Documenti emanati dai dicasteri e da altri organismi della Curia Romana e della Santa Sede durante il pontificato di Benedetto XVI

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, [16], 17, 18, 19, 20
+PetaloNero+
00lunedì 23 maggio 2011 17:05
INTERVENTO DELLA SANTA SEDE ALLA QUARTA CONFERENZA DELLE NAZIONI UNITE SUI PAESI MENO SVILUPPATI (PMS)

Pubblichiamo di seguito l’intervento che il Capo Delegazione della Santa Sede, l’Arcivescovo Silvano M. Tomasi, ha pronunciato nel corso della Quarta Conferenza delle Nazioni Unite sui Paesi meno sviluppati (PMS), svoltasi a Instanbul dal 9 al 13 maggio scorso:


INTERVENTO DI S.E. MONS. SILVANO M. TOMASI

Mr. President,

First of all. My Delegation would like to thank the Government of Turkey for the effective organization of this timely and important conference and for the great hospitality of the Turkish people.

Mr. President,

1. The LDCs' development paradigm implemented over the past years has proven ineffective. Since the early 2000s the continued growth (7% per year from 2002 to 2007) in many LDCs has not translated into an improved situation for the people. The number of very poor people has actually increased (more than 3 million per year from 2002 to 2007). In 2007, 59% of the population in African LDCs was living on less than USD 1.25 per day.

2. Currently the growth in many of these countries comes primarily from the exploitation and export of natural resources, especially mineral reserves, while growth across other sectors is not robust or consistent. Unfortunately the growth that is realized in the extractives sector is the subject of many controversies on revenue distribution and local community impact, and only creates a significant number of jobs in the exploratory and build up phase of the project but very few that are long term. This correlates with ILO research that shows the labor force in LDC countries increasing by 2.5% per year but the opportunities for employment are not commensurate with either the robust growth or the demand for employment. The impact of these limited employment opportunities is experienced particularly by the young and those who are entering the work force for the first time. The success stories are found in countries that have created some productive capacities such as horticulture, in the cases of Uganda and Ethiopia. Ghana and Kenya that are not LDCs have also shown good performance in this area.

3. The analysis of this current reality in the LDC group has led UNCTAD, in its Least Developed Countries Report 2010, to propose a new international development architecture that calls for a more comprehensive approach to the challenges of development. It should be noted that at the session of the UNCTAD’s Trade Development Board (TDB) dedicated to LDCs, the majority of the groups were in favor of the proposed new international architecture for development. Several groups also insisted on the need to include specific considerations for post conflict management situations, the reconstruction of infrastructures and agricultural production, while others have insisted that regional approaches to these issues be considered.

The Holy See supports this new approach and will focus its intervention on three themes.

4. The first theme looks at the Pillars of "integral human development".

In the encyclical letter "Caritas in Veritate" that was released on 7 July 2009, Pope Benedict XVI reviews the foundational teaching on development that was presented in the encyclical letter of Pope Paul VI, "On the Progress of Peoples (Populorum Progressio)" in 1967: "development cannot be limited to mere economic growth. In order to be authentic, it must be complete: integral, that is, it has to promote the good of every man and of the whole man."1 It is important that we recall this foundational teaching on the nature of development and recover its central truth as we reflect on the specific challenges that the LDCs present at this ministerial conference.

Since 1967 numerous theories and approaches to development have been proposed and tested and this has resulted in a much deeper understanding of the complex and evolving challenges that any consideration of this topic presents. It remains however true that there are still millions who have little or no access to the goods and benefits that development offers. An honest evaluation of the progress that has been made is reflected in the words of the Holy Father who writes that "...progress, remains an open question, made all the more acute and urgent by the current economic and financial crisis. If some areas of the globe, with a history of poverty, have experienced remarkable changes in terms of their economic growth and their share in world production, other zones are still living in a situation of deprivation comparable to that which existed at the time of Paul VI, and in some cases one can even speak of a deterioration."2

In numerous other evaluations, including the aforementioned UNCTAD report, we have been reminded that a comprehensive and inclusive framework for international development is essential if any enduring results are to be achieved. In the Catholic Social Teaching tradition the pillars for such framework have been identified as follows: respect for human dignity; protection of human rights; care of creation; participation in community, subsidiarity and solidarity. Other pillars that are judged to be constitutive of an integral development plan are education; natural resource exploitation; agriculture; manufacturing; trade; financial services; infrastructure and technology.

As we continue to reflect on the specific challenges which development presents in LDCs it remains imperative that these pillars serve as a guide in our efforts to promote and sustain an approach to development that is integral and authentically human.3

5. The second theme deals with the kind of growth necessary for ‘integral human development".

Any approach to the challenge of development must recognize that "the development of individuals and peoples depends partly on the resolution of problems of a spiritual nature. Development must include not just material growth but also spiritual growth"4. Too often the use of quantifiable metrics and economic criteria to measure such realities as gross domestic product or the narrow horizon of stock market growth fails to capture the full measure of what it means to be human, fails to appreciate the transcendent dimension of the person and therefore what it takes to promote the development of the whole person.

Growth therefore that promotes "integral human development" is one that is inclusive of the pillars already mentioned above and evaluated by how well it promotes sustainable development and communities, creates decent jobs, alleviates people’s poverty and protects the environment. A model of growth that includes these objectives will build a domestic economic and commercial cycle that is sustainable, respects the environment and promotes development. Among the necessary elements in this growth model, especially in LDCs, are a vibrant agriculture sector and job creation across a number of sectors that will engage the large number of people who are entering the employment sector.

In LDCs for example, the agricultural value added for workers rose three times more slowly than the GDP per capita over the last 20 years. At the same time, LDCs’ dependence on imported food commodities has greatly increased (multiplied by 3 between 2000 and 2008). As a result it is among the 2.5 billion people dependent on agriculture for their daily sustenance that one finds most of the people who suffer from malnutrition and hunger.

Any growth model that is adopted therefore must recognize and strengthen the central role of agriculture in economic activity; thereby reducing malnutrition in rural areas and increasing production per person in order to enhance local, regional or national food independence.

Investments to improve productivity are required in the areas of seeds, training, sharing of tools for cultivation and of the means for marketing. Structural changes are also demanded according to the specificity of individual states. For example, we must ensure security of land tenure for farmers, especially for those with small landholdings. The customary right of land ownership may be reconsidered. A clear property right gives the farmer the opportunity to pledge his land in exchange for seasonal credit to purchase necessary inputs. In addition, the aim of land tenure has now become increasingly important in the face of the expansion of the phenomenon of land grabbing. In Sub-Saharan Africa, 80% of the land is occupied by poor who have no land title.

Across all sectors of society from agriculture to manufacturing to delivery of services we must remember that decent work "expresses the essential dignity of every man and woman in the context of their particular society: work that is freely chosen, effectively associating workers, both men and women, with the development of their community."5 Work is not a commodity. Decent work gives everyone the opportunity to use his own talents and to be creative; it is a motor of sustainable growth at the service of the common good and so it must be a central objective of the new architecture. The final goal, then, is the creation of a "work that makes it possible for families to meet their needs and provide schooling for their children, without the children themselves being forced into labor; work that permits the workers to organize themselves freely, and to make their voices heard; work that leaves enough room for rediscovering one's roots at a personal, familial and spiritual level; work that guarantees those who have retired a decent standard of living."6

6. The third theme to be kept in mind is the role of the State in promoting "integral human development".

The number of institutions, agents and actors in the development space has increased exponentially over the years. The official development commitments of governments alongside those of voluntary organizations have been substantial during that time. They have now been joined and in some instances are dwarfed by the presence of such actors as corporations, private foundations and private investors. There is, we believe, a need and room for all of these actors for they can bring different perspectives, modes of operating and can thereby make unique contributions to the development that is needed in LDCs.

In this environment, however, the role of the state and of regional, international and global authorities is critical and must be supported and respected. Combined with the Catholic perspective on the responsibility of the state to guarantee the public order and promote the common good, these bodies must play a pivotal role in orchestrating and directing LDC development. This can be especially challenging in a post-conflict context and especially so in a "failed state" situation.

The teaching of our tradition, when it comes to the responsibility of governments to enact the legal framework and rules so that financial and commercial activities fulfill their social purpose and function smoothly, has consistently asserted a positive role for a limited government, that is neither libertarian or collectivist. It became clear during the 2008 financial crisis that the market does not naturally contain in itself the ingredients for an automatic correction of errors and would have led to a collapse of the financial and economic system if the states had not acted. The rescue of the banks, necessary as it has been, did not prevent the painful impact of the crisis on the population since ultimately the correction of the market’s vagaries is carried out to the detriment of populations, states have a duty to intervene pre-emptively to avoid such suffering. "The articulation of political authority at the local, national and international levels is one of the best ways of giving direction to the process of economic globalization. It is also the way to ensure that it does not actually undermine the foundations of democracy".

While recognizing the benefits of free trade to promote development and therefore the urgency to close the gap in the Doha Development Round, the implementation of the commitments to introduce duty free, quota free access to the market for the LDCs should be accompanied by adequate measures to protect farmers against price volatility which has a strong impact on food security for several reasons: high prices make food unaffordable for the poor and temporarily low prices give farmers the incorrect information on needed seedlings after harvest for the following year. To prevent price volatility or at least weaken its impact, local food crops need to be protected against sudden disruptions in international prices. For example, the establishment of regional stockpiles of raw food (cereals, oil, sugar) can have a twofold benefit: these stocks can be sold at an affordable price in case of shock and they can play a moderating role against the volatility of local prices.

The "developmental state" plays a unique and key role in the development of a country and with other regional and international authorities is expected to coordinate appropriate and constructive plans. In addition to the tasks already mentioned above, the responsibility of mobilizing the domestic resources that are regarded as a critical component of stable financing for government priorities and development needs has been identified as essential. This is a tedious and complicated undertaking, especially where no basic framework or infrastructure exists to advance such an objective. Alongside the other resources like FDI (Foreign Direct Investment), ODA (Official Development Assistance) and remittances from local citizens working abroad, these domestic resources will play an essential role in any development plan.

Corporations: The presence of private corporations in communities, societies and countries continues to grow and they have a far reaching impact wherever they are located. Their influence on development, depending on their size and footprint, in local communities and across broad sections of society can be significant and should be monitored and evaluated by the state. They should also be expected to fulfill their obligations as good corporate citizens by keeping in mind according to the Holy Father that, "business management cannot concern itself only with the interests of the proprietors, but must also assume responsibility for all the other stakeholders who contribute to the life of the business: the workers, the clients, the suppliers of various elements of production, the community of reference."7

Private Finance and Development; The presence of private finance institutions and actors, such as private equity and hedge funds, in countries and regions across the world continues to increase. Facilitated by the continued expansion and integration of all aspects of the global financial system, their presence presents a unique set of challenges in LDCs. It is important that LDCs be in a position to benefit from their presence and assure that their activities are making a contribution to lasting development.

Once again Pope Benedict reminds all actors in this space and this applies especially to those investors in LDCs that, "What should be avoided is a speculative use of financial resources that yields to the temptation of seeking only short-term profit, without regard for the long-term sustainability of the enterprise, its benefit to the real economy and attention to the advancement, in suitable and appropriate ways, of further economic initiatives in countries in need of development. It is true that the export of investments and skills can benefit the populations of the receiving country. Labour and technical knowledge are a universal good. Yet it is not right to export these things merely for the sake of obtaining advantageous conditions, or worse, for purposes of exploitation, without making a real contribution to local society by helping to bring about a robust productive and social system, an essential factor for stable development."8

7. Conclusion

In conclusion, Mr. Presıdent, LDCs continue to face enormous challenges as they search for the resources and the path to development for their citizens. There remains no easy formula for success but the promise of solidarity can be a foundation for the renewal of commitment by those who have wrestled with this challenge for decades and a guidepost for the new actors in this space. There are numerous different and essential roles and responsibilities for the successful implementation of the development process in the LDCs. Thus, the Holy See anticipates a new Programme of Action for the LDCs for the coming decade. Now is the time to translate into concrete action the commitments that have been made in these days. The future well being of the LDCs depends to a great extent upon the spirit of gratuitousness that motivates our common efforts. Working together in a coordinated and cooperative fashion the institutions and actors from all sectors can and must support the efforts of all LDCs to achieve their goals as members of the one human family.

____________________________

1 Paul VI, Encyclical Letter, Populorum Progressio; On the Development of Peoples, no. 14
2 Benedict XVI, Encyclical Letter,
Caritas in Veritate: Charity in Truth, no. 33.
3 Ibid., no. 23 Pope Benedict reiterates this approach when he writes; "Many areas of the globe today have evolved considerably, albeit in problematical and disparate ways, thereby taking their place among the great powers destined to play important roles in the future. Yet it should be stressed that progress of a merely economic and technological kind is insufficient. Development needs above all to be true and integral."
4 Ibid., n. 7
5Ibid., no. 63
6 Ibid.,
7 Ibid., no. 34
8 Ibid., no 40



+PetaloNero+
00lunedì 23 maggio 2011 17:05
Omelia del Cardinal Bertone nel 60° anniversario della Caritas
Inizia l'Assemblea Generale di Caritas Internationalis




CITTA' DEL VATICANO, lunedì, 23 maggio 2011 (ZENIT.org).- Riportiamo il testo dell'omelia pronunciata questa domenica sera dal Cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato vaticano, durante la Messa con la quale è stata inaugurata l'Assemblea Generale di Caritas Internationalis, presso la Domus Mariae di Roma.

* * *

Cari fratelli e sorelle!

La vita della Chiesa e la vita di ogni cristiano, unita a Cristo nella Chiesa, sono sempre un “canto nuovo”: esse non cessano di annunciare, nonostante le debolezze e le imperfezioni degli uomini, i prodigi e le meraviglie del Signore. Anzi, questa vita, in se stessa, è una meraviglia, perché è partecipazione alla vita di Gesù Cristo e sua manifestazione al mondo. Anche Caritas internationalis, collocata nel cuore della Chiesa universale, e ogni Caritas nazionale, diocesana e locale sono una particolare manifestazione di quel “canto nuovo” che rivela la salvezza a tutti gli uomini.

Ci siamo riuniti per la vostra 19ª Assemblea Generale e il 60º anniversario della fondazione della Caritas. All’interno di quella grande lode a Dio e ringraziamento in Cristo che è ogni Celebrazione eucaristica, oggi ci è data la particolare occasione di rendere grazie al Signore per la carità organizzata della Chiesa (cfr Enc. Deus caritas est, 21-23) e, più concretamente, per la storia, la vita e l’azione di Caritas Internationalis. Leviamo quindi la nostra voce a Dio per ringraziare delle innumerevoli azioni di carità compiute da questo organismo sin dalla sua fondazione, con particolare attenzione a quelle compiute nell’ultimo quadriennio.

A nome del Santo Padre ringrazio tutti i responsabili di Caritas Internationalis, i rappresentanti delle Caritas nazionali e di altre istituzioni sorelle, ed estendo questa espressione di riconoscenza a tutte le Caritas locali, a livello diocesano e parrocchiale, per la promozione e l’attuazione della Carità cristiana. Questo impegno corale risponde alla parola del Signore Gesù che abbiamo sentito proclamare nel Vangelo odierno: “In verità, in verità vi dico: anche chi crede in me, compirà le opere che io compio e ne farà di più grandi, perché io vado al Padre” (Gv 14,1-12). In modo speciale, ringraziamo per l’azione compiuta dopo le recenti calamità naturali ad Haiti e in Giappone, come pure per l’impegno assicurato nelle emergenze dovute a conflitti, come in Costa d'Avorio e in altre situazioni di guerra, o a situazioni di povertà estrema.

In tutte queste dolorose realtà, questa benemerita istituzione ecclesiale è chiamata a mostrare, in modo pratico ed efficace, che il mondo è un’unica famiglia, la famiglia dei figli di Dio: “One human family, zero poverty” come dice il tema dell’Assemblea.

1. La Carità organizzata - carità della Chiesa tutta, come Corpo di Cristo e Popolo di Dio

Il brano degli Atti degli Apostoli che abbiamo ascoltato nella prima Lettura – l’istituzione dei primi diaconi nella comunità di Gerusalemme – è quanto mai adatto a questa vostra convocazione. Con la costituzione di quel primo gruppo di sette, la “diaconia”, quale servizio comunitario e organico, è entrata a far parte della struttura fondamentale della Chiesa (cfr Enc. Deus caritas est, 21.23). Successivamente, come afferma il Santo Padre nell’Enciclica sull’amore cristiano, “l’esercizio della carità si confermò come uno dei suoi ambiti essenziali, insieme con l’amministrazione dei Sacramenti e l'annuncio della Parola: praticare l'amore verso le vedove e gli orfani, verso i carcerati, i malati e i bisognosi di ogni genere appartiene alla sua essenza tanto quanto il servizio dei Sacramenti e l'annuncio del Vangelo. La Chiesa non può trascurare il servizio della carità così come non può tralasciare i Sacramenti e la Parola”(n. 22).

Caritas Internationalis, pertanto, si colloca all’interno di questa dimensione fondamentale della carità strutturata della Chiesa (cfr ibid., 23). La vostra attività è, dunque, una manifestazione pubblica della Chiesa come Corpo di Cristo e come Popolo di Dio. Infatti,anche se “l’amore del prossimo radicato nell’amore di Dio è anzitutto un compito per ogni singolo fedele, [esso] è anche un compito per l’intera comunità ecclesiale, e questo a tutti i suoi livelli: dalla comunità locale alla Chiesa particolare fino alla Chiesa universale nella sua globalità”. Il vostro contributo si pone nell’ordine della diaconia ecclesiale. Infatti, “anche la Chiesa in quanto comunità deve praticare l’amore” e “l’amore ha bisogno anche di organizzazione quale presupposto per un servizio comunitario ordinato” (ibid., 20). Ciò vale in particolare per l’organismo Caritas in quanto si deve intendere come strumento del Vescovo per la pastorale caritativa.

2. Ciò che sta alla base: la Chiesa come Corpo di Cristo

Nella seconda Lettura è risuonata tra noi la parola dell’apostolo Pietro: “Carissimi, avvicinandovi al Signore, pietra viva, rifiutata dagli uomini ma scelta e preziosa davanti a Dio, quali pietre vive siete costruiti anche voi come edificio spirituale, per un sacerdozio santo e per offrire sacrifici spirituali graditi a Dio, mediante Gesù Cristo (1 Pt 2, 4-9).La Chiesa è Corpo di Cristo. E’ presenza viva di Cristo sulle vie della storia. Perciò, il cristiano, chiamato a vivere in pienezza la propria esistenza strettamente unito a Cristo, “in” Lui – come ama dire san Paolo -, non può fare questo senza vivere nella Chiesa. Come Cristo è il sacramento del Padre, la Chiesa è sacramento di Cristo. Vivere nella Chiesa, poi, significa fare propria la sua missione, cooperare ai suoi compiti di salvezza: l’annuncio della Parola di Dio (kerygma-martyria), la celebrazione dei Sacramenti (leiturgia) e il servizio della carità (diakonia). Questi tre compiti si presuppongono a vicenda e non possono essere separati l’uno dall’altro (cfr Enc. Deus caritas est, 25).

La pienezza della missione di Caritas Internationalis, pertanto, si compie nella Chiesa, e allo stesso tempo questo organismo, con tutto l’insieme delle Caritas nazionali, diocesane e parrocchiali, offre ai fedeli un’opportunità privilegiata di condividere la missione della Chiesa e di essere stretti a Gesù Cristo. “La carità non è per la Chiesa una specie di attività di assistenza sociale che si potrebbe anche lasciare ad altri, ma appartiene alla sua natura, è espressione irrinunciabile della sua stessa essenza” (ibid.). Questa carità ecclesiale ha una duplice espressione: la prima sul versante interno alla comunità, la seconda rivolta verso tutti. Anzitutto nella stessa Chiesa, come famiglia, “non deve esserci nessuno che soffra per mancanza del necessario … nessun membro soffra perché nel bisogno” (ibid.); al tempo stesso, però, la caritas agape oltrepassa i “confini” della comunità ecclesiale, e, secondo il modello del buon Samaritano, si fa carico del bisogno del fratello, chiunque egli sia (cfr ibid.).

Tutto ciò è stato ben compreso ed attuato con la creazione di Caritas Internationalis e con lo sviluppo della sua azione lungo questi 60 anni di storia; in modo molto particolare, lo è stato con l’attribuzione ad essa, nel 2004, della personalità giuridica canonica pubblica, che ha costituito l’organismo in una qualificata comunione con la gerarchia della Chiesa e gli ha assicurato una peculiare partecipazione alla sua missione, partecipazione che Caritas Internationalis è chiamata sempre meglio a conoscere, approfondire, accogliere e attuare. La personalità canonica pubblica è uno strumento giuridico per manifestare una realtà teologica: nella piena comunione con Cristo e con la Chiesa, manifestata anche nella vita dei suoi membri e nella ricerca personale di Gesù Cristo, Caritas Internationalis sarà capace di collaborare veramente a che il mondo sia una famiglia, perché solo in Gesù Cristo si rivela pienamente all’uomo la sua vera identità e dignità (cfr Conc. Vat II, Cost. Gaudium et spes, 22).

3. Il Vangelo del paralitico: servire la piena dignità dell’uomo

Ci racconta il Vangelo (cfr Mt 9,1-7; Mc 2,1-12; Lc 5,17-26), nell’episodio del paralitico di Cafarnao, come Gesù, prima di guarire quell’uomo, perdonò i suoi peccati, suscitando la reazione scandalizzata di alcuni scribi che erano presenti. In quella circostanza, Gesù volle rivelare in maniera esplicita che era stato inviato dal Padre a guarire l’uomo integralmente, nello spirito e nel corpo; e che la paralisi profonda dell’uomo è quella che non si vede, causata dal peccato, da cui solo Dio può liberare. Al tempo stesso, Gesù rivela pienamente l’uomo all’uomo: quel paralitico a se stesso, richiamandogli la sua dignità trascendente. Manifestandosi come il Figlio del Padre misericordioso che perdona i peccati, pone l’uomo di fronte al senso pieno della sua esistenza, al suo rapporto con l’Onnipotente. E la guarigione della paralisi fisica è il segno della vita nuova, nella ritrovata dignità di figlio di Dio.

