Église-Famille; Église-Fraternité. Perspectives post-synodales. Atti della 20a Settimana Teologica di Kinshasa, Kinshasa, F.C.K, 1997, p.239-253.
33. NGIMBI B., La famille africaine, lieu d’humanité (valeur et respect de la vie): le dynamisme de la famille Yombe urbaine, in Église-Famille; Église-Fraternité. Perspectives post-synodales. Atti della 20a Settimana Teologica di Kinshasa, Kinshasa, F.C.K, 1997, p.83-90.
34. NGOY M., Le visage de la famille dans l’Ancien testament, in Église-Famille; Église-Fraternité. Perspectives post-synodales. Atti della 20a Settimana Teologica di Kinshasa, Kinshasa, F.C.K, 1997, p.131-160.
35. NGUAPITSHI K., Modèle d’Église dans la tradition kimbanguiste, in Église-Famille; Église-Fraternité. Perspectives post-synodales. Atti della 20a Settimana Teologica di Kinshasa, Kinshasa, F.C.K, 1997, p.323-330.
36. NIMY, B., La famille africaine, lieu d’humanité (valeur et respect de la vie), in Église-Famille; Église-Fraternité. Perspectives post-synodales. Atti della 20a Settimana Teologica di Kinshasa, Kinshasa, F.C.K, 1997, p.91-107.
37. NTEDIKA K., L’Église-famille chez les Pères de l’Église, in Église-Famille; Église-Fraternité. Perspectives post-synodales. Atti della 20a Settimama Teologica di Kinshasa, Kinshasa, F.C.K, 1997, p.223-237.
38. NWAORU, E.O., Old Testament Perspectives on Bride-Price: Meaning for the African Church as Family, in l’Église-Famille et perspectives bibliques. Atti del nono Congresso dell’APECA, Kinshasa, Saint Paul, 2002, p.21-32.
39. NYEME Tese, L’Église-famille: une chance pour l’Afrique, in Église-Famille; Église-Fraternité. Perspectives post-synodales. Atti della 20a Settimana Teologica di Kinshasa, Kinshasa, F.C.K, 1997, p.379-384.
40. ONAIYEKAN, J., The Church: Family of God on Earth, in l’Église-Famille et perspectives bibliques. Atti dell’8° Congresso dell’APECA. Mélanges Cardinal Paul ZOUNGRANA. Kinshasa, Saint Paul, 1999, p.41-50.
41. RUHAMANYI, D., “…Il les créa mâle et femelle» (Gn 1, 27b). Vocation communionnelle du couple humain, in l’Église-Famille et perspectives bibliques. Atti dell’8° Congresso dell’APECA. Mélanges Cardinal Paul ZOUNGRANA. Kinshasa, Saint Paul, 1999, p.51-60.
42. SANON, A., T., «Articulation entre foi et culture en vue de l’évangélisation», in Revue de l’Institut Catholique de l’Afrique de l’Ouest, n°14-15 (1996), p.33-46.
43. SANOU, L.K., Les généalogies de Jésus Christ dans le Nouveau Testament, in l’Église-Famille et perspectives bibliques. Atti dell’8° Congresso dell’APECA. Mélanges Cardinal Paul ZOUNGRANA. Kinshasa, Saint Paul, 1999, p.89-97.
44. SARAH, R., La fraternité dans l’Ancien Testament, in Église-Famille; Église-Fraternité. Perspectives post-synodales. Atti della 20a Settimana Teologica di Kinshasa, Kinshasa, F.C.K, 1997, p. 169-179.
45. SINSIN, B. J., Foi et inculturation en Afrique, in Revue de l’Institut Catholique de l’Afrique de l’Ouest, n°14-15 (1996), p.177- 201.
46. SOME, J. M., L’Église-Famille de Dieu, in Revue de l’Institut Catholique de l’Afrique de l’Ouest, n°14-15 (1996), p.67-80.
47. STANDAERT, B., La première épitre de Pierre ou l’apologie d’une Église humble et joyeuse, in l’Église-Famille et perspectives bibliques. Atti dell’8° Congresso dell’APECA. Mélanges Cardinal Paul ZOUNGRANA. Kinshasa, Saint Paul, 1999, p.151-169.
48. TSHUNGU B., La solidarité africaine à l’épreuve du temps, in Église-Famille; Église-Fraternité. Perspectives post-synodales. Atti della 20a Settimana Teologica di Kinshasa, Kinshasa, F.C.K, 1997, p.75-81.
49. UMEAGUDOSU, M.A., The Legal Role of the Church in the new Testament, in l’Église-Famille et Perspectives Bibliques. Atti dell’8° Congresso dell’APECA. Mélanges Cardinal Paul ZOUNGRANA. Kinshasa, Saint Paul, 1999, p.171-180.
50. UMOREN, A.I., “One Heart and Soul” (Actes 4: 32) : Familiar Unity in the Primitive Church and contemporary African Church, in l’Église-Famille et perspectives bibliques. Atti del nono Congresso dell’APECA, Kinshasa, Saint Paul, 2002, p.57-65.
51. WASWANDI K., L’Église-famille, initiatrice d’une vie nouvelle, in Église-Famille; Église-Fraternité. Perspectives post-synodales. Atti della 20a Settimana Teologica di Kinshasa, Kinshasa, F.C.K, 1997, p.295-322.
52. YANOOGO, B., «Église-famille en Afrique : Originalité du concept», in Revue de l’Institut Catholique de l’Afrique de l’Ouest, n°14-15 (1996), p.139-150.

B. STUDI, TESI DOTTORALI
1. AA.VV., Foi, culture et évangélisation en Afrique à l’aube du troisième Millénaire, Colloquio Speciale post-sinodale, Abidjan 18-20 aprile 1996, in Revue de l’institut Catholique de l’Afrique de l’Ouest (Abidjan) 14-15 (1996) 15-222.
2. OBORJI F. A., Trends in African Theology Since Vatican II. A Missiological Orientation, dissertatio ad doctoratum in Facultate Missiologiae, P.U.U., Roma 1998.
3. ISRAEL J., The Church as Family: a Theologoical Pastoral Study with Reference to African Synod, dissertatio ad doctoratum in Facultate Thelogiae, P.U.L., Roma 1998.

C. ARTICOLI E CONFERENZE
1. AFONSO C., Sinodo africano: a Igreja-familia, in Boa Nova (Cucujäes) 70/801 (1994) 16-18.
2. ARINZE F., Reflecting on Church as Family, Introduzione al Simposio organizzato dalla Associazione dei Sacerdoti e Religiosi nigeriani aa Roma su “The Church as the Family of God”, Collegio San Paolo, Roma 19 Febbraio 1995.
3. BALLONG-WEN-MEWUDA J-B., The Church As Family, Simposio dell’Associazione dei Sacerdoti e Religiosi nigeriani a Roma su “The Church as the Family of God”, Collegio San Paolo, Roma 19 Febbraio 1995.
4. CLERICI L., The Church as Family: African Church communities as Families of Jesus and of God, a Biblical and Ecclesiological Reflection, in African Christian Studies (Nairobi) 11 (1995) 27-45.
5. DI SALVATORE G., L’image de l’Église-famille dans l’Exhortation Apostolique Ecclesia in Africa. Eléments de réflexion sur une application de l’inculturation, in Cahiers de Réflexion (Mbalmayo) 2 (1996) 41-69.
6. EGBULEFU OKORO J., Chiesa –Famiglia per l’Africa, in Mondo e Missione (Milano) 123 (1994) 437-441.
7. EGBULEFU OKORO J., A Christology of Church As Family of God, Simposio dell’Associazione dei Sacerdoti e Religiosi Nigeriani a Roma su ‘ The Church as the Family of God” Collegio San Paolo, Roma 19 Febbraio 1995.
8. ÉGLISE-FAMILLE; ÉGLISE-FRATERNITÉ. Perspectives post-synodales. Atti della 20a Settimana Teologica di kinshasa (26.XI-2.XII.1995), Facultés Catholiques de Kinshasa, Kinshasa 1997, 397pp.
9. ÉVÊQUES DU CONGO, Message aux chrétiens et aux hommes de bonne volonté « Église-Famille et développement» ; in Weltkirche (Monaco) 1995, 163-165.
10. HEALEY J. G, Church-as-family and SCCs Themes from the Africa Synod, in African Ecclesial Review (Eldoret) 37 (1995) 44-46.
11. KABASELE LUMBALA F., Resort et perspectives d’une Église-Famille en Afrique, in Revue Africaine des Sciences de la Mission (Kinshasa) 2 (1995) 19-28.
12. KABASELE LUMBALA F., La Chiesa-Famiglia in Africa, in Concilium (Brescia) 31(1995) 719-725, ed. inglese., p.93-109
13. MALU NYIMI M., Église-Famille / Église-fraternité. Proposition synodale d’une ecclésiologie dynamique en Afrique, in Revue Africaine des Sciences de la Mission (Kinshasa) 3 (1996) 95-106.
14. MANHAEGHE E., Familie van God in de Afrikaanse stad., in KerK en Missie (Bruxelles) 73/184 (1996) 18-21.
15. MBUKA C., Chiesa “Famiglia di Dio”: comunione e dialogo. Elementi di inculturazione, in C.I.S.M., Dal Sinodo per l’Africa: come si incultura il Vangelo, Roma 1995, p.69-75.
16. NOTHOMB D., L’Église-Famille: concept-clé du Synode des Évêques pour l’Afrique , in Nouvelle Revue Théologique (Tournai) 117 (1995) 44-64.
17. OKEKE H. O., From ‘Domestic Church’ to ‘Family of God’ the Christian Family in the African Synod, in Neue Zeitschrift fur Missioswissenschaft (Immensee) 52 (1996) 193-207.
18. OROBATOR E., Perspectives and Trends in Contemporary African Ecclesiology, in Studia Missionalia (Roma) 45 (1996) 267-281.
19. OROBATOR E., Leadership and Ministry in the Church-as-family. An Essay on Alternative Models, in Hekima Review (Nairobi) 17 (1997) 7-18.

V. DIALOGO

A. STUDI, TESI DOTTORALI
1. CHARLES E.T., From Adaptation to Incarnation: A study of the theology of inculturation in the Teaching of the African Catholic Bishops (1969-1994) and its implications of interreligious Dialogue and Human Promotion (Tesi dottorale inedita), PUG, Roma 1996
2. ILUNGA M., Christianisme negro-africain et dialogue interculturel, jalons pour une nouvelle missiologie en Afrique noire ‘Francophone’, Excerpta ex dissertatione ad doctoratum in Facultate Missiologiae, P.U.G., Roma,1994
3. OBORJI F. A., Trends in African Theology Since Vatican II. A Missiological Orientation, dissertation ad doctoratum in Facultate Missiologiae, P.U.U., Roma 1998.
4. OKIKE OHA B., The Need for Mission Through Inculturation and Dialogue in Nigeria, Extractum ex dissertation ad Doctoratum in Facultate Missiologiaae, P.U.U., Roma, 1995.

B. ARTICOLI E CONFERENZE
1. KAYITAKIBGA M., II dialogo con le religioni tradizionali africane, in AA.VV., Religioni e Sette nel mondo : Religioni Tradizionali Africane, Rivista Trimestrale di Cultura religiosa, settembre 1996, pp. 102-110.
2. MBUKA C., Al Sinodo per l’Africa: annuncio e dialogo interreligioso, una comprensione inclusiva, in Omnis Terra (Roma) 13 (1995) 266-275; inglese in Omnis Terra (Roma) 29 (1995) 16-25 ; francese in Omnis Terra (Roma) 34 (1995) 29-38 ; spagnolo in Omnis Terra (Roma) 27 (1995) 392-396.

VI. SVILUPPO UMANO

A. MONOGRAFIE
1. MUNONO MUYEMBE B., Église, évangélisation et promotion humaine. Le discours social des évêques africains. Etudes d’éthique chrétienne, Studien zur theologischen Ethik 63, Editions Universitaires Fribourg, Editions du Cerf, Parigi 1995.
2. MUSOPOLE A. C., Being Human in Africa. Toward an African Christian Anthropology, American University Studies, series 11, P. Lang, New York, Berlino 1994.

B. STUDI, TESI DOTTORALI
1. CHARLES E.T., From Adaptation to Incarnation: A Study of the Theology of Inculturation in the Teaching of the African Catholic Bishops (1969-1994) and Its Implications for Interreligious Dialogue and Human Promotion (Tesi dottorale inedita), PUG, Roma 1996.
2. SANO J.-B., La dignité de la personne humaine comme paramètre incontournable pour la mission évangélisatrice de l’Église en Afrique. Une relecture de l’Exhortation apostolique post-synodale Ecclesia in Africa, dissertatio ad Doctoratum in Facultate Theologiae, P.U.U., Roma 1997.
C. ARTICOLI E CONFERENZE
1. ÉVÊQUES DU CONGO, Message aux chrétiens et aux hommes de bonne volonté «Église-Famille et développement», in Weltkirche (Monaco) 1995, 163-165.
2. HENRIOT P.J., Development in the Light of the African Synod: An Alternative to the Structural Adjustment Program, in Catholic International 7 (1996) 6/7, pp. 285-294.
3. IKE O., La Dottrina sociale della Chiesa in Africa, in La Società (Verona) 6 (1996) 697-723.
4. LWAMINDA P., The African Synod and the Development, in African Ecclesial Review (Eldoret) 37 (1995) 278-291.
5. OPENIBO V., Ecclesia in Africa. Post-synodal Apostolic Exhortation of Pope John Paul II: an African Woman’s View, in Sedos Bulletin (Roma) 28 (1996) 3-9.
6. OTIENO A. O., The Role of the Church in Development in the light of the African Synod, in African Ecclesial Review (Eldoret) 37 (1995) 342-352.
7. SARRAF J., La liberté de la femme passe par sa liberté. Le Synode africain donne le ton, in Telema (Kinshasa) 21/3-4 (1995) 20-22.

+PetaloNero+
00mercoledì 7 ottobre 2009 01:00
VII. MEZZI DI COMUNICAZIONE SOCIALE
ARTICOLO
1. FANIRAN OLADEJO J., The Challenges of the African Synod to Catholic Journalists, in Vidyajyoti (Delhi) 59 (1995) 46-53.

VIII. AGENTI E STRUTTURE DELL’EVANGELIZZAZIONE

A. STUDI, TESI DOTTORALI
1. ANUSIONWU V., The Role of the laity in Missionary Activity of the Church in Igboland of Nigeria: A Historical And Pastoral Approach, Extractum ex dissertatione ad doctoratum in Facultate Missiologiae P.U.U., Roma 1994.
2. ATADANA J. A., The Diocesan Bishop as the Chief Administrator of a Particular Church with Particular Reference to Ghana, Dissertatione ad doctoratum in Facultate luris Canonici, P.U.U., Roma 1995.
3. FEMI OSEGBOUN R., The Catechist in The Church According to the Special Assembly for Africa of the Synod Of Bishops (1994). Implications for Ekiti diocese in Nigeria, Tesi dottorale P.U.S., Roma 1996.
4. KIYINDA-MITYANA DIOCESE, Pastoral Co-Ordinator’s General Report on Building Basic Small Communities, Agosto 1997.
5. KIYINDA-MITYANA DIOCESE, Pastoral Co-Ordinator’s Report On Future Parishes 1997/1998, Ottobre 1997.

B. ARTICOLI E CONFERENZE
1. ABENG N., La pastorale de la famille – l’inculturation – l’ecclésiologie. Après le Synode des Évêques pour l’Afrique, in Revue Africaine de Théologie (Kinshasa) 18 (1994) 51-64.
2. IBWENWANNE F., Schools of Evangelization in Nigeria, in GBUJI A., New Evangelization in Nigeria, Kmensuo Educational Publishers, Onitsha 1994, pp.155-172.
3. KPODA D., Le Burkina à l’heure du Catéchisme catholique et du Synode, in Le Calao (Bobo-Dioulasso)100 (1995) 7-8.
4. LWAMINDA Peter, The African Synod and the family, in African Christian Studies (Nairobi) 11 (1995) 46-53.
5. MBUKA C., Chiesa Sinodo per l’Africa. Provocazioni alla vita religiosa, in C.I.S.M., Dal Sinodo per l’Africa: come si incultura il Vangelo, Roma 1995, p.69-75.
6. MRINGI A., Ecclesiology, Structures and Activities Within Small Christian Communities, in The Jurist 56 (1996) 200-240.
7. UZUKWU E.E., The Birth and Development of a Local Church, in AA. VV., The African Synod: Documents, Reflections, Perspectives, Orbis Books. Maryknoll, New York 1996, pp.3-8.
8. ZAGO M., La vita consacrata al Sinodo sull’Africa, in Omnis Terra (Roma) 12 (1994) 134-140, inglese, in Omnis Terra (Roma) 28 (1994) 297-303, Francese, in Omnis Terra (Roma) 33 (1994) 293-299, spagmolo, in Omnis Terra (Roma) 26 (1994) 297-303.
9. ZAGO M., Religieux dans l’Église africaine à la lumière des Synodes sur l’Église en Afrique et sur la vie consacrée, in Omnis Terra (Roma) 31 (1997) 231-240 ; inglese, in Omnis Terra (Roma) 31 (1997) 231-237.
10. ZAGO M., Religieux dans l’Église africaine à la lumière des Synodes sur l’Église en Afrique et sur la vie consacrée, in Revue Africaine des Sciences de la Mission (Kinshasa) 3 (1996) 81-94.

