Benedetto XVI Forum Luogo d'incontro di tutti quelli che amano il Santo Padre.

Discorsi, omelie, udienze, angelus e altri documenti

  • Messaggi
  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 8.819
    Post: 359
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Senior
    00 28/02/2009 01:33
    Il testo integrale delle domande dei sacerdoti romani
    e delle risposte di Benedetto XVI durante il tradizionale incontro di inizio quaresima

    Noi non proponiamo teorie o filosofie
    ma l'annuncio di un Dio vicino che parla all'uomo




    Pubblichiamo il testo integrale delle domande dei sacerdoti romani e delle risposte di Benedetto XVI durante il tradizionale incontro di inizio quaresima svoltosi nella mattina di giovedì 26 febbraio, nell'Aula della Benedizione.



    C'è anche
    una Chiesa giovane


    Santo Padre, sono Don Gianpiero Palmieri, parroco della parrocchia di San Frumenzio ai Prati Fiscali. Volevo rivolgerle una domanda sulla missione evangelizzatrice della comunità cristiana e, in particolare, sul ruolo e sulla formazione di noi presbiteri all'interno di questa missione evangelizzatrice.
    Per spiegarmi, parto da un episodio personale. Quando, giovane presbitero, ho cominciato il mio servizio pastorale nella parrocchia e nella scuola, mi sentivo forte del bagaglio degli studi e della formazione ricevuta, ben radicato nel mondo delle mie convinzioni dei miei sistemi di pensiero. Una donna credente e saggia, vedendomi in azione, scosse la testa sorridendo e mi disse: don Gianpiero, quand'è che metti i pantaloni lunghi, quand'è che diventi uomo? È un episodio che m'è rimasto nel cuore. Quella donna saggia cercava di spiegarmi che la vita, il mondo reale, Dio stesso, sono più grandi e sorprendenti dei concetti che noi elaboriamo. Mi invitava a mettermi in ascolto dell'umano per cercare di capire, per comprendere, senza aver fretta di giudicare. Mi chiedeva di imparare a entrare in relazione con la realtà, senza paure, perché la realtà è abitata da Cristo stesso che agisce misteriosamente nel suo Spirito. Di fronte alla missione evangelizzatrice oggi noi presbiteri ci sentiamo impreparati e inadeguati, sempre con i calzoni corti. Sia sotto l'aspetto culturale - ci sfugge la conoscenza attenta delle grandi direttrici del pensiero contemporaneo, nelle sue positività e nei suoi limiti - e soprattutto sotto l'aspetto umano. Rischiamo sempre di essere troppo schematici, incapaci di comprendere in maniera saggia il cuore degli uomini di oggi. L'annuncio della salvezza in Gesù non è anche l'annuncio dell'uomo nuovo Gesù, il Figlio di Dio, nel quale anche la nostra umanità povera viene redenta, resa autentica, trasformata da Dio? Allora la mia domanda è questa: condivide questi pochi pensieri? Nelle nostre comunità cristiane viene tanta gente ferita dalla vita. Quali luoghi e modi possiamo inventarci per aiutare nell'incontro con Gesù l'umanità degli altri? E anche come costruire in noi preti un'umanità bella e feconda? Grazie, Santità!


    Grazie! Cari confratelli, innanzitutto vorrei esprimere la mia grande gioia di essere con voi, parroci di Roma: i miei parroci, siamo in famiglia. Il Cardinale Vicario ci ha detto bene che è un momento di riposo spirituale. E in questo senso sono anche grato che posso iniziare la Quaresima con un momento di riposo spirituale, di respiro spirituale, nel contatto con voi. E ha anche detto: stiamo insieme perché voi potete raccontarmi le vostre esperienze, le vostre sofferenze, anche i vostri successi e gioie. Quindi non direi che qui parla un oracolo, al quale voi chiedete. Siamo invece in uno scambio familiare, dove per me è anche molto importante, tramite voi, conoscere la vita nelle parrocchie, le vostre esperienze con la Parola di Dio nel contesto del nostro mondo di oggi. E vorrei così imparare anch'io, avvicinarmi alla realtà dalla quale chi è nel Palazzo Apostolico è anche un po' troppo distante. E questo è anche il limite delle mie risposte. Voi vivete nel contatto diretto, giorno per giorno, con il mondo di oggi; io vivo in contatti diversificati, che sono molto utili. Per esempio, adesso ho avuto la visita "ad limina" dei Vescovi della Nigeria. E ho potuto vedere così, tramite le persone, la vita della Chiesa in un Paese importante dell'Africa, il più grande, con 140 milioni di abitanti, un grande numero di cattolici, e toccare le gioie e anche le sofferenze della Chiesa. Ma per me questo è ovviamente un riposo spirituale, perché è una Chiesa come la vediamo negli Atti degli Apostoli. Una Chiesa dove c'è la fresca gioia di aver trovato Cristo, di aver trovato il Messia di Dio. Una Chiesa che vive e cresce ogni giorno. La gente è gioiosa di trovare Cristo. Hanno vocazioni e così possono dare, nei diversi Paesi del mondo, sacerdoti fidei donum. E vedere che non c'è solo una Chiesa stanca, come si trova spesso in Europa, ma una Chiesa giovane, piena di gioia dello Spirito Santo, è certamente un rinfresco spirituale. Ma è anche importante per me, con tutte queste esperienze universali, vedere la mia Diocesi, i problemi e tutte le realtà che vivono in questa Diocesi.
    In questo senso, in sostanza, sono d'accordo con lei: non è sufficiente predicare o fare pastorale con il bagaglio prezioso acquisito negli studi della teologia. Questo è importante e fondamentale, ma deve essere personalizzato: da conoscenza accademica, che abbiamo imparato e anche riflettuto, in visione personale della mia vita, per arrivare alle altre persone. In questo senso vorrei dire che è importante, da una parte, concretizzare con la nostra esperienza personale della fede, nell'incontro con i nostri parrocchiani, la grande parola della fede, ma anche non perdere la sua semplicità. Naturalmente parole grandi della tradizione - come sacrificio di espiazione, redenzione del sacrificio del Cristo, peccato originale - sono oggi come tali incomprensibili. Non possiamo semplicemente lavorare con formule grandi, vere, ma non più contestualizzate nel mondo di oggi. Dobbiamo, tramite lo studio e quanto ci dicono i maestri della teologia e la nostra esperienza personale con Dio, concretizzare, tradurre queste grandi parole, così che devono entrare nell'annuncio di Dio all'uomo nell'oggi.
    E, direi, dall'altra parte, non dovremmo coprire la semplicità della Parola di Dio in valutazioni troppo pesanti di avvicinamenti umani. Mi ricordo un amico che, dopo aver ascoltato prediche con lunghe riflessioni antropologiche per arrivare insieme al Vangelo, diceva: ma non mi interessano questi avvicinamenti, io vorrei capire che cosa dice il Vangelo! E mi sembra spesso che invece di lunghi cammini di avvicinamento, sarebbe meglio - io l'ho fatto quando ero ancora nella mia vita normale - dire: questo Vangelo non ci piace, siamo contrari a quanto dice il Signore! Ma che cosa vuole dire? Se io dico sinceramente che a prima vista non sono d'accordo, abbiamo già l'attenzione: si vede che io vorrei, come uomo di oggi, capire che cosa dice il Signore. Così possiamo senza lunghi circuiti entrare nel vivo della Parola. E dobbiamo anche tener presente, senza false semplificazioni, che i dodici apostoli erano pescatori, artigiani, di questa provincia, la Galilea, senza particolare preparazione, senza conoscenza del grande mondo greco e latino. Eppure sono andati in tutte le parti dell'impero, anche fuori l'impero, fino all'India, e hanno annunciato Cristo con semplicità e con la forza della semplicità di quello che è vero. E mi sembra anche questo importante: non perdiamo la semplicità della verità. Dio c'è e Dio non è un essere ipotetico, lontano, ma è vicino, ha parlato con noi, ha parlato con me. E così diciamo semplicemente che cosa è e come si può e si deve naturalmente spiegare e sviluppare. Ma non perdiamo il fatto che noi non proponiamo riflessioni, non proponiamo una filosofia, ma proponiamo l'annuncio semplice del Dio che ha agito. E che ha agito anche con me.
    E poi per la contestualizzazione culturale, romana - che è assolutamente necessaria - direi che il primo aiuto è la nostra esperienza personale. Non viviamo sulla luna. Sono un uomo di questo tempo se io vivo sinceramente la mia fede nella cultura di oggi, essendo uno che vive con i mass media di oggi, con i dialoghi, con le realtà dell'economia, con tutto, se io stesso prendo sul serio la mia esperienza e cerco di personalizzare in me questa realtà. Così siamo proprio nel cammino di farci capire anche dagli altri. San Bernardo di Chiaravalle ha detto nel suo libro di considerazioni al suo discepolo Papa Eugenio: considera di bere dalla tua propria fonte, cioè dalla tua propria umanità. Se sei sincero con te e cominci a vedere con te che cosa è la fede, con la tua esperienza umana in questo tempo, bevendo dal tuo proprio pozzo, come dice san Bernardo, anche agli altri puoi dire quanto si deve dire. E in questo senso mi sembra importante essere attenti realmente al mondo di oggi, ma anche essere attenti al Signore in me stesso: essere un uomo di questo tempo e nello stesso tempo un credente di Cristo, che in sé trasforma il messaggio eterno in messaggio attuale.
    E chi conosce meglio gli uomini di oggi che il parroco? La canonica non è nel mondo, è invece nella parrocchia. E qui, dal parroco, vengono gli uomini spesso, normalmente, senza maschera, non con altri pretesti, ma nella situazione della sofferenza, della malattia, della morte, delle questioni in famiglia. Vengono nel confessionale senza maschera, con il loro proprio essere. Nessun'altra professione, mi sembra, dà questa possibilità di conoscere l'uomo com'è nella sua umanità e non nel suo ruolo che ha nella società. In questo senso, possiamo realmente studiare l'uomo come è nella sua profondità, fuori dai ruoli, e imparare anche noi stessi l'essere umano, l'essere uomo sempre alla scuola di Cristo. In questo senso direi che è assolutamente importante imparare l'uomo, l'uomo di oggi, in noi e con gli altri, ma anche sempre nell'ascolto attento al Signore e accettando in me il seme della Parola, perché in me si trasforma in frumento e diventa comunicabile agli altri.



    Tra i lontani
    ma accanto ai vicini


    Sono Don Fabio Rosini, parroco di Santa Francesca Romana all'Ardeatino. A fronte dell'attuale processo di secolarizzazione e delle sue evidenti ricadute sociali ed esistenziali, quanto mai opportunamente abbiamo, a più riprese, ricevuto dal Suo magistero, in mirabile continuità con quello del suo venerato Predecessore, l'esortazione all'urgenza del primo annuncio, allo zelo pastorale per l'evangelizzazione o rievangelizzazione, all'assunzione di una mentalità missionaria. Abbiamo compreso quanto sia importante la conversione dell'azione pastorale ordinaria, non più presupponendo la fede della massa e accontentandoci di curare quella porzione di credenti che persevera, grazie a Dio, nella vita cristiana, ma interessandoci, più decisamente e più organicamente, delle molte pecore perdute, o perlomeno disorientate. In molti e con diversi approcci, noi presbiteri romani abbiamo cercato di rispondere a questa oggettiva urgenza di rifondare o, addirittura, spesso fondare la fede. Si stanno moltiplicando le esperienze di primo annuncio e non mancano risultati anche molto incoraggianti. Personalmente posso constatare come il Vangelo, annunciato con gioia e franchezza, non tarda a guadagnare il cuore degli uomini e delle donne di questa città, proprio perché esso è la verità e corrisponde a ciò di cui più intimamente ha bisogno la persona umana. La bellezza del Vangelo e della fede, infatti, se presentati con amorevole autenticità, sono evidenti da se stessi. Ma il riscontro numerico, talvolta sorprendentemente alto, non garantisce di per sé la bontà di un'iniziativa. La storia della Chiesa, anche recente, non manca di esempi. Un successo pastorale, paradossalmente, può nascondere un errore, una stortura di impostazione, che magari non appare immediatamente. Ecco perché vorrei chiederle: quali devono essere i criteri imprescindibili di questa urgente azione di evangelizzazione? Quali sono, secondo lei, gli elementi che garantiscono di non correre invano nella fatica pastorale dell'annuncio a questa generazione a noi contemporanea? Le chiedo umilmente di segnalarci, nel suo prudente discernimento, i parametri da rispettare e da valorizzare per poter dire di compiere un'opera evangelizzatrice che sia genuinamente cattolica e che porti frutto nella Chiesa. La ringrazio di cuore per il suo illuminato magistero. Ci benedica.
    Sono contento di sentire che si fa realmente questo primo annuncio, che si va oltre i limiti della comunità fedele, della parrocchia, alla ricerca delle cosiddette pecore sperdute; che si cerca di andare verso l'uomo d'oggi che vive senza Cristo, che ha dimenticato Cristo, per annunciargli il Vangelo. E sono felice di sentire che non solo si fa questo, ma che si conseguono anche dei successi numericamente confortanti. Vedo, quindi, che voi siete capaci di parlare a quelle persone nelle quali si deve rifondare, o addirittura fondare, la fede.
    Per questo lavoro concreto, io non posso dare ricette, perché sono diverse le strade da seguire, a seconda delle persone, delle loro professioni, delle varie situazioni. Il catechismo indica l'essenza di quanto annunciare. Ma è chi conosce le situazioni che deve applicare le indicazioni, trovare un metodo per aprire i cuori ed invitare a mettersi in cammino con il Signore e con la Chiesa.
    Lei parla dei criteri di discernimento per non correre invano. Vorrei innanzitutto dire che tutte e due le parti sono importanti. La comunità dei fedeli è una cosa preziosa e non dobbiamo sottovalutare - anche guardando ai tanti che sono lontani - la realtà positiva e bella che costituiscono questi fedeli, i quali dicono sì al Signore nella Chiesa, cercano di vivere la fede, cercano di andare sulle orme del Signore. Dobbiamo aiutare questi fedeli, come abbiamo detto già poco fa rispondendo alla prima domanda, a vedere la presenza della fede, a capire che non è una cosa del passato, ma che oggi mostra la strada, insegna a vivere da uomo. È molto importante che essi trovino nel loro parroco realmente il pastore che li ama e che li aiuta a sentire oggi la Parola di Dio; a capire che è una Parola per loro e non solo per persone del passato o del futuro; che li aiuta, ancora, nella vita sacramentale, nell'esperienza della preghiera, nell'ascolto della Parola di Dio e nella vita della giustizia e della carità, perché i cristiani dovrebbero essere fermento nella nostra società con tanti problemi e con tanti pericoli ed anche tanta corruzione che esiste.
    In questo modo credo che essi possano anche interpretare un ruolo missionario "senza parole", poiché si tratta di persone che vivono realmente una vita giusta. E così offrono una testimonianza di come sia possibile vivere bene sulle strade indicate dal Signore. La nostra società ha bisogno proprio di queste comunità, capaci di vivere oggi la giustizia non solo per se stessi ma anche per l'altro. Persone che sappiano vivere, come abbiamo sentito oggi nella prima lettura, la vita. Questa lettura all'inizio dice: "Scegli la vita": è facile dire sì. Ma poi prosegue: "La tua vita è Dio". Quindi scegliere la vita è scegliere l'opzione per la vita, che è l'opzione per Dio. Se ci sono persone o comunità che fanno questa scelta completa della vita e rendono visibile il fatto che la vita che hanno scelto è realmente vita, rendono una testimonianza di grandissimo valore.
    E vengo a una seconda riflessione. Per l'annuncio abbiamo bisogno di due elementi: la Parola e la testimonianza. È necessaria, come sappiamo dal Signore stesso, la Parola che dice quanto lui ci ha detto, che fa apparire la verità di Dio, la presenza di Dio in Cristo, la strada che ci si apre davanti. Si tratta, quindi, di un annuncio nel presente, come lei ha detto, che traduce le parole del passato nel mondo della nostra esperienza. È una cosa assolutamente indispensabile, fondamentale, dare, con la testimonianza, credibilità a questa Parola, affinché non appaia solo come una bella filosofia, o come una bella utopia, ma piuttosto come realtà. Una realtà con la quale si può vivere, ma non solo: una realtà che fa vivere. In questo senso mi sembra che la testimonianza della comunità credente, come sottofondo della Parola, dell'annuncio, sia di grandissima importanza. Con la Parola dobbiamo aprire luoghi di esperienza della fede a quelli che cercano Dio. Così ha fatto la Chiesa antica con il catecumenato, che non era semplicemente una catechesi, una cosa dottrinale, ma un luogo di progressiva esperienza della vita della fede, nella quale poi si dischiude anche la Parola, che diventa comprensibile solo se interpretata dalla vita, realizzata dalla vita.
    Quindi mi sembra importante, insieme con la Parola, la presenza di un luogo di ospitalità della fede, un luogo in cui si fa una progressiva esperienza della fede. E qui vedo anche uno dei compiti della parrocchia: ospitalità per quelli che non conoscono questa vita tipica della comunità parrocchiale. Non dobbiamo essere un cerchio chiuso in noi stessi. Abbiamo le nostre consuetudini, ma dobbiamo comunque aprirci e cercare di creare anche vestiboli, cioè spazi di avvicinamento. Uno che viene da lontano non può subito entrare nella vita formata di una parrocchia, che ha già le sue consuetudini. Per costui al momento tutto è molto sorprendente, lontano dalla sua vita. Quindi dobbiamo cercare di creare, con l'aiuto della Parola, quello che la Chiesa antica ha creato con i catecumenati: spazi in cui cominciare a vivere la Parola, a seguire la Parola, a renderla comprensibile e realistica, corrispondente a forme di esperienza reale. In questo senso mi sembra molto importante quanto lei ha accennato, cioè la necessità di collegare la Parola con la testimonianza di una vita giusta, dell'essere per gli altri, di aprirsi ai poveri, ai bisognosi, ma anche ai ricchi, che hanno bisogno di essere aperti nel loro cuore, di sentir bussare al loro cuore. Si tratta dunque di spazi diversi, a seconda della situazione.
    Mi pare che in teoria si possa dire poco, ma l'esperienza concreta mostrerà le strade da seguire. E naturalmente - criterio sempre importante da seguire - bisogna essere nella grande comunione della Chiesa, anche se forse in uno spazio ancora un po' lontano: e cioè in comunione con il vescovo, con il Papa, in comunione così con il grande passato e con il grande futuro della Chiesa. Essere nella Chiesa cattolica, infatti, non implica soltanto essere in un grande cammino che ci precede, ma significa essere in prospettiva di una grande apertura al futuro. Un futuro che si apre solo in questo modo. Si potrebbe forse proseguire nel parlare dei contenuti, ma possiamo trovare un'altra occasione per questo.



    Formazione e continuità
    nella missione


    Padre Santo, sono Don Giuseppe Forlai, vicario parrocchiale presso la parrocchia di San Giovanni Crisostomo, nel settore nord della nostra Diocesi. L'emergenza educativa, di cui autorevolmente la Santità Vostra ha parlato, è anche, come tutti sappiamo, emergenza di educatori, particolarmente credo sotto due aspetti. Prima di tutto, è necessario avere un occhio maggiore sulla continuità della presenza dell'educatore-prete. Un giovane non stringe un patto di crescita con chi se ne va dopo due o tre anni, anche perché già impegnato emotivamente a gestire relazioni con genitori che lasciano casa, nuovi partner della mamma o del papà, insegnanti precari che ogni anno si danno il cambio. Per educare bisogna stare. La prima necessità che sento è, dunque, quella di una certa stabilità sul luogo dell'educatore-sacerdote. Secondo aspetto: credo che la partita fondamentale della pastorale giovanile si giochi sul fronte della cultura. Cultura intesa come competenza emotivo-relazionale e come padronanza delle parole che i concetti contengono. Un giovane senza questa cultura può diventare il povero di domani, una persona a rischio di fallimento affettivo e un naufrago nel mondo del lavoro. Un giovane senza questa cultura rischia di rimanere un non credente o, peggio ancora, un praticante senza fede perché l'incompetenza nelle relazioni deforma la relazione con Dio e l'ignoranza delle parole blocca la comprensione dell'eccellenza della parola del Vangelo. Non basta che i giovani riempiano fisicamente lo spazio dei nostri oratori per passare un po' di tempo libero. Vorrei che l'oratorio fosse un luogo dove si impara a sviluppare competenze relazionali e dove si riceve ascolto e sostegno scolastico. Un luogo che non sia il rifugio costante di chi non ha voglia di studiare o di impegnarsi, ma una comunità di persone che elaborino quelle domande giuste che aprono al senso religioso e dove si faccia la grande carità di aiutare a pensare. E qui si dovrebbe anche aprire una seria riflessione sulla collaborazione tra oratori e insegnanti di religione. Santità, ci dica una parola autorevole in più su questi due aspetti dell'emergenza educativa: la necessaria stabilità degli operatori e l'urgenza di avere educatori-sacerdoti culturalmente capaci. Grazie.
    Allora, cominciamo con il secondo punto. Diciamo che è più ampio e, in un certo senso, anche più facile. Certamente un oratorio nel quale si fanno solo dei giochi e si prendono delle bevande sarebbe assolutamente superfluo. Il senso di un oratorio deve realmente essere una formazione culturale, umana e cristiana di una personalità, che deve diventare una personalità matura. Su questo siamo assolutamente d'accordo e, mi sembra, proprio oggi c'è una povertà culturale dove si sanno tante cose, ma senza un cuore, senza un collegamento interiore perché manca una visione comune del mondo. E, perciò, una soluzione culturale ispirata dalla fede della Chiesa, dalla conoscenza di Dio che ci ha donato, è assolutamente necessaria. Direi proprio questa è la funzione di un oratorio: che uno non solo trovi possibilità per il tempo libero ma soprattutto trovi formazione umana integrale che rende completa la personalità.
    E, quindi, naturalmente il sacerdote come educatore deve essere egli stesso formato bene e essere collocato nella cultura di oggi, ricco di cultura, per aiutare anche i giovani a entrare in una cultura ispirata dalla fede. Aggiungerei, naturalmente, che alla fine il punto di orientamento di ogni cultura è Dio, il Dio presente in Cristo. Vediamo come oggi ci sono persone con tante conoscenze, ma senza orientamento interiore. Così la scienza può essere anche pericolosa per l'uomo, perché senza orientamenti etici più profondi, lascia l'uomo all'arbitrio e, quindi, senza gli orientamenti necessari per divenire realmente un uomo. In questo senso, il cuore di ogni formazione culturale, così necessaria, deve essere senza dubbio la fede: conoscere il volto di Dio che si è mostrato in Cristo e così avere il punto di orientamento per tutta l'altra cultura, che altrimenti diventa disorientata e disorientante. Una cultura senza conoscenza personale di Dio e senza conoscenza del volto di Dio in Cristo, è una cultura che potrebbe essere anche distruttiva, perché non conosce gli orientamenti etici necessari. In questo senso, mi sembra, abbiamo noi realmente una missione di formazione culturale e umana profonda, che si apre a tutte le ricchezze della cultura del nostro tempo, ma dà anche il criterio, il discernimento per provare quanto è cultura vera e quanto potrebbe divenire anti-cultura.
    Molto più difficile per me è la prima domanda - la domanda è anche a Sua Eminenza - cioè la permanenza del giovane sacerdote per dare orientamento ai giovani. Senza dubbio una relazione personale con l'educatore è importante e deve avere anche la possibilità di un certo periodo per orientarsi insieme. E, in questo senso posso essere d'accordo che il sacerdote, punto di orientamento per i giovani, non può cambiare ogni giorno, perché così perde proprio questo orientamento. D'altra parte, il giovane sacerdote deve anche fare delle esperienze diverse in contesti culturali diversi, proprio per arrivare, alla fine, al bagaglio culturale necessario per essere, come parroco, punto di riferimento per lungo tempo alla parrocchia. E, direi, nella vita del giovane le dimensioni del tempo sono diverse dalla vita di un adulto. I tre anni, dall'anno sedicesimo al diciannovesimo, sono almeno così lunghi e importanti come gli anni tra i quaranta e i cinquanta. Proprio qui, infatti, si forma la personalità: è un cammino interiore di grande importanza, di grande estensione esistenziale. In questo senso, direi che tre anni per un vice parroco è un bel tempo per formare una generazione di giovani; e così, dall'altra parte, può anche conoscere altri contesti, imparare in altre parrocchie altre situazioni, arricchire il suo bagaglio umano. Questo è sempre un tempo non tanto breve per una certa continuità, un cammino educativo dell'esperienza comune, dell'imparare l'essere uomo. Peraltro, come ho detto, nella gioventù tre anni sono un tempo decisivo e lunghissimo, perché qui si forma realmente la personalità futura. Mi sembra, quindi, che si potrebbero conciliare i due bisogni: da una parte, che il sacerdote giovane abbia possibilità di esperienze diverse per arricchire il suo bagaglio di esperienza umana; dall'altra, la necessità di stare un determinato tempo con i giovani per introdurli realmente nella vita, per insegnare loro a essere persone umane. In questo senso, penso a una conciliabilità dei due aspetti: esperienze diverse per un giovane sacerdote, continuità dell'accompagnamento dei giovani per guidarli nella vita. Ma non so che cosa il Cardinale Vicario ci potrà dire in questo senso.
    Il cardinale Vallini: "Padre Santo, naturalmente condivido queste due esigenze, la composizione tra le due esigenze. A me sembra, per quel poco che ho potuto conoscere, che a Roma in qualche modo si conservi una certa stabilità dei giovani sacerdoti presso le parrocchie per almeno alcuni anni, salvo eccezioni. Possono sempre esserci delle eccezioni. Ma il vero problema talvolta nasce da gravi esigenze o da situazioni concrete, soprattutto nelle relazioni tra parroco e vicario parrocchiale - e qui tocco un nervo scoperto - e poi anche dalla scarsezza di giovani sacerdoti. Come ho avuto anche modo di dirle quando mi ha ricevuto in udienza, uno dei gravi problemi della nostra Diocesi è proprio il numero delle vocazioni al sacerdozio. Personalmente sono convinto che il Signore chiama, che continua a chiamare. Forse noi dovremmo fare anche di più. Roma può dare vocazioni, le darà, sono convinto. Ma in tutta questa complessa materia talvolta interferiscono molti aspetti. Sicuramente una certa stabilità credo sia stata garantita e anche io, per quello che potrò, nelle linee che ci ha indicato il Santo Padre, mi regolerò".