L’azione caritativa della Chiesa, come quella di Cristo, non può mai limitarsi a soccorrere le necessità materiali degli uomini, anche se esse, alle volte, sono urgentissime e non possono attendere. Una assistenza umanitaria che in modo abituale prescindesse dall’identità cristiana e adottasse uno stile, per così dire, “neutro”, un modo di agire che volesse compiacere tutti, rischierebbe, anche nel caso ottenesse i suoi scopi immediati, di non rendere all’uomo un buon servizio, all’altezza della sua piena dignità. In questo modo, pur senza volerlo, si finirebbe per indurre nelle persone aiutate una mentalità materialistica, che a loro volta esse applicherebbero nei rapporti con gli altri e nell’affrontare i problemi sociali. In sintesi: la Chiesa deve non solo fare la carità, ma farla come Cristo.

4. Aiutare a riconoscere nel povero il fratello

Caritas Internationalis, di fronte ai bisogni e alle miserie umane con cui ha a che fare ogni giorno, sente l’urgenza di difendere e promuovere i diritti dei più poveri, anche presso le autorità internazionali. All’interno dei termini propri del suo peculiare modo di partecipare alla missione della Chiesa e dello specifico mandato come persona pubblica canonica, e se svolta in comunione con i legittimi Pastori, questa azione di advocacy è una ricchezza della Chiesa.

Tuttavia, esiste un altro livello di servizio che precede e supera per importanza quella presso le autorità pubbliche. E’ quello di raggiungere, in modo convincente e rispettoso, la mente e il cuore dei credenti e di tutte le persone di buona volontà affinché riconoscano nei poveri i loro fratelli. E’ ciò che intendeva il Servo di Dio Paolo VI quando insisteva sul compito primariamente educativo della Caritas. Tanto l’ideologia liberista quanto quella collettivista, pur contenendo ciascuna aspetti di verità mutuati dal Cristianesimo, hanno illuso la gente promettendo il paradiso sulla terra. In realtà, il paradiso, in questo tempo storico, non si otterrà mai, ma in ogni momento ci dobbiamo impegnare con responsabilità al servizio dei fratelli. Alla base di tutte le miserie ci sono l’egoismo e l’indifferenza, che in campo politico si manifestano specialmente nella corruzione. Caritas Internationalis e le Caritas nazionali e locali fanno un bene immenso quando aiutano le persone e le comunità a riconoscere con amore la presenza di altri fratelli nel bisogno, che è la presenza di Cristo stesso (cfr Mt 25,31-46); quando riescono a scuotere le loro coscienze, affinché, sia nelle libere iniziative, sia nella collaborazione con la carità organizzata della Chiesa, sentano sempre l’esigente premura della condivisione evangelica. Svelare il volto dei fratelli, aiutare i cristiani e tutti gli uomini di buona volontà a prendersi cura come propri dei loro bisogni e dell’esigenza di pieno riconoscimento della loro dignità, è l’impegno fondamentale di Caritas Internationalis, e anche l’obiettivo di un rinnovato rapporto con gli organismi della Santa Sede, che auspico come frutto di questa Assemblea.

5. Scopo ultimo dell’Assemblea

“Non sia turbato il vostro cuore ... Signore non sappiamo dove vai ... Io sono la via, la verità e la vita” (Gv 14,1.5.6).

Per poter eseguire la diaconia della carità nella sua pienezza, non limitandosi a dare aiuti materiali e nemmeno a difendere i diritti dei poveri, ma cercando di risvegliare in tutti i destinatari della nostra azione la coscienza della loro dignità umana; per poter rafforzare nei cristiani e negli uomini di buona volontà una consapevolezza operativa di fraternità, specialmente verso i più poveri, occorre vivere in Gesù Cristo, che è “la via, la verità e la vita”, ed essere animati dal suo Santo Spirito.Questa Assemblea non è solo l’occasione per un incontro fraterno e per assolvere gli adempimenti istituzionali. Questa Assemblea è, soprattutto, l’occasione per ritrovare Cristo più intensamente, per rilanciarsi ognuno nell’impegno personale di servire i fratelli con lo Spirito di Cristo. Troviamo Lui nella Parola e nel Pane di vita, nella preghiera personale e nei Sacramenti, ma anche Lo troveremo e trasmetteremo la sua vita agli altri nell’agire di Caritas, della famiglia Caritas come parte qualificata della Chiesa. Infatti, Sacramenti, Parola e Diakonia sono elementi co-essenziale della vita della Chiesa e dei singoli cristiani. Grazie ad essi noi potremo ricevere il “posto” che Cristo ci ha preparato presso il Padre, ma solo se avremo amato i fratelli come Gesù ci ha insegnato.

6. Augurio e preghiera a nome del Santo Padre

Cari amici, è questo l’augurio che faccio a voi, sia per la vostra vita personale e familiare, sia pensando al vostro impegno ecclesiale nella Caritas. Soprattutto, però, ho la gioia di portarvi il saluto e la vicinanza spirituale del Santo Padre Benedetto XVI. Egli, che ha voluto dedicare la sua prima Enciclica all’amore cristiano, e in particolare, nella seconda parte, al suo esercizio da parte della Chiesa quale comunità d’amore, segue con grande attenzione il vostro cammino e vi accompagna con la Sua preghiera, che affida alla materna intercessione della Beata Vergine Maria, e anche dello stesso Beato Giovanni Paolo II, che eresse Caritas Internationalis come persona canonica pubblica. Essi ottengano, per tutti i presenti e per quanti parteciperanno ai lavori di questa Assemblea frutti duraturi ed efficaci di carità e di pace.


+PetaloNero+
00martedì 24 maggio 2011 02:01
Mons. Zimowski all'Assemblea Mondiale dell'OMS


GINEVRA, lunedì, 23 maggio 2011 (ZENIT.org).- Riportiamo l'intervento pronunciato da monsignor Zygmunt Zimowski, Presidente del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari, il 18 maggio durante la 64a Assemblea Mondiale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, in svolgimento a Ginevra (Svizzera) dal 16 al 24 maggio.

* * *

Signor Presidente,

per iniziare, vorrei condividere con questa augusta assemblea la gioia dei fedeli cattolici e di tutte le persone di buona volontà, per la recente beatificazione di Papa Giovanni Paolo II il quale è stato uno strenuo difensore della vita e ha manifestato un grande amore per i malati e i sofferenti.

1. Il World Health Report 2010 sottolinea come il finanziamento del sistema sanitario sia il canale per la tanto desiderata copertura universale nella fornitura di servizi sanitari. Esso inoltre rileva con preoccupazione che, nonostante i progressi compiuti in alcuni Paesi, nel complesso siamo ancora molto lontani da una copertura sanitaria universale. Siamo in una fase di stallo nello status quo, ove i ricchi godono di più alti livelli di copertura, che manca invece alla maggior parte delle persone povere, mentre quelle che hanno accesso spesso devono sostenere costi elevati, a volte disastrosi, nel pagamento di servizi e medicine.1

Nel suo messaggio alla Conferenza Internazionale dal tema "Per una cura della salute equa ed umana", Benedetto XVI ha espresso la propria preoccupazione per i milioni di persone che non hanno accesso ai servizi sanitari e ha esortato ad "un maggiore impegno a tutti i livelli affinché il diritto alla salute sia reso effettivo, favorendo l’accesso alle cure sanitarie primarie"2È vero che, per garantire una copertura sanitaria universale, i Paesi possono e devono raccogliere fondi sufficienti, ridurre la dipendenza dal pagamento diretto delle prestazioni sanitarie e migliorare l’efficienza e l’equità, eliminando così le barriere di tipo economico che si frappongono all’accesso ai servizi, soprattutto per le persone povere e svantaggiate. D'altra parte, è anche vero che ben pochi Paesi a basso reddito hanno la possibilità di generare, dalle sole risorse nazionali, i fondi necessari per ottenere l'accesso universale entro il 2015. Questo triste fatto mette in evidenza la necessità di una vera solidarietà globale, in cui i Paesi ad alto reddito non soltanto promettano, ma effettivamente soddisfino i loro impegni in materia di assistenza allo sviluppo.

Signor Presidente, come ha ripetutamente osservato il Beato Giovanni Paolo II, l'esigenza della solidarietà tra Nazioni ricche e povere, al fine di garantire l'accesso universale alle cure mediche, non può essere sottovalutata.3La mia delegazione, quindi, intende ribadire l'appello di Papa Benedetto XVI alla cooperazione della famiglia umana.4Il Santo Padre, infatti, afferma che "gli Stati economicamente più sviluppati faranno il possibile per destinare maggiori quote del loro prodotto interno lordo per gli aiuti allo sviluppo, rispettando gli impegni che su questo punto sono stati presi a livello di comunità internazionale".5

Tali aiuti allo sviluppo, egli dice, devono "essere erogati coinvolgendo non solo i governi dei Paesi interessati, ma anche gli attori economici locali e i soggetti della società civile portatori di cultura, comprese le Chiese locali. I programmi di aiuto devono assumere in misura sempre maggiore le caratteristiche di programmi integrati e partecipati dal basso".6

2. In secondo luogo, per quanto riguarda il Piano Strategico dell’OMS per l’HIV 2011-2015, la Santa Sede apprezza l'accento posto sull’eliminazione delle nuove infezioni da HIV nei bambini, ampliando e ottimizzando il loro trattamento e cura dell'HIV, fino ad oggi rimasti indietro rispetto ai progressi compiuti nel trattamento degli adulti.

Signor Presidente, la mia delegazione vuole sottolineare l'importanza della formazione per cambiare i comportamenti umani e per una vita responsabile come elementi chiave della campagna di prevenzione. In questo senso, e per quanto riguarda la prevenzione da HIV/AIDS per i consumatori di droga, desidero esprimere le riserve della Santa Sede sulla scelta della riduzione del danno e la sostituzione degli oppioidi come misura preventiva che, pur potendo ritardare nuove infezioni, in realtà non tratta o cura il malato, al fine di restituirgli dignità e favorirne l'inserimento sociale.

3. In terzo luogo, Signor Presidente, la mia delegazione apprezza l'attenzione alla prevenzione e al controllo delle malattie non trasmissibili e degli stili di vita, al fine di ridurre la mortalità precoce e migliorare la qualità della vita. In questo sforzo, pur comprendendo l'importanza di rafforzare i sistemi sanitari al fine di rispondere con tempestività ed efficacia ai bisogni di salute delle persone colpite, la Santa Sede desidera sottolineare la necessità di accrescere l'impegno politico e la partecipazione delle ONG e della società civile, in collaborazione con il settore privato, specialmente nella promozione di iniziative di prevenzione, e soprattutto nell’incoraggiare stili di vita sani. Come hanno osservato alcuni Stati membri, queste malattie non trasmissibili finiscono per esserlo a causa della diffusione del comportamento che ne è alla base. Ciò sottolinea l'importanza dell'educazione a stili di vita sani come componente dell’educazione alla salute e di affrontare i determinanti sociali della salute.

4. Infine, la mia delegazione condivide pienamente le preoccupazioni espresse nella risoluzione EB128.R15 sulla prevenzione degli infortuni nei minori. Alla luce di queste gravi preoccupazioni per la salute e la sicurezza dei bambini, la Santa Sede si appella alla comunità internazionale affinché incoraggi il trasferimento del sapere in materia di misure e strumenti per la prevenzione degli incidenti nei bambini ai Paesi a basso e medio reddito, dove si verifica il 95 % dei decessi dei minori a seguito di infortuni, e contribuisca altresì a migliorare i servizi assistenziali di emergenza e di riabilitazione per gli infortuni non mortali in questi ambienti in cui, tra le altre cose, lunghe guerre civili aumentano drasticamente l'incidenza di infortuni nei bambini e le vittime finiscono in centri che spesso non hanno i mezzi e le risorse per prendersi cura delle vittime.

Grazie, Signor Presidente. Il Signore benedica tutti voi.

_____________________________

1 Cfr. WHO, The World Health Report 2010 - Health System Financing: the Path to Universal Coverage, Geneva 2010.

2 Benedetto XVI, Messaggio ai partecipanti alla XXV Conferenza Internazionale organizzata dal Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari, 15 Novembre 2010, Città del Vaticano.

3 Giovanni Paolo II, "Appello all’umanità a Ouagadougou", 29 gennaio 1990, nn. 4-5, in Insegnamenti di Giovanni Paolo II XII/1 (1990) 305, 306; in Giorgio Filibeck, Les droits de l’Homme dans l’enseignement de l’Eglise: de Jean XXIII à Jean-Paul II, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1992, p. 219.

4 Benedetto XVI, Lettera enciclica Caritas in veritate, n. 53.

5 Benedetto XVI, Lettera enciclica Caritas in veritate, n. 60.

6 Benedetto XVI, Lettera enciclica, Caritas in veritate, n. 58.


+PetaloNero+
00martedì 24 maggio 2011 16:48
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLE CATECHESI PREPARATORIE IN VISTA DEL VII INCONTRO MONDIALE DELLE FAMIGLIE A MILANO (30 MAGGIO- 3 GIUGNO 2012)



Alle ore 11.30 di questa mattina, nell’Aula Giovanni Paolo II della Sala Stampa della Santa Sede, ha luogo la Conferenza Stampa per la presentazione del documento: "La famiglia: il lavoro e la festa", catechesi preparatorie del VII Incontro Mondiale delle Famiglie (Milano, 30 maggio – 3 giugno 2012), pubblicato dalla Libreria Editrice Vaticana.
Intervengono: l’Em.mo Card. Ennio Antonelli, Presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia; l’Em.mo Card. Dionigi Tettamanzi, Arcivescovo di Milano; S.E. Mons. Franco Giulio Brambilla, Vescovo Ausiliare di Milano, Coordinatore del gruppo di lavoro per la stesura delle Catechesi preparatorie di Milano 2012, Co-presidente del Comitato scientifico preparatorio del Congresso teologico-pastorale; P. Gianfranco Grieco, O.F.M. Conv., Capo Ufficio del Pontificio Consiglio per la Famiglia; Don Davide Milani, responsabile delle comunicazioni sociali dell'Arcidiocesi di Milano.
Pubblichiamo di seguito gli interventi del Card. Ennio Antonelli, del Card. Dionigi Tettamanzi, di S.E. Mons. Franco Giulio Brambilla e una nota informativa sul nuovo sito Web del Pontificio Consiglio per la Famiglia:


INTERVENTO DELL’EM.MO CARD. ENNIO ANTONELLI

1. Nuovo Sito del Dicastero

Dal 28 marzo 2011 è aperto il nuovo sito www.familia.va (in lingua latina, ma sono ugualmente validi anche gli indirizzi in inglese: www.family.va, francese: www.famille.va e spagnolo, uguale al latino) del nostro Dicastero con queste finalità: informare sulle attività istituzionali e sui principali progetti; favorire la collaborazione tra i componenti del Pontificio Consiglio per la Famiglia e con i molteplici soggetti ecclesiali e civili impegnati nel mondo a sostegno della famiglia e della vita.

La parte centrale della homepage è dedicata alle news. Altre sezioni del sito sono dedicate alle pubblicazioni, alle visite ad Limina Apostolorum, al VII Incontro Mondiale delle Famiglie a Milano, all’Assemblea Plenaria del prossimo autunno.

2. XXX Anniversario del Pontificio Consiglio per la Famiglia e della Familiaris Consortio

Il 13 maggio 1981, festa della Madonna di Fatima, la data dell’attentato a Giovanni Paolo II in piazza San Pietro, era anche la data stabilita per annunciare pubblicamente la creazione di due importanti istituzioni della Santa Sede a sostegno della famiglia: il Pontificio Consiglio per la Famiglia e il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per studi su matrimonio e famiglia. In virtù di tale coincidenza si è parlato di "battesimo di sangue" per queste due istituzioni nate dal cuore di Giovanni Paolo II, il Papa della famiglia. L’Istituto ha già celebrato il suo anniversario alla scadenza esatta dei trent’anni. Il Pontificio Consiglio celebrerà il suo nell’Assemblea Plenaria del prossimo autunno, associandolo a quello della Familiaris Consortio, magna carta della pastorale familiare, che fu pubblicata il 22 novembre del 1981.

È alla luce di questa Esortazione Apostolica che il Pontificio Consiglio per la Famiglia, creato con il Motu Proprio Familia a Deo Instituta, promuove nel mondo la difesa e la valorizzazione della famiglia sia nella comunità ecclesiale che nella società civile.

Il Pontificio Consiglio per la Famiglia, oltre il Cardinale Presidente e i tredici Officiali, comprende venticinque cardinali e vescovi del Comitato di Presidenza, venti coppie di sposi come membri, quaranta esperti come consultori. Questi componenti del Dicastero collaborano assiduamente tra loro; ma l’Assemblea Plenaria, che si svolge ogni due anni, li vede riuniti tutti insieme a Roma. Quest’anno, oltre l’aggiornamento sull’attività ordinaria e sulle principali iniziative in corso, condivideremo una riflessione approfondita sull’attualità della Familiaris Consortio, prendendo in considerazione temi come questi: gli sviluppi recenti della dottrina della Chiesa sulla famiglia, la situazione della famiglia oggi nel mondo e la necessità di un rinnovamento pastorale (specialmente riguardo alla preparazione dei fidanzati al matrimonio e alla formazione permanente dei coniugi), il valore della sessualità secondo l’antropologia cristiana, la spiritualità coniugale, la famiglia come soggetto sociale e come soggetto ecclesiale, scuola di umanità e di vita cristiana. I temi saranno trattati con un’attenzione particolare alla concretezza della vita familiare e ai contesti ecclesiali e culturali nelle diverse aree geografiche.

3. VII Incontro mondiale delle famiglie a Milano (30 maggio – 3 giugno 2012)

Il Congresso teologico-pastorale occuperà i primi tre giorni. Al mattino presso la Fiera Milano City Portello avranno luogo le riunioni generali per la preghiera comune e l’ascolto delle relazioni principali. Nei pomeriggi, il primo giorno presso la stessa sede della Fiera, il secondo giorno in cinque diocesi lombarde più vicine, il terzo giorno in vari luoghi rappresentativi della città, saranno dedicati a tematiche particolari mirate specialmente ad alcune categorie di persone. Una speciale attenzione sarà rivolta ai ragazzi, in modo che possano avere quasi un loro congresso parallelo. A conclusione del terzo giorno è previsto un concerto alla Scala per le delegazioni ufficiali dei vari Paesi e successivamente una solenne adorazione adorazione eucaristica in Duomo.

Il quarto e il quinto giorno saranno giorni di grande festa con la presenza del Santo Padre. La città accoglierà la festa delle testimonianze di sabato 2 giugno e la solenne celebrazione eucaristica di domenica 3 giugno.

4. La preparazione spirituale nelle Chiese locali

Nella lettera di indizione del 23 agosto 2010 il Papa raccomandava fortemente la preparazione all’incontro di Milano. "L’evento – scriveva – per riuscire davvero fruttuoso, non dovrebbe però rimanere isolato, ma collocarsi entro un adeguato percorso di preparazione ecclesiale e culturale. Auspico pertanto che (…) possa essere intrapreso un valido itinerario con iniziative a livello parrocchiale, diocesano e nazionale". È necessario riprendere e far risuonare spesso questo invito.

Un sussidio prezioso per la preparazione è il libro delle Catechesi sul tema dell’Incontro, "La famiglia: il lavoro e la festa" preparato a cura del Pontificio Consiglio per la Famiglia e dell’Arcidiocesi di Milano, la cui prima copia ho consegnato al Santo Padre nell’udienza del 13 maggio. Comprende 10 catechesi bibliche, corredate con testi del magistero, distribuite in tre gruppi introdotti da splendide immagini artistiche che visualizzano i principali contenuti. Il testo base è stampato dalla Libreria Editrice Vaticana in italiano, inglese, spagnolo, francese, tedesco, portoghese, polacco: potrà essere utilizzato direttamente nelle comunità ecclesiali e nelle famiglie e potrà anche dar origine ad altri sussidi derivati.



INTERVENTO DELL’EM.MO CARD. DIONIGI TETTAMANZI

I. Le catechesi: il primo frutto ufficiale dopo il mandato

Il mandato di Benedetto XVI per il VII Incontro mondiale delle famiglie rivolto a me e al mio confratello cardinale Ennio Antonelli il 23 agosto scorso è molto chiaro: "Il prossimo Incontro Mondiale delle Famiglie costituisce un'occasione privilegiata per ripensare il lavoro e la festa nella prospettiva di una famiglia unita e aperta alla vita, ben inserita nella società e nella Chiesa, attenta alla qualità delle relazioni oltre che all'economia dello stesso nucleo familiare".

Aggiunge: "La Sacra Scrittura (cfr Gen. 1-2) ci dice che famiglia, lavoro e giorno festivo sono doni e benedizioni di Dio per aiutarci a vivere un'esistenza pienamente umana".

Ci sono però anche le sfide quotidiane e il piano del discorso si muove sempre tra ideale e reale: "Occorre perciò promuovere una riflessione e un impegno rivolti a conciliare le esigenze e i tempi del lavoro con quelli della famiglia e a ricuperare il senso vero della festa, specialmente della domenica, pasqua settimanale, giorno del Signore e giorno dell'uomo, giorno della famiglia, della comunità e della solidarietà".

Queste catechesi preparatorie al VII Incontro Mondiale della Famiglie che accoglieremo a Milano il prossimo anno dal 30 maggio al 3 giugno sono il primo passo ufficiale del cammino di avvicinamento che Benedetto XVI ci ha chiesto per prepararci adeguatamente.