IX. GIUSTIZIA E PACE

A. MONOGRAFIE
1. K’ASHA N.N., Rôle de l’Église dans la démocratisation de l’Afrique subsaharienne: une étude juridique, P.U.L., Roma 1997.
2. MBYEMEIRE J.P., A Theological Analysis of the Problem of Justice and Peace: the Contribution of the Special Synod for Africa and the Church in Uganda, P.U.U., Roma 1997.

B. STUDI, TESI DOTTORALI
1. SSERUNJOGI J., Self-Support of the Local Church based on Canon 222§ 1-2 and the Apostolic Exhortation Ecclesia in Africa –With Special Reference to Uganda, Dissertatio ad doctoratum in Facultate luris Canonici, P.U.U., Roma 1998.
2. KITENGIE R., Les enjeux de la crise morale en Afrique. Propos social des Pères du Synode Africain, dissertatio ad Licentiam in Facultate Theologiae, P.U.S.C., Roma 1998.

C. ARTICOLI E CONFERENZE
1. CHIROMBA F., The Life of the Church, in AA.VV., The African Synod: Documents, Reflections, Perspectives, Orbis Books. Maryknoll, New York 1996, pp. 9-13.
2. HENRIOT P.J., Development in the light of the African Synod: An Alternative to the Structural Adjustment Program, in Catholic International 7 (1996) 6/7, pp.285-294.
3. KABANGU J. M., Les fondements théologiques des droits humains selon le S.C.E.A.M., in Revue Africaine des Sciences de la Mission (Kinshasa) 3 (1996) 69-79.
4. KPOGO L., Sur les traces des limites du Synode des Évêques pour l’Afrique. Le problème de la justice et de la paix, in Revue de l’Institut Catholique de l’Afrique de l’Ouest (Abidjan) 7 (1994) 45-55.
5. LWAMINDA P., The African Synod and the Development, in African Ecclesial Review (Eldoret) 37 (1995) 278-291.
6. M’BOKOLO E., L’évolution démocratique de l’Afrique des Conférences nationales et le rôle des Églises, in Revue Africaine des Sciences de la Mission (Kinshasa) 2 (1995) 51-94.
7. NKAFU NKEMNIA M., La dottrina sociale della Chiesa al Sinodo per l’Africa, in La Società 4 (1994) 563-581.
8. OTIENO A. O., The Role of the Church in Development in the Light of the African Synod, in African Ecclesial Review (Eldoret)


+PetaloNero+
00mercoledì 7 ottobre 2009 01:00
Relazioni sui rapporti dei vari continenti con l'Africa
Nella seconda Congregazione generale del Sinodo



CITTA' DEL VATICANO, martedì, 6 ottobre 2009 (ZENIT.org).- Pubblichiamo di seguito gli interventi sui rapporti dei vari Continenti con l’Africa pronunciati lunedì pomeriggio in occasione della seconda Congregazione generale del Sinodo dei Vescovi.

* * *

- S. E. R. Mons. Raymundo DAMASCENO ASSIS, Arcivescovo di Aparecida, Presidente del "Consiglio Episcopale Latino Americano" (C.E.L.AM.) (BRASILE)

1. In primo luogo, in qualità di Presidente del Consiglio Episcopale Latino-americano - CELAM, desidero ringraziare, in modo particolare, il Santo Padre Benedetto XVI per l’invito a partecipare a questa Seconda Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi per l’Africa. Per me, Vescovo Latino-Americano, è un privilegio poter condividere il cammino della nostra Chiesa, una, santa, cattolica e apostolica, nel continente africano. Voglio partecipare a questo Sinodo con molta attenzione, apertura e preghiera.
Desidero esprimere, in questo momento, la solidarietà dell’episcopato e della Chiesa Latino-americani ai cari fratelli Vecovi e a tutta la Chiesa pellegrina nel Continente Africano.
Siamo qui non solo per manifestare la nostra fraternità alla Chiesa in Africa, ma anche per imparare, dal momento che siamo sicuri che le conclusioni di questa seconda Assemblea Speciale aiuteranno anche la Chiesa in America Latina nella missione di riconciliazione e nella ricerca di giustizia e pace.
2. L’Africa e l’America Latina sono continenti molto diversi tra loro, tuttavia è importante sapere che in America Latina la popolazione di origine africana è più numerosa della popolazione dei nostri stessi popoli originari, gli indigeni. Ci unisce anche - nella croce - il fatto che, in entrambi i continenti, c’è un alto tasso di popolazione che vive in situazioni di povertà e che ha bisogno di beni e di servizi per la sussistenza: alimentazione, casa, istuzione e sanità.
In ambito político e istituzionale, in molti dei nostri paesi non c’è una democrazia sufficientemente radicata nella cultura del popolo e, per questo, essa ancora non è saldamente consolidada. Le necessità fondamentali e urgenti di gran parte dei nostri popoli, irrisolte, provocano l’insorgere di avventure politiche, con promesse populiste, che illudono, ma non risolvono i problemi strutturali della popolazione.
Sempre in ambito politico, la situazione si aggrava a causa della corruzione di cui spesso si ha notizia e che viene denunciata da vari organi dei mezzi di comunicazione di massa, fenomeno, questo, che spinge la popolazione e, soprattutto i giovani, al conformismo e alla sfiducia nei confronti della politica come arte di promuovere il bene comune.
3. La nuova consapevolezza, a livello mondiale, del pluralismo culturale ha risvegliato in America Latina una nuova attenzione e un nuovo modo di vedere i nostri popoli indigeni e di origine africana. Questo segna uno sforzo particolare e importante di evangelizzazione e di inculturazione. Nel documento della V Conferenza Generale, svoltasi ad Aparecida nel 2007, si legge:
“Gli indigeni e gli afro-americani stanno emergendo ora nella società e nella Chiesa. Si tratta di un “kairós” per approfondire l’incontro della Chiesa con questi gruppi umani che rivendicano il pieno riconoscimento dei propri diritti individuali e collettivi e di essere presi in considerazione nella cattolicità con la loro visione del cosmo, i loro valori e le loro identità specifiche, per vivere una nuova Pentecoste ecclesiale” (DA 91).
La Chiesa in America Latina non ha vissuto rotture così grandi e drammatiche come la Chiesa nell’Africa nera. Per questo, in America Latina c’è stata un’esperienza più continuativa della Chiesa, anche se non sono mancate sofferenze ed errori e, proprio per questo, essa possiede un’esperienza ricca e molteplice. Oggi abbiamo un’esperienza pastorale più stabile, la cui ricchezza si è espressa negli ultimi 50 anni nelle nostre cinque Conferenze Generali - di natura diversa rispetto ai Sinodi - e oggi, nella grande Missione Continentale che ha come obiettivo di porre la Chiesa in America Latina in uno stato di missione permanente. I Documenti di queste cinque Conferenze Generali hanno sempre dedicato una particolare attenzione ai contadini, agli indigeni e agli afro-americani, tra le varie priorità pastorali.
4. Desidero suggerire in questo intervento alcuni punti, che potrebbero essere tema di dialogo di un possibile scambio fraterno tra le Chiese dei due continenti. In ambito episcopale, possiamo condividere con l’Africa la grande richezza che hanno significato i 54 anni di vita dell’organismo episcopale che rappresento, il Consiglio Episcopale Latino-americano - CELAM, come strumento di comunione episcopale e di servizio reciproco in seno al nostro episcopato. Si potrebbe, con l’incentivo della Santa Sede, invitare i vescovi della Chiesa cattolica presenti in entrambi i continenti, per uno scambio di esperienze collegiali, pastorali e organizzative, che possono arricchire la missione della Chiesa. Potrebbe essere ampliata anche l’esperienza già esistente di diocesi e congregazioni religiose che inviano missionari alla Chiesa in Africa.
Per quanto riguarda i seminaristi e i sacerdoti, penso anche che sarebbe possibile e reciprocamente arricchente, offrire seminari per una prima formazione sacerdotale in alcune delle Chiese particolari in America Latina, che hanno più risorse. Tra gli altri vantaggi, sarebbe anche un’occasione per imparare una nuova lingua che servirebbe a favorire lo scambio e la comunione tra due continenti in cui la presenza cattolica è grande.
Anche il CELAM, con l’approvazione della Santa Sede, potrebbe accogliere sacerdoti, consacrati o laici che lavorano nella pastorale per corsi di formazione. nei suoi Istituti Patorale e Biblico a Bogotà
5. Rinnovo la mia gratitudine al Santo Padre e ai cari fratelli vescovi dell’Africa per l’invito a partecipare a questo kairós, tempo di grazia e di conversione, che è la II Assemblea Speciale dei Vescovi per l’Africa. Che Nostra Signora di Guadalupe, Regina e Protettrice dell’America, ci accompagni durante questa Assemblea Speciale e aiuti, con la sua protezione materna, la Chiesa in Africa a trovare, con la partecipazione della società, cammini di riconciliazione, di giustizia e di pace.

[Testo originale: portoghese]

- S. E. R. Mons. Wilton Daniel GREGORY, Arcivescovo di Atlanta (STATI UNITI D'AMERICA)

Colgo questa opportunità per riassumere l’importanza che questo secondo Sinodo per l’Africa riveste per la Chiesa negli Stati Uniti d’America. Noi americani ci sentiamo sempre più coinvolti nelle questioni e negli eventi che riguardano il continente africano. Noi, come i popoli di qualunque altra parte del mondo, avvertiamo in modo sempre più intenso l’impatto del carattere sempre più globale del nostro mondo.
Innanzi tutto lodiamo Dio onnipotente per il dono della Fede Unica che unisce la Chiesa negli Stati Uniti a tutte le altre Chiese nel mondo. La nostra comunità cattolica ha tratto diretto beneficio, nell’ultima generazione, dal numero crescente di sacerdoti e religiosi provenienti dal grande continente africano, che ora servono i cattolici in tutta la nazione, facendolo con generosità e zelo. Grazie alla loro presenza conosciamo la fede profonda e la generosità della Chiesa in Africa.
La Chiesa negli Usa è inoltre profondamente grata per l’opportunità di potere assistere le Chiese locali africane attraverso il sostegno dei Servizi di assistenza cattolici, le molte e varie attività missionarie di cooperazione che scaturiscono dal cuore generoso della nostra gente e spesso uniscono diocesi con diocesi e parrocchia con parrocchia nella preghiera reciproca, nell’aiuto finanziario e mediante i contatti personali. Sono felice e orgoglioso di poter riferire che le agenzie della Conferenza dei Vescovi Cattolici degli Stati Uniti da molto tempo lavorano insieme con le Conferenze episcopali e le associazioni di conferenze episcopali nel continente africano nella ricerca della pace e della giustizia. Sono questi segni molto positivi che mostrano come la Chiesa nel mio paese e la Chiesa nei paesi africani si siano adoperate l’una con l’altra nell’opera di evangelizzazione e di assistenza sociale, rendendo in tal modo il tema di questo Sinodo - Al servizio della riconciliazione, della giustizia e della pace - un segno importante di come la Chiesa negli USA e la Chiesa in Africa siano unite nella fede e nella carità.
Ma sappiamo che, ripetendo le parole del Vangelo di san Luca, possiamo soltanto dire: “abbiamo fatto quanto dovevamo fare!” (Lc, 17, 10). Riconosciamo che la risorsa più grande della Chiesa africana è la sua gente. La Chiesa negli USA continua a trarre beneficio da quei popoli africani giunti di recente nel nostro paese come visitatori e nuovi residenti. Diversamente dal passato, quando gli uomini arrivavano incatenati come bestiame umano, oggi giungono a noi operai specializzati, esperti uomini d’affari e studenti che non vedono l’ora di costruirsi una vita nuova in una terra che essi considerano promessa. Molte di queste persone portano con sé una fede cattolica profonda e dinamica con la sua ricca eredità spirituale. Queste persone straordinarie ci sfidano a riscoprire le nostre tradizioni spirituali, spesso messe da parte per gli effetti della nostra ricerca orientata a ciò che è secolare.
Mentre il mio paese ha compiuto un eccezionale e felice progresso nella propria lotta per la riconciliazione razziale e la giustizia, non abbiamo ancora raggiunto la perfezione alla quale il Vangelo chiama l’intera umanità. Abbiamo dunque bisogno di ottenere la riconciliazione, la giustizia e la pace nella nostra propria terra fino a che, come scrisse il dottor Martin Luther King Jr, da una prigione a Birmingham, in Alabama, parafrasando il profeta Amos, non vedremo il compimento ultimo del nostro grande potenziale e lasceremo che “Piuttosto scorra come acqua il diritto e la giustizia come un torrente perenne” (Am 5, 24).
La grande terra d’Africa possiede molte altre risorse che il mondo oggi brama e, a volte, persegue con grande avidità e spesso con violenza. Le vostre risorse sono una benedizione per questo pianeta e possono essere usate non solo per portare prosperità ai popoli dell’Africa, ma, se considerate correttamente, anche per portare quel senso di unità della terra e di interconnessione che hanno i popoli ovunque, se le risorse naturali che Dio ha messo nelle nostre mani come patrimonio comune vengono utilizzate correttamente .
Sono profondamente grato al Santo Padre di avermi invitato a questo scambio con i miei fratelli vescovi del continente africano, apprendendo da loro alcune delle loro speranze, lotte e sogni, e a condividere con loro il profondo affetto e il rispetto per la Chiesa negli Stati Uniti d’America.

[Testo originale: inglese]

- S. E. R. Mons. Orlando B. QUEVEDO, O.M.I., Arcivescovo di Cotabato, Segretario Generale della "Federation of Asian Bishops' Conferences" (F.A.B.C.) (FILIPPINE)

“A servizio della riconciliazione, della giustizia e della pace” - il tema della Seconda Assemblea Speciale per l’Africa è in profonda sintonia con le aspirazioni della Chiesa in Asia.
Nonostante le grandi differenze, la Chiesa in Asia e la Chiesa in Africa hanno straordinarie somiglianze. Se il cristianesimo si è fatto strada all’epoca degli apostoli in Egitto e nel Nord Africa grazie all’opera di San Marco evangelista, molti cristiani in India fanno risalire le proprie origini all’apostolo San Matteo. Ma nel suo insieme la Chiesa in Africa è giovane, come la Chiesa in Asia. In molti paesi di entrambi i continenti, il cristianesimo è stato portato da missionari stranieri durante il periodo della colonizzazione. Un ulteriore slancio missionario si è verificato nel XIX e nel XX secolo.
La ricchezza di culture, i tanti valori familiari tradizionali che sono autenticamente umani, le migliaia di lingue parlate, l’incontro tra cristianesimo, islam e religioni tradizionali locali sono tutte realtà importanti, molto simili sia in Africa che in Asia.
Le due esortazioni post-sinodali del compianto Papa Giovanni Paolo II, Ecclesia in Africa (1995) e Ecclesia in Asia (1998), hanno delle similitudini sorprendenti. Per esempio, a proposito delle sfide pastorali dei nostri giorni: gli imperativi dell’inculturazione e del dialogo interreligioso, la promozione di un’emergente cultura relativista e materialista globalizzante attraverso gli strumenti della comunicazione sociale, l’impatto negativo della globalizzazione economica sui poveri, il declino dei valori morali nella vita sociale, economica e politica, e le continue minacce alla natura stessa del matrimonio e della famiglia, i diversi aspetti dell’ingiustizia e il violento conflitto che turba l’armonia delle società africane e asiatiche.
La Chiesa in Africa e la Chiesa in Asia stanno sollevando interrogativi analoghi di grande importanza: che dire di noi in quanto comunità di discepoli, in quanto Chiesa? Come possiamo essere testimoni credibili di nostro Signore Gesù Cristo e del Suo Vangelo? Come dovremmo rispondere alle numerose e complesse sfide pastorali che dobbiamo affrontare nella nostra missione di proclamare Gesù come Signore e Salvatore?
Secondo me la Chiesa in Africa sta esplorando le implicazioni teologiche e pastorali della Chiesa come famiglia di Dio. Noi, in Asia, guidati dalle Sacre Scritture e dal magistero vivo della Chiesa, riteniamo di essere stati condotti dallo Spirito Santo a studiare, nel contesto asiatico, la teologia della Chiesa in quanto Comunione e umile Servitore del Vangelo e delle popolazioni asiatiche. Questa ottica teologica ha aperto l’opzione pastorale del rinnovamento radicale in corso nella Chiesa in Asia, un’opzione più dell’essere che del fare. Infatti, comprendiamo che gli atti devono provenire dal cuore di una Chiesa che viene rinnovata nel mistero pasquale di Gesù nostro Signore.
Pertanto, nei suoi 35 anni di feconda esistenza, la Federazione delle Conferenze dei Vescovi dell’Asia ha promosso un rinnovamento della Chiesa nel continente: verso una interiorità spirituale più profonda; verso il dialogo con le culture asiatiche, con le tradizioni religiose e filosofiche antiche dell’Asia e con i popoli asiatici, specialmente con i poveri; verso un discepolato autentico, verso il rinnovamento del laicato per una leadership nella trasformazione sociale; verso un significato rinnovato di missione ad gentes; verso il rinnovamento della famiglia asiatica come obiettivo dell’evangelizzazione e verso un vivere credibile dell’Eucaristia nelle realtà dell’Asia.
Questo rinnovamento fondamentalmente è una chiamata di Dio che è Amore (Deus Caritas est), e che offre speranza e salvezza (Spe salvi), spingendoci ad amare nella verità (Caritas in Veritate).
Riguardo all’amare nella verità, la Chiesa in Africa e la Chiesa in Asia conoscono esperienze simili di dolore e di gioia. Il dolore: per le molte forze di una cultura di morte, che sia l’Ecclesia in Africa sia l’Ecclesia in Asia trattano con profonda preoccupazione, quali l’aumento della povertà e l’emarginazione dei nostri popoli, gli attacchi continui contro il matrimonio e la famiglia tradizionale, le ingiustizie nei confronti delle donne e dei bambini, la nostra propensione a favorire le armi di distruzione rispetto allo sviluppo integrale, la nostra incapacità di competere con i potenti in un ordine economico globale che non è guidato da norme giuridiche e morali, l’intolleranza religiosa invece di un dialogo della ragione e della fede, il governo dell’avidità invece del governo della legge nella vita pubblica, le divisioni e il conflitto invece che la pace, e lo svilimento dell’ecologia umana e naturale. Inoltre, la frequenza di tifoni devastanti, inondazioni, siccità, terremoti e tsunami nel continente asiatico esige ora la nostra sollecitudine pastorale collettiva riguardo il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici.
D’altra parte, proviamo grande gioia e speranza nei movimenti di giustizia e pace, come mostrano la crescente consapevolezza e l’impegno di giovani e donne per la responsabilizzazione e la trasformazione sociale, l’impegno di numerosi gruppi della società civile per l’integrità nella vita pubblica e per la cura e l’integrità del creato, per la solidarietà delle persone di buona volontà provenienti da classi sociali e tradizioni religiose diverse, al fine di adoperarsi per un ordine sociale più giusto, più pacifico e più fraterno.
Il motivo della nostra gioia e della nostra speranza è il fatto che osserviamo molti fermenti positivi in seno alla Chiesa, nelle piccole comunità cristiane, tra molti uomini e donne nella vita religiosa e tra il clero, che portano tutti i valori del Regno di Dio nei nuovi aeropaghi dell’evangelizzazione.
Con questi sentimenti di gioia e di speranza nel Signore, esprimo la solidarietà dei membri della Federazione delle Conferenze dei Vescovi dell’Asia a tutti i partecipanti alla Seconda Assemblea Speciale per l’Africa. Vi ringraziamo per aver accolto tanti missionari asiatici, come pure tanti lavoratori migranti nel vostro amato continente.
Con riferimento alla IX Assemblea plenaria della FABC a Manila, consentitemi di esprimere la nostra gratitudine a Sua Eminenza il Cardinale Francis Arinze, Inviato Speciale del Santo Padre, e a Sua Eminenza il Cardinale Ivan Dias, che ha inviato Sua Eccellenza l’Arcivescovo Robert Sarah come suo rappresentante personale.
In modo particolare, a nome della FABC desidero esprimere la nostra più profonda e affettuosa fedeltà al nostro amato Santo Padre, Papa Benedetto XVI. La invitiamo, Santità, a visitare la nostra regione nel prossimo futuro. Grazie.

