Stellar Blade Un'esclusiva PS5 che sta facendo discutere per l'eccessiva bellezza della protagonista. Vieni a parlarne su Award & Oscar!

Benedetto XVI Forum Luogo d'incontro di tutti quelli che amano il Santo Padre.

Discorsi, omelie, udienze, angelus e altri documenti

  • Messaggi
  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 13.117
    Post: 2.512
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Veteran
    00 30/11/2009 16:34
    MESSAGGIO DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI A SUA SANTITÀ BARTOLOMEO I, PATRIARCA ECUMENICO, PER LA FESTA DI SANT’ANDREA

    Nel quadro dello scambio di Delegazioni per le rispettive feste dei Santi Patroni, il 29 giugno a Roma per la celebrazione dei Santi Pietro e Paolo e il 30 novembre a Istanbul per la celebrazione di Sant’Andrea, l’Em.mo Card. Walter Kasper guida la Delegazione della Santa Sede per la Festa del Patriarcato Ecumenico 2009. Il Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani è accompagnato da S.E. Mons. Brian Farrell, Segretario del Dicastero, dal Rev.do P. Vladimiro Caroli, O.P., Officiale della Sezione Orientale del medesimo Dicastero, dal Rev.do Andrea Palmieri, Officiale del medesimo Dicastero. Ad Istanbul, si è unito il Nunzio Apostolico in Turchia, S.E. Mons. Antonio Lucibello.

    La Delegazione della Santa Sede ha preso parte questa mattina alla solenne Divina Liturgia presieduta da Sua Santità Bartolomeo I nella chiesa patriarcale del Fanar.

    Al termine della celebrazione, il Card. Kasper ha consegnato al Patriarca Ecumenico un Messaggio autografo del Santo Padre Benedetto XVI di cui pubblichiamo di seguito il testo:


    MESSAGGIO DEL SANTO PADRE

    To His Holiness Bartholomaios I

    Archbishop of Constantinople

    Ecumenical Patriarch

    Your Holiness,

    It is with great joy that I address Your Holiness on the occasion of the visit of the delegation guided by my Venerable Brother Cardinal Walter Kasper, President of the Pontifical Council for Promoting Christian Unity, to whom I have entrusted the task of conveying to you my warmest fraternal greetings on the Feast of Saint Andrew, the brother of Saint Peter and the protector of the Ecumenical Patriarchate.

    On this joyful occasion commemorating the birth into eternal life of the Apostle Andrew, whose witness of faith in the Lord culminated in his martyrdom, I express also my respectful remembrance to the Holy Synod, the clergy and all the faithful, who under your pastoral care and guidance continue even in difficult circumstances to witness to the Gospel of Jesus Christ.

    The memory of the holy martyrs compels all Christians to bear witness to their faith before the world. There is an urgency in this call especially in our own day, in which Christianity is faced with increasingly complex challenges. The witness of Christians will surely be all the more credible if all believers in Christ are "of one heart and soul" (Acts 4:32).

    Our Churches have committed themselves sincerely over the last decades to pursuing the path towards the re-establishment of full communion, and although we have not yet reached our goal, many steps have been taken that have enabled us to deepen the bonds between us. Our growing friendship and mutual respect, and our willingness to encounter one another and to recognize one another as brothers in Christ, should not be hindered by those who remain bound to the remembrance of historical differences, which impedes their openness to the Holy Spirit who guides the Church and is able to transform all human failings into opportunities for good.

    This openness has guided the work of the Joint International Commission for Theological Dialogue, which held its eleventh plenary session in Cyprus last month. The meeting was marked by a spirit of solemn purpose and a warm sentiment of closeness. I extend once again my heartfelt gratitude to the Church of Cyprus for its most generous welcome and hospitality. It is a source of great encouragement that despite some difficulties and misunderstandings all the Churches involved in the International Commission have expressed their intention to continue the dialogue.

    The theme of the plenary session, The Role of the Bishop of Rome in the Communion of the Church in the First Millennium, is certainly complex, and will require extensive study and patient dialogue if we are to aspire to a shared integration of the traditions of East and West. The Catholic Church understands the Petrine ministry as a gift of the Lord to His Church. This ministry should not be interpreted in the perspective of power, but within an ecclesiology of communion, as a service to unity in truth and charity. The Bishop of the Church of Rome, which presides in charity (Saint Ignatius of Antioch), is understood to be the Servus Servorum Dei (Saint Gregory the Great). Thus, as my venerable predecessor the Servant of God Pope John Paul II wrote and I reiterated on the occasion of my visit to the Phanar in November 2006, it is a question of seeking together, inspired by the model of the first millennium, the forms in which the ministry of the Bishop of Rome may accomplish a service of love recognized by one and all (cf. Ut Unum Sint, 95). Let us therefore ask God to bless us and may the Holy Spirit guide us along this difficult yet promising path.

    Yet even as we make this journey towards full communion, we should already offer common witness by working together in the service of humanity, especially in defending the dignity of the human person, in affirming fundamental ethical values, in promoting justice and peace, and in responding to the suffering that continues to afflict our world, particularly hunger, poverty, illiteracy, and the inequitable distribution of resources.

    Furthermore, our Churches can work together in drawing attention to humanity’s responsibility for the safeguarding of creation. In this regard, I express once again my appreciation for the many valuable initiatives supported and encouraged by Your Holiness which have borne witness to the gift of creation. The recent international symposium on Religion, Science and the Environment dedicated to the Mississippi River, and your encounters in the United States with distinguished figures from the political, cultural and religious spheres, have exemplified your commitment.

    Your Holiness, on the solemn Feast of the great Apostle Andrew, I express my respectful esteem and spiritual closeness to Your Holiness and to the Ecumenical Patriarchate, and I pray that the Triune God may bestow abundant blessings of grace and light on your lofty ministry for the good of the Church.

    It is with these sentiments that I extend to you a fraternal embrace in the name of our one Lord Jesus Christ, and I renew my prayer that the peace and grace of our Lord may be with Your Holiness and with all those entrusted to your eminent pastoral leadership.

    From the Vatican, 25 November 2009

    BENEDICTUS PP. XVI

  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 13.118
    Post: 2.513
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Veteran
    00 30/11/2009 16:34
    COMUNICATO DELLA SALA STAMPA DELLA SANTA SEDE: UDIENZA AL PRESIDENTE DEL PERÙ


    Questa mattina, nel Palazzo Apostolico Vaticano, il Presidente della Repubblica del Perù, Sua Eccellenza il Signor Alan García Pérez, è stato ricevuto in Udienza da Sua Santità Benedetto XVI e, successivamente, si è incontrato con Sua Eminenza il Cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato, accompagnato da Sua Eccellenza Mons. Dominique Mamberti, Segretario per i Rapporti con gli Stati.

    I cordiali colloqui hanno permesso un fruttuoso scambio di opinioni su temi attinenti all’attuale congiuntura internazionale, specialmente nella regione.

    Ci si è poi soffermati su alcuni aspetti della situazione in Perù, in particolare sull’impegno del Governo per sradicare la povertà, sulla promozione dello stato di diritto, sulla salvaguardia dell’ambiente, nonché sugli ambiti di collaborazione tra la Chiesa e lo Stato.

  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 13.129
    Post: 2.516
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Veteran
    00 01/12/2009 00:40
    Messaggio del Papa a Bartolomeo I per la festa di sant'Andrea
    Il ministero petrino non è potere ma servizio all'unità



    CITTA' DEL VATICANO, lunedì, 30 novembre 2009 (ZENIT.org).- Pubblichiamo di seguito il Messaggio che Benedetto XVI ha fatto pervenire al Patriarca Ecumenico Bartolomeo I, attraverso il Cardinale Walter Kasper, in occasione della visita della delegazione vaticana al Fanar di Istanbul per la celebrazione di Sant’Andrea.

    * * *

    A Sua Santità

    Bartolomeo i

    Arcivescovo di Costantinopoli Patriarca Ecumenico

    è con grande gioia che mi rivolgo a Lei, in occasione della visita della delegazione guidata dal mio venerato fratello il Cardinale Walter Kasper, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani, al quale ho affidato il compito di trasmetterLe i miei più affettuosi fraterni saluti, nel giorno della Festa di sant'Andrea, fratello di san Pietro e Patrono del Patriarcato Ecumenico.

    In questa gioiosa circostanza, nella quale si commemora la nascita alla vita eterna dell'Apostolo Andrea, la cui testimonianza di fede nel Signore culminò nel martirio, saluto con rispetto anche il Santo Sinodo, il clero e tutti i fedeli che, sotto la Sua cura e guida pastorale continuano, anche in situazioni difficili, a testimoniare il Vangelo di Gesù Cristo.

    Il ricordo dei martiri spinge tutti i cristiani a rendere testimonianza della propria fede davanti al mondo. Questa chiamata è urgente particolarmente nel nostro tempo, in cui il cristianesimo deve affrontare sfide sempre più complesse. La testimonianza dei cristiani sarà certamente tanto più credibile se tutti i credenti in Cristo saranno «un cuore solo e un'anima sola» (At 4, 32).

    Negli ultimi decenni, le nostre Chiese si sono impegnate con sincerità a percorrere il cammino verso il ripristino della piena comunione e, sebbene non abbiamo ancora raggiunto il nostro obiettivo, sono stati compiuti molti passi, che ci hanno permesso di approfondire i nostri legami. La nostra crescente amicizia, il nostro rispetto reciproco, la nostra volontà di incontrarci e di riconoscerci gli uni gli altri come fratelli in Cristo non dovrebbero essere ostacolati da quanti rimangono fissati al ricordo di differenze storiche: ciò impedisce loro di aprirsi allo Spirito Santo, che guida la Chiesa ed è capace di trasformare tutte le debolezze umane in opportunità di bene.

    Quest'apertura ha guidato il lavoro della Commissione Mista Internazionale per il Dialogo Teologico, che ha tenuto la sua undicesima sessione plenaria a Cipro, il mese scorso. L'incontro è stato caratterizzato da un senso di solenne impegno e da un affettuoso sentimento di vicinanza. Ancora una volta esprimo la mia sincera gratitudine alla Chiesa di Cipro per la sua generosissima accoglienza e ospitalità. È fonte di grande incoraggiamento il fatto che, nonostante alcune difficoltà e incomprensioni, tutte le Chiese partecipanti alla Commissione Internazionale abbiano espresso la propria intenzione di proseguire il dialogo.

    Il tema della sessione plenaria, «Il ruolo del Vescovo di Roma nella comunione della Chiesa nel primo millennio», è di certo complesso e richiederà uno studio ampio ed un dialogo paziente, se vogliamo aspirare ad un'integrazione condivisa delle tradizioni dell'oriente e dell'occidente. La Chiesa cattolica comprende il ministero petrino come un dono del Signore alla sua Chiesa. Questo ministero non deve essere interpretato in una prospettiva di potere, bensì nell'ambito di una ecclesiologia di comunione, come servizio all'unità nella verità e nella carità. Il Vescovo della Chiesa di Roma, che presiede alla carità (sant'Ignazio di Antiochia), è inteso come il Servus servorum Dei (san Gregorio Magno). Quindi, come scrisse il mio venerato predecessore, il Servo di Dio Giovanni Paolo ii, e come ho ripetuto in occasione della mia visita al Fanar nel novembre del 2006, si tratta di cercare insieme, lasciandoci ispirare dal modello del primo millennio, le forme nelle quali il ministero del Vescovo di Roma possa realizzare un servizio di amore riconosciuto da tutti (cfr. Ut unum sint, n. 95). Preghiamo dunque Dio che ci benedica; possa lo Spirito Santo guidarci lungo questo cammino difficile e tuttavia promettente.

    In ogni caso, mentre stiamo compiendo questo cammino verso la piena comunione, già dobbiamo offrire una testimonianza comune, cooperando al servizio dell'umanità, in particolare nella difesa della dignità della persona umana, nell'affermazione dei valori morali fondamentali, nella promozione della giustizia e della pace e nel dare risposta alla sofferenza che continua ad affliggere il nostro mondo, in particolare alla fame, alla povertà, all'analfabetismo e alla non equa distribuzione delle risorse.

    Inoltre, le nostre Chiese possono lavorare insieme per richiamare l'attenzione sulla responsabilità dell'umanità verso la tutela del creato. A questo proposito, esprimo ancora una volta il mio apprezzamento per le numerose valide iniziative che Ella, Santità, ha sostenuto e incoraggiato e che hanno reso testimonianza al dono della creazione. Il recente simposio internazionale su «Religione, Scienza e Ambiente» dedicato al fiume Mississippi, e gli incontri da Lei avuti negli Stati Uniti con illustri personalità del mondo politico, culturale e religioso, sono un esempio del Suo impegno.

    Santità, nella solennità del grande Apostolo Andrea, desidero esprimere, a Lei e al Patriarcato Ecumenico, la mia stima piena di rispetto e la mia spirituale vicinanza, mentre elevo la preghiera affinché il Dio Uno e Trino possa concedere abbondanti benedizioni di grazia e luce al Suo alto ministero per il bene della Chiesa.

    È con questi sentimenti che Le estendo un fraterno abbraccio nel nome del nostro unico Signore Gesù Cristo, rinnovando la mia preghiera affinché la pace e la grazia del Signore Nostro possa essere con Lei, Santità, e con tutti quanti sono affidati alla Sua eminente guida pastorale.

    Dal Vaticano, 25 novembre 2009

    [Traduzione del testo originale in inglese a cura de “L'Osservatore Romano”]



  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 13.130
    Post: 2.517
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Veteran
    00 01/12/2009 00:40
    Il Papa al convegno “Dal telescopio di Galileo alla cosmologia evolutiva”
    In corso alla Pontificia Università Lateranense fino al 2 dicembre



    CITTA' DEL VATICANO, lunedì, 30 novembre 2009 (ZENIT.org).- Pubblichiamo di seguito il messaggio inviato da Benedetto XVI in occasione del convegno “Dal telescopio di Galileo alla cosmologia evolutiva. Scienza, Filosofia e teologia in dialogo”, inaugurato questo lunedì alla Pontificia Università Lateranense.

    * * *

    Al Venerato Fratello

    Mons. Rino Fisichella

    Rettore Magnifico della Pontificia Università Lateranense

    Sono lieto di rivolgere il mio saluto a tutti i partecipanti al Congresso internazionale sul tema Dal telescopio di Galileo alla cosmologia evolutiva. Scienza, Filosofia e Teologia in dialogo. Lo porgo in modo particolare a Lei, Venerato Fratello, che si è fatto promotore di questo importante momento di riflessione, nel contesto dell'«Anno Internazionale dell'Astronomia», per celebrare il quarto centenario della scoperta del telescopio. Il mio pensiero va anche al Prof. Nicola Cabibbo, Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze, che ha collaborato nella preparazione della presente Assise. Saluto cordialmente le personalità venute da diversi Paesi del mondo, che, con la loro presenza, qualificano queste giornate di studio.

    Quando si apre il Sidereus nuncius e si leggono le prime espressioni di Galileo, traspare subito la meraviglia dello scienziato pisano dinanzi a quanto lui stesso aveva compiuto: «Grandi cose — egli scrive — in questo breve trattato propongo all'osservazione e alla contemplazione degli studiosi della natura. Grandi, dico, sia per l'eccellenza della materia in se stessa, sia per la novità mai udita nei secoli, sia anche per lo strumento attraverso il quale queste stesse cose si sono manifestate al nostro senso» (Galileo Galilei, Sidereus nuncius, 1610, tr. P.A. Giustini, Lateran University Press 2009, p. 89). Era l'anno 1609 quando Galileo puntò per la prima volta verso il cielo uno strumento «da me escogitato — come scriverà — illuminandomi prima la grazia divina»: il telescopio. Quanto si presentò al suo sguardo è facile immaginarlo; la meraviglia si trasformò in emozione e questa in entusiasmo che gli fece scrivere: «Grande cosa è certamente aggiungere all'immensa moltitudine delle stelle fisse, che con la naturale facoltà visiva si sono potute scorgere fino ad oggi, altre innumerevoli stelle, non mai vedute prima d'ora e che superano più di dieci volte il numero delle stelle antiche già note» (Ibid.). Lo scienziato poteva osservare con i propri occhi quanto, fino a quel momento, era solo frutto di ipotesi controverse. Non si sbaglia chi pensa che l'animo profondamente credente di Galileo, dinanzi a quella visione, si sia aperto quasi naturalmente alla preghiera di lode, facendo propri i sentimenti espressi dal Salmista: «O Signore, Signore nostro, quanto è mirabile il tuo nome su tutta la terra!... Quando vedo i tuoi cieli, opera delle tue dita, la luna e le stelle che tu hai fissato, che cosa è mai l'uomo perché di lui ti ricordi, il figlio dell'uomo perché te ne curi? Davvero... gli hai dato potere sulle opere delle tue mani, tutto hai posto sotto i suoi piedi» (Sal 8, 1.4-5.7).