    Non c'è giustizia
    senza giusti


    Santità, sono Don Giampiero Ialongo, uno dei tanti parroci che svolge il suo ministero nella periferia di Roma, fisicamente a Torre Angela, al confine con Torbellamonaca, Borghesiana, Borgata Finocchio, Colle Prenestino. Periferie, queste, come tante altre, spesso dimenticate e trascurate dalle istituzioni. Sono felice che questo pomeriggio ci abbia convocato il presidente del Municipio: vedremo che cosa potrà scaturire da questo incontro con la municipalità. E, forse, più di altre zone della nostra città, le nostre periferie avvertono veramente forte il disagio che la crisi economica internazionale inizia proprio a far pesare sulle condizioni concrete di vita di non poche famiglie. Come Caritas parrocchiale, ma soprattutto anche come Caritas diocesana, portiamo avanti tante iniziative che sono volte prima di tutto all'ascolto, ma anche poi a un aiuto materiale, concreto, verso quanti - senza distinzione di razza, di culture, di religioni - a noi si rivolgono. Nonostante ciò, ci andiamo sempre più rendendo conto che ci troviamo dinanzi una vera e propria emergenza. Mi sembra che tante, troppe persone - non solo pensionati ma anche chi ha un regolare impiego, un contratto a tempo indeterminato - trovino grandi difficoltà a far quadrare il proprio bilancio familiare. Pacchi-viveri, come noi facciamo, un po' di indumenti, talvolta dei concreti aiuti economici per pagare le bollette o l'affitto, possono essere sì un aiuto ma non credo una soluzione. Sono convinto che come Chiesa dovremmo interrogarci di più su cosa possiamo fare, ma ancor più sui motivi che hanno portato a questa generalizzata situazione di crisi. Dovremmo avere il coraggio di denunciare un sistema economico e finanziario ingiusto nelle sue radici. E non credo che dinanzi a queste sperequazioni, introdotte da questo sistema, basti soltanto un po' di ottimismo. Serve una parola autorevole, una parola libera, che aiuti i cristiani, come già in qualche modo ha detto, Santo Padre, a gestire con sapienza evangelica e con responsabilità i beni che Dio ha donato e ha donato per tutti e non solo per pochi. Questa parola, come già ha fatto altre volte - perché altre volte abbiamo ascoltato la sua parola su questo - sarei desideroso di ascoltare ancora una volta in questo contesto. Grazie, Santità!
    Innanzitutto vorrei ringraziare il Cardinale Vicario per la parola di fiducia: Roma può dare più candidati per la messe del Signore. Dobbiamo soprattutto pregare il Signore della messe, ma anche fare la nostra parte per incoraggiare i giovani a dire sì al Signore. E, naturalmente, proprio i giovani sacerdoti sono chiamati a dare l'esempio alla gioventù di oggi che è bene lavorare per il Signore. In questo senso, siamo pieni di speranza. Preghiamo il Signore e facciamo il nostro.
    Adesso questa questione che tocca il nervo dei problemi del nostro tempo. Io distinguerei due livelli. Il primo è il livello della macroeconomia, che poi si realizza e va fino all'ultimo cittadino, il quale sente le conseguenze di una costruzione sbagliata. Naturalmente, denunciare questo è un dovere della Chiesa. Come sapete, da molto tempo prepariamo un'Enciclica su questi punti. E nel cammino lungo vedo com'è difficile parlare con competenza, perché se non è affrontata con competenza una certa realtà economica non può essere credibile. E, d'altra parte, occorre anche parlare con una grande consapevolezza etica, diciamo creata e svegliata da una coscienza formata dal Vangelo. Quindi bisogna denunciare questi errori fondamentali che sono adesso mostrati nel crollo delle grandi banche americane, gli errori nel fondo. Alla fine, è l'avarizia umana come peccato o, come dice la Lettera ai Colossesi, avarizia come idolatria. Noi dobbiamo denunciare questa idolatria che sta contro il vero Dio e la falsificazione dell'immagine di Dio con un altro Dio, "mammona". Dobbiamo farlo con coraggio ma anche con concretezza. Perché i grandi moralismi non aiutano se non sono sostanziati con conoscenze delle realtà, che aiutano anche a capire che cosa si può in concreto fare per cambiare man mano la situazione. E, naturalmente, per poterlo fare è necessaria la conoscenza di questa verità e la buona volontà di tutti.
    Qui siamo al punto forte: esiste realmente il peccato originale? Se non esistesse potremmo far appello alla ragione lucida, con argomenti che a ognuno sono accessibili e incontestabili, e alla buona volontà che esiste in tutti. Semplicemente così potremmo andare avanti bene e riformare l'umanità. Ma non è così: la ragione - anche la nostra - è oscurata, lo vediamo ogni giorno. Perché l'egoismo, la radice dell'avarizia, sta nel voler soprattutto me stesso e il mondo per me. Esiste in tutti noi. Questo è l'oscuramento della ragione: essa può essere molto dotta, con argomenti scientifici bellissimi, e tuttavia è oscurata da false premesse. Così va con grande intelligenza e con grandi passi avanti sulla strada sbagliata. Anche la volontà è, diciamo, curvata, dicono i Padri: non è semplicemente disponibile a fare il bene ma cerca soprattutto se stesso o il bene del proprio gruppo. Perciò trovare realmente la strada della ragione, della ragione vera, è già una cosa non facile e si sviluppa difficilmente in un dialogo. Senza la luce della fede, che entra nelle tenebre del peccato originale, la ragione non può andare avanti. Ma proprio la fede trova poi la resistenza della nostra volontà. Questa non vuol vedere la strada, che costituirebbe anche una strada di rinuncia a se stessi e di una correzione della propria volontà in favore dell'altro e non per se stessi.
    Perciò occorre, direi, la denuncia ragionevole e ragionata degli errori, non con grandi moralismi, ma con ragioni concrete che si fanno comprensibili nel mondo dell'economia di oggi. La denuncia di questo è importante, è un mandato per la Chiesa da sempre. Sappiamo che nella nuova situazione creatasi con il mondo industriale, la dottrina sociale della Chiesa, cominciando da Leone XIII, cerca di fare queste denunce - e non solo le denunce, che non sono sufficienti - ma anche di mostrare le strade difficili dove, passo per passo, si esige l'assenso della ragione e l'assenso della volontà, insieme alla correzione della mia coscienza, alla volontà di rinunciare in un certo senso a me stesso per poter collaborare a quello che è il vero scopo della vita umana, dell'umanità.
    Detto questo, la Chiesa ha sempre il compito di essere vigilante, di cercare essa stessa con le migliori forze che ha le ragioni del mondo economico, di entrare in questo ragionamento e di illuminare questo ragionamento con la fede che ci libera dall'egoismo del peccato originale. È compito della Chiesa entrare in questo discernimento, in questo ragionamento, farsi sentire, anche ai diversi livelli nazionali e internazionali, per aiutare e correggere. E questo non è un lavoro facile, perché tanti interessi personali e di gruppi nazionali si oppongono a una correzione radicale. Forse è pessimismo, ma a me sembra realismo: fino a quando c'è il peccato originale non arriveremo mai a una correzione radicale e totale. Tuttavia dobbiamo fare di tutto per correzioni almeno provvisorie, sufficienti per far vivere l'umanità e per ostacolare la dominazione dell'egoismo, che si presenta sotto pretesti di scienza e di economia nazionale e internazionale.
    Questo è il primo livello. L'altro è essere realisti. E vedere che questi grandi scopi della macroscienza non si realizzano nella microscienza - la macroeconomia nella microeconomia - senza la conversione dei cuori. Se non ci sono i giusti, anche la giustizia non c'è. Dobbiamo accettare questo. Perciò l'educazione alla giustizia è uno scopo prioritario, potremmo dire anche la priorità. Perché san Paolo dice che la giustificazione è l'effetto dell'opera di Cristo, non è un concetto astratto, riguardante peccati che oggi non ci interessano, ma si riferisce proprio alla giustizia integrale. Dio solo può darcela, ma ce la dà con la nostra cooperazione su diversi livelli, in tutti i livelli possibili.
    La giustizia non si può creare nel mondo solo con modelli economici buoni, che sono necessari. La giustizia si realizza solo se ci sono i giusti. E i giusti non ci sono se non c'è il lavoro umile, quotidiano, di convertire i cuori. E di creare giustizia nei cuori. Solo così si estende anche la giustizia correttiva. Perciò il lavoro del parroco è così fondamentale non solo per la parrocchia, ma per l'umanità. Perché se non ci sono i giusti, come ho detto, la giustizia rimane astratta. E le strutture buone non si realizzano se si oppone l'egoismo anche di persone competenti.
    Questo nostro lavoro, umile, quotidiano, è fondamentale per arrivare ai grandi scopi dell'umanità. E dobbiamo lavorare insieme su tutti i livelli. La Chiesa universale deve denunciare, ma anche annunciare che cosa si può fare e come si può fare. Le conferenze episcopali e i vescovi devono agire. Ma tutti dobbiamo educare alla giustizia. Mi sembra che sia ancora oggi vero e realistico il dialogo di Abramo con Dio (Genesi, 18, 22-33), quando il primo dice: davvero distruggerai la città? forse ci sono cinquanta giusti, forse dieci giusti. E dieci giusti sono sufficienti per far sopravvivere la città. Ora, se mancano dieci giusti, con tutta la dottrina economica, la società non sopravvive. Perciò dobbiamo fare il necessario per educare e garantire almeno dieci giusti, ma se possibile molti di più. Proprio con il nostro annuncio facciamo sì che ci siano tanti giusti, che sia realmente presente la giustizia nel mondo.
    Come effetto, i due livelli sono inseparabili. Se, da una parte, non annunciamo la macrogiustizia quella micro non cresce. Ma, d'altra parte, se non facciamo il lavoro molto umile della microgiustizia anche quella macro non cresce. E sempre, come ho detto nella mia prima Enciclica, con tutti i sistemi che possono crescere nel mondo, oltre la giustizia che cerchiamo rimane necessaria la carità. Aprire i cuori alla giustizia e alla carità è educare alla fede, è guidare a Dio.



    La liturgia cuore
    del nostro essere cristiani


    Santo Padre, sono Don Marco Valentini, vicario presso la parrocchia Sant'Ambrogio. Quando ero in formazione non mi rendevo conto, come ora, dell'importanza della liturgia. Certamente le celebrazioni non mancavano, ma non capivo molto come essa sia "il culmine verso cui tende l'azione della Chiesa e la fonte da cui promana tutta la sua energia" (Sacrosanctum Concilium, 10). La consideravo, piuttosto, un fatto tecnico per la buona riuscita di una celebrazione o una pratica pia e non piuttosto un contatto con il mistero che salva, un lasciarsi conformare a Cristo per essere luce del mondo, una fonte di teologia, un mezzo per realizzare la tanto auspicata integrazione tra ciò che si studia e la vita spirituale. D'altro canto pensavo che la liturgia non fosse strettamente necessaria per essere cristiani o salvi e che bastasse sforzarsi di mettere in pratica le Beatitudini. Ora mi chiedo cosa sarebbe la carità senza la liturgia e se senza di essa la nostra fede non si ridurrebbe ad una morale, un'idea, una dottrina, un fatto del passato e noi sacerdoti non sembreremmo più insegnanti o consiglieri che mistagoghi che introducano le persone nel mistero. La stessa Parola di Dio è un annuncio che si realizza nella liturgia e che con essa ha un rapporto sorprendente: Sacrosanctum Concilium 6; Praenotanda del Lezionario 4 e 10. E pensiamo anche al brano di Emmaus o del funzionario etiope (Atti degli Apostoli, 8). Perciò arrivo alla domanda. Senza nulla togliere alla formazione umana, filosofica, psicologica, nelle università e nei seminari, vorrei capire se la nostra specificità non richieda una maggiore formazione liturgica, oppure se l'attuale prassi e struttura degli studi già soddisfino sufficientemente la Costituzione Sacrosanctum Concilium 16, quando dice che la liturgia va computata tra le materie necessarie e più importanti, principali, e va insegnata sotto l'aspetto teologico, storico, spirituale, pastorale e giuridico e che i professori delle altre materie abbiano cura che la connessione con la liturgia risulti chiara. Ho fatto tale domanda perché, prendendo spunto dal proemio del decreto Optatam totius, mi sembra che le molteplici azioni della Chiesa nel mondo e la nostra stessa efficacia pastorale, dipendano molto dall'autocoscienza che abbiamo dell'inesauribile mistero del nostro essere battezzati, crismati e sacerdoti.
    Dunque, se ho capito bene, si tratta della questione: quale sia, nell'insieme del nostro lavoro pastorale, molteplice e con tante dimensioni, lo spazio e il luogo dell'educazione liturgica e della realtà del celebrare il mistero. In questo senso, mi sembra, è anche una questione sull'unità del nostro annuncio e del nostro lavoro pastorale, che ha tante dimensioni. Dobbiamo cercare che cosa è il punto unificante, affinché queste tante occupazioni che abbiamo siano tutte insieme un lavoro del pastore. Se ho capito bene, lei è del parere che il punto unificante, che crea la sintesi di tutte le dimensioni del nostro lavoro e della nostra fede, potrebbe proprio essere la celebrazione dei misteri. E, quindi, la mistagogia, che ci insegna a celebrare.
    Per me è importante realmente che i sacramenti, la celebrazione eucaristica dei sacramenti, non sia una cosa un po' strana accanto a lavori più contemporanei come l'educazione morale, economica, tutte le cose che abbiamo già detto. Può accadere facilmente che il sacramento rimanga un po' isolato in un contesto più pragmatico e divenga una realtà non del tutto inserita nella totalità del nostro essere umano. Grazie per la domanda, perché realmente noi dobbiamo insegnare a essere uomo. Dobbiamo insegnare questa grande arte: come essere un uomo. Questo esige, come abbiamo visto, tante cose: dalla grande denuncia del peccato originale nelle radici della nostra economia e nei tanti rami della nostra vita, fino a concrete guide alla giustizia, fino all'annuncio ai non credenti. Ma i misteri non sono una cosa esotica nel cosmo delle realtà più pratiche. Il mistero è il cuore dal quale viene la nostra forza e al quale ritorniamo per trovare questo centro. E perciò penso che la catechesi diciamo mistagogica è realmente importante. Mistagogica vuol dire anche realistica, riferita alla vita di noi uomini di oggi. Se è vero che l'uomo in sé non ha la sua misura - che cosa è giusto e che cosa non lo è - ma trova la sua misura fuori di sé, in Dio, è importante che questo Dio non sia lontano ma sia riconoscibile, sia concreto, entri nella nostra vita e sia realmente un amico con il quale possiamo parlare e che parla con noi. Dobbiamo imparare a celebrare l'Eucaristia, imparare a conoscere Gesù Cristo, il Dio con il volto umano, da vicino, entrare realmente con Lui in contatto, imparare ad ascoltarLo e imparare a lasciarLo entrare in noi. Perché la comunione sacramentale è proprio questa interpenetrazione tra due persone. Non prendo un pezzo di pane o di carne, prendo o apro il mio cuore perché entri il Risorto nel contesto del mio essere, perché sia dentro di me e non solo fuori di me, e così parli dentro di me e trasformi il mio essere, mi dia il senso della giustizia, il dinamismo della giustizia, lo zelo per il Vangelo.
    Questa celebrazione, nella quale Dio si fa non solo vicino a noi, ma entra nel tessuto della nostra esistenza, è fondamentale per poter realmente vivere con Dio e per Dio e portare la luce di Dio in questo mondo. Non entriamo adesso in troppi dettagli. Ma è sempre importante che la catechesi sacramentale sia una catechesi esistenziale. Naturalmente, pur accettando e imparando sempre più l'aspetto misterico - là dove finiscono le parole e i ragionamenti - essa è totalmente realistica, perché porta me a Dio e Dio a me. Mi porta all'altro perché l'altro riceve lo stesso Cristo, come me. Quindi se in lui e in me c'è lo stesso Cristo, anche noi due non siamo più individui separati. Qui nasce la dottrina del Corpo di Cristo, perché siamo tutti incorporati se riceviamo bene l'Eucaristia nello stesso Cristo. Quindi il prossimo è realmente prossimo: non siamo due "io" separati, ma siamo uniti nello stesso "io" di Cristo. Con altre parole, la catechesi eucaristica e sacramentale deve realmente arrivare al vivo della nostra esistenza, essere proprio educazione ad aprirmi alla voce di Dio, a lasciarmi aprire perché rompa questo peccato originale dell'egoismo e sia apertura della mia esistenza in profondità, tale che possa divenire un vero giusto. In questo senso, mi sembra che tutti dobbiamo imparare sempre meglio la liturgia, non come una cosa esotica, ma come il cuore del nostro essere cristiani, che non si apre facilmente a un uomo distante, ma è proprio, dall'altra parte, l'apertura verso l'altro, verso il mondo. Dobbiamo tutti collaborare per celebrare sempre più profondamente l'Eucaristia: non solo come rito, ma come processo esistenziale che mi tocca nella mia intimità, più che ogni altra cosa, e mi cambia, mi trasforma. E trasformando me, dà inizio anche alla trasformazione del mondo che il Signore desidera e per la quale vuol farci suoi strumenti.



    La Chiesa di Roma
    presidio di carità


    Beatissimo Padre, sono padre Lucio Maria Zappatore, carmelitano, parroco della parrocchia di Santa Maria Regina Mundi, a Torrespaccata.<
    Per giustificare il mio intervento, mi riallaccio a quanto lei ha detto domenica scorsa, durante la preghiera dell'Angelus, a proposito del ministero petrino. Lei ha parlato del ministero singolare e specifico del vescovo di Roma, il quale presiede alla comunione universale della carità. Io le chiedo di continuare questa riflessione allargandola alla Chiesa universale: qual è il carisma singolare della Chiesa di Roma e quali sono le caratteristiche che la fanno, per un dono misterioso della Provvidenza, unica al mondo? L'avere come vescovo il Papa della Chiesa universale, cosa comporta nella sua missione, oggi in particolare? Non vogliamo conoscere i nostri privilegi: una volta si diceva: Parochus in urbe, episcopus in orbe; ma vogliamo sapere come vivere questo carisma, questo dono di vivere come preti a Roma e cosa si aspetta lei da noi parroci romani.
    Fra pochi giorni lei si recherà al Campidoglio per incontrare le autorità civili di Roma e parlerà dei problemi materiali della nostra città: oggi le chiediamo di parlare a noi dei problemi spirituali di Roma e della sua Chiesa. E, a proposito della sua visita al Campidoglio, mi sono permesso di dedicarle un sonetto in romanesco, chiedendole la compiacenza di ascoltarlo.
    Er Papa che salisce al Campidojo / è un fatto che te lassa senza fiato / perché 'sta vorta sòrte for dar sojo, / pe creanza che tiè 'n bon vicinato. / Er sindaco e la giunta con orgojo / jànno fatto 'n invito, er più accorato, / perché Roma, se sà, vojo o nun vojo /nun po' fa' proprio a meno der papato. / Roma, tu ciài avuto drento ar petto / la forza pè portà la civirtà. / Quanno Pietro t'ha messo lo zicchetto / eterna Dio t'ha fatto addiventà. / Accoji allora er Papa Benedetto / che sale a beneditte e a ringrazià!
    Grazie. Abbiamo sentito parlare il cuore romano, che è un cuore di poesia. È molto bello sentir parlare un po' in romanesco e sentire che la poesia è profondamente radicata nel cuore romano. Questo forse è un privilegio naturale che il Signore ha dato ai romani. È un carisma naturale che precede quelli ecclesiali.
    La sua domanda, se ho capito bene, si compone di due parti. Anzitutto, cosa è la responsabilità concreta del vescovo di Roma oggi. Ma poi lei estende giustamente il privilegio petrino a tutta la Chiesa di Roma - così era considerato anche nella Chiesa antica - e chiede quali siano gli obblighi della Chiesa di Roma per rispondere a questa sua vocazione.
    Non è necessario sviluppare qui la dottrina del primato, la conoscete tutti molto bene. Importante è soffermarci sul fatto che realmente il Successore di Pietro, il ministero di Pietro, garantisce l'universalità della Chiesa, questa trascendenza di nazionalismi e di altre frontiere che esistono nell'umanità di oggi, per essere realmente una Chiesa nella diversità e nella ricchezza delle tante culture.
    Vediamo come anche le altre comunità ecclesiali, le altre Chiese avvertano il bisogno di un punto unificante per non cadere nel nazionalismo, nell'identificazione con una determinata cultura, per essere realmente aperti, tutti per tutti e per essere quasi costretti ad aprirsi sempre verso tutti gli altri. Mi sembra che questo sia il ministero fondamentale del Successore di Pietro: garantire questa cattolicità che implica molteplicità, diversità, ricchezza di culture, rispetto delle diversità e che, nello stesso tempo, esclude assolutizzazione e unisce tutti, li obbliga ad aprirsi, ad uscire dall'assolutizzazione del proprio per trovarsi nell'unità della famiglia di Dio che il Signore ha voluto e per la quale garantisce il Successore di Pietro, come unità nella diversità.
    Naturalmente la Chiesa del Successore di Pietro deve portare, con il suo vescovo, questo peso, questa gioia del dono della sua responsabilità. Nell'apocalisse il vescovo appare infatti come angelo della sua Chiesa, cioè un po' come l'incorporazione della sua Chiesa, alla quale deve rispondere l'essere della Chiesa stessa. Quindi la Chiesa di Roma, insieme con il Successore di Pietro e come sua Chiesa particolare, deve garantire proprio questa universalità, questa apertura, questa responsabilità per la trascendenza dell'amore, questo presiedere nell'amore che esclude particolarismi. Deve anche garantire la fedeltà alla Parola del Signore, al dono della fede, che non abbiamo inventato noi ma che è realmente il dono che solo da Dio stesso poteva venire. Questo è e sarà sempre il dovere, ma anche il privilegio, della Chiesa di Roma, contro le mode, contro i particolarismi, contro l'assolutizzazione di alcuni aspetti, contro eresie che sono sempre assolutizzazioni di un aspetto. Anche il dovere di garantire l'universalità e la fedeltà all'integralità, alla ricchezza della sua fede, del suo cammino nella storia che si apre sempre al futuro. E insieme con questa testimonianza della fede e dell'universalità, naturalmente deve dare l'esempio della carità.
    Così ci dice sant'Ignazio, identificando in questa parola un po' enigmatica, il sacramento dell'Eucaristia, l'azione dell'amare gli altri. E questo, per tornare al punto precedente, è molto importante: cioè questa identificazione con l'Eucaristia che è agape, è carità, è la presenza della carità che si è donata in Cristo. Deve sempre essere carità, segno e causa di carità nell'aprirsi verso gli altri, di questo donarsi agli altri, di questa responsabilità verso i bisognosi, verso i poveri, verso i dimenticati. Questa è una grande responsabilità.
    Al presiedere nell'Eucaristia segue il presiedere nella carità, che può essere testimoniata solo dalla comunità stessa. Questo mi sembra il grande compito, la grande domanda per la Chiesa di Roma: essere realmente esempio e punto di partenza della carità. In questo senso è presidio della carità.
    Nel presbiterio di Roma siamo di tutti i continenti, di tutte le razze, di tutte le filosofie e di tutte le culture. Sono lieto che proprio il presbiterio di Roma esprima l'universalità, nell'unità della piccola Chiesa locale la presenza della Chiesa universale. Più difficile ed esigente è essere anche e realmente portatori della testimonianza, della carità, dello stare tra gli altri con il nostro Signore. Possiamo solo pregare il Signore che ci aiuti nelle singole parrocchie, nelle singole comunità, e che tutti insieme possiamo essere realmente fedeli a questo dono, a questo mandato: presiedere la carità.