[Testo originale: inglese]
+PetaloNero+
00mercoledì 7 ottobre 2009 01:01
- S. E. R. Mons. Peter William INGHAM, Vescovo di Wollongong, Presidente della "Federation of Catholic Bishops' Conferences of Oceania" (F.C.B.C.O.) (AUSTRALIA)

Sua Santità Papa Benedetto XVI, Presidente Delegato, Relatore Generale, Segretario Generale, Arcivescovo Eterovic, fratelli e sorelle di questo Sinodo,
In qualità di Presidente della Federazione delle Conferenze Episcopali dell’Oceania (FCBCO), vorrei portarvi i saluti e i migliori auguri delle Chiese locali delle nostre 4 Conferenze episcopali, e più precisamente della Conferenza dei vescovi cattolici dell’Australia, della Conferenza dei vescovi cattolici della Nuova Zelanda, delle Conferenze dei vescovi cattolici di Papua Nuova Guinea e delle Isole Salomone e della grande Conferenza dei vescovi cattolici del Pacifico che si estende da Guam, dalle Isole Marianne, Vanuatu, Fiji, Tonga, Samoa, Kiribati e dalle Isole di Cook fino a Tahiti e a molti altri arcipelaghi.
Vorrei esprimere la nostra comunione come Federazione delle Conferenze Episcopali con il Vescovo di Roma e la Chiesa universale e la nostra solidarietà con la Chiesa delle numerose nazioni dell’Africa.
Tutte le nostre nazioni in Oceania, come molte dell’Africa, sono state colonizzate, nel nostro caso soprattutto da inglesi, francesi e portoghesi.
Come in Africa, la Chiesa esiste in Oceania grazie a missionari eroici provenienti soprattutto dall’Irlanda, dalla Francia, dalla Germania e dall’Italia.
La fede in Oceania vanta alcuni straordinari esempi di martiri e di santi, oltre a quelli che sono già stati canonizzati e beatificati, ma senza avvicinarsi alla gloriosa tradizione di santi e martiri che testimoniano la fede in Africa.
Gli Obiettivi del Millennio per lo sviluppo umano sono ben lungi dall’essere raggiunti in quella zona del Pacifico chiamata Oceania. Tuttavia, proprio perché, come leader della Chiesa di tutto il mondo, cerchiamo di essere vicini ai nostri popoli, possiamo giungere a una comprensione molto pratica dei modi in cui la povertà può completamente disumanizzare l’uomo, e di come la violenza sia così distruttiva per la vita e la dignità umane. In quanto leader della Chiesa siamo acutamente consapevoli dell’ingiustizia che pone i ricchi in una posizione privilegiata che discrimina i meno fortunati, come viene realisticamente descritto nella Parabola di Lazzaro e del ricco epulone (Lc 16, 19-31).
Mi rendo conto che queste realtà, per le nazioni dell’Africa, sono ben più minacciose di quelle che affrontano le comunità in Oceania. Voglio dare atto alla generosità dei cattolici di ciascuna delle Conferenze Episcopali dell’Oceania, che attraverso la Caritas Oceania e la Caritas in ognuno dei nostri paesi, sostiene la pace umanitaria e i programmi di sviluppo della Chiesa in Africa. Allo stesso modo le popolazioni dell’Oceania sono generose verso la Missione Cattolica Propaganda Fidei.
Eppure abbiamo tanto da ammirare e da imparare da voi, Chiesa in Africa, dalla testimonianza che offrite malgrado le schiaccianti difficoltà. Il vostro grande senso della missione di evangelizzare la vostra cultura significa che gli ostacoli posti dai governi o da altre fedi non fanno altro che intensificare la vostra fede, la vostra speranza e la vostra carità.
In Oceania, il terribile flagello dell’HIV/AIDS (IL 142) (soprattutto a Papua Nuova Guinea) e lo sfruttamento derivante dall’estrazione mineraria, sottolineano la missione della Chiesa di applicare il Vangelo di Gesù per ridurre lo stigma della vergogna sociale, per sostituire la violenza con ponti di riconciliazione, di giustizia e di pace (IL 90), per chiamare i governi civili a rispondere, per parlare a nome di chi è perseguitato e ridotto al silenzio, e per fornire istruzione e assistenza sanitaria.
In quanto leader nella fede e Pastori della comunità cristiana, grazie a Gesù, il Buon Pastore, e alla lunga e ricca tradizione di fede e cultura cattolica, abbiamo una visione più ampia della persona umana, e grazie a Gesù e alla nostra tradizione di Chiesa, una visione più ampia della giustizia, dell’amore e dell’importanza dei buoni rapporti fra le persone, le tribù e le nazioni; abbiamo una visione più ampia della riconciliazione, della pace e della cura compassionevole. Quando vi sono crisi, ingiustizia e paura, le persone si recano in massa nelle loro chiese. Ciò a sua volta sottolinea la necessità che noi, in quanto leader della Chiesa, ci concentriamo sul nostro ruolo di pastori e siamo leader attivi di speranza. In quanto cristiani ci occupiamo di speranza!
Poiché le temperature e le acque degli oceani si innalzano, saranno sempre i più poveri e i più vulnerabili a soffrire in modo sproporzionato, così come soffrono per la carestia, le inondazioni e gli scarsi raccolti, che possono generare motivi di conflitto e originare migrazioni di massa di rifugiati e richiedenti asilo. Sia in Oceania che in Africa, la Chiesa e i suoi organismi stanno facendo molto per aiutare le persone a ritrovare il proprio equilibrio in seno alle loro comunità e a gestire i rischi derivanti dalle calamità naturali. Possiamo e dobbiamo imparare gli uni dagli altri. Chiedo le vostre preghiere per Samoa e Tonga nel loro grande dolore dopo il recente terremoto e lo tsunami.
L’Australia ha iniziato nuovamente la collaborazione con l’Africa, soprattutto nelle industrie minerarie (IL 51).
Come ben sapete, l’Africa è un continente ricco di risorse naturali. Eppure vorremmo che i minatori australiani fossero responsabili verso le comunità in cui lavorano. Le miniere non devono contribuire all’instabilità e al conflitto; dovrebbero essere considerate tanto dal punto di vista del dividendo economico che da quello del dividendo di pace! Un cattolico praticante che conosco bene è dirigente di un gigante minerario australiano e viaggia molto. Lui mi garantisce che l’intento della sua compagnia è eticamente sostenibile. Afferma che il suo scopo è quello di creare una doppia situazione di vantaggio: vantaggi tangibili alle comunità africane che lavorano per loro e vantaggi per la sua compagnia. Molti di voi sono impegnati in questo dialogo e noi dobbiamo essere al vostro fianco.
L’instabilità politica e i conflitti del Pacifico (es. Fiji, Isole Salomone, Papua Nuova Guinea) non sono paragonabili a quelli dei paesi africani, ma identificando il ruolo della Chiesa come Corpo di Cristo per costruire ponti di pace e di riconciliazione, possiamo imparare dai vostri leader della Chiesa in Africa. I vostri successi in quanto Chiesa che promuove sforzi di pace e di riconciliazione in Africa sono assai utili alla Chiesa del mondo (IL 108).
Attualmente stiamo accogliendo in Australia e Nuova Zelanda molti africani che hanno iniziato una nuova vita dopo conflitti tribali, violenze e regimi oppressivi. Questi rifugiati vengono dal Sudan, dal Corno d’Africa, e, in misura minore, dai Grandi Laghi. Altri africani sono venuti in questa parte del mondo per studiare e alcuni sono venuti a operare come sacerdoti e religiosi. La mia diocesi e anche altre, attualmente, si stanno adoperando per accogliere candidati al sacerdozio provenienti da paesi africani.
In Australia abbiamo una comunità profondamente multiculturale, costituita per il 60% da migranti e rifugiati e dai loro figli. Ciò ha arricchito e rappresentato una sfida per l’Australia fin dalla Seconda Guerra Mondiale. La Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, indetta dal Papa, viene celebrata da noi alla fine di agosto, per sottolineare la ricca varietà culturale che migranti e rifugiati hanno portato al nostro paese e per aiutare la nostra gente ad “accogliere lo straniero” (cfr. Eb 11, 13), affinché migranti e rifugiati dall’Africa o da qualsiasi parte del mondo si possano pienamente integrare nella nostra comunità australiana.
Sono lieto delle nostre conversazioni durante questo Sinodo e mi aspetto di imparare con voi e da voi.

[Testo originale: inglese]

- S.Em.R. Card. Péter ERDŐ, Arcivescovo di Esztergom-Budapest, Presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee (C.C.E.E.) (UNGHERIA)

1. "Voi siete il sale della terra... Voi siete la luce del mondo" (Mt 5,13-14) - queste parole del Signore si riferiscono a tutti i cristiani, ma, in quest'ora della storia dell'umanità, in modo speciale a Voi, cari Fratelli e Sorelle in Africa. Durante la preparazione di questa assemblea speciale si è cristallizzato l'accento singolare di questo incontro sinodale: "la Chiesa in Africa al servizio della riconciliazione, della giustizia, della pace".
2. A Voi tutti porto il saluto più cordiale e il messaggio della grande vicinanza dei vescovi europei, i quali - rappresentati dai presidenti di tutte le Conferenze Episcopali - si sono incontrati in questi giorni a Parigi. Abbiamo potuto rendere conto di un lavoro comune ormai consolidato con i vescovi africani nel quadro dei programmi comuni del Consiglio delle Conferenze Episcopali d'Europa e della SECAM. In diverse città africane ed europee si sono svolti questi lavori comuni che avevano trattato argomenti come la migrazione, la schiavitù ed altri problemi umani e cristiani. Come sapete bene, anche la terra d'Europa è una terra bagnata di sangue. Quando, dopo il crollo del muro di Berlino, gli abitanti, e specialmente i cattolici della parte occidentale e di quella orientale del nostro continente, si sono liberamente incontrati, dovevano prendere atto di tutta la complessità della nostra storia comune. Soprattutto i popoli dell'Est europeo si sentivano spesso nella loro storia colonizzati e sfruttati. Persino nei primi secoli dell'epoca moderna c'erano interi villaggi del Sud-Est europeo di popolazione cristiana che sono finiti ai mercati di schiavi dell'Oriente.
3. La storia recente dell'Europa ha lasciato anche molte ferite che sono ancora lontane dalla piena guarigione. Se dopo la II Guerra Mondiale, guerra che ha estinto il più grande numero di vite umane di tutta l'umanità, i popoli dell'Occidente, per esempio i tedeschi e i francesi, con l'aiuto sostanziale di grandi uomini cattolici come Schumann, Adenauer e De Gasperi, hanno trovato la via non soltanto della pacifica convivenza, ma anche di una riconciliazione più profonda, oggi tocca alla parte centrale ed orientale d'Europa di cercare la riconciliazione dei cuori, la purificazione della memoria e la fratellanza costruttiva. Così sono molto spesso i vescovi cattolici che alzano per primi il segno della riconciliazione, come hanno compiuto per primi i vescovi tedesci e polacchi, un grande atto di riconciliazione, che all'inizio non è stato compreso da molti gruppi delle loro società. Alcuni grandi ecclesiastici e teologi di quel tempo, come specialmente Joseph Ratzinger, hanno trovato parole appassionate per difendere quell'atto profetico. Negli ultimi anni ci sono stati simili atti di riconciliazione e di fratellanza tra vescovi di Polonia ed Ucraina, di Slovacchia ed Ungheria, ed altri. I mass media spesso non danno molto rilievo a questi avvenimenti. Forse non mancano neppure gruppi che pensano di trovare il loro vantaggio politico ed economico, sollecitando tensioni ed ostilità tra popoli, gruppi etnici o anche religioni. "La luce splende nelle tenebre, e le tenebre non l'hanno vinta", come scrive S. Giovanni (1, 5). Cristo è la luce del mondo. Egli illumina anche le tenebre della storia umana e nessuna oscurità, nessun odio, nessun male può vincerlo. È in lui la nostra speranza. Anche se la voce della Chiesa e la testimonianza di ciascun cristiano sembrano deboli, anche se essa spesso non appare in prima pagina dei grandi mezzi di comunicazione, questa voce sottile è più forte di ogni rumore, bugia, propaganda o manipolazione. Siamo testimoni della forza dei martiri. Adesso cominciano a essere beatificati e canonizzati i testimoni dell'Agnello, uccisi per la loro fede nel XX secolo. Essi sono quelli che “vengono dalla grande tribolazione e che hanno lavato le loro vesti, rendendole candide nel Sangue dell'Agnello" (Ap 7, 14). Durante le lunghe persecuzioni, la loro memoria era coperta di silenzio. Eppure, essa è rimasta viva anche nel cuore della comunità dei credenti. E adesso apriamo le fosse. È commovente vedere da una parte, quanto è rimasto dei corpi dei martiri. Ogni translazione delle spoglie di uno di loro scuote le anime di tutti i partecipanti di queste cerimonie. La grande tensione tra l'estrema debolezza di un essere umano che è rimasto ucciso e la forza sublime della stessa persona illuminata ormai dalla gloria dei martiri, dà un fortissimo impulso spirituale alle nostre comunità.
Cari Confratelli! Noi altri, cattolici d'Europa, abbiamo imparato dalla nostra storia a seguire con attenzione anche la sorte dei cristiani africani ed abbiamo imparato anche a stimare la Vostra fedeltà, la Vostra testimonianza, e i martiri africani che danno la loro vita - anno per anno in numero preoccupante - per Cristo e per la Sua Chiesa, così anche per noi. La Chiesa in Africa ha meritato la nostra gratitudine e la nostra profonda stima.
4. Il Servo di Dio Giovanni Paolo II ci insegnava con forza e lucidità sulla divina misericordia. I circoli del male che sembrano a volte persino diabolici e che possono rattristare e spingere verso la disperazione intere società umane, costruendo le strutture dell'odio, della violenza, della vendetta e dell'ingiustizia tra gruppi etnici, popoli o classi sociali, non sarebbero superabili con la sola forza umana, se non ci fosse la divina misericordia che ci rende anche capaci di seguire il comandamento di Cristo: "siate misericordiosi come il Padre vostro è misericordioso" (Lc 6, 36). Se il nostro Signore ci ha comandato questo, tale comando è anche garanzia della possibilità di compierla. È lui che ci darà la forza per essere misericordiosi, e rompere ogni struttura del male.
5. Siamo convinti che lo scambio dei doni non è un programma che vale soltanto tra la parte occidentale ed orientale d'Europa. Questo è doveroso anche tra i fedeli, tra le chiese particolari anche a livello continentale ed universale. La possibilità della solidarietà e della determinazione di non dimenticare i fratelli bisognosi neanche in tempi di crisi è ferma tra i cattolici d'Europa. Allo stesso tempo, desideriamo studiare meglio le Vostre esperienze liturgiche, catechetiche, la dinamica delle vocazioni sacerdotali, le possibilità di costruire insieme la Chiesa di Cristo in Europa, in Africa e ovunque nel mondo.
6. Certamente non ci illudiamo: le grandi forze economiche e politiche del mondo, molto spesso, non agiscono secondo la logica della carità e della giustizia, e a volte sembrano dimenticare anche la vera realtà, la natura delle cose e dell'essere umano. La dignità umana, inoltre, non dipende dalla nostra efficienza, non è proporzionata al successo di questo mondo. Ogni essere umano, come tale, ha la stessa dignità inalienabile. Perché creato a immagine e a somiglianza di Dio. La dignità umana non è incompatibile con la sofferenza. Falsa sarebbe una ideologia che dicesse che per salvare la nostra dignità, sarebbe meglio morire che soffrire. Questo era l'atteggiamento dell' antichità greco-romana, non ancora illuminata dalla luce del Vangelo. L'esempio di Cristo ci insegna che la massima sofferenza può essere il momento della massima dignità e gloria. Dopo che il traditore lasciò il cenacolo, Gesù disse: "Ora il Figlio dell'Uomo è stato glorificato, e Dio è stato glorificato in lui. Se Dio è stato glorificato in lui, anche Dio lo glorificherà da parte sua, e lo glorificherà subito" (Gv 13, 31-32).
Se nel momento attuale molti nel nostro mondo non ascoltano la voce del Creatore e non sono aperti ad accettare la verità e a praticare la carità, la natura della realtà creata rimane quello che è. La giustizia e la misericordia divina si fanno valere comunque nel funzionamento del mondo e nello svolgimento della storia. Così, cari Confratelli, Vi assicuriamo delle nostre preghiere e della nostra solidarietà perché possiate trovare le vie per promuovere la riconciliazione, la giustizia e la pace e che siate un conforto anche per noi con le Vostre esperienze, la Vostra fede e la Vostra testimonianza.