    Con questa scoperta crebbe nella cultura la consapevolezza di trovarsi di fronte a un punto cruciale della storia dell'umanità. La scienza diventava qualcosa di diverso da come gli antichi l'avevano sempre pensata. Aristotele aveva permesso di giungere alla conoscenza certa dei fenomeni partendo da principi evidenti e universali; ora Galileo mostrava concretamente come avvicinare e osservare i fenomeni stessi, per carpirne le cause segrete. Il metodo deduttivo cedeva il passo a quello induttivo e apriva la strada alla sperimentazione. Il concetto di scienza durato per secoli veniva ora a modificarsi, imboccando la strada verso una moderna concezione del mondo e dell'uomo. Galileo si era addentrato nelle vie sconosciute dell'universo; egli spalancava la porta per osservarne gli spazi sempre più immensi. Al di là probabilmente delle sue intenzioni, la scoperta dello scienziato pisano permetteva anche di risalire indietro nel tempo, provocando domande circa l'origine stessa del cosmo e facendo emergere che anche l'universo, uscito dalle mani del Creatore, ha una sua storia; esso «geme e soffre le doglie del parto» — per usare l'espressione dell'apostolo Paolo — nella speranza di essere liberato «dalla schiavitù della corruzione per entrare nella libertà della gloria dei figli di Dio» (Rm 8, 21-22).

    Anche oggi l'universo continua a suscitare interrogativi a cui la semplice osservazione, però, non riesce a dare una risposta soddisfacente: le sole scienze naturali e fisiche non bastano. L'analisi dei fenomeni, infatti, se rimane rinchiusa in se stessa rischia di far apparire il cosmo come un enigma insolubile: la materia possiede un'intelligibilità in grado di parlare all'intelligenza dell'uomo e indicare una strada che va al di là del semplice fenomeno. È la lezione di Galileo che conduce a questa considerazione. Non era, forse, lo scienziato di Pisa a sostenere che Dio ha scritto il libro della natura nella forma del linguaggio matematico? Eppure, la matematica è un'invenzione dello spirito umano per comprendere il creato. Ma se la natura è realmente strutturata con un linguaggio matematico e la matematica inventata dall'uomo può giungere a comprenderlo, ciò significa che qualcosa di straordinario si è verificato: la struttura oggettiva dell'universo e la struttura intellettuale del soggetto umano coincidono, la ragione soggettiva e la ragione oggettivata nella natura sono identiche. Alla fine, è «una» ragione che le collega entrambe e che invita a guardare ad un'unica Intelligenza creatrice (cfr. Benedetto xvi, Discorso ai giovani della Diocesi di Roma, in: Insegnamenti ii, [2006], 421-422).

    Le domande sull'immensità dell'universo, sulla sua origine e sulla sua fine, come pure sulla sua comprensione, non ammettono una sola risposta di carattere scientifico. Chi guarda al cosmo, seguendo la lezione di Galileo, non potrà fermarsi solo a ciò che osserva con il telescopio, dovrà procedere oltre per interrogarsi circa il senso e il fine a cui tutto il creato orienta. La filosofia e la teologia, in questa fase, rivestono un ruolo importante, per spianare il cammino verso ulteriori conoscenze. La filosofia davanti ai fenomeni e alla bellezza del creato cerca, con il suo ragionamento, di capire la natura e la finalità ultima del cosmo. La teologia, fondata sulla Parola rivelata, scruta la bellezza e la saggezza dell'amore di Dio, il quale ha lasciato le Sue tracce nella natura creata (cfr. San Tommaso d'Aquino, Summa theologiae, ia. q. 45, a. 6). In questo movimento gnoseologico sono coinvolte sia la ragione che la fede; entrambe offrono la loro luce. Più la conoscenza della complessità del cosmo aumenta, maggiormente richiede una pluralità di strumenti in grado di poterla soddisfare; nessun conflitto all'orizzonte tra le varie conoscenze scientifiche e quelle filosofiche e teologiche; al contrario, solo nella misura in cui esse riusciranno ad entrare in dialogo e a scambiarsi le rispettive competenze saranno in grado di presentare agli uomini di oggi risultati veramente efficaci.

    La scoperta di Galileo è stata una tappa decisiva per la storia dell'umanità. Da essa, hanno preso avvio altre grandi conquiste, con l'invenzione di strumenti che rendono prezioso il progresso tecnologico a cui si è giunti. Dai satelliti che osservano le varie fasi dell'universo, diventato paradossalmente sempre più piccolo, alle macchine più sofisticate utilizzate dall'ingegneria biomedica, tutto mostra la grandezza dell'intelletto umano, che, secondo il comando biblico, è chiamato a «dominare» l'intero creato (cfr. Gen 1, 28), a «coltivarlo» e a «custodirlo» (cfr. Gen 2, 15). Vi è sempre un sottile rischio, però, sotteso a tante conquiste: che l'uomo confidi solo nella scienza e dimentichi di innalzare lo sguardo oltre se stesso verso quell'Essere trascendente, Creatore di tutto, che in Gesù Cristo ha rivelato il suo volto di Amore. Sono certo che l'interdisciplinarità con cui si svolge questo Congresso permetterà di cogliere l'importanza di una visione unitaria, frutto di un lavoro comune per il vero progresso della scienza nella contemplazione del cosmo.

    Accompagno volentieri, venerato Fratello, il vostro impegno accademico, chiedendo al Signore di benedire queste giornate, come pure la ricerca di ognuno di voi.

    Dal Vaticano, 26 novembre 2009

  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 13.136
    Post: 2.520
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Veteran
    00 01/12/2009 16:19
    SANTA MESSA CON I MEMBRI DELLA COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE

    Alle ore 7.30 di questa mattina, nella Cappella Paolina del Palazzo Apostolico Vaticano, il Santo Padre Benedetto XVI ha celebrato la Santa Messa con i Membri della Commissione Teologica Internazionale.

  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 13.147
    Post: 2.525
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Veteran
    00 02/12/2009 16:02
    RINUNCE E NOMINE



    NOMINA DEL VESCOVO DI BARRANCABERMEJA (COLOMBIA)

    Il Santo Padre ha nominato Vescovo di Barrancabermeja (Colombia) S.E. Mons. Camilo Fernando Castrellón Pizano, S.D.B., finora Vescovo di Tibú.

    S.E. Mons. Camilo Fernando Castrellón Pizano, S.D.B.
    S.E. Mons. Camilo Fernando Castrellón Pizano, S.D.B., è nato il 22 settembre 1942 a Bogotá. Nel 1963 è stato ammesso nell’Estudiantado Filosófico Salesiano e, successivamente, in quello teologico "El Porvenir". Il 2 dicembre 1972 è stato ordinato sacerdote per la Società di Don Bosco.
    Ha conseguito le Licenze in Teologia nella Pontificia Università "Javeriana" di Bogotá (1972), in Filosofia nell’Università "Santo Tomás" di Bogotá (1993) e in Psicologia nella Pontificia Università Salesiana di Roma (1984), dove ha conseguito anche la Laurea in Scienze dell’Educazione (1983).
    Dopo l’ordinazione sacerdotale ha ricoperto i seguenti incarichi: Vicario parrocchiale di "Agua de Dios"; Direttore dell’opera Bosconiana e della "Ciudadela de los Muchachos" per bambini della strada; Delegato nella sua Provincia per le vocazioni; Consigliere Provinciale; Delegato Provinciale del Capitolo Generale; Parroco del Santuario "Niño Jesús" in Bogotá ed Ispettore Provinciale dei Salesiani in Colombia.
    Nominato Vescovo di Tibú il 23 aprile 2001, ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 6 giugno successivo.



    NOMINA DEL NUNZIO APOSTOLICO IN KUWAIT, BAHREIN E QATAR E DELEGATO APOSTOLICO NELLA PENISOLA ARABICA

    Il Santo Padre ha nominato Nunzio Apostolico in Kuwait, Bahrein e Qatar, e Delegato Apostolico nella Penisola Arabica il Rev.do Mons. Petar Rajič, Consigliere di Nunziatura, elevandolo in pari tempo alla sede titolare di Sarsenterum, con dignità di Arcivescovo.

    Rev.do Mons. Petar Rajič
    Il Rev.do Mons. Petar Rajič è nato a Toronto (Canada) il 12 giugno 1959.
    È stato ordinato sacerdote il 29 giugno 1987.
    Si è incardinato a Trebinje-Mrkan.
    È laureato in Diritto Canonico.
    Entrato nel Servizio diplomatico della Santa Sede il 1° luglio 1993, ha prestato successivamente la propria opera nelle Rappresentanze Pontificie in Iran, Lituania e presso la Sezione per gli Affari Generali della Segreteria di Stato.
    Conosce il croato, l’inglese, l’italiano e il francese.

  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 13.148
    Post: 2.526
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Veteran
    00 02/12/2009 16:03
    L’UDIENZA GENERALE


    L’Udienza Generale di questa mattina si è svolta alle ore 10.30 in Piazza San Pietro dove il Santo Padre ha incontrato gruppi di pellegrini e di fedeli giunti dall’Italia e da ogni parte del mondo.

    Nel discorso in lingua italiana, il Papa, continuando la catechesi sulla cultura cristiana nel Medioevo, si è soffermato su Guglielmo di Saint-Thierry.

    Dopo aver riassunto la Sua catechesi in diverse lingue, il Santo Padre ha rivolto particolari espressioni di saluto ai gruppi di fedeli presenti.

    L’Udienza Generale si è conclusa con il canto del Pater Noster e la Benedizione Apostolica impartita insieme ai Vescovi presenti.


    CATECHESI DEL SANTO PADRE IN LINGUA ITALIANA

    Cari fratelli e sorelle,

    in una precedente Catechesi ho presentato la figura di Bernardo di Chiaravalle, il "Dottore della dolcezza", grande protagonista del secolo dodicesimo. Il suo biografo – amico ed estimatore – fu Guglielmo di Saint-Thierry, sul quale mi soffermo nella riflessione di questa mattina.

    Guglielmo nacque a Liegi tra il 1075 e il 1080. Di nobile famiglia, dotato di un’intelligenza viva e di un innato amore per lo studio, frequentò famose scuole dell’epoca, come quelle della sua città natale e di Reims, in Francia. Entrò in contatto personale anche con Abelardo, il maestro che applicava la filosofia alla teologia in modo così originale da suscitare molte perplessità e opposizioni. Anche Guglielmo espresse le proprie riserve, sollecitando il suo amico Bernardo a prendere posizione nei confronti di Abelardo. Rispondendo a quel misterioso e irresistibile appello di Dio, che è la vocazione alla vita consacrata, Guglielmo entrò nel monastero benedettino di Saint-Nicaise di Reims nel 1113, e qualche anno dopo divenne abate del monastero di Saint-Thierry, in diocesi di Reims. In quel periodo era molto diffusa l’esigenza di purificare e rinnovare la vita monastica, per renderla autenticamente evangelica. Guglielmo operò in questo senso all’interno del proprio monastero, e in genere nell’Ordine benedettino. Tuttavia incontrò non poche resistenze di fronte ai suoi tentativi di riforma, e così, nonostante il consiglio contrario dell’amico Bernardo, nel 1135, lasciò l’abbazia benedettina, smise l’abito nero e indossò quello bianco, per unirsi ai cistercensi di Signy. Da quel momento fino alla morte, avvenuta nel 1148, si dedicò alla contemplazione orante dei misteri di Dio, da sempre oggetto dei suoi più profondi desideri, e alla composizione di scritti di letteratura spirituale, importanti nella storia della teologia monastica.

    Una delle sue prime opere è intitolata De natura et dignitate amoris (La natura e la dignità dell’amore). Vi è espressa una delle idee fondamentali di Guglielmo, valida anche per noi. L’energia principale che muove l’animo umano - egli dice - è l’amore. La natura umana, nella sua essenza più profonda, consiste nell’amare. In definitiva, un solo compito è affidato a ogni essere umano: imparare a voler bene, ad amare, sinceramente, autenticamente, gratuitamente. Ma solo alla scuola di Dio questo compito viene assolto e l’uomo può raggiungere il fine per cui è stato creato. Scrive infatti Guglielmo: "L’arte delle arti è l’arte dell’amore… L’amore è suscitato dal Creatore della natura. L’amore è una forza dell’anima, che la conduce come per un peso naturale al luogo e al fine che le è proprio" (La natura e la dignità dell’amore 1, PL 184,379). Imparare ad amare richiede un lungo e impegnativo cammino, che è articolato da Guglielmo in quattro tappe, corrispondenti alle età dell’uomo: l’infanzia, la giovinezza, la maturità e la vecchiaia. In questo itinerario la persona deve imporsi un’ascesi efficace, un forte controllo di sé per eliminare ogni affetto disordinato, ogni cedimento all’egoismo, e unificare la propria vita in Dio, sorgente, mèta e forza dell’amore, fino a giungere al vertice della vita spirituale, che Guglielmo definisce come "sapienza". A conclusione di questo itinerario ascetico, si sperimenta una grande serenità e dolcezza. Tutte le facoltà dell’uomo - intelligenza, volontà, affetti - riposano in Dio, conosciuto e amato in Cristo.

    Anche in altre opere, Guglielmo parla di questa radicale vocazione all’amore per Dio, che costituisce il segreto di una vita riuscita e felice, e che egli descrive come un desiderio incessante e crescente, ispirato da Dio stesso nel cuore dell’uomo. In una meditazione egli dice che l’oggetto di questo amore è l’Amore con la "A" maiuscola, cioè Dio. È lui che si riversa nel cuore di chi ama, e lo rende atto a riceverlo. Si dona a sazietà e in modo tale, che di questa sazietà il desiderio non viene mai meno. Questo slancio d’amore è il compimento dell’uomo" (De contemplando Deo 6, passim, SC 61bis, pp. 79-83). Colpisce il fatto che Guglielmo, nel parlare dell’amore a Dio attribuisca una notevole importanza alla dimensione affettiva. In fondo, cari amici, il nostro cuore è fatto di carne, e quando amiamo Dio, che è l’Amore stesso, come non esprimere in questa relazione con il Signore anche i nostri umanissimi sentimenti, come la tenerezza, la sensibilità, la delicatezza? Il Signore stesso, facendosi uomo, ha voluto amarci con un cuore di carne!

    Secondo Guglielmo, poi, l’amore ha un’altra proprietà importante: illumina l’intelligenza e permette di conoscere meglio e in modo profondo Dio e, in Dio, le persone e gli avvenimenti. La conoscenza che procede dai sensi e dall’intelligenza riduce, ma non elimina, la distanza tra il soggetto e l’oggetto, tra l’io e il tu. L’amore invece produce attrazione e comunione, fino al punto che vi è una trasformazione e un’assimilazione tra il soggetto che ama e l’oggetto amato. Questa reciprocità di affetto e di simpatia permette allora una conoscenza molto più profonda di quella operata dalla sola ragione. Si spiega così una celebre espressione di Guglielmo: "Amor ipse intellectus est - già in se stesso l’amore è principio di conoscenza". Cari amici, ci domandiamo: non è proprio così nella nostra vita? Non è forse vero che noi conosciamo realmente solo chi e ciò che amiamo? Senza una certa simpatia non si conosce nessuno e niente! E questo vale anzitutto nella conoscenza di Dio e dei suoi misteri, che superano la capacità di comprensione della nostra intelligenza: Dio lo si conosce se lo si ama!