    Maria
    donna dell'ascolto


    Santo Padre, sono padre Guillermo M. Cassone, della comunità dei padri di Schoenstatt a Roma, vicario parrocchiale nella parrocchia dei santi Patroni d'Italia, San Francesco e Santa Caterina, in Trastevere.
    Dopo il Sinodo sulla Parola di Dio, riflettendo sulla Proposizione 55, "Maria Mater Dei et Mater fidei", mi sono chiesto come migliorare il rapporto fra la Parola di Dio e la pietà mariana, sia nella vita spirituale sacerdotale e sia nell'azione pastorale. Due immagini mi aiutano: l'annunciazione per l'ascolto, e la visitazione per l'annuncio. Vorrei chiederle, Santità, di illuminarci con il suo insegnamento su questo tema. La ringrazio per questo dono.
    Mi sembra che lei ci abbia dato anche la risposta alla sua domanda. Realmente Maria è la donna dell'ascolto: lo vediamo nell'incontro con l'Angelo e lo rivediamo in tutte le scene della sua vita, dalle nozze di Cana, fino alla croce e fino al giorno di Pentecoste, quando è in mezzo agli apostoli proprio per accogliere lo Spirito. È il simbolo dell'apertura, della Chiesa che attende la venuta dello Spirito Santo.
    Nel momento dell'annuncio possiamo cogliere già l'atteggiamento dell'ascolto - un ascolto vero, un ascolto da interiorizzare, che non dice semplicemente sì, ma assimila la Parola, prende la Parola - e poi far seguire la vera obbedienza, come se fosse una Parola interiorizzata, cioè divenuta Parola in me e per me, quasi forma della mia vita. Questo mi sembra molto bello: vedere questo ascolto attivo, un ascolto cioè che attira la Parola in modo che entri e diventi in me Parola, riflettendola e accettandola fino all'intimo del cuore. Così la Parola diventa incarnazione.
    Lo stesso vediamo nel Magnificat. Sappiamo che è un tessuto fatto di parole dell'Antico Testamento. Vediamo che Maria realmente è una donna di ascolto, che conosceva nel cuore la Scrittura. Non conosceva solo alcuni testi, ma era così identificata con la Parola che le parole dell'Antico Testamento diventano, sintetizzate, un canto nel suo cuore e nelle sua labbra. Vediamo che realmente la sua vita era penetrata della Parola; era entrata nella Parola, l'aveva assimilata ed era divenuta vita in sé, trasformandosi poi di nuovo in Parola di lode e di annuncio della grandezza di Dio.
    Mi sembra che san Luca, riferendosi a Maria, dica almeno tre volte, forse quattro volte, che ha assimilato e conservato nel suo cuore le Parole. Era, per i Padri, il modello della Chiesa, il modello del credente che conserva la Parola, porta in sé la Parola; non solo la legge, la interpreta con l'intelletto per sapere cosa è stata in quel tempo, quali sono i problemi filologici. Tutto questo è interessante, importante, ma è più importante sentire la Parola che va conservata e che diventa Parola in me, vita in me e presenza del Signore. Perciò mi sembra importante il nesso tra mariologia e teologia della Parola, del quale anche hanno parlato i Padri sinodali e del quale parleremo nel documento post-sinodale.
    È ovvio: Madonna è parola dell'ascolto, parola silenziosa, ma anche parola della lode, dell'annuncio, perché la Parola nell'ascolto diventa di nuovo carne e diventa così presenza della grandezza di Dio.



    Il dono reciproco
    nella realtà della Chiesa


    Santo Padre, sono Pietro Riggi e sono un salesiano che opera al Borgo ragazzi Don Bosco, le volevo chiedere: il Concilio Vaticano ii ha portato tante importantissime novità nella Chiesa, ma non ha abolito le cose che già vi erano. Mi sembra che diversi sacerdoti o teologi vorrebbero far passare come spirito del Concilio ciò che invece non c'entra con il Concilio stesso. Ad esempio le indulgenze. Esiste il Manuale delle indulgenze della Penitenzieria apostolica, attraverso le indulgenze si attinge al tesoro della Chiesa e si possono suffragare le anime del Purgatorio. Esiste un calendario liturgico in cui si dice quando e come si possono lucrare le indulgenze plenarie, ma tanti sacerdoti non ne parlano più, impedendo di fare arrivare suffragi importantissimi alle anime del Purgatorio. Le benedizioni. Vi è il Manuale delle benedizioni in cui si prevede la benedizione di persone, ambienti, oggetti e perfino di alimenti. Ma molti sacerdoti sconoscono queste cose, altri le ritengono preconciliari, così mandano via quei fedeli che chiedono quello che per diritto dovrebbero avere.
    Le pratiche di pietà più conosciute. I primi venerdì del mese non sono stati aboliti dal Concilio Vaticano ii, ma tanti sacerdoti non ne parlano più, oppure, addirittura, ne parlano male. Oggi vi è un senso di avversione a tutto questo, perché le vedono antiche e dannose, come cose vecchie e preconciliari, mentre ritengo che tutte queste preghiere e pratiche cristiane sono attualissime e molto importanti, che vanno riprese e spiegate adeguatamente al Popolo di Dio, nel sano equilibrio e nella verità a completezza del Vaticano ii.
    Volevo anche chiederle: una volta lei parlando di Fatima ha detto che vi è un legame tra Fatima e Akita, le lacrimazioni della Madonna in Giappone. Sia Paolo vi che Giovanni Paolo ii hanno celebrato a Fatima una messa solenne ed hanno utilizzato lo stesso brano della sacra Scrittura, Apocalisse 12, la donna vestita di sole che lotta una battaglia decisiva contro il serpente antico, il diavolo, satana. C'è affinità tra Fatima e Apocalisse 12?
    Concludo: l'anno scorso un sacerdote le ha regalato un quadro, io non so dipingere ma volevo anch'io farle un regalo, così ho pensato di farle dono di tre libri che ho scritto di recente, spero che le piacciano.
    Sono realtà delle quali il Concilio non ha parlato, ma che suppone come realtà nella Chiesa. Esse vivono nella Chiesa e si sviluppano. Adesso non è il momento per entrare nel grande tema delle indulgenze. Paolo vi ha riordinato questo tema e ci indica il filo per capirlo. Direi che si tratta semplicemente di uno scambio di doni, cioè quanto nella Chiesa esiste di bene, esiste per tutti. Con questa chiave dell'indulgenza possiamo entrare in questa comunione dei beni della Chiesa. I protestanti si oppongono affermando che l'unico tesoro è Cristo. Ma per me la cosa meravigliosa è che Cristo - il quale realmente è più che sufficiente nel suo amore infinito, nella sua divinità e umanità - voleva aggiungere, a quanto ha fatto lui, anche la nostra povertà. Non ci considera solo come oggetti della sua misericordia, ma ci fa soggetti della misericordia e dell'amore insieme con Lui, quasi che - anche se non quantitativamente, almeno in senso misterico - ci volesse aggiungere al grande tesoro del corpo di Cristo. Voleva essere il Capo con il corpo. E voleva che con il corpo fosse completato il mistero della sua redenzione. Gesù voleva avere la Chiesa come suo corpo, nel quale si realizza tutta la ricchezza di quanto ha fatto. Da questo mistero risulta proprio che esiste un thesaurus ecclesiae, che il corpo, come il capo, dona tanto e noi possiamo avere l'uno dall'altro e possiamo donare l'uno all'altro.
    E così vale anche per le altre cose. Per esempio, i venerdì del sacro Cuore: è una cosa molto bella nella Chiesa. Non sono cose necessarie, ma cresciute nella ricchezza della meditazione del mistero. Così il Signore ci offre nella Chiesa queste possibilità. Non mi sembra adesso il momento di entrare in tutti i dettagli. Ognuno può più o meno capire cosa è meno importante di un'altra; ma nessuno dovrebbe disprezzare questa ricchezza, cresciuta nei secoli come offerta e come moltiplicazione delle luci nella Chiesa. Unica è la luce di Cristo. Appare in tutti i suoi colori e offre la conoscenza della ricchezza del suo dono, l'interazione tra capo e corpo, l'interazione tra le membra, così che possiamo essere veramente insieme un organismo vivente, nel quale ognuno dona a tutti, e tutti donano il Signore, il quale ci ha donato tutto se stesso.



    (©L'Osservatore Romano - 28 febbraio 2009)










    Il saluto del cardinale vicario
    Agostino Vallini




    All'inizio dell'incontro, il cardinale vicario Agostino Vallini ha rivolto al Papa un indirizzo di saluto.


    Padre Santo,
    sono molto lieto di presentarLe il saluto devoto e filiale del vicegerente, dei vescovi ausiliari, dei parroci, dei vicari parrocchiali, dei sacerdoti del Vicariato e dei seminari, dei collaboratori nei diversi ministeri e servizi pastorali della diocesi di Roma, dei diaconi permanenti, qui convenuti per il tradizionale e atteso incontro di inizio della quaresima.
    La ringraziamo per questa udienza, che ha un carattere peculiare. Ci è dato sperimentare la gioia di un incontro che definirei "di famiglia", tra il padre e i figli, tra il vescovo e i suoi sacerdoti. A noi, preti romani, questa mattina è concesso di vivere quell'esperienza che fecero i discepoli, di cui ci parla l'evangelista Marco: "Gli apostoli si riunirono attorno a Gesù e gli riferirono tutto quello che avevano fatto e quello che avevano insegnato. Ed egli disse loro: "Venite in disparte, voi soli, ...e riposatevi un po' "" (Marco, 6, 30-31),
    Nel cuore dell'anno pastorale, mentre sperimentiamo la gioia di spenderci generosamente ogni giorno per l'annuncio del Vangelo e la crescita delle comunità ecclesiali a noi affidate in questa nostra città di Roma, e insieme avvertiamo anche il peso e le difficoltà del ministero, che talvolta - per tante ragioni - può apparirci poco fruttuoso, incontriamo Pietro, la roccia, "il principio e il fondamento perpetuo e visibile dell'unità della fede e della comunione" (Lumen gentium, 18) e nel suo volto scorgiamo i tratti del volto di Cristo, buon pastore, che ci accoglie e ci dice: venite, riposatevi un po', raccontatemi, parlatemi della vostra vita e del vostro ministero pastorale.
    È quello che faremo fra un momento, attraverso le voci dei sacerdoti che interverranno. E lo faremo per dirle la nostra gioia, i nostri successi pastorali, ma anche le nostre fatiche, le nostre pene, i nostri dubbi, le nostre speranze. E questo spirituale riposo - ne siamo certi - ci rinfrancherà; la sua parola ci illuminerà, ci incoraggerà e ci conforterà.
    Come tante volte ella ci ha ripetuto, viviamo un tempo non facile e molte sfide si pongono alla Chiesa; Roma è profondamente mutata e anche i programmi pastorali e la prassi ordinaria del ministero hanno bisogno di essere meglio adeguati alle nuove esigenze. È per questo che, d'intesa con gli organismi diocesani, abbiamo creduto opportuno di studiare le modalità per una verifica degli ambiti essenziali della pastorale diocesana nell'ultimo decennio, che ci impegnerà nei prossimi mesi e i cui risultati sottoporremo a lei, nostro vescovo. In questo lavoro ci accompagni con la sua preghiera.
    Padre Santo, sono trascorsi soltanto pochi mesi da quando ella, con atto di singolare benevolenza, ha voluto affidarmi l'ufficio di suo Vicario per la diocesi di Roma. Nel corso di questo tempo ho potuto incontrare un buon numero di sacerdoti, visitare alcune decine di parrocchie, conoscere promettenti esperienze apostoliche. Desidero testimoniarle che i nostri sacerdoti si prodigano generosamente con spirito di fede e di amore a Cristo e alla Chiesa, sentono forte il loro vincolo di comunione e di obbedienza al Papa, amano i poveri. Le nostre parrocchie sono comunità vive e punti di riferimento dei quartieri e per l'intero territorio. Molte opere e iniziative di carità e di solidarietà danno sollievo e aiuto concreto a tante famiglie in difficoltà e a tante persone. Si fa tanto in favore dei poveri, anche se vorremmo fare molto di più. Tutto ciò ci conforta e ci stimola.
    Padre Santo, la ringraziamo ancora di averci accolti, attendiamo la sua parola di fiducia e di speranza e le chiediamo di benedirci.



    (©L'Osservatore Romano - 28 febbraio 2009)

  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 8.832
    Post: 365
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Senior
    00 28/02/2009 15:49
    LE UDIENZE

    Il Santo Padre Benedetto XVI ha ricevuto questa mattina in Udienza:

    Sua Beatitudine Kryštof, Metropolita delle Terre Ceche e di Slovacchia;

    S.E. il Signor Makram Obeid, Ambasciatore della Repubblica Araba di Siria, in visita di congedo;

    S.E. il Signor Carlos Rafael Conrado Marion-Landais Castillo, Ambasciatore della Repubblica Dominicana, in visita di congedo;

    Em.mo Card. Giovanni Battista Re, Prefetto della Congregazione per i Vescovi.

    Il Papa riceve questa mattina in Udienza:

    Em.mo Card. Ivan Dias, Prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli.





    RINUNCE E NOMINE


    RINUNCIA DEL PRESIDENTE DEL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA PASTORALE PER I MIGRANTI E GLI ITINERANTI E NOMINA DEL NUOVO PRESIDENTE

    Il Santo Padre ha accolto la rinuncia, presentata per raggiunti limiti d’età, dall’Em.mo Card. Renato Raffaele Martino all’incarico di Presidente del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti ed ha chiamato a succedergli nel medesimo incarico S.E. Mons. Antonio Maria Vegliò, Arcivescovo titolare di Eclano, finora Segretario della Congregazione per le Chiese Orientali.

  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 8.850
    Post: 373
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Senior
    00 01/03/2009 16:08
    LE PAROLE DEL PAPA ALLA RECITA DELL’ANGELUS

    Alle ore 12 di oggi, prima Domenica di Quaresima, il Santo Padre Benedetto XVI si affaccia alla finestra del suo studio nel Palazzo Apostolico Vaticano per recitare l’Angelus con i fedeli ed i pellegrini convenuti in Piazza San Pietro.

    Queste le parole del Papa nell’introdurre la preghiera mariana:


    PRIMA DELL’ANGELUS

    Cari fratelli e sorelle!

    Oggi è la prima domenica di Quaresima, e il Vangelo, con lo stile sobrio e conciso di san Marco, ci introduce nel clima di questo tempo liturgico: "Lo Spirito sospinse Gesù nel deserto e nel deserto rimase quaranta giorni, tentato da Satana" (Mc 1,12). In Terra Santa, ad ovest del fiume Giordano e dell’oasi di Gerico, si trova il deserto di Giuda, che per valli pietrose, superando un dislivello di circa mille metri, sale fino a Gerusalemme. Dopo aver ricevuto il battesimo da Giovanni, Gesù si addentrò in quella solitudine condotto dallo stesso Spirito Santo, che si era posato su di Lui consacrandolo e rivelandolo quale Figlio di Dio. Nel deserto, luogo della prova, come mostra l’esperienza del popolo d’Israele, appare con viva drammaticità la realtà della kenosi, dello svuotamento di Cristo, che si è spogliato della forma di Dio (cfr Fil 2,6-7). Lui, che non ha peccato e non può peccare, si sottomette alla prova e perciò può compatire la nostra infermità (cfr Eb 4,15). Si lascia tentare da Satana, l’avversario, che fin dal principio si è opposto al disegno salvifico di Dio in favore degli uomini.

    Quasi di sfuggita, nella brevità del racconto, di fronte a questa figura oscura e tenebrosa che osa tentare il Signore, appaiono gli angeli, figure luminose e misteriose. Gli angeli, dice il Vangelo, "servivano" Gesù (Mc 1,13); essi sono il contrappunto di Satana. "Angelo" vuol dire "inviato". In tutto l’Antico Testamento troviamo queste figure, che nel nome di Dio aiutano e guidano gli uomini. Basta ricordare il Libro di Tobia, in cui compare la figura dell’angelo Raffaele, che assiste il protagonista in tante vicissitudini. La presenza rassicurante dell’angelo del Signore accompagna il popolo d’Israele in tutte le sue vicende buone e cattive. Alle soglie del Nuovo Testamento, Gabriele è inviato ad annunciare a Zaccaria e a Maria i lieti eventi che sono all’inizio della nostra salvezza; e un angelo, del quale non si dice il nome, avverte Giuseppe, orientandolo in quel momento di incertezza. Un coro di angeli reca ai pastori la buona notizia della nascita del Salvatore; come pure saranno degli angeli ad annunciare alle donne la notizia gioiosa della sua risurrezione. Alla fine dei tempi, gli angeli accompagneranno Gesù nella sua venuta nella gloria (cfr Mt 25,31). Gli angeli servono Gesù, che è certamente superiore ad essi, e questa sua dignità viene qui, nel Vangelo, proclamata in modo chiaro, seppure discreto. Infatti anche nella situazione di estrema povertà e umiltà, quando è tentato da Satana, Egli rimane il Figlio di Dio, il Messia, il Signore.

    Cari fratelli e sorelle, toglieremmo una parte notevole del Vangelo, se lasciassimo da parte questi esseri inviati da Dio, i quali annunciano la sua presenza fra di noi e ne sono un segno. Invochiamoli spesso, perché ci sostengano nell’impegno di seguire Gesù fino a identificarci con Lui. Domandiamo loro, in particolare quest’oggi, di vegliare su di me e sui collaboratori della Curia Romana che questo pomeriggio, come ogni anno, inizieremo la settimana di Esercizi spirituali. Maria, Regina degli Angeli, prega per noi!



    DOPO L’ANGELUS

    Je suis heureux de vous saluer, chers frères et sœurs francophones, et particulièrement d’accueillir les pèlerins du diocèse d’Arras. En ce premier dimanche de Carême, Jésus nous invite à convertir notre cœur et à croire à la Bonne Nouvelle. Sachons répondre à cet appel du Seigneur par la prière, le jeûne et l’aumône. Ouvrons-nous à la grâce et à la nouveauté de l’Évangile ! Que ce temps du Carême nous donne de faire l’expérience de la miséricorde divine et nous aide à changer radicalement de vie ! Avec ma Bénédiction apostolique.

    I am happy to greet all the English-speaking visitors present at today’s Angelus prayer. On this First Sunday of Lent, the Gospel of Saint Mark speaks of Jesus being lead into the desert by the Holy Spirit, tempted by Satan and assisted by the angels. Let us pray that our Lenten journey will strengthen us in the struggle against all forms of temptation. Upon all of you I invoke God’s abundant blessings, and I wish you a pleasant Sunday and a happy stay in Rome!

    An diesem ersten Fastensonntag grüße ich gerne alle Brüder und Schwestern aus den Ländern deutscher Sprache. Die vierzig Tage der Fastenzeit erinnern an die vierzig Tage Jesu in der Wüste wie auch an die vierzig Jahre der Wanderung des Volkes Israel durch die Wüste in das verheißene Land. Die Entbehrungen der Wüste öffnen den Blick für das Wesentliche. Was zählt und unser Leben trägt, ist die Bindung an Gott. Die Umkehr, die Hinwendung zu Gott und der Glaube sind Geschenk seiner Gnade und zugleich Aufgabe. Gerade in dieser heiligen Zeit wollen wir unser Leben neu im Herrn festmachen. Dabei stärke und helfe euch der Heilige Geist.

    Saludo con afecto a los fieles de lengua española, en particular a los peregrinos de la Parroquia de la Inmaculada de La Carlota, Córdoba, de la Parroquia de Santa Cruz de Ibiza, y de las Parroquias de San José y de San Antón de Murcia. En el mensaje de Cuaresma de este año he querido resaltar el valor y el sentido del ayuno. La privación voluntaria de algo que de por sí es lícito nos ayuda a un mayor dominio de nosotros mismos, a combatir el pecado, a amar más al prójimo, en definitiva, a cumplir con mayor prontitud la voluntad de Dios. Que la Santísima Virgen nos alcance la gracia de vivir con provecho este tiempo de preparación para la Pascua. Feliz domingo.

    „Czas się wypełnił i bliskie jest królestwo Boże" (Mk 1, 15). Tak powiedział Pan Jezus do ludzi po zwycięstwie nad szatanem na pustyni. Dzisiaj, w Pierwszą Niedzielę Wielkiego Postu, kieruje te słowa również do nas. Czas zerwać z grzechem, pokonać pokusy, uwierzyć i zaufać Bogu: „Nawracajcie się i wierzcie w Ewangelię!" (Mk 1, 15). Dzieląc się tą refleksją serdecznie pozdrawiam Polaków.

    ["Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino" (Mc 1,15). Così disse Gesù alla gente dopo la sconfitta di Satana nel deserto. Oggi, nella Prima Domenica di Quaresima, rivolge queste parole anche a noi. È il tempo di rompere con il peccato, vincere le tentazioni e porre la fiducia in Dio: "Convertitevi e credete al vangelo" (Mc 1,15). Nel partecipare questa riflessione, saluto cordialmente i Polacchi.]

    Saluto i lavoratori dello stabilimento FIAT di Pomigliano d’Arco, venuti a manifestare la loro preoccupazione per il futuro di quella fabbrica e delle migliaia di persone che, direttamente o indirettamente, dipendono da essa per il loro lavoro. Penso anche ad altre situazioni ugualmente difficili, come quelle che stanno affliggendo i territori del Sulcis-Iglesiente, in Sardegna, di Prato in Toscana e di altri centri in Italia e altrove. Mi associo ai Vescovi e alle rispettive Chiese locali nell’esprimere vicinanza alle famiglie interessate dal problema, e le affido nella preghiera alla protezione di Maria Santissima e di San Giuseppe, patrono dei lavoratori. Desidero esprimere il mio incoraggiamento alle autorità sia politiche che civili, come anche agli imprenditori, affinché con il concorso di tutti si possa far fronte a questo delicato momento. C’è bisogno, infatti, di comune e forte impegno, ricordando che la priorità va data ai lavoratori e alle loro famiglie.

    Saluto i pellegrini di lingua italiana, in particolare i fedeli provenienti da Salorno, Rubiera, Paestum, San Giovanni a Piro e Fino del Monte, i ragazzi dell’Oratorio "Giovanni Paolo II" di Rozzano e l’Associazione Sportiva "Aniene" di Roma. A tutti auguro una buona domenica e una Quaresima ricca di frutti spirituali.

  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 8.864
    Post: 381
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Senior
    00 02/03/2009 16:29
    RINUNCE E NOMINE



    NOMINA DEL VESCOVO DI BILOXI (U.S.A.)

    Il Santo Padre ha nominato Vescovo di Biloxi (U.S.A.) S.E. Mons. Roger Paul Morin, finora Vescovo titolare di Aulona ed Ausiliare di New Orleans.

    S.E. Mons. Roger Paul Morin

    S.E. Mons. Roger Paul Morin è nato a Lowell (Massachusetts) nell’arcidiocesi di Boston il 7 marzo 1941. Ha frequentato le scuole elementari e secondarie a Dracut, Lowell e Boston. Ha iniziato gli studi ecclesiastici nei Seminari Cardinal O’Connell e Saint John dell’arcidiocesi di Boston, e quindi ha proseguito la sua formazione nel Seminario Notre Dame dell’arcidiocesi di New Orleans (Louisiana), dove ha conseguito il Master of Divinity. In seguito, ha ottenuto anche il Master of Science in Urban Affairs all’Università di Tulane a New Orleans.

    È stato ordinato sacerdote il 15 aprile 1971 per l’arcidiocesi di New Orleans.

    Dopo l’ordinazione sacerdotale ha ricoperto i seguenti incarichi: Vice Parroco e poi Parroco della Saint Henry Parish (1971-1980); Direttore dell’Ufficio per l’Apostolato Sociale (1975-1979); Direttore del Dipartimento per i Servizi Comunitari (1975); Assistente Speciale nell’Ufficio del Sindaco (1978-1980); Parroco della Incarnate Word Parish (1980-2003) e, dal 2001, Vicario Generale e Moderatore della Curia.