Queste 10 catechesi non sono dunque un fatto isolato frutto isolato ma uno snodo importante all’interno di una traiettoria che vuole interrogarci fortemente sulla famiglia patrimonio di umanità che non può essere né pensata né vissuta al di fuori dell’esperienza del lavoro e della festa. Catechesi tanto ricche da determinare la volontà nei prossimi mesi di svilupparle con strumenti comunicativi cartacei e multimediali che possano renderle il più possibile dinamiche e fruibili.

II. Un’occasione di rilancio e di nuove sintesi

In queste catechesi si intrecciano aspetti biblici e magisteriali, tesi impegnative e domande per aprire il confronto e la discussione. Un percorso intenso e ricco in traduzione internazionale. Anche per questo sono un’occasione propizia per rilanciare e "saldare" le sfide che trent’anni fa l’esortazione apostolica "Familiaris Consortio" (FC) e l’enciclica "Laborem exercens" (LE) di Giovanni Paolo II ci hanno consegnato e che siamo ancora molto lontani dall’aver fatto nostre. Pensiamo solo alla carta dei diritti della Famiglia della FC e al tema del vangelo del lavoro che è "chiamata" per l’uomo a continuare l’opera del Creatore, come a più riprese espresso dalla LE. Ognuno di questi due testi è a sua volta ricco di pro-vocazioni, ma alla luce di questa pubblicazione siamo chiamati a rivederli in una logica di connessione e rimando reciproco.

III. Per i cammini delle diocesi nel mondo

Pensiamo che, forti anche di questi sviluppi ulteriori, queste catechesi possano innervare il cammino di tante diocesi in tutto il mondo e diventare un riferimento utile non soltanto per le iniziative della pastorale familiare e del lavoro. La necessità è davvero di fare un un grande lavoro di comunicazione perché, grazie anche alle traduzioni, questi contenuti e le molteplici intuizioni che li caratterizzano, non restino appannaggio di pochi e non siano solo un patrimonio intraecclesiale.

IV. Sfida di tutti

Questi contenuti ci chiamano a riflettere sui vissuti delle nostre famiglie cristiane e contemporaneamente ci aprono al confronto con sfide che sono di tutte le famiglie. La questione è che il lavoro e la festa sono dimensioni antropologiche di ogni luogo e di ogni tempo e incidono prepotentemente sullo strutturarsi della famiglia. Il nostro essere cattolici diventa dunque il modo singolare e originale – secondo la verità dello Spirito del Signore Gesù – di vivere sfide che sono esattamente quelle di ogni famiglia. Tutto questo ci interroga e vorremmo che interrogasse anche chi ha altri orizzonti di vita.

Ecco dunque che il lavoro e la festa sono da leggersi in chiave familiare e sociale, così come la famiglia e la società sono da considerarsi in rapporto al lavoro e alla festa.

Se scorriamo i titoli delle catechesi sembrerebbe che si proceda a compartimenti stagni, proprio perché dopo la catechesi iniziale ci sono tre blocchi di tre catechesi rispettivamente su famiglia, lavoro e festa.

In realtà questa interazione, questa circolarità, è realmente presente in più di un passaggio.

V. Sfida per Milano

Milano viene sollecitata fortemente ad essere "medio-lanum", terra di mezzo, crocevia di popoli che cercano nel Dio vivente l’unica vera risposta per la propria vita e luogo di interrogazione reciproca tra chiesa e società. La Diocesi dei santi Ambrogio e Carlo è chiamata a rendersi sempre più consapevole che non si tratta di uno dei molteplici percorsi di catechesi che ogni anno alimentano i nostri cammini pastorali. C’è un afflato speciale che ci apre al respiro universale della Chiesa e delle dinamiche fondamentali che nel mondo sono in vario modo presenti nella vita delle famiglie che abitano le loro rispettive società.

La collaborazione con il PCF è un segno che ci richiama esattamente in questa direzione.

La presenza del Santo Padre a Milano il 2 e il 3 giugno diventa segno tangibile di apertura al mondo e opportunità per custodire questa esperienza di universalità.

Nella nostra città ci sono 103 consoli, che ho avuto la gioia e l’onore di incontrare l’anno scorso; fatto questo che dice come simile respiro e ampiezza di orizzonti abitino già fortemente i nostri vissuti cittadini, posto che vogliamo accorgercene.

VI. Contenuti salutari

Questi contenuti e quelli che verranno offerti nei prossimi mesi sono salutari per noi e per tanti che vorranno lasciarsene provocare. Potranno e, auspicabilmente, dovranno provocare la nostra responsabilità e la nostra creatività ecclesiale e istituzionale.

Come abbiamo avuto occasione di scrivere su Avvenire (30 settembre 2010) dopo la conferenza stampa di presentazione della lettera di Benedetto XVI: "…salutiamo dunque con gioia l’Incontro mondiale che il Papa assegna a Milano per il 2012: è un’occasione favorevole affinché le famiglie abbiano voce: non soltanto per parlarsi, incontrarsi, conoscersi, ma perché le proprie esigenze siano ascoltate e promosse. Le famiglie da sempre sono portatrici di autentici messaggi di vita, speranza e amore: l’umanità a questa istituzione è debitrice. Questo debito chiede di essere riconosciuto. Da parte di tutti. E nei fatti".



INTERVENTO DI S.E. MONS. FRANCO GIULIO BRAMBILLA

Le Catechesi che presentiamo sono state scritte per il tempo di preparazione al VII Incontro mondiale delle Famiglie che si terrà a Milano dal 28 maggio al 3 giugno 2012. Famiglia, lavoro, festa sono le tre parole del tema proposto dal Papa alle famiglie. Esse formano un trinomio che parte dalla famiglia per aprirla al mondo: il lavoro e la festa sono modi con cui la famiglia abita lo "spazio" sociale e vive il "tempo" umano. Due sono le novità di questo VII incontro: esso prevede un cammino Verso Milano nelle singole Chiese locali e nazionali dei cinque continenti; l’Incontro di Milano non interesserà solo la diocesi ambrosiana, ma tutte le chiese di Lombardia. La sua celebrazione metterà a fuoco tre modi di rinnovare la vita quotidiana: vivere le relazioni (la famiglia), abitare il mondo (il lavoro), umanizzare il tempo (la festa).

Le catechesi cercano di dipanare il filo rosso del tema nella tensione tra famiglia e società. La famiglia tende a vivere il proprio mondo nella sfera privata e la società si pensa e si progetta come un insieme di individui. La vita civile fatica a tener conto dei legami sociali che la precedono e sospinge la famiglia nel suo regime di appartamento, mentre l’esperienza familiare sperimenta la sua fragilità ed è particolarmente vulnerabile di fronte ai processi sociali, in particolare quelli che incidono sulla sua vita quotidiana, come il lavoro e il tempo libero. Pertanto le catechesi partono dalla vita quotidiana per aprirla al mondo, insistendo sulla famiglia come luogo di liberi legami.

Così le relazioni familiari, da un lato, si devono collocare realisticamente nelle forme attuali con cui lavoro e tempo libero influiscono sulla vita di coppia e l’educazione dei figli; ma, dall’altro, potranno diventare occasione per trasformare il mondo mediante il lavoro e per umanizzare il tempo mediante il senso cristiano della festa, in particolare della Domenica. L’esperienza delle diverse nazioni e contenenti mostrerà un panorama assai diversificato con cui famiglia, lavoro e festa s’intrecciano e questo rappresenta un patrimonio prezioso per il momento di incontro, confronto e celebrazione che avverrà a Milano.

Le catechesi sono introdotte dalla prima sullo stile della vita familiare (1) e articolate in tre gruppi, riguardanti in sequenza la famiglia (2-4), il lavoro (5-7) e la festa (8-10). La successione, però, suggerisce anche le molteplici intersezioni fra i tre aspetti del tema. Questi vogliono illuminare l’intreccio tra l’esperienza della famiglia e la vita quotidiana nella società e nel mondo. Propongono chiaramente uno stile di vita che fa perno sulla famiglia come riserva di senso e luogo di umanizzazione della vita sociale. Senza dimenticare gli effetti distorsivi, ma anche le opportunità che lavoro e festa offrono alla vita familiare.

Il primo gruppo di catechesi si sofferma sul modo di vivere le relazioni nella casa. Oggi, soprattutto in occidente, la casa appartamento, nella quale si vive "appartati", è lo spazio con cui la coppia veste a perfezione la forma dell’amore romantico, cioè di un rapporto di coppia isolato, privatistico, che sente tutte le altre relazioni ecclesiali, culturali, sociali, come rapporti che sopraggiungono troppo tardi. Occorre mettere le case e le famiglie in rete, sottrarle al loro regime di appartamento, farle diventare spazi di accoglienza, luoghi dove si custodisce un’intimità profonda nella coppia e tra genitori e figli. Bisogna tornare a trasformare la casa in habitat umano, in uno "spazio di esistenza" (Benedetto XVI).

Il secondo gruppo introduce nella vita quotidiana il tema del lavoro. Il lavoro segna profondamente oggi lo stile della vita di famiglia: il lavoro non può essere solo il mezzo del sostentamento economico, ma deve diventare un luogo dell’identità personale e della relazione sociale. Il modo con cui la coppia vive il lavoro dà volto allo stile di famiglia. Nelle società occidentali, la famiglia moderna ha bisogno del lavoro di entrambi i coniugi per poter vivere, altrimenti corre il rischio di sopravvivere. Questo fatto ha un’incidenza decisiva sull’esperienza di famiglia. Soprattutto la donna deve fare la spola affannosa tra casa e lavoro, con una settimana faticosa, che incide sul suo essere donna, prima che moglie e madre. Ciò comporta che il lavoro dell’uomo non sia più inteso come l’unico sostentamento della famiglia, e questo dato sociale si riflette sulle relazioni familiari. Oggi, non solo nei paesi poveri, ma anche in occidente, si nota la difficoltà a un lavoro stabile e rimunerato, anzitutto per i giovani. La grave crisi che ha travolto le società globalizzate e la povertà endemica dei paesi del terzo mondo pongono oggi una grande domanda di solidarietà e responsabilità, mettono in discussione una visione economicistica del lavoro, come ha scritto Benedetto XVI nella Caritas in veritate.

Il terzo gruppo di catechesi si concentra sullo stile con cui la famiglia vive la festa. È diventato difficile nella condizione odierna vivere la domenica come tempo della festa. Probabilmente il racconto di altre culture e di altri continenti ci aiuterà a non perdere il senso originario della festa. L’uomo moderno ha inventato il tempo libero, ma sembra aver dimenticato la festa. La domenica è vissuta socialmente come "tempo libero", che tende ad assumere tratti di dispersione e di evasione. Il tempo del riposo diventa l’intervallo tra due fatiche, l’interruzione dell’attività lavorativa, un diversivo alla professione. Privilegia il divertimento, la fuga dalle città. La sospensione dal lavoro è vissuta come pausa, in cui cambiare ritmo rispetto al tempo produttivo, ma senza che diventi un momento di ricupero del senso della festa, della libertà che sa stare-con, concedere tempo agli altri, aprirsi all’ascolto e al dono, alla prossimità e alla comunione. La festa come un tempo dell’uomo e per l’uomo sembra eclissarsi.

Per questo, la famiglia ha bisogno di iscrivere nel suo stile di vita il senso della festa, non solo pensandosi come soggetto di bisogni, ma come comunità dell’incontro. Solo così sarà possibile ricuperare alla Domenica il suo carattere di "paradigma" della festa. "Santificare" il giorno del Signore significa ritrovare il primato di Dio e l’immagine dell’uomo come essere capace di buone relazioni. La domenica diventa così il senso del tempo feriale, giorno della comunità, della carità e della missione, prefigurazione del tempo escatologico.

I testi sono proposti, in un contesto di preghiera, nella forma della lectio divina, con una catechesi biblica, la meditazione di documenti del magistero, e con domande per la coppia e per i gruppi. Esse sono rivolte alle famiglie e ai gruppi famiglia, agli animatori familiari, ai responsabili delle associazioni, movimenti e aggregazioni ecclesiali, ai diaconi, sacerdoti e vescovi.





NUOVO SITO WEB DEL PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA

www.familia.va

Dal 28 marzo 2011 è attivo il nuovo sito del Pontificio Consiglio per la Famiglia.





Il sito è nato per:

- comunicare le attività istituzionali del Dicastero;
- offrire una informazione aggiornata sui principali progetti del Pontificio Consiglio;
- favorire la strutturazione di una rete e di uno spazio di lavoro condiviso fra i componenti del Consiglio (comitato di presidenza, membri e consultori) e le realtà impegnate nel mondo a sostegno della famiglia e della vita.

Un’aggiornata area News occupa la parte centrale della homepage.

Altre sezioni del sito sono dedicate alle pubblicazioni del Pontificio Consiglio, alle visite ad Limina Apostolorum e al prossimo Incontro Mondiale delle Famiglie che si terrà a Milano dal 30 maggio al 3 giugno 2012.
+PetaloNero+
00mercoledì 25 maggio 2011 16:31
COMUNICATO DEL PONTIFICIO CONSIGLIO PER IL DIALOGO INTERRELIGIOSO


Il Presidente e il Segretario del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, l’Em.mo Card. Jean-Louis Tauran, e l’Arcivescovo Pier Luigi Celata, sono in Corea del Sud, dal 23 al 27 maggio, su invito della Commissione Episcopale per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso. Sono previsti incontri con il Presidente della Repubblica, con il Ministro della Cultura e con il Direttore per gli Affari Religiosi.

Essi renderanno visite al Jogye Order, al Centro del Buddismo Coreano e al Centro del Confucianesimo Coreano. È inoltre previsto un incontro con i Rappresentanti del Buddismo, del Confucianesimo, del Won Buddismo, del Chondogyo, dell’Associazione delle Religioni Native Coreane e del Protestantesimo.

È in programma una Conferenza del Card. Tauran al Seminario Maggiore di Seul sul "Dialogo Interreligioso secondo l’insegnamento del Papa Benedetto XVI", ed un incontro con i rappresentanti della stampa.

La visita si concluderà con la celebrazione della Santa Messa al Santuario dei Martiri Coreani ‘Cheoldusan’.

+PetaloNero+
00venerdì 27 maggio 2011 16:54
COMUNICATO: 4a RIUNIONE DEL CONSIGLIO SPECIALE PER IL MEDIO ORIENTE DELLA SEGRETERIA GENERALE DEL SINODO DEI VESCOVI



Nei giorni 17-18 maggio 2011, presso la Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi, si è svolta la quarta riunione del Consiglio Speciale per il Medio Oriente della Segreteria Generale.

Il Segretario Generale, S.E. Mons. Nikola Eterović, ha presieduto i lavori, ai quali hanno preso parte tutti i membri del Consiglio: S.B. il Card. Antonios Naguib, Patriarca di Alessandria dei Copti (Egitto); S. Em. il Card. Jean-Louis Tauran, Presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso; S. Em. il Card. Leonardo Sandri, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali; S.B. Ignace Youssif III Younan, Patriarca di Antiochia dei Siri (Libano) ; S.B. Béchara Boutros Raï, O.M.M., Patriarca di Antiochia dei Maroniti (Libano); S.B. Michel Sabbah, Patriarca emerito di Gerusalemme dei Latini (Gerusalemme) ; S.E. Mons. Cyrille Salim Bustros, S.M.S.P., Arcivescovo di Newton dei Greco-Melkiti (Stati Uniti d’America); S.E. Mons. Boutros Marayati, Arcivescovo di Aleppo degli Armeni (Siria) ; S.E. Mons. Joseph Soueif, Arcivescovo di Cipro dei Maroniti (Cipro); S.E. Mons. Antoine Audo, S.I., Vescovo di Aleppo dei Caldei (Siria) ; S.E. Mons. Shlemon Warduni, Vescovo titolare di Anbar dei Caldei, Vescovo di Curia di Babilonia dei Caldei (Iraq).

Nel suo intervento iniziale il Segretario Generale, dopo aver salutato tutti i presenti, ha rivolto un pensiero particolare a S.B. Béchara Boutros Raï, O.M.M., recentemente eletto Patriarca di Antiochia dei Maroniti, proseguendo poi con una riflessione sul mistero pasquale da poco celebrato nella liturgia. La parte più ampia del suo discorso è stata riservata alle parole pronunciate da Papa Benedetto XVI circa la situazione in Medio Oriente e nei Paesi del Nord Africa. Per quei popoli che stanno soffrendo un’ora di passione, il Santo Padre ha invocato la luce del Signore Risorto, non senza aver sollecitato la solidarietà di tutti come anche il dialogo, il negoziato e le più opportune mediazioni diplomatiche, per raggiungere la pace nella giustizia per tutti.

Negli interventi dei Membri del Consiglio sono risuonati i motivi di speranza e di preoccupazione delle popolazioni mediorientali, inclusi i cristiani, rilevando le gravi responsabilità dei politici locali e internazionali, che dovrebbero garantire gli stessi diritti a tutti i cittadini di diversa appartenenza etnica, religiosa o culturale. La convivenza delle religioni è essenziale per lo sviluppo della conoscenza reciproca e della tolleranza, per promuovere rapporti pacifici e proficui nella collaborazione per il bene comune.

Appaiono sempre più esigenti le richieste di dialogo ecumenico e interreligioso, che stimolano la ricerca di comunione e di testimonianza da parte dei discepoli del Signore allo scopo di vivere la fede nella carità e nella speranza di tempi migliori, che bisogna costruire con pazienza, perseveranza e amore.

Una particolare attenzione è stata rivolta alla stesura di una sintesi dei documenti sinodali e specialmente delle Proposizioni, allo scopo di preparare un quadro il più completo possibile del lavoro sinodale, in vista della redazione dell’Esortazione Apostolica Postsinodale, che, come per le altre Assemblee Speciali, il Santo Padre Benedetto XVI pubblicherà a suo tempo.

I Membri del Consiglio, dopo essersi divisi in due gruppi di lavoro, hanno discusso una bozza di testo, raccogliendo le loro conclusioni e confrontandole poi in riunione plenaria, perché fossero incluse nella bozza stessa come revisione e integrazione dei contenuti e della forma letteraria.

I lavori hanno avuto termine nel tardo pomeriggio di mercoledì 18 maggio, con la convocazione di una nuova riunione di un gruppo ristretto di redattori nei giorni 6-7 del prossimo mese di luglio. Con la preghiera mariana del Regina Cæli si è sciolta la quarta riunione del Consiglio Speciale per il Medio Oriente della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi, affidando alla materna protezione della Beata Vergine Maria le sorti dei popoli del Medio Oriente.

+PetaloNero+
00sabato 28 maggio 2011 16:41
COMMUNIQUÉ OF THE PONTIFICAL COUNCIL FOR PROMOTING CHRISTIAN UNITY: DIALOGUE BETWEEN THE CATHOLIC CHURCH AND THE ANGLICAN COMMUNION (ARCIC III)



La Commissione Internazionale anglicana-cattolica ha concluso il primo incontro della sua nuova fase di dialogo (ARCIC III) presso il Monastero di Bose (17-27 maggio 2011). La Commissione, copresieduta dall'Arcivescovo David Moxon (Arcivescovo anglicano delle Diocesi della Nuova Zelanda) e da S.E. Mons. Bernard Longley (Arcivescovo cattolico di Birmingham), comprende diciotto teologi con backgrounds diversi, provenienti da tutto il mondo1. In risposta al Programma proposto da Papa Benedetto XVI e dall'Arcivescovo Rowan Williams nella loro Dichiarazione Comune del 2006, le discussioni si sono concentrate su: la Chiesa come Comunione locale e universale e come, nella comunione, la Chiesa locale e universale giunge a discernere il giusto insegnamento etico. Sempre conformemente al Programma, la Commissione ha riesaminato il modo in cui l'impegno a favore dell'obiettivo comune della ricomposizione della piena comunione nella fede e nella vita sacramentale 2 deve essere oggi inteso e portato avanti ed ha riflettuto su come presentare il lavoro di ARCIC II nella sua totalità con commenti adeguati, al fine di favorire la sua recezione. Nell'affrontare le sopracitate questioni, una parte del tempo è stata dedicata alla presentazione della storia e dei risultati conseguiti da ARCIC ai nuovi membri della Commissione, che ha potuto inoltre beneficiare dell'esperienza di coloro che sono stati membri delle sue fasi precedenti. I membri hanno lavorato sia in sessioni plenarie che in piccoli gruppi, elaborando programmi per lo svolgimento dei compiti derivanti dal mandato della Commissione. Nei prossimi anni, la Commissione esaminerà il modo in cui l'obiettivo dei dialoghi viene attualmente percepito e compreso e come tale obiettivo informerà l'intero processo di dialogo. Nel considerare il metodo che verrà usato da ARCIC III, la Commissione è stata aiutata dall'approccio dell'ecumenismo di recezione 3, che tenta di far progredire l'ecumenismo imparando dai nostri partners piuttosto che chiedendo loro di imparare da noi. L'ecumenismo di recezione si basa sull'esame di sé e sulla conversione interiore, piuttosto che sul tentativo di convincere gli altri. Anglicani e cattolici possono aiutarsi vicendevolmente a crescere nella fede, nella vita e nella testimonianza cristiana se sono aperti e disposti a lasciarsi trasformare dalla grazia divina mediata dagli uni e dagli altri. ARCIC si impegna a far proprio l'ecumenismo di recezione che propugna. Intende trovare il modo di consultarsi con i membri delle sue Chiese a molti livelli, pian piano che maturerà il suo lavoro. ARCIC III presenterà tutti i documenti di ARCIC II, insieme ai relativi chiarimenti basati sulle risposte già pervenute, affinché vengano recepiti dalle autorità di entrambe le comunioni e vengano studiati a tutti i livelli della vita ecclesiale. ARCIC III ha deciso di trattare i due temi principali in un unico documento. Ha elaborato un programma di lavoro che vede la Chiesa soprattutto alla luce del suo essere radicata in Cristo nel mistero pasquale. Questo accento posto su Gesù Cristo, umano e divino, permette alla Commissione di gettare in maniera creativa uno sguardo alla relazione tra la Chiesa locale ed universale nella comunione. La Commissione tenterà di sviluppare un'interpretazione teologica della persona, della società umana e della nuova vita di grazia in Cristo. Ciò sarà la base su cui procedere con lo studio di come il giusto insegnamento etico viene determinato a livello universale e locale. ARCIC III baserà fermamente tale analisi sulla scrittura, sulla tradizione e sulla ragione ed attingerà al lavoro precedente della Commissione. Esaminerà alcune questioni particolari per chiarire come le nostre due comunioni si comportano nel prendere decisioni di natura morale e come aree di tensione tra anglicani e cattolici possono essere risolte imparando gli uni dagli altri. ARCIC III si accinge a portare avanti il suo compito nella consapevolezza che ciò che ci unisce è maggiore di ciò che ci divide.Il lavoro dei membri della Commissione è stato arricchito dalla possibilità di condividere la vita liturgica e spirituale dei fratelli e delle sorelle del Monastero di Bose, la cui missione ecumenica e la cui preghiera costante hanno fornito un contesto favorevole ad ARCIC. La Commissione è stata incoraggiata dalla visita del Vescovo della diocesi locale e del Vescovo responsabile per l'ecumenismo nelle diocesi dell'Italia del nord. Essa organizzerà adesso i suoi testi e proseguirà il suo lavoro seguendo quanto è stato proposto, in preparazione alla prossima riunione prevista per il 2012.