    Una sintesi del pensiero di Guglielmo di Saint-Thierry è contenuta in una lunga lettera indirizzata ai Certosini di Mont-Dieu, presso i quali egli si era recato in visita e che volle incoraggiare e consolare. Il dotto benedettino Jean Mabillon già nel 1690 diede a questa lettera un titolo significativo: Epistola aurea (Lettera d’oro). In effetti, gli insegnamenti sulla vita spirituale in essa contenuti sono preziosi per tutti coloro che desiderano crescere nella comunione con Dio, nella santità. In questo trattato Guglielmo propone un itinerario in tre tappe. Occorre - egli dice - passare dall’uomo "animale" a quello "razionale", per approdare a quello "spirituale". Che cosa intende dire il nostro autore con queste tre espressioni? All’inizio una persona accetta la visione della vita ispirata dalla fede con un atto di obbedienza e di fiducia. Poi con un processo di interiorizzazione, nel quale la ragione e la volontà giocano un grande ruolo, la fede in Cristo è accolta con profonda convinzione e si sperimenta un’armoniosa corrispondenza tra ciò che si crede e si spera e le aspirazioni più segrete dell’anima, la nostra ragione, i nostri affetti. Si giunge così alla perfezione della vita spirituale, quando le realtà della fede sono fonte di intima gioia e di comunione reale e appagante con Dio. Si vive solo nell’amore e per amore. Guglielmo fonda questo itinerario su una solida visione dell’uomo, ispirata agli antichi Padri greci, soprattutto ad Origene, i quali, con un linguaggio audace, avevano insegnato che la vocazione dell’uomo è diventare come Dio, che lo ha creato a sua immagine e somiglianza. L’immagine di Dio presente nell’uomo lo spinge verso la somiglianza, cioè verso un’identità sempre più piena tra la propria volontà e quella divina. A questa perfezione, che Guglielmo chiama "unità di spirito", non si giunge con lo sforzo personale, sia pure sincero e generoso, perché è necessaria un’altra cosa. Questa perfezione si raggiunge per l’azione dello Spirito Santo, che prende dimora nell’anima e purifica, assorbe e trasforma in carità ogni slancio e ogni desiderio d’amore presente nell’uomo. "Vi è poi un’altra somiglianza con Dio", leggiamo nell’Epistola aurea, "che viene detta non più somiglianza, ma unità di spirito, quando l’uomo diventa uno con Dio, uno spirito, non soltanto per l’unità di un identico volere, ma per non essere in grado di volere altro. In tal modo l’uomo merita di diventare non Dio, ma ciò che Dio è: l’uomo diventa per grazia ciò che Dio è per natura" (Epistola aurea 262-263, SC 223, pp. 353-355).

    Cari fratelli e sorelle, questo autore, che potremmo definire il "Cantore dell’amore, della carità", ci insegna ad operare nella nostra vita la scelta di fondo, che dà senso e valore a tutte le altre scelte: amare Dio e, per amore suo, amare il nostro prossimo; solo così potremo incontrare la vera gioia, anticipo della beatitudine eterna. Mettiamoci quindi alla scuola dei Santi per imparare ad amare in modo autentico e totale, per entrare in questo itinerario del nostro essere. Con una giovane santa, Dottore della Chiesa, Teresa di Gesù Bambino, diciamo anche noi al Signore che vogliamo vivere d’amore. E concludo proprio con una preghiera di questa Santa: "Io ti amo, e tu lo sai, divino Gesù! Lo Spirito d'amore mi incendia col suo fuoco. Amando Te attiro il Padre, che il mio debole cuore conserva, senza scampo. O Trinità! Sei prigioniera del mio amore. Vivere d'amore, quaggiù, è un darsi smisurato, senza chiedere salario … quando si ama non si fanno calcoli. Io ho dato tutto al Cuore divino, che trabocca di tenerezza! E corro leggermente. Non ho più nulla, e la mia sola ricchezza è vivere d'amore".



    SINTESI DELLA CATECHESI NELLE DIVERSE LINGUE


    ○ Sintesi della catechesi in lingua francese

    Chers Frères et Sœurs,

    Guillaume de Saint-Thierry, ami et biographe de saint Bernard de Clairvaux, est né à Liège. Il est entré dans la vie bénédictine à Reims en 1113 et deviendra par la suite abbé du monastère de Saint-Thierry qu’il laissera ensuite pour l’abbaye cistercienne de Signy. Il consacrera alors sa vie à la contemplation du mystère divin et à la rédaction d’écrits spirituels où il se fait le « chantre de l’amour ». L’amour est l’énergie première de l’âme humaine, constate-t-il dans le De natura et dignitate amoris. La tâche fondamentale de tout être humain est donc d’apprendre à aimer. L’objet de cet amour est Dieu, Dieu-Amour. Suivant la théologie des Pères grecs, l’homme étant appelé à devenir par grâce ce que Dieu est par nature, cet apprentissage ne peut se faire qu’à l’école de Dieu. Guillaume de Saint-Thierry développe ainsi une pédagogie de l’amour où l’ascèse et l’effort humain ont leur place, mais où l’Esprit Saint joue le rôle principal en transformant en charité tout élan d’amour présent en l’homme.

    Sa Lettre aux chartreux de Mont-Dieu, l’Epistola aurea, est un traité sur la vie spirituelle pour qui désire vivre dans l’amour et par l’amour. Dans ses considérations, Guillaume accorde une importance notable à la dimension affective de l’amour puisque Dieu doit être aimé par l’homme avec un cœur de chair. Il souligne aussi que « l’amour est principe de connaissance » et que Dieu ne peut être connu que s’il est aimé. L’enseignement de Guillaume de Saint-Thierry nous invite à faire un choix décisif qui donnera sens et valeur à tous nos autres choix : Aimer Dieu, et par amour de Lui, aimer notre prochain.

    Chers pèlerins francophones, avec les saints et en particulier avec sainte Thérèse de l’Enfant-Jésus, demandons au Seigneur de nous enflammer de sa charité pour aimer sans calcul et pénétrer dans le mystère de l’amour trinitaire. Bon pèlerinage à tous!


    ○ Sintesi della catechesi in lingua inglese

    Dear Brothers and Sisters,

    In our catechesis on the Christian culture of the Middle Ages, we now turn to William of Saint-Thierry, an outstanding monastic theologian and a close friend of Saint Bernard of Clairvaux. William took active part in the twelfth-century movement of monastic renewal and, after serving as abbot of Saint-Thierry, he entered the Cistercian monastery of Signy. A central theme of his writings is the nature and power of love, seen as the ultimate vocation and the driving force of the human spirit. For William, this innate human drive finds perfection in the love of the triune God, the source and goal of all love. As the culmination of a process of purification and integration of the affections, the love of God brings supreme human fulfilment, and a profound experiential knowledge of both God and the world about us. In William’s celebrated phrase, Amor ipse intellectus est – love itself brings knowledge. By contemplation of the mysteries of the faith, we grow in the image of God and, by uniting our will to his, we become one with him. May the example and teaching of William of Saint-Thierry strengthen our desire to love God above all things and to let that love overflow in love of our neighbour. May we thus discover authentic joy and the foretaste of eternal bliss.

    I offer a warm welcome to the English-speaking pilgrims present at today’s Audience, including the priests from Scotland celebrating their ordination jubilees and the students and staff from Saint Mary’s High School, Casino, Australia. May your advent visit to Rome be a time of deep spiritual renewal. Upon all of you I invoke God’s abundant blessings!


    ○ Sintesi della catechesi in lingua tedesca

    Liebe Brüder und Schwestern!

    Wilhelm von Saint-Thierry, über den ich heute kurz sprechen möchte, zählt wie sein Freund Bernhard von Clairvaux zu den bedeutenden Vertretern der Mönchstheologie und Mystik im 12. Jahrhundert. Er wurde um 1075 bei Lüttich im heutigen Belgien geboren, trat in den Benediktinerorden ein und wurde Abt des Klosters von Saint-Thierry in der Nähe von Reims in Frankreich. Aufgrund von Widerständen gegen seine Bemühungen um eine Erneuerung des monastischen Lebens wurde er schließlich Zisterzienser und verbrachte seine letzten Lebensjahre als einfacher Mönch in der Abtei Signy, wo er 1148 gestorben ist. Nach einem grundlegenden Gedanken im theologischen und geistlichen Werk Wilhelms besteht die menschliche Natur ihrem innersten Wesen nach im Lieben. Der Mensch ist dazu berufen zu lieben und sein Leben mit Gott, dem Urgrund, dem Ziel und der Kraft der Liebe, zu vereinen. Gott, der uns geschaffen und uns zuerst geliebt hat, will, daß wir ihn lieben. In dieser Berufung der Liebe zu Gott besteht das Geheimnis eines gelungenen und glücklichen Lebens. Zum anderen erleuchtet die Liebe die Erkenntnis des Menschen; sie macht es ihm möglich, Gott besser und tiefer zu erkennen. Die Liebe selbst ist Erkenntnis, so sagt er: »Amor ipse intellectus est«. Und wo gar nicht geliebt wird, wird auch nicht wirklich erkannt. Liebe überwindet die Distanz zwischen dem Liebenden und dem Geliebten, macht beide einander ähnlich und schafft Gemeinschaft. Gott wird erkannt, wenn man ihn liebt. Dieser Weg der Erfahrung Gottes im Glauben und in der Liebe führt zu einer immer engeren Gemeinschaft und Übereinstimmung unseres Willens mit dem Willen Gottes. Diese Einigung ist letztendlich Werk des Heiligen Geistes, für den wir uns öffnen und der uns sozusagen in die Höhe zieht und es möglich macht, daß wir, wie Wilhelm sagt, durch Gnade das werden, was Gott von Natur her ist.

    Einen frohen Gruß richte ich an alle Gäste deutscher Sprache, besonders an die Pilger der Schönstattbewegung. In der Schule der Heiligen lernen wir, ganz und echt zu lieben. So können wir mit Wilhelm von Saint-Thierry beten: Gott, du hast uns zuerst geliebt, damit wir dich lieben, … weil wir nicht sein können, wozu du uns geschaffen hast, ohne daß wir dich lieben (vgl. De contemplando Deo, 10). Der Herr schenke euch seinen Geist und seine Liebe.


    ○ Sintesi della catechesi in lingua spagnola

    Queridos hermanos y hermanas:

    Hoy me detengo en Guillermo de San Thierry, nacido en Lieja en torno al año mil ochenta. De familia noble, y dotado de gran inteligencia y un amor innato por el estudio, fue a las escuelas más famosas de su tiempo, como la de su ciudad natal y la de Reims, en Francia. Ingresó en los benedictinos de Saint-Nicaise de Reims y, poco después, fue abad del monasterio de Saint Thierry, comunidad que, no obstante sus grandes deseos, no pudo reformar, por lo cual la abandonó para pasar a la abadía cisterciense de Signy, en la que se dedicó a la contemplación de los misterios de Dios y a escribir obras de espiritualidad. Llamó la atención sobre los errores teológicos de Abelardo, solicitando a su amigo San Bernardo de Claraval que tomara posiciones ante ellos. De la doctrina de Guillermo, que se centró particularmente en la ciencia del amor, podemos encontrar una síntesis en una larga carta que escribió a los cartujos de Mont-Dieu, a quienes visitó para animarlos y consolarlos. En este escrito, que lleva el significativo nombre de Epístola áurea, enseña que, por el amor, el ser humano llega a ser por gracia lo que Dios es por naturaleza.

    Saludo a los peregrinos de lengua española, en particular a las Religiosas dominicas de la Presentación de la Santísima Virgen, al grupo de artistas del Estado de Yucatán, a los fieles de la Diócesis de Zacatecoluca, acompañados por el Señor Obispo, así como a los demás grupos procedentes de España, Bolivia y otros países latinoamericanos. Que siguiendo las enseñanzas de Guillermo de Saint-Thierry, al que podemos definir como cantor de la caridad, aprendamos a conocer a Dios amándolo. Muchas gracias.


    ○ Sintesi della catechesi in lingua portoghese

    Queridos irmãos e irmãs,

    Guilherme de Saint-Thierry, amigo e biógrafo de São Bernardo de Claraval, após ter sido abade em um mosteiro beneditino, decidiu fazer-se cisterciense dedicando-se à contemplação orante dos mistérios de Deus e à composição de escritos de literatura espiritual. Podemos chamar-lhe de o «Cantor do amor, da caridade». Segundo ele, a força principal que move o espírito humano é o amor. A natureza humana, na sua mais profunda essência, está feita para amar. Porém, o homem só consegue realizar este objetivo, sincera, autêntica e gratuitamente, aprendendo na escola de Deus, que é Amor. A vocação do homem é tornar-se como Deus, que o criou a sua imagem e semelhança. Por sua vez, o amor ilumina a inteligência e permite conhecer melhor e de um modo mais profundo a Deus e, em Deus, as pessoas e os acontecimentos. Assim, nós conhecemos realmente apenas as pessoas e as coisas que amamos. A Deus, conhecemo-lo se O amarmos.

    Amados peregrinos de língua portuguesa, uma cordial saudação de boas-vindas para todos. Que a prática do amor a Deus e ao próximo seja o propósito onde encontrais o sentido e o valor para todas as escolhas das vossas vidas. Que Deus abençoe a cada um de vós e vossas famílias! Ide em Paz!



    SALUTI PARTICOLARI NELLE DIVERSE LINGUE


    ○ Saluto in lingua polacca

    Serdecznie witam polskich pielgrzymów. W adwentowym czasie w sposób szczególny uświadamiamy sobie, że Syn Boży „przyjdzie w chwale sądzić żywych i umarłych, a królestwu Jego nie będzie końca". Zanim to jednak nastąpi, przychodzi do nas każdego dnia i uświęca nas swoją łaską. Otwórzmy serca i umysły na dar Jego stałej obecności. Niech Bóg wam błogosławi!

    [Do un cordiale benvenuto ai pellegrini polacchi. Nel tempo dell’Avvento in modo particolare comprendiamo che il Figlio di Dio "verrà, nella gloria, per giudicare i vivi e i morti, e il suo regno non avrà fine". Prima però che questo accada, egli viene a noi ogni giorno e ci santifica con la sua grazia. Apriamo i cuori e le menti al dono della Sua costante presenza. Dio vi benedica!]


    ○ Saluto in lingua slovacca

    S láskou vítam pútnikov zo Slovenska: osobitne študentov a pedagógov Cirkevného konzervatória v Bratislave.

    Bratia a sestry, milí mladí, v tomto milostivom čase Adventu prosme Ducha Svätého aby nás pretvoril na svedkov Božej lásky a na nositeľov pokoja. Zo srdca vás žehnám.

    Pochválený buď Ježiš Kristus!

    [Con affetto do il benvenuto ai pellegrini provenienti dalla Slovacchia: specialmente agli studenti ed ai docenti del Conservatorio ecclesiastico di Bratislava.

    Fratelli e sorelle, cari giovani, in questo tempo di grazia di Avvento chiediamo allo Spirito Santo che ci trasformi in testimoni dell’amore di Dio e portatori di pace. Cordialmente vi benedico. Sia lodato Gesù Cristo!]


    ○ Saluto in lingua italiana

    Rivolgo un cordiale benvenuto ai pellegrini di lingua italiana. In particolare, saluto voi, fedeli dell’Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace, accompagnati dall’Arcivescovo Mons. Antonio Ciliberti, ed auguro che la sosta presso i luoghi sacri rinsaldi la vostra adesione a Cristo e faccia crescere la carità nelle vostre comunità. Accompagno tutti, specialmente voi Seminaristi, con un particolare ricordo nella preghiera, perché il Signore vi ricolmi di copiosi doni spirituali. Saluto i rappresentanti dell’Associazione Marinai d’Italia, convenuti così numerosi, ed auspico che questo incontro possa ravvivare in ciascuno il desiderio di amare Dio e il prossimo. Saluto, inoltre, i rappresentanti della Federazione Italiana Panificatori e Pasticcieri e li ringrazio per il generoso dono dei panettoni destinati alle opere di carità del Papa.