[Testo originale: italiano]
+PetaloNero+
00giovedì 8 ottobre 2009 16:33
ADDRESS OF THE HOLY SEE AT WORKING SESSION 2 ON "FREEDOM OF THOUGHT, CONSCIENCE, RELIGION OR BELIEF" OF 2009 OSCE/ODIHR HUMAN DIMENSION IMPLEMENTATION MEETING (WARSAW 28 SEPTEMBER – 9 OCTOBER 2009)

Here below the address delivered by Mgr. Anthony R. Fronteiro of the Holy See Delegation on 29th September 2009 at 2009 OSCE/ODIHR Human Dimension Implementation Meeting on the Working Session 2, "Freedom of Thought, Conscience, Religion or Belief":

Madam Moderator,

The Delegation of the Holy See wishes to express its appreciation for the opportunity to participate in this important discussion. Today’s working session is a timely follow-up to the Supplementary Human Dimension Meeting held in Vienna from 9-10 July 2009. In her keynote address at that Meeting, Professor Ombretta Fumagalli Carulli rightly affirmed participating States’ commitment to religious liberty, as outlined in Principle VII of the 1975 Helsinki Final Act, as a resounding success, in that through its subsequent elaboration by the OSCE since 1975, it has become one of the most detailed and complete provisions pertaining to religion by any international human rights instrument. Nevertheless, as Professor Carulli also pointed out, there remain significant challenges to the freedom of thought, conscience, religion or belief that must be addressed.

It is clear that some of these challenges are age-old, and are manifested in acts of intolerance, violence, and discrimination, such as State interference in the ability of people to pray and worship, social hostility or stereotyping of religions, unnecessarily burdensome, restrictive or invasive registration requirements. Other challenges have arisen in more recent times, in increasingly relativistic societies, where efforts are being made to subordinate the freedom of religion, or to eradicate it altogether, sometimes in order to advance other agendas perceived as rights. Given these challenges, the Delegation of the Holy See would like to recall the centrality of religious freedom as evidenced in OSCE commitments, which upholds the fact that "the human person has a right to religious freedom, a right that has its foundation in the dignity and very nature of the human person, a right that reflects the fact that all men and women are endowed with reason and free will and therefore privileged to bear personal responsibility."1 Religious freedom is a more fundamental and important right than the freedom of expression.

The OSCE commitment to freedom of thought, conscience, religion or belief clearly indicates that religious faith properly understood is not be regarded with grudging suspicion, or as a bizarre quirk or quaint relic left over from a simpler past. Participating States are obliged to respect and to ensure to all individuals subject to their jurisdiction the right to freedom of religion or belief, recognizing religious freedom as pre-eminent among the fundamental rights and its defense as the "litmus test" for the respect of all other human rights. The purpose of OSCE commitment to religious freedom is not to push religion to the margins in hope it will wither, but rather to shield and support it, so that it may flourish. There must be a true distinction between the State and religion, but religion must not be separated from social and cultural life. Religion is a vital and positive contribution to our societies wherever its freedom is respected. Indeed, the freedom of religion is seen as a fundamental, "natural" human right, which can and should co-exist with the political community’s obligation to secure public order and safety. The vision for freedom of thought set forth by the OSCE in Helsinki did not purport to exclude religious believers and values from public life and the civic conversation. Rather, it set out to protect everyone—believers and non-believers alike—against coercion in religious matters. It is a fundamental right that protects the transcendental dimension of the human being and, therefore, his or her dignity. To be sure, participating States’ commitment to freedom of religion protects our right to keep our faith private. It does not, however, require the privatization of faith, or require us to somehow disintegrate our lives before entering into the public square or taking up the responsibilities of citizenship. It rather promotes the contribution that religious freedom can offer to the public sphere.

Regarding the relationship between religious freedom and freedom of speech, there is no right "not to be offended" by the expression of deeply held religious convictions. To grant such a right would restrict the freedom of expression of individuals and groups, including religious individuals and groups, and constitute discrimination against those persons expressing a differing viewpoint through such convictions.

In 1975 in Helsinki, participating States made a strong statement, one that must be renewed in the face of contemporary challenges: religious freedom matters. These same participating States knew that unless our most sacred values are protected, including the profession and practice of faith, all our other freedoms—of the press, of speech, of conscience—are vulnerable. A listing of concrete recommendations will be submitted to the Secretariat along with this text.

Thank you, Madam Moderator.
+PetaloNero+
00venerdì 9 ottobre 2009 17:25
INTERVENTO DELLA SANTA SEDE ALLA 12a SESSIONE ORDINARIA DEL CONSIGLIO DEI DIRITTI DELL’UOMO SULLA LIBERTÀ RELIGIOSA

Il 30 settembre 2009, in occasione della XII Sessione Ordinaria del Consiglio dei Diritti dell’Uomo, in corso a Ginevra, l’Osservatore Permanente della Santa Sede presso l’Ufficio delle Nazioni Unite, S.E. Mons. Silvano M. Tomasi, ha pronunciato l’intervento che riportiamo di seguito:


INTERVENTO DI S.E. MONS. SILVANO M. TOMASI

Mr. President

1. For some time now, the international community has been searching for a balanced normative approach to the fundamental human rights of freedom of religion and belief, freedom of expression, and respect for all persons holding religious or different convictions. Resolutions and declarations are moving toward effective provisions for international protectionand reaffirmation of the importance of dialogue. Such efforts are being undertaken with the aims of preventing social conflicts and the disparagement of individuals and groups of believers and avoiding marginalization of, or violence against, these groups. However, such a negative perspective risks losing sight of the critical importance of the positive aspects of religious freedom. Such freedom implies the protection of every person’s right to choose, to profess and to disseminate individually, and in community, a belief according to his/her conscience, as stated in the Universal Declaration of Human Rights and in the other Human Rights instruments, with the corresponding obligation of States to protect this fundamental human right by means of an appropriate legal framework. The Delegation of the Holy See is of the opinion that the last report of the Special Rapporteur on Contemporary forms of racism, racial discrimination, xenophobia and related intolerance has taken a more positive approach to the issue. The questions of religious discrimination and incitement to religious hatred, and the sociological concept of "Defamation of Religions", issues addressed in the latest Report, are better contextualized. The Rapporteur recommends anchoring the debate in the existing international legal framework, adding that in matters of belief rights, the human person should not be separated from her social relationship. "The rights associated with religion are all the more in need of protection if they are considered to clash with a prevailing secular ideology or with majority religious positions of an exclusive nature. The full guarantee of religious liberty cannot be limited to the free exercise of worship, but has to give due consideration to the public dimension of religion, and hence to the possibility of believers playing their part in building the social order."1

2. The Delegation of the Holy See agrees, therefore, with the Special Rapporteur that only an integrated approach based on the full respect of the right to freedom of religion can be the answer in combating the old and new phenomenon of discrimination on the basis of religious conviction and practice. Aware that the increasing manifestations of religious intolerance are undermining the rights of all persons of any religion and belief and that practically all religious minorities are discriminated around the world, my Delegation is convinced that a concerted solution is necessary. The consensus reached in the Durban Review Conference, for example, represents a fine balance between reaffirming the importance of freedom of expression and the need to curb hate speech. Particularly in this area that touches on deep emotions and on a personal and collective sense of identity, laws are not enough. A new outlook is required, one that takes into account the increased pluralism in most societies and the interconnectedness of a globalized world. Modern technology (especially through the means of social communication) can be an effective resource and can contribute to a clearer awareness of one’s dignity and human rights. Thus the convergence of freedom of expression and the means of social communication is fundamentally positive. It is only a question of choice. Media can be used either to build and sustain the human community in all its economic, political, cultural, educational and religious aspects to the enrichment of people’s wellbeing and spirituality or to injure the integral good of the person, to incite hatred, to marginalize and alienate people and to stereotype them based on race and ethnicity, sex, age and also religion.

Indeed in the relationship between the means of social communication and religion there are temptations on both sides. Media often ignore and marginalize religious doctrine,ideas, practices, experiences, and sentiments of religious persons are belittled and religion is judged by secular standards. Such a perspective can result in hostile treatment of legitimate religious groups. On the other hand, religion may negatively judge communication media and encourage religious exclusivism that foments disregard and hostility toward others

3. Freedom of expression is not only a right but also a duty that needs to be strengthened. The presumption should always be in favour of the possibility to exchange ideas and articulate opinions. Protecting thefreedom of expression, however, is not an absolute obligation; normally it should be upheld for the good of society and also for the enjoyment of the freedom of religion and belief. But any form of incitement to hatred that affects the human person and his/her rights is unacceptable. When people are performing the social duty and right to inform, they are called to take into account principles of social ethics such as truth, solidarity, tolerance, fairness, principles that form the cornerstone ofjustice, equity, respect for privacy, subsidiarity. Media too should remain at the service of the person. It may be useful to underline in this context that the integral development of persons and their good cannot be realized apart from the common good of communities to which they belong. The common good, of which human rights are the grammar, should be understood as inclusive of the full range of physical, intellectual, emotional, and spiritual goods. Thus, the person’s innate social nature and religious feelings deserve the opportunity to grow and to be protected from abuse. Then, if the new technologies are to serve the good of individuals and of society, all users will avoid the sharing of words and images that are degrading of human beings, that promote hatred and intolerance, that exploit the vulnerable.

4. At this juncture, therefore, it is better to avoid a negative and limiting approach and insist rather on the positive aspects of the fundamental right to freedom of religion. The wise use of media and of educational systems and textbooks can teach mutual respect and appreciation. Moreover, initiatives of dialogue and efforts like that of the High Commissioner of Human Rights to attain a better understanding of article 19 and 20 of the ICCPR in the international law framework, can go a long way toward promoting mutual understanding, sustain freedom of religion, belief and conscience, and to prevent their disrespect. Civil authorities should contribute their part by guaranteeing the right to criticize the work of the media and by facilitating the participation of all, especially of ethnic groups and religious minorities, in the decision making of communication policies.

5. In conclusion, Mr. President, the road ahead points in the direction of comprehensive implementation of existing norms to protect freedom of religion and belief, of wise use of the freedom of expression, of greater sensitivity to the right to express religious convictions and, consequently, to demonstrate religious identity, both as an individual and in a group, in private and in public, in the common search for truth and peaceful coexistence. In this way, people come first since human rights belong to them and their communities rather than to abstract ideas, institutions or physical territories. In the same way, equality of treatment is preserved by protecting religious minorities from discriminatory legislation and practices. In the new digital arena, much can be achieved by encountering and knowing the traditions and values of each other, by creating a new mentality of understanding and respect, and by searching together for truth, goodness and beauty.

________________________________

1 Address of His Holiness Benedict XVI at the meeting with the Members of the General Assembly of the United Nations Organization, New York, 18 April 2008.
+PetaloNero+
00sabato 10 ottobre 2009 00:55
Lettera ai malati e sofferenti del mondo per l'Anno sacerdotale
A firma del Presidente del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari



CITTA' DEL VATICANO, venerdì, 9 ottobre 2009 (ZENIT.org).- Pubblichiamo di seguito la Lettera ai malati e sofferenti del mondo inviata, in occasione dell'Anno sacerdotale, dal Presidente del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari, mons. Zygmunt Zimowski.

* * *

Cari Fratelli e Sorelle Malati e Sofferenti

Venerati Fratelli Vescovi e Sacerdoti responsabili per la pastorale dei malati,

Stimate Associazioni dei Malati

Tutti Voi che prestate il prezioso servizio agli Infermi e ai Sofferenti

Siamo nel pieno svolgimento dell’Anno Sacerdotale indetto da Benedetto XVI il 19 giugno 2009 in occasione del 150° anniversario della nascita di Giovanni Maria Vianney, il Santo Patrono di tutti i parroci del mondo. Nella Lettera per l’indizione dell’Anno Sacerdotale il Santo Padre scrive: «Tale anno vuole contribuire a promuovere l’impegno d’interiore rinnovamento di tutti i sacerdoti per una loro più forte ed incisiva testimonianza evangelica nel mondo di oggi». In questo tempo di grazia tutta la comunità cristiana è chiamata a riscoprire la bellezza della vocazione sacerdotale e, quindi, a pregare per i sacerdoti.

Il sacerdote accanto al capezzale del malato rappresenta lo stesso Cristo, Medico Divino, al quale non è indifferente la sorte di chi soffre. Anzi, tramite i sacramenti della Chiesa, amministrati dal sacerdote, Gesù Cristo offre al malato una guarigione attraverso la riconciliazione e il perdono dei peccati, attraverso l’unzione con l’olio sacro e infine nell’Eucaristia, nel viatico in cui Egli stesso diventa, come soleva dire san Giovanni Leonardi, « “il Farmaco dell’immortalità” per il quale: “siamo confortati, nutriti, uniti, trasformati in Dio e partecipi della natura divina” (cf. 2Pt 1,4)». Nella persona del sacerdote è quindi presente, accanto al malato, lo stesso Cristo che perdona, guarisce, conforta, prende per mano e dice: «Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muore, vivrà; chiunque vive e crede in me, non morirà in eterno” (Gv 11,25).

L’Anno Sacerdotale si concluderà con la solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù il prossimo mese di giugno 2010, anno in cui il Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari celebrerà il 25° anniversario della sua istituzione. Il Servo di Dio Giovanni Paolo II, di venerata memoria, ha infatti fondato questo Dicastero Pontificio l’11 febbraio 1985 nella memoria della Beata Maria Vergine di Lourdes, allo scopo di manifestare «la sollecitudine della Chiesa per gli infermi aiutando coloro che svolgono il servizio verso i malati e sofferenti, affinché l’apostolato della misericordia, a cui attendono, risponda sempre meglio alle nuove esigenze» (Pastor Bonus, art. 152).

A motivo di tale provvidenziale ricorrenza, sono vicino a ciascuno di Voi e Vi invito, cari fratelli e sorelle ammalati, a rivolgere incessantemente le vostre preghiere e l’offerta delle sofferenze al Signore della vita a favore della santità dei vostri beneamati sacerdoti, affinché svolgano con dedizione e carità pastorale il ministero a loro affidato da Cristo Medico del corpo e dell’anima. Vi esorto a riscoprire la bellezza della preghiera del Santo Rosario a beneficio spirituale dei sacerdoti, in particolar modo nel mese di ottobre. Oltre a ciò, il primo giovedì e il primo venerdì di ogni mese, rispettivamente dedicati alla devozione eucaristica e al Sacro Cuore di Gesù, sono giorni particolarmente adatti per la partecipazione alla Santa Messa e all’adorazione del Santissimo Sacramento.

Vorrei farvi presente che, pregando per i sacerdoti, si possono ottenere quest’anno speciali indulgenze. Il Decreto della Penitenzieria Apostolica prescrive:

«Agli anziani, ai malati, e a tutti quelli che per legittimi motivi non possano uscire di casa, con l’animo distaccato da qualsiasi peccato e con l’intenzione di adempiere, non appena possibile, le tre solite condizioni, nella propria casa o là dove l’impedimento li trattiene, verrà ugualmente elargita l’Indulgenza plenaria se, nei giorni sopra determinati, reciteranno preghiere per la santificazione dei sacerdoti e offriranno con fiducia a Dio per mezzo di Maria, Regina degli Apostoli, le malattie e i disagi della loro vita. È anche concessa l’Indulgenza parziale a tutti i fedeli ogni qual volta reciteranno devotamente cinque Padre Nostro, Ave Maria e Gloria, o altra preghiera appositamente approvata, in onore del Sacratissimo Cuore di Gesù, per ottenere che i sacerdoti si conservino in purezza e santità di vita».