APPENDICE

MEMBRI DI ARCIC III

Co-presidenti

S.E. Mons. Bernard Longley, Arcivescovo di Birmingham, Inghilterra

l'Arcivescovo David Moxon, Vescovo di Waikato e Arcivescovo delle Diocesi della Nuova Zelanda

Cattolici

il Rev.do Robert Christian OP, Angelicum, RomaS.E. Mons. Arthur Kennedy, Vescovo ausiliare, Arcidioscesi di Boston,Massachusetts, USA

il Prof. Paul D. Murray, Durham University, Inghilterrala Prof.ssa Janet E. SmithSacred Heart Major Seminary, Detroit, Michigan, USA

il Rev.do Vimal Tirimanna CSsR, Alphonsianum, Roma

il Rev.do Dom Henry Wansbrough OSB, Ampleforth Abbey, Inghilterra

Suor Teresa Okure SHCJ, Catholic Institute of West Africa, Port Harcourt, Nigeria

il Rev.do Adelbert Denaux , Decano; Tilburg School of Theology, Utrecht, Paesi Bassi

Anglicani
la Dott.ssa Paula Gooder, Birmingham, Inghilterra

il Vescovo Christopher Hill, Vescovo di Guildford, Inghilterra

il Rev.do Mark McIntosh, University of Durham, Inghilterra.

Il Vescovo Nkosinathi Ndwandwe, Bishop Suffragan of Natal, Southern Area, South Africail Vescovo Linda Nicholls, Vescovo di Trent-Durham, Diocesi di Toronto,Canadail Rev.do Michael Poon, Trinity Theological College, Singapore (assente)

il Rev.do Canon Nicholas Sagovsky, Londra, Inghilterra

il Rev.do Peter Sedgwick, St Michaels College, Llandaff, Galles

il Rev.do Charles Sherlock (consulente), Bendigo, Australia.

Il lavoro della Commissione è coadiuvato dai Co-segretari, Monsignor Mark Langham (Pontificio Consiglio per la promozione dell'unità dei cristiani) e Canon Alyson Barnett-Cowan (Anglican Communion Office), e da Canon Jonathan Goodall, il Segretario per l'ecumenismo dell'Arcivescovo di Canterburys.

___________________________

1

For a list of members, see appendix.

2

1996 Common Declaration of Pope Paul VI and Archbishop Michael Ramsey.

3 cf Receptive Ecumenism and the Call to Catholic learning: Exploring a way for Contemporary Ecumenism., ed. Paul D. Murray., OUP 2008

+PetaloNero+
00lunedì 30 maggio 2011 17:12
AVVISO DELL’UFFICIO DELLE CELEBRAZIONI LITURGICHE


PRESA DI POSSESSO CARDINALIZIA


Domenica 5 giugno 2011, alle ore 10.30, l’Em.mo Card. Reinhard Marx, Arcivescovo di München und Freising, prenderà possesso del Titolo di San Corbiniano, Via Carlo Orff, 12.

+PetaloNero+
00lunedì 6 giugno 2011 16:47
COMMUNIQUÉ AT THE CONCLUSION OF THE FIRST PHASE OF THE APOSTOLIC VISITATION IN IRELAND




Si è conclusa, in conformità alle scadenze previste nel Comunicato del 12 novembre 2010, la prima fase della Visita Apostolica annunciata dal Santo Padre nella Lettera Pastorale ai Cattolici dell’Irlanda, con l’intento di «aiutare la Chiesa locale nel suo cammino di rinnovamento» (Lettera Pastorale ai Cattolici dell’Irlanda, 19 marzo 2010, n. 14).

Come indicato nel medesimo Comunicato, i Visitatori si sono adoperati per verificare:

a) " se i rapporti reciprocamente esistenti fra le varie componenti della Chiesa locale, i seminari e le comunità religiose, siano tali da sostenerle nel cammino di profondo rinnovamento spirituale già perseguito dalla Chiesa in Irlanda";

b) "l’efficacia delle procedure seguite al presente nel rispondere ai casi di abuso";

c) "delle forme di assistenza attualmente offerte alle vittime"

.Lo svolgimento di tale Visita alle quattro arcidiocesi metropolitane, così come ai seminari e agli istituti religiosi, è stato molto proficuo, grazie alla collaborazione di tutti coloro che hanno contribuito a tale scopo. Ad essi, in primo luogo ai quattro Arcivescovi metropoliti, va il più sincero ringraziamento da parte del Santo Padre.

I Rapporti dei Visitatori sono stati consegnati ai competenti Dicasteri della Santa Sede, i quali, singolarmente e poi nel contesto di appositi incontri interdicasteriali, svoltisi in clima costruttivo, ne hanno fatto una prima valutazione, dalla quale segue che:

1) Circa le diocesi ed i seminari irlandesi, la Congregazione per i Vescovi e la Congregazione per l’Educazione Cattolica non prevedono altre Visite apostoliche. I Visitatori infatti, incontrando diverse realtà e persone, tra cui i Vescovi suffraganei, hanno potuto configurare un quadro sufficientemente esaustivo della situazione della Chiesa irlandese riguardo agli ambiti dell’indagine.

2) La Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica ha analizzato le risposte ai questionari inviati a tutti gli Istituti con case religiose in Irlanda. Secondo quanto previsto dalla metodologia adottata, seguiranno visite in loco ad alcune realtà religiose.

3) Nei prossimi mesi i Dicasteri competenti daranno indirizzi ai Vescovi per il rinnovamento spirituale delle diocesi e dei seminari, mentre la Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica lo farà con gli Istituti religiosi.

4) Per gli inizi del 2012 la Santa Sede renderà nota una sintesi complessiva con i risultati e le prospettive evidenziate dalla Visita, in vista anche della missione a livello nazionale annunciata nella menzionata Lettera del Santo Padre.
+PetaloNero+
00venerdì 10 giugno 2011 16:48
INTERVENTO DELLA SANTA SEDE ALLA 17a SESSIONE ORDINARIA DEL CONSIGLIO DEI DIRITTI DELL’UOMO SUI DIRITTI DEL FANCIULLO (GINEVRA, 6 GIUGNO 2011)

Pubblichiamo di seguito l’intervento sui diritti del fanciullo che l’Osservatore Permanente della Santa Sede presso l’Ufficio delle Nazioni Unite, S.E. Mons. Silvano M. Tomasi, ha pronunciato il 6 giugno scorso alla XVII Sessione Ordinaria del Consiglio dei Diritti dell’Uomo, in corso a Ginevra:


INTERVENTO DI S.E. MONS. SILVANO M. TOMASI

Mr. President,

At the outset, my Delegation would like to congratulate all the stakeholders engaged in the preparation of the draft Optional Protocol to the Convention on the Rights of the Child to provide a communication procedure (OPC), which will become a significant instrument of the human rights system.

Beyond the legal aspect, the Optional Protocol to the CRC provides a word of hope and encouragement to those children and young people whose innocence and human dignity have been wounded by the cruelty that can be present in the world of adults. If all States, UN agencies, civil society and faith-based institutions work together in a more effective partnership, they will be able to ensure love, care and assistance to those affected by violence and abuse. Moreover, they will foster a world where these children can pursue their dreams and aspirations of a future free of violence.

"The best interests of the child shall be a primary consideration"1 and the precondition to realize the future thus envisioned. In fact, we are "convinced that the family, as the fundamental group of society and the natural environment for the growth and well-being of all its members, and particularly children, should be afforded the necessary protection and assistance so that it can fully assume its responsibilities within the community"2. In line with the CRC that recognizes the family as essential, the Holy See believes that the best interests of the child are primarily served in the context of the traditional family.

Mr. President,

More than fifty years ago, in the Declaration of the Rights of the Child, the General Assembly proclaimed that "The child shall enjoy special protection, and shall be given opportunities and facilities, by law and by other means, to enable him to develop physically, mentally, morally, spiritually and socially in a healthy and normal manner and in conditions of freedom and dignity"3. This continues to be of great importance now, as it was then, and points to the responsibility of the entire international community to pursue its essential work of promoting the dignity and wellbeing of all children and adolescents everywhere.

In 2009, Pope Benedict XVI made an appeal to the international community to increase its effort to offer an adequate response to the tragic problems experienced by far too many children: "May a generous commitment on everyone’s part not to be lacking so that the rights of children may be recognized and their dignity given ever greater respect."

Mr. President, the Holy See looks at this new Optional Protocol to the Convention of the Rights of the Child to provide a communication procedure as an opportune contribution to strengthening the human rights system. May it also bring us closer to our ultimate goal: the unconditional preservation and respect of the dignity of every single person, woman or man, adult or child.

Thank you Mr. President.

_____________________________

1 GENERAL ASSEMBLY, Art.3 al. 1 of the Convention on the Rights of the Child, 1989, p.1.

2 GENERAL ASSEMBLY, Preamble of the Convention on the Rights of the Child, 1989, p.1.

3 GENERAL ASSEMBLY, Declaration of the Rights of the Child, 1959, p.1.

+PetaloNero+
00sabato 11 giugno 2011 16:54
DALLE CHIESE ORIENTALI CATTOLICHE


NUOVO VESCOVO DI MARAMUREŞ DEI ROMENI (ROMANIA
)

L’Arcivescovo Maggiore di Făgăraş e Alba Iulia dei Romeni, S.B. Lucian Mureşan, con il consenso del Sinodo della Chiesa Greco-Cattolica Romena e dopo aver informato la Sede Apostolica, ha trasferito, a norma del can. 85 § 2 del Codice dei Canoni delle Chiese Orientali, S.E. Mons. Vasile Bizau, al presente Vescovo tit. di Appiaria e Vescovo della Curia Arcivescovile Maggiore alla sede eparchiale di Maramureş dei Romeni (Romania).

S.E. Mons. Vasile Bizau

S.E. Mons. Vasile Bizau è nato il 14 ottobre 1969 nel distretto di Maramureş nell'Eparchia di Maramureş. Si è preparato al sacerdozio nel Seminario maggiore di Blaj e poi a Roma presso la Pontificia Università Gregoriana.

È stato ordinato sacerdote il 31 agosto 1997.

Nel 2000 è stato nominato membro dei Consultori eparchiali e ha svolto attività pastorale in diverse parrocchie.

Dall'anno 1999 è professore di Teologia Morale nel Seminario dell'Eparchia di Maramureş.

Il 27 ottobre 2007 è stato eletto dal Sinodo dei Vescovi della Chiesa Greco-Cattolica Romena, con l'assenso del Santo Padre, Vescovo tit. di Appiaria e Vescovo della Curia Arcivescovile Maggiore.

È stato consacrato il 16 dicembre 2007 nella cattedrale di Blaj.


+PetaloNero+
00martedì 14 giugno 2011 16:52
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL "PREMIO RATZINGER" ISTITUITO DALLA "FONDAZIONE VATICANA JOSEPH RATZINGER - BENEDETTO XVI"




Alle ore 11.30 di questa mattina, nell’Aula Giovanni Paolo II della Sala Stampa della Santa Sede, si tiene una conferenza stampa di presentazione del "Premio Ratzinger" istituito dalla "Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger - Benedetto XVI", che per la prima volta verrà conferito dal Santo Padre Benedetto XVI, il 30 giugno prossimo, a tre studiosi di teologia.
Intervengono: l’Em.mo Card. Camillo Ruini, Presidente del Comitato scientifico della Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger - Benedetto XVI; il Rev.mo Mons. Giuseppe Antonio Scotti, Presidente della Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger - Benedetto XVI; il Rev.do Prof. P. Dr. Stephan Otto Horn, Presidente della "Joseph Ratzinger Papst Benedikt XVI.-Stiftung" e membro della Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger - Benedetto XVI; il Prof. Giuseppe Dalla Torre, Rettore Magnifico della LUMSA, Roma.
Pubblichiamo di seguito l’intervento di Mons. Giuseppe Antonio Scotti, del Card. Camillo Ruini, del Prof. Giuseppe Dalla Torre e i curricula vitæ dei vincitori della prima edizione del "Premio Ratzinger":


INTERVENTO DI MONS. GIUSEPPE ANTONIO SCOTTI

Il mio breve intervento, prima di lasciare la parola agli illustri oratori presenti a questo tavolo, ha un solo scopo: dire grazie.

Anzitutto al Papa che ha "rischiato" una avventura di questo tipo volendo questa Fondazione Vaticana che, con i suoi tre scopi, intende investire sul futuro dell’uomo. Un futuro dove Dio è presente e dove l’uomo gli può dire, anzi gridare, "all’aurora ti cerco… di te ha sete l’anima mia, a te anela la mia carne come terra deserta, arida, senz’acqua".

Il secondo grazie va a voi. A voi giornalisti. E non lo dico per avere qualche accenno in più sui giornali o i telegiornali, ma solo per segnalare un fatto. Grazie alle vostre informazioni e ai vostri blog molte persone hanno incontrato la Fondazione voluta dal Papa e ne hanno dato una valutazione positiva. Grazie.

Un terzo grazie va alle prime università che hanno accolto con entusiasmo il progetto di Papa Benedetto XVI ed a tutte quelle persone, per lo più anonime, che dalla Francia, dagli Stati Uniti, dall’Italia, dalla Polonia, dalla Germania e da Malta già si sono alleati per aiutare il Papa in questa impresa.

Infine un ultimo grazie - prima di ascoltare il Cardinale Ruini che soddisferà le giuste attese dei colleghi e il Professor Dalla Torre che proporrà, da par suo, la sfida che hanno saputo e continuano ad affrontare i tre studiosi cui viene assegnato per la prima volta il "Premio Ratzinger" - va alle Fondazioni bancarie che sotto la sigla ACRI hanno deciso di contribuire in modo significativo al Premio stesso, così come un grazie doveroso e cordiale va alle diverse e molteplici realtà di carattere informativo, giornalistico e massmediale, che si sono proposte di sostenere il Premio con l’offerta di spazi pubblicitari e con servizi in grado di far cogliere l’avventura che il Papa ci chiede di percorrere.



INTERVENTO DELL’EM.MO CARD. CAMILLO RUINI

Sono molto lieto di presentare i tre studiosi che, per primi, riceveranno dalle mani del Santo Padre Benedetto XVI il "Premio Ratzinger", il prossimo giovedì 30 giugno, essendosi distinti per il loro lavoro in ambiti attinenti alla teologia.

Si tratta del Prof. Manlio Simonetti, italiano, laico, studioso di Letteratura cristiana antica e Patrologia, del Prof. Olegario González de Cardedal, sacerdote spagnolo, docente di Teologia sistematica, e del Prof. Maximilian Heim, cistercense tedesco, Abate del Monastero di Heiligenkreuz in Austria e docente di Teologia fondamentale e dogmatica.

Avete già ricevuto un curriculum essenziale della vita, delle attività e delle pubblicazioni di ciascuno di loro. Senza ripetere quanto vi è scritto, aggiungerò qualche breve osservazione.

Il Prof. Manlio Simonetti è una delle massime autorità a livello internazionale, e probabilmente la prima in Italia, nel campo degli studi sul cristianesimo antico. Ha lavorato alla pubblicazione di testi antichi, attraverso edizioni critiche di Rufino e di Cipriano, traduzioni e commenti di vari tra i più importanti scrittori sia cristiani sia anche non cristiani. Ma ha pure pubblicato opere di approfondimento e di sintesi sull’arianesimo, il cristianesimo antico e la cultura greca, l’esegesi biblica dei Padri della Chiesa, la cristologia dei secoli II e III e poi quella posteriore al Concilio di Nicea del 325; inoltre la Storia della letteratura cristiana antica, in collaborazione con Emanuela Prinzivalli. Ora, pur avendo compiuto 85 anni, sta attivamente lavorando sui testi cristiani delle origini e ancora sul cristianesimo dei primi quattro secoli. Ha anche diretto prestigiose iniziative scientifiche ed editoriali, come la Biblioteca patristica, la Corona Patrum e l’Enciclopedia dei Papi della Treccani. Come storico del cristianesimo, il Prof. Simonetti si distingue per l’attenzione primaria ai testi, trattati con grande cura e perizia filologica e interrogati con penetrante acutezza.

Il Prof. Olegario González de Cardedal ha una formazione decisamente internazionale, avendo studiato e lavorato a Monaco di Baviera, Oxford e Washington. È stato Ordinario di Teologia dogmatica alla Pontificia Università di Salamanca e per dieci anni, dal 1969 al 79, è stato Membro della Commissione Teologica Internazionale, chiamato a farne parte quando aveva solo 35 anni. Sotto il profilo teologico è molto significativo il fatto che egli abbia fondato e diretto, dal 1998 al 2008, la Scuola di Teologia K. Rahner-H. U. von Balthasar, presso l’Università Internazionale Menéndez Pelayo di Santander. Le sue opere teologiche principali riguardano Dio e la Trinità, la cristologia, il rapporto tra teologia e antropologia, in particolare sotto l’aspetto del confronto tra fede cristiana e non credenza. A questo lavoro di teologo sistematico, con un taglio dogmatico ma anche teologico-fondamentale, cioè di confronto con la ragione e la cultura del nostro tempo, si affiancano pubblicazioni che spaziano in altri ambiti e si rivolgono a un pubblico più vasto, come ad esempio il confronto tra il potere e la coscienza, la nazionalità spagnola e il cattolicissimo, oppure lo studio di scrittori e poeti come Miguel de Unamuno, Jean Paul Richter, Antonio Machado e Oscar Wilde, o ancora studi sul tema della pace e su quello della morte. Olegario González è dunque non solo un grande teologo, dogmatico e fondamentale, ma anche un insigne uomo di cultura, che specialmente in Spagna rappresenta un vero punto di riferimento.

Diverso è il caso del Prof. Maximilian Heim. Egli ha solo 50 anni di età e, pur avendo pubblicato in lingua tedesca un lavoro assai importante, poi tradotto in inglese, dal titolo Joseph Ratzinger – Esistenza ecclesiale e teologia esistenziale, orientamenti ecclesiologici fondamentali nel quadro delle richieste della "Lumen gentium", è ancora agli inizi della sua carriera accademica, che ora dovrà contemperare con il rilevante impegno di Abate del Monastero di Heiligenkreuz. Del resto tutta la sua esistenza è caratterizzata da una forte partecipazione alla vita della sua comunità cistercense, con compiti di notevole responsabilità. Il Prof. Heim è stato chiamato nel 2009 a far parte del Nuovo Circolo di allievi di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI, di cui potrà parlarvi il Padre Horn. Nello stesso anno 2009 è entrato nel Consiglio Scientifico dell’Istituto Papa Benedetto XVI di Ratisbona (Regensburg) e da allora è consulente per la pubblicazione dell’Opera Omnia di Joseph Ratzinger. Egli è certamente uno dei più acuti e brillanti rappresentanti della giovane generazione di teologi che si ispirano al pensiero di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI. Oltre ad essere monaco e teologo, ha un’intensa attività di divulgazione dei temi della fede e della teologia ad un pubblico più ampio, attraverso una serie di conferenze e la pubblicazione di una collana di volumi: entrambe le iniziative portano il nome di "Auditorium".

Come si vede, abbiamo scelto di premiare due studiosi già assai affermati e uno relativamente giovane ma molto promettente. Abbiamo premiato inoltre un patrologo e due teologi, entrambi sia dogmatici sia teologi fondamentali. Rispetto ai tre ambiti indicati nello Statuto della Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger-Benedetto XVI, rimane scoperto l’ambito indicato per primo, quello della Sacra Scrittura: una lacuna a cui intendiamo porre rimedio nella prossima tornata di premiazioni. È anche da notare che la nostra scelta è caduta solo in parte su studiosi che hanno un rapporto speciale con il pensiero di Joseph Ratzinger. Lo scopo della Fondazione Vaticana è infatti più ampio: promuovere in generale la conoscenza e lo studio della teologia, ispirandoci certamente, nelle nostre scelte, al pensiero di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI, come anche a criteri di autentica eccellenza, ma non limitandoci agli studiosi particolarmente legati a Joseph Ratzinger. Osservo infine che, potendo assegnare solo tre premi, abbiamo dovuto forzatamente limitarci a tre aree linguistiche. In futuro supereremo certamente anche questo limite, ma ad ogni modo la nostra Fondazione è, per parte sua, assai lieta e convinta di aver scelto questi tre studiosi, tra non pochi altri ugualmente meritevoli.