    Saluto, infine i giovani, i malati e gli sposi novelli. Proprio oggi ricorre il 25° anniversario di promulgazione dell’Esortazione Apostolica Reconciliatio et paenitentia, che richiamò l’attenzione sull’importanza del sacramento della penitenza nella vita della Chiesa. In questa significativa ricorrenza, desidero rievocare alcune figure straordinarie di "apostoli del confessionale", instancabili dispensatori della misericordia divina: san Giovanni Maria Vianney, san Giuseppe Cafasso, san Leopoldo Mandić, san Pio da Pietrelcina. La loro testimonianza di fede e di carità incoraggi voi, cari giovani, a fuggire il peccato e a progettare il vostro futuro come un generoso servizio a Dio e al prossimo. Aiuti voi, cari malati, a sperimentare nella sofferenza la misericordia di Cristo crocifisso. E solleciti voi, cari sposi novelli, a creare in famiglia un clima costante di fede e di reciproca comprensione. L’esempio di questi Santi, assidui e fedeli ministri del perdono divino, sia infine per i sacerdoti – specialmente in questo Anno sacerdotale – e per tutti i cristiani un invito a confidare sempre nella bontà di Dio, accostandosi e celebrando con fiducia il Sacramento della Riconciliazione.

  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 13.153
    Post: 2.529
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Veteran
    00 03/12/2009 00:33
    Il Papa alla Messa con i membri della Commissione Teologica Internazionale


    CITTA' DEL VATICANO, mercoledì, 2 dicembre 2009 (ZENIT.org).- Pubblichiamo di seguito il testo dell'omelia tenuta a braccio da Benedetto XVI durante la messa celebrata martedì mattina, nella Cappella Paolina, con i partecipanti alla plenaria della Commissione Teologica Internazionale.

    * * *

    Cari fratelli e sorelle,

    le parole del Signore, che abbiamo ascoltato poc'anzi nel brano evangelico, sono una sfida per noi teologi, o forse, per meglio dire, un invito a un esame di coscienza: che cosa è la teologia? che cosa siamo noi teologi? come fare bene teologia? Abbiamo sentito che il Signore loda il Padre perché ha nascosto il grande mistero del Figlio, il mistero trinitario, il mistero cristologico, davanti ai sapienti, ai dotti — essi non l'hanno conosciuto —, ma lo ha rivelato ai piccoli, ai nèpioi, a quelli che non sono dotti, che non hanno una grande cultura. A loro è stato rivelato questo grande mistero.

    Con queste parole il Signore descrive semplicemente un fatto della sua vita; un fatto che inizia già ai tempi della sua nascita, quando i Magi dell'Oriente chiedono ai competenti, agli scribi, agli esegeti il luogo della nascita del Salvatore, del Re d'Israele. Gli scribi lo sanno perché sono grandi specialisti; possono dire subito dove nasce il Messia: a Betlemme! Ma non si sentono invitati ad andare: per loro rimane una conoscenza accademica, che non tocca la loro vita; rimangono fuori. Possono dare informazioni, ma l'informazione non diventa formazione della propria vita.

    Poi, durante tutta la vita pubblica del Signore troviamo la stessa cosa. È inaccessibile per i dotti comprendere che questo uomo non dotto, galileo, possa essere realmente il Figlio di Dio. Rimane inaccettabile per loro che Dio, il grande, l'unico, il Dio del cielo e della terra, possa essere presente in questo uomo. Sanno tutto, conoscono anche Isaia 53, tutte le grandi profezie, ma il mistero rimane nascosto. Viene invece rivelato ai piccoli, iniziando dalla Madonna fino ai pescatori del lago di Galilea. Essi conoscono, come pure il capitano romano sotto la croce conosce: questi è il Figlio di Dio.

    I fatti essenziali della vita di Gesù non appartengono solo al passato, ma sono presenti, in modi diversi, in tutte le generazioni. E così anche nel nostro tempo, negli ultimi duecento anni, osserviamo la stessa cosa. Ci sono grandi dotti, grandi specialisti, grandi teologi, maestri della fede, che ci hanno insegnato molte cose. Sono penetrati nei dettagli della Sacra Scrittura, della storia della salvezza, ma non hanno potuto vedere il mistero stesso, il vero nucleo: che Gesù era realmente Figlio di Dio, che il Dio trinitario entra nella nostra storia, in un determinato momento storico, in un uomo come noi. L'essenziale è rimasto nascosto! Si potrebbero facilmente citare grandi nomi della storia della teologia di questi duecento anni, dai quali abbiamo imparato molto, ma non è stato aperto agli occhi del loro cuore il mistero.

    Invece, ci sono anche nel nostro tempo i piccoli che hanno conosciuto tale mistero. Pensiamo a santa Bernardette Soubirous; a santa Teresa di Lisieux, con la sua nuova lettura della Bibbia «non scientifica», ma che entra nel cuore della Sacra Scrittura; fino ai santi e beati del nostro tempo: santa Giuseppina Bakhita, la beata Teresa di Calcutta, san Damiano de Veuster. Potremmo elencarne tanti!

    Ma da tutto ciò nasce la questione: perché è così? È il cristianesimo la religione degli stolti, delle persone senza cultura, non formate? Si spegne la fede dove si risveglia la ragione? Come si spiega questo? Forse dobbiamo ancora una volta guardare alla storia. Rimane vero quanto Gesù ha detto, quanto si può osservare in tutti i secoli. E tuttavia c'è una «specie» di piccoli che sono anche dotti. Sotto la croce sta la Madonna, l'umile ancella di Dio e la grande donna illuminata da Dio. E sta anche Giovanni, pescatore del lago di Galilea, ma è quel Giovanni che sarà chiamato giustamente dalla Chiesa «il teologo», perché realmente ha saputo vedere il mistero di Dio e annunciarlo: con l'occhio dell'aquila è entrato nella luce inaccessibile del mistero divino. Così, anche dopo la sua risurrezione, il Signore, sulla strada verso Damasco, tocca il cuore di Saulo, che è uno dei dotti che non vedono. Egli stesso, nella prima Lettera a Timoteo, si definisce «ignorante» in quel tempo, nonostante la sua scienza. Ma il Risorto lo tocca: diventa cieco e, al tempo stesso, diventa realmente vedente, comincia a vedere. Il grande dotto diviene un piccolo, e proprio per questo vede la stoltezza di Dio che è saggezza, sapienza più grande di tutte le saggezze umane.

    Potremmo continuare a leggere tutta la storia in questo modo. Solo un'osservazione ancora. Questi dotti sapienti, sofòi e sinetòi, nella prima lettura, appaiono in un altro modo. Qui sofìa e sìnesis sono doni dello Spirito Santo che riposano sul Messia, su Cristo. Che cosa significa? Emerge che c'è un duplice uso della ragione e un duplice modo di essere sapienti o piccoli. C'è un modo di usare la ragione che è autonomo, che si pone sopra Dio, in tutta la gamma delle scienze, cominciando da quelle naturali, dove un metodo adatto per la ricerca della materia viene universalizzato: in questo metodo Dio non entra, quindi Dio non c'è. E così, infine, anche in teologia: si pesca nelle acque della Sacra Scrittura con una rete che permette di prendere solo pesci di una certa misura e quanto va oltre questa misura non entra nella rete e quindi non può esistere. Così il grande mistero di Gesù, del Figlio fattosi uomo, si riduce a un Gesù storico: una figura tragica, un fantasma senza carne e ossa, un uomo che è rimasto nel sepolcro, si è corrotto ed è realmente un morto. Il metodo sa «captare» certi pesci, ma esclude il grande mistero, perché l'uomo si fa egli stesso la misura: ha questa superbia, che nello stesso tempo è una grande stoltezza perché assolutizza certi metodi non adatti alle realtà grandi; entra in questo spirito accademico che abbiamo visto negli scribi, i quali rispondono ai Re magi: non mi tocca; rimango chiuso nella mia esistenza, che non viene toccata. È la specializzazione che vede tutti i dettagli, ma non vede più la totalità.

    E c'è l'altro modo di usare la ragione, di essere sapienti, quello dell'uomo che riconosce chi è; riconosce la propria misura e la grandezza di Dio, aprendosi nell'umiltà alla novità dell'agire di Dio. Così, proprio accettando la propria piccolezza, facendosi piccolo come realmente è, arriva alla verità. In questo modo, anche la ragione può esprimere tutte le sue possibilità, non viene spenta, ma si allarga, diviene più grande. Si tratta di un'altra sofìa e sìnesis, che non esclude dal mistero, ma è proprio comunione con il Signore nel quale riposano sapienza e saggezza, e la loro verità.

    In questo momento vogliamo pregare perché il Signore ci dia la vera umiltà. Ci dia la grazia di essere piccoli per poter essere realmente saggi; ci illumini, ci faccia vedere il suo mistero della gioia dello Spirito Santo, ci aiuti a essere veri teologi, che possono annunciare il suo mistero perché toccati nella profondità del proprio cuore, della propria esistenza. Amen.

    [© Copyright 2009 - Libreria Editrice Vaticana]

  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 13.161
    Post: 2.533
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Veteran
    00 03/12/2009 16:19
    LE UDIENZE

    Il Santo Padre Benedetto XVI riceve questo pomeriggio in Udienza:

    S.E. il Signor Dmitrij Anatolievic Medvedev, Presidente della Federazione Russa, e Seguito.





    RINUNCE E NOMINE



    RINUNCIA DELL’ARCIVESCOVO DI BERTOUA (CAMERUN) E NOMINA DEL SUCCESSORE

    Il Santo Padre Benedetto XVI ha accettato la rinuncia al governo pastorale dell’arcidiocesi di Bertoua (Camerun), presentata da S.E. Mons. Roger Pirenne, C.I.C.M., in conformità al can. 401 § 1 del Codice di Diritto Canonico.

    Il Papa ha nominato Arcivescovo di Bertoua (Camerun) S.E. Mons. Joseph Atanga, S.I., finora Vescovo della diocesi di Bafoussam (Camerun).



    RINUNCIA DEL VESCOVO DI OBALA (CAMERUN) E NOMINA DEL SUCCESSORE

    Il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale della diocesi di Obala (Camerun), presentata da S.E. Mons. Jérôme Owono-Mimboe, in conformità al can. 401 § 1 del Codice di Diritto Canonico.

    Il Papa ha nominato Vescovo di Obala (Camerun) il Rev.do Sosthène Léopold Bayemi Matjei, del clero di Eséka, Professore di Filosofia presso l’Università dell’Africa Centrale di Yaoundé e Collaboratore presso la Nunziatura Apostolica in Camerun.

    Rev.do Sosthène Léopold Bayemi Matjei

    Il Rev.do Sosthène Léopold Bayemi Matjei è nato il 26 dicembre 1964 a Matomb, nell’allora arcidiocesi di Douala, attualmente diocesi di Eséka. Ha studiato la Filosofia e la Teologia nel Seminario Maggiore St Thomas Aquinas di Bambui, Bamenda, e nel Seminario Maggiore provinciale di Teologia Paul VI di Douala. Ha conseguito successivamente un Dottorato in Filosofia presso la Pontifica Università Urbaniana, a Roma, e un Master in Pedagogia della Formazione Sacerdotale, presso l’Università Pontificia Salesiana.

    È stato ordinato sacerdote il 12 febbraio 1994 ed incardinato nella diocesi di Eséka.

    Dopo l’ordinazione sacerdotale ha ricoperto i seguenti incarichi: 1994-1996: prima Vicario parrocchiale; poi Parroco a Saint Paul e Coordinatore delle attività socio-caritative; 1996-2000: studi a Roma per il Dottorato in Filosofia (Pontificia Università Urbaniana) e il Master in Pedagogia della Formazione Sacerdotale (Università Pontificia Salesiana); 2000-2004: Vicario Generale e Parroco; dal 2004: Collaboratore locale presso la Nunziatura Apostolica a Yaoundé; dal 2005: Professore di Filosofia presso l’Università dell’Africa Centrale di Yaoundé, assistente a "Saint Vincent Pallotti" a Nlongkak, Yaoundé.



    RINUNCIA DEL VESCOVO DI GUADIX (SPAGNA) E NOMINA DEL SUCCESSORE

    Il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale della diocesi di Guadix (Spagna), presentata da S.E. Mons. Juan García Santacruz Ortiz, in conformità al can. 401 § 1 del Codice di Diritto Canonico.

    Il Papa ha nominato Vescovo di Guadix (Spagna) il Rev.do Ginés Ramón García Beltrán, Canonico della Cattedrale di Alméria.

    Rev.do Ginés Ramón García Beltrán

    Il Rev.do Ginés Ramón García Beltrán è nato a Lora, provincia di Murcia e diocesi di Cartagena, il 3 ottobre 1961. Nel Seminario di Almería, allora con sede in Granada, ha seguito i corsi teologici presso la Facoltà di Teologia di Granada. È licenziato in Diritto Canonico presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma (1986).

    È stato ordinato sacerdote il 20 settembre 1985. Successivamente ha svolto gli incarichi pastorali di Parroco di Santa María, di Mojácar (1987-1989); Vice-Rettore (1989-1992) e Direttore Spirituale del Seminario Minore (1992-1993); Parroco di Santa María, di Rioja (1993-1994); Parroco di Santa María de los Angeles, di Almería, e Arciprete (1994-1996); Delegato Episcopale del Sinodo Diocesano (1996-1999); Vicario Generale (1996-2005). Attualmente ad Almería era Canonico Teologo della Cattedrale, Amministratore parrocchiale de La Cañada de San Urbano y Costacabana, Professore del Centro di Studi Teologici e Difensore del Vincolo del Tribunale ecclesiastico.



    NOMINA DEL VESCOVO DI BATOURI (CAMERUN)

    Il Santo Padre ha nominato Vescovo di Batouri (Camerun) il Rev.do P. Faustin Ambassa Ndjodo, C.I.C.M., Superiore provinciale dei PP. Scheutisti (C.I.C.M.) e Presidente della Conferenza dei Superiori Maggiori del Camerun e di quelli d’Africa e Madagascar (C.O.S.M.A.M.).

    Rev.do P. Faustin Ambassa Ndjodo, C.I.C.M.

    Il Rev.do P. Faustin Ambassa Ndjodo, C.I.C.M., è nato il 26 luglio 1964 a Ekouda, nell’allora arcidiocesi di Yaoundé, attualmente appartenente alla diocesi di Obala. Ha ottenuto una Licenza in Filosofia presso l’Università Cattolica di Lovanio in Belgio.

    È stato ordinato sacerdote il 26 luglio 1997.

    Dopo l’ordinazione sacerdotale ha ricoperto i seguenti incarichi: 1997-2000: Vicario a Notre-Dame de la Paix di Diamaguène (Arcidiocesi di Dakar-Senegal) e Segretario del Distretto C.I.C.M. del Senegal; 1999-2000: Professore di Filosofia (Institut de Philosophie Saint Augustin di Dakar- Senegal); 2000-2001: Studi all’Institute of Religious Formation Catholic Theological Union (Chicago- Stati Uniti); 2001-2004: Professore di Filosofia (Institut de Philosophie Saint Joseph Mukasa di Yaoundé); 2002-2003: Parroco a Saint Pie X di Ngoya (Diocesi di Obala); 2001-2003: Membro del Consiglio Provinciale della C.I.C.M.; dal 2004: Superiore Provinciale dei PP. Scheutisti (secondo mandato); dal 2007: Presidente dell’Unione dei Superiori Maggiori del Camerun e Vicario Episcopale per la Vita Consacrata (Arcidiocesi di Yaoundé); recentemente è stato nominato anche Presidente della Conferenza dei Superiori Maggiori d’Africa e Madagascar (C.O.S.M.A.M.).



    NOMINA DEL PRESIDENTE DEL PONTIFICIO COMITATO DI SCIENZE STORICHE

    Il Papa ha nominato Presidente del Pontificio Comitato di Scienze Storiche il Rev.do P. Bernard Ardura, O. Praem., finora Segretario del Pontificio Consiglio della Cultura.

    Rev.do P. Bernard Ardura.O. Praem.

    Il Rev.do P. Bernard Ardura, O. Praem., è nato il 1° settembre 1948 a Bordeaux (Francia).

    Canonico Regolare Premostratense, è stato ordinato sacerdote il 16 dicembre 1972.

    Ha compiuto gli studi presso il Seminario Minore (1958-1966) ed il Seminario Maggiore (1966-1972) di Bordeaux.

    Si è licenziato in Teologia dogmatica alla Pontificia Università Gregoriana in Roma.

    Nel 1987 ha conseguito il Dottorato in Teologia all'"Institut Catholique" di Lyon e il Dottorato in Storia religiosa all'Università statale di Saint-Etienne nel 1987.