    Nominato Vescovo titolare di Aulona e Ausiliare di New Orleans l’11 febbraio 2003, è stato consacrato il 22 aprile successivo.

    In seno alla Conferenza Episcopale è Presidente del Sub-Comitato per la Catholic Campaign for Human Development e Membro dei Comitati per la Domestic Justice and Human Development e per le National Collections.



    DISPENSA DEL SANTO PADRE

    Il Santo Padre ha dispensato il Rev.do Mons. Gerhard Wagner dall’accettare l’ufficio di Vescovo Ausiliare di Linz (Austria).


  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 8.883
    Post: 390
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Senior
    00 04/03/2009 16:38
    MESSAGGIO DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI PER LA XXIV GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ (5 APRILE 2009)

    Pubblichiamo di seguito il testo del Messaggio che il Santo Padre Benedetto XVI invia ai giovani e alle giovani del mondo, in occasione della XXIV Giornata Mondiale della Gioventù che sarà celebrata il 5 aprile 2009, Domenica delle Palme, a livello diocesano:

    "Abbiamo posto la nostra speranza nel Dio vivente" (1 Tm 4, 10)

    Cari amici,

    la prossima Domenica delle Palme celebreremo, a livello diocesano, la XXIV Giornata Mondiale della Gioventù. Mentre ci prepariamo a questa annuale ricorrenza, ripenso con viva gratitudine al Signore all’incontro che si è tenuto a Sydney, nel luglio dello scorso anno: incontro indimenticabile, durante il quale lo Spirito Santo ha rinnovato la vita di numerosissimi giovani convenuti dal mondo intero. La gioia della festa e l’entusiasmo spirituale, sperimentati durante quei giorni, sono stati un segno eloquente della presenza dello Spirito di Cristo. Ed ora siamo incamminati verso il raduno internazionale in programma a Madrid nel 2011, che avrà come tema le parole dell’apostolo Paolo: "Radicati e fondati in Cristo, saldi nella fede" (cfr Col 2,7). In vista di tale appuntamento mondiale dei giovani, vogliamo compiere insieme un percorso formativo, riflettendo nel 2009 sull’affermazione di san Paolo: "Abbiamo posto la nostra speranza nel Dio vivente" (1 Tm 4,10), e nel 2010 sulla domanda del giovane ricco a Gesù: "Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?" (Mc 10,17).

    La giovinezza, tempo della speranza

    A Sydney, la nostra attenzione si è concentrata su ciò che lo Spirito Santo dice oggi ai credenti, ed in particolare a voi, cari giovani. Durante la Santa Messa conclusiva, vi ho esortato a lasciarvi plasmare da Lui per essere messaggeri dell’amore divino, capaci di costruire un futuro di speranza per tutta l’umanità. La questione della speranza è, in verità, al centro della nostra vita di esseri umani e della nostra missione di cristiani, soprattutto nell’epoca contemporanea. Avvertiamo tutti il bisogno di speranza, ma non di una speranza qualsiasi, bensì di una speranza salda ed affidabile, come ho voluto sottolineare nell’Enciclica Spe salvi. La giovinezza in particolare è tempo di speranze, perché guarda al futuro con varie aspettative. Quando si è giovani si nutrono ideali, sogni e progetti; la giovinezza è il tempo in cui maturano scelte decisive per il resto della vita. E forse anche per questo è la stagione dell’esistenza in cui affiorano con forza le domande di fondo: perché sono sulla terra? che senso ha vivere? che sarà della mia vita? E inoltre: come raggiungere la felicità? perché la sofferenza, la malattia e la morte? che cosa c’è oltre la morte? Interrogativi che diventano pressanti quando ci si deve misurare con ostacoli che a volte sembrano insormontabili: difficoltà negli studi, mancanza di lavoro, incomprensioni in famiglia, crisi nelle relazioni di amicizia o nella costruzione di un’intesa di coppia, malattie o disabilità, carenza di adeguate risorse come conseguenza dell’attuale e diffusa crisi economica e sociale. Ci si domanda allora: dove attingere e come tener viva nel cuore la fiamma della speranza?

    Alla ricerca della "grande speranza"

    L’esperienza dimostra che le qualità personali e i beni materiali non bastano ad assicurare quella speranza di cui l’animo umano è in costante ricerca. Come ho scritto nella citata Enciclica Spe salvi, la politica, la scienza, la tecnica, l’economia e ogni altra risorsa materiale da sole non sono sufficienti per offrire la grande speranza a cui tutti aspiriamo. Questa speranza "può essere solo Dio, che abbraccia l’universo e che può proporci e donarci ciò che, da soli, non possiamo raggiungere" (n. 31). Ecco perché una delle conseguenze principali dell’oblio di Dio è l’evidente smarrimento che segna le nostre società, con risvolti di solitudine e violenza, di insoddisfazione e perdita di fiducia che non raramente sfociano nella disperazione. Chiaro e forte è il richiamo che ci viene dalla Parola di Dio: "Maledetto l’uomo che confida nell’uomo, e pone nella carne il suo sostegno, allontanando il suo cuore dal Signore. Sarà come un tamerisco nella steppa; non vedrà venire il bene" (Ger 17,5-6).

    La crisi di speranza colpisce più facilmente le nuove generazioni che, in contesti socio-culturali privi di certezze, di valori e di solidi punti di riferimento, si trovano ad affrontare difficoltà che appaiono superiori alle loro forze. Penso, cari giovani amici, a tanti vostri coetanei feriti dalla vita, condizionati da una immaturità personale che è spesso conseguenza di un vuoto familiare, di scelte educative permissive e libertarie e di esperienze negative e traumatiche. Per alcuni – e purtroppo non sono pochi – lo sbocco quasi obbligato è una fuga alienante verso comportamenti a rischio e violenti, verso la dipendenza da droghe e alcool, e verso tante altre forme di disagio giovanile. Eppure, anche in chi viene a trovarsi in condizioni penose per aver seguito i consigli di "cattivi maestri", non si spegne il desiderio di amore vero e di autentica felicità. Ma come annunciare la speranza a questi giovani? Noi sappiamo che solo in Dio l’essere umano trova la sua vera realizzazione. L’impegno primario che tutti ci coinvolge è pertanto quello di una nuova evangelizzazione, che aiuti le nuove generazioni a riscoprire il volto autentico di Dio, che è Amore. A voi, cari giovani, che siete in cerca di una salda speranza, rivolgo le stesse parole che san Paolo indirizzava ai cristiani perseguitati nella Roma di allora: "Il Dio della speranza vi riempia, nel credere, di ogni gioia e pace, perché abbondiate nella speranza per la virtù dello Spirito Santo" (Rm 15,13). Durante questo anno giubilare dedicato all’Apostolo delle genti, in occasione del bimillenario della sua nascita, impariamo da lui a diventare testimoni credibili della speranza cristiana.

    San Paolo, testimone della speranza

    Trovandosi immerso in difficoltà e prove di vario genere, Paolo scriveva al suo fedele discepolo Timoteo: "Abbiamo posto la nostra speranza nel Dio vivente" (1 Tm 4,10). Come era nata in lui questa speranza? Per rispondere a tale domanda dobbiamo partire dal suo incontro con Gesù risorto sulla via di Damasco. All’epoca Saulo era un giovane come voi, di circa venti o venticinque anni, seguace della Legge di Mosè e deciso a combattere con ogni mezzo quelli che egli riteneva nemici di Dio (cfr At 9,1). Mentre stava andando a Damasco per arrestare i seguaci di Cristo, fu abbagliato da una luce misteriosa e si sentì chiamare per nome: "Saulo, Saulo, perché mi perseguiti?". Caduto a terra, domandò: "Chi sei, o Signore?". E quella voce rispose: "Io sono Gesù, che tu perseguiti!" (cfr At 9,3-5). Dopo quell’incontro, la vita di Paolo mutò radicalmente: ricevette il Battesimo e divenne apostolo del Vangelo. Sulla via di Damasco, egli fu interiormente trasformato dall’Amore divino incontrato nella persona di Gesù Cristo. Un giorno scriverà: "Questa vita, che io vivo nel corpo, la vivo nella fede del Figlio di Dio, che mi ha amato e ha consegnato se stesso per me" (Gal 2,20). Da persecutore diventò dunque testimone e missionario; fondò comunità cristiane in Asia Minore e in Grecia, percorrendo migliaia di chilometri e affrontando ogni sorta di peripezie, fino al martirio a Roma. Tutto per amore di Cristo.

    La grande speranza è in Cristo

    Per Paolo la speranza non è solo un ideale o un sentimento, ma una persona viva: Gesù Cristo, il Figlio di Dio. Pervaso intimamente da questa certezza, potrà scrivere a Timoteo: "Abbiamo posto la nostra speranza nel Dio vivente" (1 Tm 4,10). Il "Dio vivente" è Cristo risorto e presente nel mondo. E’ Lui la vera speranza: il Cristo che vive con noi e in noi e che ci chiama a partecipare alla sua stessa vita eterna. Se non siamo soli, se Egli è con noi, anzi, se è Lui il nostro presente ed il nostro futuro, perché temere? La speranza del cristiano è dunque desiderare "il Regno dei cieli e la vita eterna come nostra felicità, riponendo la nostra fiducia nelle promesse di Cristo e appoggiandoci non sulle nostre forze, ma sull’aiuto della grazia dello Spirito Santo" (Catechismo della Chiesa Cattolica, 1817).

    Il cammino verso la grande speranza

    Come un giorno incontrò il giovane Paolo, Gesù vuole incontrare anche ciascuno di voi, cari giovani. Sì, prima di essere un nostro desiderio, questo incontro è un vivo desiderio di Cristo. Ma qualcuno di voi mi potrebbe domandare: Come posso incontrarlo io, oggi? O piuttosto, in che modo Egli si avvicina a me? La Chiesa ci insegna che il desiderio di incontrare il Signore è già frutto della sua grazia. Quando nella preghiera esprimiamo la nostra fede, anche nell’oscurità già Lo incontriamo perché Egli si offre a noi. La preghiera perseverante apre il cuore ad accoglierlo, come spiega sant’Agostino: "Il Signore Dio nostro vuole che nelle preghiere si eserciti il nostro desiderio, così che diventiamo capaci di ricevere ciò che Lui intende darci" (Lettere 130,8,17). La preghiera è dono dello Spirito, che ci rende uomini e donne di speranza, e pregare tiene il mondo aperto a Dio (cfr Enc. Spe salvi, 34).

    Fate spazio alla preghiera nella vostra vita! Pregare da soli è bene, ancor più bello e proficuo è pregare insieme, poiché il Signore ha assicurato di essere presente dove due o tre sono radunati nel suo nome (cfr Mt 18,20). Ci sono molti modi per familiarizzare con Lui; esistono esperienze, gruppi e movimenti, incontri e itinerari per imparare a pregare e crescere così nell’esperienza della fede. Prendete parte alla liturgia nelle vostre parrocchie e nutritevi abbondantemente della Parola di Dio e dell’attiva partecipazione ai Sacramenti. Come sapete, culmine e centro dell’esistenza e della missione di ogni credente e di ogni comunità cristiana è l’Eucaristia, sacramento di salvezza in cui Cristo si fa presente e dona come cibo spirituale il suo stesso Corpo e Sangue per la vita eterna. Mistero davvero ineffabile! Attorno all’Eucaristia nasce e cresce la Chiesa, la grande famiglia dei cristiani, nella quale si entra con il Battesimo e ci si rinnova costantemente grazie al sacramento della Riconciliazione. I battezzati poi, mediante la Cresima, vengono confermati dallo Spirito Santo per vivere da autentici amici e testimoni di Cristo, mentre i sacramenti dell’Ordine e del Matrimonio li rendono atti a realizzare i loro compiti apostolici nella Chiesa e nel mondo. L’Unzione dei malati, infine, ci fa sperimentare il conforto divino nella malattia e nella sofferenza.

    Agire secondo la speranza cristiana

    Se vi nutrite di Cristo, cari giovani, e vivete immersi in Lui come l’apostolo Paolo, non potrete non parlare di Lui e non farlo conoscere ed amare da tanti altri vostri amici e coetanei. Diventati suoi fedeli discepoli, sarete così in grado di contribuire a formare comunità cristiane impregnate di amore come quelle di cui parla il libro degli Atti degli Apostoli. La Chiesa conta su di voi per questa impegnativa missione: non vi scoraggino le difficoltà e le prove che incontrate. Siate pazienti e perseveranti, vincendo la naturale tendenza dei giovani alla fretta, a volere tutto e subito.

    Cari amici, come Paolo, testimoniate il Risorto! Fatelo conoscere a quanti, vostri coetanei e adulti, sono in cerca della "grande speranza" che dia senso alla loro esistenza. Se Gesù è diventato la vostra speranza, ditelo anche agli altri con la vostra gioia e il vostro impegno spirituale, apostolico e sociale. Abitati da Cristo, dopo aver riposto in Lui la vostra fede e avergli dato tutta la vostra fiducia, diffondete questa speranza intorno a voi. Fate scelte che manifestino la vostra fede; mostrate di aver compreso le insidie dell’idolatria del denaro, dei beni materiali, della carriera e del successo, e non lasciatevi attrarre da queste false chimere. Non cedete alla logica dell’interesse egoistico, ma coltivate l’amore per il prossimo e sforzatevi di porre voi stessi e le vostre capacità umane e professionali al servizio del bene comune e della verità, sempre pronti a rispondere "a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi" (1 Pt 3,15). Il cristiano autentico non è mai triste, anche se si trova a dover affrontare prove di vario genere, perché la presenza di Gesù è il segreto della sua gioia e della sua pace.

    Maria, Madre della speranza

    Modello di questo itinerario di vita apostolica sia per voi san Paolo, che ha alimentato la sua vita di costante fede e speranza seguendo l’esempio di Abramo, del quale scrive nella Lettera ai Romani: "Egli credette, saldo nella speranza contro ogni speranza, e così divenne padre di molti popoli" (Rm 4,18). Su queste stesse orme del popolo della speranza – formato dai profeti e dai santi di tutti i tempi – noi continuiamo ad avanzare verso la realizzazione del Regno, e nel nostro cammino spirituale ci accompagna la Vergine Maria, Madre della Speranza. Colei che ha incarnato la speranza di Israele, che ha donato al mondo il Salvatore ed è rimasta, salda nella speranza, ai piedi della Croce, è per noi modello e sostegno. Soprattutto, Maria intercede per noi e ci guida nel buio delle nostre difficoltà all’alba radiosa dell’incontro con il Risorto. Vorrei concludere questo messaggio, cari giovani amici, facendo mia una bella e nota esortazione di san Bernardo ispirata al titolo di Maria Stella maris, Stella del mare: "Tu che nell’instabilità continua della vita presente, ti accorgi di essere sballottato tra le tempeste più che camminare sulla terra, tieni ben fisso lo sguardo al fulgore di questa stella, se non vuoi essere spazzato via dagli uragani. Se insorgono i venti delle tentazioni e ti incagli tra gli scogli delle tribolazioni, guarda alla stella, invoca Maria ... Nei pericoli, nelle angustie, nelle perplessità, pensa a Maria, invoca Maria... Seguendo i suoi esempi non ti smarrirai; invocandola non perderai la speranza; pensando a lei non cadrai nell’errore. Appoggiato a lei non scivolerai; sotto la sua protezione non avrai paura di niente; con la sua guida non ti stancherai; con la sua protezione giungerai a destinazione" (Omelie in lode della Vergine Madre, 2,17).

    Maria, Stella del mare, sii tu a guidare i giovani del mondo intero all’incontro con il tuo Figlio divino Gesù, e sii ancora tu la celeste custode della loro fedeltà al Vangelo e della loro speranza.

    Mentre assicuro il mio quotidiano ricordo nella preghiera per ognuno di voi, cari giovani, di cuore tutti vi benedico insieme alle persone che vi sono care.

    Dal Vaticano, 22 febbraio 2009

    BENEDICTUS PP. XVI

  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 8.884
    Post: 391
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Senior
    00 04/03/2009 16:38
    RINUNCE E NOMINE


    RINUNCIA DEL VESCOVO DI SÃO GABRIEL DA CACHOEIRA (BRASILE) E NOMINA DEL SUCCESSORE

    Il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale della diocesi di São Gabriel da Cachoeira (Brasile), presentata da S.E. Mons. José Song Sui Wan, S.D.B., in conformità al can. 401 § 2 del Codice di Diritto Canonico.

    Il Papa ha nominato Vescovo di São Gabriel da Cachoeira (Brasile) il Rev.do Edson Taschetto Damian, del clero della diocesi di Santa Maria, sacerdote fidei donum nella diocesi di Roraima.

    Rev.do Edson Taschetto Damian

    Il Rev.do Edson Taschetto Damian è nato il 4 marzo 1948 a Jaguari, diocesi di Santa Maria, nello Stato di Rio Grande do Sul.

    Ha compiuto gli studi medi nel Seminario Minore di São José nella diocesi di Santa Maria, e successivamente nel Seminario Maggiore di Viamão, nell’arcidiocesi di Porto Alegre.

    È stato ordinato sacerdote il 20 dicembre 1975 per la diocesi di Santa Maria.

    Successivamente è stato Vicario Parrocchiale della Parrocchia di Nossa Senhora da Conceição a Cachoeira do Sul (1976) e della Parrocchia Nossa Senhora Mãe de Deus a Tupanciretã (1987-1980); Parroco della Parrocchia São João Batista a Formigueiro (1983-1987). Poi, nella diocesi di Pelotas, Parroco della Parrocchia di Nossa Senhora Aparecida (1990-1992); Assistente dei seminaristi di Teologia nel Seminario São Francisco de Paula (1988);Vice-Direttore e Professore dell’Istituto di Teologia Paulo VI della stessa diocesi; Consigliere per le Vocazioni e Ministeri della CNBB (1993-1998). Dal 1999 è sacerdote fidei donum nella diocesi di Roraima, dove ha svolto l’ufficio di Vicario Generale e di Amministratore Diocesano.

    Attualmente è Coordinatore diocesano della pastorale della diocesi di Roraima.



    NOMINA DEL VESCOVO DI TOCANTINÓPOLIS (BRASILE)

    Il Santo Padre ha nominato Vescovo di Tocantinópolis (Brasile) il Rev.do Giovane Pereira de Melo, del clero della diocesi di Rondonópolis, Parroco della Parrocchia di Nossa Senhora Aparecida.

    Rev.do Giovane Pereira de Melo

    Il Rev.do Giovane Pereira de Melo è nato il 16 gennaio 1959 a Salinas, diocesi di Rondonópolis. Ha compiuto gli studi filosofici presso l’Universidade Católica Dom Bosco e quelli teologici presso l’Instituto di Teologia Estremo Oeste a Campo Grande. Ha seguito un corso di specializzazione in Storia della Chiesa presso l’Universidade Federal de Mato Grosso a Rondonópolis, mentre presso la Facoltà Nossa Senhora da Assunção di São Paulo ha ottenuto la licenza in Teologia Pastorale.

    È stato ordinato sacerdote il 24 marzo 1990 per la diocesi di Rondonópolis.

    È stato Vicario Parrocchiale della Parrocchia di Bom Pastor di Rondonópolis (1990-1993), poi, nell’arcidiocesi di Cuiabá, Rettore del Seminario Maggiore Jesus Bom Pastor (dal 1999) e Vicario Parrocchiale della Parrocchia Sant’Ana a Chapada do Guimarães. Tornato a Rondonópolis è stato Vicario Parrocchiale della Parrocchia di Nossa Senhora Aparecida (dal 2006-2007); Coordinatore diocesano della Pastorale (dal 2006 ad oggi); Parroco della Parrocchia di Nossa Senhora Aparecida (dal 2007 ad oggi); Membro del Consiglio Presbiterale e Consultore diocesano.

  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 8.901
    Post: 399
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Senior
    00 05/03/2009 16:31
    RINUNCE E NOMINE


    RINUNCIA DEL VESCOVO DI AITAPE (PAPUA NUOVA GUINEA)

    Il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale della diocesi di Aitape (Papua Nuova Guinea), presentata da S.E. Mons. Austen Robin Crapp, O.F.M., in conformità al can. 401 § 1 del Codice di Diritto Canonico.

  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 8.902
    Post: 400
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Senior
    00 05/03/2009 16:31
    VISITA DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI IN CAMPIDOGLIO (LUNEDÌ 9 MARZO 2009) - PROGRAMMA

    ore 10.50
    Arrivo in Campidoglio (area Sisto IV).


    Il Santo Padre è accolto dal Sindaco di Roma, On. Gianni Alemanno, con la Consorte.

    ore 11.00
    Il Papa entra nello Studio del Sindaco e si affaccia al balcone con vista sui Fori Romani.

    ore 11.10
    Saluto agli Assessori e Funzionari di Palazzo, nella Sala dell’Arazzo.

    ore 11.20
    Firma del "Libro d’Oro" nella Sala delle Bandiere.

    ore 11.30
    Seduta straordinaria del Consiglio Comunale, alla presenza del Santo Padre, nell’Aula Giulio Cesare.


    Saluto del Sindaco di Roma.


    Discorso del Santo Padre.

    ore 12.20
    Saluto ai cittadini presenti in Piazza del Campidoglio, dalla Loggia del Palazzo Senatorio.


    Saluto del Santo Padre.

    ore 12.30
    Congedo dal Campidoglio e arrivo al Monastero di Santa Francesca Romana a Tor de’ Specchi.


    Il Papa è accolto da S.E. Mons. Ernesto Mandara, Vescovo Ausiliare per il Settore Centro e da Madre Maria Camilla Rea, Presidente del Monastero.


    Nella Cappella del Coro, adorazione del Santissimo Sacramento e venerazione del corpo di Santa Francesca Romana.


    Saluto della Presidente del Monastero.


    Discorso del Santo Padre.

    ore 13.15
    Partenza dal Monastero di Santa Francesca Romana e rientro in Vaticano.

  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 8.923
    Post: 409
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Senior
    00 07/03/2009 16:01
    CONCLUSIONE DEGLI ESERCIZI SPIRITUALI DELLA CURIA ROMANA

    Alle ore 9 di questa mattina, nella Cappella Redemptoris Mater del Palazzo Apostolico Vaticano, con il canto delle Lodi e la Meditazione finale, si sono conclusi gli Esercizi Spirituali alla presenza del Santo Padre Benedetto XVI.

    Quest’anno le Meditazioni sono state proposte dall’Em.mo Card. Francis Arinze, Prefetto emerito della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, sul tema: "Il sacerdote incontra Gesù e lo segue".

    Pubblichiamo di seguito le parole che il Santo Padre ha rivolto ai presenti a conclusione degli Esercizi Spirituali:


    PAROLE DEL SANTO PADRE

    Eminenza, cari venerati Confratelli,

    è una delle belle funzioni del Papa dire «grazie». In questo momento vorrei, a nome di tutti noi e di tutti voi, di cuore dire grazie a Lei, Eminenza, per queste meditazioni che ci ha donato. Ci ha guidato, illuminato, aiutato a rinnovare il nostro sacerdozio. La Sua non è stata un'acrobazia teologica. Non ci ha offerto acrobazie teologiche, ma ci ha dato una sana dottrina, il pane buono della nostra fede.

    Ascoltando le Sue parole mi è venuta in mente una profezia del profeta Ezechiele interpretata da sant'Agostino. Nel libro di Ezechiele il Signore, il Dio pastore, dice al popolo: io guiderò le mie pecore sui monti di Israele, su pascoli erbosi. E sant'Agostino si chiede dove sono questi monti di Israele, che cosa sono questi pascoli erbosi. E dice: i monti di Israele, i pascoli erbosi sono la Sacra Scrittura, la Parola di Dio che ci dà il vero nutrimento.

    La sua predicazione è stata permeata dalla Sacra Scrittura, con una grande familiarità con la Parola di Dio letta nel contesto della Chiesa viva, dai Padri fino al catechismo della Chiesa cattolica, sempre contestualizzata nella lettura, nella liturgia. E proprio così la Scrittura è stata presente nella sua piena attualità. La sua teologia, come ci ha detto, non è stata una teologia astratta, ma marcata da un sano realismo. Ho ammirato e mi è piaciuta questa esperienza concreta dei suoi cinquant'anni di sacerdozio, dei quali Lei ha parlato e alla luce dei quali ci ha aiutati a concretizzare la nostra fede. Ci ha detto parole giuste, concrete per la nostra vita, per il nostro comportamento da sacerdoti. E spero che molti leggeranno anche queste parole e le prenderanno a cuore.