INTERVENTO DEL PROF. GIUSEPPE DALLA TORRE

L’evento della consegna dei primi "Premi Ratzinger" a studiosi che si sono contraddistinti per particolari meriti nella ricerca teologica, induce a qualche considerazione sul ruolo della teologia nella realtà contemporanea, particolarmente in quel peculiare laboratorio di elaborazione dei saperi e di allargamento delle conoscenze che è l’Università.

Come noto, la modernità ha portato con sé un clamoroso divorzio tra saperi profani e saperi sacri. La linea di demarcazione si è progressivamente allargata in tutti gli interstizi della cultura, così come del comune sentire e dei comportamenti, man mano che il processo di secolarizzazione è venuto a mordere il tessuto cristiano delle nostre società.

La scissione ha attraversato la società, ma partendo dall’alto della piramide sociale, vale a dire dalle persone, dagli ambienti, dai luoghi in cui paradigmi culturali e modelli di vita vengono forgiati: a cominciare dall’Università, dove i saperi sono elaborati e trasmessi.

Il processo di separazione tra saperi ha conosciuto, in particolare nell’ambito della realtà universitaria, uno sviluppo attraverso quattro snodi fondamentali.

Il primo è dato, nel XVII secolo, dalla nascita delle scienze naturali in senso proprio e moderno, di cui rimane emblematica la cosiddetta "questione galileiana". Il conflitto tra pensiero teologico e pensiero scientifico, che costituisce ancor oggi il nucleo forte delle posizioni di laicità-laicismo, attinge al terreno epistemologico e tocca il problema del metodo: il sapere è solo quello scientifico? Il metodo per l’allargamento delle conoscenze è solo il metodo scientifico? L’assolutizzazione di un sapere e di un metodo si contrappone ai saperi sacri, tendendo a negare non solo ogni consistenza scientifica alla teologia, ma, in radice, la sua stessa natura di un sapere. La religione viene ridotta a favola, mito, dogma, quindi insieme di proposizioni non dimostrabili, di contro alla scienza che è, invece, razionalità, sapere critico, sperimentabilità; che è, in altre parole, l’unico sapere possibile.

Comincia così ad apparire una ragione dell’eclissi della teologia dall’Università, che tende a divenire la sede esclusiva dei saperi "veri", dei saperi possibili.

Un altro snodo è dato dall’illuminismo, che vede passare la libertà dell’individuo attraverso la sua emancipazione dalla tradizione, dalla metafisica, dalla fede religiosa, e la concomitante affermazione della propria autonomia. La laicità che con esso si manifesta è lo strappo finale da tutto un passato e si riflette, tra l’altro, in una concezione dello Stato, del diritto, della politica, non solo marcatamente segnati nel senso di riverberare l’autonomia dell’individuo, ma anche nel senso di promuovere tale autonomia. Una laicità che tende a colorarsi di laicismo diviene quindi programma politico, qualificazione dello Stato, funzione del diritto positivo, valore ispiratore dell’opera formativa nelle istituzioni scolastiche ed universitarie pubbliche.

In questo contesto è evidente che nell’Università rinnovata sul modello napoleonico, e destinata a formare i grands commis dello Stato, i funzionari pubblici, il sapere teologico, seppure è un sapere, non ha ragione di esservi coltivato. D’altra parte in uno Stato che, sotto pressioni ideologiche, tende ad essere laicista piuttosto che laico, i saperi religiosi per ciò stesso vengono estromessi dalla realtà universitaria. È nota la vicenda della soppressione delle Facoltà di teologia e degli insegnamenti di diritto canonico nelle Università italiane del secondo Ottocento; ma il fenomeno è riscontrabile, tra Ottocento e Novecento, in numerosi Paesi europei.

Infine nel Novecento maturo, con l’affermarsi di uno spirito individualista ed utilitarista, con il passaggio da una cultura dell’essere ad una cultura dell’avere, l’Università diviene luogo di mera trasmissione di formazione professionale, la più alta possibile ed idonea ad una competizione individuale nel mondo del lavoro e delle professioni. Il sapere teologico diviene per ciò del tutto estraneo ad un processo formativo – e quindi anche alla previa ricerca scientifica – teso soltanto a fornire all’individuo quelle conoscenze tecniche utili a fare della professione un mezzo di mere convenienze personali.

D’altra parte le espressioni del pensiero filosofico più recente, dal relativismo al non cognitivismo, nella misura in cui tendono ad affermare l’inesistenza o la inconoscibilità della verità, finiscono inevitabilmente per cozzare contro la pretesa di oggettività e di verità del pensiero teologico.

Come puntualmente è stato osservato dal cardinale Scola, "questa pesante emarginazione non si perita più, come un tempo, di mettere in discussione la legittimità delle questioni e delle domande circa le cose ultime (Comte). Piuttosto nega che la teologia, e anche la filosofia intesa in senso pieno, possano rispondervi adeguatamente. Oggi sarebbe deputata a farlo, al loro posto, la tecnoscienza, la quale viene da più parti considerata l’unica depositaria della verità, sempre falsificabile (Popper), circa l’uomo e i fattori fondamentali della sua esistenza: l’amore, la nascita, la morte".

Lo scenario che si è rapidamente disegnato, ha indicato alcune delle ragioni storiche dell’eclisse dei saperi religiosi nelle istituzioni accademiche. Il processo parrebbe inesorabile e senza ritorno. Del resto le esperienze conosciute di presenza di insegnamenti teologici nelle Università appaiono spesso problematiche; questa presenza, infatti, rischia di perdere di rilevanza nella misura in cui l’istituzione universitaria oggi, sotto la pressione dello specialismo sempre più avanzato, tende ad invertire l’originaria idea fondativa: dal moto centrifugo destinato a far convergere i vari saperi in un senso unitario di fondo (uni-versum: donde il nome di Università), al moto centripeto di saperi sempre più distanti uno dall’altro (pluri-versum). In questo contesto il sapere teologico, così come ogni sapere, ha difficoltà crescenti a dialogare con gli altri saperi.

È giunto il momento di riproporre con forza la questione dei saperi sacri nell’ambito di una società, quella contemporanea, che sembra avere un atteggiamento schizofrenico dinnanzi alla religione: "Assistiamo – ha detto Benedetto XVI all’Angelus del 1° gennaio scorso – a due tendenze opposte, due estremi entrambi negativi: da una parte il laicismo, che, in modo spesso subdolo, emargina la religione per confinarla nella sfera privata; dall’altra il fondamentalismo, che invece vorrebbe imporla a tutti con la forza".

C’è, insomma, bisogno di teologia per uscire dal vicolo cieco di un radicale travisamento della questione religiosa e di una crescente incapacità di cogliere ciò che dà senso al tutto.

Riguardato sotto l’angolo di visuale dell’uomo di Università, mi pare che tornare a dare spazio e rilevanza alla teologia risponda, oggi, ad almeno tre grandi problemi.

Il primo è quello del saper porre, e quindi di porre, domande sugli interrogativi fondamentali che riguardano tutti. Come ha detto il Papa nel 2007 ricevere una delegazione della Facoltà Teologica dell’Università di Tubinga, "laddove non vengono più poste delle domande, fino a quelle che toccano l’essenziale e vanno oltre ogni specializzazione, non riceviamo più nemmeno risposte". Ora proprio la teologia è chiamata a porre queste domande radicali, che vanno al di là di ogni specifico sapere. E nella stessa occasione Benedetto XVI affermava: "per la teologia occorre, oltre il coraggio di domandare, anche l’umiltà di ascoltare le risposte che ci dà la fede cristiana, l’umiltà di percepire in queste risposte la loro ragionevolezza e di renderle in tal modo nuovamente accessibili al nostro tempo e a noi stessi. Così non solo si costituisce l’università, ma anche si aiuta l’umanità a vivere".

Il secondo riguarda il grande tema della speranza. Come è stato osservato, "lo spirito del tempo, del nostro tempo […], di tutto sembra voler e poter parlare fuorché di speranza" (Piero Coda). E senza speranza c’è cinismo e rassegnazione. Ora il dialogo che la teologia può avere con il pensiero moderno riapre una prospettiva di speranza, nella storia ed oltre la storia, parlando del compimento del tempo in Dio.

Il terzo – e questo tocca direttamente l’Università quale luogo di formazione alla vita professionale – riguarda l’acquisizione di una adeguata capacità di conoscenza. La formazione alla vita professionale non si può assolutamente limitare alle tecnicalità delle singole professioni. Essa si deve allargare, se si vuole che la attività lavorativa del futuro professionista si traduca in una effettiva capacità di operare sulla realtà e di trasformarla, ad una più generale ed ampia intelligenza, che è capacità di leggere dentro (intus legere) le persone e le cose, di cogliere l’essenza profonda dei rapporti e delle situazioni, di avvertire il senso delle condizioni personali e comunitarie.

In questo senso i saperi teologici possono dare un contributo importante alla formazione del professionista, prima ancora delle personali risposte di fede.

In effetti l’approccio con la teologia straccia i veli che si oppongono alla constatazione della pluralità delle forme di conoscenza e, quindi, costituisce il presupposto per il disincanto dal totalitarismo del sapere unico. Lo studio della teologia aiuta a comprendere che le forme di conoscenza sono tante – si pensi nel campo dell’arte, della affettività, della vita interiore – , oltre la conoscenza meramente scientifico-naturale; che quindi le realtà investigabili sono molteplici, e non tutte racchiuse nel mondo dei fenomeni naturali; che di conseguenza il metodo scientifico non è uno solo, e che ambiti di conoscenze possono essere coltivati con metodi del tutto diversi da quelli della misurabilità e della ripetitività che sono propri delle scienze naturali.

In questa prospettiva il sapere teologico diviene un addestramento continuo alla capacità di conoscenza della multiforme dimensione del reale. Esso può vantare un’antica e nobile tradizione, che risale alle radici stesse dell’idea medievale di Università, nella teologia scolastica, praticata nelle scholae sorte accanto alle cattedrali del tempo non solo per la preparazione del clero, ma per formare i professionisti della cultura. Una teologia che, come è stato ricordato da Benedetto XVI , "mirava a presentare l’unità e l’armonia della Rivelazione cristiana con un metodo, detto appunto «scolastico», della scuola, che concede fiducia alla ragione umana: la grammatica e la filologia sono al servizio del sapere teologico, ma lo è ancora di più la logica, cioè quella disciplina che studia il «funzionamento» del ragionamento umano, in modo che appaia evidente la verità di una proposizione. (…) Con linguaggio tecnico, viene attribuito ad ogni parola un preciso significato e, tra il credere e il comprendere, viene a stabilirsi un reciproco movimento di chiarificazione" (discorso tenuto nel corso dell’udienza generale di mercoledì 28 ottobre 2009).

In conclusione non si possono che condividere ed apprezzare le idee fondative ed i programmi della Fondazione vaticana "Joseph Ratzinger – Benedetto XVI", per la promozione della conoscenza e dello studio della teologia nella realtà contemporanea. Ed il conferimento, per la prima volta, del premio a tre illustri studiosi, sta a significare riconoscimento della peculiare rispondenza di tre diverse esperienze di ricerca alle finalità della Fondazione e, al tempo stesso, proposizione di un modello che si auspica possa essere seguito da tanti altri studiosi e ricercatori.



VINCITORI DEL "PREMIO RATZINGER"







Curriculum vitæ: Manlio Simonetti



Manlio Simonetti è nato a Roma il 2 maggio 1926 e si è laureato in lettere classiche nell'Università degli studi di Roma "La Sapienza" nel giugno 1947.
Professore di Letteratura cristiana antica nell'Università degli studi di Cagliari dal novembre 1959; professore di Storia del cristianesimo nell'Università degli studi di Roma "La Sapienza" dal novembre 1969; emerito nella stessa Università dal 2001, è docente nell'Istituto Patristico Augustinianum di Roma dal 1970.
Socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei dal 1977; socio della Pontificia Accademia di Archeologia; della Société des Bollandistes; della Società Romana di Storia Patria; dell'Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Napoli.
Fra i suoi libri segnaliamo: l’edizione critica degli Opera di Rufino di Aquileia, CCL XX (1061); l’edizione critica di Cipriano, ad Donatum, ad Demetrianum; de mortalitate, de opere et eleemosynis, de zelo et livore, CCL IIIa (1976); i Testi gnostici in lingua greca e latina (1993); Agostino, L'istruzione cristiana (1994); Origene, Omelie sul Cantico dei Cantici (1998); Gregorio Magno, Dialoghi, (2 voll.) Flavio Giuseppe, Storia dei giudei da Alessandro Magno a Nerone - Antichità giudaiche, libri XII-XX, (2002).
A questi si aggiungono diverse monografie e raccolte di articoli: Studi sull'innologia popolare cristiana dei primi secoli, (1952); Studi agiografici, (1955); Studi sull'arianesimo, (1965); La crisi ariana, (1975); Studi sulla cristologia del II e III secolo, (1993); Storia della letteratura cristiana antica, (1999) e molti altri.
Nel corso di una carriera precoce - diventò straordinario nel 1959 a 31 anni – l’attività del Prof. Manlio Simonetti si svolge anche sul versante del coordinamento culturale quale direttore di prestigiose collane scientifiche (La Biblioteca patristica, la Corona Patrum) e di superbe iniziative editoriali (ad esempio: L'Enciclopedia dei Papi della Treccani) e al più alto livello, come Presidente, dal novembre 2000, dell'Unione Accademica Nazionale.




Curriculum vitæ: Olegario González de Cardedal



Olegario González de Cardedal è nato il 2 ottobre 1934 a Lastra del Cano (Ávila). Ha compiuto gli studi primari in Arenas de San Pedro (Ávila) ed è stato ordinato sacerdote il 21 febbraio 1959. Successivamente ha perfezionato gli studi di Storia, Filosofia e Teologia nelle Università di Monaco, Oxford, Washington.
Ordinario di Teologia Dogmatica nell’Università Pontificia di Salamanca e Direttore della Cattedra "Domingo de Soto" della stessa Università, è stato anche Membro della Commissione Teologica Internazionale (1969-1979).
Direttore dei Corsi di Teologia della Universidad Complutense (Escorial) e Fondatore e direttore della Escuela de Teologia K. Rahner-H.U. von Balthasar nella Universidad Internacional Menéndez Pelayo (Santander); Membro numerario della Real Academia de Ciencias Morales y Políticas (Madrid).
Ha scritto diversi libri di teologia sistematica e fra questi: Misterio trinitario y existencia humana. Estudio histórico-teológico en torno a San Buenaventura (Madrid 1965); Jesús de Nazaret. Aproximación a la cristología (Madrid 1975-1993); Dios (Salamanca 2004); Fundamentos de cristología I-II (Madrid 2005-2006).
Fra i suoi libri di altro argomento si ricordano: El poder y la conciencia. Rostros personales frente a poderes anónimos (Madrid 1985); España por pensar. Ciudadanía hispánica y confesión católica (Salamanca 1986); Cuatro poetas desde la otra ladera: Unamuno, Jean Paul Richter, A. Machado, Oscar Wilde (Madrid 1996).
Ha ricevuto diversi Premi e onorificenze e fra questi il Premio Ortega y Gasset ‘Espasa Calpe’ de Ensayo (1984); il Premio Nacional de las Letras "Teresa de Jesús. Ávila" (2001) e il Premio de Humanidades y Ciencias Sociales de Castilla y León (2004) ed è stato insignito della Medalla de oro de la Ciudad de Salamanca (2010).




Curriculum vitæ: Maximilian Heim, O. Cist.



Maximilian Heim, O. Cist., è nato nel 1961 a Kronach, in Baviera. Entrato nel monastero cistercense di Heiligenkreuz in Austria nel 1983, fu ordinato sacerdote nel 1988. Lo stesso anno fu uno dei monaci fondatori del priorato tedesco di Bochum-Stiepel. Nel 1996 diventò maestro dei novizi a Heiligenkreuz, e poco dopo priore. Nel 2004 fu nominato priore a Bochum-Stiepel. Il 10 febbraio del 2011 è stato eletto Abate del monastero di Heiligenkreuz.
Dal 1996 ha proseguito gli studi in vista del dottorato con il Prof. Dr. Bernhard Körner presso l’Istituto di Teologia morale e dogmatica dell’Università di Graz e si è laureato nel 2004 con una tesi sulla teologia di Joseph Ratzinger, intitolata Joseph Ratzinger - Esistenza ecclesiale e teologia esistenziale, orientamenti ecclesiologici fondamentali nel quadro delle richieste di "Lumen gentium" (Francoforte sul Meno 2004). Nel 2005 è uscita un’edizione riveduta e ampliata della tesi con una prefazione dell’allora Cardinale Joseph Ratzinger, e nel 2007 fu pubblicata anche in inglese con il titolo Life in the Church and Living Theology.
Dal 2007 è professore ordinario di teologia fondamentale e di dogmatica (ecclesiologia) all’Università di Heiligenkreuz.
A Stiepel ha dato vita ad una serie di conferenze accademiche chiamata "Auditorium".
Nel 2009 è stato chiamato a far parte del Consiglio Scientifico dell'Istituto PapaBenedetto XVI (a Ratisbona), e da allora accompagna come consulente la pubblicazione dell’Opera omnia di Joseph Ratzinger.

+PetaloNero+
00mercoledì 15 giugno 2011 17:12
JOINT COMMUNIQUE OF THE BILATERAL PERMANENT WORKING COMMISSION BETWEEN THE HOLY SEE AND THE STATE OF ISRAEL




La Commissione Bilaterale Permanente di Lavoro tra la Santa Sede e lo Stato di Israele si è riunita oggi, 14 giugno 2011, in sessione Plenaria, nel Palazzo Apostolico Vaticano per continuare i negoziati in base all’Articolo 10 §2 del "Fundamental Agreement" riguardante materie economiche e fiscali.
L’incontro è stato presieduto da Mons. Ettore BALESTRERO, Sotto-Segretario per i Rapporti con gli Stati, e dal Sig. Danny AYALON, M.K, Vice-Ministro degli Affari Esteri.
I negoziati si sono svolti in una atmosfera aperta, amichevole e costruttiva, registrando progressi molto significativi.
Le Parti hanno concordato i passi futuri verso la conclusione dell’Accordo. La prossima riunione Plenaria si terrà il 1° dicembre 2011 presso il Ministero degli Affari Esteri d’Israele.

La Delegazione della Santa Sede era composta da:

Monsignor Ettore BALESTRERO, Sotto-Segretario per i Rapporti con gli Stati; Capo della Delegazione;
S.E. Mons. Antonio FRANCO, Nunzio Apostolico in Israele;
S.E. Mons. Giacinto-Boulos MARCUZZO, Vicario del Patriarcato Latino per Israele;
Mons. Maurizio MALVESTITI, Sotto-Segretario della Congregazione per le Chiese Orientali;
Mons. Alberto ORTEGA MARTIN, Officiale della Segreteria di Stato;
Sig. Henry AMOROSO, Consigliere Giuridico;
P. Elias DAW, Presidente del Tribunale della Chiesa Greco-melkita in Israele;
P. Pietro FELET, SCJ, Segretario AOCTS;
P. Giovanni CAPUTA, SDB, Segretario della Delegazione della Santa Sede.

La Delegazione di Israele era composta da:

Sig. Danny AYALON, M.K., Vice Ministro degli Affari Esteri; Capo della Delegazione;
Mr. Shmuel BEN-SHMUEL, Capo dell’Ufficio per gli Affari Ebrei e Interreligiosi nel mondo, MAE;
Sig. Mordechay LEWY, Ambasciatore di Israele presso la Santa Sede;
Sig. Ehud KEINAN, Consigliere Giuridico del MAE;
Sig. Moshe GOLAN, Ufficio del Procuratore di Stato del Ministero della Giustizia;
Sig. Itai APTER, Consigliere del Ministero della Giustizia;
Sig.ra Michal GUR-ARYEH, Vice-Direttore del Dipartimento degli Affari Giuridici del MAE;
Sig. Bahij MANSOUR, Direttore del Dipartimento per gli Affari Religiosi del MAE;
Sig. Oded BROOK, Capo del Dipartimento per gli Affari Internazionali del Ministero delle Finanze;
Sig. David SHARAN, Capo dello Staff del Ministero delle Finanze;
Sig. Ashley PERRY, Consigliere del Vice-Ministro degli Affari Esteri;
Sig. Klarina SHPITZ, Capo dello Staff dell’Ufficio del Vice-Ministro degli Affari Esteri;
Sig. Chen Ivri APTER, Consigliere Capo dell’Ufficio del Vice-Ministro degli Affari Esteri.

+PetaloNero+
00giovedì 16 giugno 2011 18:37
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL CONVEGNO SULLE CELLULE STAMINALI ADULTE ORGANIZZATO DAL DIPARTIMENTO "SCIENZA E FEDE" DEL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA




Alle ore 11.30 di questa mattina, nell’Aula Giovanni Paolo II della Sala Stampa della Santa Sede, ha luogo la conferenza stampa di presentazione del Convegno Internazionale Cellule staminali adulte: la scienza e il futuro dell’uomo e della cultura, organizzato dal Dipartimento "Scienza e Fede" del Pontificio Consiglio della Cultura (Vaticano - Aula Nuova del Sinodo, 9-11 novembre 2011).
Intervengono alla Conferenza Stampa: l’Em.mo Card. Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura; il Rev. do Tomasz Trafny, Direttore del Dipartimento "Scienza e Fede" del Pontificio Consiglio della Cultura; la Dott.ssa Robin L. Smith, Chairman and CEO, NeoStem Inc. (USA).
Pubblichiamo di seguito gli interventi del Rev.do Tomasz Trafny e della Dott.ssa Robin L. Smith:


INTERVENTO DEL REV.DO TOMASZ TRAFNY



Sicuramente molti si pongono tre domande: perché il Pontificio Consiglio della Cultura è coinvolto nell’iniziativa riguardante la ricerca sulle cellule staminali adulte; perché ci sia una collaborazione con un’azienda biofarmaceutica NeoStem e quali sono i progetti legati a questa collaborazione.