Vorrei affidare anche alle vostre preghiere il pellegrinaggio dei cappellani ospedalieri che, in occasione del 25° anniversario dell’istituzione del Pontificio Consiglio, si svolgerà nel prossimo mese di aprile, prima a Lourdes e dopo ad Ars. Esiste infatti uno stretto e profondo legame tra queste due cittadine francesi. Parlando proprio di questo provvidenziale nesso nella Lettera per l’indizione dell’Anno Sacerdotale, Benedetto XVI ha richiamato l’osservazione del beato Papa Giovanni XXIII che aveva scritto: «“Poco prima che il Curato d'Ars concludesse la sua lunga carriera piena di meriti, la Vergine Immacolata era apparsa, in un’altra regione di Francia, ad una fanciulla umile e pura, per trasmetterle un messaggio di preghiera e di penitenza, di cui è ben nota, da un secolo, l’immensa risonanza spirituale. In realtà la vita del santo sacerdote, di cui celebriamo il ricordo, era in anticipo un’illustrazione vivente delle grandi verità soprannaturali insegnate alla veggente di Massabielle” (…). Il Santo Curato ricordava sempre ai suoi fedeli che “Gesù Cristo dopo averci dato tutto quello che ci poteva dare, vuole ancora farci eredi di quanto egli ha di più prezioso, vale a dire della Sua Santa Madre”».

Infine a Voi, cari fratelli e sorelle malati e sofferenti, affido la Chiesa, che ha bisogno delle Vostre preghiere e dell’offerta delle vostre sofferenze, la persona del Santo Padre Benedetto XVI, i Vescovi e i sacerdoti di tutto il mondo, i quali si prodigano quotidianamente per la vostra santificazione. Vi chiedo una preghiera speciale per i sacerdoti ammalati e provati nel corpo i quali sperimentano ogni giorno come voi il peso del dolore, insieme alla forza della grazia salvifica che consola e risana l’anima. Pregate anche per la Beatificazione e Canonizzazione del Servo di Dio Giovanni Paolo II. Pregate con insistenza per le sante vocazioni sacerdotali e religiose. Al riguardo Vi propongo una bella orazione di Giovanni Paolo II che potete recitare ogni giorno. Pregate anche per me! Anch’io, come sacerdote e Vescovo, conto su di Voi e sull’offerta delle vostre sofferenze affinché possa svolgere al meglio, nel timore di Dio, il compito di Presidente del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari, affidatomi dal Santo Padre. Da parte mia, Vi assicuro che pregherò per Voi, insieme ai miei collaboratori del Pontificio Consiglio, ogni giorno nell’ora dell’ “Angelus” con le parole di Benedetto XVI:

Preghiamo per tutti i malati,

specialmente per quelli più gravi,

che non possono in alcun modo provvedere a se stessi,

ma sono totalmente dipendenti dalle cure altrui:

possa ciascuno di loro sperimentare,

nella sollecitudine di chi gli è accanto,

la potenza dell’amore di Dio e la ricchezza della sua grazia che salva.

Maria, salute degli infermi, prega per noi! (Angelus, 8.02.2009)

Con questo spirito di reciproca preghiera impartisco a tutti Voi, ai Vostri cari e a coloro che si prendono cura di Voi la mia benedizione: nel nome del Padre e del Figlio, e dello Spirito Santo.

+ Zygmunt Zimowski

Presidente del Pontificio Consiglio

per gli Operatori Sanitari

Vaticano, 1 ottobre 2009




PREGHIERA PER LE VOCAZIONI SACERDOTALI E RELIGIOSE

DI GIOVANNI PAOLO II

Spirito di Amore eterno,
che procedi dal Padre e dal Figlio,
Ti ringraziamo per tutte le vocazioni
di apostoli e santi che hanno fecondato la Chiesa.
Continua ancora, Ti preghiamo, questa tua opera.
Ricordati di quando, nella Pentecoste,
scendesti sugli Apostoli riuniti in preghiera
con Maria, la madre di Gesù,
e guarda alla tua Chiesa che ha oggi
un particolare bisogno di sacerdoti santi,
di testimoni fedeli e autorevoli della tua grazia;
ha bisogno di consacrati e consacrate,
che mostrino la gioia di chi vive solo per il Padre,
di chi fa propria la missione e l'offerta di Cristo,
di chi costruisce con la carità il mondo nuovo.
Spirito Santo, perenne Sorgente di gioia e di pace,
sei Tu che apri il cuore e la mente alla divina chiamata;
sei Tu che rendi efficace ogni impulso
al bene, alla verità, alla carità.
I tuoi 'gemiti inesprimibili'
salgono al Padre dal cuore della Chiesa,
che soffre e lotta per il Vangelo.
Apri i cuori e le menti di giovani e ragazze,
perché una nuova fioritura di sante vocazioni
mostri la fedeltà del tuo amore,
e tutti possano conoscere Cristo,
luce vera venuta nel mondo
per offrire ad ogni essere umano
la sicura speranza della vita eterna. Amen.

Castel Gandolfo, 24 settembre 1997
+PetaloNero+
00sabato 10 ottobre 2009 16:12
STATEMENT OF THE HOLY SEE AT THE 64th SESSION OF THE UNITED NATIONS GENERAL ASSEMBLY ON THE REPORT OF THE SECRETARY-GENERAL ON THE WORK OF THE ORGANIZATION

Here below is the statement by H.E. Archbishop Celestino Migliore, Permanent Observer of the Holy See at the 64th session of the United Nations General Assembly on Agenda item 107: "Report of the Secretary-General on the work of the Organization" (New York, 6 October 2009):

Mr President,

My delegation wishes to thank the Secretary-General for his report on the work of the organization and its clear call for the membership to restore hope and solidarity so that the 64th Session of the General Assembly becomes a point of renewal for this organization.

This past year the global community became more aware of the fragility of prosperity and growth. The world was hit by an economic crisis which has led to unprecedented numbers of people losing their jobs, security and the ability to provide even the basic necessities for their families. This crisis raised a number of questions about the causes and consequences of the economic downturn and created even more questions as to what the future will hold. Therefore, as we begin this 64th Session of the General Assembly one year after the deepening of the financial crisis, we do so with a new sense of purpose to learn from the mistakes and renew our commitment to the need for cooperation.

One area for a renewed sense of commitment to addressing the world’s problems is working to lift the burdens placed upon so many in this world due to the lack of economic resources. On numerous occasions, my delegation pointed to the need for greater global solidarity in order to tackle the moral implications which currently face the world and to give a renewed priority to the poor. We welcome the Secretary General’s recognition of the moral grounds which underlie the need to give priority to the most vulnerable in this endeavor.

In such an effort, my delegation reiterates the urgency for the United Nations and developed countries to come together to give assistance to the many countries unable to respond to the financial crisis and who continue to face security and development challenges. In some countries which lag behind the rest of the world, the precarious and drifting economic situation was not created but rather was accentuated by the current financial crisis. Development aid will be effective only to the extent local governments and civil society confront the situation with an impetus of responsibility to address the chronic political, administrative and social malfunctioning.

My delegation welcomes the Secretary General’s efforts to call for an increased commitment to peacebuilding and peacekeeping, for these are the vital cornerstones upon which the United Nations was created. All this will be achieved only in the context of a renewed commitment to responsible sovereignty both at the national and international levels.

Mr. President, the upcoming Copenhagen Conference on climate change will test the ability of the international community to work together to attend to a problem which has both global causes and consequences. At the heart of the climate change debate is the moral and ethical need for individuals, companies and States to recognize their responsibility to use the world’s resources in a sustainable manner. With this responsibility comes the duty of all States and international corporations that have somehow disproportionately used and abused global resources to shoulder their fair share in solving the problem.

With the agreement to work towards a legally binding instrument on the import, export and transfer of conventional arms, the Convention on Cluster munitions and the recent consensus by major nuclear powers to reduce nuclear stockpiles, there has been an increasing commitment by some States to address this fundamental issue. However, the ongoing proliferation of nuclear arms and the desire by some States to continue to spend disproportionate amounts of money on weapons suggest that further efforts are needed if we are to make serious progress in controlling and unilaterally disarming these instruments of destruction.

Our efforts to renew the work of the United Nations will remain unfulfilled unless the international organizations and individual States are able to incorporate the voices of civil society into all aspects of the work of the Organization. Civil society partners are critical players in delivering humanitarian relief, promoting the rule of law and bringing to light gross violations of human rights. In this regard, faith-based organizations play a vital role in providing insight into the local needs of the community, delivering care and fostering solidarity both locally and internationally for the needs of people around the world. My delegation welcomes the Secretary-General’s recognition of the critical role of civil society actors and we hope to work with delegations to further include civil society organizations in providing life saving care to those in need.

Mr. President, widespread corruption, health pandemics, persistent maternal mortality in some regions of the world, economic crisis, terrorism, food security, climate change and migration, all illustrate that in an increasingly globalized world, national solutions are only one part of the formula for contributing towards peace and justice. These global problems call for an international response and it is, therefore, imperative that the United Nations and other international organizations look inward and outward in order to make the necessary reforms to respond to the challenges of this interconnected world. In commending the Secretary General’s leadership, my delegation looks forward to working with you and the membership in the next year to help create an Organization guided by duty, morality and solidarity with those in need. Thank you Mr. President.

+PetaloNero+
00domenica 11 ottobre 2009 01:03
Per una maggiore solidarietà globale
Intervento della Santa Sede alla 64ª sessione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite



ROMA, sabato, 10 ottobre 2009 (ZENIT.org).- Pubblichiamo la traduzione italiana dell'intervento pronunciato il 6 ottobre dall'Arcivescovo Celestino Migliore, Osservatore Permanente della Santa Sede presso l'Organizzazione delle Nazioni Unite, nell'ambito della 64ª sessione dell'Assemblea generale dell'Onu, in merito al rapporto del segretario generale sul lavoro dell'Organizzazione.

* * *

Signor Presidente,
la mia delegazione desidera ringraziare il Segretario Generale per il rapporto sul lavoro dell'organizzazione e per il chiaro appello al ripristino della speranza e della solidarietà cosicché la sessantaquattresima sessione dell'Assemblea Generale divenga un momento di rinnovamento per questa organizzazione.

Durante l'anno appena trascorso la comunità globale è divenuta più consapevole della fragilità della prosperità e della crescita. Il mondo è stato colpito da una crisi economica che ha portato un numero senza precedenti di persone a perdere il lavoro, la sicurezza e la capacità di provvedere perfino alle necessità basilari delle proprie famiglie. Questa crisi ha sollevato alcuni interrogativi sulle cause e sulle conseguenze della svolta economica sfavorevole e ancor più interrogativi sul futuro. Quindi, un anno dopo l'aggravarsi della crisi finanziaria, iniziamo la sessantaquattresima sessione dell'Assemblea Generale con il nuovo proposito di imparare dagli errori e rinnovare il nostro impegno per la necessaria cooperazione.

Del rinnovato impegno per affrontare i problemi del mondo fa parte l'operare per alleggerire il fardello di molti dovuto all'assenza di risorse economiche. In numerose occasioni, la mia delegazione ha sottolineato la necessità di una solidarietà globale maggiore per gestire le implicazioni morali che il mondo deve attualmente affrontare e accordare una rinnovata priorità ai poveri. Accogliamo con favore il riconoscimento da parte del Segretario Generale delle basi morali che sottendono la necessità in tale sforzo di dare priorità ai più vulnerabili.

Per questo la mia delegazione reitera l'urgenza per le Nazioni Unite e per i Paesi industrializzati di unirsi per aiutare i numerosi Paesi incapaci di affrontare la crisi finanziaria e che continuano a trovarsi di fronte a sfide alla sicurezza e allo sviluppo. L'attuale crisi finanziaria non ha causato una situazione economica incerta e precaria nei Paesi più arretrati rispetto al resto del mondo, ma l'ha sicuramente aggravata. L'aiuto allo sviluppo sarà efficace soltanto se i governi locali e la società civile affronteranno la situazione con un impeto di responsabilità per risolvere i problemi di cronico malfunzionamento politico, amministrativo e sociale.

La mia delegazione apprezza gli sforzi del Segretario Generale per un impegno per il mantenimento della pace e la ricostruzione che sono due pietre d'angolo dell'Organizzazione delle Nazioni Unite. Tutto ciò si otterrà soltanto nel contesto di un rinnovato impegno per una sovranità responsabile a livello sia nazionale sia internazionale.

Signor Presidente, la prossima Conferenza di Copenaghen sui cambiamenti climatici esaminerà la capacità della comunità internazionale di cooperare per affrontare un problema che ha cause e conseguenze globali. Al centro del dibattito sul cambiamento climatico c'è l'esigenza morale ed etica per gli individui, le aziende e gli Stati di riconoscere la propria responsabilità nell'uso delle risorse della terra in modo sostenibile. Questa responsabilità implica il dovere di tutti gli Stati e delle corporazioni internazionali che, per alcuni versi, hanno usato in modo sproporzionato o addirittura abusato delle risorse globali di assumersi la propria quota di responsabilità per risolvere il problema.

In seguito all'accordo sulla creazione di uno strumento legalmente vincolante sull'importazione, l'esportazione e il trasferimento delle armi convenzionali, con la Convenzione sulle munizioni a grappolo e il recente consenso da parte delle maggiori potenze nucleari a ridurre lo stoccaggio nucleare, si è verificato un aumento sensibile dell'impegno di alcuni Stati per affrontare questa questione fondamentale del disarmo. Tuttavia, la costante proliferazione di armi nucleari e la volontà di alcuni Stati di continuare a spendere somme di denaro sproporzionate per le armi suggerisce che sono necessari sforzi ulteriori se dobbiamo fare progressi importanti nel controllare e disarmare unilateralmente questi mezzi di distruzione.

I nostri sforzi per rinnovare il lavoro delle Nazioni Unite risulteranno vani se le organizzazioni internazionali e i singoli Stati non saranno in grado di incorporare le voci della società civile in tutti gli aspetti dell'opera dell'organizzazione. I membri della società civile svolgono un ruolo determinante nel portare aiuti umanitari, promuovere lo stato di diritto e denunciare gravi violazioni dei diritti umani. A questo proposito, le organizzazioni di natura religiosa sono importanti nel fornire informazioni sulle esigenze locali della comunità, offrire assistenza e promuovere la solidarietà a livello sia locale sia internazionale per le necessità degli abitanti del mondo. La mia delegazione accoglie con favore il riconoscimento del Segretario Generale del ruolo fondamentale dei membri della società civile e speriamo di operare con delegazioni per includere ulteriormente organizzazioni civili nell'offerta di assistenza salva-vita a chi ne ha bisogno.

Signor Presidente, la corruzione diffusa, le pandemie, la persistente mortalità infantile in alcune regioni del mondo, la crisi economica, il terrorismo, la sicurezza alimentare, il mutamento climatico e la migrazione dimostrano tutti che in un mondo sempre più globalizzato, le soluzioni nazionali sono solo una parte della formula per contribuire alla pace e alla giustizia. Questi problemi globali esigono una risposta internazionale e, quindi, è imperativo che le Nazioni Unite e le altre organizzazioni internazionali guardino al loro interno e all'esterno per elaborare le riforme necessarie ad affrontare le sfide di un mondo interconnesso. Lodando la guida del Segretario Generale, la mia delegazione spera di lavorare con Lei e con gli altri membri il prossimo anno per contribuire a creare un'organizzazione guidata dal dovere, dalla morale e dalla solidarietà verso i bisognosi.


(©L'Osservatore Romano - 11 ottobre 2009)


+PetaloNero+
00martedì 13 ottobre 2009 16:25
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA "ASTRUM 2009: ASTRONOMIA E STRUMENTI. IL PATRIMONIO STORICO ITALIANO QUATTROCENTO ANNI DOPO GALILEO" (MUSEI VATICANI, 16 OTTOBRE 2009 - 16 GENNAIO 2010)


Alle ore 11.30 di questa mattina, nell’Aula Giovanni Paolo II della Sala Stampa della Santa Sede, ha luogo la Conferenza Stampa di presentazione della Mostra "Astrum 2009: Astronomia e strumenti. Il Patrimonio storico italiano quattrocento anni dopo Galileo" (Musei Vaticani, 16 ottobre 2009 - 16 gennaio 2010).

Intervengono: S.E. Mons. Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura; il Rev.do P. José Gabriel Funes, S.I., Direttore della Specola Vaticana; il Prof. Antonio Paolucci, Direttore dei Musei Vaticani; il Prof. Tommaso Maccacaro, Presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e la Prof.ssa Ileana Chinnici, Curatrice della Mostra.

Pubblichiamo di seguito gli interventi del Prof. Tommaso Maccacaro e della Prof.ssa Ileana Chinnici:


INTERVENTO DEL PROF. TOMMASO MACCACARO

È con particolare soddisfazione che l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) presenta, insieme alla Specola Vaticana e ai Musei Vaticani, Astrum 2009, la prima esposizione nazionale di strumentazione astronomica di interesse storico.

L’INAF, nato dalla confluenza in Istituto Nazionale dei 12 Osservatori Astronomici professionali italiani, cui si sono successivamente aggiunti Istituti di ricerca astrofisica già del CNR, dispone di un imponente patrimonio storico strumentale, bibliografico e archivistico e ha, tra i suoi compiti istituzionali, la conservazione e la valorizzazione di questo patrimonio.

