È soltanto un Pokémon con le armi o è un qualcosa di più? Vieni a parlarne su Award & Oscar!

Benedetto XVI Forum Luogo d'incontro di tutti quelli che amano il Santo Padre.

Documenti emanati dai dicasteri e da altri organismi della Curia Romana e della Santa Sede durante il pontificato di Benedetto XVI

  • Messaggi
  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 9.074
    Post: 489
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Senior
    00 16/03/2009 17:10
    COMUNICATO DELLA SALA STAMPA DELLA SANTA SEDE


    In occasione della Solennità di San Giuseppe, Sposo della Beata Vergine Maria e Patrono della Chiesa Universale, il sito web ufficiale della Santa Sede si arricchirà grazie all’introduzione di una nuova sezione in lingua cinese.

    Quest’ultima rappresenta l’ottava lingua - dopo l’italiano, l’inglese, il francese, lo spagnolo, il tedesco, il portoghese e il latino - ad essere inserita nel www.vatican.va.

    Grazie al nuovo servizio, gli internauti di tutto il mondo potranno navigare in cinese per accedere ai testi di Sua Santità Benedetto XVI presentati nei caratteri cinesi sia tradizionali sia semplificati.

  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 9.095
    Post: 499
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Senior
    00 17/03/2009 16:30
    DALLE CHIESE ORIENTALI CATTOLICHE


    VESCOVO AUSILIARE PER L’ESARCATO ARCIVESCOVILE DI DONETSK-KHARKIV (UCRAINA)


    Sua Beatitudine il Card. Lubomyr Husar, Arcivescovo Maggiore di Kyiv-Halyč, ha trasferito con il consenso del Sinodo della Chiesa Greco-Cattolica-Ucraina, e in conformità al can. 85 § 2, 2° del C.C.E.O., S.E. Mons. Wasyl Ihor Medwit, O.S.B.M., Vescovo tit. di Adriane, dall’ufficio do Vescovo di Curia dell’Arcivescovato Maggiore di Kyiv-Halyč a quello di Vescovo Ausiliare dell’Esarcato Arcivescovile di Donetsk-Kharkiv (Ucraina).

    S.E. Mons. Wasyl Ihor Medwit, O.S.B.M.

    S.E. Mons. Wasyl Ihor Medwit, O.S.B.M., è nato il 23 luglio 1949 a Przemyśl, in Polonia.

    Nel 1978 è entrato nell’Ordine dei Padri Basiliani, dove ha emesso la prima professione nel 1980 e quella perpetua nel 1984.

    È stato ordinato sacerdote il 31 maggio 1984 a Roma.

    Nel 1986 ha conseguito la licenza in teologia spirituale al Teresianum di Roma.

    Dal 1984 al 1986 è stato Vice-Rettore del Pontificio Collegio Ucraino di San Giosafat a Roma. Negli anni 1986-1989 è stato Superiore della casa religiosa dei Padri Basiliani a Węgorzewo in Polonia, e parroco per i greco-cattolici di quella città.

    Dal 1989 fino alla sua elezione a Vescovo Ausiliare di Lviv, il 30 marzo1994, ha ricoperto l’ufficio di Superiore Provinciale dei Padri Basiliani in Polonia. Ha ricevuto la consacrazione episcopale il 12 luglio 1994.

    Dall’ottobre 1996 all’ottobre 2002 è stato Visitatore Apostolico per i fedeli greco-cattolici nei Paesi dell’Asia centrale, conservando nello stesso tempo l’ufficio di Ausiliare.

    Il Sinodo dei Vescovi greco-cattolici ucraini riunitosi a Lviv-Krechiv nei giorni 14-20 settembre 1997, lo ha trasferito alla sede dell’Esarcato Arcivescovile di Kyiv-Vyshhorod.

    Il 6 dicembre 2004 è divenuto Vescovo di Curia Arcivescovile Maggiore.


  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 9.118
    Post: 510
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Senior
    00 18/03/2009 16:54
    INTERVENTO DELLA SANTA SEDE ALLA 52ma SESSIONE DELLA COMMISSIONE O.N.U. CONTRO LE DROGHE (VIENNA, 11-20 MARZO 2009)

    Nei giorni 11-20 marzo 2009 si svolge a Vienna la 52ma sessione della Commissione O.N.U. contro le Droghe. La Santa Sede vi partecipa con una Delegazione guidata da S.E. Mons. José Luis Redrado Marchite, Segretario del Pontificio Consiglio per la Pastorale della Salute, ed integrata da Mons. Michael Banach, Osservatore della Santa Sede presso l’ufficio O.N.U. a Vienna, Mons. Jean-Marie Musivi Mpendawatu, Officiale del citato Pontificio Consiglio, e Mons. Mirosław Wachowski, Segretario della predetta Missione.

    Pubblichiamo di seguito l’intervento pronunciato da S.E. Mons. José Luis Redrado Marchite il 12 marzo, durante il Segmento di Alto Livello:

    INTERVENTO DI S.E. MONS. JOSÉ LUIS REDRADO MARCHITE

    Señora Presidente,

    Excelencias,

    Señoras y Señores:

    La Delegación de la Santa Sede que tengo el honor de presidir, le felicita por su elección como Presidente de esta Asamblea y le desea pleno éxito en la dirección de nuestros trabajos.

    La 52ª Sesión de la Comisión sobre Estupefacientes ha previsto dos jornadas de reunión de elevado nivel, en el curso de las cuales las delegaciones buscarán trazar conjuntamente las grandes líneas y las orientaciones políticas que deberán constituir los ejes principales y las estrategias tanto para la Declaración política como para el Plan de Acción.

    Señora Presidente, Excelencias, Señoras y Señores:

    Mi Delegación hace votos a fin de que, como ha ocurrido en el pasado, se reafirme una política y una estrategia de acción que pongan en el centro de nuestros respectivos programas la salud, la dignidad y la vida del drogodependiente y que empleen todos los medios y los recursos disponibles para contrarrestar con fuerza este grave fenómeno sobre el cual, lamentablemente, se habla menos pero que sigue provocando devastaciones, desastres y víctimas, especialmente entre los jóvenes, en proporciones espantosas e inaceptables.

    Pensar vivir en una sociedad libre de la droga exige de los Estados la fuerte voluntad política de extirpar definitivamente este fenómeno que algunos consideran una realidad que ya forma parte de nuestro vivir cotidiano y para la que simplemente se podrían limitar los daños.

    La actividad capilar de las organizaciones y de las instituciones de la Iglesia católica que trabajan en el sector, nos dice que el haber sustituido la droga con la droga ha agravado aún más la situación en el curso de los años, volviendo crónica la dependencia, y sin responder a la cuestión del sentido de la vida que según nuestro parecer constituye el centro del problema.

    Señora Presidente, Excelencias, Señoras y Señores:

    La Iglesia no deja de brindar su aporte ya sea en el ámbito de la prevención, en particular a través de la acción incisiva de su pastoral sanitaria, educativa, social y familiar, así como en aquel de la recuperación y de la rehabilitación de los drogodependientes. Al respecto, la Iglesia estimula y sostiene todos los esfuerzos de la Comunidad internacional y de los hombres de buena voluntad en la lucha contra el fenómeno de la droga en los ámbitos de la represión y del crimen, de la cooperación internacional y de una política que ponga en el centro de su estrategia de recuperación el respeto de la vida y de la dignidad de la persona del drogodependiente, la implicación de la familia como célula educativa primaria y el aporte positivo y multiforme de las fuerzas, instituciones y asociaciones comprometidas en la sociedad para acompañar a los drogodependientes y que se inspiran en los nobles principios y valores del amor y de la solidaridad.

    Al inicio del año 2006, la Santa Sede ha guiado un cualificado estudio1 en 121 naciones pertenecientes a 5 áreas continentales (África, América, Asia, Europa, Oceanía) sobre programas y actividades concretas, en estructuras sanitarias católicas, que luchan contra el abuso de la droga; en dicho estudio se refleja lo siguiente: el 33,3% de los centros sanitarios católicos tiene un programa sobre la prevención del abuso de sustancias psicótropas. La finalidad del programa es individuar y acompañar las personas drogodependientes; educar sobre la prevención del abuso de sustancias estupefacientes; formar y actualizar al personal socio-sanitario acerca de la cura, acogida y acompañamiento del drogodependiente y de su familia; sensibilizar la comunidad sobre el problema de abuso de la droga y combatir la discriminación. En particular, se nota un éxito en España, Francia, Irlanda y Portugal, debido a una intensa actividad de prevención y de asistencia mediante campañas de sensibilización, seminarios, cursos y congresos específicos sobre el tema, la desintoxicación física y la rehabilitación del joven en el ámbito familiar y social, garantizando tanto la intervención médica, como la ayuda psicológica, y la promoción entre los jóvenes adolescentes de un estilo y comportamiento de vida que sea una garantía favorable para su salud. En este sentido, el Santo Padre Benedicto XVI afirma: "Entre las numerosas iniciativas en las que (la Iglesia) está comprometida, figura la lucha contra el tráfico y el consumo de la droga. La voluntad de liberar el tejido social de esta amenaza insidiosa que genera el crimen y la violencia y que contribuye a la destrucción física y moral de numerosas personas y familias, exige la firme resolución política, la cooperación internacional y la ayuda de toda la comunidad"2.

    Señora Presidente, Excelencias, Señoras y Señores:

    Lo que he presentado son algunas consideraciones que la Delegación de la Santa Sede quiere someter a vuestra atención y espero que se tengan en cuenta en las deliberaciones, ya que son consideraciones no sólo pertinentes, sino también de buen sentido para los problemas que debatimos en esta 52ª sesión de la Comisión sobre Estupefacientes, y, sobre todo conformes a la dignidad del ser humano.

    Muchas gracias.

    ________________________________

    1 Pontificio Consejo para la Pastoral de la Salud, Estudio sobre "Programas, actividades e intervenciones de las estructuras sanitaria católicas para contrarrestar las patologías y el comportamiento de abuso y peligro para la salud de la persona", 2006, texto inédito.

    2 Benedicto XVI, Discurso a S.E. M. Gilbert Ramez Chagoury, nuevo Embajador de Santa Lucia ante la santa Sede, con ocasión de la presentación de las cartas credenciales: 1 de diciembre de 2005.





  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 9.148
    Post: 525
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Senior
    00 20/03/2009 16:12
    Seconda predica di padre Cantalamessa per la Quaresima 2009


    Lo Spirito Santo, legge nuova del cristiano





    CITTA' DEL VATICANO, venerdì, 20 marzo 2009 (ZENIT.org).- Pubblichiamo di seguito il testo della seconda predica di Quaresima di padre Raniero Cantalamessa, OFM Cap., predicatore della Casa Pontificia, tenuta questo venerdì mattina Cappella "Redemptoris Mater" del Palazzo Apostolico Vaticano.

    Il tema delle meditazioni quaresimali è "La legge dello Spirito che dà la vita in Cristo Gesù" (Rm 8, 2) - Meditazioni sul capitolo VIII della Lettera ai Romani.

    La prima predicha di Quaresima è stata pronunciata il 13 marzo.






    * * *




    1. La legge dello Spirito e la Pentecoste

    Il modo con cui l’Apostolo inizia la sua trattazione sullo Spirito Santo nel capitolo VIII della Lettera ai Romani è davvero sorprendente: “Non c'è dunque più nessuna condanna per quelli che sono in Cristo Gesù. Poiché la legge dello Spirito che dà vita in Cristo Gesù ti ha liberato dalla legge del peccato e della morte”. Egli ha speso l’intero capitolo precedente per stabilire che “il cristiano è liberato dalla legge”, ed ecco che inizia il nuovo capitolo parlando in termini positivi ed esaltanti della legge. “La legge dello Spirito” significa la legge che è lo Spirito; si tratta di un genitivo epesegetico, o di spiegazione, come il fiore della rosa indica il fiore che è la rosa stessa.

    Per capire cosa Paolo intende con questa espressione bisogna rifarsi all’evento di Pentecoste. Il racconto della venuta dello Spirito Santo, negli Atti degli Apostoli, comincia con queste parole: “Mentre il giorno di Pentecoste stava per finire, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo” (At 2, 1). Da queste parole deduciamo che la Pentecoste preesisteva... alla Pentecoste. C’era già, in altre parole, una festa di Pentecoste nel giudaismo e fu durante tale festa che scese lo Spirito Santo.

    Nell’Antico Testamento sono esistite due interpretazioni fondamentali della festa di Pentecoste. All’inizio, la Pentecoste era la festa delle sette settimane (cf Tb 2, 1), la festa del raccolto (cf Nm 28, 26 ss), quando si offriva a Dio la primizia del grano (cf Es 23, 16; Dt 16, 9). Ma successivamente, al tempo di Gesù, la festa si era arricchita di un nuovo significato: era la festa del conferimento della legge sul monte Sinai e dell’alleanza; la festa, insomma, che commemorava gli avvenimenti descritti in Es 19-20. (Secondo calcoli interni alla Bibbia, la legge, infatti, fu data sul Sinai cinquanta giorni dopo la Pasqua).

    Da festa legata al ciclo della natura (il raccolto), la Pentecoste si era trasformata in una festa legata alla storia della salvezza: “Questo giorno della festa delle settimane – dice un testo dell’attuale liturgia ebraica – è il tempo del dono della nostra Torah”. Uscito dall’Egitto, il popolo camminò per cinquanta giorni nel deserto e, al termine di essi, Dio diede a Mosè la legge, stabilendo, sulla base di essa, un’alleanza con il popolo e facendo di esso “un regno di sacerdoti e una gente santa” (cf Es 19, 4-6).

    Sembra che san Luca abbia volutamente descritto la discesa dello Spirito Santo con i tratti che contrassegnarono la teofania del Sinai; usa infatti immagini che richiamano quelle del terremoto e del fuoco. La liturgia della Chiesa conferma questa interpretazione, dal momento che inserisce Es 19 tra le letture della veglia di Pentecoste.

    Cosa viene a dirci, della nostra Pentecoste, questo accostamento? Che significa, in altre parole, il fatto che lo Spirito Santo scende sulla Chiesa proprio nel giorno in cui Israele ricordava il dono della legge e dell’alleanza? Già sant’Agostino si poneva questa domanda: “Perché i giudei celebrano anch’essi la Pentecoste? C’è un grande e meraviglioso mistero, fratelli: se fate caso, nel giorno di Pentecoste essi ricevettero la legge scritta con il dito di Dio e nello stesso giorno di Pentecoste venne lo Spirito Santo”[1]

    Un altro Padre – questa volta dell’Oriente – ci permette di vedere come questa interpretazione della Pentecoste fosse, nei primi secoli, patrimonio comune di tutta la Chiesa: “Nel giorno di Pentecoste fu data la legge; era conveniente perciò che nel giorno in cui fu data la legge antica, in quello stesso giorno fosse data la grazia dello Spirito”[2].

    A questo punto, è chiara la risposta alla nostra domanda, cioè perché lo Spirito scende sugli apostoli proprio nel giorno di Pentecoste: è per indicare che egli è la legge nuova, la legge spirituale che suggella la nuova ed eterna alleanza e che consacra il popolo regale e sacerdotale che è la Chiesa. Che rivelazione grandiosa sul senso della Pentecoste e sullo stesso Spirito Santo!

    “Chi non rimarrebbe colpito, esclama sant’Agostino, da questa coincidenza e insieme da questa differenza? Cinquanta giorni si contano dalla celebrazione della Pasqua fino al giorno in cui Mosè ricevette la legge in tavole scritte dal dito di Dio; similmente, compiuti i cinquanta giorni dall’uccisione e dalla risurrezione di colui che come agnello fu condotto all’immolazione, il Dito di Dio, cioè lo Spirito Santo, riempì di sé i fedeli tutti radunati insieme”[3].

    Di colpo, si illuminano le profezie di Geremia e di Ezechiele sulla nuova alleanza: “Questa sarà l’alleanza che io concluderò con la casa d’Israele dopo quei giorni dice il Signore: Porrò la mia legge nel loro animo, la scriverò sul loro cuore” (Ger 31, 33). Non più su tavole di pietra, ma sui cuori; non più una legge esteriore, ma una legge interiore.

    In che cosa consiste questa legge interiore, lo spiega meglio Ezechiele che riprende e completa la profezia di Geremia: “Vi darò un cuore nuovo, metterò dentro di voi uno spirito nuovo, toglierò da voi il cuore di pietra e vi darò un cuore di carne. Porrò il mio Spirito dentro di voi e vi farò vivere secondo i miei statuti e vi farò osservare e mettere in pratica le mie leggi” (Ez 36, 26-27).

    Che, con l’espressione “la legge dello Spirito”, san Paolo si riferisca a tutto questo complesso di profezie legate al tema della nuova alleanza, appare chiaramente dal passo in cui egli chiama la comunità della nuova alleanza una “lettera di Cristo, composta non con inchiostro, ma con lo Spirito del Dio vivente, non su tavole di pietra, ma sulle tavole di carne dei cuori” e in cui definisce gli apostoli “ministri adatti di una nuova alleanza, non della lettera, ma dello Spirito; perché la lettera uccide, lo Spirito dà vita” (cf 2 Cor 3, 3.6).

    2. Cos’è la legge dello Spirito e come agisce

    La legge nuova, o dello Spirito, non è, perciò, in senso stretto, quella promulgata da Gesù nel discorso della montagna, ma quella da lui incisa nei cuori a Pentecoste. I precetti evangelici sono certo più elevati e perfetti di quelli mosaici; tuttavia, da soli, anch’essi sarebbero rimasti inefficaci. Se fosse bastato proclamare la nuova volontà di Dio attraverso il Vangelo, non si spiegherebbe che bisogno c’era che Gesù morisse e che venisse lo Spirito Santo. Ma gli apostoli stessi dimostrano che non bastava; essi che pure avevano ascoltato tutto – per esempio, che bisogna porgere, a chi ti percuote, l’altra guancia – al momento della passione non trovano la forza di eseguire nessuno dei comandi di Gesù.

    Se Gesù si fosse limitato a promulgare il comandamento nuovo, dicendo: “Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri” (Gv 13, 34), esso sarebbe rimasto, come era prima, legge vecchia, “lettera”. È quando egli, a Pentecoste, infonde, mediante lo Spirito, quell’amore nei cuori dei discepoli, che esso diventa, a pieno titolo, legge nuova, legge dello Spirito che dà la vita. È per lo Spirito che tale comandamento è “nuovo”, non per la lettera. Per la lettera esso era antico poiché si trova già nell’Antico Testamento (cf Lv 19,18).

    Senza la grazia interiore dello Spirito, anche il Vangelo, dunque, anche il comandamento nuovo, sarebbe rimasto legge vecchia, lettera. Riprendendo un pensiero ardito di sant’Agostino, san Tommaso d’Aquino scrive: “Per lettera si intende ogni legge scritta che resta al di fuori dell’uomo, anche i precetti morali contenuti nel Vangelo; per cui anche la lettera del Vangelo ucciderebbe, se non si aggiungesse, dentro, la grazia della fede che sana”[4].Ancora più esplicito è ciò che ha scritto un po’ prima: “La legge nuova è principalmente la stessa grazia dello Spirito Santo che è data ai credenti”[5].

    Ma come agisce, in concreto, questa legge nuova che è lo Spirito e in che senso si può chiamare “legge”? Agisce attraverso l’amore! La legge nuova altro non è se non quello che Gesù chiama il “comandamento nuovo”. Lo Spirito Santo ha scritto la legge nuova nei nostri cuori, infondendo in essi l’amore: “L’amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato donato” (Rm 5, 5). Questo amore è l’amore con cui Dio ama noi e con cui, contemporaneamente, fa sì che noi amiamo lui e il prossimo: amor quo Deus nos diligit et quo ipse nos dilectores sui facit [6]. È una capacità nuova di amare.

    Chi si accosta al Vangelo con la mentalità umana, trova assurdo che si faccia dell’amore un “comandamento”; che amore è – si obietta – se non è libero, ma comandato? La risposta è che vi sono due modi secondo cui l’uomo può essere indotto a fare, o a non fare, una certa cosa: o per costrizione o per attrazione; la legge positiva ve lo induce nel primo modo, per costrizione, con la minaccia del castigo; l’amore ve lo induce nel secondo modo, per attrazione.

    Ciascuno infatti è attratto da ciò che ama, senza che subisca alcuna costrizione dall’esterno. Mostra a un bambino delle noci e lo vedrai slanciarsi per afferrarle. Chi lo spinge? Nessuno, è attratto dall’oggetto del suo desiderio. Mostra il Bene a un’anima assetata di verità ed essa si slancerà verso di esso. Chi ve la spinge? Nessuno, è attratta dal suo desiderio. L’amore è come un “peso” dell’anima che attira verso l’oggetto del proprio piacere, in cui sa di trovare il proprio riposo[7].

    È in questo senso che lo Spirito Santo – concretamente, l’amore – è una “legge”, un “comandamento”: esso crea nel cristiano un dinamismo che lo porta a fare tutto ciò che Dio vuole, spontaneamente, senza neppure doverci pensare, perché ha fatto propria la volontà di Dio e ama tutto ciò che Dio ama.

    Potremmo dire che vivere sotto la grazia, governati dalla legge nuova dello Spirito, è un vivere da “innamorati”, cioè trasportati dall’amore. La stessa differenza che crea, nel ritmo della vita umana e nel rapporto tra due creature, l’innamoramento, la crea, nel rapporto tra l’uomo e Dio, la venuta dello Spirito Santo.

    3. L’amore custodisce la legge…

    Che posto ha, in questa economia nuova, dello Spirito, l’osservanza dei comandamenti? È questo un punto nevralgico che deve essere chiarito. Anche dopo la Pentecoste sussiste la legge scritta: ci sono i comandamenti di Dio, il decalogo, ci sono i precetti evangelici; a essi si sono aggiunte, in seguito, le leggi ecclesiastiche. Che senso hanno il Codice di diritto canonico, le regole monastiche, i voti religiosi, tutto ciò, insomma, che indica una volontà oggettivata, che mi si impone dall’esterno? Sono, tali cose, come dei corpi estranei nell’organismo cristiano?

    Si sa che ci sono stati, nel corso della storia della Chiesa, dei movimenti che hanno pensato così e hanno rifiutato, in nome della libertà dello Spirito, ogni legge, tanto da chiamarsi, appunto, movimenti “anomisti”, ma essi sono stati sempre sconfessati dall’autorità della Chiesa e dalla stessa coscienza cristiana. Ai nostri giorni, in un contesto culturale segnato dall’esistenzialismo ateo, a differenza del passato, non si rifiuta più la legge in nome della libertà dello Spirito, ma in nome della libertà umana pura e semplice. Dice un personaggio di J.-P. Sartre: “Non c’è più nulla in cielo, né Bene, né Male, né persona alcuna che possa darmi degli ordini. [...] Sono un uomo, e ogni uomo deve inventare il proprio cammino”[8].

    La risposta cristiana a questo problema ci viene dal Vangelo. Gesù dice di non essere venuto ad “abolire la legge”, ma a “darle compimento” (cf Mt 5, 17). E qual è il “compimento” della legge? “Pieno compimento della legge – risponde l’Apostolo – è l’amore!” (Rm 13, 10). Dal comandamento dell’amore – dice Gesù – dipendono tutta la legge e i profeti (cf Mt 22, 40). L’amore, allora, non sostituisce la legge, ma la osserva, la “compie”. Esso è, anzi, l’unica forza che può farla osservare.

    Nella profezia di Ezechiele si attribuiva al dono futuro dello Spirito e del cuore nuovo, la possibilità di osservare la legge di Dio: “Porrò il mio Spirito dentro di voi e vi farò vivere secondo i miei statuti e vi farò mettere in pratica le mie leggi” (Ez 36, 27). E Gesù dice, nello stesso senso: “Se uno mi ama osserverà la mia parola” (Gv 14, 23), cioè sarà in grado di osservarla.

    Tra legge interiore dello Spirito e legge esteriore scritta non c’è opposizione o incompatibilità, nella nuova economia, ma, al contrario, piena collaborazione: la prima è data per custodire la seconda: “È stata data la legge perché si cercasse la grazia ed è stata data la grazia perché si osservasse la legge”[9]. L’osservanza dei comandamenti e, in pratica, l’obbedienza è il banco di prova dell’amore, il segno per riconoscere se si vive “secondo lo Spirito” o “secondo la carne”.

    Qual è allora la differenza rispetto a prima, se siamo ancora tenuti a osservare la legge? La differenza è che prima si osservava la legge per avere da essa la vita che non poteva dare e se ne faceva così uno strumento di morte, ora la si osserva per vivere in coerenza con la vita ricevuta. L’osservanza della legge non è più la causa, ma l’effetto della giustificazione. In questo senso l’Apostolo ha ragione di re che il suo discorso non annulla la legge, ma anzi la conferma e la nobilita: “Togliamo dunque ogni valore alla legge mediante la fede? Nient'affatto, anzi confermiamo la legge” (Rom 3, 31).

    4…e la legge custodisce l’amore

    Tra legge e amore si stabilisce una sorta di circolarità e di pericoresi. Se è vero infatti che l’amore custodisce la legge, è vero anche che la legge custodisce l’amore. In diversi modi la legge è a servizio dell’amore e lo difende. Si sa che “la legge è data per i peccatori” (cf 1 Tm 1, 9) e noi siamo ancora peccatori; abbiamo, sì, ricevuto lo Spirito, ma solo a modo di primizia; in noi l’uomo vecchio convive ancora con l’uomo nuovo e finché ci sono in noi le concupiscenze, è provvidenziale che vi siano dei comandamenti che ci aiutano a riconoscerle e a combatterle, fosse pure con la minaccia del castigo.

    La legge è un sostegno dato alla nostra libertà ancora incerta e vacillante nel bene. Essa è per, non contro, la libertà e bisogna dire che coloro che hanno creduto di dover rifiutare ogni legge, in nome della libertà umana, si sono sbagliati, misconoscendo la situazione reale e storica in cui opera tale libertà.

    Accanto a questa funzione, per così dire, negativa, la legge ne assolve un’altra positiva, di discernimento. Con la grazia dello Spirito Santo, noi aderiamo globalmente alla volontà di Dio, la facciamo nostra e desideriamo compierla, ma non la conosciamo ancora in tutte le sue implicazioni. Queste ci vengono rivelate, oltre che dagli avvenimenti della vita, anche dalle leggi.

    C’è un senso ancora più profondo in cui si può dire che la legge custodisce l’amore. “Soltanto quando c’è il dovere di amare –ha scritto Kierkegaard -, allora soltanto l’amore è garantito per sempre contro ogni alterazione; eternamente liberato in beata indipendenza; assicurato in eterna beatitudine contro ogni disperazione”[10].