    È stato Professore di Teologia dogmatica e di Teologia spirituale dal 1976 al 1987.

    È stato Bibliotecario ed Archivista della Curia generale dell'Ordine Premostratense a Roma dal 1987.

    È stato nominato Consultore della Congregazione delle Cause dei Santi nel 1988.

    È Membro della Commissione di Spiritualità e della Commissione storica dell'Ordine Premostratense.

    È Rappresentante della Santa Sede al Comitato della Cultura del Consiglio d'Europa dal 1990.

    È Sotto-Segretario del Pontificio Consiglio della Cultura dal 1992, del quale è Segretario dal 1997.

    È autore di varie opere e numerosi articoli e collabora con diverse Riviste e Dizionari.



    NOMINA DEL SEGRETARIO DEL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA

    Il Santo Padre ha nominato Segretario del Pontificio Consiglio della Cultura il Rev.do Sac. Barthélemy Adoukonou, del clero della diocesi di Abomey (Bénin), Segretario Generale della Conférence Episcopale Régionale de l’Afrique de l’Ouest Francophone (C.E.R.A.O.) e della Association of the Episcopal Conferences of Anglophone West Africa (A.E.C.A.W.A.), Consultore del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani.

    Rev.do Barthélemy Adoukonou

    Il Rev.do Barthélemy Adoukonou è nato a Abomey (Bénin), il 24 agosto 1942.

    È incardinato nella diocesi di Abomey (Bénin), dove è stato ordinato sacerdote il 16 dicembre 1966.

    Dal 1971 al 1977 ha compiuto gli studi in sociologia religiosa a Parigi; quindi di teologia all'Università di Ratisbonne, dove ha conseguito il dottorato; dal 1984 al 1988 ha affrontato la Tesi di Stato, Lettere e Scienze Umane a La Sorbonne di Parigi.

    È stato Professore nel Seminario Minore Santa Giovanna d'Are di Ouidah (1967-1968); Cappellano e Professore al Collegio P. Aufiais di Cotonou (1968- 1970); Vicario nella parrocchia San Francesco d'Assisi di Bohicon, Abomey (1970-1971).

    Dal 1977 al 1984 ha ricoperto i seguenti incarichi: Rettore del Seminario Minore San Paolo di Djimé, Abomey; Professore Missionario all'Università dell'Africa d'Ovest ad Abidjan; Professore di metodologia di ricerca delle scienze umane e sociali all'Università dello Stato d'Abomey-Calavi e presso il Seminario Maggiore di Saint Gall d'Ouidah, Bénin.

    Dal 1988 al 1999 è stato Rettore del Seminario Propedeutico di Bénin a Missérété, Porto Novo.

    È Segretario Generale della Conférence Episcopale Régionale de l'Afrique de l'Ouest Francophone (C.E.R.A.O.) e della Association of the Episcopal Conferences of Anglophone West Africa (A.E.C.A.W.A.).

    È Consultore del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani.

    È stato Membro della Commissione Teologica Internazionale.

    Conosce il francese, l'italiano e il tedesco.


  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 13.162
    Post: 2.534
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Veteran
    00 03/12/2009 16:20
    MESSAGGIO DEL SANTO PADRE IN OCCASIONE DELLA XVIII GIORNATA MONDIALE DEL MALATO

    Pubblichiamo di seguito il Messaggio del Santo Padre Benedetto XVI in occasione della XVIII Giornata Mondiale del Malato (11 febbraio 2010):


    MESSAGGIO DEL SANTO PADRE

    Cari fratelli e sorelle!

    Il prossimo 11 febbraio, memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Lourdes, si celebrerà nella Basilica Vaticana la XVIII Giornata Mondiale del Malato. La felice coincidenza con il 25° anniversario dell’istituzione del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari costituisce un motivo ulteriore per ringraziare Dio del cammino sinora percorso nel settore della pastorale della salute. Auspico di cuore che tale ricorrenza sia occasione per un più generoso slancio apostolico al servizio dei malati e di quanti se ne prendono cura.

    Con l’annuale Giornata Mondiale del Malato la Chiesa intende, in effetti, sensibilizzare capillarmente la comunità ecclesiale circa l’importanza del servizio pastorale nel vasto mondo della salute, servizio che fa parte integrante della sua missione, poiché si inscrive nel solco della stessa missione salvifica di Cristo. Egli, Medico divino, "passò beneficando e risanando tutti coloro che stavano sotto il potere del diavolo" (At 10,38). Nel mistero della sua passione, morte e risurrezione, l’umana sofferenza attinge senso e pienezza di luce. Nella Lettera apostolica Salvifici doloris, il Servo di Dio Giovanni Paolo II ha parole illuminanti in proposito. "L’umana sofferenza – egli ha scritto - ha raggiunto il suo culmine nella passione di Cristo. E contemporaneamente essa è entrata in una dimensione completamente nuova e in un nuovo ordine: è stata legata all’amore…, a quell’amore che crea il bene ricavandolo anche dal male, ricavandolo per mezzo della sofferenza, così come il bene supremo della redenzione del mondo è stato tratto dalla Croce di Cristo, e costantemente prende da essa il suo avvio. La Croce di Cristo è diventata una sorgente, dalla quale sgorgano fiumi di acqua viva" (n. 18).

    Il Signore Gesù nell’Ultima Cena, prima di ritornare al Padre, si è chinato a lavare i piedi agli Apostoli, anticipando il supremo atto di amore della Croce. Con tale gesto ha invitato i suoi discepoli ad entrare nella sua medesima logica dell’amore che si dona specialmente ai più piccoli e ai bisognosi (cfr Gv 13,12-17). Seguendo il suo esempio, ogni cristiano è chiamato a rivivere, in contesti diversi e sempre nuovi, la parabola del buon Samaritano, il quale, passando accanto a un uomo lasciato mezzo morto dai briganti sul ciglio della strada, "vide e ne ebbe compassione. Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi lo caricò sulla sua cavalcatura, lo portò in un albergo e si prese cura di lui. Il giorno seguente, tirò fuori due denari e li diede all’albergatore, dicendo: «Abbi cura di lui; ciò che spenderai in più, te lo pagherò al mio ritorno»" (Lc 10, 33-35).

    A conclusione della parabola, Gesù dice: "Va’ e anche tu fa’ così" (Lc 10,37). Con queste parole si rivolge anche a noi. Ci esorta a chinarci sulle ferite del corpo e dello spirito di tanti nostri fratelli e sorelle che incontriamo sulle strade del mondo; ci aiuta a comprendere che, con la grazia di Dio accolta e vissuta nella vita di ogni giorno, l’esperienza della malattia e della sofferenza può diventare scuola di speranza. In verità, come ho affermato nell’Enciclica Spe salvi, "non è lo scansare la sofferenza, la fuga davanti al dolore, che guarisce l'uomo, ma la capacità di accettare la tribolazione e in essa di maturare, di trovare senso mediante l'unione con Cristo, che ha sofferto con infinito amore" (n. 37).

    Già il Concilio Ecumenico Vaticano II richiamava l’importante compito della Chiesa di prendersi cura dell’umana sofferenza. Nella Costituzione dogmatica Lumen gentium leggiamo che "come Cristo... è stato inviato dal Padre «ad annunciare la buona novella ai poveri, a guarire quelli che hanno il cuore contrito» (Lc 4,18), «a cercare e salvare ciò che era perduto» (Lc 19,10), così pure la Chiesa circonda di affettuosa cura quanti sono afflitti dall’umana debolezza, anzi riconosce nei poveri e nei sofferenti l’immagine del suo fondatore, povero e sofferente, si fa premura di sollevarne l’indigenza e in loro cerca di servire il Cristo" (n. 8). Questa azione umanitaria e spirituale della Comunità ecclesiale verso gli ammalati e i sofferenti nel corso dei secoli si è espressa in molteplici forme e strutture sanitarie anche di carattere istituzionale. Vorrei qui ricordare quelle direttamente gestite dalle diocesi e quelle nate dalla generosità di vari Istituti religiosi. Si tratta di un prezioso "patrimonio" rispondente al fatto che "l’amore ha bisogno anche di organizzazione quale presupposto per un servizio comunitario ordinato" (Enc. Deus caritas est, 20). La creazione del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari, venticinque anni or sono, rientra in tale sollecitudine ecclesiale per il mondo della salute. E mi preme aggiungere che, nell’attuale momento storico-culturale, si avverte anche più l’esigenza di una presenza ecclesiale attenta e capillare accanto ai malati, come pure di una presenza nella società capace di trasmettere in maniera efficace i valori evangelici a tutela della vita umana in tutte le fasi, dal suo concepimento alla sua fine naturale.

    Vorrei qui riprendere il Messaggio ai poveri, ai malati e a tutti coloro che soffrono, che i Padri conciliari rivolsero al mondo, al termine del Concilio Ecumenico Vaticano II: "Voi tutti che sentite più gravemente il peso della croce – essi dissero - … voi che piangete… voi sconosciuti del dolore, riprendete coraggio: voi siete i preferiti del regno di Dio, il regno della speranza, della felicità e della vita; siete i fratelli del Cristo sofferente; e con lui, se lo volete, voi salvate il mondo!" (Ench. Vat., I, n. 523*, [p. 313]). Ringrazio di cuore le persone che, ogni giorno, "svolgono il servizio verso i malati e i sofferenti", facendo in modo che "l'apostolato della misericordia di Dio, a cui attendono, risponda sempre meglio alle nuove esigenze" (Giovanni Paolo II, Cost. ap. Pastor Bonus, art. 152).

    In quest’Anno Sacerdotale, il mio pensiero si dirige particolarmente a voi, cari sacerdoti, "ministri degli infermi", segno e strumento della compassione di Cristo, che deve giungere ad ogni uomo segnato dalla sofferenza. Vi invito, cari presbiteri, a non risparmiarvi nel dare loro cura e conforto. Il tempo trascorso accanto a chi è nella prova si rivela fecondo di grazia per tutte le altre dimensioni della pastorale. Mi rivolgo infine a voi, cari malati, e vi domando di pregare e di offrire le vostre sofferenze per i sacerdoti, perché possano mantenersi fedeli alla loro vocazione e il loro ministero sia ricco di frutti spirituali, a beneficio di tutta la Chiesa.

    Con tali sentimenti, imploro sugli ammalati, come pure su quanti li assistono, la materna protezione di Maria Salus Infirmorum, e a tutti imparto di cuore la Benedizione Apostolica.

    Dal Vaticano, 22 Novembre 2009, Solennità di N.S. Gesù Cristo, Re dell’Universo.

    BENEDICTUS PP. XVI

  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 13.170
    Post: 2.537
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Veteran
    00 04/12/2009 00:38
    COMUNICATO DELLA SALA STAMPA DELLA SANTA SEDE: UDIENZA AL PRESIDENTE DELLA FEDERAZIONE RUSSA


    Nel pomeriggio di oggi, 3 dicembre 2009, Sua Santità Benedetto XVI ha ricevuto in Udienza Sua Eccellenza il Sig. Dmitri Medvedev, Presidente della Federazione Russa. In precedenza, il Capo di Stato aveva incontrato Sua Eminenza il Cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato, accompagnato da Sua Eccellenza Mons. Dominique Mamberti, Segretario per i Rapporti con gli Stati.

    Nel corso dei colloqui è stato espresso compiacimento, da entrambe le Parti, per i cordiali rapporti esistenti e si è concordato di stabilire piene relazioni diplomatiche tra la Santa Sede e la Federazione Russa.

    Dopo uno scambio di opinioni sulla situazione economica e politica internazionale, anche alla luce dell’Enciclica "Caritas in Veritate", di cui il Santo Padre ha offerto al Presidente un esemplare in lingua russa, ci si è soffermati sulle attuali sfide alla sicurezza ed alla pace. Quindi si è parlato di temi culturali e sociali di comune interesse, come il valore della famiglia, e del contributo dei credenti alla vita della Russia.

  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 13.175
    Post: 2.539
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Veteran
    00 04/12/2009 16:14
    LE UDIENZE

    Il Santo Padre ha ricevuto questa mattina in Udienza:

    Sua Beatitudine Anastas, Arcivescovo di Tirana, Durrës e di tutta l’Albania, e Seguito:

    Ecc.mi Presuli della Conferenza Episcopale del Brasile (Regione SUL 3 - SUL 4), in Visita "ad Limina Apostolorum":

    S.E. Mons. Murilo Sebastião Ramos Krieger, S.C.I., Arcivescovo di Florianópolis;

    S.E. Mons. Aloísio Alberto Dilli, O.F.M., Vescovo di Uruguaiana;

    S.E. Mons. Gílio Felício, Vescovo di Bagé;

    S.E. Mons. Irineu Gassen, O.F.M., Vescovo di Vacaria;

    S.E. Mons, Paulo Antônio De Conto, Vescovo di Montenegro;

    S.E. Mons. Antônio Carlos Rossi Keller, Vescovo di Frederico Westphalen;

    S.E. Mons. Liro Vendelino Meurer, Vescovo tit. di Tucca di Numidia, Ausiliare di Passo Fundo;

    S.E. Mons. Giuseppe Negri, Vescovo di Blumenau;

    S.E. Mons. Walmir Alberto Valle, I.M.C., Vescovo di Joaçaba;

    S.E. Mons. Irineu Roque Scherer, Vescovo di Joinville;

    S.E. Mons. Manoel João Francisco, Vescovo di Chapecó.






    RINUNCE E NOMINE



    RINUNCIA DELL’ARCIVESCOVO DI SOUTHWARK (INGHILTERRA)

    Il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale dell’arcidiocesi di Southwark (Inghilterra), presentata da S.E. Mons. Kevin McDonald, in conformità al can. 401 § 2 del Codice di Diritto Canonico.



    RINUNCIA E SUCCESSIONE DEL VESCOVO DI NHA TRANG (VIÊT NAM)

    Il Papa ha accettato la rinuncia al governo pastorale della diocesi di Nha Trang (Viêt Nam), presentata da S.E. Mons. Paul Nguyên Van Hòa, in conformità al can. 401 § 1 del Codice di Diritto Canonico.

    Gli succede S.E. Mons. Joseph Võ Đúc Minh, Coadiutore della medesima diocesi.


  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 13.176
    Post: 2.540
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Veteran
    00 04/12/2009 16:14
    UDIENZA A SUA BEATITUDINE ANASTAS, ARCIVESCOVO DI TIRANA, DURRËS E DI TUTTA L’ALBANIA


    Beatitudine,

    "a voi, grazia e pace da Dio Padre e dal Signore Gesù Cristo" (2 Tes 1,2). Sono lieto di porgere un fraterno benvenuto a Vostra Beatitudine ed agli altri distinti rappresentanti della Chiesa Ortodossa Autocefala di Albania, che l’accompagnano oggi. Ricordo con gratitudine, nonostante le tristi circostanze, il nostro incontro al funerale del Papa Giovanni Paolo II. Ricordo anche, con soddisfazione, che quello stesso mio Predecessore ebbe l’occasione di incontrarLa a Tirana, durante la Visita Apostolica in Albania.

    Come è noto, l’Illirico accolse il Vangelo sin dai tempi apostolici (cfr At 17,1; Rm 15,19). Da allora, il messaggio salvifico di Cristo ha portato frutto nella vostra patria sino ai giorni nostri. Come testimoniano i primissimi scritti della vostra cultura, un’antica formula battesimale latina e un inno bizantino sulla risurrezione del Signore giunti fino a noi, la fede dei nostri anche padri cristiani ha lasciato tracce splendide ed indelebili sin dalle prime righe della storia, della letteratura e delle arti del vostro popolo.

    E tuttavia la testimonianza più straordinaria si trova sicuramente nella vita stessa. Durante la seconda parte del secolo scorso, i cristiani in Albania, sia ortodossi che cattolici, vi hanno mantenuto viva la fede nonostante un regime ateo estremamente repressivo ed ostile; e, come è ben noto, molti cristiani hanno crudelmente pagato quella fede con la propria vita. La caduta di quel regime ha felicemente lasciato il posto alla ricostruzione delle comunità cattoliche ed ortodosse in Albania. L’attività missionaria di Vostra Beatitudine è conosciuta, in particolare nella ricostruzione dei luoghi di culto, nella formazione del clero e nell’opera di catechesi che vengono ora permesse: un movimento di rinnovamento che Vostra Beatitudine ha giustamente descritto come Ngjallja (Risurrezione).