Ecco quindi, nell’occasione delle celebrazioni del 2009 – Anno Internazionale dell’Astronomia, il piacere di rendere accessibile al grande pubblico, e in una sede di grande prestigio, una selezione di strumenti che illustrano il percorso e il progresso dell’astronomia negli ultimi secoli. Sono strumenti che erano lo stato dell’arte per i colleghi del passato e che sono stati effettivamente utilizzati per osservare gli astri, misurarne le proprietà, acquisire dati e verificare ipotesi, così come oggi lo sono i giganteschi telescopi e la complessa strumentazione che costruiamo e istalliamo nei siti più remoti del pianeta (se non addirittura in orbita intorno alla Terra). Volumi e documenti d’archivio, tra cui gioielli come il manoscritto originale del Sidereus Nuncius, completano e arricchiscono il percorso espositivo.

La mostra si apre con una sezione dedicata alla strumentazione pre-galileiana quando ancora tutte le osservazioni avvenivano ad occhio nudo ed erano limitate a censire e misurare i moti dei corpi celesti, per arrivare poi ai tempi nostri, caratterizzati da strumentazione talmente complessa e imponente da poter essere qui rappresentata solamente tramite fotografie, filmati o componenti.

Particolare attenzione merita il cannocchiale di Galileo, che rappresenta il primo elemento di discontinuità nella progressione della strumentazione astronomica. L’astronomia moderna nasce infatti 400 anni fa, nell’occasione delle prime osservazioni del cielo con il cannocchiale, quando la visione degli astri è mediata e per la prima volta potenziata dall’ausilio di strumentazione. Ulteriori successive discontinuità verranno introdotte con la sostituzione dell’occhio umano da parte di ricettori ben più sensibili, versatili e affidabili, che permetteranno l’archiviazione del dato – a partire dalle lastre fotografiche e fino ai moderni rivelatori – e infine con la conquista, per le osservazioni astronomiche, dell’intero spettro elettromagnetico, visualizzando così quanto era precedentemente invisibile.

Guardando gli strumenti antichi in mostra, e le immagini di quelli contemporanei, vale la pena soffermarsi col pensiero sull’impatto non solo strettamente scientifico ma anche e soprattutto culturale che l’Astronomia ha avuto (e continua ad avere) sul progresso del pensiero e sulla nostra percezione del mondo, nonché del nostro ruolo in esso. Sono osservazioni astronomiche quelle che ci hanno fatto capire che la terra (e l’Uomo) non occupano una posizione o un ruolo privilegiato nell’Universo. Sono state proprio quelle osservazioni di Galileo del 1609 a portare alla validazione del modello Copernicano e alla conseguente rivoluzione nella concezione del "mondo". Altre osservazioni ci hanno successivamente illuso di aver scoperto i misteri del Cosmo, avendone apparentemente determinato età, composizione e fato, ma più recentemente ci hanno fatto capire che in realtà, dopo tanti sforzi, forse abbiamo solo trovato conferma che è sempre maggiore quanto non conosciamo di quanto sappiamo, se è vero che l’Universo è costituito in massima parte da materia e da energia oscura che sfuggono alla nostra comprensione.

Guardando questi strumenti mi chiedo come saranno quelli che utilizzeremo nei prossimi 400 anni e mi chiedo a quali ulteriori rivoluzioni della conoscenza ci condurranno. Magari risolvendo il mistero della nostra apparente solitudine cosmica.



INTERVENTO DELLA PROF.SSA ILEANA CHINNICI


L’Italia possiede un patrimonio storico astronomico unico al mondo, per numero e valore delle collezioni. Esso testimonia l’attività di ricerca che da secoli ha impegnato gli astronomi italiani, e che ha permesso di cogliere risultati scientifici di grande valore.

Tale patrimonio, costituito da edifici, strumenti, libri e carte d’archivio, è in larga parte conservato nei diversi Osservatori di cui è costellato il territorio nazionale, eredità della geografia pre-unitaria, che vedeva la presenza di uno o più Osservatori astronomici negli Stati o staterelli in cui era suddivisa la Penisola.

Alla dotazione acquisita nel corso degli anni dagli Osservatori si sono aggiunte pregevoli collezioni, come quella del Museo Astronomico e Copernicano, che comprende una splendida raccolta di strumenti pre-galileiani e che dal 1923 è stato annesso all’Osservatorio di Roma.

Negli ultimi vent’anni particolare attenzione è stata rivolta al patrimonio storico strumentale da parte degli Osservatori che ne erano in possesso, nei quali si è dato avvio ad un’opera di inventariazione, catalogazione e restauro dei pezzi.

Quest’opera, inizialmente affidata all’impegno di pochi singoli, nel corso degli anni ha avviato un processo di crescente sensibilizzazione verso la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, coinvolgendo le varie Direzioni degli Osservatori che hanno promosso il recupero delle loro collezioni e, laddove possibile, la loro musealizzazione.

Il recente riordino della ricerca astronomica italiana, che ha visto confluire nell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) gli Osservatori astronomici insieme ad alcuni Istituti del CNR, ha fatto sì che questo patrimonio, pur rimanendo localizzato nei rispettivi Osservatori, fosse oggetto di una speciale attenzione da parte del Dipartimento Strutture INAF. Nel 2005, infatti, il Dipartimento ha istituito il Servizio Musei INAF, col preciso scopo di occuparsi della tutela e valorizzazione del proprio patrimonio storico strumentale, ubicato nelle diverse strutture. Nell’ambito delle celebrazioni dell’Anno Internazionale dell’Astronomia, quattrocentesimo dalle prime osservazioni telescopiche di Galileo, Astrum 2009 è stata concepita per dare visibilità a questo patrimonio, arricchito da libri, carte d’archivio e pezzi provenienti da altre pregevoli collezioni, contribuendo in tal modo a far prendere consapevolezza della ricchezza e del valore della tradizione astronomica italiana, nell’auspicio che il pubblico si avvicini all’astronomia di oggi e del passato non come privilegio di pochi ma come patrimonio di tutti.
+PetaloNero+
00mercoledì 14 ottobre 2009 16:56
SCAMBIO DI STRUMENTI DI RATIFICA FRA LA SANTA SEDE E LA REPUBBLICA AUSTRIACA

Questa mattina, alle ore 12, nel Palazzo Apostolico Vaticano, Sua Eminenza il Signor Cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato, e Sua Eccellenza il Signor Martin Bolldorf, Ambasciatore d’Austria presso la Santa Sede, hanno proceduto allo scambio dei documenti di ratifica del sesto Accordo Addizionale alla Convenzione fra la Santa Sede e la Repubblica Austriaca per il Regolamento dei Rapporti Patrimoniali del 23 giugno 1960, firmato a Vienna il 5 marzo 2009.

Erano presenti Sua Eccellenza Mons. Dominique Mamberti, Segretario per i Rapporti con gli Stati, i Monsignori Fortunatus Nwachukwu, Capo del Protocollo, Antonio Guido Filipazzi, Nicolas Thevenin e Lech Piechota, e il Signor Moritz Ehrmann, Addetto dell’Ambasciata d’Austria presso la Santa Sede.
+PetaloNero+
00mercoledì 14 ottobre 2009 16:57
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA "RELAZIONE DOPO LA DISCUSSIONE " (RELATIO POST DISCEPTATIONEM) DELLA II ASSEMBLEA SPECIALE PER L’AFRICA DEL SINODO DEI VESCOVI

Alle ore 12.45 di questa mattina, nell’Aula Giovanni Paolo II della Sala Stampa della Santa Sede, ha avuto luogo la Conferenza Stampa di presentazione della "Relazione dopo la discussione" (Relatio post disceptationem) della II Assemblea speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi.

Sono intervenuti: l’Em.mo Card. Wilfrid Fox Napier, O.F.M., Arcivescovo di Durban (Sud Africa), Presidente Delegato; l’Em.mo Card. Théodore-Adrien Sarr, Arcivescovo di Dakar (Senegal), Primo Vice-Presidente del Simposio delle Conferenze Episcopali di Africa e Madagascar (S.E.C.A.M.), Presidente Delegato; l’Em.mo Card. John Njue, Arcivescovo di Nairobi (Kenya), Presidente della Commissione per l’Informazione; S.E. Mons. Manuel António Mendes dos Santos, C.M.F., Vescovo di São Tomé e Príncipe (São Tomé e Príncipe), Membro della Commissione per l’Informazione.


+PetaloNero+
00giovedì 15 ottobre 2009 16:33
DICHIARAZIONE DEL DIRETTORE DELLA SALA STAMPA DELLA SANTA SEDE, P. FEDERICO LOMBARDI, S.I.

Il prossimo lunedì 26 ottobre, nella mattinata, avrà luogo il primo incontro dei previsti colloqui con la Fraternità San Pio X.

Vi parteciperanno, per parte della Commissione Ecclesia Dei, oltre al Segretario della stessa Commissione, Mons. Guido Pozzo, il Segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede, S.E. Mons. Luis F. Ladaria Ferrer, S.I., e gli esperti già nominati: il Rev. P. Charles Morerod, O.P., Segretario della Commissione teologica internazionale, Consultore della Congregazione per la Dottrina della Fede, il Rev. Mons. Fernando Ocáriz, Vicario Generale dell’Opus Dei, Consultore della Congregazione per la Dottrina della Fede, il Rev. P. Karl Josef Becker, S.I., Consultore della Congregazione per la Dottrina della Fede.

L’incontro avrà luogo presso il Palazzo del Sant’Ufficio. I contenuti delle conversazioni, che riguarderanno le questioni dottrinali aperte, rimarranno strettamente riservati.

Al termine dell’incontro verrà rilasciato un comunicato.
+PetaloNero+
00giovedì 15 ottobre 2009 16:34
ADDRESS OF THE HOLY SEE AT WORKING SESSION 10 ON "COMBATING RACISM, XENOPHOBIA, AND DISCRIMINATION, ALSO FOCUSING ON INTOLERANCE AND DISCRIMINATION AGAINST CHRISTIANS AND MEMBERS OF OTHER RELIGIONS" AT 2009 OSCE/ODIHIR HUMAN DIMENSION IMPLEMENTATION MEETING (WARSAW 28 SEPTEMBER-9 OCTOBER 2009)

Here below the address delivered by Mgr. Anthony R. Frontiero of the Holy See Delegation on 5th October 2009 at 2009 OSCE/ODIHIR Human Dimension Implementation Meeting on the Working Session 10, "Combating Racism, Xenophobia, and Discrimination, also Focusing on Intolerance and Discrimination against Christians and Members of other Religions":

Mr. Moderator,

The Delegation of the Holy See appreciates this opportunity to participate in this important discussion. Incidents of hate, discrimination, violence and intolerance against Christians and members of other religions continue to occur all too frequently in the OSCE region, and are symptomatic of the lack of peace in the world. Pope Benedict XVI lamented this situation, saying "Speaking of Christians in particular, I must point out with pain that not only are they at times prevented from [publicly and freely professing their religious convictions]: in some States they are actually persecuted, and even recently tragic cases of ferocious violence have been recorded. There are regimes that impose a single religion upon everyone, while secular regimes often lead not so much to violent persecution as to systematic cultural denigration of religious beliefs. In both instances, a fundamental human right is not being respected, with serious repercussions for peaceful co-existence. This can only promote a mentality and culture that is not conducive to peace."1

Authentic tolerance and respect is a civic discipline, not just a personal attitude. The objective of the OSCE commitment to combat intolerance and discrimination against Christians and members of the other religions is not to somehow "level the playing field", or indifference towards world views, but to genuinely the differences among us. Indeed, neutrality toward world views cannot be truly tolerant and respectful. Likewise, an absence of convictions does not define tolerance; and in the absence of some compelling notion of the truth that requires us to be tolerant of those who have a different understanding of the truth of things, there is only scepticism and relativism.2 An authentic notion of tolerance in pluralistic societies demands that in their dealings with unbelievers and those of different faiths, believers should grasp that they must reasonably expect that the dissent they encounter will go on existing. At the same time, however, secular political cultures must encourage unbelievers to grasp the same point in their dealings with believers. When secularized citizens act in their role as citizens, they must to deny in principle that religious images of the world have the potential to express truth. Nor must they refuse their believing fellow citizens the right to make contributions in a religions language to public debates.3

The Round Table Meeting on the theme Intolerance and Discrimination against Christians, held in Vienna in March 2009, was a successful and hopeful event, and revealed the possibility of constructive dialogue toward mutual understanding and respect among Christians, members of other religions, and non-believers. It is hoped that a follow-up to the Round Table will be forthcoming. In the face of ongoing incidents of intolerance, discrimination and violence against Christians and members of other religions, the Delegation of the Holy See proposes that this august body conceive of a new tolerance, not the indifferent tolerance that says, "We should be tolerant because it works better", but the true tolerance of differences engaged civilly. In conclusion, I hold up such a notion described by Pope Benedict XVI, where he says: "Fruitful dialogue between faith and reason cannot but render the work of charity more effective within society, and it constitutes the most appropriate framework for promoting fraternal collaboration between believers and non-believers in their shared commitment to working for justice and the peace of the human family."4 Respecting the order as an Other who is also a seeker of truth and goodness, enables the believer and the Other to enter into a conversation, a dialogue that leads to mutual enrichment rather than to a deeper scepticism about the very possibility of grasping the truth of things. A listing of concrete recommendations on this Item will be furnished to the Secretariat along with the text of my remarks.

Thank you, Mr. Moderator.

_______________________________________

1 Benedict XVI, Message for the World Day of Peace (2007), no.5.

2 Cfr. George Weigel, The Cube and the Cathedral (2005), 110.

3 Cfr. Jürgen Habermas, The Dialecties of Secularization (2005), 50-51.

4 Benedict XVI, Caritas in Veritate, no. 57.


+PetaloNero+
00giovedì 15 ottobre 2009 16:34
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL LIBRO DEL CARD. WALTER KASPER "HARVESTING THE FRUITS. BASIC ASPECTS OF CHRISTIAN FAITH IN ECUMENICAL DIALOGUE"


Alle ore 11.30 di questa mattina, nell’Aula Giovanni Paolo II della Sala Stampa della Santa Sede, ha luogo la Conferenza Stampa di presentazione del libro dell’Em.mo Card. Walter Kasper "Harvesting the Fruits. Basic Aspects of Christian Faith in Ecumenical Dialogue".

Intervengono: l’Em.mo Card. Walter Kasper, Presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell’Unità dei Cristiani e Mons. Mark Langham, Officiale del medesimo Pontificio Consiglio.

Ne pubblichiamo di seguito gli interventi:


INTERVENTO DELL’EM.MO CARD. WALTER KASPER

Lo scopo di questa conferenza stampa è la presentazione di un libro, dal titolo: Harvesting the Fruits. Basic Aspects of Christian Faith in Ecumenical Dialogue. Ecumenical Consensus, Convergences and Differences. (Raccolta dei frutti. Aspetti fondamentali della fede cristiana nel dialogo ecumenico. Consensi, convergenze e differenze), che è stato pubblicato recentemente dalla casa editrice Continuum di Londra.

Il libro è il frutto di due anni di lavoro intenso che ho intrapreso insieme agli Officiali del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani (PCPUC), ed in collaborazione con i nostri Consultori ed i nostri partner ecumenici. A tutti coloro che hanno contribuito alla stesura di questo testo va il mio cordiale ringraziamento. La prima bozza del testo era stata ampiamente discussa ed in gran parte approvata durante l’Assemblea Plenaria del PCPUC tenutasi nel dicembre del 2008 e poi, sulla base di questa discussione, attentamente rielaborata. Il testo appena pubblicato sarà presto tradotto in altre lingue europee.

Nell’intervento odierno vorrei innanzitutto esporre l’idea e lo scopo generale di questo libro e, allo stesso tempo, integrarlo nel contesto più ampio dell’ecumenismo attuale, soprattutto nel contesto dell’ecumenismo con le comunità ecclesiali sorte dalla Riforma del XVI secolo. Mons. Mark Langham, uno dei principali collaboratori nell’elaborazione del libro, vi offrirà poi una visione d’insieme della sua struttura e del suo contenuto concreto.

Innanzitutto: Qual è lo scopo di questa pubblicazione? Dal Concilio Vaticano II sono trascorsi più di quarant’anni di dialoghi bilaterali internazionali sia con le Chiese ortodosse e orientali ortodosse, sia con le principali comunità ecclesiali sorte dalla Riforma, cioè con anglicani, luterani, riformati e metodisti e, come terzo schieramento, con le chiese libere, i pentecostali, i carismatici, gli evangelicali ecc. Ciascuno di questi tre gruppi ha le sue specifiche problematiche. In questo libro ci limitiamo ad analizzare le principali comunità protestanti, che sono state le prime ad allacciare con noi un dialogo dopo il Concilio. In questo lasso di tempo siamo stati capaci di produrre una grande quantità di documenti comuni e pensiamo che adesso sia giunto il momento di fare il punto della situazione, guardando sia al passato che al futuro.