    All'inizio Lei ha cominciato con questo sempre affascinante e bel racconto dei primi discepoli che seguono Gesù. Ancora un po' incerti e timidi chiedono: Maestro, dove abiti? E la risposta, che Lei ci ha interpretato, è: "venite e vedrete". Per vedere dobbiamo venire, dobbiamo camminare e seguire Gesù, che ci precede sempre. Solo camminando e seguendo Gesù possiamo anche vedere. Lei ci ha mostrato dove abita Gesù, dov'è la sua dimora: nella sua Chiesa, nella sua Parola, nella santissima Eucaristia.

    Grazie, Eminenza, per questa Sua guida. Con nuovo slancio e con nuova gioia intraprendiamo il cammino verso la Pasqua. Auguro a tutti voi buona Quaresima e buona Pasqua.

  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 8.924
    Post: 410
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Senior
    00 07/03/2009 16:02
    LE UDIENZE

    Il Santo Padre ha ricevuto questa mattina in Udienza:

    Em.mo Card. Francis Arinze, Prefetto emerito della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, Predicatore degli Esercizi Spirituali.



    RINUNCE E NOMINE

    NOMINA DELL’INVIATO SPECIALE ALLE CELEBRAZIONI CONCLUSIVE DELL’ANNO GIUBILARE INDETTO NEL VII CENTENARIO DELLA DEVOZIONE A "NOSTRA SIGNORA D’EUROPA" (GIBILTERRA, 5 MAGGIO 2009)


    NOMINA DEL VESCOVO DI ALCALÁ DE HENARES (SPAGNA)

    Il Santo Padre Benedetto XVI ha nominato Vescovo di Alcalá de Henares (Spagna) S.E. Mons. Juan Antonio Reig Plá, finora Vescovo di Cartagena.

    S.E. Mons. Juan Antonio Reig Plá

    S.E. Mons. Juan Antonio Reig Plá è nato a Cocentaina, provincia civile di Alicante ed arcidiocesi di Valencia, il 7 luglio 1947. Ha seguito gli studi ecclesiastici nel Seminario Maggiore di Valencia. Nel 1973 ha ottenuto la Licenza in Teologia presso la Pontificia Università di Salamanca e nel 1978 il Dottorato in Teologia Morale presso la Pontificia Università Lateranense, a Roma. L’8 luglio 1971 è stato ordinato sacerdote per l’arcidiocesi di Valencia.

    Ha ricoperto gli incarichi di Vice Parroco (1971-1973), Prefetto di Filosofia nel Seminario Maggiore di Valencia a Moncada (1976-1979), Rettore del Seminario Maggiore "La Inmaculada" di Valencia (1979-1985), Parroco ad Alcoy e Vicario Episcopale della zona Alcoy-Onteniente (1985-1989), Canonico Penitenziere della Cattedrale di Valencia (1989-1996), Delegato Episcopale per la Pastorale Familiare (1990-1996) e, dal 1994, Vice Preside della Sezione di Valencia del Pontificio Istituto "Giovanni Paolo II" per Studi su Matrimonio e Famiglia. È autore di libri riguardanti il sacramento della Penitenza e soprattutto la famiglia e il matrimonio.

    Il 22 febbraio 1996 è stato nominato Vescovo di Segorbe-Castellón de la Plana e ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 14 aprile successivo.

    Il 24 settembre 2005 è stato trasferito alla diocesi di Cartagena.



    NOMINA DI MEMBRI DELLA CONGREGAZIONE PER LE CHIESE ORIENTALI

    Il Papa ha nominato Membri della Congregazione per le Chiese Orientali: Sua Beatitudine Fouad Twal, Patriarca di Gerusalemme dei Latini, e gli Ecc.mi Monsignori Ján Babjak, Arcivescovo Metropolita di Prešov dei cattolici di rito bizantino, Berhaneyesus Demerew Souraphiel, C.M., Arcivescovo Metropolita di Addis Abeba, Basil Myron Schott, O.F.M., Arcivescovo Metropolita di Pittsburgh dei Bizantini.



    NOMINA DELL’INVIATO SPECIALE ALLE CELEBRAZIONI CONCLUSIVE DELL’ANNO GIUBILARE INDETTO NEL VII CENTENARIO DELLA DEVOZIONE A "NOSTRA SIGNORA D’EUROPA" (GIBILTERRA, 5 MAGGIO 2009)

    Il Santo Padre ha nominato l’Em.mo Card. José Saraiva Martins, C.M.F., Prefetto emerito della Congregazione delle Cause dei Santi, Suo Inviato Speciale alle celebrazioni conclusive dell’anno giubilare, indetto nel VII centenario della devozione a "Nostra Signora d’Europa", che avranno luogo a Gibilterra il 5 maggio 2009.


  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 8.935
    Post: 415
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Senior
    00 08/03/2009 15:59
    LE PAROLE DEL PAPA ALLA RECITA DELL’ANGELUS


    Alle ore 12 di oggi, II domenica di Quaresima, il Santo Padre Benedetto XVI si affaccia alla finestra del suo studio nel Palazzo Apostolico Vaticano per recitare l’Angelus con i fedeli ed i pellegrini convenuti in Piazza San Pietro.

    Queste le parole del Papa nell’introdurre la preghiera mariana:


    PRIMA DELL’ANGELUS

    Cari fratelli e sorelle!

    Nei giorni scorsi, come sapete, ho fatto gli Esercizi spirituali, insieme con i miei collaboratori della Curia Romana. E’ stata una settimana di silenzio e di preghiera: la mente e il cuore hanno potuto dedicarsi interamente a Dio, all’ascolto della sua Parola, alla meditazione dei misteri di Cristo. Fatte le debite proporzioni, è un po’ quello che accadde agli apostoli Pietro, Giacomo e Giovanni quando Gesù li portò con sé su un alto monte, in disparte, loro soli, e mentre pregava si "trasfigurò": il suo volto e la sua persona apparvero luminosi, splendenti. La liturgia ripropone questo celebre episodio proprio oggi, seconda domenica di Quaresima (cfr Mc 9,2-10). Gesù voleva che i suoi discepoli, in particolare quelli che avrebbero avuto la responsabilità di guidare la Chiesa nascente, facessero un’esperienza diretta della sua gloria divina, per affrontare lo scandalo della croce. In effetti, quando verrà l’ora del tradimento e Gesù si ritirerà a pregare nel Getsemani, terrà vicini gli stessi Pietro, Giacomo e Giovanni, chiedendo loro di vegliare e pregare con Lui (cfr Mt 26,38). Essi non ce la faranno, ma la grazia di Cristo li sosterrà e li aiuterà a credere nella Risurrezione.

    Mi preme sottolineare che la Trasfigurazione di Gesù è stata sostanzialmente un’esperienza di preghiera (cfr Lc 9,28-29). La preghiera, infatti, raggiunge il suo culmine, e perciò diventa fonte di luce interiore, quando lo spirito dell’uomo aderisce a quello di Dio e le loro volontà si fondono quasi a formare un tutt’uno. Quando Gesù salì sul monte, si immerse nella contemplazione del disegno d’amore del Padre, che l’aveva mandato nel mondo per salvare l’umanità. Accanto a Gesù apparvero Elia e Mosè, a significare che le Sacre Scritture erano concordi nell’annunciare il mistero della sua Pasqua, che cioè il Cristo doveva soffrire e morire per entrare nella sua gloria (cfr Lc 24,26.46). In quel momento Gesù vide profilarsi davanti a sé la Croce, l’estremo sacrificio necessario per liberare noi dal dominio del peccato e della morte. E nel suo cuore, ancora una volta, ripeté il suo "Amen". Disse sì, eccomi, sia fatta, o Padre, la tua volontà d’amore. E, come era accaduto dopo il Battesimo nel Giordano, vennero dal Cielo i segni del compiacimento di Dio Padre: la luce, che trasfigurò il Cristo, e la voce che lo proclamò "il Figlio amato" (Mc 9,7).

    Insieme con il digiuno e le opere della misericordia, la preghiera forma la struttura portante della nostra vita spirituale. Cari fratelli e sorelle, vi esorto a trovare in questo tempo di Quaresima prolungati momenti di silenzio, possibilmente di ritiro, per rivedere la propria vita alla luce del disegno d’amore del Padre celeste. Lasciatevi guidare in questo più intenso ascolto di Dio dalla Vergine Maria, maestra e modello di preghiera. Lei, anche nel buio fitto della passione di Cristo, non perse ma custodì nel suo animo la luce del Figlio divino. Per questo la invochiamo Madre della fiducia e della speranza!



    DOPO L’ANGELUS

    La data odierna – 8 marzo – ci invita a riflettere sulla condizione della donna e a rinnovare l’impegno, perché sempre e dovunque ogni donna possa vivere e manifestare in pienezza le proprie capacità ottenendo pieno rispetto per la sua dignità. In tal senso si sono espressi il Concilio Vaticano II e il magistero pontificio, in particolare la Lettera apostolica Mulieris dignitatem del servo di Dio Giovanni Paolo II (15 agosto 1988). Più degli stessi documenti, però, valgono le testimonianze dei Santi; e la nostra epoca ha avuto quella di Madre Teresa di Calcutta: umile figlia dell’Albania, diventata, per la grazia di Dio, esempio a tutto il mondo nell’esercizio della carità e nel servizio alla promozione umana. Quante altre donne lavorano ogni giorno, nel nascondimento, per il bene dell’umanità e per il Regno di Dio! Assicuro oggi la mia preghiera per tutte le donne, perché siano sempre più rispettate nella loro dignità e valorizzate nelle loro positive potenzialità.

    Cari fratelli e sorelle, nel clima di più intensa preghiera che contraddistingue la Quaresima, affido al vostro ricordo i due viaggi apostolici che, a Dio piacendo, compirò prossimamente. La settimana ventura, dal 17 al 23 marzo, mi recherò in Africa, prima in Camerun e quindi in Angola, per manifestare la concreta vicinanza mia e della Chiesa ai cristiani e alle popolazioni di quel continente che mi è particolarmente caro. Poi, dall’8 al 15 maggio compirò un pellegrinaggio in Terra Santa per domandare al Signore, visitando i luoghi santificati dal suo passaggio terreno, il prezioso dono dell’unità e della pace per il Medio Oriente e per l’intera umanità. Sin d’ora conto sul sostegno spirituale di tutti voi, perché Iddio mi accompagni e ricolmi delle sue grazie quanti incontrerò sui miei passi.

    Je suis heureux de vous saluer chers frères et sœurs de langue française et d’accueillir particulièrement le groupe des Missions catholiques linguistiques de Genève. Le temps du carême est pour chacun de nous un temps de conversion, de recueillement et de retour vers Dieu. En ce dimanche où la liturgie nous conduit avec Jésus sur la montagne de la transfiguration, à la suite des apôtres Pierre, Jacques et Jean, accueillons en nos cœurs la lumière dont resplendit le visage de Jésus. Alors nous pourrons contribuer à transfigurer le visage de notre monde. Avec ma Bénédiction apostolique.

    I offer a warm welcome to the English-speaking visitors gathered for this Angelus prayer. On this, the Second Sunday of Lent, the Gospel invites us to ponder the mystery of Christ’s Transfiguration, to acknowledge him as the incarnate Son of God, and to follow him along the way that leads to the saving mystery of his Cross and Resurrection. During this Lenten season, may you grow closer to the Lord in prayer, and may he shed the light of his face upon you and your families!

    Von Herzen grüße ich alle deutschsprachigen Pilger und Besucher. In der zweiten Lesung des heutigen Sonntags teilt uns der heilige Paulus seine innerste Glaubensgewißheit mit. Er sagt: „Ist Gott für uns, wer ist dann gegen uns?" (Röm 8, 31b). Gott schenkt uns das Liebste, was er hat: seinen Sohn Jesus Christus. Seine Liebe ist so stark, daß ihr keine Macht der Welt etwas anhaben kann. Der Apostel Paulus lädt dazu ein, uns ganz auf Gottes Liebe einzulassen. Denn „Gott ist es, der gerecht macht" (V. 33), der uns von innen her heilt und zu einem erfüllten Leben führt. Euch allen erbitte ich eine gute vorösterliche Zeit der Besinnung und Erneuerung.

    Saludo cordialmente a los peregrinos de lengua española, en particular a los fieles de las parroquias de Santa Elena, de Plasencia, Nuestra Señora de la Asunción, del Casar de Cáceres, Cristo Rey, de Salamanca, Nuestra Señora del Carmen, de Oviedo, y Sagrado Corazón de Jesús, de Ponferrada, así como a los estudiantes del Colegio Mayor San Pablo, de Madrid. Queridos hermanos, prosigamos con determinación y perseverancia nuestro camino de conversión cuaresmal, para que, con la luz de la palabra divina y la alegría de sentirnos hijos amados de Dios, nos transformemos en verdadera imagen de Cristo. Feliz domingo.

    Pozdrawiam serdecznie Polaków. Dziękuję wam za modlitewną pamięć w dniach moich rekolekcji. Pod hasłem: „Misjonarz Sługą Życia" zbieracie dzisiaj w kościołach w Polsce ofiary na misyjne Dzieło Pomocy „Ad Gentes". Niech wasza solidarna pomoc dotrze poprzez misjonarzy do najbardziej potrzebujących. Wszystkich, którzy wspierają misje polecam Bogu w modlitwie. Z serca błogosławię polskim misjonarzom i wam wszystkim.

    [Saluto cordialmente tutti i Polacchi. Vi ringrazio per il vostro ricordo nelle preghiere nei giorni dei miei esercizi spirituali. Oggi nella Chiesa in Polonia ha luogo la colletta per l’Opera missionaria assistenziale "Ad Gentes", il cui motto è: "Missionario ministro della vita". Auspico che il vostro aiuto solidale raggiunga, attraverso i missionari, i più bisognosi. Affido a Dio nella preghiera tutti coloro che sostengono le missioni. Di cuore benedico i missionari polacchi e voi tutti.]

    Saluto, infine, con affetto i pellegrini di lingua italiana, in particolare i fedeli di Riccione, venuti in occasione del centenario della loro parrocchia Mater Admirabilis, e i pellegrini provenienti da Pescara, Miglianico e L’Aquila. Saluto inoltre gli alunni delle scuole "Don Carlo Costamagna" di Busto Arsizio e "Edoardo Agnelli" di Torino, i ragazzi di Mattarello, del vicariato di Casalpusterlengo e dell’oratorio salesiano di Scandicci. A tutti auguro una buona domenica.

  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 8.946
    Post: 420
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Senior
    00 09/03/2009 16:19
    RINUNCE E NOMINE


    RINUNCIA DEL VESCOVO DI LES CAYES (HAITI) E NOMINA DEL SUCCESSORE

    Il Santo Padre Benedetto XVI ha accettato la rinuncia al governo pastorale della diocesi di Les Cayes (Haiti), presentata da S.E. Mons. Jean Alix Verrier, in conformità al can. 401 § 1 del Codice di Diritto Canonico.

    Il Papa ha nominato Vescovo di Les Cayes (Haiti) S.E. Mons. Guire Poulard, finora Vescovo di Jacmel.

    S.E. Mons. Guire Poulard

    S.E. Mons. Guire Poulard è nato il 5 gennaio 1942 a Levêque (Petit-Goâve), nell’arcidiocesi di Port-au-Prince. Ha compiuto gli studi primari presso i Fratelli dell’Istruzione Cristiana a Petit-Goâve. Ha completato gli studi secondari successivamente presso il Lycée Faustin Soulouque a Petit-Goâve, il Collège Notre-Dame de Lourdes a Port-de-Paix e il Petit Séminaire-Collège Saint Martial di Port-au-Prince. Poi ha seguito i corsi filosofici e teologici al "Grand Séminaire Notre-Dame" a Port-au-Prince.

    È stato ordinato sacerdote il 25 giugno 1972 per l’arcidiocesi di Port-au-Prince. Negli anni 1982-1983, ha seguito i corsi dell’anno di Pastorale presso l’Institut Théologique des Jeunes Eglises a Lille (Francia).

    Dopo la sua ordinazione sacerdotale ha ricoperto i seguenti incarichi: Vice-parroco a Jacmel (1972-1975); Amministratore della parrocchia di Jacmel (1975-1976); Amministratore della parrocchia di Belladère (1972-1982); Amministratore della parrocchia di Saut-d’Eau (1983-1986); Amministratore della parrocchia di Saint-Pierre a Petionville (1986-1988).

    Eletto Vescovo di Jacmel il 25 febbraio 1988, è stato consacrato il 15 maggio successivo.

  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 8.947
    Post: 421
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Senior
    00 09/03/2009 16:21
    VISITA DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI IN CAMPIDOGLIO


    Alle ore 10.40 di questa mattina, il Santo Padre Benedetto XVI si reca in Visita al Campidoglio. Al Suo arrivo il Papa - accompagnato tra gli altri dal Cardinale Vicario Agostino Vallini - è accolto dal Sindaco di Roma, On. Gianni Alemanno, con la Consorte. Dopo aver raggiunto il primo piano del Palazzo Senatorio, il Santo Padre entra nello Studio del Sindaco e si affaccia dal balcone la cui vista si apre sul Foro Romano.

    Il Papa saluta quindi gli Assessori e i Funzionari di Palazzo riuniti ad attenderlo nella Sala dell’Arazzo; poi, nella Sala delle Bandiere, appone la Sua firma sul "Libro d’Oro" del Comune di Roma.

    Quindi, nell’Aula Giulio Cesare, l’On. Marco Pomarici, Presidente del Consiglio Comunale, dichiara aperta la seduta straordinaria del Consiglio Comunale.

    Dopo l’indirizzo di saluto del Sindaco di Roma, On. Gianni Alemanno, il Santo Padre rivolge agli Amministratori comunali il discorso che riportiamo di seguito:


    DISCORSO DEL SANTO PADRE

    Signor Sindaco,

    Signor Presidente del Consiglio Comunale,

    Signori e Signore Assessori e Consiglieri del Comune di Roma,

    Illustri Autorità,

    cari amici!

    Come è stato ricordato, non è la prima volta che un Papa viene accolto con tanta cordialità in questo Palazzo Senatorio, e prende la parola in questa solenne Aula consiliare, nella quale si riuniscono i massimi rappresentanti dell’amministrazione cittadina. Gli annali della storia registrano innanzitutto la breve sosta del beato Pio IX nella Piazza del Campidoglio, dopo la visita alla Basilica dell’Ara Coeli, il 16 settembre 1870. Molto più recente è la visita che compì il Papa Paolo VI il 16 aprile 1966, alla quale seguì quella del mio venerato Predecessore Giovanni Paolo II, il 15 gennaio del 1998. Sono gesti che testimoniano l’affetto e la stima che i Successori di Pietro, Pastori della comunità cattolica romana e della Chiesa universale, nutrono da sempre nei confronti di Roma, centro della civiltà latina e cristiana, "madre accogliente dei popoli" (cfr Prudenzio, Peristephanon, carme 11, 191) e "discepola della verità" (cfr Leone Magno, Tract. septem et nonaginta).

    E’ pertanto con comprensibile emozione che prendo ora la parola nel corso dell’odierna mia visita. La prendo per esprimere innanzitutto, Signor Sindaco, la mia riconoscenza per il gentile invito a visitare il Campidoglio che Ella mi ha rivolto all’inizio del Suo mandato di primo magistrato dell’Urbe. Grazie anche per le profonde espressioni con cui, interpretando il pensiero dei presenti, mi ha accolto. Il mio saluto si estende al Signor Presidente del Consiglio comunale, che ringrazio per i nobili sentimenti espressi a nome anche dei colleghi. Ho seguito con grande attenzione le riflessioni sia del Sindaco che del Presidente ed ho colto in esse la decisa volontà dell’Amministrazione di servire questa Città puntando al suo vero ed integrale benessere materiale, sociale e spirituale. Il mio cordiale saluto va infine agli Assessori e ai Consiglieri del Comune, ai Rappresentanti del Governo, alle Autorità e alle Personalità, a tutta la cittadinanza romana.

    Con l’odierna mia presenza su questo Colle, sede ed emblema della storia e della missione di Roma, mi preme rinnovare l’assicurazione dell’attenzione paterna che il Vescovo della comunità cattolica nutre non solamente nei confronti dei membri di questa, ma anche di tutti i romani e di quanti da varie parti d’Italia e del mondo vengono nella Capitale per ragioni religiose, turistiche, di lavoro, o per restarvi integrandosi nel tessuto cittadino. Sono qui quest’oggi per incoraggiare l’impegno non facile di voi Amministratori al servizio di questa singolare Metropoli; per condividere le attese e le speranze degli abitanti ed ascoltarne le preoccupazioni e i problemi di cui voi vi fate responsabili interpreti in questo Palazzo, che costituisce il naturale e dinamico centro dei progetti che fervono nel "cantiere" della Roma del terzo millennio. Signor Sindaco, ho ravvisato nel suo intervento il fermo proposito di operare perché Roma continui ad essere faro di vita e di libertà, di civiltà morale e di sviluppo sostenibile, promosso nel rispetto della dignità di ogni essere umano e della sua fede religiosa. Mi preme assicurare Lei ed i suoi collaboratori, che la Chiesa cattolica, come sempre, non farà mancare il suo attivo sostegno ad ogni iniziativa culturale e sociale rivolta a promuovere il bene autentico di ogni persona e della Città nel suo insieme. Segno di questa collaborazione vuole essere il dono del "Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa", che con affetto offro al Sindaco e agli altri Amministratori.

    Signor Sindaco, Roma è sempre stata una città accogliente. Specialmente negli ultimi secoli, essa ha aperto i suoi istituti universitari e centri di ricerca civili ed ecclesiastici a studenti provenienti da ogni parte del mondo, i quali, tornando nei loro Paesi, sono poi chiamati a ricoprire ruoli e mansioni di alta responsabilità in vari settori della società, come pure nella Chiesa. Questa nostra città, come del resto l’Italia e l’intera umanità, si trova ad affrontare oggi inedite sfide culturali, sociali ed economiche, a causa delle profonde trasformazioni e dei numerosi cambiamenti sopravvenuti in questi ultimi decenni. Roma si è andata popolando di gente che proviene da altre nazioni e appartiene a culture e tradizioni religiose diverse, ed in conseguenza di ciò, ha ormai il volto di una Metropoli multietnica e multireligiosa, nella quale talvolta l’integrazione è faticosa e complessa. Da parte della comunità cattolica non verrà mai meno un convinto apporto per trovare modalità sempre più adatte alla tutela dei diritti fondamentali della persona nel rispetto della legalità. Sono anch’io persuaso, come Ella, Signor Sindaco, ha affermato, che, attingendo nuova linfa alle radici della sua storia plasmata dal diritto antico e dalla fede cristiana, Roma saprà trovare la forza per esigere da tutti il rispetto delle regole della convivenza civile e respingere ogni forma di intolleranza e discriminazione.

    Mi sia permesso, inoltre, notare che gli episodi di violenza, da tutti deplorati, manifestano un disagio più profondo; sono il segno – direi – di una vera povertà spirituale che affligge il cuore dell’uomo contemporaneo. La eliminazione di Dio e della sua legge, come condizione della realizzazione della felicità dell’uomo, non ha affatto raggiunto il suo obbiettivo; al contrario, priva l’uomo delle certezze spirituali e della speranza necessarie per affrontare le difficoltà e le sfide quotidiane. Quando, ad esempio, ad una ruota manca l’asse centrale, viene meno la sua funzione motrice. Così la morale non adempie al suo fine ultimo se non ha come perno l’ispirazione e la sottomissione a Dio, fonte e giudice di ogni bene. Dinanzi all’affievolimento preoccupante degli ideali umani e spirituali che hanno reso Roma "modello" di civiltà per il mondo intero, la Chiesa, attraverso le comunità parrocchiali e le altre realtà ecclesiali, si sta impegnando in una capillare opera educativa, tesa a far riscoprire, in particolare alle nuove generazioni, quei valori perenni. Nell’era post-moderna Roma deve riappropriarsi della sua anima più profonda, delle sue radici civili e cristiane, se vuole farsi promotrice di un nuovo umanesimo che ponga al centro la questione dell’uomo riconosciuto nella sua piena realtà. L’uomo, svincolato da Dio, resterebbe privo della propria vocazione trascendente. Il cristianesimo è portatore di un luminoso messaggio sulla verità dell'uomo, e la Chiesa, che di tale messaggio è depositaria, è consapevole della propria responsabilità nei confronti della cultura contemporanea.