    Da quando ha ottenuto la libertà, la Chiesa Ortodossa di Albania è stata in grado di partecipare con frutto al dialogo teologico internazionale cattolico-ortodosso. Il vostro impegno a questo riguardo rispecchia felicemente le fraterne relazioni fra cattolici e ortodossi nel vostro Paese ed offre ispirazione all’intero popolo albanese, mostrando come sia possibile per i cristiani vivere in armonia.

    In questa luce, dovremmo sottolineare gli elementi di fede che le nostre Chiese condividono: la comune professione del credo niceno-costantinopolitano; il comune Battesimo per la remissione dei peccati e per incorporarci in Cristo e nella Chiesa; l’eredità dei primi Concili ecumenici; la comunione reale, anche se imperfetta, che già condividiamo ed il comune desiderio, nonché gli sforzi di collaborazione, di edificare su ciò che già esiste. Mi piace ricordare a tale proposito due iniziative importanti in Albania: la fondazione della Società biblica interconfessionale e la creazione del Comitato per le relazioni interconfessionali. Si tratta di sforzi puntuali per promuovere la reciproca comprensione e la concreta cooperazione, non solo fra cattolici e ortodossi, ma anche fra cristiani, mussulmani e bektashi.

    Mi rallegro con Vostra Beatitudine e con tutti gli albanesi per questo rinnovamento spirituale. Al contempo, è con gratitudine a Dio Altissimo che rifletto sul Suo servizio alla Sua Nazione e sul Suo personale contributo nel promuovere relazioni fraterne con la Chiesa cattolica. Sia certo che noi, per parte nostra, faremo tutto il possibile al fine di dare una comune testimonianza di fraternità e di pace, e di perseguire insieme con voi un rinnovato impegno per l’unità delle nostre Chiese, in obbedienza al comandamento nuovo del Signore.

    Vostra Beatitudine, è in questo spirito di comunione che ho la gioia di darLe il benvenuto nella città degli Apostoli Pietro e Paolo.

  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 13.189
    Post: 2.545
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Veteran
    00 05/12/2009 16:04
    LE UDIENZE

    Il Santo Padre Benedetto XVI ha ricevuto questa mattina in Udienza:

    S.E. il Signor Horst Köhler, Presidente della Repubblica Federale di Germania, con la Consorte, e Seguito.

    Em.mo Card. Giovanni Battista Re, Prefetto della Congregazione per i Vescovi.

    Gruppo degli Ecc.mi Presuli della Conferenza Episcopale del Brasile (Regioni SUL 3 e SUL 4), in Visita "ad Limina Apostolorum".

    Nel pomeriggio il Papa riceve in Udienza:
    Ecc.mi Presuli della Conferenza Episcopale del Brasile, in Visita "ad Limina Apostolorum":
    S.E. Mons. Luiz Carlos Eccel, Vescovo di Caçador;
    S.E. Mons. Augustinho Petry, Vescovo di Rio do Sul;
    S.E. Mons. Jacinto Inácio Flach, Vescovo di Criciúma;
    S.E. Mons. João Oneres Marchiori, Amministratore Apostolico di Lages;
    Rev.do Nilo Buss, Amministratore Diocesano di Tubarão.






    RINUNCE E NOMINE



    EREZIONE DELLE DIOCESI DI SISAK E DI BJELOVAR-KRIŽEVCI (CROAZIA) E NOMINA DEI PRIMI VESCOVI

    Il Santo Padre ha eretto le due nuove diocesi di Sisak e di Bjelovar-Križevci (Croazia), dismembrandole dal territorio dell’arcidiocesi di Zagreb e rendendole suffraganee della medesima Chiesa Metropolitana.

    Il Papa ha nominato primo Vescovo di Sisak (Croazia) S.E. Mons. Vlado Košić, finora Vescovo titolare di Ruspe e Ausiliare di Zagreb.

    Il Santo Padre ha nominato primo Vescovo di Bjelovar-Križevci (Croazia) il Reverendo Monsignor Vjekoslav Huzjak, del clero della diocesi di Varaždin, finora Segretario Generale della Conferenza Episcopale Croata.

    S.E. Mons. Vlado Košić

    S.E. Mons. Vlado Košić è nato il 20 maggio 1959 a Družbinec, parrocchia di Petrijanec, allora nell’arcidiocesi di Zagreb ora diocesi di Varaždin. Ha frequentato il Seminario Interdiocesano di Zagreb e ha completato gli studi filosofici e teologici nel Seminario Maggiore della medesima arcidiocesi. Nel 1997 si è laureato in Teologia presso la Facoltà di Teologia Cattolica di Zagreb.

    Ordinato sacerdote il 30 giugno 1985, ha ricoperto i seguenti ministeri e uffici: Vicario Parrocchiale a Karlovac (1985-1990); Parroco a Hrastovice (1990-1992); Parroco di Petrinja e Hrastovice (1992-1995); dal 1995 è Professore di teologia dogmatica presso la Facoltà di Teologia di Zagreb.

    Nominato Vescovo titolare di Ruspe e Ausiliare di Zagreb il 29 dicembre 1998, ha ricevuto la consacrazione episcopale il 6 febbraio 1999. Attualmente era Vicario Episcopale per la regione pastorale di Sisak e Vicario per i Laici e per la Cultura.

    In seno alla Conferenza Episcopale Croata è Presidente della Commissione per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso, nonché della Commissione Iustitia et Pax.

    Mons. Vjekoslav Huzjak

    Mons. Vjekoslav Huzjak è nato il 25 febbraio 1960 a Jalžabet, allora nell’arcidiocesi di Zagreb, ora diocesi di Varaždin. Ha frequentato il ginnasio e il liceo presso il Seminario Minore di Zagreb e completato i corsi filosofici e teologici nel Seminario Maggiore di quell’arcidiocesi. Dal 1993 al 1999 ha studiato presso la Pontificia Università Gregoriana dove ha conseguito la Licenza in Teologia fondamentale, e presso il Pontificio Istituto Orientale ha conseguito il dottorato.

    Ordinato sacerdote per l’arcidiocesi di Zagreb nel 1986, quando fu creata la diocesi di Varaždin, nel 1997, è stato incardinato in quella diocesi.

    Dopo l’ordinazione sacerdotale ha ricoperto i seguenti ministeri e uffici: 1986-1991 Vicario Parrocchiale del Santuario Nazionale di Marija Bistrica; 1991-1993 Parroco della Parrocchia della Beata Vergine Maria a Zagreb; dal 1999 ad oggi è Segretario Generale della Conferenza Episcopale Croata; dal 2000 ad oggi è pure Docente presso la Facoltà di Teologia di Zagreb.



    EREZIONE DEL VICARIATO APOSTOLICO DI GAMBELLA (ETIOPIA) E NOMINA DEL PRIMO VICARIO APOSTOLICO

    Il Santo Padre Benedetto XVI ha elevato la Prefettura Apostolica di Gambella (Etiopia) al rango di Vicariato Apostolico, con la medesima denominazione e configurazione territoriale.

    Il Papa ha nominato primo Vicario Apostolico di Gambella (Etiopia), il Rev. P. Angelo Moreschi, S.D.B., attuale Prefetto Apostolico della medesima circoscrizione ecclesiastica, assegnandogli la sede titolare vescovile di Elefantaria di Mauritania.

    Rev.do. P. Angelo Moreschi, S.D.B.

    P. Angelo Moreschi, S.D.B., è nato a Nave, in provincia di Brescia (Italia), il 13 giugno 1952. Ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale il 2 ottobre 1982. Vive in Etiopia da oltre 30 anni.

    Il 25 febbraio 2001 è stato insediato come primo Prefetto Apostolico di Gambella.

    Dati statistici

    La Prefettura Apostolica di Gambella, affidata alla Famiglia religiosa dei PP. Salesiani, è sorta il 25 novembre 2000, a seguito della divisione della Prefettura Apostolica di Jimma-Bonga.

    Superficie
    50.000 kmq

    Abitanti
    507.000

    Cattolici
    8.430

    Parrocchie
    8

    Sacerdoti diocesani
    10

    Sacerdoti religiosi
    4

    Religiose
    9

    Seminaristi
    6


    Il nuovo territorio si estende su una superficie di circa 50.000 kmq, ed è abitato da oltre 500.000 abitanti. I Religiosi di san Giovanni Bosco hanno avviato fin dall’inizio nuove parrocchie ed hanno attivato diverse iniziative. Tra di esse, figurano la costruzione di una scuola tecnica, che intende avviare i giovani ad un lavoro, e la realizzazione di qualche progetto agrario. In campo sanitario, poi, l’arrivo di tre medici italiani ha consentito di aprire una clinica ad Abwobo. Stante la vivacità della loro opera educativa e solidale, in alcune regioni, soprattutto a Jur, a Gog, e ad Abwobo, è stata chiesta la presenza stabile della Chiesa cattolica.



    EREZIONE DEL VICARIATO APOSTOLICO DI JIMMA-BONGA (ETIOPIA) E NOMINA DEL PRIMO VICARIO APOSTOLICO

    Il Papa ha elevato la Prefettura Apostolica di Jimma-Bonga (Etiopia) al rango di Vicariato Apostolico, con la medesima denominazione e configurazione territoriale.

    Il Santo Padre ha nominato primo Vicario Apostolico di Jimma-Bonga (Etiopia), il Rev. P. Markos Ghebremedhin, C.M., Superiore Provinciale dei Padri Lazzaristi in Etiopia, assegnandogli la sede titolare vescovile di Gummi di Proconsolare.

    Rev.do P. Markos Ghebremedhin, C.M.

    P. Markos Ghebremedhin, C.M., è nato il 18 novembre 1966 a Shappa, Prefettura Apostolica di Jimma-Bonga. Ha compiuto gli studi primari a Shappa e a Bonga. Il 1° gennaio 1988 è entrato nella Congregazione della Missione (PP. Lazzaristi), ed ha emesso i voti perpetui il 26 settembre 1992. Ha studiato filosofia e teologia nella Facoltà teologica Cappuccina di Addis Abeba, ricevendo l’ordinazione sacerdotale il 19 settembre 1993.

    Dopo l'ordinazione sacerdotale ha svolto le seguenti mansioni: (1993-1995) Studi di spiritualità presso il Tangaza College di Nairobi (Kenya);(1995-1998) Rettore del Seminario minore della Congregazione della Missione (Padri Lazzaristi) in Addis Abeba; (1998-2001) Parroco della parrocchia dei SS. Pietro e Paolo di Jimma.

    Dal 2001 è Superiore Provinciale dei Padri Lazzaristi per tre mandati consecutivi. Inoltre, ricopre l’ufficio di Assistente dell’Amministratore Apostolico di Jimma-Bonga, ed è Vice-Presidente della Conferenza dei Superiori Maggiori dell’Etiopia (C.M.R.S.).

    Dati statistici

    La Prefettura Apostolica di Jimma-Bonga, affidata alla Congregazione della Missione (Missionari Lazzaristi) è sorta il 10 giugno 1994, dalla divisione del Vicariato Apostolico di Nekemte, affidato alla medesima Famiglia religiosa. La Prefettura Apostolica ha una superficie di 57.000 kmq., ed una popolazione di 3.500.000 abitanti. Nel vasto territorio sono presenti poco più di 12.000 Cattolici. Nel territorio di Jimma-Bonga ci sono 20 parrocchie dirette da 7 missionari Lazzaristi etiopici ed uno europeo. Le Religiose sono 14 e i seminaristi 14. La chiesa principale della Prefettura è dedicata alla "Blessed Virgin Mary".



    NOMINA DELL’AUSILIARE DI BUKOBA (TANZANIA)

    Il Santo Padre Benedetto XVI ha trasferito S.E. Mons. Method Kilaini dall’ufficio di Ausiliare di Dar-es-Salaam ad Ausiliare della Diocesi di Bukoba (Tanzania), conservandogli la sede titolare di Strumnizza.

  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 13.190
    Post: 2.546
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Veteran
    00 05/12/2009 16:05
    VISITA "AD LIMINA APOSTOLORUM" DEGLI ECC.MI PRESULI DELLA CONFERENZA EPISCOPALE DEL BRASILE (REGIONE SUL 3 E SUL 4)

    Alle ore 12.00 di oggi, nella Sala del Concistoro, il Santo Padre Benedetto XVI incontra gli Ecc.mi Presuli della Conferenza Episcopale del Brasile (Regione SUL 3 e SUL 4), ricevuti in questi giorni, in separate udienze, per la Visita "ad Limina Apostolorum" e rivolge loro il discorso che pubblichiamo di seguito:


    DISCORSO DEL SANTO PADRE

    Venerados Irmãos no Episcopado,

    Dou as boas-vindas e saúdo a todos e cada um de vós, ao receber-vos colegialmente no quadro da vossa visita ad limina. Agradeço a Dom Murilo Krieger as expressões de devotada estima que me dirigiu em nome de todos vós e do povo confiado aos vossos cuidados pastorais nos Regionais Sul 3 e 4, expondo também os seus desafios e esperanças. Ouvindo estas coisas, sinto elevarem-se do meu coração ações de graças ao Senhor pelo dom da fé misericordiosamente concedido às vossas comunidades eclesiais e por elas zelosamente conservado e arduamente transmitido, em obediência ao mandato que Jesus nos deixou de levar a sua Boa Nova a toda a criatura, procurando impregnar de humanismo cristão a cultura atual.

    Referindo-me à cultura, o pensamento dirige-se para dois lugares clássicos onde a mesma se forma e comunica – a universidade e a escola –, fixando a atenção principalmente nas comunidades acadêmicas que nasceram à sombra do humanismo cristão e nele se inspiram, honrando-se do nome «católicas». Ora «é precisamente na referência explícita e compartilhada de todos os membros da comunidade escolar – embora em graus diversos – à visão cristã que a escola é "católica", já que nela os princípios evangélicos tornam-se normas educativas, motivações interiores e metas finais» (Congr. para a Educação Católica, Doc. A escola católica, n. 34). Possa ela, numa convicta sinergia com as famílias e com a comunidade eclesial, promover aquela unidade entre fé, cultura e vida que constitui a finalidade fundamental da educação cristã.

    Entretanto também as escolas estatais, segundo diversas formas e modos, podem ser ajudadas na sua tarefa educativa pela presença de professores crentes – em primeiro lugar, mas não exclusivamente, os professores de religião católica – e de alunos formados cristãmente, assim como pela colaboração das famílias e pela própria comunidade cristã. Com efeito, uma sadia laicidade da escola não implica a negação da transcendência, nem uma mera neutralidade face àqueles requisitos e valores morais que se encontram na base de uma autêntica formação da pessoa, incluindo a educação religiosa.

    A escola católica não pode ser pensada nem vive separada das outras instituições educativas. Está ao serviço da sociedade: desempenha uma função pública e um serviço de pública utilidade, não reservado apenas aos católicos, mas aberto a todos os que queiram usufruir de uma proposta educativa qualificada. O problema da sua paridade jurídica e econômica com a escola estatal só poderá ser corretamente impostado se partirmos do reconhecimento do papel primário das famílias e subsidiário das outras instituições educativas. Lê-se no artigo 26 da Declaração Universal dos Direitos do Homem: «Os pais têm direito de prioridade na escolha do gênero de educação a ser ministrada aos próprios filhos». O empenho plurissecular da escola católica situa-se nesta direção, impelido por uma força ainda mais radical, ou seja, a força que faz de Cristo o centro do processo educativo.

    Este processo, que tem início nas escolas primária e secundária, realiza-se de modo mais alto e especializado nas universidades. A Igreja foi sempre solidária com a universidade e com a sua vocação de conduzir o homem aos mais altos níveis do conhecimento da verdade e do domínio do mundo em todos os seus aspectos. Apraz-me tributar aqui a mais viva gratidão eclesial às diversas congregações religiosas que entre vós fundaram e suportam renomadas universidades, lembrando-lhes, porém, que estas não são uma propriedade de quem as fundou ou de quem as freqüenta, mas expressão da Igreja e do seu patrimônio de fé.