1. Lo sguardo al passato. Nel raccogliere i frutti, noi stessi siamo stati positivamente sorpresi da quanto è stato conseguito in questi anni. Si tratta di una raccolta veramente molto ricca, che supera le tante polemiche ed i grandi problemi storici della Riforma. Ciò può rappresentare una chiara risposta alle opinioni che si stanno diffondendo talvolta anche nella Curia Romana, ovvero all’ingiustificata accusa che l’ecumenismo con le comunità protestanti non abbia finora portato frutti e ci abbia lasciato con le mani vuote. Chi leggerà questo libro sarà molto presto convinto del contrario. D’altro canto, nel frattempo è cresciuta una nuova generazione di ecumenisti, laici e sacerdoti, professori e studenti, che non conoscono più ciò che in questi intensi dialoghi è stato raggiunto. Noi non vogliamo che la ricchezza dei risultati conseguiti sia dimenticata e che si debba ricominciare di nuovo da zero. Questi documenti non sono stati redatti per venire poi coperti dalla polvere sugli scaffali di una biblioteca, o per essere semplicemente usati per l’una o per l’altra tesi di laurea. Desideriamo iniziare un processo di recezione di questi ricchi frutti nel corpo della Chiesa stessa, per arrivare ad un nuovo tipo di comportamento ecumenico. Così, con questo libro, ci troviamo alla fine di una prima tappa che è stata copiosa di frutti, e allo stesso tempo stiamo entrando in una nuova fase, che ci auguriamo sarà altrettanto fruttuosa e potrà risolvere i non facili problemi rimasti tuttora aperti.

2. Lo sguardo al futuro: Come avviene oggigiorno in tutto il mondo e praticamente in ogni sfera della vita umana, ci sono rapidi cambiamenti, che si susseguono incalzanti. Lo stesso accade per la situazione ecumenica soprattutto in Occidente dove si riscontrano cambiamenti repentini sotto diversi punti di vista. A) Non siamo più nella situazione degli anni sessanta e settanta dopo il Concilio, che erano anni di un nuovo inizio, ma, come lo percepiamo oggi, anche di facile entusiasmo. Oggi si è diffusa una certa stanchezza, forse anche una certa delusione. Tuttavia, la nuova sobrietà instauratasi può essere anche un segno di maggiore maturazione, che riconosce il peso della realtà. Probabilmente il percorso ecumenico sarà più lungo di quanto fosse sembrato dopo il Concilio. B) Si verificano cambiamenti all’interno delle Comunità ecclesiali dei nostri partner. Talvolta i nostri partner non sono più gli stessi, sono molto diversi da quelli incontrati durante e dopo il Concilio. Ci sono frammentazioni interne, nuovi problemi nel campo dell’etica, problemi sconosciuti nel passato. Anche nella Chiesa cattolica sono avvenuti cambiamenti; talvolta i nostri documenti sono difficili da digerire per i nostri partner.

Con questo libro vogliamo dunque incoraggiare, dare un nuovo slancio. Illustrando i tanti risultati positivi di quarant’anni, vogliamo mostrare che siamo capaci di raggiungere qualcosa se rimaniamo impegnati nell’ecumenismo. Per progredire in tal senso, è naturalmente necessario comprendere a che punto siamo arrivati ed individuare le questioni ancora aperte. Perciò ci siamo sforzati di evidenziare anche i problemi che rimangono da risolvere. Riflettendo sui dialoghi nel loro insieme, abbiamo identificato problemi nell’ermeneutica, nell’antropologia, nell’ecclesiologia ed anche nella comprensione dell’eucaristia. Come si può comprendere, non sono problemi marginali e neppure problemi che appartengono solo al passato: sono questioni attuali che toccano la vita concreta di ogni cristiano. Siamo però convinti che quando si è individuato un problema, si è già a metà della soluzione.

Come primo passo, intendiamo organizzare un simposio nel mese di febbraio 2010, durante il quale, sulla base di questo libro, vogliamo discutere insieme ai nostri consultori ed ai nostri partner il futuro dell’ecumenismo occidentale. Speriamo così che questo libro possa avviare una nuova fase nei nostri dialoghi

Ci sono poi molte altre occasioni per riflettere su come andare avanti. Nei giorni scorsi, si è tenuta la Sessione plenaria della Commissione Fede e Costituzione del Consiglio Ecumenico delle Chiese, che con la recente elezione di un nuovo Segretario Generale intende porre le questioni ecclesiologiche al centro del dialogo. In questi giorni ha luogo la riunione del Gruppo Misto di Lavoro tra il Consiglio Ecumenico delle Chiese ed il nostro Pontificio Consiglio. A fine ottobre celebreremo il decimo anniversario della Dichiarazione Congiunta sulla Dottrina della Giustificazione ad Augsburg; il prossimo anno si terrà l’Ökumenische Kirchentag a Monaco, la Plenaria della Federazione Luterana Mondiale a Stoccarda ed il Centenario della Conferenza missionaria mondiale a Edimburgo, che nel 1910 ha segnato l’inizio dell’ecumenismo del XX secolo. Inoltre, il prossimo anno celebreremo anche il cinquantesimo anniversario del nostro PCPUC; la celebrazione avrà luogo in concomitanza con la Plenaria del nostro dicastero, che dovrebbe tenersi alla fine del 2010. Veramente, è un momento particolare nella vita ecumenica dei cristiani.

Tutto ciò è portato avanti accanto al lavoro normale: riunioni annuali per 16 dialoghi bilaterali, molteplici incontri e viaggi in tutto il mondo. Nessuno può affermare che stiamo attraversando un "inverno ecumenico". Al contrario, siamo in alta stagione, in piena estate e con questo libro raccogliamo già i primi, ricchissimi frutti: davvero una buona raccolta e – speriamo – un impulso ed una forte spinta per la continuazione dei dialoghi.



INTERVENTO DI MONS. MARK LANGHAM

Il libro "Harvesting the Fruits: Basic Aspects of Christian Faith in Ecumenical Dialogue" è il frutto dell’impegno e dell’accurato lavoro del Cardinale Walter Kasper e del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani.

All’inizio del 2007, il Cardinale Kasper discusse per la prima volta con gli Officiali del Pontificio Consiglio il progetto di raccogliere e presentare i risultati dei dialoghi ufficiali tra la Chiesa cattolica e le Chiese storiche protestanti, ovvero luterani, riformati, anglicani e metodisti. L’intento del Cardinale Kasper era quello di far conoscere i frutti di quarant’anni di dialogo ecumenico ad una nuova generazione che, cresciuta nel periodo post-conciliare, probabilmente non conosce a fondo quanto è stato finora realizzato. Inoltre, per la prima volta, fu deciso di evidenziare i risultati di questi quattro dialoghi bilaterali in maniera comparata, raggruppandoli per tema, per consentire un raffronto ed una visione più chiara della portata di quanto conseguito in quarant’anni di dialogo. Si voleva quindi pervenire ad una presentazione, efficace e convincente, delle aree di convergenza ecumenica che potesse favorire il processo di recezione dei risultati nelle varie Chiese.

Guidati dal Cardinale Kasper, gli Officiali del Pontificio Consiglio hanno studiato tutte le dichiarazioni comuni prodotte in questi anni dai quattro dialoghi bilaterali, raccogliendo e riassumendo le informazioni che illustrano in modo più accurato la natura e la portata del consenso ecumenico. Nel loro lavoro di valutazione e di selezione del materiale, gli Officiali sono stati ampiamente assistiti dai Consultori e dai collaboratori del Pontificio Consiglio. Collazionare i testi, raffrontando il modo in cui i vari temi sono stati trattati dai quattro dialoghi bilaterali, ha richiesto uno studio vasto e dettagliato, poiché lo stesso argomento è stato spesso affrontato in maniera diversa dai vari dialoghi. Ciò che in un dialogo può costituire un aspetto centrale, a volte rappresenta in un altro solo una questione marginale. Di conseguenza, per due anni sono occorsi una fitta serie di incontri ed un intenso scambio di corrispondenza per poter giungere ad una coerente presentazione dei temi fondamentali trattati dai dialoghi.

Una prima bozza del documento fu presentata ai membri dell’Assemblea Plenaria del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani nel dicembre 2008. La reazione, sia al testo in sé che alla sua visione di fondo, fu assolutamente positiva; le osservazioni critiche ed i suggerimenti positivi avanzati portarono all’attenta revisione ed all’adattamento dell’intero testo.

Questa stessa bozza fu inviata ad alcuni teologi delle Chiese e Comunioni ecclesiali interessate. A loro si chiese una reazione sia al testo in generale che al modo specifico in cui veniva presentata la prospettiva della loro tradizione. Le risposte pervenuteci, sia positive che critiche, sono state molto importanti. Esse ci hanno aiutato a produrre un quadro completo e ad esporre in maniera accurata le posizioni dei nostri partners ecumenici.

Alla luce di questi contributi, il Pontificio Consiglio ha riveduto completamente il testo ed il Cardinale Kasper ha ampliato la sua analisi del materiale. Il risultato di tale processo è Harvesting the Fruits.

Al fine di mostrare chiaramente le ampie aree di convergenza ecumenica comuni a tutti e quattro i dialoghi bilaterali, sono stati evidenziati quattro temi principali. Prendendo in prestito la metodologia dal dialogo ecumenico stesso, il primo capitolo inizia con Fundamentals of our Common Faith, i "fondamenti della nostra fede comune" condivisi da tutti i partners di dialogo; si presenta in tal modo la solida base su cui si svilupperanno i capitoli successivi.

Il secondo capitolo si occupa di una questione centrale per la Riforma: Salvation, Justification and Sanctification ("Salvezza, giustificazione e santificazione"). In questo campo, è stato raggiunto un accordo significativo, che costituisce una pietra miliare nelle relazioni ecumeniche. Permangono tuttavia questioni che richiedono ulteriori chiarimenti, come quelle riguardanti il ruolo della dottrina della giustificazione all’interno dell’intera ecclesiologia.

Il terzo capitolo, il più lungo, si sofferma su The Church ("La Chiesa") ed esamina la sua missione, la sua autorità ed il suo ministero, partendo dal modo in cui questi aspetti vengono presentati nelle dichiarazioni comuni. In questo contesto, le polemiche ed i malintesi del XVI secolo sono stati riesaminati ed in parte superati. Rimangono comunque problematiche le questioni centrali, ad esempio su "cosa sia" e "dove sia" la Chiesa. Ciò dimostra che la relazione tra gli elementi spirituali e concreti che definiscono la Chiesa dovrà essere studiata in maniera più approfondita.

Il quarto capitolo si concentra su Baptism and Eucharist ("Battesimo ed Eucaristia"). L’Eucaristia, in particolare, è stata oggetto di un’aspra controversia durante la Riforma, ma grazie ad un intenso dialogo e soprattutto ad una rinnovata enfasi posta sul ruolo dello Spirito Santo è stato possibile pervenire ad importanti convergenze. Si dovranno comunque studiare ulteriormente alcune questioni riguardanti tale sacramento, come il carattere sacrificale della messa, la Presenza Reale del Signore nell’Eucaristia, il significato di "transustanziazione".

Nell’importante capitolo conclusivo, Preliminary Conclusions, il Cardinale Kasper riflette sulla sintesi di questi quattro dialoghi e sull’importanza di quanto è stato conseguito. Harvesting the Fruits riconosce l’eccezionale portata del consenso raggiunto e la ripetuta capacità, da parte dei dialoghi, di affrontare in maniera innovativa e positiva temi che erano stati fonte di divisione nel passato, dimostrando così che molte delle controversie storiche sorte nel XVI secolo sono state ormai superate. Il libro, tuttavia, non manca di sottolineare anche le questioni che, emerse nei dialoghi, rimangono tuttora aperte e non possono essere semplicemente accantonate o celate sotto ampie generalizzazioni.

Harvesting the Fruits celebra i risultati positivi di quarant’anni di dialogo ecumenico, non semplicemente come "archivio del passato", ma soprattutto come "invito al futuro", volto a favorire un nuovo sguardo ed un nuovo studio su quanto finora realizzato. Il libro evidenzia anche importanti questioni di metodo e di contenuto del dialogo ecumenico. Crediamo che esso si rivelerà un utile strumento per tutti coloro che sono impegnati in questo campo, nel loro sforzo di concentrarsi sugli aspetti importanti e necessari dei dialoghi.

Ringraziamo la Casa editrice, Continuum Press, per la sua collaborazione e per la qualità del suo lavoro. Ci auguriamo che Harvesting the Fruits trovi il suo posto non soltanto sugli scaffali dei teologi e degli esperti nella materia, ma anche là dove i cristiani divisi si incontrano per pregare e per lavorare insieme, sul cammino comune verso la ricomposizione dell’unità di tutti i discepoli di Cristo.




+PetaloNero+
00venerdì 16 ottobre 2009 01:12
Intervento della Santa Sede all'Osce sull'intolleranza anticristiana


CITTA' DEL VATICANO, giovedì, 15 ottobre 2009 (ZENIT.org).- Pubblichiamo il testo dell'intervento pronunciato il 5 ottobre da monsignor Anthony Frontiero, del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, nell'ambito dell'incontro sulla realizzazione degli impegni assunti nella “dimensione umana” dell'Osce, durante la sessione dedicata al tema: “Combattere il razzismo, la xenofobia e la discriminazione, puntando l'attenzione anche sull'intolleranza e sulla discriminazione contro i cristiani e i membri di altre religioni”.

* * *

Signor Moderatore,

la Delegazione della Santa Sede apprezza l'opportunità di partecipare a quest'importante dibattito. Incidenti causati dall'odio, dalla discriminazione, dalla violenza e dall'intolleranza contro cristiani e membri di altre religioni continuano a verificarsi troppo spesso nella regione dell'Osce e sono sintomatici della mancanza di pace nel mondo. Papa Benedetto XVI ha deplorato questa situazione affermando: «Parlando in particolare dei cristiani, debbo rilevare con dolore che essi non soltanto sono a volte impediti; in alcuni Stati vengono addirittura perseguitati, ed anche di recente si sono dovuti registrare tragici episodi di efferata violenza. Vi sono regimi che impongono a tutti un'unica religione, mentre regimi indifferenti alimentano non una persecuzione violenta, ma un sistematico dileggio culturale nei confronti delle credenze religiose. In ogni caso, non viene rispettato un diritto fondamentale, con gravi ripercussioni sulla convivenza pacifica. Ciò non può che promuovere una mentalità e una cultura negative per la pace». (Benedetto XVI, Messaggio in occasione della Giornata Mondiale della pace (2007), n. 5).

La tolleranza e il rispetto autentici sono una disciplina civile, non solo un'attitudine personale. L'obiettivo dell'impegno dell'Osce di combattere l'intolleranza e la discriminazione contro i cristiani e contro i membri di altre religioni non è in qualche modo «livellare il campo da gioco» o rimanere indifferenti verso diverse visioni del mondo, ma rispettare autenticamente le differenze fra tali visioni. Un'assenza di convinzioni non è sinonimo di tolleranza. In mancanza di una nozione convincente della verità che ci richiede di essere tolleranti verso chi ha un'idea diversa della verità delle cose, ci sono solo scetticismo e relativismo (cfr. George Weigel, The Cube and the Cathedral [2005], 110). Una nozione autentica di tolleranza in società pluralistiche richiede che, nel trattare con i non credenti e con quanti hanno diverse fedi, i credenti comprendano di dover ragionevolmente aspettarsi che il dissenso che incontrano continuerà a esistere. Tuttavia, nello stesso tempo, le culture politiche laiche devono incoraggiare i non credenti ad assumere lo stesso atteggiamento nel trattare con i non credenti. Quando i cittadini laici agiscono nel loro ruolo di cittadini, non devono negare per principio che le immagini religiose del mondo abbiano il potenziale di esprimere la verità né devono negare ai loro cittadini il diritto di rendere contributi ai dibattiti pubblici con un linguaggio religioso (cfr. Jurgen Habermas, The Dialectics of Secularization (2005), 50-51).

L'incontro della tavola rotonda sul tema Intolleranza e Discriminazione contro i cristiani, svoltosi a Vienna a marzo del 2009, è stato un evento di successo e di speranza, e ha rivelato la possibilità di un dialogo costruttivo verso una comprensione e un rispetto reciproci fra cristiani, membri di altre religioni e non credenti. Si auspica un seguito di tale tavola rotonda. Di fronte agli incidenti di intolleranza, discriminazione e violenza contro i cristiani e contro i membri di altre religioni, la Delegazione della Santa Sede propone che questo importante organismo concepisca una nuova tolleranza, non quella indifferente che dice: «Dovremmo essere tolleranti perché funziona meglio», ma una tolleranza autentica di differenze civilmente assunte. In conclusione, sostengo la nozione descritta da Papa Benedetto XVI quando dice: «Il dialogo fecondo fra fede e ragione non può che rendere l'opera di carità più efficace nella società, e costituisce il quadro più appropriato per promuovere la collaborazione fraterna fra credenti e non credenti nel loro impegno condiviso per operare per la giustizia e per la pace della famiglia umana» (Caritas in veritate, n. 57). Rispettare l'altro come persona che ricerca la verità e la bontà, permette ai credenti e agli altri di affrontare un dialogo che porta all'arricchimento reciproco piuttosto che a uno scetticismo più profondo sulla possibilità stessa di afferrare la verità delle cose. Una lista di raccomandazioni concrete su questo item sarà fornita al Segretariato insieme con il testo delle mie osservazioni.

[Traduzione del testo in inglese a cura de “L'Osservatore Romano”]
+PetaloNero+
00venerdì 16 ottobre 2009 16:39
MESSAGGIO DEL PONTIFICIO CONSIGLIO PER IL DIALOGO INTERRELIGIOSO AGLI INDÙ IN OCCASIONE DELLA FESTA DI DIWALI 2009


La festa di Diwali è celebrata da tutti gli indù ed è conosciuta come Deepavali ossia "fila di lampade ad olio". Simbolicamente fondata su un’antica mitologia, essa rappresenta la vittoria della verità sulla menzogna, della luce sulle tenebre, della vita sulla morte, del bene sul male. La celebrazione vera e propria dura tre giorni segnando l’inizio di un nuovo anno, la riconciliazione familiare, specialmente tra fratelli e sorelle, e l’adorazione a Dio.