    Il senso di queste parole è il seguente. L’uomo che ama, più ama intensamente, più percepisce con angoscia il pericolo che corre questo suo amore, pericolo che non viene da altri che da lui stesso; egli sa bene infatti di essere volubile e che domani, ahimé, potrebbe già stancarsi e non amare più. E poiché adesso che è nell’amore vede con chiarezza quale perdita irreparabile questo comporterebbe, ecco che si premunisce “legandosi” all’amore con la legge e ancorando, in tal modo, il suo atto d’amore, che avviene nel tempo, all’eternità.

    Questo suppone che si tratti di vero amore e non, come dice il filosofo, di un gioco e di una presa in giro reciproca. Il vero amore –spiega il papa nell’enciclica Deus caristas est – “cerca la definitività, e ciò in un duplice senso: nel senso dell'esclusività — solo quest'unica persona — e nel senso del per sempre. L'amore comprende la totalità dell'esistenza in ogni sua dimensione, anche in quella del tempo. Non potrebbe essere diversamente, perché la sua promessa mira al definitivo: l'amore mira all'eternità”[11].

    L’uomo d’oggi si domanda sempre più spesso che rapporto ci può essere mai tra l’amore di due giovani e la legge del matrimonio e che bisogno ha di “vincolarsi” l’amore che è per natura libertà e spontaneità. Così sono sempre più numerosi coloro che sono portati a rifiutare, in teoria e in pratica, l’istituzione del matrimonio e a scegliere il cosiddetto amore libero o la semplice convivenza.

    Solo se si scopre il profondo e vitale rapporto che c’è tra legge e amore, tra decisione e istituzione, si può rispondere correttamente a quelle domande e dare ai giovani un motivo convincente per “legarsi” ad amare per sempre e a non aver paura di fare dell’amore un “dovere”. Il dovere di amare protegge l’amore dalla “disperazione” e lo rende “beato e indipendente” nel senso che protegge dalla disperazione di non poter amare per sempre. Dammi un vero innamorato, nota Kierkegaard, e vedrai se il pensiero di dover amare per sempre è per lui un peso o non piuttosto beatitudine somma.

    Questa considerazione non vale soltanto per l’amore umano, ma anche, e a maggior ragione, per l’amore divino. Perché – ci si può domandare – vincolarsi ad amare Dio, sottoponendosi a una regola religiosa, perché emettere dei “voti” che ci “costringono” a essere poveri, casti e obbedienti, dopo che abbiamo una legge interiore e spirituale che può ottenere tutto ciò per “attrazione”? È che, in un momento di grazia, tu ti sei sentito attirato da Dio, l’hai amato e hai desiderato possederlo per sempre, totalitariamente e, temendo di perderlo per la tua instabilità, ti sei “legato” per garantire il tuo amore da ogni “alterazione”.

    Ci leghiamo per lo stesso motivo per cui Ulisse si legò all’albero della nave. Ulisse voleva a tutti i costi rivedere la sua patria e la sua sposa che amava. Sapeva che doveva passare attraverso il luogo delle Sirene e temendo di fare naufragio come tanti altri prima di lui, si fece legare all’albero della nave dopo aver fatto turare le orecchie ai suoi compagni. Giunto al luogo delle Sirene fu ammaliato, voleva raggiungerle e gridava per essere sciolto, ma i marinai non udivano e così oltrepassò il pericolo e poté raggiungere la meta.

    5. “Non c’è nessuna condanna!”

    Torniamo, prima di concludere, all’affermazione iniziale da cui siamo partiti: “Non c'è più nessuna condanna per quelli che sono in Cristo Gesù. Poiché la legge dello Spirito che dà vita in Cristo Gesù ti ha liberato dalla legge del peccato e della morte”. Il mondo contemporaneo all’Apostolo viveva oppresso da un senso di condanna e di separazione dalla divinità, che cercava di superare con i vari culti misterici. Un grande studioso dell’antichità l’ha definita “un’epoca di angoscia” (E. R. Dodds).

    Per farsi un’idea dell’effetto che dovevano produrre quelle parole di Paolo sugli intellettuali del tempo, pensiamo a un condannato a morte che vive in attesa dell’esecuzione e un giorno si sente gridare da una voce amica: “Grazia! Hai ottenuto la grazia! Sospesa ogni condanna. Sei libero!” È un sentirsi rinascere. Questa carica di liberazione è ancora intatta perché lo Spirito Santo non va soggetto alla legge dell’entropia come tutte le fonti di energia fisica. A noi tutti spalancare il cuore per riceverla e ai ministri della Parola il compito di farla risuonare anche oggi vibrante nel mondo.

    ----------------

    [1] Agostino, Sermo Mai, 158, 4: PLS 2, 525.

    [2] Severiano di Gabala, in Catena in Actus Apostolorum 2, 1; ed. J.A. Cramer, 3, Oxford 1838, p. 16.

    [3] Agostino, De Spiritu et littera, 16, 28: CSEL 60, 182.

    [4] Tommaso d’Aquino, Summa theologiae, I-IIae, q. 106, a. 2.

    [5] Ibid., q. 106, a. 1; cf già Agostino, De Spiritu et littera, 21, 36.

    [6] Tommaso d’Aquino, Commento alla Lettera ai Romani, cap. V, lez.1, n. 392.

    [7] Agostino, Commento al Vangelo di Giovanni, 26, 4-5: CCL 36, 261; Confessioni, XIII, 9.

    [8] J.-P. Sartre, Les mouches, Parigi 1943, p. 134 s.

    [9] Agostino, De Spiritu et littera, 19, 34.

    [10] S. Kierkegaard, Gli atti dell’amore, I, 2, 40, ed. a cura di C. Fabro, Milano 1983, p. 177 ss.

    [11] Benedetto XVI, Enc. “Deus caritas est”, 6.

  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 9.172
    Post: 538
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Senior
    00 21/03/2009 16:02
    INTERVENTO DELLA SANTA SEDE ALLA 10ma SESSIONE ORDINARIA DEL CONSIGLIO DEI DIRITTI DELL’UOMO

    Il 16 marzo scorso, in occasione della decima Sessione Ordinaria del Consiglio dei Diritti dell’Uomo, in corso a Ginevra, l’Osservatore Permanente della Santa Sede presso l’Ufficio delle Nazioni Unite, l’Ecc.mo Mons. Silvano M. Tomasi, ha pronunciato l’intervento che riportiamo qui di seguito:


    INTERVENTO DI S.E. MONS. SILVANO M. TOMASI

    Mr. President,

    In her latest Report, the Special Rapporteur on Freedom of Religion and Belief informed the Human Rights Council that she "regularly receives reports of violation of the rights of members of religious minorities and vulnerable groups to carry out their religious activities". In many parts of the world, religious minorities, including Christian minorities, still face daily discrimination and prejudices. The Holy See expresses its concern on the increasing situations of religious intolerance and calls upon States to take all the necessary measures - educational, legal and judicial - intended to guarantee the respect of the right to freedom of religion and to protect religious minorities from discrimination.

    At its first ever meeting on "intolerance and discrimination against Christians", the Organization for Security and Cooperation in Europe (OSCE) emphasized that the denial of the rights of Christian communities is not only an issue where they form a minority, but that discrimination and intolerance may also exist where Christians are a majority in society. It seems to my delegation that a number of States, that previously were committed to a balanced and healthy relationship between Church and State, are now increasingly siding with a new secularist policy that aims at reducing the role of religion in public life. In this regard, the Holy See calls upon these States to ne inclusive and to recognize the important role religions can play within society. Religions, in fact, contribute to the promotion of moral and social values, which go beyond an individualistic concept of society and development, seeking the common good as well as the protection and the respect of human dignity.

    Mr. President,

    Last autumn the Office of the High Commissioner for Human Rights (OHCHR) organized an experts’ seminar on articles 19 and 20 of the International Covenant on Civil and Political Rights (ICCPR) as a contribution to a clarifying debate on some possible areas of complementary standards.

    Though the question concerning limitations to the Right to Freedom of Expression with a view to respecting the religious feelings of persons is a legitimate one – many States have those limitations in their laws, including Western States - the Holy See does not think that another international instrument is the right answer. My Delegation is of the opinion that the implementation of the universal principle of freedom of religion is the best protection; that each State should look into its own national legislation and should consider how it can encourage a frank but respectful discussion between members of the same religion, between representatives of different religions and persons who have no religious belief. One should, however, at all times keep in mind that the right to religious freedom is intrinsically related to the right to freedom of expression. Where followers of religions have no right to express their opinion freely, the freedom of religion is not guaranteed. Where persons are not allowed to engage in a honest discussion on the merits and/or flaws of a religion, the right to the truth is denied and the right to choose or change his/her religion or belief is seriously hampered.

    Thank you Mr. President


  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 9.195
    Post: 549
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Senior
    00 23/03/2009 17:11
    La Santa Sede: no alla discriminazione delle minoranze religiose


    Intervento alla decima sessione ordinaria del Consiglio dei diritti dell'uomo





    GINEVRA, lunedì, 23 marzo 2009 (ZENIT.org).- Pubblichiamo l'intervento pronunciato il 16 marzo dall'Arcivescovo Silvano M. Tomasi, Osservatore Permanente della Santa Sede presso l'Ufficio delle Nazioni Unite e Istituzioni Specializzate a Ginevra, alla decima sessione speciale del Consiglio dei diritti dell'uomo (Hrc), circa il Rapporto dello “Special Rapporteur” sulla libertà religiosa e di credo.






    * * *

    Signor Presidente,

    nel suo ultimo rapporto, la Rapporteur Speciale su Libertà di Religione e di Credo, ha informato il Consiglio dei Diritti Umani del fatto che “riceve regolarmente resoconti di violazioni dei diritti di membri di minoranze religiose e di gruppi vulnerabili nello svolgimento delle loro attività religiose». In molte parti del mondo, le minoranze religiose, incluse quelle cristiane, affrontano ancora discriminazione e pregiudizi. La Santa Sede esprime la propria preoccupazione per le situazioni sempre più frequenti di intolleranza religiosa ed esorta gli Stati a prendere tutte le misure necessarie, educative, legali e giudiziarie, intese a garantire il rispetto del diritto alla libertà di religione e a tutelare le minoranze religiose dalla discriminazione.

    Durante il suo primo incontro su «intolleranza e discriminazione contro i cristiani» l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (Osce) ha evidenziato che la negazione dei diritti delle comunità cristiane non è un problema solo dove i cristiani costituiscono una minoranza e che la discriminazione e l'intolleranza possono esistere anche laddove sono una maggioranza nella società. Alla mia Delegazione sembra che alcuni Stati, in precedenza impegnati in un rapporto equilibrato e sano fra Chiesa e Stato, si stiano sempre più schierando con una nuova politica secolarista che mira a ridurre il ruolo della religione nella vita pubblica. A questo proposito, la Santa Sede esorta questi Stati a mantenere la loro apertura e riconoscere il ruolo importante che le religioni possono svolgere nella società. Le religioni, infatti, contribuiscono alla promozione di valori sociali e morali che vanno al di là di un concetto individualistico di società e di sviluppo, ricercando il bene comune, la tutela e il rispetto della dignità umana.

    Signor Presidente,

    lo scorso autunno, l'Ufficio dell'Alto Commissario per i Diritti Umani (Ohchr) ha organizzato un seminario di esperti sugli articoli 19 e 20 dell'Alleanza Internazionale sui Diritti Civili e Politici (Iccpr) quale contributo a un dibattito chiarificatore su alcune eventuali aree di norme complementari.

    Sebbene la questione relativa alle limitazioni del diritto alla libertà di espressione per rispettare i sentimenti religiosi delle persone sia legittima e molti Stati, inclusi quelli occidentali, prevedano tali limitazioni nella propria legislazione, la Santa Sede non ritiene che un altro strumento internazionale sia la risposta giusta. La mia delegazione ritiene che l'attuazione del principio universale di libertà religiosa sia la migliore protezione, che ogni Stato dovrebbe esaminare la propria legislazione e trovare i modi per elaborare un modo per incoraggiare un dibattito sincero e rispettoso fra membri della stessa religione, fra rappresentanti di differenti religioni e fra persone che non hanno alcun credo religioso. Tuttavia si dovrebbe sempre ricordare che il diritto alla libertà religiosa è intrinsecamente legato al diritto alla libertà di espressione. Laddove i seguaci di religioni non hanno il diritto di esprimere liberamente la propria opinione, la libertà di religione non è garantita. Laddove le persone non possono ingaggiare un dibattito onesto sui meriti e/o le limitazioni di una religione, il diritto alla verità è negato e il diritto di scegliere o modificare la propria religione o il proprio credo è gravemente ostacolato.

    Grazie, signor Presidente

    [Traduzione del testo in inglese a cura de “L'Osservatore Romano”]

  • OFFLINE
    Bestion.
    Post: 1.268
    Post: 8
    Registrato il: 23/06/2007
    Registrato il: 27/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Junior
    00 24/03/2009 14:42



    Cardinale Angelo Bagnasco
    Presidente della CEI


    Prolusione del (23 marzo 2009)
    «La Chiesa sta con le persone reali»



    Venerati e cari Confratelli,
    ci ritroviamo come Consiglio Permanente della Conferenza Episcopale italiana a distanza di due mesi appena dal precedente incontro, mentre perdura la maggior parte delle grandi questioni già allora aperte. Così questa prolusione, avvio del consueto discernimento comunitario che sappiamo fecondo in ordine al lavoro apostolico, ha quasi la fisionomia di uno sviluppo, o meglio di un aggiornamento, della riflessione allora effettuata.

    1. Di certo si è prolungato, oltre ogni buon senso, un pesante lavorio di critica − dall’Italia e soprattutto dall’estero − nei riguardi del nostro amatissimo Papa, a proposito dapprima della remissione della scomunica ai quattro Vescovi consacrati da Monsignor Lefebvre nel 1988, e al caso Williamson che imponderabilmente vi si è come sovrapposto. Sul merito di queste due vicende, quello che di importante c’era da dire l’abbiamo sollecitamente detto appunto in occasione della precedente prolusione. Nessuno tuttavia poteva aspettarsi che le polemiche sarebbero proseguite, e in maniera tanto pretestuosa, fino a configurare un vero e proprio disagio, cui ha inteso porre un punto fermo lo stesso Pontefice con l’ammirevole Lettera del 10 marzo 2009, indirizzata ai Vescovi della Chiesa Cattolica. Di proposito non vogliamo tornare sulle accuse maldestre rivolte con troppa noncuranza al Santo Padre. Merita molto di più invece concentrarci sulla citata Lettera che, come atto autenticamente nuovo, ha subito attirato un vasto consenso. La grande impressione che essa ha suscitato è per buona parte dovuta alla forza interiore che emerge dall’intero testo e da ciascuna delle sue parole, anche le più amare. La sua disamina, per certi versi conturbante, degli ultimi episodi − ma, per analogia, anche di certe discutibili e ricorrenti prassi ecclesiali − ha fatto emergere come per contrasto il candore di chi non ha nulla da nascondere circa le proprie reali intenzioni, le motivazioni concrete delle proprie scelte, la coerenza di una vita vissuta unicamente all’insegna del servizio più trasparente alla Chiesa di Cristo. Per questo non stentiamo affatto a riconoscere nell’iniziativa papale l’azione di quello Spirito di Dio che svela i disegni dei cuori e sa trarre il massimo bene anche dalle situazioni più irte e penose. Il che non significa naturalmente attenuare la severità di un giudizio che nella carità va pur dato circa atteggiamenti e parole che hanno portato a una situazione cui non si sarebbe dovuti arrivare, alimentando interpretazioni sistematicamente allarmistiche e comportamenti diffidenti nei riguardi della Gerarchia.

    Con ferma e concreta convinzione facciamo nostro l’appello alla riconciliazione più genuina e disarmata cui la Lettera papale sollecita l’intera Chiesa. E questo naturalmente esclude che si perpetuino letture volte a far dire al Papa ciò che egli con tutta evidenza non dice. Che è un modo discutibilissimo, persino un po’ insolente, per costruirsi una posizione distinta dal corretto agire ecclesiale. Molto meglio identificarsi in quella che è la migliore tradizione del nostro cattolicesimo: stare con il Papa, sempre e incondizionatamente. Il che da una parte comporta il nostro sintonizzarci sulle ancor più evidenti priorità del suo ministero: «Condurre gli uomini verso Dio, verso il Dio che parla nella Bibbia» e «avere a cuore l’unità dei credenti», priorità che coinvolgono tutti, ciascuno per la propria responsabilità. E, dall’altra, esige di pregare intensamente per lui e con lui, ossia con le sue stesse intenzioni: e questo aiuta a purificare il nostro sguardo sulla Chiesa, mistero di salvezza per il mondo.

    2. In queste ore peraltro il Santo Padre sta portando a termine un’importante visita apostolica nel Camerun e in Angola. Nelle sue intenzioni essa aveva «per orizzonte» l’intero continente africano (cfr Benedetto XVI, Saluto all’arrivo a Luanda, 20 marzo 2009). Si è trattato di un viaggio impegnativo e ad un tempo ricco di speranza. Ciò che lì è avvenuto e il magistero che vi si è esplicato hanno avuto localmente una grande eco, come in noi hanno suscitato un profondo coinvolgimento e una viva commozione: per questo non mancheremo di ritornare sul significato di codesto pellegrinaggio, che fin dall’inizio è stato sovrastato nell’attenzione degli occidentali da una polemica – sui preservativi − che francamente non aveva ragione d’essere. Non a caso, sui media africani non si è riscontrato alcun autonomo interesse, se non fosse stato per l’insistenza pregiudiziale delle agenzie internazionali, e per le dichiarazioni di alcuni esponenti politici europei o di organismi sovranazionali, cioè di quella classe che per ruolo e responsabilità non dovrebbe essere superficiale nelle analisi né precipitosa nei giudizi. Si è avuta come la sensazione che si intendesse non lasciarsi disturbare dalle problematiche concrete che un simile viaggio avrebbe suscitato, specie in una fase di acutissima crisi economica che richiede ai rappresentanti delle istituzioni più influenti una mentalità aperta e una visione inclusiva. Non ci sfugge tuttavia che nella circostanza non ci si è limitati ad un libero dissenso, ma si è arrivati ad un ostracismo che esula dagli stessi canoni laici. L’irrisione e la volgarità tuttavia non potranno far mai parte del linguaggio civile, e fatalmente ricadono su chi li pratica. Infatti, la conferma più significativa circa la pertinenza delle parole del Papa sull’argomento è venuta da quanti – professionisti, politici e volontari – operano nel campo della salute e dell’istruzione. C’è da promuovere un’opera di educazione ad ampio raggio, che va inquadrata nella mentalità degli africani e si concretizza in particolare nella promozione effettiva della donna; soprattutto bisogna alimentare le esperienze di cura e di assistenza, finanziando la distribuzione di medicinali accessibili a tutti. Com’è noto la Chiesa, compresa quella italiana, è coinvolta con persone e mezzi in questa linea di sviluppo. Ma chiediamo anche ai governi di mantenere i propri impegni, al di là della demagogia e di logiche di controllo neo-colonialista. E mentre invitiamo i diversi interlocutori a non abbandonare mai il linguaggio di quel rispetto che è indice di civiltà, vorremmo anche dire – sommessamente ma con energia − che non accetteremo che il Papa, sui media o altrove, venga irriso o offeso. Per tutti egli rappresenta un’autorità morale che questo viaggio ha semmai fatto ancor più apprezzare. Per i cattolici è Pietro che, con le reti del pescatore e nel nome del Signore Gesù, continua a raggiungere i lidi del mondo. Noi, che con trepidazione e preghiera l’abbiamo accompagnato in questo pellegrinaggio, ci apprestiamo ora a salutare con affetto il suo felice ritorno.

    3. La dinamica contestativa di cui dicevamo, per le forme subdole che talora assume ma anche per gli appoggi clamorosi di cui gode, è una delle tracce che ci portano a identificare la cifra più marcata del nostro tempo qual è il secolarismo. È su questo che vorrei dire oggi una parola. Sembra a me infatti che vari segnali ci rendano vieppiù avvertiti che il trapasso culturale dentro al quale ci troviamo vada assumendo il carattere di un vero e proprio spartiacque. Chi, tempo addietro, paventava uno scontro di civiltà, facendolo magari derivare in parte da divaricanti matrici religiose, oggi si trova dinanzi agli occhi una situazione alquanto diversa, e non necessariamente più complessa da descrivere: si fronteggiano sostanzialmente due culture riferibili all’uso della ragione. Al centro di entrambe c’è – come sempre – una specifica risposta alla domanda sull’uomo. Da cui discendono due diverse, per molti aspetti antitetiche, visioni antropologiche. Su un versante c’è la cultura che considera l’uomo come una realtà che si differenzia dal resto della natura in forza di qualcosa di irriducibile rispetto alla materia. Qualcosa che è qualitativamente diverso e che costituisce la radice del suo valore e il fondamento della sua dignità. In altri termini, l’uomo − prima di metter mano a se stesso – si accoglie come dono che ha un’identità e una consistenza iscritte nella struttura del suo essere. Dono che non dipende da lui, che precede ogni sua autodeterminazione, e che ne fa quello che egli è: persona, appunto. È a partire da questo dato ontologico, e tenendolo fermo quale fatto oggettivo, che il soggetto cresce e si compie nello sviluppo della vita. In questa prospettiva, la natura umana, dentro lo scorrere della storia, è un perno fermo e insieme bussola per l’esercizio della libertà personale. Nel gioco stesso dell’uomo, la libertà trova così i riferimenti oggettivi per le scelte e i comportamenti coerenti alla sua autentica umanità. Nell’altro versante, invece, si esplica una cultura per la quale il soggetto umano è un mero prodotto dell’evoluzione del cosmo, ivi inclusa la sua autocoscienza. In quanto risultato di un processo evolutivo mai concluso, l’uomo sarebbe solamente un segmento di storia, sganciato cioè da qualunque fondamento ontologico permanente e comune a tutti gli uomini, privo quindi di riferimenti etici certi e universali. Essendo semplicemente uno sghiribizzo culturale fluttuante nella storia, l’individuo si trova sostanzialmente prigioniero di sé ma anche solo con se stesso. E se è ovvio che non sia questa la sede per richiamare, neppure nelle sue coordinate generali, la questione dell’evoluzionismo, di cui s’è infatti parlato recentemente in sedi autorevoli (cfr la Conferenza internazionale svoltasi alla Pontificia Università Gregoriana su «Evoluzione biologica: fatti e teorie», Roma 3-7 marzo 2009), dobbiamo tuttavia segnalare come si annidi, proprio nella posizione che prima evocavamo, un’interpretazione esasperata e unilaterale del paradigma evoluzionistico.

    Nel contempo, collegata alle due citate visioni antropologiche, e alla dialettica che le contrassegna, c’è una diversa concezione della libertà. Da una parte si ritiene – in base ad una riflessione millenaria e all’esperienza universale – che la libertà umana sia uno dei valori più grandi (per i cristiani essa è addirittura dono di Dio creatore), non però un valore assoluto né solitario. La libertà infatti deve fare i conti con altri valori − come la vita, la pace, la giustizia, la solidarietà… − che in qualche modo vengono prima e le danno come sostanza, anzi la rendono vera in quanto sono per il bene dell’uomo, e lo realizzano secondo quella linea di appartenenza che si identifica nella natura umana e con i vettori che dall’interno le danno sviluppo pieno. Il tipo di società che ne deriva è chiaramente aperto e solidale: in essa il farsi carico degli altri – specialmente dei più deboli, dei meno dotati ed efficienti – è congenito e vitale. Dall’altra parte, invece, si afferma una libertà individuale non solo come valore, ma come valore assolutamente primo, sciolto da qualsiasi altro vincolo che lo possa misurare, con il pretesto che la libertà non può negare se stessa, andando con ciò − se occorre − anche contro la persona. In questa prospettiva, la libertà sembra priva di relazione, è legge a se stessa, al di fuori di ogni contesto relazionale. L’individuo, paradossalmente, finisce schiacciato dalla propria libertà, e ritenendo di essere pieno e assoluto padrone di se stesso arriva a disporre di sé a prescindere da ciò che egli è fin dal principio del suo esistere. E concepisce ogni suo desiderio, magari confuso in qualche caso anche con l’istinto, quale diritto che la società dovrebbe riconoscere come elemento costitutivo di se stessa. In questa direzione, si scivola inevitabilmente verso un nichilismo di senso e di valori che induce alla disgregazione dell’uomo e ad una società individualista fino all’ingiustizia ed alla violenza. Anzi, verso un nichilismo gaio e trionfante, in quanto illuso di aver liberato la libertà, mentre semplicemente la inganna rispetto ad una necessaria e impegnativa educazione della stessa.

    La divina Provvidenza ci dona quest’ora da amare con fede e intelligenza: e quest’ora vogliamo servire con tutto noi stessi. La comunità cristiana deve però lasciar da parte improvvisazione e autoreferenzialità, ingenuità ed empirismo – lo dico anche alle nostre associazioni, e ai nostri movimenti e gruppi – per investirci tutti della responsabilità credente, dell’«esserci» con simpatia e competenza, e con larga capacità di dialogo e di sensata interlocuzione rispetto alle più diverse situazioni di vita. Tra l’altro, ci sono alcuni nostri strumenti culturali e mediatici che proprio a questo mirano: a servircene saremmo semplicemente utili a noi stessi.