    Quante altre cose vorrei dire in questo momento! Come Vescovo di questa Città non posso dimenticare che anche a Roma, a causa dell’attuale crisi economica a cui prima accennavo, va crescendo il numero di coloro che, perdendo l’occupazione, vengono a trovarsi in condizioni precarie e talora non riescono a fare fronte agli impegni finanziari assunti, penso ad esempio all’acquisto o la locazione della casa. Occorre allora uno sforzo concorde fra le diverse Istituzioni per venire incontro a quanti vivono nella povertà. La Comunità cristiana, attraverso le parrocchie e altre strutture caritative, è già impegnata a sostenere quotidianamente tante famiglie che faticano a mantenere un dignitoso tenore di vita e, come già avvenuto recentemente, è pronta a collaborare con le autorità preposte al perseguimento del bene comune. Anche in questo caso i valori della solidarietà e della generosità, che sono radicati nel cuore dei romani, potranno essere sostenuti dalla luce del Vangelo, perché tutti si facciano nuovamente carico delle esigenze dei più disagiati, sentendosi partecipi di un’unica famiglia. In effetti, quanto più maturerà in ciascun cittadino la coscienza di sentirsi responsabile in prima persona della vita e del futuro degli abitanti della nostra Città, tanto più crescerà la fiducia di poter superare le difficoltà del momento presente.

    E che dire delle famiglie, dei bambini e della gioventù? Grazie, Signor Sindaco, perché in occasione di questa mia visita, Ella mi ha offerto come dono un segno di speranza per i giovani chiamandolo con il mio nome, quello di un anziano Pontefice che guarda fiducioso ai giovani e per essi prega ogni giorno. Le famiglie, la gioventù possono sperare in un avvenire migliore nella misura in cui l’individualismo lascerà spazio a sentimenti di fraterna collaborazione fra tutte le componenti della società civile e della comunità cristiana. Possa anche questa erigenda opera essere uno stimolo per Roma a realizzare un tessuto sociale di accoglienza e di rispetto, dove l’incontro tra la cultura e la fede, tra la vita sociale e la testimonianza religiosa cooperi a formare comunità veramente libere e animate da sentimenti di pace. A questo potrà offrire un suo singolare apporto anche il realizzando "Osservatorio per la libertà religiosa", a cui Ella ha fatto poc’anzi cenno.

    Signor Sindaco, cari amici, al termine di questo mio intervento, permettete che volga lo sguardo verso la Madonna con il Bambino, che da alcuni secoli veglia materna in questa sala sui lavori dell’Amministrazione Cittadina. A Lei affido ognuno di voi, il vostro lavoro e i propositi di bene che vi animano. Possiate sempre essere tutti concordi al servizio di questa amata Città, nella quale il Signore mi ha chiamato a svolgere il ministero episcopale. Su ciascuno di voi invoco di cuore l’abbondanza delle benedizioni divine e per tutti assicuro un ricordo nella preghiera. Grazie per la vostra accoglienza!


    Al termine del discorso, dopo lo scambio dei doni, alla presenza del Santo Padre, del Sindaco, e del Presidente del Consiglio Comunale, viene scoperta la lapide-ricordo della Visita.


    SALUTO DEL SANTO PADRE AI ROMANI RIUNITI SULLA PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO

    Alle ore 11.50, il Santo Padre Benedetto XVI si affaccia dalla Loggia del Palazzo Senatorio e saluta i cittadini convenuti sulla Piazza del Campidoglio. Sono presenti, fra gli altri, rappresentanti delle associazioni del volontariato romano, immigrati, e ospiti dei Centri comunali.

    Pubblichiamo di seguito le parole del Santo Padre:

    SALUTO DEL SANTO PADRE

    Cari fratelli e sorelle,

    dopo aver incontrato gli Amministratori della Città, sono molto contento di salutare cordialmente tutti voi, raccolti in questa piazza del Campidoglio, verso la quale si proietta, in un ideale abbraccio, il colonnato con cui il Bernini ha completato la splendida struttura della Basilica Vaticana. Vivendo a Roma da tantissimi anni, ormai sono diventato un po’ romano; ma più romano mi sento come vostro Vescovo. Con più viva partecipazione allora, rivolgo, attraverso ciascuno di voi, il mio pensiero a tutti i "nostri" concittadini, che in un certo modo voi oggi rappresentate: alle famiglie, alle comunità e alle parrocchie, ai bambini, ai giovani e agli anziani, ai disabili e ai malati, ai volontari e agli operatori sociali, agli immigrati e ai pellegrini. Ringrazio il Cardinale Vicario, che mi accompagna in questa mia visita, e incoraggio a proseguire nel loro impegno quanti - sacerdoti, persone consacrate e fedeli laici - collaborano attivamente con le pubbliche Amministrazioni per il bene di Roma, delle sue periferie e borgate.

    Qualche giorno fa, proprio intrattenendomi con i parroci e i sacerdoti di Roma, dicevo che il cuore romano è un "cuore di poesia", a sottolineare che la bellezza è quasi "un suo privilegio, un suo carisma naturale". Roma è bella per le vestigia della sua antichità, per le istituzioni culturali e i monumenti che ne narrano la storia, per le chiese e i suoi molteplici capolavori d’arte. Ma Roma è bella soprattutto per la generosità e la santità di tanti suoi figli, che hanno lasciato tracce eloquenti della loro passione per la bellezza di Dio, la bellezza dell’amore che non sfiorisce né invecchia. Di questa bellezza furono testimoni gli Apostoli Pietro e Paolo e la schiera dei martiri dell’inizio del cristianesimo; sono stati testimoni molti uomini e donne che, romani per nascita o per adozione, lungo i secoli si sono spesi al servizio della gioventù, degli ammalati, dei poveri e di tutti i bisognosi. Mi limito a citarne alcuni: il diacono san Lorenzo, santa Francesca Romana, la cui festa cade proprio oggi, san Filippo Neri, san Gaspare del Bufalo, san Giovanni Battista De Rossi, san Vincenzo Pallotti, la Beata Anna Maria Taigi, i beati coniugi Luigi e Maria Beltrami Quattrocchi. Il loro esempio mostra che, quando una persona incontra Cristo, non si chiude in sé stessa, ma si apre alle necessità degli altri e, in ogni ambito della società, antepone al proprio interesse il bene di tutti.

    Di uomini e donne così, ce n’è veramente bisogno anche in questo nostro tempo, perchè non poche famiglie, non pochi giovani e adulti versano in situazioni precarie e talora persino drammatiche; situazioni che solo insieme è possibile superare, come insegna anche la storia di Roma, che ha conosciuto ben altri momenti difficili. Mi viene in mente, in proposito, un verso del grande poeta latino Ovidio che, in una sua elegia, così incoraggiava i romani di allora: "Perfer et obdura: multo graviora tulisti – sopporta e resisti: hai superato situazioni molto più difficili" (cfr Trist., lib. V, el. XI, v. 7). Oltre alla necessaria solidarietà e al dovuto impegno d tutti, possiamo sempre contare sull’aiuto certo di Dio, che mai abbandona i suoi figli.

    Cari amici, rientrando nelle vostre case, comunità e parrocchie, dite a quanti incontrerete che il Papa assicura a tutti la sua comprensione, la sua vicinanza spirituale e la sua preghiera. A ciascuno, specialmente a chi è malato, sofferente e si trova in più gravi difficoltà, portate il mio ricordo e la benedizione di Dio, che ora invoco su di voi per intercessione dei santi Pietro e Paolo, di santa Francesca Romana, co-patrona di Roma, e specialmente di Maria Salus populi romani. Iddio benedica e protegga sempre Roma e tutti i suoi abitanti!


    Terminato il discorso, il Papa scende dalla Scala del Palazzo Senatorio, si congeda dal Sindaco e raggiunge il vicino Monastero di Santa Francesca Romana a Tor de’ Specchi.







    VISITA AL MONASTERO DI SANTA FRANCESCA ROMANA A TOR DE’ SPECCHI

    Conclusa la visita al Campidoglio, poco dopo le ore 12 il Santo Padre Benedetto XVI raggiunge il vicino Monastero delle Oblate di Santa Francesca Romana a Tor de’ Specchi ed è accolto dal Vescovo Ausiliare per il Settore Centro, S.E. Mons. Ernesto Mandara, e da Madre Maria Camilla Rea, Presidente del Monastero. Quindi il Papa raggiunge la Cappella del Coro dove sono riunite le Suore Oblate e le Studentesse ospiti del Centro di Accoglienza Universitaria.

    Dopo un momento di adorazione del Santissimo Sacramento e di venerazione del corpo di Santa Francesca Romana, introdotto dall’indirizzo di omaggio di Madre Maria Camilla Rea, Presidente del Monastero, il Santo Padre pronuncia il discorso che riportiamo di seguito:


    DISCORSO DEL SANTO PADRE

    Care Sorelle Oblate!

    Con grande gioia, dopo la visita al vicino Campidoglio, vengo ad incontrarvi in questo storico monastero di santa Francesca Romana, mentre ancora è in corso il quarto centenario della sua canonizzazione avvenuta il 29 maggio del 1608. Proprio oggi, poi, cade la festa di questa grande Santa, nel ricordo della data della sua nascita al cielo. Sono dunque particolarmente grato al Signore di poter rendere questo omaggio alla "più romana delle Sante", in felice successione con l’incontro che ho avuto con gli Amministratori nella sede del governo cittadino. Nel rivolgere il mio saluto cordiale alla vostra comunità, e in particolare alla Presidente, Madre Maria Camilla Rea – che ringrazio per le cortesi parole con cui ha interpretato i comuni sentimenti – lo estendo al Vescovo Ausiliare Mons. Ernesto Mandara, alle studentesse ospiti e a tutti i presenti.

    Come sapete, sono reduce con i miei collaboratori della Curia Romana dagli Esercizi spirituali, che coincidono con la prima settimana di Quaresima. In questi giorni ho sperimentato ancora una volta quanto siano indispensabili il silenzio e la preghiera. E ho pensato anche a santa Francesca Romana, alla sua totale dedizione a Dio e al prossimo, da cui è scaturita l’esperienza di vita comunitaria qui, a Tor de’ Specchi. Contemplazione e azione, preghiera e servizio di carità, ideale monastico e impegno sociale: tutto questo ha trovato qui un "laboratorio" ricco di frutti, in stretto legame con i monaci Olivetani di Santa Maria Nova. Il vero motore però di quanto qui si è compiuto nel corso del tempo è stato il cuore di Francesca, nel quale lo Spirito Santo riversò i suoi doni spirituali e al tempo stesso suscitò tante iniziative di bene.

    Il vostro monastero si trova nel cuore della città. Come non vedere in questo quasi il simbolo della necessità di riportare al centro della convivenza civile la dimensione spirituale, per dare senso pieno alle molteplici attività dell’essere umano? Proprio in questa prospettiva, la vostra comunità, insieme con tutte le altre comunità di vita contemplativa, è chiamata ad essere una sorta di "polmone" spirituale della società, perché a tutto il fare, a tutto l’attivismo di una città non venga a mancare il "respiro" spirituale, il riferimento a Dio e al suo disegno di salvezza. È questo il servizio che rendono in particolare i monasteri, luoghi di silenzio e di meditazione della Parola divina, luoghi dove ci si preoccupa di tenere sempre la terra aperta verso il cielo. Il vostro monastero, poi, ha una sua peculiarità, che naturalmente riflette il carisma di santa Francesca Romana. Qui si vive un singolare equilibrio tra vita religiosa e vita laicale, tra vita nel mondo e fuori dal mondo. Un modello che non è nato sulla carta, ma nell’esperienza concreta di una giovane romana: scritto – si direbbe – da Dio stesso nell’esistenza straordinaria di Francesca, nella sua storia di bambina, di adolescente, di giovanissima sposa e madre, di donna matura, conquistata da Gesù Cristo, come direbbe san Paolo. Non per nulla le pareti di questi ambienti sono decorate da immagini della vita di lei, a dimostrare che il vero edificio che Dio ama costruire è la vita dei santi.

    Anche ai nostri giorni, Roma ha bisogno di donne – e naturalmente anche di uomini, ma qui voglio sottolineare la dimensione femminile – donne, dicevo, tutte di Dio e tutte del prossimo; donne capaci di raccoglimento e di servizio generoso e discreto; donne che sanno obbedire ai Pastori, ma anche sostenerli e stimolarli con i loro suggerimenti, maturati nel colloquio con Cristo e nell’esperienza diretta sul campo della carità, dell’assistenza ai malati, agli emarginati, ai minori in difficoltà. E’ il dono di una maternità che fa tutt’uno con l’oblazione religiosa, sul modello di Maria Santissima. Pensiamo al mistero della Visitazione: Maria dopo aver concepito nel cuore e nella carne il Verbo di Dio, subito si mette in cammino per andare ad aiutare l’anziana parente Elisabetta. Il cuore di Maria è il chiostro dove la Parola continua a parlare nel silenzio, e al tempo stesso è la fornace di una carità che spinge a gesti coraggiosi, come pure a una condivisione perseverante e nascosta.

    Care Sorelle! Grazie della preghiera con cui accompagnate sempre il ministero del Successore di Pietro, e grazie per la vostra presenza preziosa nel cuore di Roma. Vi auguro di sperimentare ogni giorno la gioia di non anteporre nulla all’amore di Cristo, un motto che abbiamo ereditato da san Benedetto, ma che ben rispecchia la spiritualità dell’apostolo Paolo, da voi venerato quale patrono della vostra Congregazione. A voi, ai monaci Olivetani e a tutti i presenti imparto di cuore una speciale Benedizione Apostolica.


    Al termine, il Papa lascia il Monastero e rientra in Vaticano.
    [Modificato da +PetaloNero+ 09/03/2009 16:22]

  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 8.954
    Post: 425
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Senior
    00 10/03/2009 01:47
    Il saluto rivolto al Papa dal sindaco della capitale

    Grazie per la quotidiana azione
    delle parrocchie al servizio della città



    All'inizio dell'incontro con gli amministratori del Comune di Roma, svoltosi nella mattina di lunedì 9 marzo, nell'Aula Giulio Cesare, dopo le parole pronunciate dal presidente del Consiglio comunale Marco Pomarici, il sindaco Giovanni Alemanno ha rivolto al Papa un indirizzo di saluto.

    Santità,
    per tutti noi, oggi è una giornata storica. Dopo undici anni, il successore di Pietro ritorna nel cuore di questa città, in quest'Aula dedicata a Giulio Cesare, in cui si riuniscono i rappresentanti dei cittadini romani democraticamente eletti per servire il bene comune.
    In questa sua visita, oggi come allora, sono attuali le parole di Papa Giovanni Paolo II: "Qui si ritrovano la Roma civile e la Roma cristiana, non contrapposte, non alternative, ma unite insieme, nel rispetto delle differenti competenze, dalla passione per questa città e dal desiderio di renderne esemplare il volto per il mondo intero".
    Quest'oggi ho il grande onore di rivolgermi a lei come sindaco di una città operosa, che si trova ad affrontare gli effetti di una crisi economica globale, le sfide faticose dell'integrazione, il bisogno di sicurezza e di legalità, la ricerca di un'identità profonda e al tempo stesso proiettata verso il futuro.
    Mi faccio interprete, Santità, dei sentimenti di chi vive le condizioni difficili delle nostre periferie, degli anziani soli e degli ammalati, dei disabili, delle famiglie in difficoltà, dei giovani che guardano con preoccupazione al loro avvenire, degli immigrati che cercano di integrarsi, di chi vive ai margini delle nostre comunità, di chi non ha voce.
    Nonostante le tante e gravi difficoltà, esistono nella nostra città le energie vitali e le risorse morali di tanti cittadini che ogni giorno vivono e lavorano, alimentando un polo economico e culturale tra i più importanti al mondo, ogni anno meta, prima spirituale che turistica, di milioni di persone.
    La risposta autentica ai problemi che siamo chiamati ad affrontare è quella di riconoscere le nostre vere radici culturali e spirituali, la nostra memoria storica di romani, figli di una città universale.
    Roma è e vuole essere la città della vita, la città dell'accoglienza e della speranza: questo abbiamo scritto nell'epigrafe che tra breve scopriremo per ricordare una eccezionale giornata come l'odierna. Parole gravate nel marmo, e con più forza impresse nell'animo di tutti noi, al di là delle diverse provenienze e visioni politiche, culturali e religiose.
    Roma è per sua vocazione "città della vita". Lo è per il rispetto che si deve ad ogni persona umana, alla sua identità spirituale e alla sua integrità fisica. Per questo è nostro intendimento, con sempre maggiore consapevolezza, prevenire e sconfiggere ogni forma di violenza che ferisce i nostri quartieri, che colpisce ed umilia la dignità delle donne, che viola l'innocenza dei bambini, che emargina i disabili e le persone più deboli. Non è facile, ma puntiamo con fermezza e determinazione ad offrire sicurezza e certezza della legalità, accoglienza e rispetto per tutti, affinché nessuno si senta abbandonato a se stesso o pensi di doversi fare giustizia da solo.
    L'amministrazione comunale, di cui mi onoro essere il primo responsabile, sostiene ed incoraggia chi, quotidianamente, lavora negli ospedali e nei presidi sociali, chi si pone con generosità al servizio della vita in tutti quei luoghi dove si edifica silenziosamente la "civiltà dell'amore" da lei più volte richiamata. In questo contesto, tra i tanti esempio di buona sanità cittadina che potrei citare, il mio pensiero riconoscente va al prestigioso ospedale Bambino Gesù che proprio quest'anno celebra il centoquarantesimo anniversario della sua fondazione e che vuole raccontare al mondo la sua straordinaria avventura di cura, di ricerca e di carità al servizio dell'infanzia che soffre.
    Roma vuol essere "città dell'accoglienza", perché molti sono i nuovi .venuti che chiedono integrazione. Persone che arrivano da continenti lontani e culture differenti, solcando il tempo e lo spazio, ma che devono intravedere il traguardo di questo lungo viaggio, rinnovando quella vocazione aperta e universale e nel contempo rigorosa nell'applicazione del diritto, che ha sempre ispirato la storia di Roma.
    Come non ricordare san Paolo - del quale ricorre quest'anno il bimillenario della nascita - che, mentre stava per esser flagellato a Gerusalemme, si proclamò con giusta fierezza "cittadino romano - civis Romanus sum", appellandosi alla sua romanità come diritto ad essere rispettato? Cittadino romano è un'espressione che oltre ad essere un vanto, racchiude un forte senso di appartenenza, una dignità da difendere e un traguardo umano da raggiungere ogni giorno.
    Santità, il futuro di questa nostra città sono i giovani. Nei confronti delle nuove generazioni, ella più volte ha manifestato particolare sollecitudine. Mi preme comunicarle che la gioventù, in ogni sua legittima esigenza, è al centro delle politiche culturali, sociali ed economiche di questa amministrazione comunale. Ed in occasione di questa sua storica visita, quale piccolo ma significativo segno di tale sforzo, il Comune di Roma ha deciso di realizzare un polo di accoglienza e di formazione dedicato agli adolescenti, in particolare quelli disagiati e in difficoltà. In segno di omaggio nei suoi confronti l'amministrazione comunale ha scelto di intitolare questa iniziativa con il suo nome: "Centro Benedetto XVI". In esso saranno realizzate strutture ed attività miranti particolarmente alla prevenzione e formazione dei ragazzi: attorno a una casa famiglia per minori in difficoltà, si articoleranno corsi di formazione professionale, attività sportive, educative con attenzione al territorio. Si tratta di un piccolo contributo a quell'azione educativa a cui l'amministrazione comunale, la Chiesa cattolica con le sue articolate istituzioni, e molte altre associazioni di volontariato della società civile sono chiamate ad offrire il proprio apporto, rendendo vivi i principi della sussidiarietà e della solidale cooperazione.
    È poi provvidenziale che questo progetto veda idealmente la luce nella festa di santa Francesca Romana, compatrona di Roma, madre di famiglia, che ha sacrificato ogni suo bene per essere vicina agli umili, ai poveri, ai più deboli, agli ultimi.
    Santità,
    Roma felix, la "città della speranza", che in grande misura nei secoli passati ha tratto coraggio dalla fede cristiana, vuole continuare ad essere una città dove, grazie allo sforzo di tutti, si riesca a superare le gravi difficoltà del momento per assicurare ad ogni suo abitante creativa e pacifica convivenza, dove ognuno possa esprimere liberamente le proprie convinzioni politiche e religiose.
    Penso ai milioni di pellegrini e visitatori che, ogni anno, sostano nei luoghi sacri di Roma; penso anche ai molti immigrati che portano qui le loro tradizioni e pratiche religiose. Roma, città universale, apre a tutti le sue porte nel pieno rispetto della fede e della libertà di ciascuno.
    Purtroppo, lo stesso non avviene ancora in altre parti del mondo, in altre città e in altri contesti sociali. In troppi luoghi del pianeta vanno moltiplicandosi gesti di intolleranza e persino di persecuzione nei confronti di persone a causa delle loro convinzioni religiose. Ne soffrono i cristiani, ma ne soffrono anche fedeli di altre religioni, colpiti dall'autoritarismo, dal fondamentalismo e dal nichilismo. Noi vorremmo che Roma - per la sua universalità - richiamasse, quasi rivendicasse il diritto per ogni uomo e per ogni donna, in ogni parte della terra, a coltivare liberamente le proprie credenze spirituali e religiose.
    Per questo abbiamo pensato di creare un "Osservatorio per la libertà religiosa" dal quale si leverà un costante messaggio a difesa della libertà dei credenti nel mondo, perché cessi l'indifferenza e il silenzio sui tanti crimini che ancora purtroppo si compiono per motivi ideologici e di odio fondamentalista.
    Santità,
    non posso terminare senza cogliere l'occasione per esprimere al Vescovo di Roma il ringraziamento mio e dell'amministrazione comunale per la quotidiana azione che le 335 parrocchie svolgono al servizio non solo dei fedeli, ma di tutte le donne e gli uomini della nostra città. Come ebbe a dire un giorno Papa Giovanni xxiii - "sono i romani di tutti i tempi: onorati da un privilegio che, per il fatto di distinguerli dagli altri popoli, li impegna maggiormente in faccia al mondo intero ad una collaborazione di preghiera e di aperta professione di fede".
    Santità,
    a nome del Consiglio e della Giunta comunale, a nome dei miei collaboratori e di tutti i presenti, a nome dell'intera città, le rinnovo la gratitudine per la stima e l'affetto che ella ci ha dimostrato con questa sua visita, per i doni quanto mai significativi che ha voluto portarci, e soprattutto perché con la sua preghiera ci accompagna e sostiene giorno dopo giorno nel nostro cammino. È per me un grande onore darle ora la parola e la ringrazio per quanto vorrà dirci.
    Grazie di vero cuore, Santità!



    (©L'Osservatore Romano - 9-10 marzo 2009)

  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 8.965
    Post: 430
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Senior
    00 10/03/2009 16:50
    RINUNCE E NOMINE


    NOMINA DEL VESCOVO DI SAINT-DENIS (FRANCIA)

    Il Santo Padre ha nominato Vescovo di Saint-Denis (Francia) S.E. Mons. Pascal Delannoy, finora Vescovo tit. di Usinaza ed Ausiliare di Lille.

    S.E. Mons. Pascal Delannoy

    S.E. Mons. Pascal Delannoy è nato il 2 aprile 1957 a Comines, nell’arcidiocesi di Lille. Compiuti gli studi secondari nell’Institution Saint-Jude di Armentières, ha intrapreso gli studi universitari in scienze economiche presso l’Università Cattolica di Lille, concludendoli con una "maîtrise". Ha esercitato la professione di contabile per quattro anni, poi è entrato nel Seminario Maggiore di Lille, dove ha seguito tutta la sua formazione al sacerdozio.

    È stato ordinato sacerdote il 4 giugno 1989 per la diocesi di Lille.

    Ha ricoperto i seguenti incarichi ministeriali: Vice-parroco di Saint-Baptiste a Roubaix e di Saint-Paul a Hem, incaricato dei Movimenti apostolici nel decanato di Roubaix-Centre (1989-1991); Responsabile della pastorale degli ambienti indipendenti per tutta la zona di Roubaix (1991-1997); Decano di Roubaix-Centre (1997-1999). Dal 1999 al 2004 è stato Vicario Episcopale della zona delle Flandres, e nello stesso tempo Decano di Bailleul e poi, dal 2003, Decano dell’Houtland.

    Eletto Vescovo titolare di Usinaza e nominato Ausiliare di Lille il 30 giugno 2004, è stato consacrato il 12 settembre successivo.

    In seno alla Conferenza Episcopale Francese è Presidente della Commissione Episcopale finanziaria e del Consiglio per gli affari economici, sociali e giuridici.