La risposta alla prima domanda va ricercata nella missione del nostro dicastero, chiamato a dialogare con tutte le espressioni della cultura contemporanea, fortemente impregnata e plasmata dalla scienza. È risaputo che già da diverso tempo, il Pontificio Consiglio della Cultura si è impegnato nel promuovere un serio dialogo tra le scienze naturali e umane, specialmente la filosofia e la teologia, come p.es. Progetto STOQ. La scelta di indagare sulla ricerca riguardante le cellule staminali adulte è, quindi, una naturale conseguenza di un percorso intrapreso alcuni anni fa.

L'interesse, però, che abbiamo in questa particolare indagine è piuttosto circoscritto. Esso si prefigge di esplorare l’impatto culturale delle ricerche sulle cellule staminali adulte e della medicina rigenerativa a medio e lungo termine. Tutto ciò ha la sua origine in una duplice convinzione. La prima riguarda il semplice fatto che, secondo le previsioni, nei prossimi decenni, la medicina rigenerativa giocherà un importante ruolo non solo nell’affrontare il problema delle malattie degenerative, ma anche nel pensare alla stessa scienza medica, alle sue potenzialità e, ciò che è particolarmente interessante per noi, alla percezione dell’essere umano nel vasto contesto culturale soggetto ai forti cambiamenti. La seconda è stata idealmente espressa da Edmund D. Pellegrino, medico e filosofo della medicina, il quale vede la medicina come la più umanistica tra le scienze naturali e la più scientifica tra le scienze umane1. Abbiamo, quindi, un ambito di inevitabile incontro con una scienza particolare che influirà sul futuro della cultura. Da un lato, tra tutte le scienze, la medicina è la più vicina all’uomo (in effetti, "incontriamo" il medico ancora prima di nascere, per non menzionare quante volte le nostre strade si incrociano nel corso della vita). Dall’altro lato, la medicina odierna interagisce con tutte le dimensioni della cultura: sociale, legislativa, filosofico-teologica o economica (pensiamo alla maggiore longevità che ci pone importanti questioni di assistenza, pensionabilità e altre). Si tratta di una scienza munita di moltissimi sofisticati strumenti tecnologici che pone tante domande esistenziali che necessitano una maggiore riflessione e comprensione.

La risposta alla questione della nostra collaborazione con la NeoStem va ricercata in due orizzonti. Il primo riguarda la condivisione della stessa sensibilità verso i valori etici che vedono al suo centro la tutela della vita umana in ogni stadio del suo sviluppo. Il secondo riguarda l'interesse a indagare sull'impatto culturale che possono avere le scoperte scientifiche derivanti dalla ricerca sulle cellule staminali adulte e le loro applicazioni nel campo della medicina rigenerativa. Oggi non è affatto scontato che un’azienda biofarmaceutica abbia una forte sensibilità verso la tutela della vita nella sua totalità, avendo allo stesso tempo un interesse di indagine culturale. Per questo motivo abbiamo pensato di formalizzare una collaborazione e da più di un anno che stiamo tracciando possibili percorsi di sviluppo. Ovviamente la nostra collaborazione è aperta ad altre istituzioni, che condividano gli stessi valori.

Un primo momento significativo di questa collaborazione sarà la Conferenza Internazionale, sul tema Cellule staminali adulte: la scienza e il futuro dell’uomo e della cultura, la quale vede la collaborazione e il sostegno di altri due dicasteri della Santa Sede, il Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari (per la Pastorale della Salute) e la Pontificia Accademia per la Vita. Ai Presidenti di questi due dicasteri S.E.R. Mons. Zimowski, S.E.R. Mons. Carrasco de Paula, e ai loro rappresentanti Monsignori Musivi Mupendawatu e Suaudeau, va la nostra gratitudine per la loro disponibilità, entusiasmo e competenza con cui hanno voluto sostenere questa iniziativa.

La conferenza stessa avrà un carattere divulgativo di alto profilo. Questo vuol dire che la indirizziamo a coloro che non hanno una vera e propria preparazione scientifica riguardante le scienze della vita o medicina. Vorremo presentare ai partecipanti lo Stato dell’arte della ricerca sulle cellule staminali adulte, le applicazioni cliniche che in alcuni casi già portano notevoli benefici ai pazienti, nonché illustrare e discutere alcuni problemi e sfide che nascono nell'ampio orizzonte di interazioni tra la ricerca scientifica e cultura, e che potranno avere un significativo impatto sul futuro dell’uomo. Per questo motivo indirizziamo il nostro invito di partecipare a questa conferenza soprattutto ai vescovi, agli ambasciatori accreditati presso la Santa Sede, ma anche ai ministri della salute dei Paesi che vorranno essere partecipi a questa iniziativa, opinion leaders, media ecc. Speriamo, inoltre, che saranno presenti alcuni dei nostri sostenitori che condividono la stessa sensibilità verso la realtà dei valori etici e il desiderio di promuovere il dialogo tra scienza e religione.

Infine, per ciò che riguarda i possibili progetti, vorremo aiutare gli studenti delle Università Pontificie e istituzioni educative cattoliche a indagare sui temi legati al rapporto tra le scienze naturali e umane in un possibile quadro della ricerca interdisciplinare. Desideriamo anche poter raggiungere un ampio pubblico, specialmente i fedeli e i loro pastori e operatori pastorali a vari livelli che, talvolta si trovano in difficoltà a capire alcuni complessi problemi posti sia dalla scienza, sia dalla filosofia e teologia e che necessitano un’esposizione chiara e comprensibile per coloro che non hanno la preparazione scientifica, ma che desiderano avere non solo una corretta informazione su questi temi, ma anche la disponibilità dei possibili percorsi formativi come e-learning o brevi corsi da offrire in disposizione ai centri pastorali diocesani.

Vorrei concludere con una citazione della famosa lettera del Papa Giovanni Paolo II, indirizzata a Padre George Coyne. In essa il Santo Padre scrisse:

Col crescere del dialogo e della ricerca comune, ci sarà un progresso verso la mutua comprensione e una graduale scoperta di interessi comuni che forniranno le basi per ulteriori ricerche e discussioni. Sta al futuro stabilire in quale forma questo avverrà. Ciò che è importante, (…), è che il dialogo deve continuare e progredire in profondità e in ampiezza. In questo processo dobbiamo superare ogni tendenza regressiva che porti verso forme di riduzionismo unilaterale, di paura e di autoisolamento. Ciò che è assolutamente importante è che ciascuna disciplina continui ad arricchire, nutrire e provocare l’altra ad essere più pienamente ciò che deve essere e a contribuire alla nostra visione di ciò che siamo e di dove stiamo andando.

Noi crediamo in questa tipologia di dialogo e siamo aperti a esplorare i possibili percorsi di collaborazione con varie istituzioni, singoli scienziati e filantropi che vogliono contribuire all’avvicinamento reciproco tra scienza e religione, per una cultura del futuro impostata sui valori alti.

__________________________

1 Cfr. Humanism and the Physician, University of Tennesse Press, Knoxville 1979, 117-129.


INTERVENTO DELLA DOTT.SSA ROBIN L. SMITH

Thank you Father Lombardi. I would like to begin by expressing my deepest appreciation to Cardinal Ravasi for his tremendous support and outstanding leadership. On behalf of NeoStem, our shareholders and the Stem for Life Foundation, I am honored to be here today. I would like to take a few minutes to share my vision as the CEO of NeoStem.

We are a public company pioneering new medical research with adult stem cells. This research has the potential to alleviate human suffering by unlocking the healing power of the human body. Most importantly, we are able to do all this without destroying another human life.

As a trained physician, I’ve always been motivated to help people and assist in the healing process. Although technology is advancing rapidly, we continue to struggle with the suffering caused by diseases such as; diabetes, multiple sclerosis, coronary artery disease and chronic limb ischemia.

However, thanks to some amazing technological advances, we are learning that part of the solution to these diseases and many others, may already be present in our bodies.

Each human being has his or her own cellular fingerprint. Each one of us has cells with regenerative powers. These are our Stem Cells.

We believe Adult Stem Cells will be the answer to so many debilitating problems impacting people of all ages, all over the world, in all walks of life. At Neostem and the Stem for Life Foundation our goal is to advance medicine by funding and investing in cell based research that can bring cures to all corners of the globe.

But we are not alone. Just ask those who have suffered from disease and been restored to good health.

74-year-old Bernie van Zyl walked into my office. He had a heart attack and was actually clinically dead for a short time. A team of excellent doctors resuscitated Bernie but left him with a failing heart. He was on oxygen 22 hours a day and became another number on a long heart transplant list. In 2005 after failing to find a heart donor, Bernie participated in a clinical trial to repair his heart using his own adult stem cells.

Not only did he make a complete recovery, but he also felt years younger. He used this newfound energy to write a book and left a legacy of education about adult stem cell therapy.

But as we all know, chronic illness does not just affect the elderly. It can affect people of all ages.

A college freshman named Bethany Pappalardo suffered from multiple sclerosis. She never knew when an attack would strike. She woke up one morning to go to class and felt numbness in her legs. By the end of that day she was numb from the neck down.

Multiple sclerosis threatened to take away her youth and her chance at a normal life.

One year ago she had a stem cell transplant. Since then her MS attacks have stopped and she is living and functioning normally in every way. Adult stem cells returned the youth that MS threatened to take away.

These miracles come without the ethical dilemmas posed by the use of embryonic stem cells.

No embryos are destroyed to collect adult stem cells. In other words, we do not have to destroy human life to improve and extend human life for those who are struggling with debilitating diseases.

We believe that human life is unique and needs to be protected at every stage of its existence. Adult Stem Cell research allows us to advance scientific knowledge while protecting this ethical position

Many companies are searching for the right type of cell to be used for each clinical indication. At NeoStem we have licensed the worldwide rights to a unique type of cell that exists in our bodies.

These cells are called very small embryonic-like stem cells (or VSELs).

These unique cells are very small and have many of the beneficial characteristics of an embryonic stem cell but without the moral and ethical obstacles because these cells are taken from adults, not embryos or fetuses.

According to scientific literature, these VSEL’s appear to have the ability to signal the body to heal damaged tissue, to grow blood vessels and to differentiate into cells of different organs without teratoma or cancer formation.

As a matter of fact, these cells are circulating in each one of us right now. While the research is still in its early phases of development, the promise of this research is transformational.

As we age, stem cells decline, but recent research shows that it is possible to isolate these special cell types from a patient’s body and then deliver them precisely where they are needed. While there are many cell types, NeoStem is extremely excited about our worldwide license for VSEL’s. And we are encouraged to see other scientists, physicians and companies around the globe focusing on finding cures using adult stem cells.

NeoStem has both cutting edge science and a business model focused on advancing adult stem cell therapies. But we want to do more. We want to better understand the cultural impact of our work and help people around the globe learn more about what it will take to move this field forward. This is why the Pontifical Council for Culture has chosen NeoStem as a partner.

At NeoStem, we are living proof that faith and science can be good partners.

Today we are making history. I am here with you today because of an historic collaboration between the Vatican and NeoStem. This collaboration is already underway and we are actively preparing for an upcoming event at the Vatican, this November to further these efforts.

While our joint effort is new, the connection between science and spirituality goes back farther than many people realize.

Throughout human history, men of great intellect have also been men of great faith.

There is Gregor Johan Mendel, an Augustinian priest who is considered the father of modern genetics and a 13th century bishop and physician better known as Pope John XXI, also to be called the ophthalmologist Pope, who is credited with writing a widely-used medical textbook.

I believe science must not be viewed in a vacuum and without considering ethical issues and cultural impacts. Together they can enrich our knowledge and create a tremendous positive impact on humanity.

I would like to quote a very well known Jewish physicist and Nobel Prize Winner, Richard Feynman. Feynman was critical of religion, yet he was convinced that, quote; "no discussion can be made , of the meaning of life, without coming to the great source of systems of morality and descriptions of meaning, which is in the field of religion."

Our partnership with the Vatican is focused on four things:

1) to advance science

2) to eliminate human suffering

3) to educate today’s society as well as future generations

and

4) to encourage collaboration in the furtherance of these goals

I am proud of the state of the art research we are doing at NeoStem and want to offer hope to the thousands of people who are currently suffering from debilitating diseases.

I am excited about our work with the Pontifical Council for Culture and other Vatican offices.

The long existence of the Catholic Church gives it the wisdom to understand, evaluate and embrace new medical advancements surrounding the healing process.

We feel that our collaboration can be summarized by the last four letters of our company’s name - "Stem"

"Science,

Theology

Education

and Medicine."

It is an honor to be here today to recognize the collaboration of reason and faith, of theology and intellect, and to recognize the privilege of using our God given talents and energies for a joint purpose.

We look forward to working together with Cardinal Ravasi, his collaborator Father Trafny, and other Church leaders to demonstrate that a historical religious institution and a cutting-edge technology company can work together not only to bring benefits to those who suffer, but also to explore the deep cultural impact it could have for the future.

Thank you.




+PetaloNero+
00venerdì 17 giugno 2011 16:52
CONFERENZA STAMPA PER LA PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA "LO SPLENDORE DELLA VERITÀ, LA BELLEZZA DELLA CARITÀ – OMAGGIO DEGLI ARTISTI A BENEDETTO XVI PER IL 60° DI SACERDOZIO"




Alle ore 11.30 di oggi, nell’Aula Giovanni Paolo II della Sala Stampa della Santa Sede, ha luogo la conferenza stampa di presentazione della mostra "Lo splendore della verità, la bellezza della carità – Omaggio degli Artisti a Benedetto XVI per il 60° di Sacerdozio". La mostra sarà ospitata nell’Atrio dell’Aula Paolo VI in Vaticano dal 5 luglio al 4 settembre 2011 e sarà inaugurata dal Santo Padre il prossimo 4 luglio.

Intervengono alla Conferenza Stampa il Card. Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e Mons. Pasquale Iacobone, Responsabile del Dipartimento "Arte e Fede" del medesimo Dicastero.

Pubblichiamo di seguito una nota informativa sull’evento e un elenco di artisti invitati che hanno aderito all’iniziativa:


NOTA INFORMATIVA

Il prossimo 29 giugno il Santo Padre Benedetto XVI celebrerà il 60° anniversario della Sua ordinazione sacerdotale. Per tale felice ricorrenza il Cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, sulla scia del memorabile incontro del Sommo Pontefice con gli Artisti del 21 novembre 2009 nella Cappella Sistina, ha promosso un Omaggio al Papa da parte di 60 Artisti, di levatura internazionale e appartenenti alle diverse categorie artistiche (pittura, scultura, architettura, fotografia, letteratura e poesia, musica, cinema, oreficeria). Si allega l’elenco degli Artisti che hanno aderito all’invito del Cardinale.

L’Esposizione sarà inaugurata dal Santo Padre, il quale riceverà personalmente l’omaggio degli Artisti e rivolgerà loro un Suo Discorso. Tale evento si terrà nell’Atrio dell’Aula Paolo VI (Aula delle Udienze), in Vaticano, nella mattinata di lunedì 4 luglio, ed è strettamente riservato agli Artisti coinvolti. Nel pomeriggio dello stesso giorno si terrà l’Inaugurazione pubblica dell’Esposizione, a cui si accede solo su invito. La Mostra sarà aperta e visitabile dal 5 luglio al 4 settembre 2011, dal lunedì al sabato (orario 10 - 19).

Va sottolineata la straordinarietà e l’importanza dell’evento, promosso per celebrare la significativa ricorrenza del Pontefice, il quale aveva salutato gli Artisti, al termine dell’incontro della Sistina, proprio con un "Arrivederci!".

La rilevanza di questa occasione è data anche dal significato che essa assume per il dialogo tra la Chiesa e gli artisti, come pure dalla presenza in contemporanea di artisti di chiara fama e appartenenti alle diverse aree di espressione, che si cimentano con un tema di grande profondità e valenza spirituale, in cui si rispecchiano i motivi cari al Pontefice.

Per informazioni sull’Esposizione e sulle modalità di visita ci si può rivolgere al seguente indirizzo email: arte@cultura.va.



ELENCO DEGLI ARTISTI INVITATI CHE HANNO ADERITO ALL’INIZIATIVA

Nome
Cognome
Nome
Cognome

Gustavo
Aceves
Dominique
Lomré

Tito
Amodei
James
MacMillan

El
Anatsui
Imre
Makovecz

Pupi
Avati
Giulio
Manfredi

Kengiro
Azuma
José Tolentino
Mendonça

Domenico
Bartolucci
Valentin
Miserachs

Gianni
Berengo Gardin
Ennio
Morricone

Anna
Bini
Aurelio
Mortet

Agostino
Bonalumi
Roberto
Mussapi

Mario
Botta
Carlo
Nangeroni

Christoph
Brech
Jackie
Nickerson

Santiago
Calatrava
Oscar
Niemeyer

Pedro
Cano

Mimmo
Paladino

Francesca
Cataldi
Arvo
Pärt

Mario
Ceroli
Tullio
Pericoli

Max
Cole
Renzo
Piano

Laura
Cretara
Pietro
Pizzi Cannella

Luca
Doninelli
Arnaldo
Pomodoro

Giuseppe
Ducrot

Paolo
Portoghesi

Leandro
Espinosa
Oliviero
Rainaldi

Luigi
Fieni
Davide
Rondoni

Sidival
Fila
Marco
Rupnik

Fausto Maria
Franchi
Piero e Claudio
Savi

Omar
Galliani
Matthias
Schaller

Giuliano
Giuliani

Ettore
Spalletti

Piero
Guccione
Guido
Strazza

Claudia
Henzler
Natalia
Tsarkova

Pierluigi
Isola
Guido
Veroi

Mimmo
Jodice
Simona
Weller

Jannis
Kuonellis

Giuseppe
Zigaina






LOGO DELLA MOSTRA




















+PetaloNero+
00martedì 21 giugno 2011 17:02
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL XXV CONGRESSO EUCARISTICO NAZIONALE ITALIANO (ANCONA, 3-11 SETTEMBRE 2011)





Alle ore 11.30 di questa mattina, nell’Aula Giovanni Paolo II della Sala Stampa della Santa Sede, ha luogo la conferenza stampa di presentazione del XXV Congresso Eucaristico Nazionale Italiano (Ancona, 3-11 settembre 2011).
Intervengono alla Conferenza Stampa: S.E. Mons. Edoardo Menichelli, Arcivescovo di Ancona-Osimo; il Dott. Vittorio Sozzi, Responsabile del Progetto Culturale della CEI; il Prof. Giovanni Morello, Presidente del Comitato Scientifico delle Mostre allestite in occasione del Congresso Eucaristico Nazionale, e Don Ivan Maffeis, Vice-Direttore dell’Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali della CEI.
Nel corso della Conferenza Stampa S.E. Mons. Edoardo Menichelli presenta il programma della Visita del Santo Padre ad Ancona.
Pubblichiamo di seguito l’intervento del Dott. Vittorio Sozzi, la nota informativa sulle Mostre allestite in occasione del CEN, illustrata dal Prof. Giovanni Morello, e il piano di comunicazione definito per l’evento, esposto da Don Ivan Maffeis:



INTERVENTO DEL DOTT. VITTORIO SOZZI

Nel cammino di preparazione al 25º Congresso Eucaristico Nazionale e alla settimana conclusiva si è voluto un radicamento visibile nel percorso tematico e nell’esperienza popolare della Chiesa in Italia.
Quando si celebrò il primo Congresso Eucaristico Nazionale (nel 1891 a Napoli sulla difesa dell’Eucaristia e del suo culto), non solo non esisteva la Conferenza Episcopale Italiana, ma anche il nostro Paese era appena nato, come Stato unitario. Da allora molte cose sono cambiate nella vita civile dell’Italia e nel cammino ecclesiale, eppure noi torniamo a celebrare il Congresso Eucaristico Nazionale, che rappresenta un forte richiamo all’unità, anzi alla comunione delle Chiese locali, proprio nell’anno in cui l’Italia celebra i centocinquanta anni dalla nascita dello Stato unitario. Credo che sia importante cogliere il valore, non solo simbolico, ma sostanziale, di tale coinvolgimento.
Il 25º Congresso Eucaristico Nazionale si colloca nell’anno in cui sono stati presentati nelle Diocesi italiane gli Orientamenti pastorali sull’educazione elaborati dai Vescovi, in continuità con il percorso che ci ha portato a rimettere al centro dell’azione pastorale il rapporto tra la Persona di Cristo Risorto e ciascuna persona a cui l’annuncio del Vangelo è destinato (questo sinteticamente è il nucleo della riflessione e dell’elaborazione di proposte che le nostre Diocesi hanno messo a fuoco in occasione del Convegno ecclesiale Testimoni di Gesù risorto speranza del mondo). In tale contesto, è parso naturale aiutare e i singoli credenti a mettere a fuoco il rapporto tra la vita della persona e l’Eucaristia. Questo nell’ordinarietà di tutti i giorni, perché l’educazione è fatta anche di momenti straordinari, ma soprattutto di vita quotidiana, che rappresenta un’opportunità di crescita se non è banalizzata e non scade nell’abitudinaria ripetizione di prassi, ma viene colta come occasione in cui rinnovare una libera adesione a un progetto di vita.
La caratteristica popolare del congresso Eucaristico in questa edizione sarà accentuata dal fatto che i diversi momenti del programma non saranno legati solo al territorio di una Diocesi, ma a quello delle cinque Diocesi della Metropolia (Ancona – Osimo, Fabriano – Matelica, Jesi, Senigallia, Loreto). Inoltre le giornate da lunedì a venerdì verranno articolate attorno ai cinque ambiti che hanno scandito il 4° Convegno ecclesiale nazionale e che offrono una possibile esemplificazione del vissuto degli uomini e delle donne oggi (affettività, fragilità, lavoro e festa, tradizione, cittadinanza).
La celebrazione del Congresso Eucaristico Nazionale pertanto può essere vissuta come un’importante opportunità per riaffermare pubblicamente la fede nell’Eucaristia, Sacramento di salvezza e di comunione. L’impostazione contenutistica e la struttura organizzativa di questo Congresso ci aiutano ad assumere tale impegno nell’ordinarietà del percorso della vita di ciascun cattolico italiano e delle Diocesi, cogliendo il grande valore di orientamenti comuni che i nostri Vescovi da anni ci donano, in piena comunione con il Santo Padre e nell’esperienza di fraternità della Conferenza Episcopale Italiana.