    4. E siamo al caso che più ha colpito il nostro Paese nell’ultimo periodo, quello di Eluana Englaro, la ragazza lecchese che per 17 anni è vissuta in stato vegetativo persistente e che è stata fatta morire a Udine il 9 febbraio scorso. Benché non fosse attaccata ad alcuna macchina – dato che l’opinione pubblica ha scoperto solo con grande fatica – e benché sia da tempo invalso nei vari ambiti della nostra vita sociale quel saggio «principio di precauzione» per il quale nulla di irripristinabile va compiuto se i dati scientifici non consentono una valutazione obiettiva del rischio, s’è voluto decretare che a certe condizioni poteva morire. Un procedimento che, in un solo atto, avrebbe voluto ribaltare tutta una cultura giuridica minuziosamente costruita sul favor vitae, contraddicendo un’intera civiltà basata sul rispetto incondizionato della vita umana, e smentendo un lungo processo storico che ci aveva portato ad affermare l’indisponibilità di qualunque esistenza, non solo a fronte di soprusi o violenze, ma anche di condanne penali quale la pena di morte. Tutto, per certe intenzioni, messo a repentaglio, attraverso una operazione tesa ad affermare un «diritto» di libertà inedito quanto raccapricciante, il diritto a morire, cioè a darsi e a dare la morte in talune situazioni da definire. Come se la vita potesse, in alcuni frangenti − i più critici −, cessare di essere un «bene relazionale». E come se la vita a ciascuno di noi così cara, e così salvaguardata ed educata a caro prezzo anche dalla collettività, di colpo divenisse un bene «inerme», anzi un non-bene. E non fosse vero piuttosto che, proprio quando è più fragile, l’esistenza di ciascuno di noi diventa allora più moralmente preziosa, nel senso che è più direttamente protesa a cementare il bene comune suscitando in ciascuno e nella società ulteriori energie di altruismo e di dedizione. L’ammanto di pietà attraverso cui, con grande sforzo, si cerca di far passare questo ulteriore improbabile «diritto», non può non indurre la persona equipaggiata di intelligenza a porsi una serie di interrogativi consequenziali, il primo dei quali è: non stiamo attribuendo al «sistema» un diritto all’eliminazione dei soggetti inabili, quasi che costoro possano configurarsi come cittadini di serie B? E questo «diritto», che per ora si affaccia appena, una volta immesso nel corpus giuridico e nel costume pubblico, non è forse destinato a diventare col tempo più incalzante e spietato? E tale meccanismo non riguarderà anzitutto coloro che sono più deboli, bisognosi di assistenza e di premura da parte della collettività, perché segnati dalla vecchiaia o dalla malattia o dalla fragilità mentale? E se la “qualità della vita” è fatta dipendere principalmente dalle relazioni consapevoli, quanti altri sono i soggetti che di tali relazioni non hanno coscienza, pur non vivendo in stato di coma vegetativo persistente? Che cosa ci autorizza ad escludere che, al di là delle nostre più ravvicinate determinazioni, potremmo un giorno restarne in un modo o nell’altro coinvolti? E un’autorizzazione legalizzata di questo segno, cosa potrà produrre in termini di cultura, e dunque di gestione delle cure, nelle più diverse strutture sanitarie come nell’intero sistema socio-assistenziale, fino alle compatibilità ultime di budget? Qualunque deriva eutanasica, per quanto tecnicamente circoscritta o concettualmente edulcorata, è in realtà per gli uomini d’oggi, se ci si pensa bene, «una falsa soluzione» (cfr. Benedetto XVI, Discorso all’Angelus, 1° febbraio 2009). Falsa soluzione rispetto agli stessi disagi personali gravi, che richiedono non la soppressione della vita ma la vicinanza e l’accompagnamento delle persone. La prima cura, per qualsiasi forma di malattia, è non far sentire solo il malato, solo con il suo male, e abbandonato a se stesso. Garantirgli una presenza competente, amorevole e quotidiana, è per la società una responsabilità più ardua e impegnativa rispetto ad altre “scorciatoie” apparentemente pietose. Ma è qui, non nei proclami astratti e ripetuti, che una società getta come la maschera e rivela il suo vero volto, manifestando il proprio livello di umanità o, al contrario, di inciviltà. Nelle moderne democrazie, la vita va difesa perché è indispensabile limitare il potere «biopolitico» sia della scienza sia dello Stato, il che trova sostanza nel fermo «sì» alla tutela dei diritti umani di tutti, di chi economicamente è in grado di difendersi come di chi non può farlo, e in un altrettanto netto «no» alla pena di morte, al commercio degli organi, alle mutilazioni sessuali, alle alterazioni fecondative, a qualsiasi manipolazione non terapeutica del corpo umano, pur se liberamente volute da persone adulte, informate e consenzienti.

    5. Ha peraltro qualche componente grottesca il fatto che si sia tentato di far passare la tribolata vicenda − con profili in realtà civilmente tanto rilevanti e potenzialmente tanto intrusivi rispetto al vissuto di ciascuno − come mera conseguenza di un altolà della Chiesa, ossia come un’iniziativa di polemica ideologica, quando di ideologia qui non c’era nulla, ma solo concretezza palpitante di vita e pertinenza all’umano dell’uomo. Allorché un cuore batte in autonomia, il corpo è caldo, i polmoni respirano, gli occhi si aprono alla luce del giorno e poi si chiudono, come si può parlare di morte? E cosa c’entrano i guelfi e i ghibellini? Qui c’entra anzitutto il vero, c’entra il reale-concreto, non perché sia alienante il riferimento al progetto di Dio sulle proprie creature, anzi, ma perché nessuno può darsi impunemente degli alibi allorché si tratta di constatare che si va verso l’alterazione del principio di eguaglianza tra tutti i cittadini. Per questo motivo ci ha causato una grande tristezza la storia dolorosa eppure umanissima di Eluana, con l’obnubilamento in cui si è caduti circa i limiti che sono intrinseci all’esistenza terrena, quasi che essa potesse esistere solo nei termini in cui la desideriamo noi, priva di imperfezioni e asperità, di imprevisti o evenienze, che comunque fanno parte del suo impasto. Non essere all’altezza dello standard vigente non può equivalere a una squalifica. Il rifiuto anche solo dell’idea di malattia, di vecchiaia, di sofferenza fisica e morale è qualcosa che merita una riflessione rigorosa su se stessi, e ha a che fare con un’autocoscienza bonificata dal risentimento verso un destino percepito amaro o ingiusto. So bene che qui si entra nel sacrario dei pensieri e dei sentimenti che ogni persona custodisce gelosamente dentro di sé. Ma in una cultura in cui giustamente si vuol far valere il criterio della ragione e della ragionevolezza, questo non può avvenire solo fino ad un certo punto. Bisogna piuttosto vigilare sui meccanismi nascosti dell’auto-indulgenza, ed essere moralmente forti, ossia interiormente attrezzati, nell’accettare la vita per quello che è, e partendo da questo dato operare per migliorarne le condizioni. Con tutti gli avanzamenti, i progressi, le innovazioni che essa offre, ma anche con le sue sospensioni, le sue incompletezze, le sue incongruità, le sue aporie. Alla fine è sulla nostra maturità che siamo sfidati, e sull’effettiva disponibilità a solidarizzare con il più debole: non a parole o a tratti, ma con la vita vissuta, che non per questo cesserà di rivelare panorami di bellezza indicibile. Quando il dolore bussa, e non può essere neutralizzato del tutto, quando chiede ascolto, quando ci domanda di essere introdotto come un nuovo parametro di ordinarietà e dedizione, non bisogna fuggire. E serve a poco imprecare, fino a isterilirsi. Domanda: come pensiamo di cavarcela con i nostri giovani rispetto a quella innegabile componente della vita che, in un modo o nell’altro, si presenta ed è rappresentata dal dolore, dalla sofferenza, dalla fatica magari ingrata, dalla possibilità di far fronte all’insuccesso e all’ineluttabile? Non stiamo qui, per caso e involontariamente, ponendo le basi verso un’infelicità strutturale delle nuove generazioni, con i presupposti di una loro fatale inadeguatezza e i criteri non dichiarati, eppure meschini, di un nuovo tipo di selezione alla vita?

    6. Un fatto tuttavia ci ha confortato, e cioè che più si palesava l’azione mossa nei confronti della vita di Eluana, più la gente è sembrata farsi cauta, quasi pensosa, come intuisse in maniera un po’ più nitida l’effettiva posta in gioco. Al momento della morte – evento che avremmo voluto scongiurare – si è percepito un sentimento di diffuso dolore, come di una sorella comune che non si era riusciti a salvare. Ebbene, è opportuno ora che questa tensione non evapori dentro il turbinio mediatico. Oltre a pregare per la sua anima, per i suoi parenti e i suoi amici, oltre a pregare per quanti si trovano nelle sue condizioni, dobbiamo immaginare una reazione morale e culturale capace di trasformare lo sgomento in un riscatto: se è possibile, in una crescita di consapevolezza e di iniziativa. Su un versante molto importante spetta alla politica agire nell’approntare e varare, senza lungaggini o strumentali tentennamenti, un inequivoco dispositivo di legge che – in seguito al pronunciamento della Cassazione − preservi il Paese da altre analoghe avventure, ponendo attenzione a coordinarlo con l’altro sospirato provvedimento relativo alla cure palliative, e mettendo mano insieme alle Regioni ad un sistema efficace di hospice, che le famiglie attendono non per sgravarsi di un peso ma per essere aiutate a portarlo. Sull’altro versante tocca alla società civile mobilitarsi per acquisire in prima persona una coscienza più matura della posta in gioco in termini antropologici e culturali, così da evitare nel futuro ingorghi concettuali e tentazioni di delega. In questo ambito, c’è in campo l’iniziativa appena annunciata dai tre organismi di collegamento laicale − Scienza & Vita, il Forum delle Associazioni familiari e RetinOpera – che, nel tessuto vivo delle parrocchie, delle aggregazioni laicali, come degli ambienti e dei mezzi di comunicazione, merita di essere da noi incoraggiata e sostenuta. Come Vescovi non possiamo non avere a cuore il superamento di qualunque rassegnazione culturale, mentre occorre portare conforto e far sentire una concreta vicinanza a tutte quelle famiglie che fanno fronte con sacrifici e dignità alle prove della vita.

    Ma c’è un grazie speciale che noi Vescovi vogliamo oggi dire, ed è alla Suore Misericordine della clinica Beato Talamone di Lecco e alla loro splendida, ineffabile testimonianza. Sappiamo che a loro non piace stare in alcun modo sulla ribalta, che rifuggono da quella notorietà che fare il bene talora procura, che sono disposte a subire anche l’ingiustizia piuttosto che protestare dinanzi a ingiurie e falsità. Ma questo non significa che la comunità cristiana non sappia riconoscere in loro delle autentiche campionesse della carità secondo l’inno di san Paolo: «[...] La carità è paziente, è benigna […], non è invidiosa […], non si vanta, non si gonfia, non manca di rispetto, non gode dell’ingiustizia, ma si compiace della verità. Tutto copre, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta […]». (1Cor 13,1-13). Quell’invocazione mansueta e quasi dolente che loro hanno rivolto − «Se c’è chi considera Eluana morta, lasciatela a noi che la sentiamo viva» − è stata per l’opinione pubblica un’autentica scossa, è stata finalmente uno scandalo buono. In quel «sentire viva» c’era certo l’abilità professionale ma c’era, ad informare l’abilità, l’allenamento del cuore che rende capaci di riconoscere la vita e, nei limiti del possibile, farla palpitare anche nell’immobilità e nell’incoscienza. «Lasciateci – concludevano le stesse Suore – la libertà di amare e di donarci a chi è debole». Certo che gli uomini d’oggi ve la lasciano, Sorelle care, questa libertà benedetta, antica e nuova, mite e benefica, che al di là di ogni clamore è garanzia vera per i non garantiti di questa società. Anzi, proprio questa vostra libertà additiamo alle giovani e ai ragazzi come il destino di una vocazione felice. Vi ringraziamo, come ha già fatto il vostro Arcivescovo Cardinale Tettamanzi, per ogni giorno del vostro dono, e per il vostro donarvi, come ad Eluana, ad ogni altra creatura che vi è affidata. Insieme a Voi, ringraziamo quanti Religiose e Religiosi sono sulla vostra stessa filiera di servizio, quanti si chinano ogni giorno con naturalezza e affidamento sui fratelli più piccoli e indifesi, e consumano i loro giorni e se stessi per gli altri. La loro testimonianza commuove la Chiesa e misteriosamente la edifica nel cuore del mondo. Ma edifica anche l’umanità intera nella sua autentica e intrinseca vocazione a non abbandonare nessuno, ma a farsi prossimo e solidale con tutti e con ciascuno nell’ora della maggiore debolezza.

    7. Mi pare giusto richiamare a questo punto il Convegno - «Chiesa nel Sud, Chiese del Sud: nel futuro da credenti responsabili» - che si è tenuto a Napoli il 12 e 13 febbraio scorso, e al quale ho avuto la gioia di partecipare almeno per la Concelebrazione eucaristica che si è svolta nella cattedrale partenopea, su invito amabile del confratello Cardinale Crescenzio Sepe. Il loro riunirsi a vent’anni dallo storico incontro che produsse, tra l’altro, il documento Cei - «Chiesa italiana e Mezzogiorno» - è stata l’occasione per identificare le novità ma anche la persistenza di talune condizioni economiche e sociali del nostro Meridione. Dalla ricognizione dei drammi e delle risorse di questa parte stupenda e martoriata del nostro Paese, è venuta una rinforzata consapevolezza su una serie di sfide che vanno affrontate con le armi del Vangelo, e forti della compagnia di Gesù Cristo. In particolare su alcune denunce: un senso di abbandono da parte della collettività nazionale, un tasso di disoccupazione sproporzionato rispetto al resto del Paese, la presa tentacolare della malavita, che peraltro non si autolimita al Meridione essendo ormai presente su varie piazze del Nord come del Centro. Tutti dobbiamo interrogarci con profonda onestà intellettuale, superando qualunque tentazione divisoria. Dal canto loro, le Chiese del Sud, diverse ma unite, si sono dette pronte a mettere in rete energie e competenze, con l’obiettivo comune di far lievitare la vitalità ecclesiale. Devo dire che noi tutti Vescovi d’Italia avvertiamo l’impeto che ci proviene da queste comunità radicate per storia e tradizioni, e che più di quanto forse non avvenga altrove sanno mantenere il profilo di una identità rigogliosa e popolare che è un patrimonio prezioso dell’intera Chiesa italiana. Non mancheranno le occasioni per riprendere adeguatamente le fila dei discorsi avviati a Napoli, per tesserli in una circolarità di verifiche e di scambio, avendo a cuore il bene reciproco e la forza intrinseca della comunione che è la vera testimonianza da offrire a tutto il Paese.

    Guardando più al largo, troviamo sempre qui gli elementi per uscire dalle «sabbie mobili» di una condizione di mediocrità spirituale, e per lasciarci ogni volta «prendere per mano» − che è come un’irruzione che ci cambia il cuore − lungo un cammino di conversione che è meta perenne dei discepoli di Cristo (cfr Benedetto XVI, Saluto all’Angelus, 25 gennaio 2009). È ciò che ci siamo proposti per il tempo forte della Quaresima che è in atto nelle nostre Chiese e che amiamo considerare alla luce dei fondamentali della vita cristiana. Il tema del digiuno su cui il Santo Padre ha inteso soffermarsi nel Messaggio di quest’anno ci pare particolarmente adatto per ricomprendere il senso di un impegno che è attuale nella misura in cui riesce ad incidere sul serio sulla nostra vita, inducendoci a prendere le distanze dalle voracità che la zavorrano, e liberarla in considerazione anche dei bisogni dei fratelli.

    8. Questo ci porta a dire una parola ancora sulla gravissima crisi economica che sta attanagliando il mondo intero, con esiti rovinosi in tutta una serie di Paesi, non esclusi alcuni europei. L’impressione è che purtroppo non si sia ancora toccato il fondo, o quanto meno che non ci sia nessuno in grado di dire con certezza a che punto si è della perigliosa attraversata. Ci sostiene ancora una volta la parola lucida del Santo Padre che se da una parte scorge il bisogno di «competenza» per parlare con credibilità e fuori da facili moralismi, dall’altra avverte necessaria «una grande consapevolezza etica» informata da una coscienza illuminata dal Vangelo (cfr Discorso all’Incontro con il Clero di Roma, 26 febbraio 2009). Come già si disse nella precedente prolusione, si rivela sempre più urgente e necessario affermare in modo chiaro e forte e riscoprire a livello concreto l’anima etica della finanza e dell’economia. Ma l’attuale congiuntura diverrà l’occasione, si chiede il Santo Padre, per capire che «esiste realmente il peccato originale?». Diversamente non comprenderemo come, nonostante i grandi discorsi e le acute analisi, la ragione è come «oscurata da false promesse» e la «volontà curvata» sul proprio tornaconto: infatti si incappa in una «idolatria che sta contro il vero Dio» falsificandone l’immagine con quella di mammona. Bisogna risalire alla «radice dell’avarizia», a quell’egoismo che «sta nel volere il mondo per me», quando occorre invece trovare «la strada della ragione, e della ragione vera» (ib). Il compito che Benedetto XVI intravvede per la Chiesa è quello «di essere vigilante», così da «cercare essa stessa con le migliori forze che ha […] di farsi sentire, anche ai diversi livelli nazionali e internazionali, per aiutare e correggere», ostacolando «la dominazione dell’egoismo, che si presenta sotto pretesti di scienza e di economia». Il Papa ci invita ad «essere realisti. […] La giustizia si realizza solo se ci sono i giusti». Questo è il punto, avverte, in cui la macroeconomia coincide con la microeconomia: ma «i giusti non ci sono se non c’è il lavoro umile, quotidiano, di convertire i cuori. […] Perciò il lavoro dei parroci è così fondamentale, e non solo per la parrocchia, ma per l’umanità. Perché se non ci sono i giusti, la giustizia rimane astratta. E le strutture buone non si realizzano se si oppone l’egoismo fosse pure delle persone competenti» (ib).

    Nello stesso discorso al clero di Roma, il Santo Padre aveva posto una domanda interessante: «Chi conosce gli uomini di oggi meglio del parroco?». E aggiungeva: «Dal parroco gli uomini normalmente vanno senza maschera […]. Nessun’altra professione, mi sembra, dà questa possibilità di conoscere l’uomo com’è nella sua umanità» (ib). Questa affermazione ci suona tra l’altro particolarmente efficace dinanzi all’iniziativa dell’«Anno sacerdotale», appena indetto dal Papa in occasione del 150° anniversario della morte del Santo Curato d’Ars, e che prenderà avvio il prossimo 19 giugno (Benedetto XVI, Discorso alla Plenaria della Congregazione per il Clero, 16.3.2009). I sacerdoti, insieme ai religiosi e alle religiose, ma anche a moltissimi laici che partecipano direttamente alla pastorale, sono il volto quotidiano e immediato di una Chiesa tutt’altro che «rigida e fredda»; sono il volto amico di una Chiesa che cammina con la gente. Il fatto ha una serie di applicazioni importanti e aiuta a individuare la collocazione della Chiesa anche nell’ambito di questa drammatica crisi: stare dalla parte delle persone reali, delle famiglie, dei lavoratori, degli indigenti, senza tuttavia tralasciare il quadro generale, ma essendo capace dentro a questo quadro di esprimere una preferenza ragionata, sulla quale sollecitare anche i pubblici poteri, in particolare quando sono a rischio i posti di lavoro (cfr Benedetto XVI, Saluto all’Angelus, 1 marzo 2009). E molti sono già persi! È vero che oggi sembra di cogliere una maggiore consapevolezza circa le dimensioni reali di quel che ci attende e la necessità di fare della crisi l’occasione per riassorbire gli squilibri maggiori, ma proprio per questo va intensificata un’azione di supporto concreto e subito efficace verso i soggetti più deboli, e le famiglie che si trovano più scoperte. A livello pastorale, è noto il fiorire in tantissime diocesi di iniziative di solidarietà concreta, cui si unisce l’importante impegno ai vari livelli della Caritas, come degli Istituti di vita consacrata. Già è stata annunciata, in seguito all’ultimo Consiglio Permanente, l’istituzione di un fondo di garanzia per le famiglie in difficoltà, che nascerà da una colletta comune da farsi nei modi che decideremo. La nostra gente sappia che i Vescovi le sono decisamente vicini e che la nostra Chiesa non ha altra ambizione che curvarsi sui più bisognosi, e interpretare in prima persona e senza risparmio nella situazione data la parabola del buon Samaritano (cfr Lc 10,30-37).

    Vi ringrazio, venerati Confratelli, per l’attenzione che avete voluto prestare alle mie parole introduttive, ad un tempo, al dibattito che ora segue sugli stessi temi e quindi agli argomenti che sono all’ordine del giorno. Ci aiuti il pensiero delle nostre Chiese, e la solidarietà che esse puntualmente esprimono a noi pastori. Ci aiuti soprattutto lo Spirito a cercare e a fare la volontà del Signore Gesù. Lo chiediamo per intercessione di Maria, che venereremo mercoledì nel mistero gaudioso dell’Annunciazione, e per intercessione di san Giuseppe e dei Santi nostri protettori.

    Angelo Card. Bagnasco
    Presidente



    Fonte -


  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 9.231
    Post: 566
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Senior
    00 26/03/2009 16:37
    AVVISO DELL’UFFICIO DELLE CELEBRAZIONI LITURGICHE


    CAPPELLA PAPALE PER IL DEFUNTO SOMMO PONTEFICE GIOVANNI PAOLO II


    Giovedì 2 aprile 2009, alle ore 18, il Santo Padre Benedetto XVI presiederà nella Basilica Vaticana, la Santa Messa nel IV anniversario della morte del Servo di Dio il Sommo Pontefice Giovanni Paolo II.

    Alla Celebrazione sono invitati, in modo particolare, i giovani della Diocesi di Roma, in preparazione alla Giornata Mondiale della Gioventù.



  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 9.254
    Post: 579
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Senior
    00 27/03/2009 16:24
    TERZA PREDICA DI QUARESIMA

    Alle ore 9 di questa mattina, nella Cappella "Redemptoris Mater", alla presenza del Santo Padre Benedetto XVI, il Predicatore della Casa Pontificia, Rev.do P. Raniero Cantalamessa, O.F.M. Cap., ha tenuto la terza Predica di Quaresima.

    Tema delle meditazioni quaresimali è il seguente: "La legge dello Spirito che dà la vita in Cristo Gesù" (Rm 8, 2) - Meditazioni sul capitolo VIII della Lettera ai Romani.

    L’ultima Predica di Quaresima avrà luogo venerdì 3 aprile.





    Terza predica di padre Cantalamessa per la Quaresima 2009

    “Lasciarsi guidare dallo Spirito”



    CITTA' DEL VATICANO, venerdì, 27 marzo 2009 (ZENIT.org).- Pubblichiamo di seguito il testo della terza predica di Quaresima di padre Raniero Cantalamessa, OFM Cap., predicatore della Casa Pontificia, tenuta questo venerdì mattina nella Cappella "Redemptoris Mater" del Palazzo Apostolico Vaticano.

    Il tema delle meditazioni quaresimali è "La legge dello Spirito che dà la vita in Cristo Gesù" (Rm 8, 2) - Meditazioni sul capitolo VIII della Lettera ai Romani.

    La prime due prediche di Quaresima sono state pronunciate il 13 e il 20 marzo.


    * * *

    “Tutti coloro che sono guidati dallo Spirito

    sono figli di Dio” (Rom 8, 14)



    1. Un’era dello Spirito Santo?

    “Non c'è dunque più nessuna condanna per quelli che sono in Cristo Gesù. Poiché la legge dello Spirito che dà vita in Cristo Gesù ti ha liberato dalla legge del peccato e della morte…. Se qualcuno non ha lo Spirito di Cristo, non gli appartiene. E se Cristo è in voi, il vostro corpo è morto a causa del peccato, ma lo spirito è vita a causa della giustificazione. E se lo Spirito di colui che ha risuscitato Gesù dai morti abita in voi, colui che ha risuscitato Cristo dai morti darà la vita anche ai vostri corpi mortali per mezzo del suo Spirito che abita in voi”.

    Sono quattro versetti del capitolo ottavo della Lettera ai Romani sullo Spirito Santo e in essi risuona per ben sei volte il nome di Cristo. La stessa frequenza si mantiene nel resto del capitolo, se consideriamo anche le volte che ci si riferisce a lui con il pronome o con il termine Figlio. Questo fatto è di fondamentale importanza; ci dice che per Paolo l’opera dello Spirito Santo non si sostituisce a quella di Cristo, ma la prosegue, la compie e la attualizza.

    Il fatto che il neo eletto presidente degli Stati Uniti, durante la sua campagna elettorale, si sia riferito per tre volte a Gioacchino da Fiore, ha riacceso l’interesse per la dottrina di questo monaco del medio evo. Pochi di quelli che disquisiscono su di lui, specialmente su internet, sanno, o si preoccupano di sapere, cosa ha detto esattamente questo autore. Ogni idea di rinnovamento ecclesiale o mondiale viene disinvoltamente messa sotto il suo nome, perfino l’idea di una novella Pentecoste per la Chiesa, invocata da Giovanni XXIII.

    Una cosa è certa. Sia o no da attribuirsi a Gioacchino da Fiore, quella di una terza era dello Spirito che succederebbe a quella del Padre nell’Antico Testamento e di Cristo nel Nuovo è falsa ed eretica perché intacca il cuore stesso del dogma trinitario. Ben diversa da essa è l’affermazione di san Gregorio Nazianzeno. Egli distingue tre fasi nella rivelazione della Trinità: nell’Antico Testamento, si è rivelato pienamente il Padre ed è stato promesso ed annunciato il Figlio; nel Nuovo Testamento, si è rivelato pienamente il Figlio ed è stato annunciato e promesso lo Spirito Santo; nel tempo della Chiesa, si conosce finalmente appieno lo Spirito Santo e si gode della sua presenza [1].

    Solo per avere citato in un mio libro questo testo di san Gregorio sono finito anch’io nella lista dei seguaci di Gioacchino da Fiore, ma san Gregorio parla dell’ordine della manifestazione dello Spirito, non del suo essere o del suo agire, e in tal senso la sua affermazione esprime una verità incontestabile, accolta pacificamente da tutta la tradizione.

    La tesi cosiddetta gioachimita è esclusa alla radice da Paolo e da tutto il Nuovo Testamento. Per essi lo Spirito Santo altro non è che lo Spirito di Cristo: oggettivamente perché è il frutto della sua Pasqua, soggettivamente perché è lui che lo effonde sulla Chiesa, come dirà Pietro alle folle il giorno stesso di Pentecoste: “Innalzato pertanto alla destra di Dio e dopo aver ricevuto dal Padre lo Spirito Santo che egli aveva promesso, lo ha effuso, come voi stessi potete vedere e udire” (Atti 2, 33). Il tempo dello Spirito è perciò co-estensivo al tempo di Cristo.

    Lo Spirito Santo è lo Spirito che procede primariamente dal Padre, che è sceso e si è “riposato” in pienezza su Gesú, storicizzandosi e abituandosi in lui, dice sant’Ireneo, a vivere tra gli uomini, e che nella Pasqua-Pentecoste viene da lui effuso sull’umanità. La riprova di tutto ciò è proprio il grido “Abbà” che lo Spirito ripete nel credente (Gal 4,6) o insegna a ripetere al credente (Rom 8, 15). Come può lo Spirito gridare Abbà al Padre? Egli non è generato dal Padre, non è suo Figlio... Può farlo, nota Agostino, perché è lo Spirito del Figlio e prolunga il grido di Gesú.


    2. Lo Spirito come guida nella Scrittura

    Dopo questa premessa, vengo al versetto del capitolo ottavo della Lettera ai Romani sul quale vorrei oggi soffermarmi. “Tutti quelli che sono guidati dallo Spirito di Dio, costoro sono figli di Dio” (Rom 8,14).

    Il tema dello Spirito Santo-guida non è nuovo nella Scrittura. In Isaia tutto il cammino del popolo nel deserto viene attribuito alla guida dello Spirito. “Lo Spirito del Signore li guidava al riposo” (Is 63, 14). Gesù stesso fu “condotto (ductus) dallo Spirito nel deserto” (Mt 4,1). Gli Atti degli apostoli ci mostrano una Chiesa che è, passo passo, “condotta dallo Spirito”. Lo stesso disegno di san Luca di far seguire al vangelo gli Atti degli apostoli ha lo scopo di mostrare come lo stesso Spirito che aveva guidato Gesù nella sua vita terrena, ora guida la Chiesa, come Spirito “di Cristo”. Pietro va verso Cornelio e i pagani? E lo Spirito che glielo ordina (cf. At 10,19;11,12); a Gerusalemme, gli apostoli prendono delle decisioni importanti? È lo Spirito che le ha suggerite (15, 28).