  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 8.966
    Post: 431
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Senior
    00 10/03/2009 16:50
    FIRMA DI ACCORDO FRA LA SANTA SEDE E LA REPUBBLICA AUSTRIACA

    Alle ore 12.45 di giovedì 5 marzo 2009, è stato firmato a Vienna, nella sede del Ministero per gli Affari europei ed internazionali, il VI Accordo Addizionale alla Convenzione per il Regolamento di Rapporti Patrimoniali fra la Santa Sede e la Repubblica Austriaca del 23 giugno 1960.

    Per la Santa Sede ha firmato, come Plenipotenziario, S.E. Monsignor Edmond Farhat, Arcivescovo titolare di Biblo, Nunzio Apostolico in Austria.

    Per la Repubblica Austriaca ha firmato, come Plenipotenziario, S.E. il Signor Michael Spindelegger, Ministro Federale per gli Affari europei ed internazionali.

    Presenti alla cerimonia erano anche:

    per parte ecclesiastica, Monsignor Christoph Kühn, Consigliere della Nunziatura Apostolica in Austria, e il Signor Walter Hagel, responsabile per le questioni giuridiche della Conferenza Episcopale Austriaca

    per parte statale, S.E. l’Ambasciatore Melitta Schubert, Capo del Protocollo del Ministero; S.E. l’Ambasciatore Nikolaus Marschik, Capo di Gabinetto del Ministro; S.E. l’Ambasciatore Helmut Tichy, Vice-Responsabile dell’ufficio per le questioni di diritto internazionale; il Ministro Consigliere Georg Stillfried, Capo Dipartimento; il Ministro Consigliere Karin Proidl, Consigliere nel Gabinetto del Ministro; il Signor Harald Stranzl, Vice-Responsabile dell’Ufficio Stampa e Informazioni del Ministro.



  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 8.985
    Post: 440
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Senior
    00 11/03/2009 17:30
    L’UDIENZA GENERALE


    L’Udienza Generale di questa mattina si è svolta alle ore 10.30 in Piazza San Pietro dove il Santo Padre ha incontrato gruppi di pellegrini e fedeli giunti dall’Italia e da ogni parte del mondo.

    Nel discorso in lingua italiana, il Papa, riprendendo il ciclo di catechesi sui grandi Scrittori della Chiesa di Oriente e di Occidente del Medioevo, si è soffermato sulla figura di San Bonifacio.

    Dopo aver riassunto la Sua catechesi in diverse lingue, il Santo Padre Benedetto XVI ha rivolto particolari espressioni di saluto ai gruppi di fedeli presenti. Quindi ha pronunciato un appello per la difficile situazione nell’Irlanda del Nord.

    L’Udienza Generale si è conclusa con il canto del Pater Noster e la Benedizione Apostolica impartita insieme ai Vescovi presenti.


    CATECHESI DEL SANTO PADRE IN LINGUA ITALIANA

    Cari fratelli e sorelle,

    oggi ci soffermiamo su un grande missionario dell’VIII secolo, che ha diffuso il cristianesimo nell’Europa centrale, proprio anche nella mia patria: san Bonifacio, passato alla storia come l’«apostolo dei Germani». Possediamo non poche notizie sulla sua vita grazie alla diligenza dei suoi biografi: nacque da una famiglia anglosassone nel Wessex attorno al 675 e fu battezzato col nome di Winfrido. Entrò molto giovane in monastero, attratto dall’ideale monastico. Possedendo notevoli capacità intellettuali, sembrava avviato ad una tranquilla e brillante carriera di studioso: divenne insegnante di grammatica latina, scrisse alcuni trattati, compose anche varie poesie in latino. Ordinato sacerdote all’età di circa trent’anni, si sentì chiamato all’apostolato tra i pagani del continente. La Gran Bretagna, sua terra, evangelizzata appena cent’anni prima dai Benedettini guidati da sant’Agostino, mostrava una fede così solida e una carità così ardente da inviare missionari nell’Europa centrale per annunziarvi il Vangelo. Nel 716 Winfrido con alcuni compagni si recò in Frisia (l’odierna Olanda), ma si scontrò con l’opposizione del capo locale e il tentativo di evangelizzazione fallì. Tornato in patria, non si perse d’animo, e due anni dopo si recò a Roma per parlare col Papa Gregorio II ed averne direttive. Il Papa, secondo il racconto di un biografo, lo accolse «col viso sorridente e lo sguardo pieno di dolcezza», e nei giorni seguenti tenne con lui «colloqui importanti» (Willibaldo, Vita S. Bonifatii, ed. Levison, pp. 13-14) e infine, dopo avergli imposto il nuovo nome di Bonifacio, gli affidò con lettere ufficiali la missione di predicare il Vangelo fra i popoli della Germania.

    Confortato e sostenuto dall’appoggio del Papa, Bonifacio si impegnò nella predicazione del Vangelo in quelle regioni, lottando contro i culti pagani e rafforzando le basi della moralità umana e cristiana. Con grande senso del dovere egli scriveva in una delle sue lettere: «Stiamo saldi nella lotta nel giorno del Signore, poiché sono giunti giorni di afflizione e miseria... Non siamo cani muti, né osservatori taciturni, né mercenari che fuggono davanti ai lupi! Siamo invece Pastori solerti che vegliano sul gregge di Cristo, che annunciano alle persone importanti e a quelle comuni, ai ricchi e ai poveri la volontà di Dio... nei tempi opportuni e non opportuni...» (Epistulae, 3,352.354: MGH). Con la sua attività instancabile, con le sue doti organizzative, con il suo carattere duttile e amabile nonostante la fermezza, Bonifacio ottenne grandi risultati. Il Papa allora «dichiarò che voleva imporgli la dignità episcopale, perché così potesse con maggiore determinazione correggere e riportare sulla via della verità gli erranti, si sentisse sostenuto dalla maggiore autorità della dignità apostolica e fosse tanto più accetto a tutti nell'ufficio della predicazione quanto più appariva che per questo motivo era stato ordinato dall'apostolico presule» (Otloho, Vita S. Bonifatii, ed. Levison, lib. I, p. 127).

    Fu lo stesso Sommo Pontefice a consacrare «Vescovo regionale» - cioè per tutta la Germania - Bonifacio, il quale riprese poi le sue fatiche apostoliche nei territori a lui affidati ed estese la sua azione anche alla Chiesa della Gallia: con grande prudenza restaurò la disciplina ecclesiastica, indisse vari sinodi per garantire l’autorità dei sacri canoni, rafforzò la necessaria comunione col Romano Pontefice: un punto che gli stava particolarmente a cuore. Anche i successori del Papa Gregorio II lo ebbero in altissima considerazione: Gregorio III lo nominò arcivescovo di tutte le tribù germaniche, gli inviò il pallio e gli diede facoltà di organizzare la gerarchia ecclesiastica in quelle regioni (cf Epist. 28: S. Bonifatii Epistulae, ed. Tangl, Berolini 1916); Papa Zaccaria ne confermò l’ufficio e ne lodò l’impegno (cfr Epist. 51, 57, 58, 60, 68, 77, 80, 86, 87, 89: op. cit.); Papa Stefano III, appena eletto, ricevette da lui una lettera, con cui gli esprimeva il suo filiale ossequio (cfr Epist. 108: op. cit.).

    Il grande Vescovo, oltre a questo lavoro di evangelizzazione e di organizzazione della Chiesa mediante la fondazione di diocesi e la celebrazione di Sinodi, non mancò di favorire la fondazione di vari monasteri, maschili e femminili, perché fossero come un faro per l’irradiazione della fede e della cultura umana e cristiana nel territorio. Dai cenobi benedettini della sua patria aveva chiamato monaci e monache che gli prestarono un validissimo e prezioso aiuto nel compito di annunciare il Vangelo e di diffondere le scienze umane e le arti tra le popolazioni. Egli infatti giustamente riteneva che il lavoro per il Vangelo dovesse essere anche lavoro per una vera cultura umana. Soprattutto il monastero di Fulda - fondato verso il 743 - fu il cuore e il centro di irradiazione della spiritualità e della cultura religiosa: ivi i monaci, nella preghiera, nel lavoro e nella penitenza, si sforzavano di tendere alla santità, si formavano nello studio delle discipline sacre e profane, si preparavano per l'annuncio del Vangelo, per essere missionari. Per merito dunque di Bonifacio, dei suoi monaci e delle sue monache - anche le donne hanno avuto una parte molto importante in quest’opera di evangelizzazione - fiorì anche quella cultura umana che è inseparabile dalla fede e ne rivela la bellezza. Lo stesso Bonifacio ci ha lasciato significative opere intellettuali. Anzitutto il suo copioso epistolario, in cui lettere pastorali si alternano a lettere ufficiali e ad altre di carattere privato, che svelano fatti sociali e soprattutto il suo ricco temperamento umano e la sua profonda fede. Compose anche un trattato di Ars grammatica, in cui spiegava declinazioni, verbi, sintassi della lingua latina, ma che per lui diventava anche uno strumento per diffondere la fede e la cultura. Gli si attribuiscono pure una Ars metrica, cioè un'introduzione a come fare poesia, e varie composizioni poetiche e infine una collezione di 15 sermoni

    Sebbene fosse già avanzato negli anni, - era vicino agli 80 - si preparò ad una nuova missione evangelizzatrice: con una cinquantina di monaci fece ritorno in Frisia dove aveva iniziato la sua opera. Quasi presago della morte imminente, alludendo al viaggio della vita, scriveva al discepolo e successore nella sede di Magonza, il Vescovo Lullo: «Io desidero condurre a termine il proposito di questo viaggio; non posso in alcun modo rinunziare al desiderio di partire. È vicino il giorno della mia fine e si approssima il tempo della mia morte; deposta la salma mortale, salirò all'eterno premio. Ma tu, figlio carissimo, richiama senza posa il popolo dal ginepraio dell'errore, compi l'edificazione della già iniziata basilica di Fulda e ivi deporrai il mio corpo invecchiato per lunghi anni di vita» (Willibaldo, Vita S. Bonifatii, ed. cit., p. 46). Mentre stava iniziando la celebrazione della Messa a Dokkum (nell’odierna Olanda settentrionale), il 5 giugno del 754 fu assalito da una banda di pagani. Egli, fattosi avanti con fronte serena, «vietò ai suoi di combattere dicendo: "Cessate, figliuoli, dai combattimenti, abbandonate la guerra, poiché la testimonianza della Scrittura ci ammonisce di non rendere male per male, ma bene per male. Ecco il giorno da tempo desiderato, ecco che il tempo della nostra fine è venuto; coraggio nel Signore!"» (Ibid. pp. 49-50). Furono le ultime sue parole prima di cadere sotto i colpi degli aggressori. Le spoglie del Vescovo martire furono poi portate nel monastero di Fulda, ove ricevettero degna sepoltura. Già uno dei suoi primi biografi si esprime su di lui con questo giudizio: «Il santo Vescovo Bonifacio può dirsi padre di tutti gli abitanti della Germania, perché per primo li ha generati a Cristo con la parola della sua santa predicazione, li ha confermati con l'esempio, e infine ha dato per essi la vita, carità questa di cui non può darsi maggiore» (Otloho, Vita S. Bonifatii, ed. cit., lib. I, p. 158).

    A distanza di secoli, quale messaggio possiamo noi oggi raccogliere dall’insegnamento e dalla prodigiosa attività di questo grande missionario e martire? Una prima evidenza si impone a chi accosta Bonifacio: la centralità della Parola di Dio, vissuta e interpretata nella fede della Chiesa, Parola che egli visse, predicò e testimoniò fino al dono supremo di sé nel martirio. Era talmente appassionato della Parola di Dio da sentire l’urgenza e il dovere di portarla agli altri, anche a proprio personale rischio. Su di essa poggiava quella fede alla cui diffusione si era solennemente impegnato al momento della sua consacrazione episcopale: «Io professo integralmente la purità della santa fede cattolica e con l'aiuto di Dio voglio restare nell'unità di questa fede, nella quale senza alcun dubbio sta tutta la salvezza dei cristiani». (Epist. 12, in S. Bonifatii Epistolae, ed. cit., p. 29). La seconda evidenza, molto importante, che emerge dalla vita di Bonifacio è la sua fedele comunione con la Sede Apostolica, che era un punto fermo e centrale del suo lavoro di missionario, egli sempre conservò tale comunione come regola della sua missione e la lasciò quasi come suo testamento. In una lettera a Papa Zaccaria affermava: «Io non cesso mai d'invitare e di sottoporre all'obbedienza della Sede Apostolica coloro che vogliono restare nella fede cattolica e nell'unità della Chiesa romana e tutti coloro che in questa mia missione Dio mi dà come uditori e discepoli» (Epist. 50: in ibid. p. 81). Frutto di questo impegno fu il saldo spirito di coesione intorno al Successore di Pietro che Bonifacio trasmise alle Chiese del suo territorio di missione, congiungendo con Roma l’Inghilterra, la Germania, la Francia e contribuendo così in misura determinante a porre quelle radici cristiane dell’Europa che avrebbero prodotto fecondi frutti nei secoli successivi. Per una terza caratteristica Bonifacio si raccomanda alla nostra attenzione: egli promosse l’incontro tra la cultura romano-cristiana e la cultura germanica. Sapeva infatti che umanizzare ed evangelizzzare la cultura era parte integrante della sua missione di Vescovo. Trasmettendo l’antico patrimonio di valori cristiani, egli innestò nelle popolazioni germaniche un nuovo stile di vita più umano, grazie al quale venivano meglio rispettati i diritti inalienabili della persona. Da autentico figlio di san Benedetto, egli seppe unire preghiera e lavoro (manuale e intellettuale), penna e aratro.

    La testimonianza coraggiosa di Bonifacio è un invito per tutti noi ad accogliere nella nostra vita la parola di Dio come punto di riferimento essenziale, ad amare appassionatamente la Chiesa, a sentirci corresponsabili del suo futuro, a cercarne l’unità attorno al successore di Pietro. Allo stesso tempo, egli ci ricorda che il cristianesimo, favorendo la diffusione della cultura, promuove il progresso dell’uomo. Sta a noi, ora, essere all’altezza di un così prestigioso patrimonio e farlo fruttificare a vantaggio delle generazioni che verranno.

    Mi impressiona sempre questo suo zelo ardente per il Vangelo: a quarant'anni esce da una vita monastica bella e fruttuosa, da una vita di monaco e di professore per annunciare il Vangelo ai semplici, ai barbari; a ottant'anni, ancora una volta, va in una zona dove prevede il suo martirio. Paragonando questa sua fede ardente, questo zelo per il Vangelo alla nostra fede così spesso tiepida e burocratizzata, vediamo cosa dobbiamo fare e come rinnovare la nostra fede, per dare in dono al nostro tempo la perla preziosa del Vangelo.



    SINTESI DELLA CATECHESI NELLE DIVERSE LINGUE


    ○ Sintesi della catechesi in lingua francese

    Chers Frères et Sœurs,

    Aujourd’hui nous nous arrêterons à un grand missionnaire du huitième siècle, saint Boniface, appelé « l’apôtre des Germains ». Il est né en Angleterre vers six cent soixante quinze, recevant au baptême le nom de Winfrid. Entré jeune dans un monastère bénédictin, il fut ordonné prêtre vers l’âge de trente ans. C’est alors que retentit en lui l’appel à la mission, et qu’il partit, en sept cent seize, avec quelques compagnons pour la Hollande, sans pouvoir toutefois y rester. Deux ans plus tard, à Rome, il reçut du Pape Grégoire II le nom de Boniface et la mission de prêcher l’Évangile aux peuples de la Germanie. Il s’y consacra avec un zèle infatigable, mettant en œuvre ses talents d’organisateur, transmettant à tous son respect sans faille de la volonté de Dieu, et cela avec amabilité et souplesse. Son activité apostolique, s’étendit aussi à la Gaule. Organisant la hiérarchie ecclésiastique en Germanie, il favorisa en même temps la fondation de monastères, destinés à être des foyers de rayonnement de la foi et de la culture. Presque octogénaire, Boniface reprit le projet d’évangélisation de la Hollande et il y mourut martyr en sept-cent cinquante quatre.

    Le témoignage de Boniface nous encourage à accueillir dans notre vie la Parole de Dieu, à aimer passionnément l'Église et son unité autour du Successeur de Pierre, à promouvoir le progrès de l’homme grâce à la culture illuminée par la foi chrétienne.

    Je suis heureux de vous accueillir, chers pèlerins francophones. Je salue en particulier les nombreux jeunes présents ce matin, l’école militaire de Saint-Cyr, ainsi que le groupe du Cameroun, où j’aurai la joie de me rendre dans quelques jours. Vous aussi, à la suite de saint Boniface, aimez passionnément l’Église du Christ et soyez toujours des artisans d’unité. Que Dieu vous bénisse !


    ○ Sintesi della catechesi in lingua inglese

    Dear Brothers and Sisters,

    In our catechesis on the early Christian writers of East and West, we now turn to Saint Boniface, the Apostle of the Germans. Born in England and baptized with the name Winfrid, he embraced the monastic life and was ordained a priest. Despite his promise as a scholar, he sensed the call to proclaim the Gospel to the pagans of the Continent. After an initial setback, he visited Rome and was charged by Pope Gregory II with the mission to evangelize the Germanic peoples. Taking the name Boniface, he worked tirelessly for the spread of the faith and the promotion of Christian morality, established bishoprics and monasteries throughout northern Europe, and contributed in no small way to the growth of a Christian culture. He crowned his witness to Christ by a martyr’s death, and was buried in the great monastery of Fulda. Saint Boniface continues to inspired us by his example of missionary zeal, his complete fidelity to the word of God and the integrity of the Catholic faith, his strong sense of communion with the Apostolic See, and his efforts to promote the fruitful encounter of Germanic culture with the Roman-Christian heritage.

    I offer a warm welcome to the members of the Parliamentary Assembly of the Mediterranean. I also greet the many student groups present today. Upon all the English-speaking pilgrims, especially the visitors from England, Denmark, Vietnam and the United States, I cordially invoke God’s blessings of joy and peace!


    ○ Sintesi della catechesi in lingua tedesca

    Liebe Brüder und Schwestern!

    Die heutige Katechese möchte ich einer großen Glaubensgestalt widmen, einem Missionar, Bischof und Martyrer, der für das christliche Fundament Europas Bedeutendes geleistet hat: dem heiligen Bonifatius. Winfrid – so hieß er mit seinem Taufnamen – wurde um 675 in Wessex im heutigen England geboren und trat schon im Knabenalter in ein Kloster ein. Ein Jahr nach seiner Priesterweihe mit etwa 30 Jahren verspürte er die Berufung, den Heiden auf dem Kontinent das Evangelium zu bringen. Von den britischen Inseln, die gerade hundert Jahre zuvor eine rege Missionstätigkeit der Benediktiner erlebt hatten, machte sich eine große Zahl von Mönchen nach Mitteleuropa auf, um Christus im Dienste der Mission nachzufolgen. Im Jahr 716 zog auch Winfrid mit einigen Gefährten nach Friesland. Er traf aber auf den Widerstand der lokalen Stammesfürsten und mußte unverrichteter Dinge wieder abziehen. Daraufhin begab er sich nach Rom, um von Papst Gregor II. Rat und Segen für seinen weiteren Einsatz zu erbitten. Der Papst gab ihm den geistlichen Namen Bonifatius und betraute ihn mit einem unmittelbaren Missionsauftrag. Gestärkt durch die Worte und den Segen des Nachfolgers Petri wurde Bonifatius ein unermüdlicher und sehr erfolgreicher Missionar unter den Völkern Germaniens. Bei einem zweiten Besuch in Rom verlieh ihm der Papst die Bischofswürde. In diesem Amt konnte er die Kirche in seinem Missionsgebiet auch organisatorisch ordnen und festigen. Bonifatius gründete eine Reihe von Klöstern, die zu Zentren des Glaubens und der Kultur wurden. Im Alter von 80 Jahren machte Bonifatius sich erneut auf, um die Friesen zu missionieren. Hier erlitt er am 5. Juni 754, während er die Messe zelebrierte, den Martyrertod. In seiner Lieblingsgründung Fulda hat der Apostel Germaniens seine letzte Ruhestätte gefunden.

    Ganz herzlich grüße ich die Pilger und Besucher deutscher Sprache. Das Vorbild des heiligen Bonifatius will uns anregen, daß auch wir leidenschaftlich die Kirche lieben und stets die Einheit mit dem Nachfolger Petri für die Verbreitung von Gottes Reich auf Erden suchen. Der Herr schenke euch und euren Familien seinen Frieden.


    ○ Sintesi della catechesi in lingua spagnola

    Queridos hermanos y hermanas:

    En la audiencia de hoy me voy a detener en la figura de San Bonifacio, el "apóstol de los pueblos germánicos". El nombre de pila de nuestro santo fue Winfrido. Nació en Gran Bretaña en torno al año seiscientos setenta y cinco. Muy joven ingresó en un monasterio en el que destacó por su inteligencia. Una vez ordenado sacerdote, sintió la llamada de Dios a la misión y fue enviado a Frisia (la actual Holanda) donde, por la oposición del jefe local, fracasó en su primera iniciativa evangelizadora. Sin caer en el desánimo, se dirigió a Roma, donde el Papa Gregorio II le confió la tarea de evangelizar a los pueblos germánicos y le impuso el nombre de Bonifacio. En poco tiempo, su quehacer dio resultados extraordinarios y el Pontífice le confirió la ordenación episcopal. Bonifacio impulsó la creación de numerosos monasterios, que se convirtieron en auténticos focos de cultura y espiritualidad. En el año setecientos cincuenta y cuatro, mientras evangelizaba nuevamente Holanda, unos paganos lo asesinaron en la ciudad de Dokkum, estando el Santo celebrando la Santa Misa.

    De su vida y obra podemos destacar la centralidad de la Palabra de Dios, la total comunión con el Papa y la promoción del encuentro entre la cultura romano-cristiana y la cultura germánica.

    Saludo a los peregrinos de lengua española, en particular a los miembros del Rotary Club de Cuenca, acompañados por Monseñor José María Yanguas, Obispo de esta diócesis; a los formadores y alumnos del "Seminario Menor de la Asunción", de Santiago de Compostela; y a los miembros de la Cofradía del Santísimo Cristo de las Tres Caídas, de Sevilla. Que la intercesión de San Bonifacio nos ayude a renovar nuestro compromiso en la tarea evangelizadora de la Iglesia, siendo testigos valientes de la Palabra de Dios. Muchas gracias.



    SALUTI PARTICOLARI NELLE DIVERSE LINGUE


    ○ Saluto in lingua portoghese

    Amados peregrinos de língua portuguesa, a minha saudação afectuosa para todos os presentes, nomeadamente para as Irmãs Carmelitas Mensageiras do Espírito Santo, com votos duma boa viagem de regresso às vossas terras e comunidades, que vos esperam transfigurados pela graça desta romagem penitencial aos túmulos dos Apóstolos. Também eu vo-lo desejo, pedindo ao Espírito divino que guie a vossa mente e os vossos passos pelas sendas dum encontro sempre novo e surpreendente com Jesus Cristo. Ele é a suspirada Bênção de Deus Pai para vós e toda a humanidade.


    ○ Saluto in lingua polacca

    Witam pielgrzymów polskich. Wiem, że w Wielkim Poście, chętnie uczestniczycie w Polsce w rekolekcjach, w nabożeństwach Drogi Krzyżowej i w Gorzkich Żalach. Niech rozważanie męki Pańskiej będzie dla wszystkich źródłem pokoju i umocnienia. Niech pomaga wam, a zwłaszcza chorym i cierpiącym, nieść z Chrystusem ciężar codziennego krzyża. Wszystkim z serca błogosławię.

    [Saluto i pellegrini polacchi. So che in Polonia, durante la Quaresima partecipate volentieri agli esercizi spirituali, alle celebrazioni della Via Crucis ed alle altre funzioni quaresimali. La meditazione della Passione del Signore sia per tutti fonte di pace e di conforto: aiuti voi e chi soffre a portare insieme a Cristo il peso della croce quotidiana. Benedico di cuore voi tutti.]


    ○ Saluto in lingua slovacca

    S láskou pozdravujem slovenských pútnikov z Ľubiše a Ruskova, Nemšovej a Topoľčian.

    Bratia a sestry, Pôstna doba nás pozýva na obrátenie cez modlitbu, skutky milosrdenstva a počúvanie Božieho Slova. Na také prežívanie Pôstu vám rád žehnám. Pochválený buď Ježiš Kristus!

    [Saluto con affetto i pellegrini slovacchi provenienti da Ľubiša e Ruskov, Nemšová e Topoľčany.

    Fratelli e sorelle, la Quaresima ci invita alla conversione per mezzo della preghiera, dell’esercizio delle opere di misericordia e dell’ascolto della Parola di Dio. Vi accompagno con la mia Benedizione. Sia lodato Gesù Cristo!]