Quest’anno la festa sarà celebrata da molti indù il 17 ottobre.

Per l’occasione il Pontificio Consiglio per il Dialogo Inter-religioso ha inviato agli indù il messaggio sul tema: "Indù e Cristiani: impegnati per lo sviluppo umano integrale".

Questo il testo del Messaggio, a firma del Presidente del Pontificio Consiglio, Em.mo Card. Jean-Louis Tauran, e del Segretario, S.E. Mons. Pier Luigi Celata:



Indù e cristiani: impegnati per lo sviluppo umano integrale

Cari amici indù,

1. È per me una gioia presentarvi ancora una volta, a nome del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, l’augurio di un felice Deepavali! Le feste religiose ci offrono l’opportunità di ravvivare il nostro rapporto con Dio e tra noi. Mentre eleviamo le nostre menti ed i nostri cuori verso Dio, la Luce Suprema, questa festa delle luci possa rafforzare l’amicizia fra di noi e donare a tutti la benedizione della gioia e della pace.

2. Facendo onore alla tradizione di questo Pontificio Consiglio di condividere una riflessione su un argomento di comune interesse, vorrei proporre quest’anno alla nostra considerazione la necessità di lavorare insieme per lo sviluppo umano integrale.

3. Lo sviluppo umano integrale comporta un progresso nella direzione del vero bene di ciascun individuo, comunità e società, in ogni dimensione della vita umana: sociale, economica, politica, intellettuale, emozionale, spirituale e religiosa. Il Papa Paolo VI l’ha descritto come: "lo sviluppo di tutto l’uomo e di tutti gli uomini" (Populorum Progressio, 1967, n. 42) "da condizioni meno umane a condizioni più umane" (ibid., n. 20). Ed il Papa Benedetto XVI ha scritto recentemente che: "lo sviluppo umano integrale suppone la libertà responsabile della persona e dei popoli" (Caritas in veritate, n. 17).

4. Tale autentico sviluppo umano si può raggiungere solo attraverso l’assunzione di una responsabilità condivisa gli uni per gli altri ed impegnandosi seriamente in azioni di collaborazione. Ciò scaturisce dalla nostra stessa natura di esseri umani e dalla nostra appartenenza all’unica famiglia umana.

5. Nel processo dello sviluppo integrale, la protezione della vita umana ed il rispetto della dignità e dei diritti fondamentali della persona, sono responsabilità di ciascuno, sia individualmente che collettivamente.

6. Il rispetto per gli altri implica, dunque, il riconoscimento della loro libertà: libertà di coscienza, di pensiero e di religione. Quando le persone si sentono rispettate nelle loro scelte di fondo come esseri religiosi, solo allora esse sono in grado di incontrare gli altri e di cooperare per il progresso dell’umanità. Ciò forma un ordine sociale più pacifico che contribuisce allo sviluppo.

7. Lo sviluppo umano integrale richiede anche la volontà politica di lavorare per garantire una maggiore protezione dei diritti umani ed una coesistenza pacifica. Sviluppo, libertà e pace sono indissolubilmente legati e si completano reciprocamente. Una pace duratura e relazioni armoniose emergono in un’atmosfera di libertà; allo stesso modo, lo sviluppo umano integrale si realizza in un ambiente pacifico.

Tutti insieme, come persone di buona volontà, uniamoci per dissipare ogni tenebra che nasconde una vera visione di coesistenza, l’armonia religiosa e lo sviluppo integrale per ogni singola persona.

Possa essere il Deepavali un’occasione per celebrare la nostra amicizia e proclamare fermamente la vittoria del bene sul male, della luce sulle tenebre e per lavorare insieme al fine di conseguire un’era di vera libertà ‘per tutti’ e di un integrale sviluppo umano ‘di tutti’. Ancora una volta, vi porgo i migliori auguri per uno splendido e gioioso Deepavali.

Jean-Louis Cardinal Tauran

Presidente

Arcivescovo Pier Luigi Celata

Segretario
+PetaloNero+
00sabato 17 ottobre 2009 15:59
STATEMENT OF THE HOLY SEE AT THE 64th SESSION OF THE UN GENERAL ASSEMBLY ON AGENDA 48: COMMEMORATION OF THE INTERNATIONAL CONFERENCE ON POPULATION AND DEVELOPMENT (CAIRO 1994)

Here below the statement delivered by H.E. Archbishop Celestino Migliore, Apostolic Nuncio, Permanent Observer of the Holy See, on 13 October 2009 at the 64th Session of the Un General Assembly on Agenda 48: Integrated and coordinated implementation of and follow-up to the outcomes of the major United Nations conferences and summits in the economic, social and related fields - Commemoration of the fifteenth anniversary of the International Conference on Population and Development:

Mr. President,

As we call to mind the 15th anniversary of the International Conference on Population and Development (ICPD), we recognize the many challenges facing the international community to achieve the goal of greater sustained economic and social development.

When States came together in Cairo in 1994, many of them were under the impression that a population explosion was going to occur and hamper the ability to achieve adequate global economic development. Now fifteen years later, we see that this perception was unfounded. In many developed countries, population demographics have declined to the point where some national legislators are now encouraging an increase in birth rates to assure continued economic growth. Similarly, in many parts of the developing world, development has been occurring at previously unachieved rates and the greatest threat to development results not from a population explosion but from irresponsible world and local economic management. For nearly a century, attempts have been made to link global population with the food, energy, natural resources and environmental crises. Yet, on the contrary, it has been consistently demonstrated by human ingenuity and the ability of people to work together that human persons are the world’s greatest resource.

The ICPD Report reiterated the need for States to promote and strengthen the family as a vital element of producing greater social and economic development. The ever increasing presence of women in the job market has raised new challenges for the family and women both in the work sector and at home. Sexual and economic exploitation, trafficking of women and girls and discriminatory practices in the job market have challenged governments to promote and apply policies to end these injustices and support the family in its proper responsibilities.

Demographic policies must also take into account the needs of migrants as part of an overall responsibility to place the human person at the center of all development policies. Too often migration is seen by governments and individuals as an unwitting consequence of globalization and negative stereotypes of migrants are used to promote policies which have a dehumanizing effect and create unconscionable divisions within families. As noted in the most recent "Human Development Report", migration exists in all regions of the world with migrants often providing necessary skills and talents to destination countries while at the same time ensuring valuable support to their countries of origin. While other aspects of the ICPD Program of Action have received greater attention in the past, to truly achieve all the constructive proposals of the ICPD Report, greater efforts must be made to enact human centered policies which recognize the shared benefits of migration. More must be done to make the ICPD’s appeal for achieving development in all countries a means for addressing the reasons behind migration and to enact policies which protect migrants from illegal trafficking.

The ICPD’s call for universal access to quality education continues to serve as the most effective means for promoting sustainable economic, social and political development. It also goes without saying that access to education for women and girls at all levels is at the heart of empowering women within society and promoting equality between men and women.

Too often in addressing the role of the ICPD on maternal health, attempts are made to promote a notion of sexual and reproductive health which is detrimental to unborn human life and the integral needs of women and men within society. Efforts to address maternal mortality, obstetric fistula, child mortality, prenatal and antenatal care, sexually transmitted diseases and other health matters are hampered by sanitary policies which fail to take into account the right to life of the unborn child and promote birth control as a development policy and disguised health service. Suggesting that reproductive health includes a right to abortion explicitly violates the language of the ICPD, defies moral and legal standards within local communities and divides efforts to address the real needs of mothers and children.

Renewing our effort to respond to the integral health and social needs of the community entails taking into account the social, cultural and spiritual needs of all and adhering to the international standard set in the ICPD which calls for national laws to be fully respected.

For its part, the Catholic Church remains committed to providing access to health care for everyone. Through its over 5,000 hospitals, 18,000 health clinics, and 15,000 homes for the elderly and disabled, as well as other health care programs throughout the world, Catholic based institutions are committed to providing the right to quality and effective and morally responsible health care for all.

Ultimately, the ICPD Final Report like many development instruments must seek to assure the development especially of the most vulnerable within society. In this regard, providing for the overall physical, emotional and spiritual wellbeing of children is paramount to ensure that future generations may know abject poverty and child mortality as a historical remnant rather than a daily reality.

Thank you Mr. President.
+PetaloNero+
00giovedì 22 ottobre 2009 17:05
INTERVENTO DELLA SANTA SEDE ALLA 35a SESSIONE DELLA CONFERENZA GENERALE DELL’UNESCO

Mons. Francesco Follo, Osservatore Permanente e Capo Delegazione della Santa Sede alla 35a Sessione della Conferenza Generale dell’UNESCO, attualmente in corso a Parigi, ha pronunciato il 10 ottobre scorso l’intervento che pubblichiamo di seguito:


INTERVENTO DI MONS. FRANCESCO FOLLO

M. le Président de la Conférence Générale,

M. le Directeur Général,

Excellences,

C'est pour moi un grand honneur de prendre la parole devant cette Assemblée prestigieuse et de vous présenter les félicitations les plus vives de Sa Sainteté le Pape Benoît XVI pour votre élection.

Je voudrais également exprimer les remerciements et l'appréciation du Saint-Siège pour les travaux du Secrétariat de l'UNESCO. Les documents élaborés, surtout les 35 C/3, C/5 et C/6, ont retenu son attention. Ils manifestent les réalisations et les défis majeurs que l'exercice de chacune des cinq fonctions de l'UNESCO a eu à étudier. Ils mettent, entre autre, l'accent sur le développement durable, comme le soulignent, par exemple, certains thèmes des Conférences sur l'Education, afin de tenter d'apporter une réponse à la gravité de la crise financière, économique et sociale qui touche notre monde. Le souci de répondre aux questions relatives à la gestion de la planète, c'est-à-dire de la cité, s'étend aussi à la gouvernance des océans.

A ce propos, dans sa dernière Encyclique Caritas in Veritate, le Saint-Père insiste sur l'importance des valeurs morales qui doivent fonder une analyse de la mondialisation. Il considère que " la mondialisation réclame certainement une autorité, puisqu'est en jeu le problème du bien commun qu'il faut poursuivre ensemble; cependant cette autorité devra être exercée de manière subsidiaire et polyarchique pour, d'une part, ne pas porter atteinte à la liberté et, d'autre part, être concrètement efficace. " (Cf. n. 57).

Permettez-moi donc de vous soumettre une réflexion sur les principes fondamentaux qui soutiennent tout le projet de l'UNESCO. Il est possible d'en relever trois : la vérité, la culture et la cité. Une telle réflexion peut être utile pour toutes les initiatives dont l'Unesco se fait promoteur ou partenaire.

Quelle relation ces trois dimensions - la vérité, la culture et la cité - ont-elles entre elles ? La culture sert de terme médian, de lien entre la vérité et la cité. D'une part, elle permet aux hommes de vivre ensemble et elle cimente ce même " vivre ensemble ". En effet, il n'y a pas de communauté humaine sans culture, ni de culture sans communauté humaine - donc sans cité. D'autre part, les cultures ne mériteraient que l'attention des ethnologues si elles n'étaient pas porteuses que de ce qu'on appelle " des valeurs ", ou mieux dit, des vérités. Il s'agit en fait de vérités sur l'homme, sur l'ensemble des hommes, et donc sur la cité.

" La complexité et la gravité de la situation économique actuelle, a écrit aussi Benoît XVI dans la même Encyclique, nous préoccupent à juste titre, mais nous devons assumer avec réalisme, confiance et espérance les nouvelles responsabilités auxquelles nous appelle la situation d'un monde qui a besoin de se renouveler en profondeur au niveau culturel et de redécouvrir les valeurs de fond sur lesquelles construire un avenir meilleur " (n. 21).

Il est important de prendre conscience que l'économie est au service de l'homme. L'homme est un citoyen et la cité est le lieu où les hommes débattent de la vérité, le lieu parfois où ils la trouvent, le lieu souvent où elle leur est enseignée. La stabilité économique est nécessaire pour favoriser ce débat, mais la culture - ce que les Grecs nommaient paideia, donc l'accès de l'homme à sa pleine humanité - n'est pas un luxe réservé seulement aux économies prospères. C'est l'homme et la culture que l'économie doit servir. Et, l'un des nobles objectifs de l'UNESCO serait de le proclamer et de le promouvoir.

La culture se trouve donc dans le lieu où les hommes se préoccupent de la vérité et la cherchent. Il serait possible d'en évoquer deux formes. La première semble évidente : c'est celle de l'enseignement, ou de l'éducation, que la cité doit prodiguer à ceux qui la constituent. La cité ne peut reposer sur des approximations ou des erreurs collectives. Si elle se veut éducatrice, elle doit nécessairement traiter le citoyen en homme, en personne raisonnable et respectable. La seconde forme que doit revêtir l'intérêt de la cité pour la vérité, est l'ouverture de l'esprit, qui est une forme de l'humilité car elle accepte, à travers sa disponibilité, la richesse de l'autre et des autres cultures.

L'Église, pour sa part, s'est intéressée très rapidement au développement des sciences de manière particulière. La théologie médiévale avait dégagé le terrain que devaient occuper les sciences. La première académie scientifique qui a été fondée est l'Académie Pontificale des Sciences. Elle a été créée en 1603. Entre " science " et " humanité ", un fossé ne peut être creusé, mais il l'a certainement été. Nous parlons couramment et trop souvent de culture, en général, et de culture scientifique, en particulier, comme de deux réalités séparées ou indifférentes l'une à l'autre, voire même opposées. Il conviendrait donc de combler ce fossé petit-à-petit.

La cité est une réalité naturelle et il lui appartient de secréter des cultures. Celles-ci ne méritent, pourtant, d'être appelées ainsi que lorsqu'elles acceptent d'être inspirées et fondées sur le respect de l'homme.

Qu'est-ce que l'homme ? C'est une question vaste et complexe à laquelle toute culture vraiment humaine est confrontée et doit répondre. La réponse à cette question ne sera remarquable que si elle dépasse toutes les barrières culturelles sans les ignorer. La réponse vraie ne peut se trouver qu'en l'homme dans sa vérité. Cette vérité toujours à réapprendre est une réalité possible. Par exemple, nous sommes des êtres humains car nous avons eu le droit de naître. Cette réalité engendre par elle-même d'autres droits. Evitons, donc, de parler de ces droits sans avoir conscience et sans faire référence au fait qu'ils s'enracinent dans le profond respect pour l'homme total, depuis sa conception jusqu'à sa mort naturelles. Une culture ne peut se dire noble qu'en fonction de son aptitude à saisir l'homme en sa vérité et à lui reconnaître les droits liés à la vérité de son être. Sans oublier que, comme le dit le Pape Benoît XVI, " l'homme est toujours au-delà de ce que l'on en voit ou de ce que l'on en perçoit par l'expérience. Négliger le questionnement sur l'être de l'homme conduit inévitablement à refuser de rechercher la vérité objective sur l'être dans son intégralité et, de ce fait, à ne plus être capable de reconnaître le fondement sur lequel repose la dignité de l'homme, de tout homme "1.

Cherchons, donc, à ne pas enfermer chaque culture en elle-même, comme si nous avions affaire à une entité autonome et autosuffisante. Si notre institution, l'UNESCO, a un sens, c'est bien pour manifester non seulement que les hommes cultivés peuvent converser ensemble - ce que nous faisons assurément -, mais bien plus pour faire comprendre qu'une culture vit toujours en interaction avec d'autres cultures, et que " la " culture est un événement plus qu'un fait établi et acquis.

Nous sommes conscients non seulement que les grandes cultures ont une valeur universelle, mais aussi qu'elles dialoguent entre elles dans différents domaines où elles se rencontrent et se complètent. Les cultures, peu-à-peu, se ravivent lorsqu'elles acceptent une interpénétration réciproque basée sur le respect l'une de l'autre, et principalement sur le respect de l'homme qui est maître et sujet de la culture . En allant plus avant, il est possible de dire que l'inter-culturalité existe déjà, mais elle a aussi un devoir à réaliser davantage. L'inter-culturalité n'est authentique que si elle permet à l'avenir d'être fidèle au passé, dans ce qu'il a de meilleur, pour chercher à construire un futur positif pour l'homme et la cité.

L'UNESCO pourrait, peut-être, miser davantage sur son rôle d'agence " pensante " à l'intérieur du système des Nations Unies, et ainsi renforcer les moyens et les outils qu'elle a pour être un véritable " laboratoire d'idées ", ouvert à la contribution de tous. En ce sens, il est nécessaire de reconnaître, voire même de redécouvrir l'utilité et la nécessité de la réflexion philosophique, considérée malheureusement trop souvent comme la plus inutile des disciplines parce qu'elle est la plus libre des intérêts particuliers et parties. Elle est une discipline utile et indispensable parce qu'elle est particulièrement au service de l'homme, et donc du bien de l'humanité entière, de la cité. En promouvant tout ce qui contribue à faire grandir la dignité de l'homme, de son esprit et de son intelligence, l'UNESCO sera fidèle à sa vocation et à sa haute mission.

Merci de votre attention !

______________________________________________

1 Discours du Pape Benoit XVI aux participants au colloque inter-académique promu par l'Académie des Sciences de Paris et l'Académie Pontificale des sciences sociales, Salles des Papes, 28 janvier 2008.

Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 09:58.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com