    La guida dello Spirito si esercita non solo nelle grandi decisioni, ma anche nelle cose piccole. Paolo e Timoteo vogliono predicare il vangelo nella provincia dell’Asia, ma “lo Spirito Santo lo vieta loro”; fanno per dirigersi verso la Bitinia, ma “lo Spirito di Gesù non lo permette loro” (At 16, 6 s.). Si capisce in seguito il perché di questa guida così incalzante: lo Spirito Santo spingeva in questo modo la Chiesa nascente ad uscire dall’Asia ed affacciarsi su un nuovo continente, l’Europa (cf. At 16,9).

    Per Giovanni, la guida del Paraclito si esercita soprattutto nell’ambito della conoscenza. Egli è colui che “guiderà” i discepoli alla verità tutta intera (Gv 16,3); la sua unzione “insegna ogni cosa”, al punto che chi la possiede non ha bisogno di altri maestri (cf. 1 Gv 2, 27). Paolo introduce un’importante novità. Per lui lo Spirito Santo non è solo “il maestro interiore”; è un principio di vita nuova (“quelli che sono guidati da lui diventano figli di Dio”!); non si limita a indicare il da farsi, ma dà anche la capacità di fare ciò che comanda.

    In ciò, la guida dello Spirito si differenzia essenzialmente da quella della Legge che permette di vedere il bene da compiere, ma lascia la persona alle prese con il male che non vuole (cf. Rom 7, 15 ss.). “Se vi lasciate guidare dallo Spirito, non siete più sotto la legge”, aveva detto l’Apostolo in precedenza, nella Lettera ai Galati (Gal 5,18).

    Questa visione paolina della guida dello Spirito, più profonda e ontologica (in quanto tocca l’essere stesso del credente) non esclude quella più comune di maestro interiore, di guida alla conoscenza della verità e della volontà di Dio, e in questa occasione è proprio di ciò che vorrei parlare.

    Si tratta di un tema che ha avuto un ampio sviluppo nella tradizione della Chiesa. Se Gesù Cristo è “la via” (odòs) che conduce al Padre (Gv 14, 6), lo Spirito Santo, dicevano i Padri, è “la guida lungo la via” (odegòs) [2]. “Questi è lo Spirito, scrive sant’Ambrogio, nostro capo e guida (ductor et princeps), che dirige la mente, conferma l’affetto, ci attira dove vuole e volge verso l’alto i nostri passi” [3]. L’inno Veni creator raccoglie questa tradizione nei versetti: “Ductore sic te praevio vitemus omne noxium”: con te che ci fai da guida eviteremo ogni male. Il concilio Vaticano II si inserisce in questa linea quando parla di se stessa come “del popolo di Dio che crede di essere condotto dallo Spirito del Signore” [4].


    3. Lo Spirito guida attraverso la coscienza

    Dove si esplica questa guida del Paraclito? Il primo ambito, o organo, è la coscienza. C’è una relazione strettissima tra coscienza e Spirito Santo. Cos’è la famosa “voce della coscienza”, se non una specie di “ripetitore a distanza”, attraverso cui lo Spirito Santo parla a ogni uomo? “Me ne dà testimonianza la mia coscienza, nello Spirito Santo”, esclama san Paolo, parlando del suo amore per i connazionali ebrei (cf. Rom 9, 1).

    Attraverso questo “organo”, la guida dello Spirito Santo si estende anche fuori della Chiesa, a tutti gli uomini. I pagani “mostrano che, quanto la legge esige, è scritto nei loro cuori come risulta dalla testimonianza della loro coscienza” (Rom 2, 14 s.). Proprio perché lo Spirito Santo parla in ogni essere ragionevole attraverso la coscienza, diceva san Massimo Confessore, “vediamo molti uomini, anche tra i barbari e nomadi, volgersi a una vita decorosa e buona, e disprezzare le leggi selvagge che fin dalle origini avevano dominato tra di loro”[5].

    La coscienza è anch’essa una specie di legge interiore, non scritta, diversa e inferiore rispetto a quella che esiste nel credente per la grazia, ma non in disaccordo con essa, dal momento che proviene dallo stesso Spirito. Chi non possiede che questa legge “inferiore”, ma le obbedisce, è più vicino allo Spirito di chi possiede quella superiore che viene dal battesimo, ma non vive in accordo con essa.

    Nei credenti questa guida interiore della coscienza è come potenziata ed elevata dall’unzione che “insegna ogni cosa, è veritiera e non mentisce” (1 Gv 2, 27), guida cioè infallibilmente, se ascoltata. Proprio commentando questo testo, sant’Agostino ha formulato la dottrina dello Spirito Santo come “maestro interiore”. Cosa vuol dire, si domanda, “non avete bisogno che alcuno vi istruisca”? Forse che il singolo cristiano sa già tutto per conto suo e che non ha bisogno di leggere, di istruirsi, di ascoltare nessuno? Ma se fosse così, a che scopo l’apostolo avrebbe scritto questa sua lettera? La verità è che c’è bisogno di ascoltare maestri esterni e predicatori esterni, ma che solo capirà e approfitterà di quello che essi dicono colui al quale parla nell’intimo lo Spirito Santo. Questo spiega perché molti ascoltano la stessa predica e lo stesso insegnamento, ma non tutti capiscono allo stesso modo [6].

    Quale consolante sicurezza da tutto ciò! La parola che un giorno risuonò nel vangelo: “Il maestro è qui e ti chiama!” (Gv 11, 28), è vera per ogni cristiano. Lo stesso maestro di allora, Cristo, che parla ora attraverso il suo Spirito, è dentro di noi e ci chiama. Aveva ragione san Cirillo di Gerusalemme di definire lo Spirito Santo “il grande didascalo, cioè maestro, della Chiesa” [7].

    In questo ambito intimo e personale della coscienza, lo Spirito Santo ci istruisce con le “buone ispirazioni”, o le “illuminazioni interiori” di cui tutti hanno fatto qualche esperienza nella vita. Sono spinte a seguire il bene e a fuggire il male, attrazioni e propensioni del cuore che non si spiegano naturalmente, perché spesso vanno in direzione opposta a quella che vorrebbe la natura.

    È proprio basandosi su questa componente etica della persona che taluni eminenti scienziati e biologi odierni sono giunti a superare la teoria che vede l’essere umano come risultato casuale della selezione delle specie. Se la legge che governa l’evoluzione è solo la lotta per la sopravvivenza del più forte, come si spiegano certi atti di puro altruismo e perfino di sacrificio di sé per la causa della verità e della giustizia?[8]



    4. Lo Spirito guida attraverso il magistero della Chiesa

    Fin qui, il primo ambito in cui si esercita la guida dello Spirito Santo, quello della coscienza. Ne esiste un secondo che è la Chiesa. La testimonianza interna dello Spirito Santo si deve coniugare con quella esterna, visibile e oggettiva, che è il magistero apostolico. Nell’apocalisse, al termine di ognuna delle sette lettere, ascoltiamo l’ammonimento: “Chi ha orecchi ascolti ciò che lo Spirito dice alle Chiese” (Ap 2, 7 ss.).

    Lo Spirito parla anche alle chiese e alle comunità, non solo agli individui. San Pietro negli Atti riunisce le due testimonianze -interiore ed esteriore, personale e pubblica- dello Spirito Santo. Ha appena finito di parlare alle folle di Cristo messo a morte e risuscitato, e quelle si sono sentite “compunte” (cf. At 2, 37); ha fatto lo stesso discorso davanti ai capi del sinedrio, e quelli si sono infuriati (cf. At 4, 8 ss). Stesso discorso, stesso predicatore, ma effetto del tutto diverso. Come mai? La spiegazione è in queste parole che l’apostolo pronuncia in quella circostanza: “Di queste cose siamo testimoni noi e lo Spirito Santo che Dio ha dato a coloro che si sottomettono a lui” (At 5,32).

    Due testimonianze devono unirsi perché possa sbocciare la fede: quella degli apostoli che proclamano la parola e quella dello Spirito che permette di accoglierla. La stessa idea è espressa nel vangelo di Giovanni, quando, parlando del Paraclito, Gesù dice: “Egli mi renderà testimonianza e anche voi mi renderete testimonianza” (Gv 15, 26).

    È ugualmente fatale pretendere di fare a meno dell’una o dell’altra delle due guide dello Spirito. Quando si trascura la testimonianza interiore, si cade facilmente nel giuridismo e nell’autoritarismo; quando si trascura quella esteriore, apostolica, si cade nel soggettivismo e nel fanatismo. Nell’antichità, rifiutavano la testimonianza apostolica, ufficiale, gli gnostici. Contro di essi, sant’Ireneo scriveva le note parole:

    “Alla Chiesa è stato affidato il Dono di Dio, come il soffio alla creatura plasmata...Di lui non sono partecipi quelli che non corrono alla Chiesa... Separatisi dalla verità, essi si agitano in ogni errore lasciandosi sballottare da esso; secondo i momenti, pensano sempre diversamente sugli stessi argomenti, senza mai avere un pensiero stabile” [9].

    Quando si riduce tutto al solo ascolto personale, privato, dello Spirito, si apre la strada a un processo inarrestabile di divisioni e suddivisioni, perché ognuno crede di essere nel giusto e la stessa divisione e moltiplicazione delle denominazioni e delle sette, spesso in contrasto tra loro su punti essenziali, dimostra che non può essere in tutti lo stesso Spirito di verità a parlare, perché altrimenti egli sarebbe in contraddizione con se stesso.

    Questo, si sa, è il pericolo a cui è maggiormente esposto il mondo protestante, avendo eretto la “testimonianza interna” dello Spirito Santo a unico criterio di verità, contro ogni testimonianza esterna, ecclesiale, che non sia quella della sola Parola scritta [10]. Alcune frange estreme andranno tanto oltre da staccare la guida interiore dello Spirito anche dalla parola della Scrittura; si avranno allora i vari movimenti di “entusiasti” e di “illuminati” che hanno punteggiato la storia della Chiesa, sia cattolica che ortodossa e protestante. L’approdo più frequente di questa tendenza, che concentra tutta l’attenzione sulla testimonianza interna dello Spirito, è che insensibilmente lo Spirito... perde la lettera maiuscola e viene a coincidere con il semplice spirito umano. È quello che è successo con il razionalismo.

    Dobbiamo però riconoscere che esiste anche il rischio opposto: quello di assolutizzare la testimonianza esterna e pubblica dello Spirito, ignorando quella individuale che si esercita attraverso la coscienza illuminata dalla grazia. In altre parole, di ridurre la guida del Paraclito al solo magistero ufficiale della Chiesa, impoverendo così l’azione variegata dello Spirito Santo.

    Facilmente prevale, in questo caso, l’elemento umano, organizzativo e istituzionale; si favorisce la passività del corpo e si apre la porta alla emarginazione del laicato e alla eccessiva clericalizzazione della Chiesa. Senza contare che, anche per questo verso, si può ricadere nel soggettivismo e nel settarismo, assumendo, della tradizione e del magistero, solo quella parte che corrisponde alla propria scelta ideologica o politica.

    Anche in questo caso, come sempre, dobbiamo ritrovare l’intero, la sintesi, che è il criterio veramente “cattolico”. L’ideale è una sana armonia tra l’ascolto di ciò che lo Spirito dice a me, singolarmente, con ciò che dice alla Chiesa nel suo insieme e attraverso la Chiesa ai singoli.


    5. Il discernimento nella vita personale

    Veniamo ora alla guida dello Spirito nel cammino spirituale di ogni credente. Essa va sotto il nome di discernimento degli spiriti. Il primo e fondamentale discernimento degli spiriti è quello che permette di distinguere “lo Spirito di Dio” dallo “spirito del mondo” (cf. 1 Cor 2, 12). San Paolo dà un criterio oggettivo di discernimento, lo stesso che aveva dato Gesù: quello dei frutti. Le “opere della carne” rivelano che un certo desiderio viene dall’uomo vecchio peccaminoso, “i frutti dello Spirito” rivelano che viene dallo Spirito (cf. Gal 5, 19-22). “La carne infatti ha desideri contrari allo Spirito e lo Spirito ha desideri contrari alla carne” (Gal 5, 17).

    A volte però questo criterio oggettivo non basta perché la scelta non è tra bene e male, ma è tra un bene e un altro bene e si tratta di vedere qual è la cosa che Dio vuole, in una precisa circostanza. Fu soprattutto per rispondere a questa esigenza che sant’Ignazio di Loyola sviluppò la sua dottrina sul discernimento. Egli invita a guardare soprattutto una cosa: le proprie disposizioni interiori, le intenzioni (gli “spiriti”) che stanno dietro a una scelta.

    Sant’Ignazio ha suggerito dei mezzi pratici per applicare questi criteri [11]. Uno è questo. Quando si è davanti a due possibili scelte, giova soffermarsi prima su una, come se si dovesse senz’altro seguire quella, rimanere in tale stato per un giorno o più; quindi valutare le reazioni del cuore di fronte a tale scelta: se dà pace, se si armonizza con il resto delle proprie scelte; se qualcosa dentro di te ti incoraggia in quella direzione, o al contrario se la cosa lascia un velo di inquietudine...Ripetere il processo con la seconda ipotesi. Il tutto in un clima di preghiera, di abbandono alla volontà di Dio, di apertura allo Spirito Santo.

    Una abituale disposizione di fondo a fare, in ogni caso, la volontà di Dio, è la condizione più favorevole per un buon discernimento. Gesù diceva: “Il mio giudizio è giusto, perché non cerco la mia volontà, ma la volontà di colui che mi ha mandato” (Gv 5, 30).

    Il pericolo, in alcuni modi moderni di intendere e praticare il discernimento, è di accentuare a tal punto gli aspetti psicologici, da dimenticare l’agente primario di ogni discernimento che è lo Spirito Santo. C’è una profonda ragione teologica di ciò. Lo Spirito Santo è lui stesso la volontà sostanziale di Dio e quando entra in un’anima “si manifesta come la volontà stessa di Dio per colui nel quale si trova” [12].

    Il frutto concreto di questa meditazione potrebbe essere una rinnovata decisione di affidarci in tutto e per tutto alla guida interiore dello Spirito Santo, come per una sorta di “direzione spirituale”. E’ scritto che “quando la nube s’innalzava e lasciava la Dimora, gli israeliti levavano l’accampamento, e se la nube non si innalzava, essi non partivano” (Es 40, 36-37). Anche noi, non dobbiamo intraprendere nulla se non è lo Spirito Santo, di cui la nuvola, secondo la tradizione, era figura, a muoverci e senza averlo consultato prima di ogni azione.

    Ne abbiamo il più luminoso esempio nella vita stessa di Gesù. Egli non intraprese mai nulla senza lo Spirito Santo. Con lo Spirito Santo andò nel deserto; con la potenza dello Spirito Santo ritornò e iniziò la sua predicazione; “nello Spirito Santo” si scelse i suoi apostoli (cf At 1,2); nello Spirito pregò e offrì se stesso al Padre (cf. Eb 9, 14).

    San Tommaso parla di questa conduzione interiore dello Spirito come di una specie di “istinto proprio dei giusti”: “Come nella vita corporale il corpo non è mosso se non dall’anima che lo vivifica, così nella vita spirituale ogni nostro movimento dovrebbe provenire dallo Spirito Santo” [13]. È così che agisce la “legge dello Spirito”; questo è ciò che l’Apostolo chiama un “lasciarsi guidare dallo Spirito” (Gal 5,18).

    Dobbiamo abbandonarci allo Spirito Santo come le corde dell’arpa alle dita di chi le muove. Come bravi attori, tenere l’orecchio proteso alla voce del suggeritore nascosto, per recitare fedelmente la nostra parte nella scena della vita. È più facile di quanto si pensi, perché il nostro suggeritore ci parla dentro, ci insegna ogni cosa, ci istruisce su tutto. Basta a volte una semplice occhiata interiore, un movimento del cuore, una preghiera. Di un santo vescovo del II secolo, Melitone di Sardi, si legge questo bell’elogio che vorrei si potesse ripetere di ognuno di noi dopo morte: “Nella sua vita fece ogni cosa mosso dallo Spirito Santo” [14].

    [1] Cf. S. Gregorio Nazianzeno, Discorsi, XXXI, 26 (PG 36, 161 s.).

    [2] S. Gregorio Nisseno, Sulla fede (PG 45, 1241C): cf. Ps.-Atanasio, Dialogo contro i Macedoniani, 1, 12 (PG 28, 1308C).

    [3] S. Ambrogio, Apologia di David, 15, 73 (CSEL 32,2, p. 348).

    [4] Gaudium et spes, 11.

    [5] S. Massimo Confessore, Capitoli vari, I, 72 (PG 90, 1208D).

    [6] Cf. S. Agostino, Sulla prima lettera di Giovanni, 3,13; 4,1 (PL 35, 2004 s.).

    [7] S. Cirillo di Gerusalemme, Catechesi, XVI, 19.

    [8] Cf. F. Collins, The Language of God

    [9] S. Ireneo, Contro le eresie, III, 24, 1-2.

    [10] Cf. J.-L. Witte, Esprit-Saint et Eglises séparées, in Dict.Spir. 4, 1318-1325.

    [11] Cf. S. Ignazio di Loyola, Esercizi spirituali, quarta settimana (ed. BAC, Madrid 1963, pp. 262 ss).

    [12] Cf. Guglielmo di St. Thierry, Lo specchio della fede, 61 (SCh 301, p. 128).

    [13] S. Tommaso, Sulla lettera ai Galati, c.V, lez.5, n.318; lez. 7, n. 340.

    [14] Eusebio di Cesarea, Storia ecclesiastica, V, 24, 5.

  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 9.275
    Post: 590
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Senior
    00 28/03/2009 15:57
    COMUNICATO DELLA SALA STAMPA DELLA SANTA SEDE: RIUNIONE SULLA CHIESA CATTOLICA IN CINA

    Dal 30 marzo al 1º aprile 2009 si riunirà, in Vaticano, la Commissione che il Papa Benedetto XVI ha istituito nel 2007 per studiare le questioni di maggiore importanza, relative alla vita della Chiesa cattolica in Cina. Fanno parte di detta Commissione i Superiori dei Dicasteri della Curia Romana che sono competenti in materia, e alcuni rappresentanti dell’Episcopato cinese e di congregazioni religiose.

    La prima riunione plenaria, svoltasi nei giorni 10-12 marzo 2008, ebbe, come tema, la Lettera che il Santo Padre Benedetto XVI aveva indirizzato ai cattolici cinesi il 27 maggio 2007. Durante i lavori fu esaminata l’accoglienza, che era stata riservata al medesimo Documento pontificio all’interno e al di fuori della Cina. Si fece anche una riflessione sui principi teologici, ispiratori della Lettera, al fine di cogliere le prospettive che da essi nascono per la comunità cattolica in Cina.

    Nella prossima riunione plenaria si prenderanno in esame alcuni aspetti della vita della Chiesa in Cina alla luce della medesima Lettera. In particolare si rifletterà su questioni religiose attuali e importanti.

  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 9.346
    Post: 627
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Senior
    00 01/04/2009 16:18
    INTERVENTO DELL’OSSERVATORE PERMANENTE DELLA SANTA SEDE ALLA 29ª CONFERENZA REGIONALE DELLA FAO PER L'ASIA E IL PACIFICO


    Pubblichiamo di seguito l'intervento pronunciato il 28 marzo a Bangkok da Monsignor Renato Volante, Osservatore Permanente della Santa Sede presso le Organizzazioni e Organismi delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura, in occasione della ventinovesima conferenza regionale della FAO per l'Asia e il Pacifico:


    INTERVENTO DI MONS. RENATO VOLANTE

    Signor Presidente,

    1 Nel ringraziarla per avermi concesso la parola, desidero complimentarmi per la sua elezione a dirigere i lavori di questa Conferenza e attraverso di Lei ringraziare il Governo della Thailandia per l'accoglienza e per l'attenzione che ha voluto riservare al nostro incontro chiamato a considerare la situazione agricola ed alimentare della Regione dell'Asia e del Pacifico.

    I temi posti all'ordine del giorno identificano alcune nuove necessità nelle strategie per garantire un'effettiva sicurezza alimentare e richiamano ancora una volta l'impegno fondamentale a ricercare gli strumenti più idonei per proseguire, con efficacia e coerenza, nello sforzo di liberare dalla fame e dalla malnutrizione i più vulnerabili e svantaggiati.

    Si tratta di una preoccupazione che richiede un diretto e responsabile impegno dei Governi e di tutte le forze che operano nella società, oltre a confermare la necessità di una maggiore efficacia delle attività della FAO, in linea con gli orientamenti di riforma adottati dagli Stati membri che vogliono l'Organizzazione sempre più funzionale nella struttura e quindi nell'azione.

    La Santa Sede, come è noto, segue da vicino ogni iniziativa che, anche sul piano internazionale, è volta a promuovere il valore fondamentale della dignità di ogni persona, preoccupandosi delle condizioni di vita di milioni di persone e sostenendo ogni sforzo che possa efficacemente concorrere a concretizzare adeguate scelte politiche e interventi all'altezza delle odierne necessità.

    2. L'inadeguato processo di sviluppo delle aree rurali rappresenta nella Regione il principale ostacolo alla eliminazione della povertà e manifesta le sue conseguenze sulle aspettative di vita dalle persone. Si tratta di situazioni evidenti che, come sottolineano le indicazioni offerte dalla FAO, per essere affrontate necessitano decisioni di politica interna ed internazionale ad iniziare da linee-guida per l'attività agricola e per la produzione alimentare rispondenti alla realtà attuale.

    Infatti, i dati più recenti riguardanti il livello dei raccolti e le prospettive per la prossima stagione ci consentono di sperare che la domanda di alimenti possa essere soddisfatta, almeno nel breve periodo. Ma il momento che stiamo vivendo non manca di destare preoccupazione o addirittura si presenta come un ostacolo in alcuni Paesi per il soddisfacimento dei bisogni di base delle popolazioni. Nonostante i segnali positivi per raggiungere un livello minimo di sicurezza alimentare, la crisi che tocca i mercati, le attività finanziarie, il livello dei prezzi degli alimenti richiede una revisione delle politiche agricole facendo emergere la necessità di operare con tutti gli strumenti e gli accorgimenti possibili.

    È importante, però, che le nuove metodologie, di cui pur si iniziano a sperimentare gli effetti, siano collegate alle pratiche tradizionali di coltivazione tanto apprezzate perché espressione di culture e di valori propri della Regione e legate alle diverse esperienze radicate nella vita delle persone dedite al lavoro dei campi. L'obiettivo rimane sempre lo stesso: aumentare la produzione in modo stabile. Ci deve anche essere decisione per garante non solo i consumi, ma anche un livello nutrizionale sano e sicuro, come pure migliori condizioni nel lavoro agricolo, specie in quelle aree strutturalmente a rischio o rese tali da fattori ambientali o dall'azione dell'uomo.

    Inoltre, non si può tralasciare il ruolo che di recente hanno assunto fenomeni puramente speculativi legati all'aumento dei prezzi degli alimenti, toccando il riso che ha tra gli altri prodotti agricoli dell'Asia e del Pacifico una particolare rilevanza nel regime alimentare e può oggi svolgere un ruolo primario nei piani di sicurezza alimentare come pure nelle strategie per sradicare la povertà.

    Tutto questo, valutato attraverso un apporto di tipo etico — e quindi al di là dei soli dati statistici — può significare che qualunque strategia o normativa rivolta al mondo rurale deve tenere presente la centralità della persona e i suoi concreti bisogni. Nelle attività di cooperazione le sole considerazioni dl ordine tecnico, per quanto importanti, non esauriscono i bisogni della popolazione rurale, spesso isolata e alla quale deve essere dato tempo per integrare i nuovi metodi di produzione alimentare nel quadro tradizionale.

    Signor Presidente,

    3. La Delegazione della Santa Sede è pur consapevole delle difficoltà, ma anche fiduciosa nelle capacità di quanti sono impegnati quotidianamente nelle differenti funzioni e responsabilità nella Regione, dove ci sono tanti segni positivi di un miglioramento della situazione. Questi segni possono essere rafforzati da un ulteriore sviluppo della vita culturale e sociale della regione ed approfonditi così che l'antico valore della solidarietà realmente permei le vite quotidiane delle persone, delle comunità e degli Stati, e nessuno si senta solo o abbandonato.

    In questa prospettiva vorrei confermare la disponibilità della Chiesa cattolica, nei suoi vari settori e istituzioni, a poter collaborare non solo continuando a dare il sostegno delle sue strutture presenti anche nelle aree rurali più remote.

    Il richiamo alla solidarietà operante, infatti, può significare per l'intera Regione, e difatti per il mondo intero, dà significato e primaria importanza al lavoro degli agricoltori come attività economica fondamentale. Ciò pone il fine della sicurezza alimentare in un clima di rispetto autenticamente condiviso e di mutuo amore, riconoscendo e rafforzando la verità delle fondamentali dignità ed uguaglianza di ogni persona.

    Grazie.

  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 9.347
    Post: 628
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Senior
    00 01/04/2009 16:19
    MESSAGGIO DEL CARDINALE SEGRETARIO DI STATO AL MINISTRO ITALIANO DEL LAVORO IN OCCASIONE DEL VERTICE SOCIALE G8 (ROMA, 29-31 MARZO 2009)

    Il Cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato di Sua Santità, ha inviato un Messaggio al Vertice Sociale del G8, che ha riunito a Roma, nei giorni 29-31 marzo 2009, i Ministri del Lavoro degli Stati membri del G8 (Italia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone, Canada e Federazione Russa) insieme con quelli di altre 6 grandi economie mondiali rappresentative di diverse culture e aree geografiche (Cina, India, Brasile, Messico, Sudafrica e Egitto) sotto la presidenza dell’On. Maurizio Sacconi, Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali del Governo italiano. Scopo del Vertice è stato quello di formulare proposte affinché le soluzioni della presente crisi economica globale prendano nella dovuta considerazione il sostegno all’occupazione e i diritti dei lavoratori.

    Pubblichiamo di seguito il Messaggio del Cardinale Segretario di Stato al Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali del Governo Italiano:


    MESSAGGIO DEL CARD. TARCISIO BERTONE

    Sig. Ministro,

    Sono stato da Lei gentilmente informato che nei giorni 29-31 c.m. l’Italia, nella sua funzione di Presidente del G8, ha convocato il Vertice Sociale di Roma, a cui parteciperanno i Ministri del Lavoro dei Paesi membri del G8 e di altre sei Nazioni che si trovano tra le più grandi economie mondiali e che rappresentano diverse culture e aree geografiche, con lo scopo di affrontare il tema del lavoro e dei problemi sociali nel contesto della più grave crisi finanziaria della storia.