    ○ Saluto in lingua croata

    Srdačno pozdravljam sve hrvatske hodočasnike, a na poseban način članove zbora župe Krista Kralja iz Čitluka. Iskoristite milosno vrijeme korizme da molitvom i djelima ljubavi pripremite svoja srca za nadolazeće blagdane. Hvaljen Isus i Marija!

    [Saluto cordialmente i pellegrini croati, in modo particolare i membri del coro della parrocchia di Cristo Re di Čitluk. Approfittate del tempo favorevole della quaresima per preparare i vostri cuori, con la preghiera e le opere di carità, per la Pasqua ormai vicina. Siano lodati Gesù e Maria!]


    ○ Saluto in lingua italiana

    Saluto i pellegrini di lingua italiana, in particolare i partecipanti al pellegrinaggio promosso dalle Suore di Santa Dorotea Frassinetti, e li incoraggio ad approfondire sempre più la loro vita di fede, seguendo gli insegnamenti di questa apostola dei tempi moderni. Saluto i fedeli della diocesi di Fabriano-Matelica, con il Vescovo Mons. Giancarlo Vecerrica; dell’Arcidicoesi di Benevento, con l’Arcivescovo Mons. Andrea Mugione; della diocesi di Alife-Caiazzo, con il Vescovo Mons. Pietro Farina, della diocesi di Brescia, con il Vescovo Mons. Luciano Monari. Cari amici, questo nostro tempo, del quale si sottolineano spesso le ombre che lo segnano, deve essere illuminato dal sole vivo della speranza, da Cristo nostra speranza. Egli ha promesso di restare sempre con noi e in molti modi manifesta la sua presenza. A voi il compito di annunciarne e testimoniarne l’indefettibile amore che ci accompagna in ogni situazione. Non stancatevi, pertanto di affidarvi a Cristo e di diffondere il suo Vangelo in ogni ambiente.

    Il mio più cordiale saluto, infine, va ai giovani, agli ammalati ed agli sposi novelli. Cari giovani, il cammino quaresimale che stiamo percorrendo sia occasione di autentica conversione perché possiate giungere alla maturità della fede in Cristo. Cari ammalati, partecipando con amore alla stessa sofferenza del Figlio di Dio incarnato, possiate condividere fin d'ora la gloria e la gioia della sua risurrezione. E voi, cari sposi novelli, trovate nell'alleanza che, a prezzo del suo sangue, Cristo ha stretto con la sua Chiesa, il sostegno del vostro patto coniugale e della vostra missione familiare.



    APPELLO DEL SANTO PADRE

    Ho appreso con profondo dolore le notizie dell’assassinio di due giovani soldati britannici e di un agente della polizia nell’Irlanda del Nord. Mentre assicuro la mia spirituale vicinanza alle famiglie delle vittime e ai feriti, esprimo la più ferma condanna per tali esecrabili atti di terrorismo, che, oltre a profanare la vita umana, pongono in serio pericolo il processo politico in corso nell’Irlanda del Nord e rischiano di spegnere le tante speranze da esso suscitate nella regione e nel mondo intero. Prego il Signore affinché nessuno si lasci vincere nuovamente dall’orrenda tentazione della violenza, ma ognuno moltiplichi gli sforzi per continuare a costruire, attraverso la pazienza del dialogo, una società pacifica, giusta e riconciliata.

    Traduzione in lingua inglese

    It was with deep sorrow that I learned of the murders of two young British soldiers and a policeman in Northern Ireland. As I assure the families of the victims and the injured of my spiritual closeness, I condemn in the strongest terms these abominable acts of terrorism which, apart from desecrating human life, seriously endanger the ongoing peace process in Northern Ireland and risk destroying the great hopes generated by this process in the region and throughout the world. I ask the Lord that no one will again give in to the horrendous temptation of violence and that all will increase their efforts to continue building – through the patient effort of dialogue – a peaceful, just and reconciled society.

  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 8.993
    Post: 444
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Senior
    00 12/03/2009 16:47
    LETTERA DI SUA SANTITÀ BENEDETTO XVI AI VESCOVI DELLA CHIESA CATTOLICA RIGUARDO ALLA REMISSIONE DELLA SCOMUNICA DEI QUATTRO VESCOVI CONSACRATI DALL’ARCIVESCOVO LEFEBVRE

    Riportiamo di seguito, nell’originale in lingua italiana e in lingua tedesca, e nelle traduzioni in lingua francese, inglese, spagnola e portoghese, il testo della Lettera di Sua Santità Benedetto XVI ai Vescovi della Chiesa Cattolica riguardo alla remissione della scomunica dei quattro Vescovi consacrati dall’Arcivescovo Lefebvre:

    Cari Confratelli nel ministero episcopale!

    La remissione della scomunica ai quattro Vescovi, consacrati nell’anno 1988 dall’Arcivescovo Lefebvre senza mandato della Santa Sede, per molteplici ragioni ha suscitato all’interno e fuori della Chiesa Cattolica una discussione di una tale veemenza quale da molto tempo non si era più sperimentata. Molti Vescovi si sono sentiti perplessi davanti a un avvenimento verificatosi inaspettatamente e difficile da inquadrare positivamente nelle questioni e nei compiti della Chiesa di oggi. Anche se molti Vescovi e fedeli in linea di principio erano disposti a valutare in modo positivo la disposizione del Papa alla riconciliazione, a ciò tuttavia si contrapponeva la questione circa la convenienza di un simile gesto a fronte delle vere urgenze di una vita di fede nel nostro tempo. Alcuni gruppi, invece, accusavano apertamente il Papa di voler tornare indietro, a prima del Concilio: si scatenava così una valanga di proteste, la cui amarezza rivelava ferite risalenti al di là del momento. Mi sento perciò spinto a rivolgere a voi, cari Confratelli, una parola chiarificatrice, che deve aiutare a comprendere le intenzioni che in questo passo hanno guidato me e gli organi competenti della Santa Sede. Spero di contribuire in questo modo alla pace nella Chiesa.

    Una disavventura per me imprevedibile è stata il fatto che il caso Williamson si è sovrapposto alla remissione della scomunica. Il gesto discreto di misericordia verso quattro Vescovi, ordinati validamente ma non legittimamente, è apparso all’improvviso come una cosa totalmente diversa: come la smentita della riconciliazione tra cristiani ed ebrei, e quindi come la revoca di ciò che in questa materia il Concilio aveva chiarito per il cammino della Chiesa. Un invito alla riconciliazione con un gruppo ecclesiale implicato in un processo di separazione si trasformò così nel suo contrario: un apparente ritorno indietro rispetto a tutti i passi di riconciliazione tra cristiani ed ebrei fatti a partire dal Concilio – passi la cui condivisione e promozione fin dall’inizio era stato un obiettivo del mio personale lavoro teologico. Che questo sovrapporsi di due processi contrapposti sia successo e per un momento abbia disturbato la pace tra cristiani ed ebrei come pure la pace all’interno della Chiesa, è cosa che posso soltanto deplorare profondamente. Mi è stato detto che seguire con attenzione le notizie raggiungibili mediante l’internet avrebbe dato la possibilità di venir tempestivamente a conoscenza del problema. Ne traggo la lezione che in futuro nella Santa Sede dovremo prestar più attenzione a quella fonte di notizie. Sono rimasto rattristato dal fatto che anche cattolici, che in fondo avrebbero potuto sapere meglio come stanno le cose, abbiano pensato di dovermi colpire con un’ostilità pronta all’attacco. Proprio per questo ringrazio tanto più gli amici ebrei che hanno aiutato a togliere di mezzo prontamente il malinteso e a ristabilire l’atmosfera di amicizia e di fiducia, che – come nel tempo di Papa Giovanni Paolo II – anche durante tutto il periodo del mio pontificato è esistita e, grazie a Dio, continua ad esistere.

    Un altro sbaglio, per il quale mi rammarico sinceramente, consiste nel fatto che la portata e i limiti del provvedimento del 21 gennaio 2009 non sono stati illustrati in modo sufficientemente chiaro al momento della sua pubblicazione. La scomunica colpisce persone, non istituzioni. Un’Ordinazione episcopale senza il mandato pontificio significa il pericolo di uno scisma, perché mette in questione l’unità del collegio episcopale con il Papa. Perciò la Chiesa deve reagire con la punizione più dura, la scomunica, al fine di richiamare le persone punite in questo modo al pentimento e al ritorno all’unità. A vent’anni dalle Ordinazioni, questo obiettivo purtroppo non è stato ancora raggiunto. La remissione della scomunica mira allo stesso scopo a cui serve la punizione: invitare i quattro Vescovi ancora una volta al ritorno. Questo gesto era possibile dopo che gli interessati avevano espresso il loro riconoscimento in linea di principio del Papa e della sua potestà di Pastore, anche se con delle riserve in materia di obbedienza alla sua autorità dottrinale e a quella del Concilio. Con ciò ritorno alla distinzione tra persona ed istituzione. La remissione della scomunica era un provvedimento nell’ambito della disciplina ecclesiastica: le persone venivano liberate dal peso di coscienza costituito dalla punizione ecclesiastica più grave. Occorre distinguere questo livello disciplinare dall’ambito dottrinale. Il fatto che la Fraternità San Pio X non possieda una posizione canonica nella Chiesa, non si basa in fin dei conti su ragioni disciplinari ma dottrinali. Finché la Fraternità non ha una posizione canonica nella Chiesa, anche i suoi ministri non esercitano ministeri legittimi nella Chiesa. Bisogna quindi distinguere tra il livello disciplinare, che concerne le persone come tali, e il livello dottrinale in cui sono in questione il ministero e l’istituzione. Per precisarlo ancora una volta: finché le questioni concernenti la dottrina non sono chiarite, la Fraternità non ha alcuno stato canonico nella Chiesa, e i suoi ministri – anche se sono stati liberati dalla punizione ecclesiastica – non esercitano in modo legittimo alcun ministero nella Chiesa.

    Alla luce di questa situazione è mia intenzione di collegare in futuro la Pontificia Commissione "Ecclesia Dei" – istituzione dal 1988 competente per quelle comunità e persone che, provenendo dalla Fraternità San Pio X o da simili raggruppamenti, vogliono tornare nella piena comunione col Papa – con la Congregazione per la Dottrina della Fede. Con ciò viene chiarito che i problemi che devono ora essere trattati sono di natura essenzialmente dottrinale e riguardano soprattutto l’accettazione del Concilio Vaticano II e del magistero post-conciliare dei Papi. Gli organismi collegiali con i quali la Congregazione studia le questioni che si presentano (specialmente la consueta adunanza dei Cardinali al mercoledì e la Plenaria annuale o biennale) garantiscono il coinvolgimento dei Prefetti di varie Congregazioni romane e dei rappresentanti dell’Episcopato mondiale nelle decisioni da prendere. Non si può congelare l’autorità magisteriale della Chiesa all’anno 1962 – ciò deve essere ben chiaro alla Fraternità. Ma ad alcuni di coloro che si segnalano come grandi difensori del Concilio deve essere pure richiamato alla memoria che il Vaticano II porta in sé l’intera storia dottrinale della Chiesa. Chi vuole essere obbediente al Concilio, deve accettare la fede professata nel corso dei secoli e non può tagliare le radici di cui l’albero vive.

    Spero, cari Confratelli, che con ciò sia chiarito il significato positivo come anche il limite del provvedimento del 21 gennaio 2009. Ora però rimane la questione: Era tale provvedimento necessario? Costituiva veramente una priorità? Non ci sono forse cose molto più importanti? Certamente ci sono delle cose più importanti e più urgenti. Penso di aver evidenziato le priorità del mio Pontificato nei discorsi da me pronunciati al suo inizio. Ciò che ho detto allora rimane in modo inalterato la mia linea direttiva. La prima priorità per il Successore di Pietro è stata fissata dal Signore nel Cenacolo in modo inequivocabile: "Tu … conferma i tuoi fratelli" (Lc 22, 32). Pietro stesso ha formulato in modo nuovo questa priorità nella sua prima Lettera: "Siate sempre pronti a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi" (1 Pt 3, 15). Nel nostro tempo in cui in vaste zone della terra la fede è nel pericolo di spegnersi come una fiamma che non trova più nutrimento, la priorità che sta al di sopra di tutte è di rendere Dio presente in questo mondo e di aprire agli uomini l’accesso a Dio. Non ad un qualsiasi dio, ma a quel Dio che ha parlato sul Sinai; a quel Dio il cui volto riconosciamo nell’amore spinto sino alla fine (cfr Gv 13, 1) – in Gesù Cristo crocifisso e risorto. Il vero problema in questo nostro momento della storia è che Dio sparisce dall’orizzonte degli uomini e che con lo spegnersi della luce proveniente da Dio l’umanità viene colta dalla mancanza di orientamento, i cui effetti distruttivi ci si manifestano sempre di più.

    Condurre gli uomini verso Dio, verso il Dio che parla nella Bibbia: questa è la priorità suprema e fondamentale della Chiesa e del Successore di Pietro in questo tempo. Da qui deriva come logica conseguenza che dobbiamo avere a cuore l’unità dei credenti. La loro discordia, infatti, la loro contrapposizione interna mette in dubbio la credibilità del loro parlare di Dio. Per questo lo sforzo per la comune testimonianza di fede dei cristiani – per l’ecumenismo – è incluso nella priorità suprema. A ciò si aggiunge la necessità che tutti coloro che credono in Dio cerchino insieme la pace, tentino di avvicinarsi gli uni agli altri, per andare insieme, pur nella diversità delle loro immagini di Dio, verso la fonte della Luce – è questo il dialogo interreligioso. Chi annuncia Dio come Amore "sino alla fine" deve dare la testimonianza dell’amore: dedicarsi con amore ai sofferenti, respingere l’odio e l’inimicizia – è la dimensione sociale della fede cristiana, di cui ho parlato nell’Enciclica Deus caritas est.

    Se dunque l’impegno faticoso per la fede, per la speranza e per l’amore nel mondo costituisce in questo momento (e, in forme diverse, sempre) la vera priorità per la Chiesa, allora ne fanno parte anche le riconciliazioni piccole e medie. Che il sommesso gesto di una mano tesa abbia dato origine ad un grande chiasso, trasformandosi proprio così nel contrario di una riconciliazione, è un fatto di cui dobbiamo prendere atto. Ma ora domando: Era ed è veramente sbagliato andare anche in questo caso incontro al fratello che "ha qualche cosa contro di te" (cfr Mt 5, 23s) e cercare la riconciliazione? Non deve forse anche la società civile tentare di prevenire le radicalizzazioni e di reintegrare i loro eventuali aderenti – per quanto possibile – nelle grandi forze che plasmano la vita sociale, per evitarne la segregazione con tutte le sue conseguenze? Può essere totalmente errato l’impegnarsi per lo scioglimento di irrigidimenti e di restringimenti, così da far spazio a ciò che vi è di positivo e di ricuperabile per l’insieme? Io stesso ho visto, negli anni dopo il 1988, come mediante il ritorno di comunità prima separate da Roma sia cambiato il loro clima interno; come il ritorno nella grande ed ampia Chiesa comune abbia fatto superare posizioni unilaterali e sciolto irrigidimenti così che poi ne sono emerse forze positive per l’insieme. Può lasciarci totalmente indifferenti una comunità nella quale si trovano 491 sacerdoti, 215 seminaristi, 6 seminari, 88 scuole, 2 Istituti universitari, 117 frati, 164 suore e migliaia di fedeli? Dobbiamo davvero tranquillamente lasciarli andare alla deriva lontani dalla Chiesa? Penso ad esempio ai 491 sacerdoti. Non possiamo conoscere l’intreccio delle loro motivazioni. Penso tuttavia che non si sarebbero decisi per il sacerdozio se, accanto a diversi elementi distorti e malati, non ci fosse stato l’amore per Cristo e la volontà di annunciare Lui e con Lui il Dio vivente. Possiamo noi semplicemente escluderli, come rappresentanti di un gruppo marginale radicale, dalla ricerca della riconciliazione e dell’unità? Che ne sarà poi?

    Certamente, da molto tempo e poi di nuovo in quest’occasione concreta abbiamo sentito da rappresentanti di quella comunità molte cose stonate – superbia e saccenteria, fissazione su unilateralismi ecc. Per amore della verità devo aggiungere che ho ricevuto anche una serie di testimonianze commoventi di gratitudine, nelle quali si rendeva percepibile un’apertura dei cuori. Ma non dovrebbe la grande Chiesa permettersi di essere anche generosa nella consapevolezza del lungo respiro che possiede; nella consapevolezza della promessa che le è stata data? Non dovremmo come buoni educatori essere capaci anche di non badare a diverse cose non buone e premurarci di condurre fuori dalle strettezze? E non dobbiamo forse ammettere che anche nell’ambiente ecclesiale è emersa qualche stonatura? A volte si ha l’impressione che la nostra società abbia bisogno di un gruppo almeno, al quale non riservare alcuna tolleranza; contro il quale poter tranquillamente scagliarsi con odio. E se qualcuno osa avvicinarglisi – in questo caso il Papa – perde anche lui il diritto alla tolleranza e può pure lui essere trattato con odio senza timore e riserbo.

    Cari Confratelli, nei giorni in cui mi è venuto in mente di scrivere questa lettera, è capitato per caso che nel Seminario Romano ho dovuto interpretare e commentare il brano di Gal 5, 13 – 15. Ho notato con sorpresa l’immediatezza con cui queste frasi ci parlano del momento attuale: "Che la libertà non divenga un pretesto per vivere secondo la carne, ma mediante la carità siate a servizio gli uni degli altri. Tutta la legge infatti trova la sua pienezza in un solo precetto: amerai il prossimo tuo come te stesso. Ma se vi mordete e divorate a vicenda, guardate almeno di non distruggervi del tutto gli uni gli altri!" Sono stato sempre incline a considerare questa frase come una delle esagerazioni retoriche che a volte si trovano in san Paolo. Sotto certi aspetti può essere anche così. Ma purtroppo questo "mordere e divorare" esiste anche oggi nella Chiesa come espressione di una libertà mal interpretata. È forse motivo di sorpresa che anche noi non siamo migliori dei Galati? Che almeno siamo minacciati dalle stesse tentazioni? Che dobbiamo imparare sempre di nuovo l’uso giusto della libertà? E che sempre di nuovo dobbiamo imparare la priorità suprema: l’amore? Nel giorno in cui ho parlato di ciò nel Seminario maggiore, a Roma si celebrava la festa della Madonna della Fiducia. Di fatto: Maria ci insegna la fiducia. Ella ci conduce al Figlio, di cui noi tutti possiamo fidarci. Egli ci guiderà – anche in tempi turbolenti. Vorrei così ringraziare di cuore tutti quei numerosi Vescovi, che in questo tempo mi hanno donato segni commoventi di fiducia e di affetto e soprattutto mi hanno assicurato la loro preghiera. Questo ringraziamento vale anche per tutti i fedeli che in questo tempo mi hanno dato testimonianza della loro fedeltà immutata verso il Successore di san Pietro. Il Signore protegga tutti noi e ci conduca sulla via della pace. È un augurio che mi sgorga spontaneo dal cuore in questo inizio di Quaresima, che è tempo liturgico particolarmente favorevole alla purificazione interiore e che tutti ci invita a guardare con speranza rinnovata al traguardo luminoso della Pasqua.

    Con una speciale Benedizione Apostolica mi confermo

    Vostro nel Signore

    BENEDICTUS PP. XVI

  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 8.994
    Post: 445
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Senior
    00 12/03/2009 16:48
    LE UDIENZE

    Il Santo Padre Benedetto XVI riceve questa mattina in Udienza:

    Delegazione del Gran Rabbinato d’Israele e della Commissione per i Rapporti religiosi con l’Ebraismo.


    RINUNCE E NOMINE


    RINUNCIA DEL VESCOVO DI HUEJUTLA (MESSICO) E NOMINA DEL SUCCESSORE

    Il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale della diocesi di Huejutla (Messico), presentata da S.E. Mons. Salvador Martínez Pérez, in conformità al can. 401 § 1 del Codice di Diritto Canonico.

    Il Papa ha nominato Vescovo di Huejutla (Messico) il Rev.do P. Salvador Rangel Mendoza, O.F.M., Vicario Episcopale della Zona Pastorale di "Nuestra Señora de la Luz" nell’arcidiocesi di Morelia.

    Rev.do P. Salvador Rangel Mendoza, O.F.M.

    Il Rev.do P. Salvador Rangel Mendoza, O.F.M., è nato a Tepalcatepec, diocesi di Apatzingán, il 28 aprile 1946.

    Dopo gli studi elementari, è entrato nel Seminario Minore della Confraternita degli Operai del Regno di Cristo e poi nell’Ordine dei Frati Minori della Provincia di San Pietro e San Paolo a Michoacán; ha frequentato gli studi ecclesiastici a Querétaro ed El Paso, Texas. Il 19 dicembre 1973 ha emesso la professione perpetua ed il 28 giugno 1974 è stato ordinato sacerdote.

    Ha svolto gli incarichi di Promotore Vocazionale nella sua Provincia, Vicario Parrocchiale, Parroco nell’arcidiocesi di Morelia, Vicario foraneo, Definitore Provinciale, Collaboratore nella Custodia di Terra Santa (Palestina), Rettore del Seminario Minore O.F.M. a Celaya ed Economo del Collegio Internazionale Antoniano a Roma.

    Dal 2006 è Vicario Episcopale della Zona Pastorale di "Nuestra Señora de la Luz" nell’arcidiocesi di Morelia.


  • OFFLINE
    +PetaloNero+
    Post: 8.995
    Post: 446
    Registrato il: 22/08/2006
    Registrato il: 20/01/2009
    Utente Comunità
    Utente Senior
    00 12/03/2009 16:49
    UDIENZA ALLA DELEGAZIONE DEL GRAN RABBINATO D’ISRAELE E DELLA COMMISSIONE PER I RAPPORTI RELIGIOSI CON L’EBRAISMO

    Alle ore 12.15 di questa mattina, il Santo Padre Benedetto XVI riceve in Udienza una Delegazione del Gran Rabbinato d’Israele e della Commissione per i Rapporti Religiosi con l’Ebraismo.

    Pubblichiamo di seguito il saluto che il Papa rivolge ai presenti:


    SALUTO DEL SANTO PADRE

    Distinguished representatives

    of the Chief Rabbinate of Israel,

    Dear Catholic Delegates,

    It gives me great pleasure to welcome you, the delegation of the Chief Rabbinate of Israel, together with Catholic participants led by the Holy See's Commission for Religious Relations with the Jews. The important dialogue in which you are engaged is a fruit of the historical visit of my beloved predecessor Pope John Paul II to the Holy Land in March 2000. It was his wish to enter into a dialogue with Jewish religious institutions in Israel and his encouragement was decisive to attaining this goal. Receiving the two Chief Rabbis of Israel in January 2004 he called this dialogue a "sign of great hope".

    During these seven years not only has the friendship between the Commission and the Chief Rabbinate increased, but you have also been able to reflect on important themes which are relevant to the Jewish and Christian traditions alike. Because we recognize a common rich spiritual patrimony a dialogue based on mutual understanding and respect is, as Nostra Aetate (n. 4) recommends, necessary and possible.

    Working together you have become increasingly aware of the common values which stand at the basis of our respective religious traditions, studying them during the seven meetings held either here in Rome or in Jerusalem. You have reflected on the sanctity of life, family values, social justice and ethical conduct, the importance of the word of God expressed in Holy Scriptures for society and education, the relationship between religious and civil authority and the freedom of religion and conscience. In the common declarations released after every meeting, the views which are rooted in both our respective religious convictions have been highlighted, while the differences of understanding have also been acknowledged. The Church recognizes that the beginnings of her faith are found in the historical divine intervention in the life of the Jewish people and that here our unique relationship has its foundation. The Jewish people, who were chosen as the elected people, communicate to the whole human family, knowledge of and fidelity to the one, unique and true God. Christians gladly acknowledge that their own roots are found in the same self-revelation of God, in which the religious experience of the Jewish people is nourished.

    As you know, I am preparing to visit the Holy Land as a pilgrim. My intention is to pray especially for the precious gift of unity and peace both within the region and for the worldwide human family. As Psalm 125 brings to mind, God protects his people: "As the mountains are round about Jerusalem, so the Lord is round about his people, from this time forth and for evermore". May my visit also help to deepen the dialogue of the Church with the Jewish people so that Jews and Christians and also Muslims may live in peace and harmony in this Holy Land.

    I thank you for your visit and I renew my personal commitment to advancing the vision set out for coming generations in the Second Vatican Council's declaration Nostra Aetate.

6