    Neste sentido, amados Irmãos, vale a pena lembrar que em agosto passado, completou 25 anos a Instrução Libertatis nuntius da Congregação da Doutrina da Fé, sobre alguns aspectos da teologia da libertação, nela sublinhando o perigo que comportava a assunção acrítica, feita por alguns teólogos de teses e metodologias provenientes do marxismo. As suas seqüelas mais ou menos visíveis feitas de rebelião, divisão, dissenso, ofensa, anarquia fazem-se sentir ainda, criando nas vossas comunidades diocesanas grande sofrimento e grave perda de forças vivas. Suplico a quantos de algum modo se sentiram atraídos, envolvidos e atingidos no seu íntimo por certos princípios enganadores da teologia da libertação, que se confrontem novamente com a referida Instrução, acolhendo a luz benigna que a mesma oferece de mão estendida; a todos recordo que «a regra suprema da fé [da Igreja] provém efetivamente da unidade que o Espírito estabeleceu entre a Sagrada Tradição, a Sagrada Escritura e o Magistério da Igreja, numa reciprocidade tal que os três não podem subsistir de maneira independente» (João Paulo II, Enc. Fides et ratio, 55). Que, no âmbito dos entes e comunidades eclesiais, o perdão oferecido e acolhido em nome e por amor da Santíssima Trindade, que adoramos em nossos corações, ponha fim à tribulação da querida Igreja que peregrina nas Terras de Santa Cruz.

    Venerados Irmãos no episcopado, na união a Cristo precede-nos e guia-nos a Virgem Maria, tão amada e venerada nas vossas dioceses e por todo o Brasil. Nela encontramos, pura e não deformada, a verdadeira essência da Igreja e assim, através dela, aprendemos a conhecer e a amar o mistério da Igreja que vive na história, sentimo-nos profundamente uma parte dela, tornamo-nos por nossa vez «almas eclesiais», aprendendo a resistir àquela «secularização interna» que ameaça a Igreja e os seus ensinamentos.

    Enquanto peço ao Senhor que derrame a abundância da sua luz sobre todo o mundo brasileiro da escola, confio os seus protagonistas à proteção da Virgem Santíssima e concedo a vós, aos vossos sacerdotes, aos religiosos e religiosas, aos leigos empenhados, e a todos os fiéis das vossas dioceses paterna Bênção Apostólica.

  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 13.191
    Post: 2.547
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Veteran
    00 05/12/2009 16:05
    COMUNICATO DELLA SALA STAMPA DELLA SANTA SEDE: UDIENZA AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA


    Nella mattinata di oggi, il Presidente della Repubblica Federale di Germania, S.E. il Sig. Horst Köhler, con la consorte, è stato ricevuto in Udienza da Sua Santità Benedetto XVI e, successivamente, si è incontrato con Sua Eminenza il Cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato, che era accompagnato da S.E. Mons. Mamberti, Segretario per i Rapporti con gli Stati.

    Durante i cordiali colloqui vi è stato uno scambio di opinioni su vari temi: si è ricordato il concerto per il duplice anniversario della fondazione della Repubblica Federale di Germania e del 20° della caduta del Muro di Berlino, occasione della visita del Presidente in Vaticano, e ci si è soffermati sull’attuale crisi economica con le sue conseguenze come pure sulla situazione internazionale, con particolare attenzione all’Europa ed al continente africano.

  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 13.196
    Post: 2.548
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Veteran
    00 06/12/2009 00:44
    Il Papa ai vescovi delle regioni Sul 3 e Sul 4
    della Conferenza episcopale del Brasile in visita «ad limina»

    La scuola cattolica al servizio della società
    come le altre istituzioni educative

    Benedetto XVI mette in guardia da certi principi ingannevoli della teologia della liberazione


    "La scuola cattolica non può essere pensata né vive separata dalle altre istituzioni educative". Lo ha ribadito il Papa rivolgendosi ai vescovi delle regioni Sul 3 e Sul 4 della Conferenza episcopale brasiliana ricevuti, nella mattina di sabato 5 dicembre, in visita ad limina Apostolorum. Questo il discorso pronunciato da Benedetto XVI.



    Venerati fratelli nell'episcopato,
    Do il benvenuto e saluto tutti e ciascuno di voi, nel ricevervi collegialmente nell'ambito della vostra visita ad limina. Ringrazio monsignor Murilo Krieger per le parole di devota stima che mi ha rivolto a nome di tutti voi e del popolo affidato alle vostre cure pastorali nelle regioni ecclesiastiche Sul 3 e 4, esponendo anche le vostre sfide e le vostre speranze. Nell'ascoltare queste cose, sento levarsi dal mio cuore azioni di rendimento di grazie al Signore per il dono della fede misericordiosamente concesso alle vostre comunità ecclesiali e da esse zelantemente conservato e coraggiosamente trasmesso, in obbedienza al mandato che Gesù ci ha lasciato di portare la sua Buona Novella a ogni creatura, cercando di pervadere di umanesimo cristiano la cultura attuale.
    Riguardo alla cultura, il pensiero si volge a due ambiti classici in cui essa si forma e comunica - l'università e la scuola -, fissando l'attenzione principalmente sulle comunità accademiche che sono nate all'ombra dell'umanesimo cristiano e che s'ispirano a esso, onorandosi del nome di "cattoliche". Ora "è proprio nel riferimento esplicito e condiviso da tutti i membri della comunità scolastica - sia pure in grado diverso - alla visione cristiana, che la scuola è "cattolica", poiché i principi evangelici diventano in essa norme educative, motivazioni interiori e insieme mete finali" (Congregazione per l'Educazione Cattolica, La scuola cattolica, n. 34). Possa essa, in una convinta sinergia con le famiglie e con la comunità ecclesiale, promuovere quella unità fra fede, cultura e vita che costituisce l'obiettivo fondamentale dell'educazione cristiana.
    Anche le scuole statali, secondo diverse forme e modi, possono essere aiutate nel loro compito educativo dalla presenza di professori credenti - in primo luogo, ma non esclusivamente, i professori di religione cattolica - e di alunni formati cristianamente, come pure dalla collaborazione delle famiglie e della stessa comunità cristiana. In effetti, una sana laicità della scuola non implica la negazione della trascendenza, e neppure una mera neutralità dinanzi a quei requisiti e valori morali che si trovano alla base di un'autentica formazione della persona, includendo l'educazione religiosa.
    La scuola cattolica non può essere pensata né vivere separata dalle altre istituzioni educative. Essa è al servizio della società: svolge una funzione pubblica e un servizio di pubblica utilità, non riservato solo ai cattolici, ma aperto a tutti coloro che desiderano usufruire di una proposta educativa qualificata. Il problema della sua equiparazione giuridica ed economica alla scuola statale potrà essere correttamente impostato solo se partiamo dal riconoscimento del ruolo primario delle famiglie e da quello sussidiario delle altre istituzioni educative. Nell'articolo 26 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo si legge: "I genitori hanno diritto di priorità nella scelta del genere di istruzione da impartire ai loro figli". L'impegno plurisecolare della scuola cattolica va in questa direzione, spinto da una forza ancora più radicale, ossia dalla forza che fa di Cristo il centro del processo educativo.
    Questo processo, che ha inizio nelle scuole primaria e secondaria, si realizza in modo più alto e specializzato nelle università. La Chiesa è stata sempre solidale con l'università e con la sua vocazione di condurre l'uomo ai più alti livelli della conoscenza della verità e del dominio del mondo in tutti i suoi aspetti. Mi compiaccio di esprimere la mia viva gratitudine ecclesiale alle diverse congregazioni religiose che fra di voi hanno fondato e sostenuto rinomate università, ricordando loro tuttavia che queste non sono proprietà di chi le ha fondate o di chi le frequenta, ma espressione della Chiesa e del suo patrimonio di fede.
    In tal senso, amati fratelli, vale la pena ricordare che, lo scorso agosto, ha compiuto venticinque anni l'Istruzione Libertatis nuntius della Congregazione per la Dottrina della Fede, su alcuni aspetti della teologia della liberazione; in essa si sottolineava il pericolo che comportava l'accettazione acritica da parte di alcuni teologi di tesi e metodologie provenienti dal marxismo. Le sue conseguenze più o meno visibili fatte di ribellione, divisione, dissenso, offesa, anarchia, si fanno ancora sentire, creando nelle vostre comunità diocesane grande sofferenza e una grave perdita di forze vive. Supplico quanti in qualche modo si sono sentiti attratti, coinvolti e toccati nel proprio intimo da certi principi ingannatori della teologia della liberazione, di confrontarsi nuovamente con la suddetta Istruzione, accogliendo la luce benigna che essa offre a mani tese; a tutti ricordo che "la "regola suprema della propria fede" (della Chiesa) ... proviene dall'unità che lo Spirito ha posto tra la Sacra Tradizione, la Sacra Scrittura e il magistero della Chiesa in una reciprocità tale per cui i tre non possono sussistere in maniera indipendente" (Giovanni Paolo II, Fides et ratio, n. 55). Che, nell'ambito degli organismi e comunità ecclesiali, il perdono offerto e accolto in nome e per amore della Santissima Trinità, che adoriamo nei nostri cuori, ponga fine alla sofferenza dell'amata Chiesa che peregrina nelle terre della Santa Croce.
    Venerati fratelli nell'episcopato, nell'unione con Cristo ci precede e ci guida la Vergine Maria, tanto amata e venerata nelle vostre diocesi e in tutto il Brasile. In Lei troviamo, pura e non deformata, la vera essenza della Chiesa e così, attraverso di Lei, impariamo a conoscere e ad amare il mistero della Chiesa che vive nella storia, ci sentiamo profondamente parte di essa, diveniamo a nostra volta "anime ecclesiali", imparando a resistere a quella "secolarizzazione interna" che minaccia la Chiesa e i suoi insegnamenti.
    Mentre chiedo al Signore di effondere l'abbondanza della sua luce su tutto il mondo brasiliano della scuola, affido i suoi protagonisti alla protezione della Vergine Santissima e imparto a voi, ai vostri sacerdoti, ai religiosi e alle religiose, ai laici impegnati, e a tutti i fedeli delle vostre diocesi, una paterna benedizione apostolica.



    (©L'Osservatore Romano - 6 dicembre 2009)

  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 13.197
    Post: 2.549
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Veteran
    00 06/12/2009 00:44
    Il Papa per i sessant'anni della Repubblica Federale di Germania
    e i venti dalla caduta del Muro di Berlino

    La responsabilità davanti a Dio
    decisiva per l'agire politico

    Benedetto XVI ricorda la notte di violenza e oppressione della dittatura comunista


    La storia dell'Europa del ventesimo secolo dimostra che "la responsabilità davanti a Dio è di importanza decisiva per il retto agire politico". Lo ha detto il Papa al termine del concerto offertogli nella serata di venerdì 4 dicembre, nella Cappella Sistina. Di seguito una nostra traduzione del discorso del Papa.



    Cari amici,
    riesce difficile parlare ancora dopo una musica tanto maestosa e profondamente toccante. Ma per quanto povera essa possa essere, ritengo sia opportuna una parola di saluto, di ringraziamento e di riflessione. Vorrei così salutare di cuore tutti Voi qui convenuti nella Cappella Sistina. Innanzitutto sono grato al Signor Presidente Federale e alla sua gentile Consorte perché ci onorano stasera della loro presenza. Caro Signor Presidente Federale, la Sua visita è un vero piacere per me. Con ciò, Ella esprime la vicinanza e l'affetto del Popolo tedesco al Successore di Pietro, che è Suo connazionale. Un sentito Vergelt's Gott ("Dio Vi renda merito") anche per le Sue gentili parole che entrano in profondità, e per il fatto che Ella ha reso possibile questa serata per noi. Parimenti ringrazio di cuore il Domkapellmeister, Signor Reinhard Kammler, gli Augsburger Domsingknaben e la Residenz-Kammerorchester München per la magistrale esecuzione di questo magnifico Oratorio. Grazie per questo meraviglioso dono!
    L'occasione di questa serata solenne è - come abbiamo sentito - duplice. Da un lato, quest'anno celebriamo i 60 anni della fondazione della Repubblica Federale di Germania, con la firma della Legge Fondamentale il 23 maggio 1949; dall'altro, ricordiamo il 20° anniversario della caduta del Muro di Berlino, quella frontiera di morte che per tanti anni aveva diviso la nostra patria e aveva separato a forza uomini, famiglie, vicini e amici. Molti allora avevano avvertito gli avvenimenti del 9 novembre 1989 come gli albori inaspettati della libertà, dopo una lunga e sofferta notte di violenza ed oppressione per un sistema totalitario che, alla fin fine, conduceva in un nichilismo, in uno svuotamento delle anime. Nella dittatura comunista, non vi era azione alcuna che sarebbe stata ritenuta male in sé e sempre immorale. Ciò che serviva agli obiettivi del partito era buono - per quanto disumano poteva pur essere. Oggi, qualcuno si domanda se l'ordine sociale occidentale sia tanto migliore e più umanitario. Di fatto, la storia della Repubblica Federale di Germania ne è una prova. E ciò lo dobbiamo in buona parte alla Legge Fondamentale. Tale Costituzione ha contribuito essenzialmente allo sviluppo pacifico della Germania nei sei decenni trascorsi. Perché essa esorta gli uomini a dare, in responsabilità davanti a Dio Creatore, alla dignità umana la priorità in ogni legislazione statale, a rispettare il matrimonio e la famiglia quali fondamento di ogni società, nonché ad avere riguardo e profondo rispetto per quanto è sacro agli altri. Che i cittadini della Germania, nell'adempiere il dovere del rinnovamento spirituale-politico, dopo il nazionalsocialismo e dopo il Secondo Conflitto Mondiale, come è stato espresso nella Legge Fondamentale, possano continuare a collaborare per la costruzione di una società libera e sociale.
    Cari amici, guardando la storia della nostra Patria negli ultimi sessant'anni, abbiamo motivo di ringraziare Dio con tutta l'anima. E con questo siamo consapevoli che tale sviluppo non è nostro merito. Esso è stato reso possibile da uomini che hanno agito con una profonda convinzione cristiana nella responsabilità davanti a Dio, avviando così processi di riconciliazione che hanno permesso un nuovo rapporto vicendevole e comunitario dei Paesi europei. La storia dell'Europa nel XX secolo dimostra che la responsabilità davanti a Dio è di importanza decisiva per il retto agire politico (cfr. l'Enciclica Caritas in veritate). Dio ricongiunge gli uomini in una vera comunione, ed Egli fa capire al singolo che nella comunione con l'altro è pur presente Uno più grande, il Quale è la causa originaria della nostra vita e del nostro essere insieme. Ciò si manifesta a noi, in modo particolare, anche nel mistero del Natale, dove questo Dio si avvicina nel suo amore, dove Egli stesso da uomo, da bambino chiede il nostro amore.
    Un passo dell'Oratorio di Natale illustra in modo impressionante questa comunione che si fonda nell'amore e aspira all'amore eterno: Maria si trattiene presso la mangiatoia e ascolta le parole dei pastori diventati testimoni e annunciatori del messaggio degli angeli su quel bambino. Questo momento, nel quale Ella serba quanto avvenuto meditandolo nel cuore (cfr. Lc 2, 19), Bach lo trasforma, con la stupenda aria per contralto, in un invito a ciascuno:

    Racchiudi, o mio cuore,
    questo miracolo di beatitudine
    saldamente nella tua fede!
    Che questo miracolo,
    quest'opera divina
    sempre rafforzi la tua debole fede!

    Ogni uomo, nella comunione con Gesù Cristo, può essere per l'altro un mediatore verso Dio. Nessuno crede per sé solo, ognuno vive nella propria fede anche grazie a mediazioni umane. Da sola, però, nessuna di esse sarebbe sufficiente per gettare il ponte verso Dio, perché nessun uomo può ricavare da ciò che è assoluta garanzia dell'esistenza e della vicinanza di Dio. Ma nella comunione con Colui che in se stesso è tale vicinanza, noi uomini possiamo essere - e lo siamo - mediatori gli uni per gli altri. Come tali saremo capaci di suscitare un nuovo modo di pensare e di generare nuove energie nel servizio di un umanesimo integrale.
    Il mio ringraziamento va ancora ai promotori di questa bella serata, ai musicisti e a tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questo concerto tramite il loro generoso contributo. La splendida musica che abbiamo ascoltato nel singolare ambiente della Cappella Sistina rafforzi la nostra fede e la nostra gioia nel Signore, affinché possiamo essere Suoi testimoni nel mondo. A tutti imparto di cuore la mia Benedizione Apostolica.