NOTA INFORMATIVA DEL PROF. GIOVANNI MORELLO

"Alla Mensa del Signore". Capolavori dell'arte europea da Raffaello a Tiepolo
A cura di Giovanni Morello
2 settembre 2011 – 8 gennaio 2012,
Ancona, Mole Vanvitelliana

La mostra è realizzata dal Comitato organizzatore del XXV Congresso Eucaristico Nazionale in collaborazione e con il determinante apporto della Regione Marche.

Il Comune di Ancona ha messo a disposizione il sito espositivo della Mole Vanvitelliana.
Il Ministero dei Beni Culturali ha fornito la sua assistenza attraverso la Sovrintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Regione Marche.
La mostra ospiterà una serie di capolavori dell’arte italiana ed europea dal Quattrocento all’Ottocento, sul tema dell’Ultima Cena, nell’interpretazione degli artisti che vi hanno voluto raffigurare due momenti distinti, quali l’Istituzione dell’Eucaristia e la Comunione degli Apostoli. Ad aprire e chiudere la mostra saranno esposte alcune opere illustranti gli episodi della Nozze di Cana e della Cena in Emmaus, per un totale complessivo di circa 70-80 dipinti, sculture ed arazzi.
I Musei Vaticani hanno offerto la loro collaborazione soprattutto con l’apporto culturale, scientifico e artistico del prof. Antonio Paolucci, Direttore dei Musei Vaticani e della Dott.ssa Micol Forti, Curatore della Collezione di Arte Contemporanea dei Musei Vaticani. Hanno inoltre concesso il prestito di alcune opere di altissimo valore:

1. Manifattura di Tournai, Arazzo con gli Episodi della Passione;

2. Raffaello, Carità, elemento di predella dalla Pala Baglioni, tempera su tavola;

2. Manifattura romana di S. Michele, Arazzo con l’Ultima Cena, (da Leonardo), cotone, lana, seta.

4. Ivo Dulcic, Ultima Cena, tempera su tela;

5. Ferruccio Ferrazzi, Cristo e gli Apostoli, olio su tavola;

6. Georges Rouault, Porte de tabernacle, smalto;

7. Karl Schmidt-Rottluff, Leben Christi: Gang nach Emmaus, xilografia;

8. Ardengo Soffici, Cena in Emmaus, olio su tavola;

Per quanto riguarda la sezione di arte contemporanea, curata dalla Dott.ssa Forti, non appena questa sarà definita ne verrà data comunicazione in una prossima conferenza stampa che è stata convocata ad Ancona in accordo con la Regione Marche, per il 27 giugno.
Per rendere ancora più preziosa l’esposizione è stata prevista un’apposita sezione di oreficerie sacre, di ambito marchigiano, scelte soprattutto tra i doni significativi fatti dai Pontefici, nel corso dei secoli, alle varie chiese della Regione.La mostra curata da Giovanni Morello e Vittoria Garibaldi, Soprintendente per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Regione Marche, si avvale della collaborazione di un prestigioso comitato scientifico composto da Antonio Paolucci, Direttore Musei Vaticani, Alessandro Zuccari, La Sapienza Università di Roma, mons. Timothy Verdon, Direttore Ufficio diocesano catechesi per l’arte Firenze, d. Stefano Russo, Direttore Ufficio Beni culturali della CEI, Maria Luisa Polichetti, Consigliere culturale del Presidente della Regione Marche, Micol Forti, Musei Vaticani, Claudia Caldari, Soprintendenza di Urbino, Gabriele Barucca, Soprintendenza di Urbino, suor Maria Gloria Riva, mons. Cesare Recanatini, Direttore Ufficio Beni Culturale dell’Arcidiocesi di Ancona-Osimo, mons. Ermanno Carnevali, Rettore della Cattedrale di Ancona.

* * *

"Segni dell’Eucaristia". Mostre documentarie nella Metropolia di Ancona-Osimo
A cura di Maria Luisa Polichetti
25 giugno – settembre 2011, percorso itinerante

L’iniziativa espositiva è stata realizzata dal Comitato Organizzatore del CEN, in collaborazione e con l’apporto delle Diocesi di Ancona-Osimo, Fabriano-Matelica, Jesi, Loreto, Senigallia e i Comuni di Ancona, Fabriano, Jesi, Loreto, Osimo, Senigallia,Matelica, l’Amministrazione Provinciale e la Regione Marche.
La mostra fa da cornice alla serie di iniziative collaterali al Congresso Eucaristico Nazionale. Le mostre didattico illustrative sono basate sulla premessa che la chiesa, sia che si tratti di una grande basilica che di una semplice cappella rurale, è innanzitutto il luogo di celebrazione della Messa, la cui liturgia è strutturata intorno al Sacramento principale: l’Eucaristia.
Lo svolgimento di tale rito liturgico richiede un complesso di apparati: mobili oggetti, tessuti, connessi con l’altare e l’Eucaristia. Sono proprio tali oggetti ad essere posti al centro dell’attenzione con l’obiettivo di rendere comprensibile il significato liturgico e cultuale degli apparti, evidenziando la correlazione fra la suppellettile ecclesiastica ed il significato del Sacramento dell’Eucaristia. Raccontare e descrivere tutti gli "oggetti", che siano espressione della religiosità popolare come della magnificenza della Chiesa e del loro rapporto con il territorio: edifici di culto, dipinti, oggetti, tessuti, vesti liturgiche, è il filo rosso che unisce tutte queste mostre.
Le mostre saranno dislocate in vari luoghi, e ad ogni luogo verrà correlato un itinerario.

I luoghi dello svolgimento delle mostre:

Ancona, Museo Diocesano,
Osimo, Museo Diocesano,
Loreto, Museo Antico Tesoro della Santa Casa,
Jesi, Museo Diocesano,
Senigallia, Museo Diocesano,
Fabriano, ex monastero di San Benedetto,
Matelica, Museo Piersanti.

Gli Itinerari:

Ancona, Chiesa del SS. Sacramento,
Offagna - Chiesa del SS. Sacramento,
Osimo - Chiesa SS. Trinità,
Monsano - Chiesa e Convento del SS. Sacramento,
Loreto - Basilica della Santa Casa,
Belvedere Ostrense - Chiesa della Confraternita del SS. Sacramento,
Montemarciano - Chiesa del SS. Sacramento,
Morro d’Alba - Chiesa del SS. Sacramento,
Senigallia - Chiesa del SS. Sacramento.

* * *

"Oggi devo fermarmi a casa tua"
L’Eucaristia, la grazia di un incontro imprevedibile
A cura di Eugenio dal Pane, Filippo Belli, Sandro Chierici
Itaca Edizioni

In preparazione del XXV Congresso Eucaristico Nazionale, il Comitato Organizzatore del Congresso Eucaristico Nazionale e la casa editrice Itaca, hanno promosso una mostra documentaria itinerante dal titolo "Oggi devo fermarmi a casa tua, la grazia di un incontro imprevedibile".
La mostra consta di 36 pannelli e propone un percorso articolato in quattro sezioni attraverso le quali emerge la radicale necessità che l’uomo ha dell’Eucaristia.
In apertura il celebre episodio di Zaccheo, emblema dell’uomo curioso e desideroso di vedere Gesù: perché? Cosa gli mancava? E cosa accade quando Gesù entra nella casa, cioè nella vita di un uomo?



INFORMAZIONI SUL PIANO DI COMUNICAZIONE DEL CONGRESSO EUCARISTICO NAZIONALE A CURA DI DON IVAN MAFFEIS

www.congressoeucaristico.it con materiale informativo, schede, programma, interviste, video e audio, documentazione. Durante la settimana del Congresso (3-11 settembre) trasmetterà in streaming.

www.chiesacattolica.it con aggiornamenti sistematici.

Durante la settimana del Congresso (3-11 settembre) trasmetterà in streaming.


CENTRO TELEVISIVO VATICANO

Domenica 11 settembre offre la copertura della visita pastorale del Santo Padre ad Ancona per la conclusione del XXV Congresso Eucaristico Nazionale.


RAIUNO

Sabato 3 e sabato 10 settembre: l’evento sarà trasmesso all’interno della rubrica "A sua immagine".

Domenica 4 settembre: alle 11 trasmissione in diretta della S. Messa, presieduta dal Legato Pontificio (Piazza del Plebiscito).

Domenica 11 settembre: alle 10 trasmissione in diretta della S. Messa presieduta da Sua Santità Benedetto XVI (area portuale)

TV2000

Sabato 3 settembre, dalle 15.30, trasmette uno speciale con servizi e collegamenti concernenti l’apertura del Congresso.

Domenica 4 settembre, da Piazza del Plebiscito, trasmette il concerto dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana, diretta dal Maestro Giovanni Allevi.

Martedì 6 settembre, alle 12, la celebrazione della S. Messa da Loreto (con gli ammalati): Presiede il Card. Angelo Comastri.

Martedì 6 settembre, dalle 20, la trasmissione della Via Crucis da Ancona (realizzata da Europassione per l’Italia).

Giovedì 8, dalle 20, la conclusione della Processione Eucaristica da Ancona.

Per tutti i giorni dell’evento congressuale, TV2000 assicurerà una copertura di tipo giornalistico, con servizi dalle diverse città coinvolte.

ACCREDITI

Ad Ancona dal 1° settembre sarà aperto un Centro Stampa presso la Mole Vanvitelliana.

I giornalisti accreditati presso la Sala Stampa della Santa Sede devono semplicemente confermare la loro presenza con una scheda che sarà disponibile a partire dall’11 luglio sul sito www.congressoeucaristico.it

Tutti gli altri, che necessitano di accredito, troveranno a loro volta sul medesimo sito un modulo scaricabile.

Per informazioni e contatti:
- Segreteria del XXV Congresso Eucaristico Nazionale (Via Colle Ameno, 5 – Località Torrette – 60126 Ancona; tel. 071.285551; fax 071.2955570),
- dott. Sauro Brandoni (cell. 3357468702) e l’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della Conferenza Episcopale Italiana (don Ivan Maffeis, vice dir., 06.66398209).
+PetaloNero+
00venerdì 24 giugno 2011 16:47
FIRMA DELL’ACCORDO DI BASE TRA LA SANTA SEDE E IL MONTENEGRO

Oggi, venerdì 24 giugno è stato firmato nel Palazzo Apostolico in Vaticano un Accordo di Base tra la Santa Sede e il Montenegro, con cui vengono confermati principi e definite disposizioni circa questioni di interesse comune.
Per la Santa Sede ha firmato l’Em.mo Cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato di Sua Santità, e per il Montenegro il Sig. Igor Lukšić, Presidente del Governo di Montenegro.

Hanno partecipato al solenne atto:

da parte ecclesiastica: l’Ecc.mo Mons. Dominique Mamberti, Segretario per i Rapporti con gli Stati; Mons. Fortunatus Nwachukwu, Capo dell’Ufficio Protocollo della Segreteria di Stato; Mons. Henryk M. Jagodziński; Mons. Lech Piechota; Mons. Roberto Lucchini e Mons. Dražen Kutleša.

da parte statale: la Sig.ra Nataša Lukšić, Consorte del Presidente del Governo; S.E. Antun Sbutega, Ambasciatore del Montenegro presso la Santa Sede; Sig.ra Ivana Pajević, Capo di Gabinetto del Presidente del Governo; il Sig. Predrag Stamatović, Consigliere del Presidente del Governo; la Sig.ra Andrijana Vukotić, Consigliere del Presidente del Governo.

L’Accordo, prendendo atto dell’indipendenza e autonomia della Chiesa e dello Stato e della loro disponibilità alla mutua collaborazione, fissa il quadro giuridico dei reciproci rapporti. In particolare, vengono regolate la posizione giuridica della Chiesa cattolica nell’ambito civile, la libertà e indipendenza nell’attività apostolica e nella regolazione delle materie di competenza specifica e la libertà di culto e di azione nei campi culturale, educativo, pastorale e caritativo.
Il testo riguarda, inoltre, la gestione dei Seminari, come anche l’assistenza spirituale alle Forze Armate, nelle prigioni e negli ospedali.
L’Accordo entrerà in vigore con lo scambio degli strumenti di ratifica.

Pubblichiamo di seguito il testo del discorso tenuto nella circostanza dal Segretario di Stato Card. Tarcisio Bertone:


DISCORSO DELL’EM.MO CARDINALE SEGRETARIO DI STATO

Signor Presidente del Governo,
L’evento odierno costituisce un’altra tappa di rilevanza storica nei rapporti tra la Santa Sede e il Montenegro. Com’è noto, il 19 giugno 2006 la Santa Sede riconobbe il ritorno del Montenegro nella Comunità Internazionale. Il 16 dicembre di quello stesso anno le Parti stabilirono formali relazioni diplomatiche.
Oggi, a distanza di cinque anni, vengono concordate alcune disposizioni di interesse comune per la vita e l’attività della Comunità cattolica nel Montenegro. Esse riguardano, in particolare, il riconoscimento - nell’ambito civile - della personalità giuridica pubblica della Chiesa cattolica e delle sue principali istituzioni; l’indipendenza della Chiesa cattolica nel culto e nell’apostolato, il suo specifico apporto in vari ambiti della vita del Paese.
Pertanto, questo Accordo si collega idealmente alla Convenzione tra Leone XIII e Nicolò I, Principe di Montenegro, del 18 agosto 1886, che ebbe grande importanza non soltanto per il Paese, ma per tutta la Regione.
Nei mesi scorsi abbiamo costatato con piacere il largo consenso politico circa questo documento. La speranza è che ora si possa procedere presto alla discussione in Parlamento e alla ratifica.
Non è superfluo sottolineare che, con l’Accordo, la Chiesa cattolica non ricerca privilegi, tantomeno a scapito delle altre confessioni. Si mira semplicemente a definire il quadro giuridico dell’attività della Chiesa cattolica e dei suoi rapporti con l’Autorità civile, nel quadro del bene comune del Paese.

Signor Presidente,
La ringrazio per le Sue parole e per i nobili sentimenti che ha voluto esprimere. Anche noi siamo convinti che l’Accordo rappresenta un positivo sviluppo nel consolidamento dello Stato di diritto e dei principi democratici sui quali il Montenegro vuole fondare il proprio avvenire.
Siamo fiduciosi che esso gioverà pure al Paese a livello internazionale, confermando che il Montenegro guarda con rispetto alle Comunità religiose e dà la giusta rilevanza ai principi di diritto, riconosciuti a livello internazionale, e in particolare al principio della libertà religiosa. In questa prospettiva, il documento è un bene per tutte le istanze religiose. Auspichiamo, inoltre, che esso potrà aiutare il processo di integrazione europea ed euro-atlantica, al quale il Montenegro sta lavorando intensamente in questi mesi.
È vivo desiderio della Sede Apostolica che l’Accordo ispiri anche una rafforzata comprensione reciproca e una collaborazione ancora più fruttuosa tra le comunità religiose, per il bene del Paese in questa fase importante della sua storia.

Signor Presidente,
A nome della Santa Sede vorrei ringraziare le più alte Autorità dello Stato e quanti hanno contributo al felice esito dei negoziati. Un grazie particolare ritengo doveroso esprimere all’Ambasciatore di Montenegro presso la Santa Sede, S.E. il Sig. Antun Sbutega, e al Nunzio Apostolico in Montenegro, l’Ecc.mo Mons. Alessandro D’Errico, che hanno assolto con grande dedizione e reciproca fiducia il compito di armonizzare le diverse proposte.
Il nostro augurio, che accompagniamo con fervida preghiera, è che le relazioni tra le Alte Parti contraenti possano continuare a svilupparsi negli anni futuri, e che le disposizioni del presente Accordo internazionale giovino alla tradizionale pacifica convivenza nel Montenegro e allo sviluppo integrale del Paese.
Grazie!

Paparatzifan
00sabato 16 luglio 2011 13:38
Dal blog di Lella...

DICHIARAZIONE DELLA SANTA SEDE: ORDINAZIONE EPISCOPALE NELLA DIOCESI DI SHANTOU (PROVINCIA DI GUANGDONG, CINA CONTINENTALE), 16.07.2011

TESTO IN LINGUA ITALIANA

Riguardo all’ordinazione episcopale del Rev. Giuseppe Huang Bingzhang, avvenuta giovedì 14 luglio corrente, si precisa quanto segue.

l) Il Rev. Giuseppe Huang Bingzhang, ordinato senza mandato pontificio e quindi illegittimamente, è incorso nelle sanzioni previste dal canone 1382 del Codice di Diritto Canonico. Di conseguenza, la Santa Sede non lo riconosce come Vescovo della diocesi di Shantou, ed egli è privo dell’autorità di governare la comunità cattolica diocesana.
Il Rev. Huang Bingzhang era stato informato da tempo che non poteva essere approvato dalla Santa Sede come candidato episcopale, dato che la diocesi di Shantou ha già un Vescovo legittimo; più volte al Rev. Huang era stato richiesto di non accettare l’ordinazione episcopale.

2) Da varie fonti di informazione la Santa Sede era al corrente che alcuni dei Vescovi, contattati dalle Autorità civili, avevano manifestato la propria volontà di non partecipare ad un’ordinazione illegittima, mettendo in atto anche forme di resistenza: nonostante ciò, i Presuli sarebbero stati obbligati a prendervi parte.
In merito alla loro resistenza è bene rilevare che tale atto rimane meritorio davanti a Dio e suscita apprezzamento in tutta la Chiesa. Uguale apprezzamento va anche a quei sacerdoti, a quelle persone consacrate e a quei fedeli che hanno difeso i propri pastori, accompagnandoli in questo difficile momento con la preghiera e condividendone l’intima sofferenza.

3) La Santa Sede riafferma il diritto dei cattolici cinesi di poter agire liberamente, seguendo la propria coscienza e rimanendo fedeli al Successore di Pietro e in comunione con la Chiesa universale.
Il Santo Padre, avendo appreso questi avvenimenti, ancora una volta si rammarica di come viene trattata la Chiesa in Cina e auspica che si possano superare al più presto le presenti difficoltà.

Dal Vaticano, 16 luglio 2011

Bollettino Ufficiale Santa Sede


Paparatzifan
00lunedì 18 luglio 2011 23:22
Dal blog di Lella...

COMUNICATO DELLA SALA STAMPA DELLA SANTA SEDE: UDIENZA AL PRIMO MINISTRO DELLA MALAYSIA, 18.07.2011

Questa mattina, il Santo Padre Benedetto XVI ha ricevuto in Udienza il Primo Ministro della Malaysia, Sua Eccellenza il Sig. Najib Bin Abdul Razak, il quale ha successivamente incontrato il Segretario di Stato, Sua Eminenza il Cardinale Tarcisio Bertone, accompagnato da Sua Eccellenza Mons. Dominique Mamberti, Segretario per i Rapporti con gli Stati.
Nei cordiali colloqui sono stati evocati i positivi sviluppi nei rapporti bilaterali e si è concordato di stabilire le relazioni diplomatiche tra la Malaysia e la Santa Sede.
Inoltre, si è passato in rassegna la situazione politica e sociale nel mondo e nel Continente asiatico, con particolare riferimento all’importanza del dialogo interculturale e interreligioso per la promozione della pace, della giustizia e della maggiore comprensione tra i popoli.

TESTO IN LINGUA INGLESE

This morning His Holiness Pope Benedict XVI received in Audience the Prime Minister of Malaysia, His Excellency Mr Najib Bin Abdul Razak, who subsequently met with the Secretary of State, His Eminence Cardinal Tarcisio Bertone, accompanied by His Excellency Archbishop Dominique Mamberti, Secretary for Relations with States.
In the cordial conversations the positive developments in bilateral relations were discussed, and an agreement was reached to establish diplomatic relations between Malaysia and the Holy See.
In addition, the political and social situation in the world and on the Asian continent was reviewed, with particular reference to the importance of intercultural and interreligious dialogue for the promotion of peace, justice and greater understanding between peoples.

Bollettino Ufficiale Santa Sede


Paparatzifan
00martedì 19 luglio 2011 23:54
Dal blog di Lella...

COMUNICATO DEL PONTIFICIO CONSIGLIO "COR UNUM", 19.07.2011

Come ha ricordato il Santo Padre Benedetto XVI nell’appello pronunciato dopo la preghiera dell’Angelus di domenica 17 luglio, la carestia provocata dalla siccità nel Corno d’Africa sta provocando una gravissima emergenza umanitaria. Circa 10 milioni sono le persone coinvolte, centinaia di migliaia i profughi che rischiano di morire mancando dei beni di prima necessità. La Somalia e il nord del Kenya sono le zone più colpite.

Come segno della sua vicinanza il Papa ha inviato, tramite il Pontificio Consiglio "Cor Unum", una prima somma di Euro 50.000 a S.E. Mons. Giorgio Bertin, Amministratore Apostolico di Mogadiscio, che è impegnato direttamente nell’aiuto alle popolazioni colpite.

Bollettino Ufficiale Santa Sede


Paparatzifan
00mercoledì 20 luglio 2011 00:01
Dal blog di Lella...

Mons. Charles Chaput nominato dal Papa nuovo arcivescovo di Philadelphia al posto del cardinale Rigali

Negli Stati Uniti, Benedetto XVI ha accettato la rinuncia al governo pastorale dell’arcidiocesi metropolitana di Philadelphia, presentata per raggiunti limiti di età dal cardinale Justin F. Rigali. Al suo posto, il Papa ha nominato il 67.enne mons. Charles J. Chaput, dei Frati minori Cappuccini, finora arcivescovo di Denver.

© Copyright Radio Vaticana


Paparatzifan
00venerdì 22 luglio 2011 20:26
Dal blog di Lella...