    L’iniziativa di mettere il lavoro al centro del dibattito internazionale è quanto mai opportuna, perché non ci sono ormai dubbi sulla dimensione etica della crisi, causata da una gestione globalizzata delle finanze che ha mirato solo al profitto e non al bene comune e alla dignità della persona. Perciò, al di là delle misure congiunturali necessarie per bloccare le turbolenze finanziarie e per uscire dalla recessione generalizzata, occorre fare ogni sforzo per ridare una dimensione umana all’economia.

    Le stime economiche prevedono, infatti, che milioni di lavoratori che, prima della crisi, potevano sentirsi al sicuro, si troveranno tra i disoccupati e si aggiungeranno al miliardo di persone che vivono nella povertà estrema, nel momento in cui rischiano di fermarsi tutti i programmi di aiuto internazionali in favore delle popolazioni meno avvantaggiate.

    Alla radice della dottrina sociale della Chiesa c’è il principio della dignità della persona. Esso deriva dal fatto che la persona umana, in quanto centro e vertice di tutto ciò che esiste sulla terra è il fine di tutte le istituzioni sociali e di tutto l’agire economico. Pertanto, il servizio alle necessità più fondamentali di tutti gli uomini, specialmente dei più poveri, si pone come pilastro fondamentale e pietra di paragone di ogni misura indirizzata a risolvere la crisi economica che ormai affetta tutte le Nazioni senza eccezione. Il paradigma della sostenibilità sociale che questo Summit intende proporre, dovrà essere corroborato da una coscienza sociale mondiale, la coscienza che nel mondo l’umanità è una sola famiglia.

    Dalle numerose discussioni multilaterali sulla crisi, e in particolare del futuro G8 Italiano, il mondo si attende proposte concrete ed efficaci, capaci di garantire a tutti, compresi quelli che hanno perduto il lavoro o sono a rischio di perderlo, un livello di reddito e di sicurezza essenziale. Si attende pure che siano sempre rispettati e potenziati i diritti fondamentali dei lavoratori, come definiti dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) e che il coordinamento tra i Governi includa il dialogo con le parti sociali e con la società civile, anche per riuscire a stimolare le economie nazionali, senza però pregiudicare la cooperazione internazionale allo sviluppo, ma piuttosto cercando di potenziarla.

    A nome del Santo Padre Benedetto XVI auguro che l’incontro che Ella ha convocato risulti particolarmente fruttuoso, mentre porgo un deferente e cordiale saluto a Lei e a tutti i Ministri partecipanti.

    Con sensi di distinta stima mi confermo,

    Tarcisio Card. Bertone
    Segretario di Stato di Sua Santità

    Roma, 30 marzo 2009

  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 9.370
    Post: 642
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Senior
    00 02/04/2009 16:20
    COMUNICATO DELLA SALA STAMPA DELLA SANTA SEDE

    Dal 30 marzo u.s. al 1° aprile corrente si è riunita in Vaticano, per la seconda volta, la Commissione che il Papa Benedetto XVI ha istituito nel 2007 per studiare le questioni di maggiore importanza, relative alla vita della Chiesa in Cina.

    In un contesto di intensa partecipazione e di un vivo desiderio di offrire un servizio alla Chiesa in Cina, la Commissione ha approfondito il tema fondamentale della riunione: la formazione dei seminaristi e delle persone consacrate e la formazione permanente dei sacerdoti. In unione con i Vescovi della Chiesa in Cina, principali responsabili delle comunità ecclesiali, si cercherà di promuovere una più adeguata formazione umana, intellettuale, spirituale e pastorale del clero e delle persone consacrate che hanno l’importante compito di agire come fedeli discepoli di Cristo e come membri della Chiesa e di contribuire al bene del loro Paese come esemplari cittadini. Al riguardo sono risuonate illuminanti le parole della Lettera che il Santo Padre Benedetto XVI ha indirizzato nel 2007 ai cattolici in Cina: "La Chiesa, sempre e dovunque missionaria, è chiamata alla proclamazione e alla testimonianza del Vangelo. Anche la Chiesa in Cina deve sentire nel suo cuore l’ardore missionario del suo Fondatore e Maestro. (…) Ora spetta a voi, discepoli cinesi del Signore, essere coraggiosi apostoli del Regno di Cristo. Sono sicuro che grande e generosa sarà la vostra risposta" (n. 17).

    I Partecipanti, facendo anche riferimento alla propria esperienza, a volte sofferta, hanno messo in risalto problematiche complesse dell’attuale situazione ecclesiale in Cina, che derivano non solamente dalle difficoltà all’interno della Chiesa ma anche dai rapporti non facili con le Autorità civili. In questo contesto si è appresa con profondo dolore la notizia del nuovo arresto di S.E. Mons. Giulio Jia Zhiguo, Vescovo della diocesi di Zhengding. Situazioni di questo genere creano ostacoli a quel clima di dialogo con le competenti Autorità che, com’è noto, il Santo Padre ha auspicato vivamente nella summenzionata Lettera. Non si tratta, purtroppo, di un caso isolato: anche altri ecclesiastici sono privati della libertà o sono sottoposti a indebite pressioni e limitazioni nelle loro attività pastorali. A tutti costoro, i Partecipanti desiderano far giungere l’assicurazione della loro vicinanza fraterna e della costante preghiera, in questo tempo quaresimale, illuminato dal Mistero Pasquale.

    La riunione si è conclusa con un incontro con il Santo Padre, il Quale, come successore di Pietro, perpetuo e visibile principio e fondamento dell’unità dell’Episcopato (cf. ivi, n. 5), ha sottolineato l’importanza di aiutare i cattolici in Cina a far conoscere agli altri la bellezza e la ragionevolezza della fede cristiana e a presentarla come la proposta che offre le migliori risposte dal punto di vista intellettuale ed esistenziale. Egli ha, inoltre, ringraziato i presenti per il loro impegno nel campo della formazione e li ha incoraggiati a continuare il loro servizio per il bene della Chiesa in Cina.


  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 9.398
    Post: 658
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Senior
    00 03/04/2009 16:27
    QUARTA PREDICA DI QUARESIMA

    Alle ore 9.00 di questa mattina, nella Cappella "Redemptoris Mater", alla presenza del Santo Padre Benedetto XVI, il Predicatore della Casa Pontificia, P. Raniero Cantalamessa, O.F.M. Cap., ha tenuto la quarta e ultima Predica di Quaresima.

    Tema delle meditazioni quaresimali è stato il seguente: "La legge dello Spirito che dà la vita in Cristo Gesù" (Rm 8, 2) - Meditazioni sul capitolo VIII della Lettera ai Romani.





    Quarta predica di padre Cantalamessa per la Quaresima 2009
    “Lo Spirito Santo anima dell’escatologia cristiana”



    CITTA' DEL VATICANO, venerdì, 3 aprile 2009 (ZENIT.org).- Pubblichiamo di seguito il testo della quarta predica di Quaresima di padre Raniero Cantalamessa, OFM Cap., predicatore della Casa Pontificia, tenuta questo venerdì mattina nella Cappella "Redemptoris Mater" del Palazzo Apostolico Vaticano.

    Il tema delle meditazioni quaresimali è "La legge dello Spirito che dà la vita in Cristo Gesù" (Rm 8, 2) - Meditazioni sul capitolo VIII della Lettera ai Romani.

    La prime due prediche di Quaresima sono state pronunciate il 13, il 20 e il 27 marzo.

    * * *

    “Anche noi che possediamo le primizie dello Spirito

    gemiamo aspettando” (Rom 8, 23)

    Lo Spirito Santo anima dell’escatologia cristiana



    1. Lo Spirito della promessa

    Ascoltiamo il passo di Romani 8 sul quale vogliamo oggi meditare:

    “Anche noi, che possediamo le primizie dello Spirito, gemiamo interiormente aspettando l'adozione a figli, la redenzione del nostro corpo. Poiché nella speranza noi siamo stati salvati. Ora, ciò che si spera, se visto, non è più speranza; infatti, ciò che uno già vede, come potrebbe ancora sperarlo? Ma se speriamo quello che non vediamo, lo attendiamo con perseveranza” (Rom 8, 23-25).

    La stessa tensione tra promessa e compimento che si nota, nella Scrittura, a proposito della persona di Cristo, si nota anche a proposito della persona dello Spirito Santo. Come Gesù fu prima promesso nelle Scritture, poi manifestato secondo la carne, e infine atteso nel suo ritorno finale, così lo Spirito, un tempo “promesso dal Padre”, fu dato a Pentecoste ed è ora di nuovo atteso e invocato “con gemiti inesprimibili” dall’uomo e dall’intero creato che, avendone gustato le primizie, attendono la pienezza del suo dono.

    In questo spazio che si stende dalla Pentecoste alla Parusia, lo Spirito è la forza che ci spinge in avanti, che ci mantiene in cammino, che non ci permette di adagiarci e diventare un popolo “sedentario”, che ci fa cantare con un senso nuovo i “salmi delle ascensioni”: “Quale gioia quando mi dissero: andremo alla casa del Signore!”. Egli è colui che imprime slancio e, per così dire, mette le ali alla nostra speranza; di più, è il principio stesso e l’anima della nostra speranza.

    Due autori ci parlano dello Spirito come “promessa” nel Nuovo Testamento: Luca e Paolo, ma, vedremo, con una importanza differenza. Nel vangelo di Luca e negli Atti è Gesù stesso che parla dello Spirito come “la promessa del Padre”. “Io, dice, manderò su di voi la promessa del Padre mio” ; “Mentre si trovava a tavola con essi, ordinò loro di non allontanarsi da Gerusalemme, ma di attendere che si adempisse la promessa del Padre, quella, disse, che voi avete udito da me: Giovanni ha battezzato con acqua, voi invece sarete battezzati in Spirito Santo, fra non molti giorni” (atti 1, 4-5).

    A che cosa si riferisce Gesù quando chiama lo Spirito Santo promessa del Padre? Dov’è che il Padre ha fatto questa promessa? Tutto l’Antico Testamento, si può dire, è una promessa dello Spirito. L’opera del Messia è costantemente presentata come culminante in una nuova universale effusione dello Spirito di Dio sulla terra. Il confronto con quello che Pietro dice il giorno di Pentecoste, mostra che Luca pensa, in particolare, alla profezia di Gioele: “Negli ultimi giorni, dice il Signore, io effonderò il mio Spirito su ogni persona” (At 2,17).

    Ma non solo a essa. Come non pensare anche a ciò che si legge in altri profeti?: “Ma infine sarà infuso in voi uno Spirito dall’alto” (Is 32, 15). “Spanderò il mio Spirito sulla tua discendenza”(Is 44,3). “Porrò il mio Spirito dentro di voi” (Ez 36, 27).

    Quanto al contenuto della promessa, Luca accentua, come è suo solito, l’aspetto carismatico del dono dello Spirito, in particolare la profezia. La promessa del Padre è
    “la potenza dall’alto” che renderà i discepoli capaci di portare la salvezza ai confini della terra. Ma non ignora gli aspetti più profondi, santificanti e salvifici, dell’azione dello Spirito, come la remissione dei peccati, il dono di una legge nuova e di una nuova alleanza, come si ricava dall’accostamento che egli opera tra il Sinai e la Pentecoste. La frase di Pietro: “per voi è la promessa” (At 2, 39), si riferisce alla promessa della salvezza, non solo della profezia o di alcuni carismi.

    2. Lo Spirito primizia e caparra

    Passando da Luca a Paolo, si entra in una prospettiva nuova, teologicamente molto più profonda. Egli enumera diversi oggetti della promessa: la giustificazione, la filiazione divina, l’eredità; ma quello che riassume tutto, l’oggetto per eccellenza della promessa è proprio lo Spirito Santo che egli chiama ora “promessa dello Spirito” (Gal 3,14), ora “Spirito della promessa” (Ef 1,13).

    Due sono le idee nuove introdotte dall’Apostolo nel concetto di promessa. La prima è che la promessa di Dio non dipende dall’osservanza della legge, ma dalla fede e dunque dalla grazia. Dio non promette lo Spirito a chi osserva la legge, ma a chi crede in Cristo: “È per le opere della legge che avete ricevuto lo Spirito o per aver creduto alla predicazione?” “Se l’eredità si ottenesse in base alla legge, non sarebbe più in base alla promessa” (Gal 3,2.18).

    Proprio attraverso il concetto di promessa, la teologia dello Spirito Santo è raccordata, in Paolo, al resto del suo pensiero e ne diventa anzi la dimostrazione concreta. I cristiani sanno bene che è in seguito alla predicazione del vangelo che essi hanno fatto l’esperienza nuova dello Spirito, non per essersi messi a osservare più fedelmente del solito la legge. L’Apostolo può rifarsi a un dato di fatto.

    La seconda novità è in certo senso sconcertante. È come se Paolo volesse spegnere sul nascere ogni tentazione “entusiastica”, dicendo che la promessa non è ancora compiuta...almeno interamente! Due concetti applicati allo Spirito Santo sono, a questo proposito, rivelatori: primizia (aparchè) e caparra (arrabôn). Il primo è presente nel nostro testo di Romani 8, l’altro si legge nella Seconda Lettera ai corinzi. “Anche noi che possediamo le primizie dello Spirito, gemiamo interiormente, aspettando l’adozione a figli, la redenzione del nostro corpo” (Rom 8, 23). “È Dio stesso che ci conferma, insieme con voi, in Cristo, e ci ha conferito l’unzione, ci ha impresso il sigillo e ci ha dato la caparra dello Spirito nei nostri cuori” (2 Cor 1,21-22). “È Dio che ci ha fatti per questo e ci ha dato la caparra dello Spirito” (2 Cor 5,5).

    Che cosa viene a dire l’Apostolo in questo modo? Che il compimento avvenuto in Cristo non ha esaurito la promessa. Noi, dice con singolare contrasto, “possediamo... aspettando”, possediamo e aspettiamo. Proprio perché quello che possediamo non è ancora la pienezza, ma solo una primizia, un anticipo, nasce in noi la speranza. Anzi il desiderio, l’attesa, l’anelito si fanno ancora più intensi di prima, perché ora si sa cosa è lo Spirito. Sulla fiamma dell’umano desiderio, la venuta dello Spirito a Pentecoste ha, per così dire, aggiunto combustibile.

    Avviene esattamente come per Cristo. La sua venuta ha compiuto tutte le promesse, ma non ha posto fine all’attesa. L’attesa è rilanciata, sotto forma di attesa del suo ritorno nella gloria. Il titolo “promessa del Padre” colloca lo Spirito Santo nel cuore stesso dell’escatologia cristiana. Non si può dunque accogliere senza riserve l’affermazione di certi studiosi, secondo cui “nella concezione dei giudei cristiani, lo Spirito era primariamente la forza del mondo futuro, in quella dei cristiani ellenistici è la forza del mondo superiore”. Paolo dimostra che le due concezioni non si oppongono necessariamente tra di loro, ma possono invece coesistere insieme. In lui lo Spirito è, nello stesso tempo, realtà del mondo superiore, divino, e forza del mondo avvenire

    Nel passaggio dalle primizie alla pienezza, le prime non saranno buttate vie per far luogo alla seconda, diventeranno piuttosto esse stesse pienezza. Conserveremo ciò che già possediamo e acquisteremo ciò che ancora non abbiamo. Sarà lo Spirito stesso che si espanderà in pienezza.

    Il principio teologico “la grazia è l’inizio della gloria”, applicato allo Spirito Santo, significa che le primizie sono l’inizio del compimento, l’inizio della gloria, parte di essa. Non bisogna, in questo caso, tradurre arrabôn con “pegno” (pignus), ma solo con caparra (arra). Il pegno non è l’inizio del pagamento, ma qualcosa che viene dato in attesa del pagamento. Una volta effettuato il pagamento, il pegno viene restituito. Non così la caparra. Essa non viene restituita al momento del pagamento, ma completata. Fa parte già del pagamento. “Se Dio ci ha dato come pegno l’amore attraverso il suo Spirito, quando ci verrà data tutta la realtà, ci verrà forse tolto il pegno? No certo, ma quanto ha già dato lo completerà” [1].

    L’amore di Dio che quaggiù pregustiamo, grazie alla caparra dello Spirito, è dunque della stessa qualità di quello che gusteremo nella vita eterna, non però della stessa intensità. La stessa cosa si deve dire del possesso dello Spirito Santo.

    Una profonda trasformazione è intervenuta, come si vede, nel significato della festa di Pentecoste. All’origine, Pentecoste era la festa delle primizie [2], cioè il giorno in cui venivano offerte a Dio le primizie del raccolto. Ora essa è ancora la festa delle primizie, ma delle primizie che Dio offre all’umanità, nel suo Spirito. Si sono invertiti i ruoli del donatore e del beneficiario, in perfetto accordo con quello che avviene, in tutti i campi, nel passaggio dalla legge alla grazia, dalla salvezza come opera dell’uomo, alla salvezza come dono gratuito di Dio.

    Questo spiega come mai l’interpretazione della Pentecoste, come festa delle primizie, non ha avuto, stranamente, quasi nessun corrispettivo in ambito cristiano. Sant’Ireneo fece un tentativo in tal senso, dicendo che il giorno di Pentecoste “lo Spirito offriva al Padre le primizie di tutte le genti” [3], ma esso non ebbe praticamente alcun seguito nel pensiero cristiano.

    3. Lo Spirito Santo anima della Tradizione

    L’epoca patristica, a differenza che in tutti gli altri aspetti della pneumatologia, non offre, a proposito dello Spirito come promessa, un contributo importante, e questo a causa del minore interesse che i Padri hanno per la prospettiva storica ed escatologica, rispetto a quella ontologica. San Basilio ha un bel testo sul ruolo dello Spirito nella consumazione finale; scrive: “Anche al momento dell’attesa manifestazione del Signore dai cieli, non sarà assente lo Spirito Santo...Chi può ignorare a tal punto i beni che Dio prepara per quelli che ne sono degni da non capire che anche la corona dei giusti è grazia dello Spirito Santo”[4]. Ma, a ben guardare, il santo dice solo che lo Spirito Santo avrà una parte attiva anche nell’atto finale della storia umana, quando dal tempo si passerà all’eternità. È assente ogni riflessione su quello che lo Spirito Santo fa già ora, nel tempo, per spingere l’umanità verso il compimento. Manca il senso dello Spirito Santo come slancio, forza propulsiva del popolo di Dio, in cammino verso la patria.

    Lo Spirito spinge i credenti a essere vigilanti e in attesa del ritorno di Cristo, insegnando alla Chiesa a dire “Vieni, Signore Gesù” (Ap 22,20). Quando lo Spirito dice Marana-tha con la Chiesa, è come quando dice Abba nel cuore del credente: si deve intendere che egli fa dire, che si fa voce della Chiesa. Per se stesso infatti il Paraclito non potrebbe gridare Abbà, perché non è il figlio del Padre e non potrebbe gridare Marana-tha, “Vieni, Signore”, perché non è servo di Cristo, ma “Signore” al pari di lui, come professiamo nel credo.

    “Egli vi annuncerà le cose future”, dice Gesù del Paraclito (Gv 16, 14): cioè dischiuderà la conoscenza del nuovo ordine di cose scaturito dalla Pasqua. Lo Spirito Santo è dunque la molla dell’escatologia cristiana, colui che mantiene la Chiesa protesa in avanti, verso il ritorno del Signore. E questo è appunto ciò che ha cercato di mettere in luce la riflessione biblica e teologica dei nostri giorni. La nuova esistenza suscitata dallo Spirito, scrive Moltmann, è già essa stessa escatologica, senza aspettare il momento finale della parusia, nel senso che è l’inizio di una vita che si manifesterà pienamente solo quando si sarà stabilito il modo di esistenza determinato dal solo Spirito, ormai non più osteggiato dalla carne. Lo Spirito non è solo promessa in senso statico, ma la forza della promessa, colui che fa percepire la possibilità della liberazione, che fa sentire come ancora più pesanti e intollerabili le catene, e spinge perciò a infrangerle [5].

    Questa visione paolina dello Spirito Santo come promessa e come primizia ci permette di scoprire il vero senso della Tradizione della Chiesa. La Tradizione non è primariamente un insieme di cose “trasmesse” , ma è, in primo luogo, il principio dinamico di trasmissione. Anzi, essa è la vita stessa della Chiesa, in quanto, animata dallo Spirito sotto la guida del magistero, si svolge nella fedeltà a Gesù Cristo. Sant’Ireneo scrive che la rivelazione è “come un deposito prezioso contenuto in un vaso di valore, che grazie allo Spirito di Dio, ringiovanisce sempre e fa ringiovanire anche il vaso che la contiene”[6]. Il vaso di valore che ringiovanisce insieme con il suo contenuto è appunto la predicazione della Chiesa e la Tradizione

    Lo Spirito Santo è perciò l’anima della Tradizione. Se si toglie, o si dimentica, lo Spirito Santo, quello che resta di essa è solo lettera morta. Se, come afferma san Tommaso d’Aquino, “senza la grazia dello Spirito Santo perfino i precetti del vangelo sarebbero lettera che uccide”, cosa dovremmo dire della Tradizione?

    La Tradizione perciò è, sì, una forza di permanenza e di conservazione del passato, ma è anche una forza di innovazione e di crescita; è memoria e anticipazione insieme. È come l’onda della predicazione apostolica che avanza e si propaga nei secoli [7]. L’onda non si può cogliere che in movimento. Congelare la tradizione a un certo momento della storia significa farne una “morta tradizione”, non più, come la chiama sant’Ireneo, una “tradizione vivente”.

    4. Lo Spirito Santo ci fa abbondare nella speranza

    Con la sua enciclica sulla speranza, il Santo Padre Benedetto XVI ci indica la conseguenza pratica che scaturisce dalla nostra meditazione: sperare, sperare sempre, e se abbiamo già sperato mille volte e invano, tornare a sperare ancora! L’enciclica (il cui titolo “Spe salvi”: nella speranza siamo stati salvati”, è tratto proprio dal brano paolino che abbiamo commentato) comincia con queste parole:

    “La redenzione, la salvezza, secondo la fede cristiana, non è un semplice dato di fatto. La redenzione ci è offerta nel senso che ci è stata donata la speranza, una speranza affidabile, in virtù della quale noi possiamo affrontare il nostro presente: il presente, anche un presente faticoso, può essere vissuto ed accettato se conduce verso una meta e se di questa meta noi possiamo essere sicuri, se questa meta è così grande da giustificare la fatica del cammino”.

    Si stabilisce una specie di equivalenza e di intercambiabilità tra sperare ed essere salvi, come anche tra sperare e credere. “La fede, scrive il papa, è speranza”, confermando così, da un punto di vista teologico, l’intuizione poetica di Charles Péguy che inizia il suo poema sulla Seconda virtù con le parole: “La fede che preferisco –dice Dio – è la speranza”.

    Come distinguiamo due tipi di fede: la fede creduta e la fede credente (cioè, le cose credute e l'atto stesso di credere), così avviene per la speranza. Esiste una speranza oggettiva che indica la cosa sperata l'eredità eterna ed esiste una speranza soggettiva che è l'atto stesso di sperare quella cosa. Quest'ultima è una forza di propulsione in avanti, uno slancio interiore, una estensione dell'anima, un dilatarsi verso il futuro. "Una amorosa migrazione dello spirito verso ciò che si spera", diceva un antico Padre [8].

    Paolo ci aiuta a scoprire il rapporto vitale che c’è tra la virtù teologale della speranza e lo Spirito Santo. Egli fa risalire all'azione dello Spirito Santo ognuna delle tre virtù teologali. Scrive: “Noi infatti, per virtù dello Spirito, attendiamo dalla fede la giustizia che è oggetto della speranza; poiché in Cristo Gesù non è la circoncisione che conta o la non circoncisione, ma la fede che opera per mezzo della carità” [9].

    Lo Spirito Santo ci appare così come la sorgente e la forza della nostra vita teologale. È per merito suo, in particolare, che possiamo “abbondare nella speranza”. “Il Dio della speranza, scrive l’Apostolo poco oltre nella stessa Lettera ai Romani, vi riempia di ogni gioia e pace nella fede, perché abbondiate nella speranza per la virtù dello Spirito Santo” (Rom 15,13). “Il Dio della speranza”: che insolita definizione di Dio!

    La speranza è stata chiamata talvolta la "parente povera" tra le virtù teologali. C'è stato, è vero, un momento di intensa riflessione sul tema della speranza, fino a dar luogo a una "teologia della speranza". Ma è mancata una riflessione sul rapporto tra speranza e Spirito Santo. Eppure non si comprende la peculiarità della speranza cristiana e la sua alterità rispetto a ogni altra idea di speranza, se non la si vede nel suo rapporto intimo con lo Spirito Santo. È lui che fa la differenza tra il “principio speranza” e la virtù teologale della speranza. Le virtù teologali sono tali non solo perché hanno Dio come loro fine, ma anche perché hanno Dio come loro principio; Dio non è solo il loro oggetto, ma anche la loro causa. Sono causate, infuse, da Dio.

    Noi abbiamo bisogno di speranza per vivere e abbiamo bisogno di Spirito Santo per sperare! Uno dei pericoli principali nel cammino spirituale è quello di scoraggiarsi di fronte al ripetersi degli stessi peccati e all'apparentemente inutile succedersi di propositi e ricadute. La speranza ci salva. Essa ci da la forza di ricominciare sempre da capo, di credere ogni volta che sarà la volta buona, della vera conversione. Così facendo, si commuove il cuore di Dio il quale verrà in nostro soccorso con la sua grazia.

    “La fede non mi stupisce, dice Dio. (È ancora il poeta della speranza che parla, meglio che fa parlare Dio). Risplendo talmente nella mia creazione. La carità non mi stupisce, dice Dio. Quelle povere creature sono così infelici che a meno di avere un cuore di pietra, come non avrebbero carità le une per le altre…Ma la speranza, dice Dio, ecco quello che mi stupisce. Che qui poveri figli vedano come vanno le cose e che credano che andrà meglio domattina. Questo è stupefacente. E bisogna che la mia grazia sia davvero di una forza incredibile”[10].

    Non possiamo accontentarci di avere speranza solo per noi. Lo Spirito Santo vuole fare di noi seminatori di speranza. Non c'è dono più bello che diffondere in casa, in comunità, nella Chiesa locale e universale, speranza. Essa è come certi moderni prodotti che rigenerano l'aria, profumando tutto un ambiente.

    Termino la serie di queste meditazioni quaresimali con un testo di Paolo VI che riassume molti degli spunti che in esse ho toccato:

    “Ci siamo chiesti più volte ...quale bisogno avvertiamo, primo ed ultimo, per questa nostra Chiesa benedetta e diletta. Lo dobbiamo dire quasi trepidanti e preganti, perché è il suo mistero e la sua vita, voi lo sapete: lo Spirito, lo Spirito Santo, animatore e santificatore della Chiesa, suo respiro divino, il vento delle sue vele, suo principio unificatore, sua sorgente interiore di luce e di forza, suo sostegno e suo consolatore, sua sorgente di carismi e di canti, sua pace e suo gaudio, suo pegno e preludio di vita beata ed eterna. La Chiesa ha bisogno della sua perenne Pentecoste; ha bisogno di fuoco nel cuore, di parola sulle labbra, di profezia nello sguardo...Ha bisogno, la Chiesa, di riacquistare l’ansia, il gusto e la certezza della sua verità” [11].