    (©L'Osservatore Romano - 6 dicembre 2009)

  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 13.201
    Post: 2.551
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Veteran
    00 06/12/2009 15:50
    LE PAROLE DEL PAPA ALLA RECITA DELL’ANGELUS


    Alle ore 12 di oggi, seconda Domenica di Avvento, il Santo Padre Benedetto XVI si affaccia alla finestra del suo studio nel Palazzo Apostolico Vaticano per recitare l’Angelus con i fedeli ed i pellegrini convenuti in Piazza San Pietro.

    Queste le parole del Papa nell’introdurre la preghiera mariana:


    PRIMA DELL’ANGELUS

    Cari fratelli e sorelle!

    In questa seconda domenica di Avvento, la liturgia propone il brano evangelico in cui san Luca, per così dire, prepara la scena su cui Gesù sta per apparire e iniziare la sua missione pubblica (cfr Lc 3,1-6). L’Evangelista punta il riflettore su Giovanni Battista, che del Messia fu il precursore, e traccia con grande precisione le coordinate spazio-temporali della sua predicazione. Scrive Luca: "Nell’anno quindicesimo dell’impero di Tiberio Cesare, mentre Ponzio Pilato era governatore della Giudea, Erode tetrarca della Galilea, e Filippo, suo fratello, tetrarca dell’Iturea e della Traconitide, e Lisania tetrarca dell’Abilene, sotto i sommi sacerdoti Anna e Caifa, la parola di Dio venne su Giovanni, figlio di Zaccaria, nel deserto" (Lc 3,1-2). Due cose attirano la nostra attenzione. La prima è l’abbondanza di riferimenti a tutte le autorità politiche e religiose della Palestina nel 27/28 d.C. Evidentemente l’Evangelista vuole avvertire chi legge o ascolta che il Vangelo non è una leggenda, ma il racconto di una storia vera, che Gesù di Nazaret è un personaggio storico inserito in quel preciso contesto. Il secondo elemento degno di nota è che, dopo questa ampia introduzione storica, il soggetto diventa "la parola di Dio", presentata come una forza che scende dall’alto e si posa su Giovanni il Battista.

    Domani ricorrerà la memoria liturgica di sant’Ambrogio, grande Vescovo di Milano. Attingo da lui un commento a questo testo evangelico: "Il Figlio di Dio – egli scrive -, prima di radunare la Chiesa, agisce anzitutto nel suo umile servo. Perciò dice bene san Luca che la parola di Dio scese su Giovanni, figlio di Zaccaria nel deserto, perché la Chiesa non ha preso inizio dagli uomini, ma dalla Parola" (Espos. del Vangelo di Luca 2, 67). Ecco dunque il significato: la Parola di Dio è il soggetto che muove la storia, ispira i profeti, prepara la via del Messia, convoca la Chiesa. Gesù stesso è la Parola divina che si è fatta carne nel grembo verginale di Maria: in Lui Dio si è rivelato pienamente, ci ha detto e dato tutto, aprendoci i tesori della sua verità e della sua misericordia. Prosegue ancora sant’Ambrogio nel suo commento: "Discese dunque la Parola, affinché la terra, che prima era un deserto, producesse i suoi frutti per noi" (ibid.).

    Cari amici, il fiore più bello germogliato dalla parola di Dio è la Vergine Maria. Lei è la primizia della Chiesa, giardino di Dio sulla terra. Ma, mentre Maria è l’Immacolata – così la celebreremo dopodomani –, la Chiesa ha continuamente bisogno di purificarsi, perché il peccato insidia tutti i suoi membri. Nella Chiesa è sempre in atto una lotta tra il deserto e il giardino, tra il peccato che inaridisce la terra e la grazia che la irriga perché produca frutti abbondanti di santità. Preghiamo dunque la Madre del Signore affinché ci aiuti, in questo tempo di Avvento, a "raddrizzare" le nostre vie, lasciandoci guidare dalla parola di Dio.



    DOPO L’ANGELUS

    Domani si aprirà, a Copenhagen, la Conferenza dell’ONU sui cambiamenti climatici, con cui la comunità internazionale intende contrastare il fenomeno del riscaldamento globale. Auspico che i lavori aiuteranno ad individuare azioni rispettose della creazione e promotrici di uno sviluppo solidale, fondato sulla dignità della persona umana ed orientato al bene comune. La salvaguardia del creato postula l’adozione di stili di vita sobri e responsabili, soprattutto verso i poveri e le generazioni future. In questa prospettiva, per garantire pieno successo alla Conferenza, invito tutte le persone di buona volontà a rispettare le leggi poste da Dio nella natura e a riscoprire la dimensione morale della vita umana.

    J’accueille avec joie les pèlerins francophones venus pour la prière de l’Angélus, et je salue particulièrement les responsables de la Communauté de Saint-Egidio qui réfléchissent sur des questions relatives au troisième âge. En ce dimanche nous recevons la mission d’annoncer et de préparer la venue du Sauveur qui nous invite à quitter notre robe de tristesse et de misère et à revêtir la parure de la gloire de Dieu. A la suite de Jean-Baptiste, laissons Dieu parler à notre cœur. Il nous parle de paix et de justice, de libération intérieure et de conversion véritable. Que la Vierge Marie, qui a accueilli la clarté de la lumière de Dieu, soit pour nous une source de paix, de joie et d’amour ! Bonne préparation à la fête de Noël !

    I greet all the English-speaking pilgrims and visitors present for this Angelus. In today’s Gospel we hear the voice of John the Baptist calling out in the wilderness, "Prepare the way of the Lord!" May this Advent season be for us a time of repentance so that, when Christ comes, we may welcome Him with joy, share in his wisdom and become one with him. Upon each of you and your loved ones at home, I invoke God’s abundant blessings!

    Ein herzliches Grüß Gott sage ich den Pilgern und Besuchern aus den Ländern deutscher Sprache. Der Advent ist eine Zeit der Umkehr und der Gnade. Dafür steht der Aufruf Johannes’ des Täufers: „Bereitet dem Herrn den Weg!" (Lk 3, 4). Was in unserem Leben krumm, uneben und schief ist, wollen wir vor Gott hintragen. Er macht alles recht und gerade, wenn wir uns von seiner heilenden Liebe anrühren lassen und anderen helfen, den Weg zu Gott zu finden. Dann sind wir bereit für Weihnachten, für sein Kommen und seine Gemeinschaft mit uns Menschen. Euch allen wünsche ich einen gesegneten zweiten Adventssonntag.

    Doy una cordial bienvenida a los fieles de lengua española que participan en esta oración del Ángelus. En el camino hacia la Navidad, la liturgia de hoy indica la conversión, la firme esperanza en la misericordia divina y el corazón justo como el modo de prepararnos a la venida del Jesús al mundo. Aprendamos de María a disponernos interiormente para acoger con gozo y grandeza de espíritu la Navidad. Feliz domingo.

    Serdecznie pozdrawiam Polaków. „Przygotujcie drogę Panu" (Łk 3, 4). Oto zadanie, które wyznacza nam Prorok Adwentu, Jan znad Jordanu. Ci, którzy je wypełnią „ujrzą zbawienie Boże" (Łk 3, 6). W kontekście tego zadania dziękuję wszystkim, którzy w Polsce i wśród Polonii modlą się dzisiaj w intencjach odradzającego się Kościoła na Wschodzie. Dobrej niedzieli, niech Bóg wam błogosławi.

    [Saluto cordialmente i Polacchi. "Preparate la strada per il Signore" (Lc 3, 4). Ecco il compito stabilito per noi dal Profeta dell’Avvento, Giovanni Battista, presso il fiume Giordano. Coloro che lo realizzeranno "vedranno la salvezza di Dio" (cfr. Lc 3, 6). Nel contesto di tale compito, ringrazio tutti per le preghiere che oggi vengono innalzate in Polonia e all’estero per la Chiesa dell’Est, che sta rinascendo. Buona domenica, Dio vi benedica.]

    Saluto con affetto i pellegrini di lingua italiana, in particolare l’"Associazione nazionale famiglie numerose", che ha per motto "Più bimbi, più futuro". Cari amici, prego per voi, perché la Provvidenza vi accompagni sempre in mezzo alle gioie e alle difficoltà, ed auspico che si sviluppino dovunque efficaci politiche di sostegno alle famiglie, specialmente a quelle con più figli. Saluto i fedeli provenienti da Bergamo, Bracciano e Catania, i ragazzi di Petosìno e quelli di Gràssina, l’Associazione Volontari per la Cooperazione Internazionale di Cesena e il gruppo dei "Cercatori del Graal".

    A tutti auguro una buona domenica.

  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 13.208
    Post: 2.554
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Veteran
    00 07/12/2009 16:16
    LE UDIENZE
    Il Santo Padre Benedetto XVI ha ricevuto in udienza:

    Em.mo Card. Joachim Meisner, Arcivescovo di Köln.








    RINUNCE E NOMINE



    NOMINA DEL VESCOVO COADIUTORE DI SAN LUIS (ARGENTINA)

    Il Santo Padre Benedetto XVI ha nominato Vescovo Coadiutore di San Luis (Argentina) il Rev.do Pedro Daniel Martínez, Rettore del Seminario Maggiore di San Rafael.

    Rev.do Pedro Daniel Martínez
    Il Rev.do Pedro Daniel Martínez è nato il 5 marzo 1956 in Mendoza. Dopo aver fatto gli studi filosofici-teologici nel Seminario Maggiore di Paraná, è stato ordinato sacerdote per l’arcidiocesi di Mendoza il 17 dicembre 1981. È stato vice-parroco nella Parrocchia di San Vicente Ferrer (1982-1984) poi parroco in quella di Santa María Goretti (1984-1985) e notaio del Tribunale Ecclesiastico di Mendoza (1983-1984).
    Successivamente si è incardinato nella diocesi di San Rafael.
    Presso la Pontificia Università Lateranense di Roma ha ottenuto il Dottorato in Diritto Canonico (1992) e poi il Dottorato in Teologia Dogmatica (2003). Segretario Cancelliere, ha esercitato fin dal 1993 gli uffici di Prefetto degli Studi, Professore di Teologia e Formatore del Seminario Maggiore Diocesano di San Rafael Santa María Madre de Dios. Dal 1998 al 2000 è stato Professore titolare di Teologia nella Cattedra di Economia dell’Istituto del Carmen di San Rafael. Dal 2005 è professore di Teologia Fondamentale nell’Università Cattolica di Cuyo, nelle Facoltà di Psicopedagogia, Filosofia e Scienze Sacre. Dal 1999 al 2001 è stato nominato dalla Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata Consigliere del Commissario Pontificio per l’Istituto Verbo Incarnato e dal 2000 al 2002 è stato perito consultore della Commissione Fede e Cultura della Conferenza Episcopale Argentina. È membro della Società Argentina di Diritto Canonico, della Società Argentina di Teologia e della Società Tomista Argentina. Ha collaborato con diversi studi di ricerca in riviste teologiche ed ha pubblicato il libro El Magisterio ordinario de la Iglesia en el Pontificado del Beato Pio IX.

    Dal 2008 è Rettore del Seminario Diocesano di San Rafael.



    NOMINA DELL’AUSILIARE DI CHUR (SVIZZERA)

    Il Santo Padre ha nominato Vescovo Ausiliare di Chur (Svizzera) il Rev.mo Dom Marian Eleganti, O.S.B., Abate del Monastero di Sankt Otmarsberg a Uznach (diocesi di Sankt Gallen), assegnandogli la sede titolare vescovile di Lamdia.

    Rev.mo Dom Marian Eleganti, O.S.B.
    Dom Marian Eleganti è nato a Uznach (diocesi di Sankt Gallen) il 7 aprile 1955.
    Dal 1967 al 1974 ha frequentato il liceo classico a Einsiedeln.
    Nel 1990 è entrato nell’Abbazia Benedettina di Sankt Otmarsberg a Uznach.
    Ha compiuto gli studi filosofici e teologici presso la Facoltà Teologica dell’Università di Salzburg.
    Il 2 ottobre 1994 ha emesso la professione perpetua.
    Il 23 giugno 1995 è stato ordinato sacerdote.
    Il 15 luglio 1999 è stato eletto Abate di Sankt Otmarsberg e il 29 agosto successivo ha ricevuto la Benedizione abbaziale.
    Nel 2003 ha ottenuto il Dottorato in Teologia all’Università di Salzburg.



    NOMINA DI AUSILIARI DI UTRECHT (PAESI BASSI)

    Il Santo Padre ha nominato Ausiliari dell’arcidiocesi di Utrecht (Paesi Bassi):

    il Rev.do Mons. Theodorus Cornelis Maria Hoogenboom, del clero della medesima arcidiocesi, Vicario Generale, Vicario Giudiziale e Prevosto del Capitolo Metropolitano di Utrecht, assegnandogli la sede titolare vescovile di Bistue;

    il Rev.do Sac. Herman Willebrordus Woorts, del clero della medesima arcidiocesi, Vicario Episcopale per la regione di Utrecht e per la liturgia, nonché Canonico del Capitolo Metropolitano di Utrecht, assegnandogli la sede titolare vescovile di Giufi Salaria.

    Rev.do Mons. Theodorus Cornelis Maria Hoogenboom
    Mons. Theodorus Cornelis Maria Hoogenboom è nato a Oudewater (diocesi di Rotterdam) il 27 agosto 1960.
    Dopo aver studiato diritto costituzionale, amministrativo ed internazionale all’Università statale di Utrecht, ha compiuto gli studi filosofici e teologici all’Università di Teologia Cattolica a Utrecht, come alunno del Convitto Ariëns, seminario maggiore dell’arcidiocesi.
    È stato ordinato sacerdote il 25 settembre 1999 per l’arcidiocesi di Utrecht.
    Dal 1998 ha proseguito gli studi presso la Pontificia Università Gregoriana, conseguendo nel 2000 la licenza in Diritto canonico e nel 2001 il diploma di specializzazione in giurisprudenza.
    Dal 2001 al 2008 ha ricoperto l’incarico di vice-rettore del "Convitto Ariëns", Seminario Maggiore di Utrecht. Nel 2003 è stato nominato Vicario giudiziale e nel 2008 anche Vicario Generale e Prevosto del Capitolo Metropolitano di Utrecht.

    Rev.do Herman Willebrordus Woorts
    Il Rev.do Herman Willebrordus Woorts è nato il 12 novembre 1963 a Abcoude (arcidiocesi di Utrecht). Ha compiuto gli studi filosofici e teologici all’Istituto di Teologia ad Amsterdam e poi presso l’Università di Teologia Cattolica a Utrecht, come alunno del Convitto Ariëns, seminario maggiore dell’arcidiocesi.
    È stato ordinato sacerdote il 22 febbraio 1992 per l’arcidiocesi di Utrecht.
    Dal febbraio al luglio 1992 ha svolto l’incarico di Vice-parroco a Doetinchem e a Wijnbergen. Dal luglio 1992 è stato vice-parroco nella parrocchia dell’Esaltazione della Santa Croce a Raalte e dal 1996 anche della parrocchia di San Paolo a Raalte e di quella di S. Marcellino a Broekland.
    Dal 1997 al 2000 è stato parroco a Dalfsen, a Hoonhorst e a Ommen e dal 1997 al 2005 parroco sostituto a Lemelerveld e a Vilsteren.
    Dal 2002 al 2005 è stato anche parroco sostituto a Heino e a Liederholthuis.
    Nel 2002 è stato nominato Canonico del Capitolo metropolitano.
    Dal 2004 al 2005 si è specializzato in iconografia ed arte cristiana presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana.
    Dal 2005 al 2009 è stato parroco della federazione di parrocchie "Sint Maarten", Utrechtse Heuvelrug a Zeist.
    Il 2 febbraio 2009 è stato nominato Vicario Episcopale per la regione di Utrecht e per la liturgia.
    È anche incaricato diocesano per l’arte sacra e per l’amministrazione delle reliquie e docente di storia dell’arte cristiana presso il Convitto Ariëns a Utrecht e presso il Seminario Maggiore di Bovendonk (diocesi di Breda).

30