MESSAGGIO DI CORDOGLIO DEL SANTO PADRE AL CARDINALE SEGRETARIO DI STATO TARCISIO BERTONE PER LA MORTE DEL FRATELLO PAOLO, 22.07.2011

Pubblichiamo di seguito il Messaggio di cordoglio che il Santo Padre Benedetto XVI ha inviato al Cardinale Segretario di Stato Tarcisio Bertone per la morte, avvenuta questa mattina, del fratello Paolo:

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE

Al venerato fratello
il Sig. Cardinale Tarcisio Bertone
Segretario di Stato

Appresa la dolorosa notizia della morte del Suo amato fratello Paolo, desidero manifestare l’espressione della mia vicinanza e del mio sentito cordoglio a Lei e a tutti i familiari, in particolare alla moglie Sig.ra Pina, ai figli Cristiano e Stefania con le loro famiglie, ai fratelli Valeriano e Mariuccia.

Mentre assicuro la mia partecipazione spirituale alla liturgia funebre, elevo fervide preghiere affinché il caro defunto possa condividere con il Signore Risorto la gioia e la pace senza fine. Con tali sentimenti, di vero cuore imparto a Lei, venerato fratello e a tutti coloro che ne piangono la dipartita, la confortatrice Benedizione Apostolica.

Da Castel Gandolfo, 22 luglio 2011

BENEDICTUS PP. XVI

Bollettino Ufficiale Santa Sede


Paparatzifan
00lunedì 25 luglio 2011 11:28
Dal blog di Lella...

MESSAGGIO DI CORDOGLIO E SOLIDARIETÀ DEL SANTO PADRE A SUA MAESTÀ IL RE DI NORVEGIA PER LE VITTIME DEGLI ATTI TERRORISTICI ACCADUTI AD OSLO E UTØYA (NORVEGIA), 23.07.2011

Pubblichiamo di seguito il Messaggio di cordoglio e solidarietà per le vittime dei gravi atti terroristici accaduti ieri in Norvegia, che il Cardinale Segretario di Stato Tarcisio Bertone ha inviato, a nome del Santo Padre, a Sua Maestà Re di Norvegia, Harald V:

MESSAGGIO

His Majesty King Harald V
King of Norway

Profoundly saddened by the news of the great loss of life caused by the acts of senseless violence perpetrated in Oslo and Utøya, His Holiness Pope Benedict XVI offers fervent prayers for the victims and their families, invoking God’s peace upon the dead and divine consolation upon those who suffer. At this time of national grief he prays that all Norwegians will be spiritually united in a determined resolve to reject the ways of hatred and conflict and to work together fearlessly in shaping a future of mutual respect, solidarity and freedom for coming generations.

Cardinal Tarcisio Bertone
Secretary of State

Bollettino Ufficiale Santa Sede


Paparatzifan
00martedì 2 agosto 2011 20:15
Dal blog di Lella...

COMUNICATO DELLA SALA STAMPA DELLA SANTA SEDE, 02.08.2011

In riferimento alle notizie riportate recentemente da alcune fonti di informazione in Croazia e in Italia, relative alla controversia tra la Diocesi croata di Parenzo e Pola e il Monastero Benedettino di Praglia (PD), in Italia, si precisa quanto segue:

La suddetta questione è di natura propriamente ecclesiastica. Dispiace, pertanto, che sia stata strumentalizzata a fini che cercano di presentarla in chiave politica e demagogica, come se intendesse danneggiare la Croazia. Invece, la decisione della Santa Sede mira esclusivamente a ristabilire la giustizia dentro la Chiesa, peraltro con un risarcimento solo parziale.

Il provvedimento è stato adottato a conclusione di un confronto che la Santa Sede ha avviato fin dall’anno 2004 con la Diocesi di Parenzo e Pola e il Monastero Benedettino di Praglia. In data 21 novembre 2008, il Santo Padre ha costituito un’apposita Commissione Cardinalizia. Dopo la scrupolosa ricerca di un accordo tra le due Parti, e di fronte ad alcune azioni unilaterali dell’autorità ecclesiastica di Parenzo e Pola, le conclusioni unanimemente raggiunte dalla Commissione sono state portate, nel dicembre 2010, alla conoscenza del Papa, il Quale le ha specificamente approvate.

Con questa decisione si è disposto che le proprietà immobiliari interessate ancora in possesso della Diocesi siano trasferite in capo all’ente croato Abbazia d.o.o. interamente partecipato dall’Abbazia di Praglia, ripristinando così, per quanto ad oggi possibile, la condizione determinata dalla volontà testamentaria del donatore originario che, a causa di vicissitudini storiche, per molti anni non è stata rispettata. Inoltre, è stato richiesto alla Diocesi di risarcire l’Abbazia di Praglia, a titolo di indennizzo per i beni che la Diocesi ha previamente alienato o che comunque non sono restituibili. La misura di tale indennizzo è da ritenersi meramente forfettaria, in quanto il valore dei beni già alienati dalla Diocesi è di gran lunga superiore.

Il Vescovo di Parenzo e Pola, dopo aver inizialmente accettato di negoziare con i Benedettini al fine di giungere ad una soluzione intra-ecclesiale della controversia, purtroppo si è ritirato da tale posizione. Essendosi rifiutato di sottoscrivere la convenzione che avrebbe dovuto dare valore civile alle disposizioni di cui sopra, il Santo Padre è dovuto ricorrere alla nomina, in data 6 luglio 2011, di S.E.R. Mons. Santos Abril y Castelló come Commissario "ad actum", che per questa specifica questione sostituisse l’Autorità ecclesiastica locale, consentendo di raggiungere finalmente la soluzione della controversia anche attraverso un regolare atto notarile.

Le ragioni esposte dalla Diocesi di Parenzo e Pola sono state sempre tenute in debita considerazione e recepite, secondo criteri di equità e di giustizia, nella decisione pontificia. Duole pertanto che la decisione della Santa Sede venga contestata come se fosse di parte, o addirittura non avesse adeguato fondamento.

Bollettino Ufficiale Santa Sede


Paparatzifan
00venerdì 12 agosto 2011 10:56
Dal blog di Lella...

DECRETO DELLA PENITENZIERIA APOSTOLICA CON IL QUALE VENGONO CONCESSE SPECIALI INDULGENZE IN OCCASIONE DELLA XXVI GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ (MADRID, 16-21 AGOSTO 2011), 11.08.2011

PENITENZIERIA APOSTOLICA

MADRID

DECRETO

Si concede l’Indulgenza plenaria ai fedeli che, in occasione della "XXVI Giornata Mondiale della Gioventù", confluiranno a Madrid in spirito di pellegrinaggio; potranno anche conseguire l’Indulgenza parziale tutti coloro che, ovunque si trovino, pregheranno per i propositi spirituali di questo incontro e per il suo felice esito.

È recentemente pervenuta alla Penitenzieria Apostolica la supplica di Sua Eminenza Reverendissima Antonio María Rouco Varela, Cardinale Arcivescovo di Madrid e Presidente della Conferenza dei Vescovi di Spagna, affinché i giovani possano ottenere gli sperati frutti di santificazione dalla "XXVI Giornata Mondiale della Gioventù", che si celebrerà dal 16 al 21 del corrente mese di Agosto, nella capitale spagnola, e che avrà per tema: "Radicati e fondati in Cristo, saldi nella fede" (cfr Col 2, 7).

La Penitenzieria Apostolica, avendo esposto al Santo Padre queste considerazioni, è stata munita di speciali facoltà per elargire, mediante il presente Decreto, il dono dell’Indulgenza, secondo la mente dello stesso Pontefice, come segue:

Si concede l’Indulgenza plenaria ai fedeli che devotamente parteciperanno a qualche sacra funzione o pio esercizio da svolgersi a Madrid durante la "XXVI Giornata Mondiale della Gioventù" e alla sua solenne conclusione, purché, confessati e veramente pentiti, ricevano la Santa Comunione e piamente preghino secondo le intenzioni di Sua Santità.

Si concede l’Indulgenza parziale ai fedeli, ovunque si trovino durante il predetto incontro, se, almeno con animo contrito, eleveranno le loro preghiere a Dio Spirito Santo, affinché spinga i giovani alla carità e dia loro la forza di annunziare con la propria vita il Vangelo.

Affinché poi i fedeli possano più facilmente farsi partecipi di questi celesti doni, i sacerdoti, legittimamente approvati per l’ascolto delle confessioni sacramentali, con animo pronto e generoso si prestino a riceverle e propongano ai fedeli pubbliche preghiere per il buon esito della stessa "Giornata Mondiale della Gioventù".

Il presente Decreto ha validità per questa ricorrenza. Nonostante qualunque contraria disposizione.

Dato in Roma, dalla sede della Penitenzieria Apostolica, il 2 Agosto, anno dell’Incarnazione del Signore 2011, nella pia memoria della "Porziuncola".

Fortunato Card. Baldelli
Penitenziere Maggiore

+ Gianfranco Girotti, O.F.M. Conv.
Vescovo tit. di Meta, Reggente

Bollettino Ufficiale Santa Sede


Paparatzifan
00venerdì 12 agosto 2011 10:57
Dal blog di Lella...

Dichiarazione di padre Lombardi sulle notizie relative alla restituzione di beni alla Parrocchia di Dajla in Croazia

Il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, padre Federico Lombardi, rispondendo a domande dei giornalisti, è intervenuto oggi sulle notizie circa un annullamento o “costatazione di nullità”, da parte del Ministero della Giustizia croato, di decisioni già approvate negli anni scorsi dall’Ufficio di amministrazione statale nella Regione istriana di Buie sulle restituzioni di beni alla Parrocchia di Dajla. Si tratta di una controversia, di cui abbiamo già parlato nei giorni scorsi, tra la Diocesi di Parenzo e Pola, in Croazia, e il Monastero Benedettino di Praglia, in Italia.

Tali notizie – afferma padre Lombardi – “suscitano vivo stupore, sia per la straordinarietà della decisione adottata e perché il Primo Ministro croato aveva manifestato l’intenzione di affrontare in spirito di collaborazione un problema che sta a cuore sia alla Croazia sia alla Santa Sede, sia perché un tale modo di procedere non sembra coerente con il principio fondamentale della certezza del diritto. Ovviamente – conclude il direttore della Sala Stampa - sarà doveroso dare ai soggetti interessati la possibilità di una verifica di questo provvedimento nelle sedi opportune”.

© Copyright Radio Vaticana


Paparatzifan
00sabato 13 agosto 2011 19:49
Dal blog di Lella...

LE UDIENZE, 13.08.2011

Il Santo Padre Benedetto XVI ha ricevuto questa mattina in Udienza nel Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo:

S.E. Mons. Robert Zollitsch, Arcivescovo di Freiburg im Breisgau (Repubblica Federale di Germania); Presidente della Conferenza Episcopale Tedesca
con
l’Em.mo Card. Reinhard Marx, Arcivescovo di München und Freising,
S.E. Mons. Franz-Josef Hermann Bode, Vescovo di Osnabrück,
S.E. Mons. Franz-Josef Overbeck, Vescovo di Essen.

Bollettino Ufficiale Santa Sede


Paparatzifan
00mercoledì 14 settembre 2011 20:47
Dal blog di Lella...

COMUNICATO: INCONTRO TRA LA CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE E LA FRATERNITÀ SACERDOTALE SAN PIO X, 14.09.2011

TESTO IN LINGUA ITALIANA

Il 14 settembre 2011 si sono incontrati nella sede della Congregazione per la Dottrina della Fede Sua Eminenza Reverendissima il Cardinale William Levada, Prefetto della medesima Congregazione e Presidente della Pontificia Commissione Ecclesia Dei, Sua Eccellenza Mons. Luis Ladaria, S.I., Segretario della medesima Congregazione, Monsignore Guido Pozzo, Segretario della Pontificia Commissione Ecclesia Dei, con Sua Eccellenza Mons. Bernard Fellay, Superiore generale della Fraternità sacerdotale San Pio X, ed i Reverendi Niklaus Pfluger e Alain-Marc Nély, rispettivamente primo e secondo Assistente generale della medesima.

In seguito alla supplica indirizzata dal Superiore Generale della Fraternità Sacerdotale san Pio X il 15 dicembre 2008 a Sua Santità Papa Benedetto XVI, il Santo Padre aveva deciso di rimettere la scomunica ai quattro Vescovi consacrati dall’Arcivescovo Lefebvre, e, nel medesimo tempo, di aprire dei colloqui dottrinali con detta Fraternità, al fine di chiarire i problemi di ordine dottrinale e giungere al superamento della frattura esistente.

In ottemperanza alle disposizioni del Santo Padre, una commissione mista di studio, composta da esperti della Fraternità Sacerdotale San Pio X e da esperti della Congregazione per la Dottrina della Fede, si è riunita in otto incontri, che si sono svolti a Roma tra il mese di ottobre 2009 e il mese di aprile 2011. Questi colloqui, che avevano l’obiettivo di esporre e approfondire le difficoltà dottrinali essenziali sui temi controversi, hanno raggiunto lo scopo di chiarire le rispettive posizioni e relative motivazioni.

Anche tenendo conto delle preoccupazioni e delle istanze presentate dalla Fraternità Sacerdotale San Pio X in ordine alla custodia dell’integrità della fede cattolica di fronte all’ermeneutica della rottura del Concilio Vaticano II rispetto alla Tradizione, di cui ha fatto menzione Papa Benedetto XVI nel Discorso alla Curia Romana (22-XII-2005), la Congregazione per la Dottrina della Fede ritiene come base fondamentale per il conseguimento della piena riconciliazione con la Sede Apostolica l’accettazione del testo del Preambolo Dottrinale che è stato consegnato durante l’incontro del 14 settembre 2011.

Tale Preambolo enuncia alcuni principi dottrinali e criteri di interpretazione della dottrina cattolica, necessari per garantire la fedeltà al Magistero della Chiesa e il "sentire cum Ecclesia", lasciando nel medesimo tempo alla legittima discussione lo studio e la spiegazione teologica di singole espressioni o formulazioni presenti nei documenti del Concilio Vaticano II e del Magistero successivo.

Nella stessa riunione, sono stati proposti alcuni elementi di una soluzione canonica per la Fraternità sacerdotale San Pio X, a seguito dell’eventuale e auspicata riconciliazione.

Bollettino Ufficiale Santa Sede


Paparatzifan
00giovedì 29 settembre 2011 20:26
Dal blog di Lella...

TEMA DELLA GIORNATA MONDIALE DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI 2012, 29.09.2011

TEMA DELLA GIORNATA

Viene reso pubblico oggi, Festa degli Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele, il tema che il Santo Padre Benedetto XVI ha scelto per la 46a Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali 2012:

Italiano
Silenzio e Parola: cammino di evangelizzazione

Francese
Silence et Parole : chemin d’évangélisation

Inglese
Silence and Word : path of evangelization

Tedesco
Stille und Wort: Weg der Evangelisierung

Spagnolo
Silencio y Palabra: camino de evangelización

Portoghese
Silêncio e Palavra: caminho de evangelização

Polacco
Milczenie i Słowo: droga ewangelizacji

COMUNICATO DEL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI

TESTO IN LINGUA ITALIANA

La straordinaria abbondanza di stimoli della società della comunicazione porta in primo piano un valore che, a prima vista, sembrerebbe addirittura in antitesi ad essa. È il silenzio, infatti, il tema al centro della prossima Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, Silenzio e Parola: cammino di evangelizzazione. Nel pensiero di Papa Benedetto XVI il silenzio non è presentato semplicemente come una forma di contrapposizione a una società caratterizzata dal flusso costante e inarrestabile della comunicazione, bensì come un necessario elemento di integrazione. Il silenzio, infatti, proprio perché favorisce la dimensione del discernimento e dell’approfondimento, può esser visto come un primo grado di accoglienza della parola. Nessun dualismo, quindi, ma la complementarità di due funzioni che, nel loro giusto equilibrio, arricchiscono il valore della comunicazione e la rendono un elemento irrinunciabile al servizio della nuova evangelizzazione. Emerge, poi, con una certa evidenza il desiderio de Santo Padre di sintonizzare il tema della prossima Giornata Mondiale, con la celebrazione del Sinodo dei Vescovi che avrà come tema, appunto, La nuova evangelizzazione per la trasmissione della Fede cristiana.
La Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, l’unica giornata mondiale stabilita dal Concilio Vaticano II (Inter Mirifica, 1963), viene celebrata in molti paesi, su raccomandazione dei vescovi del mondo, la Domenica che precede la Pentecoste (nel 2012, il 20 maggio).
Il Messaggio del Santo Padre per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali viene tradizionalmente pubblicato in occasione della ricorrenza di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti (24 gennaio).

TESTO IN LINGUA INGLESE

The extra-ordinarily varied nature of the contribution of modern communications to society highlights the need for a value which, on first consideration, might seem to stand in contra-distinction to it. Silence, in fact, is the central theme for the next World Communications Day Message: Silence and Word: path of evangelization. In the thought of Pope Benedict XVI, silence is not presented simply as an antidote to the constant and unstoppable flow of information that characterizes society today but rather as a factor that is necessary for its integration. Silence, precisely because it favors habits of discernment and reflection, can in fact be seen primarily as a means of welcoming the word. We ought not to think in terms of a dualism, but of the complementary nature of two elements which when they are held in balance serve to enrich the value of communication and which make it a key factor that can serve the new evangelization. It is clearly the desire of the Holy Father to associate the theme of the next World Communications Day with the celebration of the forthcoming Synod of Bishops which will have as its own theme: The New Evangelization for the Transmission of the Christian Faith.
World Communications Day, the only worldwide celebration called for by the Second Vatican Council (Inter Mirifica, 1963), is celebrated in most countries, on the recommendation of the bishops of the world, on the Sunday before Pentecost (in 2012, May 20).
The Holy Father’s message for World Communications Day is traditionally published in conjunction with the Memorial of St. Francis de Sales, patron of writers (January 24).

TESTO IN LINGUA SPAGNOLA

La sociedad de la comunicación, con su sobreabundancia de estímulos, pone en evidencia un valor que, a primera vista, podría parecer contrario a ella. Es justamente el silencio el tema central de la próxima Jornada Mundial de las Comunicaciones Sociales: Silencio y Palabra: camino de evangelización. En el pensamiento del Papa Benedicto XVI el silencio no representa sólo un cierto contrapeso en una sociedad marcada por el continuo e incesante flujo comunicativo, sino que es un elemento esencial para su integración. El silencio es el primer paso para acoger la palabra, precisamente porque favorece el discernimiento y la profundización. Así pues, no hay ningún dualismo, sino complementariedad de las dos funciones que, en un adecuado equilibrio, enriquecen el valor de la comunicación y la convierten en un elemento esencial del servicio a la nueva evangelización. Con ello queda de manifiesto el deseo del Santo Padre de sintonizar el tema de la próxima Jornada Mundial, con la celebración del Sínodo de los Obispos, que tendrá precisamente como tema La nueva evangelización para la transmisión de la fe cristiana.
La Jornada Mundial de las Comunicaciones Sociales, única jornada mundial establecida por el Concilio Vaticano II ("Inter Mirifica", 1963), se celebra en muchos países, de acuerdo con la indicación de varios obispos del mundo, el domingo anterior a Pentecostés (el año 2012 será el 20 de mayo).
El Mensaje del Santo Padre para la Jornada Mundial de las Comunicaciones Sociales se publica tradicionalmente con ocasión de la fiesta de San Francisco de Sales, Patrón de los periodistas (24 de enero).

TESTO IN LINGUA FRANCESE

L'extraordinaire apport des communications à la vie sociale met en exergue une valeur qui de prime abord, semblerait même antinomique. Le silence constitue, en effet, le thème central de la prochaine Journée Mondiale des Communications Sociales: Silence et Parole : chemin d'évangélisation. Dans la pensée du pape Benoît XVI, le silence n'est pas présenté simplement comme l’antidote d’une société caractérisée par le flux incessant et constant de la communication, mais bien plutôt comme un facteur d'intégration essentiel. Le silence précisément, parce qu'il favorise le discernement et la réflexion, peut être considéré comme le moment fondamental de l’accueil de la parole. Aucun dualisme donc, mais il s’agit de la complémentarité de deux fonctions qui, dans leur juste équilibre, enrichissent la valeur de la communication et en font un élément clé au service de la nouvelle évangélisation. Il est ensuite évident que le désir du Saint Père est d'associer le thème de la prochaine Journée Mondiale à celui de la célébration du synode des Évêques : La nouvelle Évangélisation pour la transmission de la foi chrétienne.
La Journée Mondiale des Communications sociales, unique célébration mondiale instaurée par le Concile Vatican II (Inter mirifica, 1963), est fixée, à la demande des Évêques du monde entier, au dimanche avant la Pentecôte (en 2012, le 20 mai).
Le message du Saint-Père pour la Journée Mondiale des Communications sociales est publié traditionnellement le jour de la fête de saint François de Sales, Patron des journalistes (24 janvier).

Bollettino Ufficiale Santa Sede


Paparatzifan
00giovedì 13 ottobre 2011 12:38
Dal blog di Lella...

Notificazione

Giungono segnalazioni relative a don Fernando Mariotti, del clero dell'arcidiocesi di Ferrara-Comacchio, il quale abusa di titoli ecclesiastici, vanta presunti legami con la Santa Sede, facendo anche credere di avere dignità episcopale.
Si rende noto che, in data 8 aprile 2010, è stato revocato al suddetto sacerdote il titolo di «cappellano di Sua Santità», con conseguente cancellazione del nominativo dall'Annuario Pontificio e interdizione dall'uso delle relative insegne e del titolo di «monsignore».
Si precisa, inoltre, che risulta del tutto abusivo ed illegittimo insinuare qualsiasi collegamento tra le Istituzioni della Santa Sede e le attività riconducibili a don Fernando Mariotti.

(©L'Osservatore Romano 13 ottobre 2011)


Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 12:01.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com