    Auguro a lei, Santità, e a voi, Venerabili Padri, fratelli e sorelle, una buona e santa Pasqua!

    ------------------

    [1] S. Agostino, Discorsi, 23, 9 (CC 41, p. 314).

    [2] Cf. Num 28,26; Lev 23, 10.

    [3] S. Ireneo, Contro le eresie, III, 17,2; cf. anche Eusebio di Cesarea, Sulla solennità pasquale, 4 (PG 24, 700A).

    [4] S. Basilio, Sullo Spirito Santo, XVI, 40 (PG 32, 141A).

    [5] Cf. J. Molmann, Lo Spirito della vita, Brescia 1994, pp. 18. 92 s. 190.

    [6] S. Ireneo, Adv. Haer. III, 24, 1.

    [7] H. Holstein, La tradition dans l’Eglise, Grasset, Parigi 1960 (Trad. ital. La tradizione nella Chiesa, Vita e Pensiero, Milano 1968.

    [8] Diadoco di Fotica, Cento capitoli, preambolo (SCh 5, p.84).

    [9]Gal 5, 5-6; cf. Rom 5,5.

    [10] Ch. Péguy, Le porche du mystère de la deuxième vertu, in Œuvres poétiques complètes, Gallimard, Paris 1975, pp. 531 ss.

    [11] Discorso all’udienza generale del 29 Novembre 1972 (Insegnamenti di Paolo VI, Tipografia Poliglotta Vaticana, X, pp. 1210s.).


  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 9.399
    Post: 659
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Senior
    00 03/04/2009 16:27
    PROMULGAZIONE DI DECRETI DELLA CONGREGAZIONE DELLE CAUSE DEI SANTI

    Oggi, 3 aprile 2009, il Santo Padre Benedetto XVI ha ricevuto in Udienza privata Sua Eccellenza Reverendissima Mons. Angelo Amato, S.D.B., Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi. Nel corso dell’Udienza il Santo Padre ha autorizzato la Congregazione a promulgare i Decreti riguardanti:

    - un miracolo, attribuito all'intercessione della Venerabile Serva di Dio MARIA PIERINA DE MICHELI (al secolo: Giuseppina), Suora professa dell'Istituto delle Figlie dell'Immacolata Concezione di Buenos Aires; nata a Milano (Italia) l'11 settembre 1890 e morta a Centonara d'Artò (Novara, Italia) il 26 luglio 1945;

    - le virtù eroiche del Servo di Dio FRANCESCO GIUSEPPE RUDIGIER, Vescovo di Linz; nato a Partenen (Vorarlberg, Austria) il 7 aprile 1811 e morto a Linz (Austria) il 29 novembre 1884;

    - le virtù eroiche del Servo di Dio GIOVANNI EVANGELISTA WAGNER, Sacerdote Diocesano; nato a Dattenhausen (Svevia, Germania) il 5 dicembre 1807 e morto a Dillingen (Germania) il 10 ottobre 1886;

    - le virtù eroiche del Servo di Dio INNOCENZO DA CALTAGIRONE MARCINNÒ (al secolo: Giuseppe), Ministro Generale dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini; nato a Caltagirone (Italia) il 24 ottobre 1589 ed ivi morto il 16 novembre 1655;

    - le virtù eroiche della Serva di Dio TERESA DELLA CROCE CANDAMO ÁLVAREZ CALDERÓN, Fondatrice della Congregazione delle Canonichesse della Croce; nata a Lima (Perú) il 19 agosto 1875 ed ivi morta il 24 agosto 1953;

    - le virtù eroiche della Serva di Dio MARIA AGNESE-TERESA DEL SANTISSIMO SACRAMENTO ARIAS ESPINOSA (al secolo: Emanuela di Gesù), Fondatrice delle Congregazioni delle Suore Missionarie Clarisse del Santissimo Sacramento e dei Missionari di Cristo per la Chiesa Universale; nata a Ixtlán de Rio (Stato di Nayarit, Messico) il 7 luglio 1904 e morta a Roma il 22 luglio 1981;

    - le virtù eroiche della Serva di Dio MARIA DE LA FERRE, Confondatrice dell'Istituto delle Figlie di San Giuseppe de La Flèche ora Religiose Ospedaliere di San Giuseppe; nata a Roiffé (Poitou-Charentes, Francia) tra il 1589 e il 1590 e morta a Moulins (Alvernia, Francia) nella notte tra il 27 e il 28 luglio 1652;

    - le virtù eroiche della Serva di Dio TERESINA DEL BAMBINO GESÙ PÉREZ DE IRIARTE CASADO (al secolo: Felisa), Monaca professa dell'Ordine di San Domenico; nata ad Eslava (Navarra, Spagna) il 2 maggio 1904 e morta ad Olmedo (Spagna) il 14 ottobre 1954;

    - le virtù eroiche della Serva di Dio DULCE LOPES PONTES (al secolo: Maria Rita), Suora professa della Congregazione delle Suore Missionarie dell'Immacolata Concezione della Madre di Dio; nata a São Salvador da Bahia (Brasile) il 26 maggio 1914 ed ivi morta il 13 marzo 1992;

    - le virtù eroiche del Servo di Dio GIACOMO GAGLIONE, Laico; nato a Marcianise (Caserta, Italia) il 20 luglio 1896 e morto a Capodrise (Caserta, Italia) il 28 maggio 1962;

    - le virtù eroiche della Serva di Dio BENEDETTA RENCUREL, Laica, del Terz'Ordine di San Domenico; nata a Saint-Etienne d'Avançon (Francia) nel mese di settembre del 1647 e morta a Laus (Francia) il 28 dicembre 1718.



  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 9.400
    Post: 660
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Senior
    00 03/04/2009 16:28
    MESSAGGIO DEL PONTIFICIO CONSIGLIO PER IL DIALOGO INTERRELIGIOSO IN OCCASIONE DELLA FESTIVITÀ BUDDISTA DI VESAKH


    La festa di Vesakh è la più importante per i Buddisti. In essa si commemorano i principali avvenimenti della vita di Buddha.

    Quest’anno la festa sarà celebrata l’8 aprile in Giappone e Taiwan, il 2 maggio in Corea e l’8 maggio in tutti gli altri Paesi di tradizione buddista.

    Per tale circostanza, il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso ha fatto pervenire ai Buddisti il seguente messaggio:


    Testimoni dello spirito di povertà:

    Cristiani e Buddisti in dialogo

    Cari amici buddisti,

    1. La prossima festa di Vesakh/Hanamatsuri offre una gradita occasione per porgervi, da parte del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, sentite felicitazioni e gli auguri più cordiali: questa festività possa portare ancora una volta gioia e serenità nei cuori di tutti i buddisti in ogni parte del mondo. Questa celebrazione annuale offre ai cattolici l’opportunità di scambiare auguri con gli amici ed i vicini buddisti e di rafforzare, in tal modo, i legami di amicizia già esistenti e crearne di nuovi. Questi legami di cordialità ci consentono di condividere le nostre gioie, speranze e ricchezze spirituali.

    2. Mentre rinnoviamo, in questo periodo, i nostri sentimenti di vicinanza a voi buddisti, diviene sempre più chiaro che, insieme, noi siamo in grado non solo di contribuire, nella fedeltà alle nostre rispettive tradizioni spirituali, al benessere delle nostre comunità, ma anche a quello di tutta la comunità umana. Avvertiamo in maniera acuta la sfida che è di fronte a noi, rappresentata, da una parte, dal sempre più vasto fenomeno della povertà nelle sue varie forme e, dall’altra, dalla ricerca sfrenata del possesso di beni materiali e dalla diffusione del consumismo.

    3. Come ha recentemente affermato Sua Santità il Papa Benedetto XVI, la povertà può essere di due tipi molto differenti, cioè una povertà «da scegliere» ed una «da "combattere"» (Omelia, 1° gennaio 2009). Per un cristiano, la povertà che va scelta è quella che consente di camminare sulle orme di Gesù Cristo. Facendo così un cristiano si rende disponibile a ricevere le grazie di Cristo, che da ricco che era, si è fatto povero per noi, perché noi diventassimo ricchi per mezzo della sua povertà (cfr. 2 Cor. 8,9). Noi intendiamo questa povertà anzitutto come uno svuotamento dal proprio io, ma la vediamo anche come un’accettazione di noi stessi per come siamo, con i nostri talenti ed i nostri limiti. Tale povertà suscita in noi una volontà disponibile ad ascoltare Dio ed i nostri fratelli e sorelle, ad aprirci a loro e a rispettarli come individui. Noi apprezziamo tutta la creazione, comprese le realizzazioni del lavoro umano, ma siamo guidati a farlo liberamente e con gratitudine, attenzione e rispetto, insieme ad uno spirito di distacco che ci consente di usare dei beni di questo mondo come "gente che non ha nulla e invece possediamo tutto" (2 Cor. 6,10).

    4. Al tempo stesso, come ha notato il Papa Benedetto XVI, «c’è una povertà, un’indigenza, che Dio non vuole e che va "combattuta"; una povertà che impedisce alle persone e alle famiglie di vivere secondo la loro dignità; una povertà che offende la giustizia e l’uguaglianza e che, come tale, minaccia la convivenza pacifica» (Omelia, 1° gennaio 2009). Inoltre, "nelle società ricche e progredite esistono fenomeni di emarginazione, povertà relazionale, morale e spirituale: si tratta di persone interiormente disorientate, che vivono diverse forme di disagio nonostante il benessere economico" (Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 2009, n. 2).

    5. Mentre noi, come cattolici, riflettiamo in tal modo sul significato della povertà, siamo anche attenti alla vostra esperienza spirituale, cari amici buddisti. Desideriamo ringraziarvi per la vostra illuminante testimonianza di distacco ed appagamento per ciò che si ha. Monaci, monache e molti laici devoti tra di voi abbracciano la povertà "da scegliere", che nutre spiritualmente il cuore umano, arricchendo in maniera sostanziale la vita con uno sguardo più profondo sul significato dell’esistenza e sostenendo l’impegno a promuovere la buona volontà dell’intera comunità umana. Permettettici di rinnovare i nostri cordiali saluti e di augurare a tutti voi una felice festa di Vesakh/Hanamatsuri.

    Jean-Louis Cardinal Tauran

    Presidente

    Arcivescovo Pier Luigi Celata

    Segretario

  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 9.495
    Post: 705
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Senior
    00 09/04/2009 01:47
    Meditazioni per la Via Crucis al Colosseo 2009
    A cura dell'Arcivescovo di Guwahati, mons. Thomas Menamparampil



    CITTA' DEL VATICANO, mercoledì, 8 aprile 2009 (ZENIT.org).- Pubblichiamo di seguito le meditazioni e preghiere di mons. Thomas Menamparampil, S.D.B, Arcivescovo di Guwahati (India), per la Via Crucis al Colosseo del Venerdì Santo 2009.


    * * *

    INTRODUZIONE

    Il Santo Padre:

    Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.

    C. Amen.


    MEDITAZIONE

    Cari fratelli e sorelle, siamo venuti a cantare insieme un "inno di speranza". Vogliamo dire a noi stessi che tutto non è perduto nei momenti di difficoltà. Quando le cattive notizie si susseguono, siamo oppressi dall’ansia. Quando la disgrazia ci colpisce più da vicino, ci scoraggiamo. Quando una calamità fa di noi le sue vittime, la fiducia in noi stessi è del tutto scossa e la nostra fede è
    messa alla prova. Ma non tutto è ancora perduto. Come Giobbe, siamo alla ricerca di senso.(1)

    In questo sforzo abbiamo un esempio: "Abramo credette, saldo nella speranza contro ogni speranza".(2) In verità, in tempi difficili non vediamo nessun motivo per credere e sperare. Eppure crediamo. Eppure speriamo. Questo può succedere nella vita di ognuno di noi. Questo succede nel più vasto contesto sociale.

    Con il Salmista ci chiediamo: "Perché ti rattristi, anima mia, perché ti agiti in me? Spera in Dio".(3) Rinnoviamo e rafforziamo la nostra fede e continuiamo a confidare nel Signore. Poiché egli salva coloro che hanno perduto ogni speranza.(4) E questa speranza alla fine non delude.(5)

    È veramente in Cristo che comprendiamo il pieno significato della sofferenza. Durante questa meditazione, mentre contempleremo con angoscia l’aspetto doloroso della sofferenza di Gesù, porremo anche attenzione al suo valore redentivo. Era secondo il progetto di Dio che il "Messia avrebbe dovuto soffrire",(6) e che queste sofferenze dovessero essere per noi.(7) La consapevolezza di questo ci riempie di una viva speranza.(8) È questa speranza a mantenerci lieti e costanti nella tribolazione.(9)

    Un cammino di fede e di speranza è un lungo cammino spirituale, attento al più profondo disegno di Dio nei processi cosmici e negli eventi della storia umana. Poiché sotto la superficie di calamità naturali, guerre, rivoluzioni e conflitti di ogni genere, vi è una presenza silenziosa, vi è
    un’azione divina mirata. Egli rimane nascosto nel mondo, nella società, nell’universo. La scienza e la tecnologia rivelano le meraviglie della sua grandezza e del suo amore: "senza linguaggio, senza parole, senza che si oda la loro voce, per tutta la terra si diffonde il loro annuncio e ai confini del mondo il loro messaggio".(10) Egli respira speranza.

    Rivela i suoi piani attraverso la sua "Parola", mostrando come tragga il bene dal male sia nei piccoli eventi delle nostre vite personali, sia nei grandi accadimenti della storia umana. La sua "Parola" rende nota la "gloriosa ricchezza" del piano di Dio, che dice che egli ci libera dai nostri peccati e che Cristo è in voi, speranza della gloria.(11)

    Possa questo messaggio di speranza echeggiare dallo Hoang-Ho al Colorado, dall’Himalaya alle Alpi e alle Ande, dal Mississippi al Brahmaputra. Dice: "Siate forti, rendete saldo il vostro cuore, voi tutti che sperate nel Signore".(12)

    Preghiera

    Il Santo Padre:

    Preghiamo.

    Breve pausa di silenzio.

    Guarda, Dio onnipotente,
    l’umanità sfinita per la sua debolezza mortale,
    e fa’ che riprenda vita per la passione del tuo unico Figlio.
    Egli Dio e vive e regna con te,
    nell’unità dello Spirito Santo,
    per tutti i secoli dei secoli.

    C. Amen.
















    PRIMA STAZIONE
    Gesù in agonia nell’Orto degli ulivi

    V/. Adoramus te, Christe, et benedicimus tibi.
    R/. Quia per sanctam crucem tuam redemisti mundum.

    Dal Vangelo secondo Luca. 22, 41-44

    Gesù si allontanò dai discepoli circa un tiro di sasso, cadde in ginocchio e pregava dicendo: « Padre, se vuoi, allontana da me questo calice! Tuttavia non sia fatta la mia, ma la tua volontà ». Gli apparve allora un angelo dal cielo per confortarlo. Entrato nella lotta, pregava più intensamente, e il suo sudore diventò come gocce di sangue che cadono a terra.

    MEDITAZIONE

    Gesù era in agonia. Dolore e angoscia si abbatterono su di lui. Il peccato di tutta l’umanità lo opprimeva pesantemente. Ma quanto più grande era il dolore, tanto più intensa era la sua preghiera.

    Il dolore resta sempre una sfida per noi. Ci sentiamo lasciati soli. Dimentichiamo di pregare e crolliamo. Alcuni si tolgono perfino la vita. Ma se ci rivolgiamo a Dio, diveniamo forti spiritualmente e ci rendiamo prossimi ai nostri fratelli in difficoltà.(13)

    Gesù continua a soffrire nei suoi discepoli perseguitati. Il Papa Benedetto XVI dice che anche nei nostri tempi "non mancano alla Chiesa martiri".(14) Cristo è in agonia tra di noi e nei nostri tempi.

    Noi preghiamo per coloro che soffrono. Il mistero della sofferenza cristiana è nel suo valore redentivo. Possano le persecuzioni, che i credenti subiscono, completare in loro i patimenti di Cristo, portatori di salvezza.(15)

    PREGHIERA

    Signore Gesù, fa’ che possiamo comprendere più profondamente il grande "mistero del male" e quanto noi abbiamo contribuito ad esso. Poiché la sofferenza è entrata nella vita umana attraverso il peccato, il tuo piano ha previsto che l’umanità fosse salvata dal peccato attraverso la sofferenza.

    Non vada perduta nessuna delle piccole contrarietà, umiliazioni e frustrazioni che subiamo nelle nostre vite quotidiane e nessuna delle grandi disgrazie che ci colgono inaspettatamente. Unite alle tue, possano le tribolazioni che sopportiamo, da te accolte, produrre speranza.(16)

    Signore, insegnaci ad essere compassionevoli non solo con gli affamati, gli assetati, gli infermi, o con coloro che si trovano in un particolare stato di bisogno, ma anche verso quanti sono inclini ad essere sgarbati, polemici e offensivi. In questo modo, poiché tu ci hai consolato in tutte le nostre difficoltà, possiamo anche noi "consolare quelli che si trovano in ogni genere di afflizione con la consolazione con cui noi stessi siamo consolati da Dio".(17)




    Tutti:

    Pater noster, qui es in cælis:
    sanctificetur nomen tuum;
    adveniat regnum tuum;
    fiat voluntas tua, sicut in cælo, et in terra.
    Panem nostrum cotidianum da nobis hodie;
    et dimitte nobis debita nostra,
    sicut et nos dimittimus debitoribus nostris;
    et ne nos inducas in tentationem;
    sed libera nos a malo.

    Stabat mater dolorosa,
    iuxta crucem lacrimosa,
    dum pendebat Filius.








    SECONDA STAZIONE
    Gesù è tradito da Giuda
    e trattiene Pietro dalla violenza



    V/. Adoramus te, Christe, et benedicimus tibi.
    R/. Quia per sanctam crucem tuam redemisti mundum.

    Dal Vangelo secondo Luca 22, 47-50
    e secondo Matteo. 26, 52.56

    Mentre Gesù ancora parlava, ecco giungere una folla; colui che si chiamava Giuda, uno dei Dodici, li precedeva e si avvicinò a Gesù per baciarlo. Gesù gli disse: « Giuda, con un bacio tu tradisci il Figlio dell’uomo? ». Allora quelli che erano con lui, vedendo ciò che stava per accadere, dissero: « Signore, dobbiamo colpire con la spada? ». E uno di loro colpì il servo del sommo sacerdote e gli staccò l’orecchio destro.
    Gesù gli disse: « Rimetti la tua spada al suo posto, perché tutti quelli che prendono la spada, di spada moriranno ». Allora tutti i discepoli lo abbandonarono e fuggirono.

    MEDITAZIONE

    È un amico fidato a tradire Gesù, e con un bacio. Il modo, in cui Gesù ha affrontato la violenza, contiene un messaggio per i nostri tempi. La violenza è suicida – dice a Pietro – e non si sconfigge con altra violenza, ma con una superiore energia spirituale, che si estende agli altri in forma di amore risanante. Gesù tocca il servo del sommo sacerdote e lo guarisce. L’uomo violento può aver bisogno anche oggi di un gesto risanante, scaturito da un amore che trascende le questioni immediate.

    In tempi di conflitto tra persone, gruppi etnici e religiosi, nazioni, interessi economici e politici, Gesù dice che lo scontro e la violenza non sono la risposta, bensì l’amore, la persuasione e la riconciliazione. Anche quando sembriamo non riuscire in tali sforzi, piantiamo nondimeno semi di pace, che porteranno frutto a tempo debito. La giustezza della nostra causa è la nostra forza.

    PREGHIERA

    Signore Gesù, ci consideri tuoi amici, eppure notiamo tracce di infedeltà in noi stessi. Noi riconosciamo le nostre trasgressioni. Siamo a volte presuntuosi e troppo sicuri di noi stessi. E cadiamo. Non permettere che l’avarizia, la concupiscenza o l’orgoglio ci sorprendano. Quanto sconsideratamente rincorriamo soddisfazioni effimere e idee indimostrate! Fa’ che non siamo "trasportati qua e là da qualsiasi vento di dottrina, ma che, agendo secondo verità nella carità, cresciamo in ogni cosa, tendendo a lui, che il capo, Cristo".(18)

    Possa la verità e la sincerità delle intenzioni essere la nostra forza. Reprimi, Signore, la nostra impetuosità in situazioni di violenza, come hai represso il carattere impulsivo di Pietro. Mantienici sereni nello spirito davanti all’opposizione e al trattamento ingiusto.(19) Persuadici che "una risposta gentile calma la collera" (20) nelle nostre famiglie, e che la "bontà" unita alla "saggezza" riporta serenità nella società.(21)

    "Signore, fa’ di me uno strumento della tua pace".(22)


    Tutti:

    Pater noster, qui es in cælis:
    sanctificetur nomen tuum;
    adveniat regnum tuum;
    fiat voluntas tua, sicut in cælo, et in terra.
    Panem nostrum cotidianum da nobis hodie;
    et dimitte nobis debita nostra,
    sicut et nos dimittimus debitoribus nostris;
    et ne nos inducas in tentationem;
    sed libera nos a malo.

    Cuius animam gementem,
    contristatam et dolentem
    pertransivit gladius.










    TERZA STAZIONE
    Gesù è condannato dal Sinedrio

    V/. Adoramus te, Christe, et benedicimus tibi.
    R/. Quia per sanctam crucem tuam redemisti mundum.

    Dal Vangelo secondo Matteo. 26, 62-66

    Il sommo sacerdote si alzò e disse a Gesù: « Non rispondi nulla? Che cosa testimoniano costoro contro di te? ». Ma Gesù taceva. Allora il sommo sacerdote gli disse: « Ti scongiuro, per il Dio vivente, di dirci se sei tu il Cristo, il Figlio di Dio ». « Tu l’hai detto – gli rispose Gesù –; anzi io vi dico: d’ora innanzi vedrete il Figlio dell’uomo seduto alla destra della Potenza e venire sulle nubi del cielo ».
    Allora il sommo sacerdote si stracciò le vesti dicendo: « Ha bestemmiato! Che bisogno abbiamo ancora di testimoni? Ecco, ora avete udito la bestemmia; che ve ne pare? ». E quelli risposero: « È reo di morte! ».

    MEDITAZIONE

    In ogni terra ci sono state persone innocenti che hanno sofferto, persone che sono morte combattendo per la libertà, l’uguaglianza o la giustizia. Coloro che lottano a favore dei "piccoli di Dio" promuovono l’opera stessa di Dio. Poiché egli difende i diritti dei deboli e degli oppressi.(23) Chiunque collabora a quest’opera nello spirito di Gesù reca speranza agli oppressi ed offre un messaggio di correzione a colui che compie il male.

    Il modo di Gesù di combattere per la giustizia non è quello di suscitare l’ira collettiva delle persone contro l’oppositore, con la conseguenza che esse sono spinte a forme di più grande ingiustizia. Al contrario, è di sfidare il nemico con la giustezza della propria causa e di suscitare la buona volontà dell’oppositore in modo tale che si desista dall’ingiustizia con la persuasione e la conversione del cuore. Il Mahatma Gandhi ha portato nella vita pubblica questo insegnamento di Gesù sulla non-violenza con sorprendente successo.

    PREGHIERA

    Signore, spesso giudichiamo gli altri frettolosamente, indifferenti alla realtà dei fatti e insensibili ai sentimenti delle persone! Mettiamo in atto stratagemmi di autogiustificazione e cerchiamo di spiegare il modo irresponsabile in cui ci siamo comportati con "l’altro". Perdonaci!

    Quando siamo mal giudicati e trattati ingiustamente, dacci, Signore, la pace interiore e la fiducia che il tuo Figlio ha manifestato davanti all’ingiustizia. Preservaci da una risposta aggressiva che andrebbe contro il tuo Spirito. Al contrario, aiutaci a portare la tua possente Parola in situazioni di tensione e di timore, così che possa rivelare il suo potere dinamico nella storia.

    "E ’n la sua volontade è nostra pace".(24)


    Tutti:

    Pater noster, qui es in cælis:
    sanctificetur nomen tuum;
    adveniat regnum tuum;
    fiat voluntas tua, sicut in cælo, et in terra.
    Panem nostrum cotidianum da nobis hodie;
    et dimitte nobis debita nostra,
    sicut et nos dimittimus debitoribus nostris;
    et ne nos inducas in tentationem;
    sed libera nos a malo.

    O quam tristis et afflicta
    fuit illa benedicta
    mater Unigeniti!







    QUARTA STAZIONE
    Gesù è rinnegato da Pietro

    V/. Adoramus te, Christe, et benedicimus tibi.
    R/. Quia per sanctam crucem tuam redemisti mundum.


    Dal Vangelo secondo Luca. 22, 54-62

    Dopo aver catturato Gesù, lo condussero via e lo fecero entrare nella casa del sommo sacerdote. Pietro lo seguiva da lontano. Avevano acceso un fuoco in mezzo al cortile e si erano seduti attorno; anche Pietro sedette in mezzo a loro. Una giovane serva lo vide seduto vicino al fuoco e, guardandolo attentamente, disse: « Anche questi era con lui ». Ma egli negò dicendo: « O donna, non lo conosco! ». Poco dopo un altro lo vide e disse: « Anche tu sei uno di loro! ». Ma Pietro rispose: « O uomo, non lo sono! ». Passata circa un’ora, un altro insisteva: « In verità, anche questi era con lui; infatti è Galileo ». Ma Pietro disse: « O uomo, non so quello che dici ». E in quell’istante, mentre ancora parlava, un gallo cantò . Allora il Signore si voltò e fissò lo sguardo su Pietro, e Pietro si ricordò della parola che il Signore gli aveva detto: « Prima che il gallo canti, oggi mi rinnegherai tre volte ». E, uscito fuori, pianse amaramente.


    MEDITAZIONE

    Pietro affermava di essere forte, ma è crollato davanti a una giovane serva. La debolezza umana ci coglie di sorpresa e cadiamo. Ecco perché Gesù ci chiede di vegliare e di pregare.(25) E ci esorta a rinunciare a noi stessi e ad avvicinarci a Dio.

    Dentro di noi vi è un "io" ribelle. Siamo spesso interiormente divisi,(26) ma non riusciamo a riconoscere questa interna incoerenza. Pietro la riconobbe, quando i suoi occhi incontrarono gli occhi di Gesù, e allora pianse. Pi tardi Tommaso, incontrando il Signore risorto, si rese conto della propria infedeltà e credette. Paolo, nella luce di Cristo, si rese conto dell’interna contradditorietà e la superò con il suo aiuto,(27) giungendo infine alla scoperta: "Non vivo più io, ma Cristo vive in me".(28)

    PREGHIERA

    Signore, quanto facilmente tolleriamo una sempre maggior divergenza tra ciò che professiamo di essere e ciò che siamo realmente! Quanto spesso non riusciamo a portare avanti le nostre stesse decisioni e neppur a onorare a volte le più solenni promesse! Di conseguenza, siamo spesso esitanti nel momento di prendere un impegno definitivo perfino con te.

    Confessiamo che non siamo riusciti a portare nella nostra vita quella disciplina interiore, che si attende da ogni persona adulta e si richiede per il successo di ogni progetto umano. Concedi fermezza alla nostra determinazione interiore. Aiutaci a portare a felice conclusione ogni opera buona iniziata. Rendici capaci di essere "saldi, perfetti e aderenti a tutti i voleri di Dio".(29)


    Tutti:

    Pater noster, qui es in cælis:
    sanctificetur nomen tuum;
    adveniat regnum tuum;
    fiat voluntas tua, sicut in cælo, et in terra.
    Panem nostrum cotidianum da nobis hodie;
    et dimitte nobis debita nostra,
    sicut et nos dimittimus debitoribus nostris;
    et ne nos inducas in tentationem;
    sed libera nos a malo.

    Quæ mærebat et dolebat
    pia mater, cum videbat
    Nati pœnas incliti.









    QUINTA STAZIONE
    Gesù è giudicato da Pilato

    V/. Adoramus te, Christe, et benedicimus tibi.
    R/. Quia per sanctam crucem tuam redemisti mundum.

    Dal Vangelo secondo Luca. 23, 22-25

    Pilato, per la terza volta, disse loro: « Ma che male ha fatto costui? Non ho trovato in lui nulla che meriti la morte. Dunque, lo punirò e lo rimetterò in libertà». Essi però insistevano a gran voce, chiedendo che venisse crocifisso, e le loro grida crescevano. Pilato allora decise che la loro richiesta venisse eseguita. Rimise in libertà colui che era stato messo in prigione per rivolta e omicidio, e che essi richiedevano, e consegnò Gesù al loro volere.

    MEDITAZIONE

    Non era la giustezza di una questione che importava a Pilato, ma i suoi interessi professionali. Un simile atteggiamento non lo aiutò né in questo caso, né nella sua successiva carriera. Era così dissimile da Gesù, che l’interiore rettitudine rendeva intrepido.

    E Pilato non era interessato neanche alla verità. Si allontana da Gesù esclamando: "Che cos’è la verità?".(30) Una tale indifferenza nei confronti della verità non oggi infrequente. La gente spesso si preoccupa di ciò che procura una soddisfazione immediata. Ci si accontenta di risposte superficiali. Si prendono decisioni non sulla base di principi di integrità, ma di considerazioni opportunistiche.

    Non scegliendo opzioni moralmente responsabili, si danneggiano gli interessi vitali della persona umana e della famiglia umana. Preghiamo affinché le "concezioni spirituali ed etiche", contenute nella Parola di Dio, ispirino le norme di vita della società nei nostri tempi.(31)

    PREGHIERA

    Signore, dacci il coraggio di assumere decisioni responsabili quando rendiamo un servizio pubblico. Infondi probità nella vita pubblica e aiutaci a "conservare la fede e una buona coscienza".(32)

    Signore, tu sei la sorgente di ogni Verità. Guidaci nella nostra ricerca di risposte ultime. Fa’ che, lasciandoci alle spalle spiegazioni solo parziali e incomplete, possiamo ricercare ciò che è permanentemente vero, bello e buono.

    Signore, mantienici intrepidi davanti "alle sassate e alle frecce dell'oltraggiosa fortuna". (33) Quando le ombre si addensano sui pesanti cammini della vita e sopraggiunge la notte oscura, rendici capaci di ascoltare l'insegnamento dell'apostolo Paolo: "Vigilate, state saldi nella fede, comportatevi in modo virile, siate forti". (34)


    Tutti:

    Pater noster, qui es in cælis:
    sanctificetur nomen tuum;
    adveniat regnum tuum;
    fiat voluntas tua, sicut in cælo, et in terra.
    Panem nostrum cotidianum da nobis hodie;
    et dimitte nobis debita nostra,
    sicut et nos dimittimus debitoribus nostris;
    et ne nos inducas in tentationem;
    sed libera nos a malo.

    Quis est homo qui non fleret,
    matrem Christi si videret
    in tanto supplicio?













    SESTA STAZIONE
    Gesù è flagellato
    e coronato di spine

    V/. Adoramus te, Christe, et benedicimus tibi.
    R/. Quia per sanctam crucem tuam redemisti mundum.


    Dal Vangelo secondo Matteo. 27, 26-30

    Pilato, dopo aver fatto flagellare Gesù lo consegnò perché fosse crocifisso. Allora i soldati del governatore condussero Gesù nel pretorio e gli radunarono attorno tutta la truppa. Lo spogliarono, gli fecero indossare un mantello scarlatto, intrecciarono una corona di spine, gliela posero sul capo e gli misero una canna nella mano destra. Poi, inginocchiandosi davanti a lui, lo deridevano: « Salve, re dei Giudei! ». Sputandogli addosso, gli tolsero di mano la canna e lo percuotevano sul capo.

    MEDITAZIONE

    La disumanità raggiunge nuovi vertici. Gesù è flagellato e coronato di spine. La storia piena di odio e di guerre. Anche oggi siamo testimoni di violenze al di là del credibile: omicidi, violenze su donne e bambini, sequestri, estorsioni, conflitti etnici, violenza urbana, torture fisiche e mentali, violazioni dei diritti umani.

    Gesù continua a soffrire quando i credenti sono perseguitati, quando la giustizia viene amministrata in modo distorto nei tribunali, quando la corruzione è radicata, le strutture ingiuste schiacciano i poveri, le minoranze sono soppresse, i rifugiati e i migranti maltrattati. Gesù viene spogliato delle vesti quando la persona umana è disonorata sullo schermo, quando le donne sono costrette a umiliarsi, quando i bambini dei quartieri poveri vanno in giro per le strade a raccogliere i rifiuti.

    Chi sono i colpevoli? Non puntiamo il dito verso gli altri, poiché anche noi possiamo avere avuto la nostra parte in queste forme di disumanità.

    PREGHIERA

    Signore Gesù, sappiamo che sei tu a soffrire quando siamo causa di sofferenza l’uno per l’altro e rimaniamo indifferenti. Il tuo cuore si è mosso a compassione quando hai visto "le folle stanche e sfinite come pecore che non hanno pastore".(35) Dammi occhi che notino i bisogni dei poveri e un cuore che si prodighi per amore. "Dammi la forza di rendere il mio cuore fecondo nel servizio".(36)

    Soprattutto, fa’ che possiamo condividere con l’indigente la tua "Parola" di speranza, l’assicurazione del tuo aiuto. Possa lo "zelo per la tua casa" ardere in noi come fuoco.(37) Aiutaci a portare il sole vivo della tua gioia nella vita di coloro che si trascinano lungo le vie della disperazione.

    Tutti:

    Pater noster, qui es in cælis:
    sanctificetur nomen tuum;
    adveniat regnum tuum;
    fiat voluntas tua, sicut in cælo, et in terra.
    Panem nostrum cotidianum da nobis hodie;
    et dimitte nobis debita nostra,
    sicut et nos dimittimus debitoribus nostris;
    et ne nos inducas in tentationem;
    sed libera nos a malo.

    Pro peccatis suae gentis
    vidit Iesum in tormentis
    et flagellis subditum.











    SETTIMA STAZIONE

    Gesù, fatto oggetto di scherno,
    è condotto via per essere crocifisso



    V/. Adoramus te, Christe, et benedicimus tibi.
    R/. Quia per sanctam crucem tuam redemisti mundum.


    Dal Vangelo secondo Matteo. 27, 31

    Dopo averlo deriso, spogliarono Gesù del mantello e gli rimisero le sue vesti, poi lo condussero via per crocifiggerlo.

    MEDITAZIONE

    Gesù, nel cui nome ogni ginocchio si piega nei cieli e sulla terra,(38) è fatto oggetto di scherno. Siamo sconvolti nel vedere i livelli di brutalità in cui gli esseri umani possono sprofondare. Gesù è umiliato in nuovi modi anche oggi: quando realtà tra le più sacre e profonde della fede sono banalizzate, quando si lascia che il senso del sacro si sgretoli e il sentimento religioso è classificato tra i resti sgraditi dell’antichità.

    Nella vita pubblica tutto rischia di essere desacralizzato: persone, luoghi, promesse, preghiere, pratiche, parole, scritti sacri, formule religiose, simboli, cerimonie. La nostra vita sociale diviene sempre più secolarizzata. Il sacro è cancellato. La vita religiosa diventa timida. Così vediamo che le questioni più importanti sono collocate tra le inezie e le banalità glorificate. Valori e norme, che tenevano insieme le società e guidavano la gente a più alti ideali, sono derisi e gettati a mare. Gesù continua ad essere ridicolizzato!

    PREGHIERA

    Abbiamo fede, Signore, ma non abbastanza. Aiuta la nostra incredulità.(39) Fa’ che non mettiamo mai in dubbio o deridiamo con cinismo gli aspetti seri della vita. Concedici di non smarrire la strada nel deserto dell’assenza di Dio. Mettici in grado di percepirti nella brezza leggera, di vederti agli angoli delle strade, di amarti nel bambino non ancora nato.

    Dio, facci comprendere che sul Tabor o sul Calvario, il tuo Figlio è il Signore. Con le vesti splendenti o spogliato delle vesti, egli è il Salvatore del mondo.(40) Rendici attenti alle sue presenze silenziose: nella sua "Parola", nei tabernacoli, santuari, luoghi umili, persone semplici, la vita dei poveri, il riso dei bambini, i pini che sussurrano, le colline ondulate, la più minuta cellula vivente, l’atomo più piccolo e le distanti galassie.

    Fa’ che possiamo guardarlo con stupore mentre cammina sulle acque del Reno, del Nilo e del Tanganica.

    Tutti:

    Pater noster, qui es in cælis:
    sanctificetur nomen tuum;
    adveniat regnum tuum;
    fiat voluntas tua, sicut in cælo, et in terra.
    Panem nostrum cotidianum da nobis hodie;
    et dimitte nobis debita nostra,
    sicut et nos dimittimus debitoribus nostris;
    et ne nos inducas in tentationem;
    sed libera nos a malo.

    Quis non posset contristari,
    piam matrem contemplari
    dolentem cum Filio?












    OTTAVA STAZIONE
    Gesù è aiutato dal Cireneo
    a portare la Croce


    V/. Adoramus te, Christe, et benedicimus tibi.
    R/. Quia per sanctam crucem tuam redemisti mundum.


    Dal Vangelo secondo Luca. 23, 26

    Mentre i soldati lo conducevano via, fermarono un certo Simone di Cirene, che tornava dai campi, e gli misero addosso la croce, da portare dietro a Gesù.

    MEDITAZIONE

    In Simone di Cirene abbiamo il prototipo del discepolo fedele che prende su di sé la croce e segue Cristo.(41) Non è dissimile da milioni di cristiani di umili origini, con un profondo attaccamento a Cristo. Privi di fascino, di raffinatezza, ma con una fede profonda. Uomini e donne di tale fede continuano a crescere in terra d’Africa e d’Asia e nelle isole lontane. In mezzo a loro fioriscono le vocazioni.

    Simone ci ricorda le piccole comunità e tribù con il loro caratteristico impegno per il bene comune, un profondo radicamento nei valori etici e l’apertura al Vangelo. Meritano attenzione e cura. Il Signore non vuole che "neanche uno di questi piccoli si perda".(42) In Simone scopriamo la sacralità dell’ordinario e la grandezza di ciò che sembra piccolo. Poiché la realtà più piccola ha un qualche mistico rapporto con la più grande e l’ordinaria con la più straordinaria!

    PREGHIERA

    Signore, nel tuo mirabile piano tu innalzi gli umili (43) e sostieni i poveri. Rafforza la tua Chiesa nel suo servizio alle comunità svantaggiate: i meno privilegiati, gli emarginati, i baraccati, i poveri delle aree rurali, i sottoalimentati, gli intoccabili, i disabili, le vittime di varie forme di dipendenza.

    Possa l’esempio della tua serva, Madre Teresa di Calcutta, ispirarci e indurci a dedicare più energie e risorse alla causa dei "più poveri dei poveri". Possiamo anche noi un giorno ascoltare da Gesù queste parole: "Ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere; ero straniero e mi avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi".(44)

    Tutti:

    Pater noster, qui es in cælis:
    sanctificetur nomen tuum;
    adveniat regnum tuum;
    fiat voluntas tua, sicut in cælo, et in terra.
    Panem nostrum cotidianum da nobis hodie;
    et dimitte nobis debita nostra,
    sicut et nos dimittimus debitoribus nostris;
    et ne nos inducas in tentationem;
    sed libera nos a malo.

    Tui Nati vulnerati,
    tam dignati pro me pati,
    pœnas mecum divide.









    NONA STAZIONE
    Gesù incontra le donne
    di Gerusalemme

    V/. Adoramus te, Christe, et benedicimus tibi.
    R/. Quia per sanctam crucem tuam redemisti mundum.


    Dal Vangelo secondo Luca. 23, 27-28

    Seguiva Gesù una grande moltitudine di popolo e di donne che si battevano il petto e facevano lamenti su di lui. Ma Gesù, voltandosi verso di loro, disse: « Figlie di Gerusalemme, non piangete su di me, ma piangete su voi stesse e sui vostri figli ».

    MEDITAZIONE

    Davanti alle donne in lacrime, Gesù dimentica se stesso. Non si cura delle proprie sofferenze, ma del tragico futuro che attende loro e i loro figli.

    I destini delle società sono strettamente connessi col benessere delle loro donne. Dovunque sono tenute in scarsa stima o il loro ruolo resta sminuito, le società non riescono a elevarsi fino a raggiungere le loro autentiche potenzialità. Allo stesso modo, dovunque la loro responsabilità verso le nuove generazioni è trascurata, ignorata o emarginata, il futuro di quella società diviene incerto.

    In molte società del mondo le donne non ricevono un trattamento equo. Cristo probabilmente piange per loro.

    Vi sono anche società incuranti del proprio futuro. Cristo probabilmente piange per i loro figli. Dovunque vi sia noncuranza per il futuro, attraverso l’uso eccessivo delle risorse, il degrado dell’ambiente, l’oppressione delle donne, l’abbandono dei valori familiari, il mancato rispetto delle norme etiche, l’abbandono delle tradizioni religiose, Gesù continua a dire alla gente: "Non piangete per me, ma per voi stessi e per i vostri figli".(45)

    PREGHIERA

    Signore, tu sei il Padrone della storia. Eppure hai voluto la nostra collaborazione nel portare a compimento i tuoi piani. Aiuta ciascuno a svolgere in modo responsabile il proprio ruolo nella società: i capi nelle loro comunità, i genitori nelle loro famiglie, gli educatori e gli operatori sanitari nell’ambito del proprio compito, i comunicatori nel mondo dell’informazione. Suscita in noi il senso della missione in ciò che facciamo, un profondo senso di responsabilità gli uni verso gli altri, verso la società, verso il nostro comune futuro e verso di te, poiché hai posto nelle nostre mani i destini delle nostre comunità e dell’umanità stessa.

    Signore, non distogliere da noi il tuo sguardo quando vedi donne umiliate o quando la tua immagine viene sfigurata nella persona umana; quando interferiamo nei sistemi di vita, quando indeboliamo il potere nutritivo della natura, inquiniamo i corsi d’acqua, l’azzurro profondo dei mari o le nevi del Settentrione. Salvaci dall’indifferenza crudele per il nostro futuro comune e non permettere che trasciniamo la nostra civiltà sul sentiero del declino.

    Tutti:

    Pater noster, qui es in cælis:
    sanctificetur nomen tuum;
    adveniat regnum tuum;
    fiat voluntas tua, sicut in cælo, et in terra.
    Panem nostrum cotidianum da nobis hodie;
    et dimitte nobis debita nostra,
    sicut et nos dimittimus debitoribus nostris;
    et ne nos inducas in tentationem;
    sed libera nos a malo.

    Eia mater, fons amoris,
    me sentire vim doloris
    fac, ut tecum lugeam.









    DECIMA STAZIONE
    Gesù è crocifisso



    V/. Adoramus te, Christe, et benedicimus tibi.
    R/. Quia per sanctam crucem tuam redemisti mundum.

    Dal Vangelo secondo Luca 23, 33-37
    e secondo Matteo. 27, 46

    Quando giunsero sul luogo chiamato Cranio, vi crocifissero Gesù e i malfattori, uno a destra e l’altro a sinistra. Gesù diceva: « Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno ». Poi dividendo le sue vesti, le tirarono a sorte.
    Il popolo stava a vedere; i capi invece lo deridevano dicendo: « Ha salvato altri! Salvi se stesso, se è lui il Cristo di Dio, l’eletto ». Anche i soldati lo deridevano, gli si accostavano per porgergli dell’aceto e dicevano: « Se tu sei il re dei Giudei, salva te stesso ».
    Verso le tre, Gesù gridò a gran voce: «Elì, Elì, lemà sabactàni?», che significa: «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? ».

    MEDITAZIONE

    Le sofferenze di Gesù raggiungono il culmine. Era stato impavido al cospetto di Pilato. Aveva sopportato i maltrattamenti dei soldati romani. Aveva conservato il controllo di sé durante la flagellazione e l’incoronazione di spine. Perfino sulla Croce sembrava non essere scosso dalla tempesta degli insulti. Non aveva parole di lamento, né desiderio di ritorsione. Ma poi, alla fine, arriva il momento in cui viene meno. Non ha più forza per resistere. Si sente abbandonato perfino dal Padre!

    L’esperienza ci dice che anche l’uomo più forte può scendere negli abissi della disperazione. Le frustrazioni si accumulano, l’ira e il risentimento aggiungono il loro peso.

    Malattie, cattive notizie, disgrazie, maltrattamenti – tutto può sopraggiungere insieme. Può essere successo anche a noi. È in questi momenti che abbiamo bisogno di ricordare che Gesù non ci lascia mai. Egli si rivolse al Padre con un grido. Anche il nostro grido si rivolga al Padre, che costantemente viene in nostro aiuto in tutta la nostra angoscia, ogniqualvolta lo invochiamo.(46)

    PREGHIERA

    Signore, quando le nubi si addensano all’orizzonte e tutto sembra perduto, quando non troviamo amici che ci stiano vicino e la speranza scivola via dalle nostre mani, insegnaci a confidare in te, che verrai con certezza in nostro soccorso.(47) Possa l’esperienza del dolore e dell’oscurità interiore insegnarci la grande verità che in te nulla è perduto, che perfino i nostri peccati – una volta riconosciuti nel pentimento – servono a uno scopo, come legna secca nel freddo dell’inverno.(48)

    Signore, tu hai concepito un disegno universale dietro i meccanismi dell’universo e il progresso della storia. Apri i nostri occhi ai ritmi e ai modelli nei moti delle stelle, all’equilibrio e alla proporzione nella struttura interna degli elementi, all’interdipendenza e complementarità nella natura, al progresso e allo scopo nel corso della storia, alla correzione e compensazione nelle nostre storie personali. E ` questa armonia, che tu non cessi di ricreare malgrado i dolorosi squilibri che noi causiamo. In te anche la perdita più grande è un guadagno. La morte di Cristo infatti è preludio di risurrezione.



    Tutti:

    Pater noster, qui es in cælis:
    sanctificetur nomen tuum;
    adveniat regnum tuum;
    fiat voluntas tua, sicut in cælo, et in terra.
    Panem nostrum cotidianum da nobis hodie;
    et dimitte nobis debita nostra,
    sicut et nos dimittimus debitoribus nostris;
    et ne nos inducas in tentationem;
    sed libera nos a malo.

    Fac ut ardeat cor meum
    in amando Christum Deum,
    ut sibi complaceam.








    UNDICESIMA STAZIONE
    Gesù promette il suo Regno
    al buon ladrone



    V/. Adoramus te, Christe, et benedicimus tibi.
    R/. Quia per sanctam crucem tuam redemisti mundum.

    Dal Vangelo secondo Luca. 23, 39-43

    Uno dei malfattori appesi alla croce insultava Gesù dicendo: « Non sei tu il Cristo? Salva te stesso e noi! ». L’altro invece lo rimproverava dicendo: « Non hai alcun timore di Dio, tu che sei condannato alla stessa pena? Noi, giustamente, perché riceviamo quello che abbiamo meritato per le nostre azioni; egli invece non ha fatto nulla di male ». E disse: « Gesù , ricordati di me quando entrerai nel tuo regno ». Gli rispose: « In verità io ti dico: oggi con me sarai nel paradiso ».

    MEDITAZIONE

    Non è l’eloquenza che convince e converte. È uno sguardo d’amore nel caso di Pietro; la serenità senza risentimento nella sofferenza, nel caso del buon ladrone. La conversione avviene come un miracolo. Dio apre i tuoi occhi. Tu riconosci la sua presenza e la sua azione. Ti arrendi!

    Optare per Cristo è sempre un mistero. Perché si fa una scelta definitiva per Cristo, anche nella prospettiva di difficoltà o della morte? Perché i cristiani fioriscono nei luoghi di persecuzione? Non lo sapremo mai. Ma succede continuamente. Se una persona che ha abbandonato la fede incontra il vero volto di Cristo, sarà stordita da ciò che vede realmente e potrebbe arrendersi come Tommaso: "Mio Signore e mio Dio!".(49) E ` un privilegio svelare il volto di Cristo alle persone. E ` una gioia anche più grande scoprirlo, o riscoprirlo.

    "Il tuo volto, Signore, io cerco. Non nascondermi il tuo volto".(50)

    PREGHIERA

    O Signore, oggi io grido a te in lacrime: "Gesu` , ricordati di me quando entrerai nel tuo Regno".(51) È a questo Regno che io fiduciosamente anelo. È l’eterna casa che hai preparato per tutti coloro che ti cercano con cuore sincero. "Quelle cose che occhio non vide, né orecchio udì, né mai entrarono in cuore di uomo, Dio le ha preparate per coloro che lo amano".(52) Aiutami, Signore, mentre procedo con fatica nella via verso il mio eterno destino. Dissipa l’oscurità lungo il mio cammino e tieni i miei occhi innalzati verso l’alto!

    "Guidami, o Luce benevola,
    tra le tenebre che mi circondano.
    Guidami tu!
    La notte è buia e io sono lontano da casa.
    Guidami tu!
    Sostieni il mio cammino;
    non chiedo di vedere l’orizzonte lontano;
    un passo alla volta è ciò che mi basta".(53)

    Tutti:

    Pater noster, qui es in cælis:
    sanctificetur nomen tuum;
    adveniat regnum tuum;
    fiat voluntas tua, sicut in cælo, et in terra.
    Panem nostrum cotidianum da nobis hodie;
    et dimitte nobis debita nostra,
    sicut et nos dimittimus debitoribus nostris;
    et ne nos inducas in tentationem;
    sed libera nos a malo.

    Sancta mater, istud agas,
    Crucifixi fige plagas
    cordi meo valide.







    DODICESIMA STAZIONE

    La madre di Gesù e il discepolo
    che egli amava ai piedi della Croce



    V/. Adoramus te, Christe, et benedicimus tibi.
    R/. Quia per sanctam crucem tuam redemisti mundum.


    Dal Vangelo secondo Giovanni. 19, 25-27

    Stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria di Clèofa e Maria di Màgdala. Gesù allora, vedendo la madre e accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: «Donna, ecco tuo figlio!». Poi disse al discepolo: «Ecco tua madre!». E da quell'ora il discepolo l'accolse con sé.

    MEDITAZIONE

    Nella sofferenza aneliamo alla solidarietà. Maria, la madre, ci ricorda l’amore, il sostegno e la solidarietà all’interno della famiglia, Giovanni la lealtà all’interno della comunità. Coesione familiare, legami comunitari, vincoli di amicizia sono essenziali per la fioritura degli esseri umani. In una società anonima perdono di vigore. Quando mancano, la nostra stessa umanità si indebolisce.

    Inoltre in Maria non notiamo il minimo segno di risentimento; non una parola di amarezza. La Vergine diviene un archetipo del perdono nella fede e nella speranza. Ci addita la via verso il futuro. Anche coloro che vorrebbero rispondere all’ingiustizia violenta con una "giustizia violenta" sanno che questa non è la risposta risolutiva. Il perdono suscita la speranza.

    Vi sono anche offese storiche che per secoli feriscono le memorie delle società. Se non trasformiamo la nostra ira collettiva in nuove energie d’amore attraverso il perdono, periremo congiuntamente. Quando la guarigione avviene attraverso il perdono, accendiamo una lampada che annuncia future possibilità per "la vita e il benessere" dell’umanità.(54)

    PREGHIERA

    Signore Gesù, tua madre è stata silenziosamente al tuo fianco nella tua agonia finale. Ella che rimaneva nascosta, quando ti acclamavano come grande profeta, è accanto a te nella tua umiliazione. Fa’ che io abbia il coraggio di rimanere leale anche dove non ti riconoscono. Fa’ che io non mi senta mai in imbarazzo di appartenere al "piccolo gregge".(55)

    Signore, fammi ricordare che anche coloro che considero miei "nemici" appartengono alla famiglia umana. Se mi trattano ingiustamente, fa’ che la mia preghiera sia solo "Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno".(56) Può accadere che in un simile contesto qualcuno riconosca improvvisamente il vero volto di Cristo e gridi come il centurione: "Davvero quest’uomo era Figlio di Dio".(57)

    Tutti:

    Pater noster, qui es in cælis:
    sanctificetur nomen tuum;
    adveniat regnum tuum;
    fiat voluntas tua, sicut in cælo, et in terra.
    Panem nostrum cotidianum da nobis hodie;
    et dimitte nobis debita nostra,
    sicut et nos dimittimus debitoribus nostris;
    et ne nos inducas in tentationem;
    sed libera nos a malo.

    Fac me vere tecum flere,
    Crucifixo condolere,
    donec ego vixero.











    TREDICESIMA STAZIONE
    Gesù muore sulla Croce



    V/. Adoramus te, Christe, et benedicimus tibi.
    R/. Quia per sanctam crucem tuam redemisti mundum.


    Dal Vangelo secondo Luca. 23, 46

    Gesù, gridando a gran voce, disse: «Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito». Detto questo spirò.

    MEDITAZIONE

    Gesù consegna il suo spirito al Padre con sereno abbandono. Quello che i suoi persecutori ritenevano un momento di sconfitta si dimostra di fatto un momento di trionfo. Quando un profeta muore per la causa che ha sostenuto, dà la prova definitiva di tutto ciò che ha detto. La morte di Cristo è qualcosa di più. Porta la redenzione. (58) "In lui, mediante il suo sangue, abbiamo la redenzione, il perdono delle colpe".(59)

    Con ciò inizia per me un cammino mistico: Cristo mi attira più vicino a sé finché non gli apparterrò pienamente.(60)

    "Come la cerva anela ai corsi d’acqua,
    così l’anima mia anela a te, o Dio...
    Quando verrò e vedrò il volto di Dio?".(61)

    PREGHIERA

    Signore Gesù, per i miei peccati sei stato inchiodato sulla Croce. Aiutami ad acquisire maggiore consapevolezza della gravità delle mie colpe e dell’immensità del tuo amore. "Infatti, quando eravamo ancora deboli, Cristo morì per gli empi".(62) Confesso i miei peccati, come al loro tempo fecero i profeti:
    "Abbiamo peccato
    e abbiamo operato da malvagi e da empi,
    siamo stati ribelli,
    ci siamo allontanati dai tuoi comandamenti
    e dalle tue leggi!
    Non abbiamo obbedito ai tuoi servi, i profeti...".(63)
    Nulla in me meritava la tua benevolenza. Ti rendo grazie per la tua incommensurabile bontà verso di me. Aiutami a vivere per te, conforma la mia vita a te,(64) in modo che io sia unito a te e divenga una nuova creatura.(65)

    Cristo sia con me, Cristo dentro di me,
    Cristo dietro di me, Cristo davanti a me,
    Cristo accanto a me, Cristo mi conquisti,
    Cristo mi consoli, Cristo mi guarisca.(66)

    Tutti:

    Pater noster, qui es in cælis:
    sanctificetur nomen tuum;
    adveniat regnum tuum;
    fiat voluntas tua, sicut in cælo, et in terra.
    Panem nostrum cotidianum da nobis hodie;
    et dimitte nobis debita nostra,
    sicut et nos dimittimus debitoribus nostris;
    et ne nos inducas in tentationem;
    sed libera nos a malo.

    Vidit suum dulcem Natum
    morientem desolatum,
    cum emisit spiritum.











    QUATTORDICESIMA STAZIONE
    Gesù è deposto dalla croce
    e collocato nel sepolcro


    V/. Adoramus te, Christe, et benedicimus tibi.
    R/. Quia per sanctam crucem tuam redemisti mundum.


    Dal Vangelo secondo Marco. 15, 46

    Giuseppe d’Arimatea, comprato un lenzuolo, depose il corpo di Gesù dalla croce, lo avvolse con il lenzuolo e lo mise in un sepolcro scavato nella roccia. Poi fece rotolare una pietra all’entrata del sepolcro.

    MEDITAZIONE

    Le tragedie ci fanno riflettere. Uno tsunami ci dice che la vita va presa seriamente. Hiroshima e Nagasaki restano luoghi di pellegrinaggio. Quando la morte colpisce da vicino, un altro mondo ci si fa accanto. Allora ci liberiamo dalle illusioni e abbiamo la percezione di una realtà più profonda. Anticamente la gente in India così pregava: "Conducimi dall’irreale al reale, dall’oscurità alla luce, dalla morte all’immortalità".(67)

    Dopo che Gesù ebbe lasciato questa terra, i cristiani cominciarono a guardare indietro e a comprendere la sua vita e la sua missione. Recarono il suo messaggio ai confini della terra. Questo messaggio è lo stesso Gesù Cristo, che è "potenza di Dio e sapienza di Dio".(68) Dice che la realtà è Cristo (69) e che il nostro destino definitivo è di essere con lui.(70)

    PREGHIERA

    Signore Gesù, mentre avanziamo con pena lungo il faticoso cammino della vita, rendici capaci di avere un barlume del nostro destino definitivo. E quando finalmente oltrepasseremo l’ultima soglia, sapremo che "non vi sarà più la morte né lutto né lamento né affanno". (71) Dio asciugherà ogni lacrima dai nostri occhi. È questa Buona Novella che desideriamo annunciare "in ogni maniera",(72) anche in luoghi dove Cristo non è mai stato conosciuto.(73) Per questo ci impegniamo a fondo,(74) "lavorando notte e giorno" (75) fino allo sfinimento.(76) Signore, rendici efficaci messaggeri della tua Buona Novella.

    "Io so che il mio Redentore è vivo e che, ultimo, si ergerà sulla polvere! Dopo che questa mia pelle sarà strappata via, senza la mia carne, vedrò Dio".(77)

    Tutti:

    Pater noster, qui es in cælis:
    sanctificetur nomen tuum;
    adveniat regnum tuum;
    fiat voluntas tua, sicut in cælo, et in terra.
    Panem nostrum cotidianum da nobis hodie;
    et dimitte nobis debita nostra,
    sicut et nos dimittimus debitoribus nostris;
    et ne nos inducas in tentationem;
    sed libera nos a malo.

    Quando corpus morietur,
    fac ut animæ donetur
    paradisi gloria.
    Amen.











    -------------

    (1) Cfr Gb 1, 13 – 2, 10.
    (2) Rm 4, 18.
    (3) Sal 42, 6.
    (4) Cfr Sal 34, 19.
    (5) Cfr Rm 5, 5.
    (6) At 3,18; 26, 23.
    (7) Cfr 1Pt 2, 21.
    (8) Cfr 1Pt 1, 3.
    (9) Cfr Rm 12, 12.
    (10) Sal 19, 3.
    (11) Cfr Col 1, 27.
    (12) Sal 31, 25.

    (13) Cfr 1Tm 5, 10.
    (14) Sacramentum Caritatis 85.
    (15) Cfr Col 1, 24.
    (16) Cfr Rm 5, 4.
    (17) 2Cor 1, 4.

    (18) Cfr Ef 4, 14-15.
    (19) Cfr Gc 5, 10-11a.
    (20) Pr 15, 1.
    (21) Cfr Pr 31, 26.
    (22) Attribuita a San Francesco d’Assisi.

    (23) Cfr Is 1, 17.
    (24) Dante Alighieri, La Divina Commedia, Paradiso, Canto III v. 85.

    (25) Cfr Mt 26, 41.
    (26) Cfr Gc 4, 8.
    (27) Cfr Rom 7, 14-25.
    (28) Gal 2, 20.
    (29) Col 4, 12.

    (30) Gv 18, 38.
    (31) Cfr XII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, Messaggio al Popolo di Dio, 24 ottobre 2008, n. 15.
    (32) Cfr 1Tm 1, 19.
    (33) William Shakespeare, Amleto, III, 1.
    (34) 1Cor 16, 13.

    (35) Mt 9, 36.
    (36) Rabindranath Tagore, Gitanjali, 36.
    (37) Sal 69, 10.

    (38) Cfr Fil 2, 10.
    (39) Cfr Mc 9, 24.
    (40) Cfr Gv 4, 42.

    (41) Cfr Mt 10, 38.
    (42) Mt 18, 14.
    (43) Cfr Lc 1, 52.
    (44) Mt 25, 35-36.

    (45) Lc 23, 28.

    (46) Cfr Sal 107, 6, 13, 19, 20.
    (47) Cfr Sal 25, 15.
    (48) Frère Roger di Taize´.

    (49) Gv 20, 28.
    (50) Sal 27, 8.
    (51) Lc 23, 42.
    (52) 1Cor 2, 9.
    (53) John Henry Newman, Libro di Preghiere, curato da Vincent Ferrer Blehl, S.I., Birmingham 1990, p. 32.

    (54) Cfr Ml 2, 5.
    (55) Lc 12, 32.
    (56) Lc 23, 34.
    (57) Mc 15, 39.

    (58) Cfr Gal 3, 13.
    (59) Ef 1, 7.
    (60) Cfr Gv 12, 32; Fil 3, 12-14; Gal 2, 20.
    (61) Sal 42, 2-3.
    (62) Rm 5, 6.8.
    (63) Dn 9, 5-6.
    (64) Cfr 1Cor 11, 1.
    (65) Cfr 2Cor 5, 17.
    (66) "Saint Patrick’s Breastplate" (Inno irlandese del secolo VIII).

    (67) Brihadaranyaka Upanishads 1.III.28.
    (68) 1Cor 1, 24.
    (69) Cfr Col 2, 17.
    (70) Cfr Fil 1, 23.
    (71) Ap 21, 4.
    (72) Fil 1, 18.
    (73) Cfr Rm 15, 20.
    (74) Cfr At 20, 35; Rm 12, 8.
    (75) 1Ts 2, 9.
    (76) Cfr 1Cor 4, 12.
    (77) Gb 19, 25-26.

  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 9.538
    Post: 728
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Senior
    00 11/04/2009 01:40
    Predica per il Venerdì Santo di padre Cantalamessa
    “Fino alla morte, e alla morte di croce”



    CITTA' DEL VATICANO, venerdì, 10 aprile 2009 (ZENIT.org).- Pubblichiamo di seguito il testo della predica tenuta da padre Raniero Cantalamessa, OFM Cap., predicatore della Casa Pontificia, questo Venerdì Santo nella Basilica di S. Pietro.

    Il tema delle meditazioni quaresimali è stato "La legge dello Spirito che dà la vita in Cristo Gesù" (Rm 8, 2) - Meditazioni sul capitolo VIII della Lettera ai Romani.

    Le altre prediche sono state pronunciate il 13, il 20, il 27 marzo e il 3 aprile.

    * * *

    “Christus factus est pro nobis oboediens usque ad mortem, mortem autem crucis”: “Per noi Cristo si è fatto obbediente fino alla morte. E alla morte di croce”. Nel bi-millenario della nascita dell’apostolo Paolo, riascoltiamo alcune sue fiammeggiati parole sul mistero della morte di Cristo che stiamo celebrando. Nessuno meglio di lui può aiutarci a comprenderne il significato e la portata.

    Ai Corinzi scrive a modo di manifesto: “I Giudei chiedono i miracoli e i Greci cercano la sapienza, noi predichiamo Cristo crocifisso, scandalo per i Giudei, stoltezza per i pagani; ma per coloro che sono chiamati, sia Giudei che Greci, predichiamo Cristo potenza di Dio e sapienza di Dio” (1 Cor 1, 22-24). La morte di Cristo ha una portata universale: ”Uno è morto per tutti e quindi tutti sono morti” (2 Cor 5, 14). La sua morte ha dato un senso nuovo alla morte di ogni uomo e di ogni donna.

    Agli occhi di Paolo la croce assume una dimensione cosmica. Su di essa Cristo ha abbattuto il muro di separazione, ha riconciliato gli uomini con Dio e tra di loro, distruggendo l’inimicizia (cf. Ef. 2,14-16). Da qui la primitiva tradizione svilupperà il tema della croce albero cosmico che con il braccio verticale unisce cielo e terra e con il braccio orizzontale riconcilia tra loro i diversi popoli del mondo. Evento cosmico e nello stesso tempo personalissimo: “Mi ha amato e ha dato se stesso per me!” (Gal 2, 20). Ogni uomo, scrive l’Apostolo, è “uno per cui Cristo è morto” (Rom 14,15).

    Da tutto ciò nasce il sentimento della croce, non più come castigo, rimprovero o argomento di afflizione, ma gloria e vanto del cristiano, cioè come una giubilante sicurezza, accompagnata da commossa gratitudine, alla quale l’uomo si innalza nella fede: “Quanto a me non ci sia altro vanto che nella croce del Signore nostro Gesù Cristo” (Gal 6, 14).

    Paolo ha piantato la croce al centro della Chiesa come l’albero maestro al centro della nave; ne ha fatto il fondamento e il baricentro di tutto. Ha fissato per sempre il quadro dell’annuncio cristiano. I vangeli, scritti dopo di lui, ne seguiranno lo schema, facendo del racconto della passione e morte di Cristo il fulcro verso cui tutto è orientato.

    Si resta stupiti di fronte all’impresa portata a termine dall’Apostolo. Per noi oggi è relativamente facile vedere le cose in questa luce, dopo che la croce di Cristo, come diceva Agostino, ha riempito la terra e brilla ora sulla corona dei re [1] . Quando Paolo scriveva, essa era ancora sinonimo della più grande ignominia, qualcosa che non si doveva neppure nominare tra persone educate.

    * * *

    Lo scopo dell’anno paolino non è tanto quello di conoscere meglio il pensiero dell’Apostolo (questo gli studiosi lo fanno da sempre, senza contare che la ricerca scientifica richiede tempi più lunghi di un anno); è piuttosto, come ha ricordato in più occasioni il Santo Padre, quello di imparare da Paolo come rispondere alle sfide attuali della fede.

    Una di queste sfide, forse la più aperta mai conosciuta fino ad oggi, si è tradotta in uno slogan pubblicitario scritto sui mezzi di trasporto pubblico di Londra e di altre città europee: “Dio probabilmente non esiste. Dunque smetti di tormentarti e goditi la vita”: There’s probably no God. Now stop worrying and enjoy your life.”

    L’elemento di maggior presa di questo slogan non è la premessa “Dio non esiste”, ma la conclusione: “Goditi la vita!” Il messaggio sottinteso è che la fede in Dio impedisce di godere la vita, è nemica della gioia. Senza di essa ci sarebbe più felicità nel mondo! Paolo ci aiuta a dare una risposta a questa sfida, spiegando l’origine e il senso di ogni sofferenza, a partire da quella di Cristo.

    Perché “era necessario che il Cristo patisse per entrare nella sua gloria”? (Lc 24, 26). A questa domanda si dà talvolta una risposta “debole” e, in un certo senso, rassicurante. Cristo, rivelando la verità di Dio, provoca necessariamente l’opposizione delle forze del male e delle tenebre e queste, come era avvenuto nei profeti, porteranno al suo rifiuto e alla sua eliminazione. “Era necessario che il Cristo patisse” andrebbe dunque inteso nel senso di “era inevitabile che il Cristo patisse”.

    Paolo da una risposta “forte” a quella domanda. La necessità non è di ordine naturale, ma soprannaturale. Nei paesi di antica fede cristiana si associa quasi sempre l’idea di sofferenza e di croce a quella di sacrificio e di espiazione: la sofferenza, si pensa, è necessaria per espiare il peccato e placare la giustizia di Dio. È questo che ha provocato, in epoca moderna, il rigetto di ogni idea di sacrificio offerto a Dio e, per finire, l’idea stessa di Dio.

    Non si può negare che talvolta noi cristiani abbiamo prestato il fianco a questa accusa. Ma si tratta di un equivoco che una migliore conoscenza del pensiero di san Paolo ha ormai definitivamente chiarito. Egli scrive che Dio ha prestabilito Cristo “a servire come strumento di espiazione” (Rom 3,25), ma tale espiazione non opera su Dio per placarlo, ma sul peccato per eliminarlo. “Si può dire che sia Dio stesso, non l’uomo, che espia il peccato... L’immagine è più quella della rimozione di una macchia corrosiva o la neutralizzazione di un virus letale che quella di un’ira placata dalla punizione” [2].

    Cristo ha dato un contenuto radicalmente nuovo all’idea di sacrificio. In esso “non è più l’uomo ad esercitare un’influenza su Dio perché questi si plachi. Piuttosto è Dio ad agire affinché l’uomo desista dalla propria inimicizia contro di lui e verso il prossimo. La salvezza non inizia con la richiesta di riconciliazione da parte dell’uomo, bensì con la richiesta di Dio: ‘Lasciatevi riconciliare con Lui” (1 Cor 2,6 ss)” [3].

    Il fatto è che Paolo prende sul serio il peccato, non lo banalizza. Il peccato è, per lui, la causa principale dell’infelicità degli uomini, cioè il rifiuto di Dio, non Dio! Esso rinchiude la creatura umana nella “menzogna” e nella “ingiustizia” (Rom 1, 18 ss.; 3, 23), condanna lo stesso cosmo materiale alla “vanità” e alla “corruzione” (Rom 8, 19 ss.) ed è la causa ultima anche dei mali sociali che affliggono l’umanità.

    Si fanno analisi a non finire della crisi economica in atto nel mondo e delle sue cause, ma chi osa mettere la scure alla radice e parlare di peccato? L’elite finanziaria ed economica mondiale era diventata una locomotiva impazzita che avanzava a corsa sfrenata, senza darsi pensiero del resto del treno rimasto fermo a distanza sui binari. Stavamo andando tutti “contromano”.

    L’Apostolo definisce l’avarizia insaziabile una “idolatria” (Col 3,5) e addita nella sfrenata cupidigia di denaro “la radice di tutti i mali” (1 Tim 6,10). Possiamo dargli torto? Perché tante famiglie ridotte al lastrico, masse di operai che rimangono senza lavoro, se non per la sete insaziabile di profitto da parte di alcuni? E perché, nel terremoto degli Abruzzi di questi giorni, sono crollati tanti palazzi costruiti di recente? Cosa aveva indotto a mettere sabbia di mare al posto del cemento?

    * * *

    Con la sua morte, Cristo però non ha soltanto denunciato e vinto il peccato; ha anche dato un senso nuovo alla sofferenza, anche a quella che non dipende dal peccato di nessuno, come, appunto, il dolore di tante vittime del terremoto che ha sconvolto la vicina regione dell’Abruzzo. Ne ha fatto una via alla risurrezione e alla vita. Il senso nuovo dato da Cristo alla sofferenza non si manifesta tanto nella sua morte, quanto nel superamento della morte, cioè nella risurrezione. “È morto per i nostri peccati, è risorto per la nostra giustificazione” (Rom 4, 25): i due eventi sono inseparabili nel pensiero di Paolo e della Chiesa.

    E’ un’esperienza umana universale: in questa vita piacere e dolore si susseguono con la stessa regolarità con cui, al sollevarsi di un’onda nel mare, segue un avvallamento e un vuoto che risucchia indietro il naufrago. “Un so che di amaro - ha scritto il poeta pagano Lucrezio - sorge dall’intimo stesso di ogni piacere e ci angoscia in mezzo alle delizie” [4]. L’uso della droga, l’abuso del sesso, la violenza omicida, sul momento danno l’ebbrezza del piacere, ma conducono alla dissoluzione morale, e spesso anche fisica, della persona.

    Cristo, con la sua passione e morte, ha ribaltato il rapporto tra piacere e dolore. Egli “in cambio della gioia che gli era posta innanzi, si sottomise alla croce” (Eb 12,2). Non più un piacere che termina in sofferenza, ma una sofferenza che porta alla vita e alla gioia. Non si tratta solo di un diverso susseguirsi delle due cose; è la gioia, in questo modo, ad avere l’ultima parola, non la sofferenza, e una gioia che durerà in eterno. “Cristo risuscitato dai morti non muore più; la morte non ha più potere su di lui” (Rom 6,9). E non lo avrà neppure su di noi.

    Questo nuovo rapporto tra sofferenza e piacere si riflette nel modo di scandire il tempo della Bibbia. Nel calcolo umano, il giorno inizia con la mattina e termina con la notte; per la Bibbia comincia con la notte e termina con il giorno: “E fu sera e fu mattina: primo giorno”, recita il racconto della creazione (Gen 1,5). Non è senza significato che Gesù morì di sera e risorse di mattino. Senza Dio, la vita è un giorno che termina nella notte; con Dio è una notte che termina nel giorno, e un giorno senza tramonto.

    Cristo non è venuto dunque ad aumentare la sofferenza umana o a predicare la rassegnazione ad essa; è venuto a darle un senso e ad annunciarne la fine e il superamento. Quello slogan sui bus di Londra e di altre città viene letto anche da genitori che hanno un figlio malato, da persone sole, o rimaste senza lavoro, da esuli fuggiti dagli orrori della guerra, da persone che hanno subito gravi ingiustizie nella vita… Io cerco di immaginare la loro reazione nel leggere le parole: “Probabilmente Dio non c’è: goditi dunque la vita!” E con che?

    La sofferenza resta certo un mistero per tutti, specialmente la sofferenza degli innocenti, ma senza la fede in Dio essa diventa immensamente più assurda. Le si toglie anche l’ultima speranza di riscatto. L’ateismo è un lusso che si possono concedere solo i privilegiati della vita, quelli che hanno avuto tutto, compresa la possibilità di darsi agli studi e alla ricerca.

    * * *

    Non è la sola incongruenza di quella trovata pubblicitaria. “Dio probabilmente non esiste”: dunque, potrebbe anche esistere, non si può escludere del tutto che esista. Ma, caro fratello non credente, se Dio non esiste, io non ho perso niente; se invece esiste, tu hai perso tutto! Dovremmo quasi ringraziare chi ha promosso quella campagna pubblicitaria; essa ha servito alla causa di Dio più che tanti nostri argomenti apologetici. Ha mostrato la povertà delle sue ragioni ed ha contribuito a scuotere tante coscienze addormentate.

    Dio però ha un metro di giudizio diverso dal nostro e se vede la buona fede, o una ignoranza incolpevole, salva anche chi in vita si è affannato a combatterlo. Ci dobbiamo preparare a delle sorprese, a questo riguardo, noi credenti. “Quante pecore ci sono fuori dell’ovile, esclama Agostino, e quanti lupi dentro!”: “Quam multae oves foris, quam multi lupi intus!” [5].

    Dio è capace di fare dei suoi negatori più accaniti, i suoi apostoli più appassionati. Paolo ne è la dimostrazione. Che cosa aveva fatto Saulo di Tarso per meritare quell’incontro straordinario con Cristo? Che cosa aveva creduto, sperato, sofferto? A lui si applica ciò che Agostino diceva di ogni elezione divina: “Cerca il merito, cerca la giustizia, rifletti e vedi se trovi altro che grazia” [6] . È così che egli spiega la propria chiamata: “Io non sono degno neppure di essere chiamato apostolo, perché ho perseguitato la Chiesa di Dio. Per grazia di Dio però sono quello che sono” (1 Cor 15, 9-10).

    La croce di Cristo è motivo di speranza per tutti e l’anno paolino un’occasione di grazia anche per chi non crede ed è in ricerca. Una cosa parla a loro favore davanti a Dio: la sofferenza! Come il resto dell’umanità, anche gli atei soffrono nella vita, e la sofferenza, da quando il Figlio di Dio l’ha presa su di sé, ha un potere redentivo quasi sacramentale. È un canale, scriveva Giovanni Paolo II nella “Salvifici doloris”, attraverso cui le energie salvifiche della croce di Cristo sono offerte all’umanità [7].

    All’invito a pregare “per coloro che non credono in Dio”, seguirà, tra poco, una toccante preghiera in latino del Santo Padre. Tradotta in italiano, essa dice così: “Dio onnipotente ed eterno, tu hai messo nel cuore degli uomini una così profonda nostalgia di te, che solo quando ti trovano hanno pace: fa’ che, al di là di ogni ostacolo, tutti riconoscano i segni della tua bontà e, stimolati dalla testimonianza della nostra vita, abbiano la gioia di credere in te, unico vero Dio e Padre di tutti gli uomini. Per Cristo nostro Signore.

    --------

    1) S. Agostino, Enarr. in Psalmos, 54, 12 (PL 36, 637).

    2) J. Dunn, La teologia dell’apostolo Paolo, Paideia, Brescia 1999, p. 227.

    3) G. Theissen – A. Merz, Il Gesù storico. Un manuale, Queriniana, Brescia 20032, p. 573.

    4) Lucrezio, De rerum natura, IV, 1129 s.

    5) S. Agostino, In Ioh. Evang. 45,12.

    6) S. Agostino, La predestinazione dei santi 15, 30 (PL 44, 981).

    7) Cf. Enc. “Salvifici doloris”, 23.

  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 9.614
    Post: 771
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Senior
    00 16/04/2009 17:25
    COMUNICATO STAMPA: SESSIONE PLENARIA ANNUALE DELLA PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA

    La Pontificia Commissione Biblica terrà la sua Sessione plenaria annuale dal 20 al 24 aprile 2009 presso la Domus Sanctae Marthae (Città del Vaticano), sotto la presidenza di Sua Em.za William Card. Levada. Il Rev.mo P. Klemens Stock, S.I., Pro-Segretario generale, dirigerà i lavori dell’assemblea.

    Si tratta della prima riunione della Pontificia Commissione Biblica dopo il rinnovo parziale dei suoi Membri, secondo quanto prevede la normativa vigente. Nel corso della riunione verrà affrontato un nuovo studio avente come tema Ispirazione e verità della Bibbia. Al riguardo, una sottocommissione, presieduta dal Rev.mo Pro-Segretario, ha predisposto una bozza di lavoro che è stata inviata ai Membri e che servirà come base per la discussione assembleare.



  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 9.633
    Post: 781
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Senior
    00 17/04/2009 16:45
    COMUNICATO DELLA SEGRETERIA DI STATO

    L’Ambasciatore del Regno del Belgio, dietro istruzioni del Ministro degli Affari Esteri, ha fatto parte all’Ecc.mo Mons. Segretario per i Rapporti con gli Stati della Risoluzione con cui la Camera dei Rappresentanti del proprio Paese ha chiesto al governo belga di "condannare le dichiarazioni inaccettabili del Papa in occasione del suo viaggio in Africa e di protestare ufficialmente presso la Santa Sede". L’incontro si è svolto il 15 aprile c.m.

    La Segretaria di Stato prende atto con rammarico di tale passo, inconsueto nelle relazioni diplomatiche tra la Santa Sede e il Regno del Belgio. Deplora che una Assemblea Parlamentare abbia creduto opportuno di criticare il Santo Padre, sulla base di un estratto d’intervista troncato e isolato dal contesto, che è stato usato da alcuni gruppi con un chiaro intento intimidatorio, quasi a dissuadere il Papa dall’esprimersi in merito ad alcuni temi, la cui rilevanza morale è ovvia, e di insegnare la dottrina della Chiesa.

    Come si sa, il Santo Padre, rispondendo ad una domanda circa l’efficacia e il carattere realista delle posizioni della Chiesa in materia di lotta all’AIDS, ha dichiarato che la soluzione è da ricercare in due direzioni: da una parte nell’umanizzazione della sessualità e, dall’altra, in una autentica amicizia e disponibilità nei confronti delle persone sofferenti, sottolineando anche l’impegno della Chiesa in ambedue gli ambiti. Senza tale dimensione morale ed educativa la battaglia contro l’AIDS non sarà vinta.

    Mentre, in alcuni Paesi d’Europa, si scatenava una campagna mediatica senza precedenti sul valore preponderante, per non dire esclusivo, del profilattico nella lotta contro l’AIDS, è confortante costatare che le considerazioni di ordine morale sviluppate dal Santo Padre sono state capite e apprezzate, in particolare dagli africani e dai veri amici dell’Africa, nonché da alcuni membri della comunità scientifica. Come si può leggere in una recente dichiarazione della Conferenza Episcopale Regionale dell’Africa dell’Ovest (CERAO): "Siamo grati per il messaggio di speranza che [il Santo Padre] è venuto ad affidarci in Camerun e in Angola. E’venuto ad incoraggiarci a vivere uniti, riconciliati nella giustizia e la pace, affinché la Chiesa in Africa sia lei stessa una fiamma ardente di speranza per la vita di tutto il continente. E lo ringraziamo per aver riproposto a tutti, con sfumatura, chiarezza e acume, l’insegnamento comune della Chiesa in materia di pastorale dei malati di AIDS".

3